DISCIPLINA NORMATIVA DELLE ZONE DI COMPLETAMENTO B1-B2-B3 DEL VIGENTE PRG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA NORMATIVA DELLE ZONE DI COMPLETAMENTO B1-B2-B3 DEL VIGENTE PRG"

Transcript

1

2 DISCIPLINA NORMATIVA DELLE ZONE DI COMPLETAMENTO B1-B2-B3 DEL VIGENTE PRG 4.1 DEFINIZIONI INTERVENTI EDILIZI AMMISSIBILI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA INTERVENTI DI RESTAURO E DI RISANAMENTO CONSERVATIVO INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA INTERVENTI DI SOPRAELEVAZIONE EDIFICAZIONE DELLE AREE LIBERE (INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE) E PARZIALMENTE LIBERE (COMPLETAMENTO) ZONE PER SERVIZI DI QUARTIERE DESTINAZIONI D USO AMMISSIBILI... 9

3 Le presenti norme regolano le modalità di intervento sui suoli liberi e/o parzialmente liberi e sui suoli già edificati, inclusi nelle zone di completamento B1, B2, B3, come individuate nell Elaborato N01 della Variante al PRG: Titolo II Art DEFINIZIONI Zone B: Le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, come perimetrate nell Elaborato N01 della Variante al PRG Titolo II Art.4. Zone B a rilevanza storica: Zone costituite prevalentemente da edificazione perimetrale chiusa, costruite sul prolungamento degli assi stradali di matrice storica, il cui impianto urbanistico si è completato in data antecedente al Tali zone individuano la Città consolidata, intesa quale parte dei centri urbani che va dal nucleo di fondazione fino alle urbanizzazioni compatte realizzate nella prima metà del novecento, ai sensi degliart. 38, comma 3.1 e Art. 76, comma 1, del vigente PPTR. Le relative perimetrazioni sono riportate nell Elaborato N03 della Variante al PRG: Titolo II Art.4. Edifici a carattere storico-architettonico: Gli edifici a carattere storico-architettonico sono individuati all interno delle Tav.N06a, N06b, N06c. Sono altresì da considerarsi edifici a carattere storico-architettonico anche quelli che, pur non espressamente individuati nei suddetti elaborati grafici, presentano contemporaneamente le seguenti caratteristiche: - realizzazione risalente a prima del uso di tecniche e modalità costruttive dell edilizia storica (es. murature portanti, coperture murarie o lignee, superfici voltate e assimilabili, etc.) - prospetti caratterizzati da fregi e/o elementi architettonici ricorrenti dell edilizia otto-novecentesca (es. cornicioni, paraste, marcapiani, archi, assi di simmetria, prevalenza di pieni su vuoti, balconi con gattoni, etc.) 4.2 INTERVENTI EDILIZI AMMISSIBILI Nelle zone B1, B2, B3 del P.R.G.C., sono ammissibili seguenti tipi di interventi edilizi:

4 I. Interventi di manutenzione ordinaria; II. III. IV. Interventi di manutenzione straordinaria; Interventi di restauro e di risanamento conservativo; Interventi di ristrutturazione edilizia; V. Interventi di sopraelevazione; VI. Edificazione delle aree libere (interventi di nuova costruzione) e/o parzialmente libere (completamento) Gli interventi suddetti si attuano con le modalità specificate, negli articoli che seguono e nelle tavole allegate alla Variante al PRG Titolo II Art Le prescrizioni della presente variante al P.R.G. possono essere disattese solo in attuazione di norme sovraordinate E fatto divieto di demolire, anche parzialmente, gli edifici a carattere storico-architettonico come definiti all art INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA La definizione di intervento di manutenzione ordinaria è quella disciplinata dal DPR 380/2001 e ss.mm.ii. Per interventi di manutenzione ordinaria si intendono gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. 4.4 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA La definizione di intervento di manutenzione straordinaria è quella disciplinata dal DPR 380/2001 e ss.mm.ii. Per interventi di manutenzione straordinaria si intendono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso.

5 4.5 INTERVENTI DI RESTAURO E DI RISANAMENTO CONSERVATIVO La definizione di intervento di restauro e di risanamento conservativo è quella disciplinata dal DPR 380/2001 e ss.mm.ii. Per gli interventi di restauro e di risanamento conservativo si intendono gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio Gli edifici a carattere storico-architettonico come definiti all Art.4.1 delle presenti norme, possono essere interessati da interventi di restauro e risanamento conservativo. 4.6 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA Per interventi di ristrutturazione edilizia si intendono gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono: a) il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti; b) demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza; c) demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria preesistente, con il mantenimento dello stesso sedime e della sagoma originaria Gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui al punto 4.6.1a) sono applicabili sempre, in tutte le zone B1, B2 e B Gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui al punto 4.6.1b) sono applicabili nelle zone B1, B2, B3, salvo i seguenti casi: - edifici a carattere storico-architettonico come definiti all Art immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii., nonché delle disposizioni normative del vigente PPTR.

6 E fatto obbligo di rispettare comunque gli allineamenti preesistenti sulla/e strada/e e di mantenere lo stesso numero di livelli abitabili dell edificio preesistente Gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui al punto c) sono applicabili nelle zone B1, B2, B3, salvo i seguenti casi: - edifici a carattere storico-architettonico come definiti all Art immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii., nonché delle disposizioni normative del vigente PPTR Nelle Zone B a rilevanza storica di cui all Art.4.1, come perimetrate nell Elaborato N03, la demolizione anche parziale e successiva ricostruzione è ammessa solo previa verifica documentata graficamente e fotograficamente che attesti che l edificio preesistente non presenti caratteri storico-architettonici quali quelli richiamati all Art.4.1, da documentare sempre mediante perizia giurata. 4.7 INTERVENTI DI SOPRAELEVAZIONE La sopraelevazione è consentita unicamente per gli edifici già individuati nelle previsioni progettuali dello Studio Particolareggiato del 1980 dotato di apposite disposizioni planovolumetriche, recepito nella variante di PRGC approvato con DGR 561/2005, e nella successiva variante adottata con D.C. 61/2013. Tale individuazione non costituisce pertanto variante alla normativa vigente Gli edifici compresi nelle maglie tipizzate B1, B2, B3, che alla data di adozione della variante al P.R.G.C. di cui alla D.C.C. del , n 86 risultavano già edificati al solo piano terra o piano rialzato, sono sopraelevabili mediante la costruzione del piano primo.tali edifici sono individuati negli Elaborati N04-N04a-N04b-N04c della Variante al PRG Titolo II Art Gli interventi di sopraelevazione devono essere contenuti all interno della sagoma di ingombro del piano terra o rialzato esistente e ne possono prevedere la totale o parziale copertura. E consentita la copertura totale anche nel caso di edifici già assoggettati a sopraelevazione parziale La sopraelevazione è consentita anche nel caso in cui il piano terra o rialzato siano stati oggetto di ristrutturazione edilizia, purché quest ultima abbia mantenuto lo stesso sedime enon abbia comportato modifiche alla sagoma e/o al volume preesistenti.

7 4.7.5 L'altezza netta dei vani abitabili a costruirsi al piano primo e dei loro accessori, misurata tra estradosso pavimento e intradosso soffitto, deve essere non superiore a metri 3,00 e non inferiore a metri 2, Nel caso di ristrutturazione edilizia intesa come demolizione e ricostruzione con stessa sagoma e volume seguita da sopraelevazione, l altezza complessiva del nuovo fabbricato terra+primo o rialzato+primo deve essere non superiore a ml 7, Resta vietata la demolizione anche parziale degli edifici a carattere storico-architettonico di cui all art Nella sopraelevazione e negli ampliamenti in genere di fabbricati preesistenti, è necessario ottemperare alle norme introdotte dal D.M. Infrastrutture del Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, al fine della valutazione della sicurezza strutturale, e ove necessario, procedere con l adeguamento della costruzione esistente al piano terra e/o al piano rialzato, fermo restando il divieto di demolizione degli edifici di cui all Art.4.1 delle presenti norme. A tal fine sono eccezionalmente consentiti i fuori sagoma solo per gli elementi strettamente strutturali, che incidano il meno possibile sulla sagoma preesistente e comunque, non oltre i 50 cm per ciascun lato, fatti salvi gli allineamenti stradali e le norme del codice civile Nel caso di intervento di sopraelevazione, per i parcheggi privati ex. Art.18 L. n. 765/67, si fa riferimento all Art. 6 Titolo I delle NTA del vigente PRGC. Non è consentita la monetizzazione Il rilascio del titolo abilitativo relativo all intervento di sopraelevazione sarà subordinato alla monetizzazione delle aree a standard corrispondente al carico insediato, ciò limitatamente alle sopraelevazioni degli edifici individuati con la variante di cui alla DGR n.561/2005 e con la variante adottata con D.C. n.61/ L intervento di sopraelevazione su edifici aventi caratteri storico-architettonici definiti nell Art.4.1 delle presenti norme deve necessariamente rispettare gli allineamenti con le cortine edilizie adiacenti e comunque l affaccio diretto su strada. Non è consentito in alcun modo l arretramento del nuovo fronte rispetto alla strada. La sopraelevazione è ammessa solo nel rispetto del mantenimento dei caratteri storico-architettonici, ancorché minori, nonché di caratteri cromatici e materici preesistenti (interventi di anastilosi) Per gli edifici aventi caratteri storico-architettonici allo scopo di rispettare i rapporti canonici tra le parti dell edificio (piano terra/ primo piano) l altezza massima della sopraelevazione può raggiungere mt 4,00 tra piano pavimentato ed estradosso solaio. 4.8 EDIFICAZIONE DELLE AREE LIBERE (INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE) E PARZIALMENTE LIBERE (COMPLETAMENTO)

8 4.8.1 Per aree libere incluse nelle zone tipizzate come zone B1, B2, B3, si intendono: - Le aree che non siano edificate, non asservite a edifici esistenti, come pertinenze dirette o come parte scoperta di un lotto edificato, e che abbiano diretta comunicazione con una sede stradale pubblica; Per aree parzialmente libere incluse nelle zone tipizzate come zone B1, B2, B3, si intendono: - Le aree che, seppur edificate o asservite a edifici esistenti, hanno ancora residua suscettibilità edificatoria in relazione agli indici e parametri fissati dagli Artt delle presenti norme Sono assimilate ai casi di cui al punto 4.8.1, le aree incluse nelle zone tipizzate come zone B3 individuate nell Elaborato N01 che, per effetto della demolizione di volumi preesistenti, sono suscettibili di nuova edificazione in relazione agli indici e parametri fissati dall art delle presenti norme L edificazione nelle aree di cui ai punti e è consentita nel rispetto delle norme del DPR n.380/2001 e nel rispetto inderogabile dei parametri urbanistici del DM n.1444/1968, in particolare nel rispetto della distanza dai confini e della distanza di 10 mt tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti Nel caso di edificazione in linea e in aderenza sui confini laterali, è obbligatorio, nel rispetto delle distanze minime prescritte dal DM1444/1968, che i fronti degli edifici di nuova costruzione rispettino gli allineamenti preesistenti o al più siano arretrati rispetto ad essi. Non è consentito sopravanzare gli allineamenti preesistenti né sul fronte strada né negli eventuali cortili o spazi interni. Non sono ammessi volumi chiusi in aggetto su suolo pubblico L intervento di nuova costruzione deve essere effettuato ai sensi del DPR 380/01 e ss.mm.ii Nella edificazione delle aree libere e/o parzialmente libere di cui al punto 4.8.1, nonché delle aree di cui al punto e in tutte le operazioni che comportano aumento di volume, devono essere rispettati i seguenti parametri: Dc Distanza dei confini: H/2 con un minimo di m 5; è ammessa l edificazione in aderenza a fabbricati esistenti sul confine, con diritto di prevenzione tra confini non edificati, salvo quanto previsto dal codice civile; Df Distanza tra fabbricati: semi-somma delle altezze fermo restando la distanza minima assoluta di 10m stabilita dall Art.9 del DM n.1444/1968 e ss.mm.ii. tra pareti finestrate e pareti degli edifici antistanti; Ds Distacco dal ciglio stradale: secondo allineamenti prevalenti o eventuali arretramenti così come sopra definiti; Vp Verde privato di pertinenza: minimo 20% della superficie fondiaria.

9 H/l Rapporto altezza massima edificio con larghezza stradale < 1,5; nel caso l intera facciata del nuovo edificio, si arretri rispetto al filo stradale, ai fini del calcolo del parametro H/L la misura di detto arretramento potrà essere sommata alla larghezza stradale, laddove non sia vietato ai sensi dell art delle presenti norme; P Parcheggio. La superficie da destinare a parcheggio deve essere pari, almeno a 1 mq ogni 10 mc di volume della nuova costruzione, e comunque assicurare almeno un posto macchina (15 mq) per alloggio (posto auto = 15mq). La presente norma sostituisce quella dell'art. 6 Titolo I delle N.T.A. del P.R.G. Non è consentita la monetizzazione Zone di completamento B1. Per gli interventi di nuova costruzione o completamento nelle zone B1 del vigente P.R.G., devono essere rispettati, oltre ai parametri sopra riportati, i seguenti indici: Lotto fondiario minimo: 500 mq Iff- Indice di fabbricabilità fondiario: 5mc/mq, applicato al lotto al netto delle superfici destinate o da destinare a strada. Rc- Rapporto di copertura: massimo 50% del lotto fondiario. H - Altezza massima 10 mt Zone di completamento B2 Per gli interventi di nuova costruzione o completamento nelle zone B2 del vigente P.R.G., devono essere rispettati, oltre ai parametri sopra riportati, i seguenti indici: Lotto fondiario minimo: 500 mq Iff- Indice di fabbricabilità fondiario: 3mc/mq, applicato al lotto al netto delle superfici destinate o da destinare a strada. Rc - Rapporto di copertura: massimo 50% del lotto fondiario. H - Altezza massima: 10 mt Zone di completamento B3 Per gli interventi di nuova costruzione o completamento nelle zone B3 del vigente P.R.G., devono essere rispettati, oltre ai parametri sopra riportati, i seguenti indici:

10 Lotto fondiario minimo: 500 mq Iff- Indice di fabbricabilità fondiario: 1,5mc/mq, applicato al lotto al netto delle superfici destinate o da destinare a strada. Rc - Rapporto di copertura: massimo 30% del lotto fondiario. H - Altezza massima 10 mt Zone B a rilevanza storica Nelle Zone B a rilevanza storica, così come definite all Art.4.1, perimetrate nell Elaborato N03, tutti gli interventi devono rispettare gli allineamenti con le cortine edilizie adiacenti e comunque l affaccio diretto su strada. Non è consentito in alcun modo l arretramento del nuovo fronte rispetto alla strada. 4.9 ZONE PER SERVIZI DI QUARTIERE Le nuove aree a standard (verde e servizi) necessarie a consentire la nuova edificazione sono individuate dal vigente PRG e soggette alle norme dell art.16 delle N.T.A. del vigente Piano DESTINAZIONI D USO AMMISSIBILI La destinazione degli edifici nelle zone di completamento B1, B2, B3, deve essere prevalentemente residenziale, sono ammessi i servizi della residenza e le attività previste all art.2 Titolo II delle N.T.A. di P.R.G. Le destinazioni d uso in ciascun fabbricato, compatibilmente con le prescrizioni del R.E.C., possono essere: - piano seminterrato o interrato: autorimessa, deposito materiali non infiammabili, locali cantina e vani tecnici pertinenziali al fabbricato; - piano terra: attività produttive (artigianato non molesto) oppure attività commerciali (negozi, esposizioni, rivendite, bar, trattorie, ecc.) autorimesse, ufficio e residenza; - piano rialzato e piani superiori: residenza, ufficio, servizi della residenza o ad essa assimilabile. Ciò fatta eccezione per gli immobili che alla data di adozione della variante al P.R.G.C. di cui alla D.C.C. del , n 86 erano già destinati ad usi diversi dai prescritti.

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI INTERVENTI EDILIZI Gli interventi edilizi Sono disciplinati dal Testo Unico dell edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 o Testo Unico dell edilizia) in vigore dai 30 giugno 2003. Per interventi edilizi

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO Denominazione ditta: Dalla Valle Gabriella / Bertolin Rosa Angela Maria Ubicazione: Villaraspa, via Oppio Attività specifica: Anno inizio attività nel Comune: Titolo di godimento: nuda proprietaria / usufruttuaria

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) Piazza C. Battisti, 14-00010 Marcellina Rm tel. 0774/427037 fax 0774/426075 Cod. Fisc. 86002050580 Partita IVA 02146041005 COSTO DI COSTRUZIONE ONERI CONCESSORI Diritti

Dettagli

Manutenzione ordinaria:

Manutenzione ordinaria: Manutenzione ordinaria: 1 opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture degli edifici e necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti esistenti. edilizia libera DPR 380/2001,

Dettagli

REGIONE. ENTE ATTUATORE

REGIONE. ENTE ATTUATORE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Dipartimento per le Infrastrutture Stradali, l'edilizia e la Regolazione dei Lavori Pubblici Direzione generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali REGIONE.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 259 29.09.2014 Decreto Sblocca Italia: stop alla DIA Via libera agli interventi di ristrutturazione in casa propria Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI... 2 3. STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE... 5 1 1. PREMESSA In seguito alle considerazioni riportate

Dettagli

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 13 ottobre 2014 Circolare informativa 20/2014 ( a cura di Sara Razzi) CREDITO D IMPOSTA ALBERGHI Con la legge conversione del DL 83/2014, L. 29 luglio 2014 n. 106, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL (immediatamente esecutiva)

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL (immediatamente esecutiva) ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL 10.06.2015 (immediatamente esecutiva) DIRITTI DI SEGRETERIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 68 DEL 19.03.1993 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Lettera a) Certificati

Dettagli

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1) COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA E S.U.A.P. Piazza 2 Giugno 54033 CARRARA Tel. 0585/ 6411 - Fax 0585/ 641296 PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Dettagli

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce CARUSONE, Riqualificazione Piazza Marconi ad Aversa Chianese, Piano di Recupero centro storico di Carinaro CORVINO, Riqualificazione centro storico di

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMETO SULLE TCPZO Fondo Pensione perto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione perto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO PISANO

COMUNE DI ORCIANO PISANO Area 2 Tecnica ALLEGATO A Oggetto: Diritti tecnici di segreteria 2017 L aggiornamento ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dal 2014 al 2016 è pari al +0,40%; il

Dettagli

le categorie di intervento edilizio: le novità nella disciplina statale e in quella regionale

le categorie di intervento edilizio: le novità nella disciplina statale e in quella regionale D.P.R. n. 380/2001 e L.R. 65/2014 le categorie di intervento edilizio: le novità nella disciplina statale e in quella regionale Siena / 29 gennaio 2016 Arch. Lorenzo Paoli Dirigente del Settore Edilizia

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il tel. e- mail residente a in DICHIARA SEZIONE FOGLIO MAPP./PART. SUB. CATEGORIA RENDITA

Il/La sottoscritto/a nato/a a il tel. e- mail residente a in DICHIARA SEZIONE FOGLIO MAPP./PART. SUB. CATEGORIA RENDITA Al Comune di Brugnera Ufficio Tributi AUTOCERTIFICAZIONI FABBRICATI INAGIBILI ED INABITABILI PER RIDUZIONE AI FINI I.M.U. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Ai sensi dell art. 47 del D.P.R.

Dettagli

La pianificazione urbanistica

La pianificazione urbanistica IIS NEGRELLI-FORCELLINI SEZIONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Normativa Tecnica di riferimento alla Progettazione Edilizia e Tecnica Urbanistica Prof. Maurizio Zucco La pianificazione urbanistica Le

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Geom. SIMONETTA CRESTI Via delle Terme,4 53100 Siena TRIBUNALE DI SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione immobiliare n. 311/2014 Giudice dell Esecuzione Dott. Flavio Mennella ALLEGATO 7 Piano

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO NORME PROPOSTE Art. 28 Centri urbani - Zone di completamento.

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al:

LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al: LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al: 8-11-2012 Titolo I PIANO DECENNALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE ORGANI E FUNZIONI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA Il Piano Casa a GABICCE MARE oggetto della Legge " Interventi della Regione ai sensi della INTESA in sede di Conferenza STATO, REGIONI ed ENTI LOCALI del 31.03.2009, per il RIAVVIO DELLE ATTIVITA EDILIZIE,

Dettagli

Oggetto: Precisazione interpretative relativamente al cambio di destinazione d uso e al frazionamento o fusione di unità immobiliari

Oggetto: Precisazione interpretative relativamente al cambio di destinazione d uso e al frazionamento o fusione di unità immobiliari Oggetto: Precisazione interpretative relativamente al cambio di destinazione d uso e al frazionamento o fusione di unità immobiliari QUESITO Viene posta da più cittadini la seguente richiesta: è possibile

Dettagli

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Arch. Luigi Todde Prof. Ing. Monica Pasca

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Arch. Luigi Todde Prof. Ing. Monica Pasca Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi Contenuti: - Schede operative - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-277-4 Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi

Dettagli

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE CITTA DI MESAGNE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITTORIO, PATRIMONIO, CENTRO STORICO E DECORO URBANO Via Roma 2-72023 - Mesagne (BR) tel. 0831 732 230 /228 fax 0831 777403

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

Edilizia e aliquota IVA del 10%

Edilizia e aliquota IVA del 10% Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 03.10.2014 Edilizia e aliquota IVA del 10% L art. 17 del D.L. Sblocca Italia (D.L. 133/2014) include tra le spese di manutenzione straordinaria

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI LEGNO VARIANTE URBANISTICA :PROPOSTA SPOSTAMENTO VOLUMETRIA EDILIZIA CON REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNALI.

COMUNE DI PONTE DI LEGNO VARIANTE URBANISTICA :PROPOSTA SPOSTAMENTO VOLUMETRIA EDILIZIA CON REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNALI. COMUNE DI PONTE DI LEGNO VARIANTE URBANISTICA :PROPOSTA SPOSTAMENTO VOLUMETRIA EDILIZIA CON REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICE COMUNALI Allegato A Estratto N.T.A. VARIATE Art. 17 - Norme particolari per la zona

Dettagli

Allegato A alla D.G.R. n del 6/8/2013 pag. 1/5

Allegato A alla D.G.R. n del 6/8/2013 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A alla D.G.R. n. 1400 del 6/8/2013 pag. 1/5 LEGGE REGIONALE 9 GENNAIO 2003, N. 2, NUOVE NORME A FAVORE DEI VENETI NEL MONDO E AGEVOLAZIONI PER IL LORO RIENTRO, COSI COME MODIFICATA

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle anticipazioni

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle anticipazioni CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle anticipazioni ( redatto ai sensi del D.Lgs. 5 dicembre

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

DOMANDA DI ANTICIPAZIONE DELLE PRESTAZIONI PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA DI ABITAZIONE. Nato a Prov. il / /

DOMANDA DI ANTICIPAZIONE DELLE PRESTAZIONI PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA DI ABITAZIONE. Nato a Prov. il / / FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE AZIENDE DEL GRUPPO UNICREDIT Viale Liguria, 26-20143 MILANO Tel. 02.86815861 Fax. 02.49536800 Sito internet www.fpunicredit.eu Modello 3 DOMANDA DI ANTICIPAZIONE DELLE

Dettagli

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE dott.ssa Lucia Frenguelli dott. Corrado Braito Trento, 27 giugno 2017 4 luglio 2017

Dettagli

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE dott.ssa Lucia Frenguelli dott. Corrado Braito Trento, 6 ottobre 2017 1 FOCUS STANDARD

Dettagli

Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA

Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA di Massimo Pipino Pubblicato il 13 ottobre 2017 Il caso di contratti di appalto complessi e la gestione dell IVA Si ipotizzi che la società Alfa Srl abbia

Dettagli

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità delle norme) Le norme di attuazione e gli elaborati grafici di progetto, costituiscono gli strumenti per l'organizzazione del territorio comunale, secondo

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

ZONE OMOGENEE "A" "B"

ZONE OMOGENEE A B TABELLA 2 INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, DIREZIONALI E COMMERCIALI - ALBERGHI E PENSIONI ZONE OMOGENEE "A" "B" I.F.F. B1/b 5,00 3.045 6.530 B2 3,50 3.810 6.530 B3 3,50 3.810 6.530 B4 0,80 8.599 6.530 B5 4,00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2010, N. 28 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N.

Dettagli

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie. Art. 1 - Ambito territoriale Il territorio interessato dal presente Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) è quello che risulta entro il perimetro nella Tav. 3.01 Dimensionamento del piano- e indicato nel

Dettagli

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO [1] Sono interessati dal presente Piano di Recupero gli immobili e le aree così come individuati nella Tavola n 6 - DOCUMENTAZIONE CATASTALE con elenco

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009 REGIONE CAMPANIA Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009 v. anche legge regionale n. 1 del 5 gennaio 2011; DGR n. 145 del 12 aprile 2011 (Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetica

Dettagli

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA Cambio destinazioni d uso Varianti Bruno Maccarrone ANCE CATANIA DESTINAZIONE D USO URBANISTICA Il Comune, in sede di Piano Regolatore Generale, utilizza due strumenti: la divisione in zone del territorio

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. 1 COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) Lottizzazione Convenzionata Zona Residenziale C/1; Località SALERNI; Premessa: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. Le presenti Norme Tecniche di

Dettagli

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano Direzione Patrimonio e Casa Lotto n. 6 Ex scuola elementare Trivignano UBICAZIONE: via Castellana, angolo via Cà Lin Trivignano CARATTERI GENERALI Descrizione

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011

Dettagli

PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE

PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE Art. 2 Legge 23 dicembre 2009 n. 191 comma 10 LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2010 PREVEDE

Dettagli

- EDILIZIA - RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera

- EDILIZIA - RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera - EDILIZIA - RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI 1. Manutenzione ordinaria

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI MANUTENZIONE ORDINARIA gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad

Dettagli

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto Lotto 7 Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto ex Scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 6, Tessera Favaro Veneto Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO . MODALITA PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 (BUR n. 56/2009)INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L UTILIZZO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE

Dettagli

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO. Attività edilizia libera SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI 1. Manutenzione

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA. COMUNE DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA Generalità ART. 1 - VALIDITA'

Dettagli

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO

SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI REGIME AMMINISTRATIVO SEZIONE II - EDILIZIA 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI 1. Manutenzione

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI FONDO PENSIONE

Dettagli

Interventi di ristrutturazione edilizia. D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni

Interventi di ristrutturazione edilizia. D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni Interventi di ristrutturazione edilizia D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia a) «interventi di manutenzione ordinaria»,

Dettagli

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO doc. A PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA ai sensi della L.R. 61/85 Progetto di Ricomposizione Volumetrica di un complesso di fabbricati sito Rovigo Via Giovanni

Dettagli

Legge 23 agosto 1985, n. 44

Legge 23 agosto 1985, n. 44 Testo Coordinato Legge 23 agosto 1985, n. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi. Note riguardanti modifiche

Dettagli

P R O G E T T O R E L A Z I O N E T E C N I C A D E S C R I T T I V A

P R O G E T T O R E L A Z I O N E T E C N I C A D E S C R I T T I V A PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ZANE P R O G E T T O RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI RECUPERO DEL COMPARTO S. PIO X SCHEDA N. 15 R E L A Z I O N E T E C N I C A D E S C R I T T I V A La Proprietà

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444 DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444 LIMITI INDEROGABILI DI DENSITÀ EDILIZIA, DI ALTEZZA, DI DISTANZA FRA I FABBRICATI E RAPPORTI MASSIMI TRA SPAZI DESTINATI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI E PRODUTTIVI

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi

1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi D.LGS 222/2016 - TABELLA A - SEZIONE II 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi # ATTIVITÀ 1 2 3 Manutenzione

Dettagli

La nomina del coordinatore di cantiere alla luce della recente Sentenza Corte di Giustizia Europea del 7/10/2010

La nomina del coordinatore di cantiere alla luce della recente Sentenza Corte di Giustizia Europea del 7/10/2010 Valdellatorre, 3 dicembre 2010 La nomina del coordinatore di cantiere alla luce della recente Sentenza Corte di Giustizia Europea del 7/10/2010 Art. 90 COMMA 3 OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE

Dettagli

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti Dm 1444 del 2.4.1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

Cap. 4 - DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI E ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DIRETTI

Cap. 4 - DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI E ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DIRETTI TITOLO II - NORME PROCEDURALI Cap. 4 - DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI E ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DIRETTI Articolo 12 Definizioni degli interventi edilizi 1. Si intendono per: a) "interventi di manutenzione

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _ _ PIANO CASA

Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _ _ PIANO CASA Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _29.07.2010_ PIANO CASA MODALITÀ OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA L.R. 19 AGOSTO 2009,N. 16. 1. Ambito di applicazione Gli interventi di

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 103

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 103 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 103 LEGENDA: parti da eliminare nuove introduzioni 3 Funzione abitativa (R) R1 - Residenza spazi fisici e strutture Comprendono gli edifici e le aree di pertinenza

Dettagli

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE 21/12/2010 N.19 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N. 22 "INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ EDILIZIE AL FINE DI FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICA, DIFENDERE

Dettagli

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune Legge Regionale n. 22/2009 Piano Casa Incontro con i professionisti e con i cittadini 30 ottobre 2009 - ore 16.00 Jesi - Sala Consiliare del Comune Comune di Jesi_Assessorato Urbanistica e Ambiente_Servizio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SAN SALVATORE. Piano Regolatore Generale Comunale

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SAN SALVATORE. Piano Regolatore Generale Comunale REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SAN SALVATORE Piano Regolatore Generale Comunale Approvato con D.G.R. 21-10936 del 09.03.2009 3^ VARIANTE PARZIALE ai sensi dell art. 17 comma 5 L.R.

Dettagli