SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni"

Transcript

1 SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Teso e Soluzioni ESERCIZIO 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa e rawlsiana. b. Considerae una colleivià formaa da due individui, A e B, le cui uilià oali crescono al crescere del consumo del bene X: Bene X Uilià Individuo A Uilià Individuo B Supponee che si debbano disribuire 5 unià del bene X ra A e B. Quali saranno le disribuzioni preferie rispeivamene da un uiliarisa e da un rawlsiano? a. Per la soluzione del primo puno si rimanda al libro di eso. b. Unià di bene X Unià di bene X Uilià Uilià W=U A + U B W=min(U A, U B ) all'individuo A all'individuo B individuo A Individuo B uiliarisa Rawlsiano L'uiliarisa sceglie di disribuire 3 unià di consumo all'individuo A e 2 a B; il Rawlsiano sceglie di disribuire 2 unià ad A e 3 a B. ESERCIZIO 2. Meodi di voazione a confrono Si consideri un gruppo di re individui A, B e C che debba scegliere fra quaro alernaive x, y, z e w. Le uilià degli individui nei quaro casi sono indicae nella abella seguene: Uilià Individui x y z w A B C Si indichi l alernaiva che risula vincene: in una voazione a maggioranza semplice ra coppie di alernaive con il meodo di voazione di Borda quella che massimizza una funzione di benessere sociale uiliarisa quella che massimizza una funzione di benessere sociale di ipo rawlsiano.

2 Voazione a maggioranza semplice ra coppie di alernaive. Iniziamo con il confrono ra x e y: poiché sia A che C preferiscono la prima alla seconda, anche a livello sociale dovrà essere xpy; consideriamo ora y e w: in queso caso sia A che B preferiscono la prima alernaiva alla seconda e quindi anche a livello sociale dovrà essere ypw; infine vediamo cosa succede quando confroniamo w e x: in queso caso sarà wpx dal momeno che gli individui B e C hanno preferenze in al senso. Abbiamo così oenuo la seguene relazione: xpypwpx In queso caso non riusciamo ad oenere un ordinameno sociale (poiché è violaa la condizione che richiede la ransiivià delle preferenze sociali) né a indicare l alernaiva vincene. Meodo di voazione di Borda. Poiché le alernaive ra cui scegliere sono quaro, l applicazione del meodo di Borda richiede che sia aribuio il puneggio di 4 all alernaiva che ciascun individuo preferisce, 3 alla seconda preferia e così via fino alla meno preferia cui viene assegnao il puneggio di 1. In queso modo avremo: x: 4(A) + 2(B) + 2(C) = 8 y: 3(A) + 4(B) + 1(C) = 8 z: 2(A) + 1(B) + 3(C) = 6 w: 1(A) + 3(B) + 4(C) = 8. Applicando il meodo di Borda possiamo dire che esisono re alernaive socialmene preferie e ra loro indiffereni: x,y,w. Massimizzazione di una funzione di benessere sociale uiliarisa. In queso caso l alernaiva socialmene preferia sarà quella che massimizza la somma delle uilià individuali. Per ogni alernaiva dovremo quindi sommare le uilià ricavae dai re individui oenendo i segueni risulai: x: 20(A) + 12(B) + 8(C) = 40 y: 18(A) + 18(B) + 6(C) = 42 z: 4(A) + 10(B) + 10(C) = 24 w: 2(A) + 14(B) + 22(C) = 38. L alernaiva vincene risula essere y. Massimizzazione di una funzione di benessere sociale rawlsiana. In queso caso l alernaiva socialmene preferia sarà quella che massimizza l uilià dell individuo più svanaggiao. Per quano riguarda x, l individuo più penalizzao da quesa scela risula essere C che oiene una uilià pari a 8; scegliendo invece y l individuo C, pur essendo ancora il più svanaggiao, oiene una uilià pari in queso caso a 6; infine, scegliendo z oppure w, l individuo più svanaggiao sarà in enrambi i casi A il quale però rae una uilià pari a 4 nel primo caso e a 2 nel secondo. L alernaiva vincene è in queso caso x. ESERCIZIO 3. Voo a maggioranza semplice e eorema dell eleore mediano In un economia ci sono 3 gruppi di individui: Poveri (P), con Medio Reddio (M) e Ricchi (R), con reddii uguali rispeivamene a Y P = ½, Y M = ⅔, and Y R = 1. Le proporzioni di popolazione nei 3 gruppi sono α P = 45%, α M = 30%, and α R =25%. Gli individui consumano un bene privao (C i ) e un bene pubblico (G). Le loro preferenze su quesi due bene sono descrie dalla seguene funzione di uilià U i (C i,g) = C i, + γ i lng con γ i = 1 - Y i. Il bene pubblico è finanziao con un imposa a somma fissa T e quindi il vincolo di bilancio del governo è G=T. a) Calcolae il livello di bene pubblico preferio da ognuno dei 3 ipi di individui b) Calcolae l equilibrio poliico in un elezione a maggioranza semplice Vincolo di bilancio individuale: C i = Y i T = Y i G U i (C i,g) = (Y i G) + γ i lng = (Y i G) + (1 Y i ) lng Conrolliamo che le preferenze siano single-peaked: i = P, M, R i = P, M, R

3 U i = 1 + (1 Y i ) /G U i = (1 Y i ) /G 2 0 max U i FOC: 1 + (1 Y i ) /G = 0 (1 Y i ) /G = 1 G i = 1 Y i è un max G Dunque: G* P = 1 ½ = ½ G* M = 1 ⅔= 1/3 G* R = 1 1 = 0 G*= 1/3 scela dell eleore mediano M noa: M è l eleore mediano, infai 1/3 vince sempre in una voazione a maggioranza con confrono a coppie: -vince conro 0 perché sia gli individui M sia gli individui P preferiscono 1/3 a 0 e sono complessivamene più del 50% della popolazione (solo gli individui R voerebbero per 0); -vince conro 1/2 perché sia gli individui M sia gli individui R preferiscono 1/3 a 1/2 e sono complessivamene più del 50% della popolazione (solo gli individui P voerebbero per 1/2) ESERCIZIO 4. Voo a maggioranza semplice e eorema dell eleore mediano a) Definie la nozione di profilo di preferenze a picco singolo. b) Definie la nozione di eleore mediano. c) Enunciae il eorema dell eleore mediano. Considerae una colleivià formaa da re individui con le segueni preferenze sulle alernaive a, b, e c (dove P e il simbolo di preferenza srea): Individuo 1 bpcpa Individuo 2 apcpb Individuo 3 cpbpa d) Quale sarà l alernaiva scela mediane un processo di voazione a maggioranza con confroni a coppie? e) Commenae, alla luce del eorema dell eleore mediano, i risulai oenui al puno precedene. Per la soluzione ai puni a)-c) si veda quano fao in classe o il relaivo capiolo del libro di eso. d) L alernaiva scela a maggioranza con confroni a coppie è la c. Si considerino, uno per vola, ui i possibili confroni a coppie realizzabili con le alernaive indicae, (a,b) (a,c) (b,c). a. Tra a e b, gli individui 1 e 3 (che rappresenano quindi la maggioranza) preferiscono b ad a (b a ). b. (a,c): 1 e 3 preferiscono c ad a ( c a). c. (b,c): 2 e 3 preferiscono c a b ( c b). Dalla voazione a coppie è possibile cosruire la seguene graduazione sociale ransiiva: cb a da cui si ricava che c è l alernaiva socialmene preferia. e) Considerando il seguene ordine per le alernaive considerae, a,c,b (NB: nell esercizio nulla è deo circa l ordine delle alernaive) i profili preferenziali degli individui 1, 2, 3 sono single peaked, per cui è possibile applicare il eorema dell eleore mediano. L eleore mediano è l individuo 3, per cui la scela oima è la c.

4 Ind. 3 Ind. 1 Ind. 2 a c b ESERCIZIO 5. Preferenze bimodali Si consideri un gruppo di re ageni, A, B e C, che devono scegliere ra quaro alernaive x, y, z, w. Qui soo si riporano le rispeive preferenze: A B C x > y > z > w w > x> y > z z > w > x > y a) E possibile raggiungere una scela sociale con il meodo del voo a maggioranza a coppie di alernaive? b) E possibile ordinare le alernaive in un grafico così che le preferenze individuali siano a picco singolo? a) Il meodo del voo a maggioranza ra coppie di alernaive produce un ciclo (x > y > z > w > x) e perciò non permee di arrivare ad una scela. b) No, non è possibile. Se, per assurdo, si poessero ordinare le alernaive in modo da oenere preferenze a picco singolo per ui gli ageni, varrebbero le condizioni per l applicazione del eorema dell eleore mediano: l alernaiva scela corrisponderebbe a quella preferia dall eleore mediano. Ciò è conraddeo dalla presenza di un ciclo. ESERCIZIO 6 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene Dividendi da parecipazioni azionarie qualificae in socieà ialiane Ineressi lordi su ioli di Sao Inolre egli ha sosenuo spese mediche per 500 e ha versao conribui per conrai assicuraivi sulla via per 530. Il signor X ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 816 euro. Si calcoli: a) reddio complessivo b) reddio imponibile c) IRPEF lorda d) IRPEF nea uilizzando le segueni aliquoe per scaglioni di reddio: scaglioni di reddio Aliquoe % % % % Olre %

5 I dividendi da parecipazione qualificaa sono assoggeai a IRPEF solo per il 49,72%. Gli ineressi su ioli di Sao sono esclusi dal reddio complessivo perché sono sooposi a una rienua a iolo d imposa del 12,5%. a) Reddio complessivo = ,4972 x 5000 = b) Reddio imponibile = Reddio complessivo = c) IRPEF lorda = 0,23 x ,27 x ,38 x 4486 = 8664,68 Derazioni a cui il Signor X ha dirio: - Derazione per spese mediche = 0,19 x ( ) = 0,19 x 371 = 70,49 - Derazione su premi per assicurazione sulla via = 0,19 x 530 = 100,7 - Derazione per lavoro dipendene = 816 Toale derazioni = 70, , = 987,19 d) IRPEF nea = 8664,68 987,19 = 7.677,49. ESERCIZIO 7 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor A, con un figlio a carico e sposao con la signora B, la quale non percepisce alcun ipo di reddio, ha percepio i segueni reddii: reddio da lavoro dipendene: euro; dividendi da parecipazione qualificaa in una socieà ialiana: euro; plusvalenze da parecipazioni non qualificae in una socieà ialiana: euro. Durane l anno il signor A ha inolre versao conribui a forme pensionisiche complemenari per un imporo pari a euro. Sapendo che il signor A ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 363, ad una derazione per coniuge a carico pari a 604, e ad una derazione per figlio (maggiore di re anni) a carico pari a 500, e che la scala delle aliquoe in vigore è la seguene: si calcoli: a) reddio complessivo b) reddio imponibile c) IRPEF lorda d) IRPEF nea scaglioni di reddio Aliquoe % % % % Olre % 3) Si dimosri che l IRPEF è un imposa progressiva. 1) Un imposa è progressiva quando l aliquoa media aumena all aumenare del reddio. La progressivià può essere realizzaa mediane re modalià fondamenali: per scaglioni, per deduzione e per derazione. Nella progressivià per scaglioni si idenificano scaglioni progressivi di reddio e alla pare di reddio propria dello scaglione si applicano aliquoe specifiche cresceni al crescere del reddio. Nella progressivià per derazione il debio di imposa si oiene applicando un aliquoa di imposa cosane per ui i livelli di reddio e deraendo dall ammonare così deerminao, una somma F. Nella progressivià per deduzione il debio di imposa si oiene applicando un aliquoa di imposa cosane alla differenza ra il reddio e un deerminao ammonare D. Spesso nella realà la progressivià dell imposa viene realizzaa mediane la combinazione di ue e re quese modalià.

6 2) a) Reddio complessivo = reddio da lavoro dipendene + (49,72% dividendi parecipazione qualificaa)= (0,4972x ) = Solo il 49,72% del valore dei dividendi da parecipazioni qualificae in socieà ialiane è inserio nel reddio complessivo a fini IRPEF. Le plusvalenze da parecipazioni non qualificae sono invece assae con impose sosiuive. b) Reddio imponibile = Reddio complessivo oneri deducibili = = I conribui versai a forme pensionisiche complemenari sono deducibili fino ad un ammonare massimo pari a 5165 euro. c) IRPEF lorda = 0,23 x ,27 x ,38 x = 11889,36 d) Toale derazioni = = 1467 IRPEF nea = , = ,36 3) Un imposa è progressiva quando all aumenare del reddio l aliquoa media aumena. Un modo per verificare quesa condizione è dao dal confrono ra l aliquoa media e l aliquoa marginale del Signor A: se l aliquoa marginale risula maggiore di quella media, allora l aliquoa media aumenerà all aumenare del reddio. Su un reddio complessivo di 44972, il Signor A paga un imposa pari a ,36. L aliquoa media IRPEF del Signor A è, quindi, pari a: ,36 23,18% L aliquoa marginale ' è pari al 38%. Dao che ' l IRPEF è un imposa progressiva. ESERCIZIO 8 - IRPEF e regimi sosiuivi Il signor A percepisce nell anno fiscale correne i segueni reddii: lavoro dipendene: euro Il signor B percepisce nell anno fiscale correne i segueni reddii: lavoro dipendene: euro ineressi lordi su ioli di sao: euro plusvalenze da cessione di parecipazioni azionarie non qualificae in una socieà ialiana: euro Nessuno dei conribueni ha figli o coniugi a carico. Il signor A ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 1.001, menre il signor B ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a Considerando la seguene scala delle aliquoe IRPEF per scaglioni: scaglioni di reddio Aliquoe % % % % Olre % a) calcolae il debio di imposa complessivo (IRPEF e regimi sosiuivi) dei due conribueni; b) verificae che l IRPEF è un imposa progressiva; c) verificae se il sisema di impose sui reddii (IRPEF e regimi sosiuivi) è progressivo; d) quale valuazione del sisema di imposizione sui reddii (IRPEF e regimi sosiuivi) emerge dalla comparazione dei risulai oenui in b) e c)?

7 a) Reddio complessivo per il Signor A = Reddio Imponibile IRPEF del Signor A = Applicando gli scaglioni alla base imponibile si oiene: IRPEF lorda = 0,23 x ,27 x = 6825 IRPEF nea signor A = debio complessivo signor A = = Reddio complessivo per il Signor B = Reddio Imponibile IRPEF del Signor B = IRPEF lorda = 0,23 x = 2300 IRPEF nea signor B = = 510 Gli ineressi su ioli di sao sono assoggeai a rienua a iolo d imposa con aliquoa del 12,5% e le plusvalenze da parecipazioni azionarie non qualificae sono assoggeae a imposa sosiuiva con aliquoa del 20%. Il debio d'imposa del Signor B relaivo ai regimi sosiuivi è quindi pari a: 0,125 x ,20 x = = Il debio d'imposa complessivo (IRPEF e regimi sosiuivi) del Signor B é pari a: = b) Su un reddio complessivo ai fini IRPEF di , il Signor A paga un imposa pari a L'aliquoa media IRPEF del Signor A è, quindi, pari a: ,18% Su un reddio complessivo ai fini IRPEF di , il Signor B paga un imposa pari a 510. L'aliquoa media IRPEF del Signor B è, quindi, pari a: 510 5,1% Poiché all'aumenare del reddio (reddio complessivo A > reddio complessivo B) l'aliquoa media aumena, l'irpef è un imposa progressiva. c) Dal momeno che il Signor A non percepisce alri reddii olre a quelli da lavoro dipendene, il debio IRPEF precedenemene calcolao coincide con il debio complessivo di imposa. L'aliquoa media complessiva del Signor A è, quindi, ancora: TOT ,18% Su un reddio complessivo di , il Signor B paga un imposa complessiva di L'aliquoa media complessiva del Signor B è, quindi, pari a: TOT 15,25% Poiché all'aumenare del reddio l'aliquoa media diminuisce, il sisema complessivo di impose sui reddii (IRPEF e regimi sosiuivi) è in queso caso regressivo. d) La regressivià del sisema fiscale complessivo dipende dal fao che i reddii derivani da aivià finanziarie (nel caso in esame, ineressi sui ioli di sao e plusvalenze su parecipazioni azionarie non qualificae) non rienrano, o rienrano solo parzialmene, nella base imponibile dell IRPEF e sono assai con regimi sosiuivi (rienue o impose sosiuive) con aliquoe basse.

8 ESERCIZIO 9 - Derazioni per carichi di famiglia La famiglia Rossi ha quaro componeni: due coniugi, perceori di reddio da lavoro dipendene, e due figli fiscalmene a carico (enrambi maggiori di re anni). Il reddio percepio dal Sig. A è pari a euro; quello percepio dalla Sig.ra B, coniugaa con il Sig. A, è di euro. Si consideri la seguene scala delle aliquoe IRPEF per scaglioni di reddio: scaglioni di reddio Aliquoe % % % % olre % Sapendo che, nel caso specifico in esame, le derazioni per ipo di reddio sono di 543 euro per il Sig. A e euro per la Sig.ra B, sapendo inolre che le derazioni effeive per figli a carico sono: 1) in ipoesi di suddivisione delle derazioni eoriche in misura eguale ra i coniugi, pari a 302 per figlio per il Sig. A e 445 per figlio per la Sig.ra B. 2) in ipoesi di aribuzione della derazione eorica al reddio più alo, pari a 604 per figlio si calcoli il debio d imposa complessivo dell unià familiare nelle due ipoesi segueni: a) i geniori suddividono, in misura eguale fra loro, la derazione per i figli a carico; b) i geniori decidono di aribuire ua la derazione speane sul reddio più elevao. a) Reddio complessivo del Sig.A = reddio da lavoro dipendene = Poiché gli oneri deducibili sono in queso caso pari a zero: Reddio imponibile = Reddio complessivo = IRPEF lorda del Sig. A = 0,23 x ,27 x ,38 x = Derazioni a cui il Signor A ha dirio: Derazione per ipo di reddio =543 Derazione per figli a carico =604 (=302x2; 302 per ciascun figlio, 2 figli) Toale derazioni = = IRPEF nea del Sig. A = = Reddio complessivo della Sig.ra B = reddio da lavoro dipendene = 7000 Poiché anche in queso caso gli oneri deducibili sono pari a zero: Reddio imponibile = Reddio complessivo = 7000 IRPEF lorda della Sig.ra B = 0,23 x 7000=1610 Derazioni a cui la Sig.ra B ha dirio: Derazione per ipo di reddio = 1880 Derazione per figli a carico = 890 (= 445x2; 445 per ciascun figlio, 2 figli) Toale derazioni = = 2770 IRPEF nea della Sig.ra B =0 ( <0) La signora B non paga Irpef perché incapiene. Debio d imposa della famiglia = IRPEF del Sig. A=10.414

9 b) Dao che il reddio della Sig.ra B è inferiore a quello del Sig. A, la derazione per figli a carico andrà ineramene aribuia al Sig. A. Reddio complessivo del Sig.A = reddio da lavoro dipendene = Poiché gli oneri deducibili sono in queso caso pari a zero: Reddio imponibile = Reddio complessivo = IRPEF lorda del Sig. A = 0,23 x ,27 x ,38 x = Derazioni a cui il Signor A ha dirio: Derazione per ipo di reddio = 543 Derazione per figli a carico =1208 (=604x2; 604 per ciascun figlio, 2 figli) Toale derazioni= = IRPEF nea del Sig. A= =9.769 Reddio complessivo della Sig.ra B = reddio da lavoro dipendene = 7000 Poiché anche in queso caso gli oneri deducibili sono pari a zero: Reddio imponibile = Reddio complessivo = 7000 IRPEF lorda della Sig.ra B = 0,23 x 7000=1610 Derazioni a cui la Sig.ra B ha dirio: Derazione per ipo di reddio = 1880 Toale derazioni = 1880 IRPEF nea della Sig.ra B =0 ( <0) Debio d imposa della famiglia = IRPEF del Sig. A=9.769 Dao che la Sig.ra B è incapiene non usufruirà delle derazioni per figli a carico: in queso caso quindi è conveniene aribuire ua la derazione speane al reddio più alo rispeo a riparire le derazioni equamene ra i due coniugi. ESERCIZIO 10 - Scela dell unià imposiiva Si consideri un nucleo familiare composo da due geniori e due figli maggiori di re anni, in cui i due geniori percepiscono rispeivamene un reddio di euro e euro, menre i figli non percepiscono reddii. Ipoizzando che non esisano derazioni per ipo di reddio e facendo riferimeno alle segueni aliquoe per scaglioni scaglioni di reddio aliquoe % % % % Olre % si indichi con riferimeno ai due coniugi ed all inera famiglia (ove appropriao): 1) il debio d imposa 2) l aliquoa media 3) l aliquoa marginale nei casi di: a) assazione su base individuale;

10 b) assazione su base familiare; c) assazione su base familiare con applicazione del meodo del quoziene familiare (coefficieni pari a 1 per ciascun geniore e 0,5 per ciascuno dei figli); d) assazione su base individuale e derazioni per familiari a carico nel caso in cui i coniugi suddividono, in misura uguale fra loro, la derazione per i figli a carico. Si consideri che la derazione speane per ogni figlio è cosane e pari a 367 euro per il coniuge con reddio minore e 216 euro per il coniuge con reddio maggiore. Guardando l aliquoa marginale, quali considerazioni si possono fare in riferimeno alla quesione degli incenivi all offera di lavoro? Reddii dei due coniugi: y 1 = y 2 = y o a) Tassazione su base individuale Le aliquoe dei vari scaglioni di reddio si applicano separaamene ai reddii dei due coniugi. Le aliquoe marginali e medie dei due coniugi saranno differeni. T 1 = x 0, x 0,27 = = 27% ,6% T 2 =15000 x 0, x 0, x 0, x 0,41 = ' 2 41% ,1% Per la famiglia nel suo complesso si ha: T T T o 1 2 o ,9% b) Tassazione su base familiare Le aliquoe per scaglioni si applicano al reddio complessivo della famiglia pari a T o 15000x0, x0, x0, x0, x0, ' 43% (L aliquoa marginale è pari al 43% per enrambi i coniugi. E indifferene se l unià addizionale di reddio viene guadagnaa dal coniuge 1 o 2). Poiché il sisema è di ipo progressivo, la scela del reddio familiare come unià imposiiva, a parià di aliquoe, pora a un imposizione più gravosa e, dao che l aliquoa marginale aumena rispeo alla assazione su base individuale, porebbe disincenivare l offera di lavoro femminile. c) Quoziene familiare E il meodo uilizzao in Francia. Il quoziene familiare si cosruisce dividendo la somma dei reddii per la dimensione fiscale della famiglia (somma dei coefficieni).

11 Q i reddii coeffic. 11 0,5 0,5 La scala delle aliquoe si applica al quoziene: x0, x0,27 333x0, ,54 T Q Il debio d imposa complessivo si oiene moliplicando quano oenuo per la dimensione fiscale della famiglia. T ' o o coeffic 7086, , 62 T x Q 38% 21259, ,01% L aliquoa marginale che risula applicando il meodo del quoziene familiare è inermedia rispeo alle aliquoe marginali oenue con la assazione su base individuale. Ciò porebbe disincenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio inferiore, la cui aliquoa marginale aumena dal 27% al 38%, e invece incenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio maggiore, la cui aliquoa marginale scende dal 41% al 38%. d) Tassazione su base individuale e derazione per figli a carico L inroduzione della derazione per figli a carico riduce il debio d imposa di ciascun coniuge. Inroducendo la derazione avremo: Coniuge 1: Reddio Imponibile = y 1 = IRPEF lorda = T 1 = 6150 Derazione speane per figlio a carico = 367 IRPEF nea = 6150 (367x2) = = 27% Coniuge 2: Reddio Imponibile = y 2 = IRPEF lorda = T 2 = Derazione speane per figlio a carico = 216 IRPEF nea = (216x2) = ' 2 41% Per la famiglia nel suo complesso si ha: T o = = L inroduzione delle derazioni per figli a carico riduce il debio d imposa oale e di conseguenza anche l aliquoa media su base familiare, menre lascia invariae le aliquoe marginali individuali. Quindi non vi è variazione degli incenivi individuali all offera di lavoro. ESERCIZIO 11 Un individuo possiede ad inizio d anno un parimonio del valore di Nel corso dell anno percepisce di reddii da lavoro, di reddii da capiale, di plusvalenze azionarie. L individuo subisce, però, una minusvalenza azionaria pari a Sappiamo inolre che in corso d anno la variazione posiiva del parimonio è saa di Si calcoli la base imponibile dell individuo applicando il principio del reddio prodoo, del reddio enraa e del reddio consumo.

12 a) Ricordando che l adozione del reddio prodoo come base imponibile implica che siano soggei a assazione i corrispeivi della parecipazione ad un aivià produiva, avremo che per l individuo in quesione vale: reddio prodoo = = b) Dal momeno che, invece, il conceo di reddio enraa definisce la base imponibile dell imposa personale in ermini di poenzialià o capacià di spesa del conribuene, il reddio fiscalmene rilevane è in al caso rappresenao da quano un individuo può consumare senza ridurre il valore del parimonio iniziale. Perano avremo: reddio enraa = = c) Infine, sulla base del conceo di reddio consumo reddio consumo = reddio enraa variazione del parimonio = = ESERCIZIO 12 a) Si dia una definizione sineica di reddio prodoo, reddio enraa e reddio consumo. b) Quale ra quese nozioni è saa applicaa nel sisema d impose personali ialiano? Il sig. X deve decidere ra due invesimeni azionari A e B. Il primo gli assicura un dividendo di 100 e una plusvalenza alla fine dell anno di 200; il secondo, viceversa, un dividendo di 200 e una plusvalenza di 100. c) Quale invesimeno sceglierà il sig. X se vale la nozione di reddio prodoo e quale se vale la nozione di reddio enraa? Con il reddio complessivo di 300 guadagnao con uno dei due invesimeni di cui sopra il sig. X deve decidere se acquisare un auo oppure ioli di Sao. d) Cosa gli conviene acquisare se vale la nozione di reddio enraa? E se vale la nozione di reddio consumo? a) Reddio Prodoo: la base imponibile dell imposa personale è pari alla somma dei corrispeivi oenui dalla parecipazione all aivià produiva (reddio di lavoro e di capiale) Reddio Enraa: la base imponibile dell imposa personale coincide con quano il conribuene può consumare senza inaccare il suo parimonio iniziale (reddio prodoo + plusvalenze nee) Reddio Consumo: la base imponibile dell imposa personale coincide con quano effeivamene consumao dal conribuene. b) L IRPEF ialiana è principalmene un imposa sul Reddio Prodoo (in paricolar modo sul reddio di lavoro). Tuavia, esisono anche aperure alla nozione di Reddio Enraa (sono infai incluse nella base imponibile alcune plusvalenze-quelle da parecipazione qualificaa) e a quella di Reddio Consumo (è infai escluso dal reddio imponibile il risparmio previdenziale). c) Nozione di Reddio Prodoo: Base imponibile invesimeno A: 100 (dividendo) Base imponibile invesimeno B: 200 (dividendo) Il Sig. X preferirà dunque l invesimeno A che gli consene, a parià di reddio complessivo (300) di avere un debio d imposa più basso perché calcolao su una base imponibile di 100 (e non di 200 come nel caso dell invesimeno B). Nozione di Reddio Enraa: Base imponibile invesimeno A: 100 (dividendo) (plusvalenza) = 300 Base imponibile invesimeno B: 200 (dividendo) (plusvalenza) = 300 Il Sig. X è dunque indifferene ra i due invesimeni in quano il suo debio d imposa è il medesimo. d) Se vale la nozione di Reddio Enraa, l acquiso dell auo compora un debio d imposa nullo, menre l acquiso di ioli di Sao deermina alla fine dell anno un debio d imposa commisurao agli ineressi maurai: T=r300. Se vale la nozione di Reddio Consumo, l acquiso dell auo è assao T=300, menre i ioli di Sao no (capiale e rendimeni sul capiale saranno oggeo di imposizione nel momeno in cui saranno rasformai in consumo).

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diaposiiva #1 Mx-UD0x: diaposiiva #2 Mx-UD0x: diaposiiva #3 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE ECCESSO DI

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Le cause della crescita economica di lungo periodo

Le cause della crescita economica di lungo periodo Le cause della crescia economica di lungo periodo Alessandro Scopellii Diparimeno di Economia e Meodi Quaniaivi Universià degli Sudi di Caania a.scopellii@unic.i 1 Ciclo economico e crescia economica Lo

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI WOKING AE No 66 uglio 212 EFFICIENZA EATIVA DEE OITICHE FISCAI EGIONAI MICHEE ZANETTE JE Classificaion: H21, H25, H32, H71 Keywords : Fiscal efficiency, regional fiscal policy, firm axaion, fiscal deducions,

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERIFICAZIONE UNICA 0 originale contribuente CERIFICAZIONE DI CUI ALL AR., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELAIVA ALL'ANNO DAI ANAGRAFICI fiscale Cognome o Denominazione Nome AL DAORE DI

Dettagli