Riscoprire la cultura della Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riscoprire la cultura della Qualità"

Transcript

1 Riscoprire la cultura della Qualità By Anna Perna e Marco Malagoli

2 Charles Peguy parlava del Lavoro come espressione della persona, espressione di una civiltà

3 «Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore

4 La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato. Non occorreva che fosse ben fatta per il salario o in modo proporzionale al salario. Non doveva essere ben fatta per il padrone né per gli intenditori né per i clienti del padrone...

5 Doveva essere ben fatta per sé, in sé, nella sua stessa natura. Esigevano che quella gamba fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio con cui costruivano le cattedrali». Charles Peguy

6 Due recenti articoli a confronto In Articolo1 si definisce la Qualità la chimera del Management La qualità nasce antipatica, quasi per definizione. Tutti la cerchiamo come consumatori, ma diventa ostica quando diventiamo produttori

7 Articolo1, cita il caso della autonomazione, possibilità dell operaio in linea di tirare una funicella, che scorre accanto alla catena di montaggio, per fermare il ciclo produttivo - come spettro di manager e imprenditori fordisti rimasti fermi allo Charlot di Tempi moderni.

8 Sottolinea come la qualità sia stata comunicata troppo nella prospettiva tecnica e poco in quella emotiva. La qualità dei tecnici, delle norme e degli standard sembra proprio non essere piaciuta a nessuno!

9 In Articolo2 : Uno dei tratti distintivi di un organizzazione che possiede un autentica cultura della qualità è che le persone sono libere di applicare il proprio discernimento alle questioni che non sono strettamente definite dalle procedure.

10 La chiave è dare il giusto livello di indicazioni per delineare i livelli di autonomia decisionale

11 Oggi che tutti impazzano per gli ultimi device hi-tech e user friendly L utilizzo delle tecnologie potrà risultare per tutti più produttivo nella misura in cui riusciremo a maneggiarle in modo significativo per gli apprendimenti, senza diventarne schiavi; mantenendo cioè un livello di padronanza e di senso critico sufficiente ad evitare una mutazione antropologica, sulla quale non saremmo a livello sociale più in grado di intervenire.

12 Si sente pressante la necessità di una qualità profonda, che consenta di ripercorrere lo sviluppo del concetto e delle metodologie/tecniche della qualità, intercettandone gli aspetti maggiormente legati al rapporto persona-gruppo ed al rapporto della persona con i principi ed i valori che ne guidano i comportamenti nei vari ambiti, dal lavoro alla vita quotidiana.

13 Taiichi Ohno ingegnere giapponese considerato il padre della filosofia lean e del Toyota Production System non si riferiva mai al sistema Toyota come a una metodologia, ma sempre e solo come a una filosofia manageriale

14 Affinchè il Lean Thinking dia i suoi frutti occorre scoprirne le origini filosofiche e culturali, perché solo così la dimensione applicativa potrà incarnare una nuova ed efficace cultura di impresa. Vittorio Mascherpa, Lean Philosophy

15 to be continued Grazie per l attenzione By Anna Perna e Marco Malagoli

Servizi di ristorazione all interno di strutture sanitarie, assistenziali e comunità.

Servizi di ristorazione all interno di strutture sanitarie, assistenziali e comunità. Servizi di ristorazione all interno di strutture sanitarie, assistenziali e comunità. INSERVIO è nata per servire in qualità. Siamo convinti che il momento della ristorazione, in qualsiasi realtà venga

Dettagli

Seminario sulla rendicontazione sociale

Seminario sulla rendicontazione sociale Seminario sulla rendicontazione sociale A cura di Antonio Vespe VSSP Torino - 29 Marzo 2010 Struttura Presentazione - Perché fare il Bilancio di Missione? - Contributi da un esperienza - Come si fa a fare

Dettagli

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende Il Comitato Piccola Industria di CONFINDUSTRIA Taranto e CONFAGRICOLTURA Taranto ancora insieme per portare nuovi strumenti nelle proprie aziende a supporto delle stesse Organizzato da Lean Thinking Tour

Dettagli

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Un viaggio di formazione in Giappone Visitando aziende con risultati superiori in applicazioni di TPS / Lean management e del TPM Obiettivi

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi. Corso di Management a.a.

Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi. Corso di Management a.a. Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi Corso di Management a.a. 13-14 Modello produttivo complesso sistema di decisioni su: Impianti (dimensioni/scala;

Dettagli

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma il Club delle Teste Pensanti è un think tank turistico fondato nel 2010 e gestito da Roberto Gentile la community di riferimento è formata da top manager, imprenditori e opinion maker dell industria turistica

Dettagli

NEUROLOGIA. Ospedale di Lavagna. Responsabile: Dott. Nicola Renato PIZIO DOVE SIAMO

NEUROLOGIA. Ospedale di Lavagna. Responsabile: Dott. Nicola Renato PIZIO DOVE SIAMO NEUROLOGIA Ospedale di Lavagna Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore assoluto, come si addice ad un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 14 giugno 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA Bologna

Dettagli

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc DICONO DI NOI La nostra Gallery 1 DICONO DI NOI Corriere della Sera, 5 maggio 2013 società attiva nella consulenza di direzione e nella formazione Quattroruote, 23 novembre 2012 la società a capitale interamente

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 7 Direttore Roberto Chionne Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Lingua e Cultura Italiana Università per Stranieri di Perugia Comitato

Dettagli

Il Pensiero Lean Copyright Bernardo Nicoletti 15 Giugno 2011

Il Pensiero Lean Copyright Bernardo Nicoletti 15 Giugno 2011 Il Pensiero Lean Indice La Gestione per Processi Il Pensiero Lean (Snello) Il Lean Six Sigma Gli strumenti Un esempio Indagine in Italia Inizialmente Oggi Il Pensiero Snello (Lean Thinking) Introdotto

Dettagli

IL VALORE DEL TEMPO. A cura di Ing. Enrico Espinosa e Ing. Piergiuseppe Cassone

IL VALORE DEL TEMPO. A cura di Ing. Enrico Espinosa e Ing. Piergiuseppe Cassone IL VALORE DEL TEMPO Il nostro tempo è ormai caratterizzato dal superamento della modernità intesa come certezza delle idee e dei modelli. La Post-modernità è caratterizzata dalla caduta delle pretese di

Dettagli

IL JUST IN TIME NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. IL CASO FGA (Fiat Group Automobiles)

IL JUST IN TIME NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. IL CASO FGA (Fiat Group Automobiles) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di Laurea in: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL JUST IN TIME NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. IL

Dettagli

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata E-Procurement Lean & Digitize Procurement Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata Evolve or Die It is not the strongest of the species that urvives, nor the most intelligent that survives. is

Dettagli

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC di più con meno Lean Lean Manufacturing Lean Production Lean Factory Fabbrica Snella Produzione Snella Fabbrica Integrata.. Toyota Production System (TPS)

Dettagli

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA.

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA. Lean Management - Impresa 4.0 I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA Torino, 5 luglio 2018 www.praxi.praxi BOLOGNA BRESCIA FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PADOVA

Dettagli

Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre

Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre 2018 Roberto Virgili LEAN THINKING Affrontare la produzione

Dettagli

mut meccanica tovo Open P Course

mut meccanica tovo Open P Course in mut meccanica tovo Open P Course Montecchio Maggiore 26/27/28 novembre 10/11/12 dicembre Pag 1 Indice Introduzione Cos è il P Course Storia del P Course Caratteristiche del P Course Il piano didattico

Dettagli

Prolusione di Sua Eccellenza Mons. Silvano Maria Tomasi, Nunzio Apostolico e Membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Prolusione di Sua Eccellenza Mons. Silvano Maria Tomasi, Nunzio Apostolico e Membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Prolusione di Sua Eccellenza Mons. Silvano Maria Tomasi, Nunzio Apostolico e Membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Assemblea FIPE 2017 Palazzo San Calisto, Sala Pio XI, mercoledì

Dettagli

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN CUOA Business School LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN IN COLLABORAZIONE CON CECCARELLI GROUP 7 luglio 2016 Paolo Muttoni paolo.muttoni@cuoa.it Presentazione CUOA CUOA Lean Enterprise Center Attivo dal 2006

Dettagli

Ri-Innoviamo la nostra Impresa:

Ri-Innoviamo la nostra Impresa: Cultura d'impresa e di management Ri-Innoviamo la nostra Impresa: un percorso verso il Toyota Production System Ciclo di incontri formativi nelle date: 30 settembre 2016 ore 14,30 18,30 07 ottobre 2016

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 - Modulo 1 Concetti base di gestione dell organizzazione. Sezione Tema Argomento 1.1 L evoluzione e i modelli dei sistemi produttivi 1.1.1 Impresa 1.1.1.1 Descrivere

Dettagli

Raccolta slide D_KLEAN_S1_v3

Raccolta slide D_KLEAN_S1_v3 Raccolta slide D_KLEAN_S1_v3 Wxw vtàé tw TÇÇt céáá É Realizzato da: Sulla base di un modello sviluppato con il sostegno di: Che cos è il Lean? Perché si fa riferimento a Toyota? Quali sono le fondamenta

Dettagli

Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito

Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito Servizi Industriali Genova SIGE s.r.l. We reserve all rights of disposal such as copying and passing on to third parties. 2 1 Salute

Dettagli

HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM

HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM 10 Novembre 2016 Relatore: Gabriele Ceselin La relazione COMPETITIVITÀ-COMPETENZE

Dettagli

La fabbrica taylorista / fordista

La fabbrica taylorista / fordista Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 20/02/2015 La fabbrica taylorista / fordista RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it Perché la fabbrica è così importante

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi e laureati che necessitano di acquisire

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. Sede in ERBA, VIA GARIBALDI 54 Capitale sociale 76.768,75 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01352610131 Iscritta al Registro delle Imprese di COMO Numero Iscrizione

Dettagli

Definizioni e protagonisti

Definizioni e protagonisti Definizioni e protagonisti Taylorismo: organizzazione scientifica del lavoro Frederick Taylor, 1856-1915 Fordismo: mass production, invenzione della catena di montaggio Henry Ford, 1863-1947 L organizzazione

Dettagli

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production

Dettagli

Ediltek 2012 CHI FA COSA MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI RUOLI E COMPETENZE PROFESSIONALI. Francesco Botte

Ediltek 2012 CHI FA COSA MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI RUOLI E COMPETENZE PROFESSIONALI. Francesco Botte Ediltek 2012 CHI FA COSA MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI RUOLI E COMPETENZE PROFESSIONALI! Francesco Botte FARE IMPRESA È FAR PARTE DI UN SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI REGOLE QUALI SONO LE REGOLE?

Dettagli

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Page 1 of 5 Bibliografia Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Autore: Womack, James P., Jones, Daniel T. Titolo: Lean thinking : come creare valore e

Dettagli

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA AZIENDALE LM77 - Management SECSS03I CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Indice 397 Indice Introduzione IX Parte Prima Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Capitolo I L evoluzione degli studi sull economia d azienda: brevi considerazioni sull inquadramento della disciplina

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Business Process Management Certificate of Advanced Studies Le organizzazioni esistono e prosperano se producono

Dettagli

Attilio Sverzellati - Marco Santoro 1

Attilio Sverzellati - Marco Santoro 1 Attilio Sverzellati - Marco Santoro 1 R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) PREMESSA Oggi in Lombardia quasi il 10% della popolazione è composto da anziani, cioè da persone con più di 75 anni. Gli

Dettagli

Marco Ciani Consulting

Marco Ciani Consulting Marco Ciani Consulting Organizzazione e Metodo Company Profile Mission Portare soluzioni ad ampio spettro nelle aziende: il nostro prodotto è fatto di consulenza, formazione e strumenti. La nostra struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE PER AGENTI DEL CAMBIAMENTO LEAN: IMPARARE A TRASFORMARE LA SANITÀ ATTRAVERSO IL TOYOTA MANAGEMENT SYSTEM.

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE PER AGENTI DEL CAMBIAMENTO LEAN: IMPARARE A TRASFORMARE LA SANITÀ ATTRAVERSO IL TOYOTA MANAGEMENT SYSTEM. PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE PER AGENTI DEL CAMBIAMENTO LEAN: IMPARARE A TRASFORMARE LA SANITÀ ATTRAVERSO IL TOYOTA MANAGEMENT SYSTEM. 26-29 SETTEMBRE 2013 LAGO DI GARDA CREDITI ECM LEAN HEALTHCARE MANAGEMENT

Dettagli

PRESENTAZIONE Enzo Mobilia

PRESENTAZIONE Enzo Mobilia PRESENTAZIONE Enzo Mobilia Consulenza Imprenditoriale Consulenza Amministrativa Consulenza Gestionale Pianificazione Aziendale CHI SONO Cura e ricerca dei clienti, gestione, organizzazione, programmazione,

Dettagli

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale Bruno Carminati, Practice manager area operations & supply chain Fabbrica Futuro, Torino 21 settembre 2016 Le tesi che vogliamo sostenere:

Dettagli

Executive Master in Logistica e Supply Chain

Executive Master in Logistica e Supply Chain Executive Master in Logistica e Supply Chain Management Governa l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni

Dettagli

Progetto: EducaRSI con le tecniche Lean

Progetto: EducaRSI con le tecniche Lean Progetto: EducaRSI con le tecniche Lean Convenzione per la realizzazione di attività in ambito di sostenibilità e responsabilità sociale d impresa DGR n. 3015 del 30 dicembre 2013 Il progetto EducaRSI

Dettagli

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore. Il Corso Complice l uso massivo della rete, dei nuovi media, dei social network e la diffusione sempre maggiore dei dispositivi mobili, tutte le realtà professionali sono destinate a integrarsi con una

Dettagli

VIttoRIo MASChERPA. d impresa

VIttoRIo MASChERPA. d impresa VIttoRIo MASChERPA lean philosophy dallo zen al metodo toyota per una nuova cultura d impresa Indice 7 Prefazione di Fabio Cappellozza PARtE PRIMA LE BASI FILoSoFIChE del PENSIERo SNELLo 11 Prima di tutto

Dettagli

Miglioramento Continuo. *Un tempo decideva il produttore

Miglioramento Continuo. *Un tempo decideva il produttore Che cos è il Lean? Quando nasce? Quali sono i principi? Qual è l obiettivo? Che cosa sono gli sprechi? Un tempo decideva il produttore Costo + Margine = Prezzo Oggi il prezzo lo stabilisce il cliente!

Dettagli

Processi snelli nelle PMI

Processi snelli nelle PMI WORKSHOP Processi snelli nelle PMI Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 1 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 2 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 3 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 4 Ing. Marco Randon

Dettagli

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA La difettosità nei materiali a comportamento Dott.ssa Monica Battisti, Elastomers Union srl Brescia, 18 ottobre 2018 DIFETTOSITA COME MUDA Il concetto di difettosità,

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

L azienda come oggetto del passaggio generazionale

L azienda come oggetto del passaggio generazionale L azienda come oggetto del passaggio generazionale Il passaggio generazionale analizzato dal punto di vista dell azienda oggetto del trasferimento: come affrontare un programma incentrato sull organizzazione

Dettagli

Raffaela Paggi e Gabriele Grava

Raffaela Paggi e Gabriele Grava Problemi e prospettive nell insegnamento del lessico dalla primaria alla secondaria di II grado Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede P.I.M.E., Aula P11 Seminario di ASLI scuola 27 ottobre 2016 Raffaela

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi FLOWKNOW Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze comportamentali

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018 in partenza: test del 4 settembre 2018 281272 0195039 PPESMN82T64xxxxx Portoghese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA 449727 0195006 SGBSRG92D06xxxxx Inglese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale)

R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) 1 R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) PREMESSA Oggi in Lombardia quasi il 10% della popolazione è composto da anziani, cioè da persone con più di 75 anni. Gli anziani non autosufficienti sono 310mila,

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Mostra Convegno Manutenzione 2015 DALLA QUALIFICAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: LA STRADA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

Master Class in Lean Production

Master Class in Lean Production Comprendere le tecniche Lean e aumentare la capacità di gestione del cambiamento Il seminario verrà realizzato grazie alla collaborazione di due partner JMAC: MIC Private Limited Company: un centro di

Dettagli

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI In seguito alla nuova riforma degli studi universitari (D.M. 270/2004) è possibile definire la propria formazione scegliendo tra diversi percorsi, tra loro

Dettagli

Francesco Castagna. Roberto Cerchione. Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Napoli Federico II

Francesco Castagna. Roberto Cerchione. Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Napoli Federico II Francesco Castagna Università degli Studi di Napoli Federico II E-mail: francesco.castagna@unina.it Roberto Cerchione Università degli Studi di Napoli Federico II E-mail: roberto.cerchione@unina.it The

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE 12 ORE INTRODUZIONE: Interpretando la necessità di promuovere una produzione industriale sostenibile e attenta alla salvaguardia ambientale, negli ultimi decenni sono state intraprese diverse iniziative

Dettagli

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Discipline della Mediazione Linguistica e Culturale a.a. 2007/08 Economia e Gestione delle Imprese Lezione 4

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 2 Fabrizio Bianchi Valore per il cliente Qualità Costo Tempo Zero Difetti Target Costing Takt Time Qualità

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services 10. Lean Production LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Lean Production Toyota Production

Dettagli

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014 Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema BOLOGNA, 23 maggio 2014 LA CONVENZIONE A.N.M.D.O. - KIWA CERMET Garantire salute e sicurezza ai pazienti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA Incontro tecnico illustrativo Ottimizzare i flussi dei materiali : la gestione del magazzino e dei fornitori

Dettagli

Alle radici del Lean Thinking

Alle radici del Lean Thinking Alle radici del Lean Thinking Corso residenziale in Giappone 30 novembre -7 dicembre 2013 In un periodo di turbolenza e di imprevedibilità dei mercati il Lean Thinking sembra sempre di più l unica risposta

Dettagli

Il Lean Thinking in Sanità

Il Lean Thinking in Sanità INCONTRO TRA NARRAZIONI E EVIDENZE PER UNA SANITÀ DA TRASFORMARE Il Lean Thinking in Sanità Milano 28 ottobre 2011 Carlo Magni Da qualche anno si parla di LEAN THINKING negli Ospedali: Alcuni articoli

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 11 maggio 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A.

Dettagli

Master Class in Lean Production

Master Class in Lean Production Master Class in Lean Production Practical Workshop in Japan Comprendere le tecniche Lean e aumentare la capacità di gestione del cambiamento Master Class In Lean Production Obiettivi Con questo viaggio

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli La seconda rivoluzione industriale Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Capyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli URBANIZZAZIONE

Dettagli

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Prof. Stefano Tonchia Università degli studi di Udine, 13/5/2015 ORGANIZZAZIONE (1) Le Organizzazioni sono entità sociali complesse, deliberatamente

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLA MATERIA

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLA MATERIA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLA MATERIA Domande di analisi e ripasso 1. Qual è la differenza tra OM e OR/OS? E tra OM e IE? L operations management (OM) è una sintesi dei concetti e delle tecniche direttamente

Dettagli

Information Summary: La Delega

Information Summary: La Delega Information Summary: La Delega - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Tempi e Metodi. Ergolean: ergonomia e produttività. Parma 11, 18 e 25 maggio 2017

Tempi e Metodi. Ergolean: ergonomia e produttività. Parma 11, 18 e 25 maggio 2017 Tempi e Metodi Ergolean: ergonomia e produttività Parma 11, 18 e 25 maggio 2017 Il corso è rivolto a: Addetti a Tempi e Metodi, responsabili di produzione, RSPP e ASPP, Time manager, professionisti, ecc.

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE REPUBBLICA DI AN MARINO egreteria di tato per la anità e la icurezza ociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari ociali, Il egretario an Marino, 2 agosto 2010/1709 d.f.r. RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Dettagli

15 PRESS BOOK 2016/2017 OK 2013/20 PRESS BO SHOP ONLINE SU

15 PRESS BOOK 2016/2017 OK 2013/20 PRESS BO SHOP ONLINE SU PRESS BOOK 2016/2017 testata Il Piccolo data 07/10/2017 L'INDAGINE SWG - I PROSCIUTTI COTTI TRIESTINI Trieste ama il cotto di Masè Dalle analisi effettuate su un campione di 1000 cittadini triestini, per

Dettagli

Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015

Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015 Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015 Percorso in Health Care: una novità assoluta Il percorso non ha precedenti nel panorama universitario

Dettagli

Copyright CER.TO. S.u.r.l.

Copyright CER.TO. S.u.r.l. Dal prezioso accordo con JMAC Europe Milano e nel quadro della filosofia aziendale di CerTo di dedicare sempre il meglio ai propri Clienti, il Catalogo Corsi CerTo Training si arricchisce della proposta

Dettagli

Excellence Production System

Excellence Production System Workshop Project Management 2012 Beyond The Project Lean Manufacturing un nuovo modello per l eccelenza Excellence Production System Salerno 27 Gennaio 2012 Giovanni Tullio Scenario : Superare la crisi

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli