PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO. (da allegare al registro personale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO. (da allegare al registro personale)"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. E MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO (da allegare al registro personale)

2 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) Gli alunni comprendono le spiegazioni dell insegnante e testi registrati e video di carattere generale e specifico,sanno esporre oralmente e in forma scritta su temi personali,tematiche letterarie e problematiche generali in modo discreto,comprendono il senso generale e le informazioni specifiche di un testo letterario e non,conoscono i nuclei culturali fondamentali dell età augustea e gli aspetti più rilevanti del romanzo inglese del 700,conoscono le convenzioni di untesto in prosa, poetico e drammatico. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

3 PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe 5 sezione E a.s Libri di testo: With Rhymes and Reason voll 1,2 MATERIA INGLESE Ore settimanali 2 NEL 1 QUADR. Moduli Unità Letterari didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Mod. 1 1 S. T. Coleridge - Find out similarities and differences ROMANTIC The Rime of the Ancient Mariner with traditional ballads MOVEMENT Structure, characters, plot, message, - know the plot of the poem interpretations, real and unreal elements, - Analyse the extracts and identify SETT-OTT symbolism, view of nature, features of the literary their specific features at visual, ballad as compared to traditional ballads. sound and language levels TEXTS: - Identify the main symbols of the Part I p 301 poem Part II phot. - discuss the possible interpretations PART IV phot 2 John Keats identify the structure of the ode Ode on a Grecian Urn p 333 analyse the ode in detail (visual Structure of the ode, imagery, language. Themes: sound, language levels) transience of human life and permanence of art, explain the themes. beauty as consolation to man and source of truth, supremacy of imagination Mod 2 THE NOVEL 3 P.B.Shelley To the Moon Rough Wind 1 General features of the novel The Victorian Age. Social problems connected with the industrial development; social reforms. The novel : reasons of its success, aims, themes, readership, realism, narrative technique, narrators. 2 C.Dickens Charles Dickens Narrative technique, serialization, setting and themes of his novels, characters, autobiographical elements. Analyse the poems and identify their specific features at visual, sound and language levels. Express critical and personal evaluation Know the social issues connected with the industrial revolution Identify the main features of the literary genre of the novel Identify the narrative technique of the novels (plot, characterisation, setting, point of view, type of narrator, themes and language) Find out elements of social criticism and references to the historical and social context. 0TT OTT 3 NEL 2 QUADR. Strumenti e modalità di verifica verifiche orali: colloqui insegnante - alunno con domande di comprensione, di inferenza, lettura ed analisi testuale, richieste di giudizi sintetici personali. Scritte: analisi testuali con ampliamenti sulle tematiche proposte, risposte sintetiche a quesiti aperti, commenti, composizioni critiche e trattazione sintetiche. STRUMENTI: libri di testo fotocopie con brani antologici approfondimenti e schemi computer e videoproiettore, registratore

4 3 Hard Times 4 Oliver Twist 5 Emily Brontë 6 Oscar Wilde 7 Robert Stevenson Hard Times Plot, setting, view of education, social criticism. Descriptive technique: juxtaposition of contrasting images, repetitions, figures of speech The Key note: Coketown phot Mr Gradgrind and Sissy p.33 Oliver Twist Plot, narrator,view of children, social criticism Oliver Asks for more p Mr Bumble meets Mrs Mann phot Emily Brontë Wuthering Heights : plot, narrators, characters. Romantic elements: nature, view of death, Gothicism, love. Differences with Dickens s novels in setting and themes. Let me in photocopy Conversation Nelly-Catherine Hindley s rage phot Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray: Plot, characters, themes, interpretations, narrative technique. - Dorian s wish p. 66l - Lord Henry s speech phot - Dorian s death p. 514 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Attack to the respectability of Victorian society, conflict good evil, multiplicity of human mind Narrative technique: narrators, point of view, elements of the detective story, gothic elements, double nature of the setting, atmosphere, characters. - Search for Mr Hyde p Enfield s account p Jekyll s experiment p. 446 describe the setting of the novels identify the main problems denounced in the extracts(school system, industrial revolution,etc) Identify Dickens s descriptive technique of the setting and of characters. identify the narrator know the plots of the novels identify Dickens s descriptive technique of characters (ticks,physical traits, objects, etc.). Identify the themes of Wuthering Heights Identify the gothic and romantic features of the novel Analyse the characters Identify the innovative narrative technique Compare and contrast the novel with Dickens s novels Identify Wilde s narrative technique Know the plot and the themes of the novel analyse the main characters and how they are presented Identify the structure of the novel and the difference between plot and story Analyse the characters of Hyde and Jekyll Find out elements of the detective story Identify the main themes of the novel OTT NOV NOV DIC DIC

5 MOD 3 20 th century poetry MOD. 4 Modernism in fiction 1 War poetry 2 The Waste land 3 The Love Song of J.A.Prufrock 4 The Spoon River Anthology 1 Modernism 2 J.Joyce War poetry: anti- rhetorical view of war, style (everyday language, condensation, figures of speech) Glory of Women (S.Sassoon ) phot Dulce et Decorum Est (W. Owen)p. 227 Watch (Ungaretti) phot The Soldier (Brooke) phot The Happy Warrior (H. Read) phot T.S.Eliot Evolution of Eliot s literary production The Waste Land: Themes: spiritual aridity and search for salvation, tradition, poetry as an escape from personality and emotion. Features : lack of plot, fragmentation in space, characters and structure, allusive language, personal mythology, use of quotations and references to different sources, alternation of lyrical and narrative parts, objective correlative. Part I The Burial of the Dead phot. Part 3 The Fire Sermon p Part 5 What the Thunder Said phot. The Love Song of J. Alfred Prufrock p phot of second part Innovations in style: use of unpoetic situations and things, quotations, dramatic monologue. Urban setting, Prufrock as an anti-hero Edgar Lee Master: The Spoon River Anthology. Structure,themes, style. The Hill, Minerva Jones, Dr Meyers, Mrs Meyers,Judge Lively, George Gray. Breakdown of traditional values, new concept of time, new achievements in psychoanalysis. Modernist Fiction :changes in plot, characters and narrator. Interior monologue J. Joyce Dubliners : Themes, setting, characters, structure and style, epiphany, escape and paralysis. Eveline p The Dead p Identify the innovative stylistic features of War Poetry -identify the themes -identify the different attitudes to war in the poems analysed -Compare poems and themes - Know the development of Eliot s production - Identify Eliot s innovations in style - Identify the main themes in the Waste Land - Know the structure of the Waste Land - Analyse extracts from The Waste Land, identifying innovative features and the existential and human issues Identify the innovative features of the style outline Prufrock s personality describe the urban setting know the structure of the anthology identify the main themes describe and compare the characters speaking in the monologues. Identify the main changes in literature and in the cultural context identify elements of innovation both in theme and technique. Identify setting, structure, themes, narrative technique, epiphany, escape and paralysis. Analyse the stories focusing on plot, themes, narrative technique, characters. GEN GEN GEN FEB FEB MAR

6 MOD. 5 The dystopian novel Fahrenheit The Lord of Flies Ulysses Changes in plot, characters and narration. New view of time, active role of the reader. Parallel with the Odyssey, interior monologue ( free interior monologue, interior monologue with two levels of narration ). The Funeral photocopy Narrative technique: Interior monologue with two levels of narration. Molly s Monologue photocopy Narrative technique : free interior monologue with the mind level of narration. G. Orwell: The dystopian novel Nineteen eighty-four: plot, characters, narrative technique. Themes : the dangers of totalitarianism,destruction of the past and rewriting of history, Newspeak as a form of mind control, control of the media, solitude and incommunicability. Incipit of the novel : p Newspeak p The rehabilitation photocopy Ray Bradbury Fahrenheit 451 Power of media, crisis in relationships, violence in society, atmosphere, attack to books, plot, characters, message. Incipit of the novel photocopy Conversation Guy-Clarisse p Conversation Guy-Mildred p The fire at the old woman s house phot End of the novel phot W. Golding The Lord of Flies plot, setting,( coral island vs the forest), characters language (narrator/ children ), realism and symbolism,pessimistic view of man and society,narrative technique. extract 1 : Incipit of the novel photocopy extract 2 Simon s murder p extract 3 The ending photocopy Know the main features of Ulysses Explain the parallel with the Odyssey Find out innovative features of the narrative technique Analyse the two examples of interior monologue in the two extracts and compare them. - define a dystopian novel - know the plot and the main characters of the novel and their relationships - identify the narrator - identify and describe the setting - know the main themes of the novel Analyse the characters, their relationships and development Describe the world depicted in the novel Know the themes identify the stylistic features and the message expressed in the extracts Analyse the characters and their allegorical meaning Know the setting of the novel and the contrast coral island- forest Know the different kinds of language Identify the narrator Identify the main symbols understand the message MAR APR APR MAG

7 4 The Road Cormac McCarty,The Road Plot, characters, themes, symbols, plot.narrative technique: third person narrator, frequent dialogues with omission of introductory verbs, detailed descriptions, essential language with omissions of verbs and simplified spelling, indirect thought,vivid images. Texts : (photocopies) Extract 1 : Incipit of the novel Extract 2: The meeting with the prisoners Extract 3: Ending of the novel - Know the setting and the themes of the novel - Find out the main symbols of the novels - Identify the innovative features of the style - Analyse and compare the protagonists MAG

8 METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. Eventuali ulteriori precisazioni: Lo studio della letteratura inglese sarà svolto partendo dai testi letterari che verranno analizzati e tradotti, poi risalendo agli autori e alle tematiche. Si cercherà di effettuare collegamenti con altre opere e autori, inserendo l autore nel panorama letterario. In ogni fase dei moduli sarà usata la lingua inglese. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ORALI PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 23 ottobre 2017 prof.ssa Chiaretta Capodaglio RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE

9 Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N GL E S E. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N GL E S E. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. E MATERIA: I N GL E S E PROF. Chiaretta Capodaglio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. E MATERIA: I N G L E S E PROF.SSA CHIARETTA CAPODAGLIO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. E MATERIA: INGLESE PROF. Chiaretta Capodaglio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. M MATERIA: INGLESE. Prof.ssa Piangiarelli Sandra. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. M MATERIA: INGLESE. Prof.ssa Piangiarelli Sandra. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. M MATERIA: INGLESE Prof.ssa Piangiarelli Sandra (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 e-mail: udpc010005@istruzione.it - - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.ist

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE PROFssa Gabriella Novati ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE CLASSE 5DU - scienze umane A.S. 2014-2015 Prof.ssa Giuliana Nardello PREMESSA La classe, di livello abbastanza buono, ha dimostrato un buon

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 ALLEGATO A Classe: 5^Dt RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Piccini Cristiana Materia: Inglese Testi in uso: PERFORMER Culture & Literature 1+2 ed. Zanichelli autori :M.Spiazzi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE DELLA CLASSE QUINTA E (CORSO BILINGUE) DOCENTE : ARMIATO ALESSANDRA TESTI ADOTTATI : CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ESC Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ROSSANA BRANDELLI MATERIA: INGLESE Classe 5 Sezione C CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5^ D Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: INGLESE DOCENTE: G. CIMINO Libro/i di testo: Maglioni, Thomson, Literary

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 D Indirizzo:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE NADIA TREFILETTI CL. 5 SEZ. BC MATERIA Inglese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si comporta in modo

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ASA Materia:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V A. Marilena Beltramini

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V A. Marilena Beltramini LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s. 2009-2010 PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V A Prof.ssa Marilena Beltramini LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO

Dettagli

Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico. Esami di Stato a.s RELAZIONE FINALE. della prof. Jessica Purkeypyle

Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico. Esami di Stato a.s RELAZIONE FINALE. della prof. Jessica Purkeypyle Liceo Classico G. Bertoni - Udine Classe III liceo classico Esami di Stato a.s. 2017-2018 RELAZIONE FINALE della prof. Jessica Purkeypyle Obiettivi educativi perseguiti interesse nella letteratura anglosassone,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di LINGUA INGLESE

Piano di Lavoro. Di LINGUA INGLESE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA/TECNICA A.S. 2015 2016 Pian di Lavr Di LINGUA INGLESE

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 5BL Materia inglese preventivo consuntivo 120 0 Charles Dickens G. Orwell Heart of Darkness and Lord of the Flies Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l elemento unificante;

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l elemento unificante; Piano Lavoro a.s. 2015/16 Classe 5A liceo scientifico Materia Inglese Docente E.Pistocchi Situazione iniziale della classe Ho questa classe dalla prima. Sono presenti livelli non omogenei, alcuni alunni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE DELLA CLASSE QUINTA C DOCENTE : ARMIATO ALESSANDRA TESTI ADOTTATI : CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5 C Sezione / indirizzo X Linguistico! Scientifico! Scienze Applicate docente materia ore settimanali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE V^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL DOCENTE (Anno scolastico 2018/19) CLASSE: 5^A (Liceo scientifico tradizionale) Docente: Prof.ssa Alida Rozzarin Disciplina: Lingua

Dettagli

Rossana Brandelli. Inglese 5C

Rossana Brandelli. Inglese 5C Docente Rossana Brandelli Materia Classe Inglese 5C Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 26/11/2012 Obiettivi Cognitivi Conoscere le strutture, le funzioni e il comportamento linguistico

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2016-2017 Classe V A PROGRAMMA DI INGLESE Metodo In classe si è sempre fatto regolarmente uso della lingua inglese, per favorire la capacità di esprimersi in modo naturale, scorrevole e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE: 5CI INDIRIZZO: scientifico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE: 5CI INDIRIZZO: scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 DISCIPLINA: Inglese CLASSE: 5CI INDIRIZZO: scientifico DOCENTE: Roberto Casari Elenco moduli 1 La Poesia come espressione dell immagi nazione 2 Il

Dettagli

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

CLASSE 5C Lingua e Letteratura Inglese Anno Scolastico Prof.ssa Marilena Beltramini

CLASSE 5C Lingua e Letteratura Inglese Anno Scolastico Prof.ssa Marilena Beltramini CLASSE 5C Lingua e Letteratura Inglese Anno Scolastico 2007-2008 Liceo Scientifico A. Einstein Prof.ssa Marilena Beltramini Testi: MODULE 1 - POSTMODERNISM AND POSTCOLONIALISM FICTION J.COETZEE, Foe, 1998

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5CS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Calearo Nadia Materia Lingua e civiltà inglese - Letteratura Inglese Testo in uso M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton; "Performer

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V C. Marilena Beltramini

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V C. Marilena Beltramini LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s. 2009-2010 PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V C Prof.ssa Marilena Beltramini LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO

Dettagli

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME PROGRAMMA INGLESE 1 B a.s.2016/17 VERBO TO BE TUTTE LE FORME PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO ARTICOLI DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO VERBO TO HAVE TUTTE LE FORME PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI 5 -tecnologico pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 -tecnologico DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA

Dettagli

Liceo Scientifico e Linguistico Statale. I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE

Liceo Scientifico e Linguistico Statale. I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Liceo Scientifico e Linguistico Statale I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO Docente: Federica Bano Classe: V C Disciplina: Inglese Anno Scolastico: 2015-2016 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe V C si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. : 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese, 30/A 00019 TIVOLI (RM) ( 06121122545

Dettagli

PROGRAMMA di INGLESE. Prof. Stefania Gorga

PROGRAMMA di INGLESE. Prof. Stefania Gorga ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE F PROGRAMMA di INGLESE Prof. Stefania Gorga TURISM ( English for International Tourism ed. Longman) Careers in tourism Writing CVs and covering

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 6 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016 ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico Programma a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 5 a sez. A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. A MATERIA: LATINO PROF. Lucia Tancredi LIVELLI DI PARTENZA La continuità didattica dal biennio al triennio ha consolidato le conoscenze delle regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

1. Obiettivi cognitivi

1. Obiettivi cognitivi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO ARTISTICO VIA S. AGNESE TIVOLI PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE V SEZ B ANNO SCOLASTICO 2018/2019. prof.ssa Valentina Capolupo

LICEO ARTISTICO VIA S. AGNESE TIVOLI PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE V SEZ B ANNO SCOLASTICO 2018/2019. prof.ssa Valentina Capolupo LICEO ARTISTICO VIA S. AGNESE TIVOLI PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE V SEZ B ANNO SCOLASTICO 2018/2019 prof.ssa Valentina Capolupo CONTENUTI DEL PROGRAMMA Il programma sarà articolato in due parti: la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO SU Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Docente SANDRA MAGNI Materia INGLESE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Docente SANDRA MAGNI Materia INGLESE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe. DISCIPLINA : Inglese Docente: Anna D Avino Ore curriculari settimanali: 3 CLASSE 5^ Sez. E PROGRAMMAZIONE INIZIALE A. S. 2015-16 Testo : PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2-3, Zanichelli. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Tipologie di verifica e criteri di valutazioni

Tipologie di verifica e criteri di valutazioni Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5 A L DISCIPLINA: Inglese Scelte didattiche/criteri metodologici Il metodo privilegiato è stato quello dell analisi

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. 2018/19 CLASSE IV^ LICEO A Prof. Anna Pellizzari MATERIA: Lingua e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Secondaria di Secondo Grado De Giosa Claudia Lingua e Civiltà Inglese V Liceo Scientifico Numero di studenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Classe : 5B Visto di verifica: anno scolastico: 2015/2016 materia: Inglese 1.Situazione iniziale della classe PIANO DI LAVORO Conosco bene la

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente 1. Premessa La classe, che conosco dalla prima, ha sempre mantenuto un comportamento

Dettagli

Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

Piano didattico annuale LINGUA INGLESE IISS G. Cigna Liceo delle Scienze Applicate Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: Riferimento programmazione dipartimentale LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE Triennio LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO SCIENZE APPLICATE INSEGNANTE: PAOLA CARDIN MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE QUARTA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI N 13 ALLIEVI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: _INGLESE DOCENTE: Natale CLASSE V SEZ. Scientifico tradizionale A.S.2016/2017 2. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: Classe: 5 Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese Sezione: G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si fa riferimento ai programmi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CLASSE V SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA! tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) DOCENTE: Fabrizio Bonaldi Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: INGLESE DOCENTE: TORELLO MARGHERITA CLASSE: 5^ SEZ: A

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe:5 Sez:E Materia:Inglese Docente:Sondra Cappelletti Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MALIGNANI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MALIGNANI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MALIGNANI Via Ramazzotti,41 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI - Tel. 0431-32550 /Fax 0431-34098 C.F. 90011220309 Sezioni associate: - I.T.I. Malignani 2000 Cervignano

Dettagli

Programmazione annuale Anno scolastico

Programmazione annuale Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA LIVELLI DI PARTENZA Livello osservato Possesso dei prerequisiti Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PIANO DI LAVORO A.S LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 5 L

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PIANO DI LAVORO A.S LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 5 L 1 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PIANO DI LAVORO A.S. 2017-2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 5 L Docente : Prof.ssa Patrizia Zampetti OBIETTIVI Obiettivi formativi In mondo globalizzato come quello

Dettagli

Piano di lavoro strutturato per assi culturali e competenze Assi culturali e competenze quinto anno

Piano di lavoro strutturato per assi culturali e competenze Assi culturali e competenze quinto anno ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZIONE A LICEO SCIENTIFICO SPARANISE Materia: Lingua e Civiltà Inglese Prof. BILANCIA Monia 1. FINALITA (della disciplina da attingere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. BERGAMINI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue

Dettagli