ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico. Programma a.s. 2015/2016"

Transcript

1 ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Liceo classico Programma a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 5 a sez. A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sulla base della normativa vigente, con riferimento al programma del Dipartimento disciplinare OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (definiti nel programma dipartimentale) CONTENUTI METODOLOGI E MODALITA DI VERIFICA/ VALUTAZI ONE Modulo 1 Identificare gli elementi fondamentali nell Historical Novel Obiettivi per le diverse abilità linguistiche: Listening: comprendere il significato globale di un testo orale, il contesto in cui si svolge, il tipo di comunicazione e cogliere informazioni specifiche richieste o necessarie per una successiva rielaborazione personale. Speaking: saper comunicare in modo personale, chiaro e comprensibile informazioni personali o riguardanti argomenti familiari o di interesse, riutilizzando vocaboli e strutture affrontate in classe, anche con l'aiuto di strumenti di presentazione e schemi. Reading: comprendere il significato globale di un testo scritto, il contesto in cui si svolge, il tipo di comunicazione e cogliere informazioni specifiche richieste o necessarie per una successiva rielaborazione personale. Writing: produrre testi descrittivi e narrativi, coerenti dal punto di vista logico, usando i connettori adeguati e con un livello di accuratezza morfo-sintattica e ortografica tale da non impedire la comprensione del messaggio. The Historical Novel The Novel of Manners: JANE AUSTEN: the woman and the novelist Pride and Prejudice : the plot, the structure, the themes, the style. Elisabeth s selfrealization preminenza della lingua parlata fissazione delle strutture grammaticali attraverso il metodo induttivo, con osservazione e confronto di enunciati per portare l'alunno a cogliere le regolarità linguistiche insegnamento della lingua in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione approfondimento degli elementi di civiltà che emergeranno durante lo studio della lingua Strategie: uso della lingua inglese in classe durante le lezioni uso dell'inglese strutturate semistruttur ate conversazio ni presentazion i in pp

2 anche durante le riflessioni sulla lingua esercizi di ascolto e lettura sempre finalizzati a task da eseguire con integrazione di altre abilità esercizi grammaticali il più possibile contestualizzati giochi linguistici (cruciverba, quiz, esercizi interattivi al computer) canzoni e poesie attività di gruppo e a coppie attività di drammatizzazione Modulo 2 Identificare gli elementi fondamentali nella Gothic Novel The Gothic Novel: MARY SHELLEY: the woman and the novelist Frankenstein: the plot, the structure, the themes Walton and Frankenstein ; The Creation of the monster preminenza della lingua parlata fissazione delle strutture grammaticali attraverso il metodo induttivo, con osservazione e confronto di enunciati per portare l'alunno a cogliere le regolarità linguistiche insegnamento della lingua in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione approfondimento degli elementi di civiltà che emergeranno durante lo studio della lingua Strategie: uso della lingua inglese in classe durante le lezioni uso dell'inglese anche durante le riflessioni sulla lingua esercizi di ascolto e lettura sempre finalizzati a task da eseguire con strutturate presentazioni in pp

3 integrazione di altre abilità esercizi grammaticali il più possibile contestualizzati giochi linguistici (cruciverba, quiz, esercizi interattivi al computer) canzoni e poesie attività di gruppo e a coppie attività di drammatizzazione Modulo 3 Identificare gli elementi fondamentali nel Victorian Age The Victorian Age The historical, social and cultural context. The literary context: The development of fiction The triumph of the middle class and the development of industrialism. Materialism and Utilitarianism: the faith in progress. Libere) strutturate presentazioni in pp The Victorian Compromise The position of women The American Civil War The American Renaissance Victorian Drama The Victorian Novel: Its flourishing as a consequence of the middle class Types of novel Themes, structure and innovations, the industrial setting Realism Didactic aims Reading public Serialized novels CHARLES DICKENS: the man and the novelist Hard Times: the plot, the structure, an example of

4 criticism of industrialization Nothing but facts, Coketown Oliver Twist: the plot, the structure, the themes Oliver wants some more The Anti-Victorian Reaction The decline of Victorian optimism and balance: the refusal of traditional standards and reaction to Victorian Puritanism MODULO 4: Identificare gli elementi fondamentali nell Aesteticism Aestheticism and Decadence: the theory of Art for Art s Sake OSCAR WILDE: the man, the novelist, the dramatist and the Dandy. The Picture of Dorian Gray: the plot, the structure, the innovations as to themes and style Preface Dorian s hedonism ; Dorian s Death Libere) / strutturate presentazioni in pp The Ballad of the Reading Gaol An Ideal Husband : the structure, the plot, the new comedy of manners. MODULO 5: Insieme allo studio della letteratura, è prevista l acquisizione delle strutture morfosintattiche e delle funzioni che portano al livello B2 da raggiungere alla fine del triennio Approfondimento dell uso dei tempi verbali (Simple Present, Present Continuous, Simple Past, Past Continuous, Present Perfect Simple e Continuous, Past Perfect Simple e Continuous) strutturate presentazioni in pp

5 Periodo ipotetico (1,2,3 tipo). Relative clauses. Uso dei modali : must do/have done, have to, can/could do/have done, may/might. Approfondimento dei verb patterns. Ampliamento delle conoscenze lessicali e delle forme idiomatiche STRUMENTI Oltre ai libri di testo verranno utilizzati sia sussidi di tipo cartaceo (fotocopie, articoli di giornale, riviste, ecc.), che sussidi audio-visivi (registrazioni di canzoni, interviste, dialoghi, brani di narrazioni, film o spezzoni di film e di video, ecc.) che offriranno agli studenti molteplici e variegate attività per approfondire e perfezionare le loro competenze comunicative. VERIFICA E VALUTAZIONE Ci si preoccuperà di verificare sempre se gli alunni siano giunti alla percezione chiara del meccanismo linguistico e si coglierà ogni occasione per guidarli nelle riflessioni e nella sistemazione delle nozioni apprese. La verifica, inoltre, servirà a stabilire eventuali azioni di recupero. Saranno svolti almeno tre compiti per quadrimestre e saranno corretti nel più breve tempo possibile. Saranno effettuate, per ogni quadrimestre, almeno due/ tre interrogazioni individuali non programmate. Nel momento della valutazione delle competenze e abilità acquisite dagli allievi si utilizzeranno strumenti di valutazione capaci di accertare non solo l acquisizione degli elementi grammaticali, lessico, pronuncia, sintassi, morfologia, ma anche la padronanza del codice linguistico sia a livello testuale che socio-culturale. La misurazione delle competenze grammaticali sarà fatta attraverso l uso di test obiettivi o fattoriali (vero/falso, scelta multipla, di riempimento, risposta aperta ecc) dettati, che mirano all accertamento delle conoscenze di singoli punti. L insegnante Prof.ssa Margherita Torello

6

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO SCIENZE APPLICATE INSEGNANTE: PAOLA CARDIN MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE QUARTA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI N 13 ALLIEVI

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5 SEZ. B. INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese - Spiazzi-Tavella, ONLY CONNECT-New directions, Vol.2-3

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe. DISCIPLINA : Inglese Docente: Anna D Avino Ore curriculari settimanali: 3 CLASSE 5^ Sez. E PROGRAMMAZIONE INIZIALE A. S. 2015-16 Testo : PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2-3, Zanichelli. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI 5 -tecnologico pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 -tecnologico DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4 BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Nadia Pozzi Inglese

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Inglese CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Game on! Vol.1 Ed. Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente : Nicoletta Marcon Materia : Inglese Classe : I BSU Anno scol.: 2010-2011 SITUAZIONE DI PARTENZA: La classe 1 BSU,

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

Anno scolastico 2015-2016. Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

Anno scolastico 2015-2016. Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE V A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) Programma Prof. Lucia Scala. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) CONTENUTI DISCIPLINARI

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE D'Urso Salvatrice MATERIA Inglese DESTINATARI IV CSO ANNO SCOLASTICO 2012/13 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA Per il biennio dell'istituto tecnico e del liceo linguistico viene stabilita una programmazione comune. I contenuti del lessico e delle

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno PRIMO BIENNIO Classe : 2CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE SCUOLA PRIMARIA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-16. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT

ANNO SCOLASTICO 2015-16. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA DOCENTE : Della Lucia Marzia MATERIA: Lingua e Civiltà inglese A.S.: 2015-16 CLASSE: 5

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF. Maria Antonietta MAGNANI

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Comprensione Comunicazione Produzione scritta Padronanza funzioni e strutture della lingua Padronanza del lessico DESCRITTORI comprendere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E ROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E Ben Wetz English plus re-intermediate OU ed. Units 1 3 rogramma svolto Materiale Student s Book e Workbook, Student s Audio

Dettagli

SCUOLA MEDIA UNIFICATA "PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA" BRA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

SCUOLA MEDIA UNIFICATA PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA BRA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLA MEDIA UNIFICATA "PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA" BRA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LA PRIMA LINGUA STRANIERA - INGLESE E necessario che all apprendimento delle lingue venga

Dettagli

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) Testi consigliati: MURPHY R., English Grammar in use, Cambridge University Press RADLEY P., Network 1, Oxford University Press Obiettivi

Dettagli

2014-2015. Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Inglese - Indirizzo Scienze Umane 2014-2015. Premessa

2014-2015. Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Inglese - Indirizzo Scienze Umane 2014-2015. Premessa Premessa Programmazion e dipartimentale Lingua e Cultura Inglese - Indirizzo Scienze Umane 2014 - La programmazione di Inglese del Dipartimento di Scienze Umane è stata curata dalle proff. Luppino e Pepe.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA Presentazione della classe PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE TERZA All inizio dell anno scolastico vengono effettuate prove d ingresso e osservazioni sistematiche che permettono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA - INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA - INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO PIUMATI - CRAVERI - DALLA CHIESA 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172/412040 0172/413685 C.F. 91020940044 C.M. CNMM15000T E-mail: CNMM15000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si.

Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si. LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Carla Morello classe

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI Pomigliano d ARCO PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE. Classe III sez. G a.s. 2012-2013. Obiettivi formativi generali

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI Pomigliano d ARCO PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE. Classe III sez. G a.s. 2012-2013. Obiettivi formativi generali LICEO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI Pomigliano d ARCO PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE Classe III sez. G a.s. 2012-2013 Presentazione della classe Gli alunni partecipano al lavoro didattico e interagiscono

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SEZIONE POTENZIAMENTO INGLESE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SEZIONE POTENZIAMENTO INGLESE SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SEZIONE POTENZIAMENTO INGLESE CLASSE SECONDARIA: classe prima Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre II BIMESTRE Da metà

Dettagli

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 INGLESE COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali e civiche -

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli