BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LA FIUMARELLA RELAZIONE IDROLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LA FIUMARELLA RELAZIONE IDROLOGICA"

Transcript

1 AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LA FIUMARELLA RELAZIONE IDROLOGICA PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO - AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO IDRAULICO Segreteria Tecnica Operativa AREA TECNICA AREA AMMINISTRATIVA - Ing. Manlio Mugnani - Dott. Vincenzo Liguori - Ing. Elisabetta Romano - Dott. comm. Angelo Padovano - Ing. Massimo Verrone - Arch. Vincenzo Andreola - Arch. Carlo Banco - Arch. Antonio Tedesco - Geol. Saverio Maietta - Geom. Giuseppe Taddeo Il Responsabile del Procedimento - Ing. Raffaele Doto Data: Marzo 2012 Consulente Specialistico - Ing. Raffaella Napoli Supporto Specialistico - Ing. Claudia Musella - Ing. Claudia Palma Consulente Scientifico - Prof. ing. Domenico Pianese - Prof. geol. Domenico Guida Il Commissario Straordinario Avv. Luigi Stefano Sorvino

2 Indice 1. PREMESSA VALUTAZIONE DELLE MASSIME TE DI PIENA NATURALI-METODO VAPI Generalità Valutazione del fattore regionale di crescita Valutazione della piena media annua m(q) Criteri di stima Il modello geomorfoclimatico Ipotesi di base Caratteristiche morfometriche ed altimetriche dei bacini idrografici La legge di probabilità pluviometrica areale I parametri del modello geomorfoclimatico La piena media annua STIMA DELL IDROGRAMMA DI PIENA Definizione del pluviogramma Bacino a parametri concentrati Bacino a rappresentazione semi-distribuita Valutazione dell idrogramma di piena Stima del pluviogramma di progetto per ogni sezione...24 i

3 Indice Stima dell'idrogramma di progetto per ogni sezione RISULTATI...26 ii

4 1. PREMESSA L attività in questione prende origine dallo studio idrologico allegato al Piano per l Assetto Idrogeologico redatto, in conformità alle specifiche tecniche a base dello stesso Piano, secondo i criteri proposti nel Rapporto VAPI Campania del C.N.R. G.N.D.C.I., e ne rappresenta un approfondimento ed integrazione. Così come previsto nelle specifiche tecniche allegate alla convenzione, tale approfondimento è stato sviluppato utilizzando la stessa metodologia e gli stessi criteri sopra menzionati. Avendo esaminato con attenzione le risultanze dello studio idrologico allegato al PAI, assolutamente conformi rispetto alla metodologia applicata, sembra qui opportuno porre l accento sulla peculiarità dei bacini di interesse, che ha richiesto un approfondimento in termini di valutazione delle caratteristiche di permeabilità. Questo passaggio è stato ritenuto di fondamentale importanza visto l obiettivo che ci si pone di definire in via preliminare le opere di mitigazione del rischio per le aree di interesse. A tal fine, i tecnici dell hanno provveduto, sotto la supervisione ed il controllo del Responsabile Scientifico per gli aspetti geologici e geomorfologici delle attività in oggetto, alla revisione della carta della permeabilità. Tale revisione ha avuto come risultato la redazione di tre differenti carte di base, definite rispetto a tre differenti livelli di permeabilità: minima, media, massima. I calcoli idrologici, sviluppati, come detto innanzi, utilizzando il metodo VAPI, sono stati effettuati in corrispondenza dei valori di permeabilità relativi alle tre ipotesi suddette (cfr. grafici riportati in allegato alla presente relazione). Per il prosieguo dello studio si è ritenuto, di concerto con i Responsabili Scientifici, di fare riferimento ai risultati ottenuti utilizzando come dati di base i valori relativi al livello di permeabilità media. Studio idrologico 1

5 Di seguito si espone la metodologia VAPI adottata per il calcolo della massima portata di piena relativa a differenti periodi di ritorno (capitolo 2) e del relativo idrogramma di piena (capitolo 3). Nel capitolo 4 sono descritti i risultati ottenuti, riportati in allegato in formato grafico e tabellare. Studio idrologico 2

6 2. VALUTAZIONE DELLE MASSIME TE DI PIENA NATURALI-METODO VAPI 2.1 Generalità L analisi idrologica dei valori estremi delle precipitazioni e delle piene in Campania è stata effettuata nel Rapporto VAPI Campania attraverso una metodologia di analisi regionale di tipo gerarchico, basata sull uso della distribuzione di probabilità del valore estremo a doppia componente (TCEV - Two Component Extreme Value). Tale procedura si basa sulla considerazione che esistono zone geografiche via via più ampie che possono considerarsi omogenee nei confronti dei parametri statistici della distribuzione, man mano che il loro ordine aumenta. Indicando con Q il massimo annuale della portata al colmo e con T il periodo di ritorno, cioè l intervallo di tempo durante il quale si accetta che l evento di piena possa verificarsi mediamente una volta, la massima portata di piena Q T corrispondente al prefissato periodo di ritorno T, può essere valutata come: Q T = K m(q) (1) T dove: m(q) = media della distribuzione dei massimi annuali della portata di piena (piena indice). K T = fattore probabilistico di crescita, pari al rapporto tra Q T e la piena indice. Studio idrologico 3

7 Per quanto attiene alla valutazione del fattore regionale di crescita, il rapporto VAPI propone la formulazione riportata al paragrafo che segue. Per la valutazione di m(q), vengono invece indicate quattro differenti metodologie, due di tipo diretto, basate su formule monomie in cui la portata dipende essenzialmente dall area del bacino, e due di tipo indiretto (la formula razionale e il modello geomorfoclimatico) in cui la piena indice viene valutata a partire dalle piogge e dipende in maniera più articolata dalle caratteristiche geomorfologiche del bacino (area, percentuale impermeabile, copertura boschiva). Di seguito, al paragrafo è stato descritto in dettaglio il modello geomorfoclimatico. 2.2 Valutazione del fattore regionale di crescita Nell ambito del Progetto VAPI del G.N.D.C.I./C.N.R. il territorio nazionale è stato suddiviso in aree idrologicamente omogenee, caratterizzate pertanto da un unica distribuzione di probabilità delle piene annuali rapportate al valore medio (legge regionale di crescita con il periodo di ritorno K T (T)). L indagine regionale volta alla determinazione di tale legge è stata svolta per la regione Campania nel Rapporto VAPI Campania sopra menzionato. I risultati sono stati ottenuti sotto forma di una relazione tra K T e T esplicitata come: 1 T = (2) 1 exp ( 13, ) K K T 0,923 0,230 T Questa relazione può essere valutata in prima approssimazione attraverso la seguente: K T = 0, ,680 LnT (3) Studio idrologico 4

8 con un errore inferiore al 5% per T 10 anni. Nella tabella A che segue sono riportati, per diversi periodi di ritorno, i valori di K T ottenuti dall equazione (3). T (anni) K T Tabella A Legge regionale di crescita delle portate per la regione Campania 2.3 Valutazione della piena media annua m(q) Criteri di stima La piena media annua m(q) è caratterizzata da una elevata variabilità spaziale che può essere spiegata, almeno in parte, ricorrendo a fattori climatici e geomorfologici. E dunque in genere necessario ricostruire modelli che consentano di mettere in relazione m(q) con i valori assunti da grandezze caratteristiche del bacino. Studio idrologico 5

9 Quando manchino dati di portata direttamente misurati nelle sezioni di interesse, l identificazione di tali modelli può essere ottenuta sostanzialmente attraverso due diverse metodologie: approcci di tipo puramente empirico, del tipo m(q) = a A b (con A = superficie del bacino); approcci che si basano su modelli in cui la piena media annua viene valutata con parametri che tengano conto delle precipitazioni massime sul bacino e delle caratteristiche geomorfologiche (modelli geomorfoclimatici). Il Rapporto VAPI Campania ha provveduto alla stima dei parametri sia per modelli empirici di vario tipo che per il modello geomorfoclimatico. Tali parametri sono stati stimati utilizzando i dati di 12 delle 22 stazioni idrometriche presenti in Campania, corrispondenti a bacini di estensione variabile tra 95 Km 2 (Tusciano ed Olevano) e 5542 Km 2 (Volturno e Ponte Annibale). In quanto segue, mancando dati di misura di portata nelle sezioni di interesse, il calcolo della portata media annua al colmo di piena è stato effettuato in via indiretta, in accordo con la metodologia proposta dal VAPI, a partire dalle precipitazioni intense e in particolare con il modello geomorfoclimatico, stimando m(q) come una frazione della massima intensità di pioggia che può verificarsi sul bacino dipendente dalle caratteristiche geomorfologiche dello stesso. Studio idrologico 6

10 2.3.2 Il modello geomorfoclimatico Ipotesi di base Ad eventi di pioggia brevi ed intensi corrispondono, di solito, deflussi di piena nella sezione terminale del bacino dovuti essenzialmente allo scorrimento delle acque sui versanti e nei canali della rete idrografica. Il bilancio idrologico di un bacino durante i fenomeni di piena può pertanto essere schematizzato considerando che fra i volumi in ingresso e quelli in uscita si stabilisce una relazione per effetto di una concomitante trasformazione dei due sottosistemi da cui è costituito il bacino: sui versanti, un aliquota delle precipitazioni totali viene persa a causa del fenomeno dell infiltrazione e quindi ai fini del bilancio di piena nella sezione finale contribuisce soltanto una parte delle precipitazioni totali, definita pioggia efficace ; nella rete idrografica, l aliquota delle piogge efficaci derivante dai versanti viene invasata e trasportata alla sezione di sbocco a costituire l idrogramma di piena, che si manifesta con un certo ritardo nei confronti del pluviogramma che lo ha causato. Per definire l effetto dei versanti sulla determinazione della pioggia efficace si definisce coefficiente di afflusso di piena C f il rapporto tra i volumi di piena e le precipitazioni totali sul bacino in un prefissato intervallo di tempo. Per tenere conto del ritardo con cui l idrogramma di piena si manifesta nella sezione di chiusura di un bacino rispetto al pluviogramma che lo ha determinato, è necessario definire una funzione di risposta del bacino stesso ad un ingresso impulsivo unitario detto anche idrogramma unitario istantaneo o Studio idrologico 7

11 IUH. Per pluviogramma di forma rettangolare, con durata ed intensità in accordo con la legge di probabilità pluviometrica sul bacino m[i A (d)], l idrogramma di piena corrispondente ha ordinata al colmo proporzionale all intensità di pioggia per mezzo di un coefficiente di attenuazione di piena S(d) = d d o funzione di picco S( d) u( τ ) dt in cui ( τ) t p u è l idrogramma unitario istantaneo, t p è l istante in cui si manifesta il colmo di piena, misurato a partire dal momento di inizio della pioggia. La forma assunta da S(d) dipende sostanzialmente dal tempo di ritardo del reticolo idrografico t r, definito come intervallo temporale che intercorre tra il baricentro del pluviogramma e quello dell idrogramma corrispondente. Definita la funzione S(d), la portata al colmo di piena per unità di area dipende in maniera proporzionale dal prodotto m[i A (d)] S(d), in cui all aumentare di d il primo termine diminuisce mentre il secondo aumenta. Il valore della durata d per cui tale prodotto risulta massimo viene definito durata critica del bacino d c. Il massimo annuale della portata al colmo di piena, che si verifica dunque per eventi di durata d c, viene definito come: m ( Q) C A S( d ) m[ I ( d )] = (4) f c A c La (4) può essere riscritta come: m ( Q) in cui [ (t )] Cf q m IA r A = (5) 3.6 t r = tempo di ritardo del bacino, in ore; C f = coefficiente di deflusso, caratteristico del bacino; Studio idrologico 8

12 m[i A (t r )] = media del massimo annuale dell intensità di pioggia areale di durata pari al tempo di ritardo t r del bacino, in mm/ora; A = area del bacino, in km 2 ; q = coefficiente di attenuazione del colmo di piena Seguendo l approccio sopra definito, per lo studio del bacino e per valutare la media dei massimi annuali della portata al colmo di piena m(q), risulta in definitiva necessario: determinare le caratteristiche morfologiche ed altimetriche dei bacini idrografici; definire la legge di probabilità pluviometrica areale m[i A (d)]; calcolare i parametri del modello geomorfoclimatico C f e t r Caratteristiche morfometriche ed altimetriche dei bacini idrografici Ogni bacino è caratterizzato morfologicamente ed altimetricamente attraverso la definizione di una serie di grandezze. Precisamente sono state sono state considerate le seguenti caratteristiche geometriche: la superficie del bacino; la lunghezza dell asta principale; la quota minima coincidente con la sezione di chiusura del bacino; l altitudine massima del bacino riferita al livello medio del mare; Studio idrologico 9

13 l altitudine media, definita come il valore medio della curva ipsografica Altitudine media e Curva ipsografica Per valutare l altezza media di un bacino si divide tutta la superficie A in aree parziali A i comprese tra due curve di livello fra di loro non troppo distanti, in modo da ritenere l altezza h i della fascia uguale alla media dei valori delle due curve di livello che la limitano. Si suppone cioè che in quel breve tratto la pendenza sia costante. Si misurano, poi, le aree delle superfici parziali A i. L altezza media h m del bacino è la media ponderata delle altezze medie delle superfici parziali, cioè: h m hi A i = (6) A Essa rappresenta il valore medio della curva ipsografica; in particolare, è data dall area compresa tra la curva ipsografica e gli assi coordinati divisa per l area dell intero bacino. Pertanto nello studio del bacino si costruisce anche la curva ipsografica, che rappresenta la ripartizione delle aree topografiche nelle varie fasce altimetriche. Essa si traccia considerando la successione dei valori delle superfici poste al di sopra di prefissati valori delle quote. La curva ipsografica permette anche di determinare l estensione del bacino al di sopra o al di sotto di una certa quota. Studio idrologico 10

14 La legge di probabilità pluviometrica areale La legge di probabilità pluviometrica areale consente di conoscere come varia la media del massimo annuale dell altezza di pioggia [ h ( d) ] della durata d e dell area del bacino A. Nota la legge [ h ( d) ] dell intensità di pioggia areale come m [ I ( d) ] m[ h ( d) ]/ d m A in funzione m A, è possibile definire la media dei massimi annuali A = A (7) La metodologia comunemente impiegata consiste nell ottenere la media del massimo annuale dell altezza di pioggia areale m [h A (d)] dalla media del massimo annuale dell altezza di pioggia puntuale m[h(d)] attraverso un fattore di ragguaglio noto come coefficiente di riduzione areale K A (d) come: m [h A (d)] = K A (d) m[h(d)] (8) Per definire la m [h A (d)] risulta dunque necessario: definire la legge di probabilità pluviometrica m [h(d)]; calcolare il coefficiente di riduzione areale La legge di probabilità pluviometrica Per la stima della legge di probabilità pluviometrica, che definisce appunto la variazione della media del massimo annuale dell altezza di pioggia con la durata, il Rapporto VAPI Campania fa sostanzialmente riferimento a leggi a quattro parametri del tipo: Studio idrologico 11

15 m [ h( d) ] m I [ ] 0 = (9) C D z d 1 + d c d in cui m[i 0 ] rappresenta il limite dell intensità di pioggia per d che tende a 0. Nel Rapporto VAPI Campania i parametri della suddetta legge sono stati determinati, per sei aree ritenute omogenee dal punto di vista pluviometrico, attraverso una procedura di stima regionale utilizzando i dati di 44 stazioni pluviografiche con più di 10 anni di osservazioni, ed in particolare: i massimi annuali delle altezze di pioggia in intervalli di 1, 3, 6, 12 e 24 ore; le altezze di pioggia relative ad eventi di notevole intensità e breve durata, che il SIMN non certifica come massimi annuali. Area n. stazioni m(i 0 ) d c C D*10 5 ρ 2 omogenea (mm/ora) (ore) Tabella B Parametri statistici delle leggi di probabilità pluviometriche regionali per ogni area pluviometrica omogenea Il coefficiente di riduzione areale Studio idrologico 12

16 Il fattore di riduzione areale viene ritenuto costante al variare del periodo di ritorno, e pari a: c [( 1 exp( c A) ) exp(c d )] 3 K (d) = 1 (10) A con: 1 2 A = area del bacino, in km 2 ; c 1 = ; c 2 = 0.53; c 3 = 0.25; Per i bacini molto piccoli K A è praticamente pari ad I parametri del modello geomorfoclimatico Nel Rapporto VAPI Campania il territorio campano è stato suddiviso in complessi idrogeologici costituiti da litotipi che, pur diversi, mantengono un identico comportamento nei confronti dell infiltrazione, della percolazione e della circolazione dell acqua nel sottosuolo. Questi complessi sono stati accorpati nelle seguenti cinque classi in base alle caratteristiche di permeabilità: 1. classe A (alta capacità di permeabilità), in essa sono inclusi quasi esclusivamente i calcari per la loro elevatissima capacità di infiltrazione dovuta all alto grado di permeabilità per fessurazione e carsismo che li caratterizza ; 2. classe MA (capacità di permeabilità medio-alta),che ingloba,quasi esclusivamente, le dolomie. Questo litotipo, che costituisce la base Studio idrologico 13

17 affiorante di quasi tutti i massicci carbonatici campani, ha un grado di permeabilità inferiore a quello dei calcari; 3. classe M (media capacità di permeabilità), comprendente i detriti di falda e di conoide, i depositi alluvionali e il complesso delle lave; 4. classe MB (capacità di permeabilità medio-bassa), ad essa appartengono i complessi sabbioso- conglomeratico pliocenico, arenaceo-breccioso miocenico, piroclastico, calcareo-siliceo e fluvio-lacustre e lacustre; 5. classe B (bassa capacità di permeabilità),comprendente tutti i depositi prevalentemente argillosi che, a scala regionale, possono considerarsi per lo più impermeabili. Sempre ai fini dei deflussi di piena, è stato mostrato inoltre che una certa influenza viene esercitata anche dalla presenza di copertura boschiva, essenzialmente in funzione del tipo di permeabilità del terreno interessato. La metodologia proposta dal VAPI Campania per la valutazione dei parametri del modello geomorfoclimatico, e cioè del coefficiente di deflusso C f e del tempo di ritardo del bacino t r, assume alla base la suddivisione di ogni bacino complessi omogenei dal punto di vista idrogeologico. In particolare, l intero territorio, è stato suddiviso in: le aree permeabili con copertura boschiva, indicate con A 3 ; le aree permeabili senza copertura boschiva, indicate con A 1 ; le aree a bassa permeabilità, indicate con A Il coefficiente di deflusso C f Studio idrologico 14

18 Dato il significato del coefficiente di deflusso, l ipotesi più semplice per la sua stima consiste nell assumere che esista un valore di C f per ogni singolo complesso omogeneo e nel considerare il valore globale come la media pesata di tali valori caratteristici. Adottando, invece, il metodo geomorfoclimatico, risulta: A1 A2 A3 Cf = Cf1 + Cf2 + Cf3 (11) A A A Nel Rapporto VAPI Campania sono stati stimati per C f1, C f2 e C f3 i seguenti valori: C f1 = coefficiente di afflusso dell area permeabile senza bosco = 0.42; C f2 = coefficiente di afflusso dell area impermeabile = 0.56 C f3 = coefficiente di afflusso dell area permeabile con copertura boschiva = Il tempo di ritardo t r Adottando il metodo geomorfoclimatico, il tempo di ritardo può essere calcolato come media pesata del ritardo medio di ognuno dei complessi idrogeologici eterogenei: t r C A 1.25 C A 1.25 f1 1 f 2 2 = A1 + A2 (12) Cf A 3.6 c1 Cf A 3.6 c2 Campania): Nella precedente risultano (dalle stime effettuate nel Rapporto VAPI Studio idrologico 15

19 c 1 = celerità media di propagazione dell onda di piena nel reticolo idrografico relativa alle aree permeabili senza bosco = 0.23 m/s; c 2 = celerità media di propagazione dell onda di piena nel reticolo idrografico relativa alle aree impermeabili = 1.87 m/s. Per C f1 e C f2 valgono i valori descritti al paragrafo precedente (C f1 = 0.42 e C f2 = 0.56) La piena media annua Definita la legge di probabilità pluviometrica areale e calcolati i parametri C f e t r, la piena media annua viene calcolata, come detto precedentemente, con la relazione: [ ( t )] C f q m IA r A m(q) = (13) 3.6 Nella precedente il coefficiente di attenuazione del colmo di piena dipende in maniera complessa dalla forma della legge di probabilità pluviometrica e dalla risposta della rete idrografica e consente di tenere conto, tra l altro, dell errore che si commette nell assumere che la durata critica del bacino, e cioè la durata della pioggia che causa il massimo annuale del colmo di piena, sia pari al tempo di ritardo t r del bacino stesso. Esso può essere valutato, in prima approssimazione, come: 0.60 q = 0.65 se se k k 1 1 β t r A 1+ t β t r A 1+ t r r d d d c c d c c (14) in cui: Studio idrologico 16

20 β= (C - D z) e d c sono i parametri della legge di probabilità pluviometrica; k 1 è un coefficiente numerico pari a se l area A è espressa in km 2 e il tempo di ritardo t r in ore. Studio idrologico 17

21 3. STIMA DELL IDROGRAMMA DI PIENA 3.1 Definizione del pluviogramma Bacino a parametri concentrati Per pluviogramma di progetto si intende l'andamento temporale delle precipitazioni, sparse uniformemente sull'intera area del bacino, che precedono l'onda di piena nel bacino. Per ogni sezione del bacino, esso viene definito come un unico evento, per ogni prefissato periodo di ritorno della portata di piena considerata, istantanea o di assegnata durata. L'andamento temporale e spaziale di tale evento dipenderà dalle caratteristiche del processo delle precipitazioni e della risposta del bacino. Sotto l'assunzione di stazionarietà del processo delle precipitazioni e di linearità della risposta del bacino, è stato mostrato che uno stimatore onimale, cioè non distorto e di minima varianza (anche detto BLUE), del pluviogramma di progetto h 1 (τ). cui corrisponde un valore della portata al colmo pari a è [Veneziano e Villani, 1999]: h T QT mq ( τ ) = m y + B y ( τ 1 τ ) u( τ 1 ) dτ 1 σ (15.a) 0 2 q in cui: h T (τ) = intensità di afflusso meteorico al bacino; m y = media del processo delle intensità di precipitazione; m q = media del processo derivato dei deflussi superficiali; Studio idrologico 18

22 σ 2 q = varianza del processo dei deflussi superficiali; B y (t - τ) = funzione di autocovarianza del processo delle precipitazioni sul bacino; u(t) = funzione di risposta del bacino o idrogramma unitario istantaneo (IUH). Analogamente è stato mostrato che uno stimatore ottimale, cioè non distorto e di minima varianza, del pluviogramma di progetto h D,T (τ), cui corrisponde un valore massimo della portata pari a Q D,T è [Chirico e Villani, 1999]: h D,T Q mqd ( τ ) = m + B (15.b) yd D,T 2 σ qd 0 y ( τ1 τ ) ucd( τ1) dτ1 in cui: h D,T (τ) = intensità di afflusso meteorico al bacino; m yd = media del processo y D delle intensità di precipitazione medie in intervalli di durata D; m qd = media del processo derivato q D dei deflussi superficiali medi in intervalli di durata D; σ 2 q = varianza del processo q D ; U cd (t) = risposta volumetrica del bacino ottenuta per convoluzione dell IUH del bacino con una funzione gradino unitario, di forma rettangolare, di durata D e altezza 1/D. Studio idrologico 19

23 Le espressioni (15) possono essere semplificate nel caso il rapporto fra i tempi medi di autocorrelazione del processo delle precipitazioni ed il tempo di ritardo del bacino sia abbastanza piccolo. In tal caso, infatti, la (15.a) si scrive: u( τ ) h ( τ ) = Q (16.a) T T 0 2 u ( τ ) dτ h D,T mentre la (15.b) diventa: uc,d( τ ) ( τ ) = Q (16.b) D,T 0 u 2 c,d ( τ ) dτ Al denominatore del secondo membro vi è un fattore numerico, che dipende solamente dalla forma assunta dalla funzione di risposta del bacino. Nel caso in questione, si fa riferimento ad un modello Gamma contempo di semplice operatività, corrispondente al modello concettuale di invasi in serie di Nash, ed avente supporto teorico le teorie geomorfologiche. Per tale modello, la risposta del bacino assume la seguente espressione: n 1 n t t u (t) = n exp n (17.a) trγ(n) tr tr in cui Γ(n) è la funzione gamma completa. In questo studio, e' stato fissato un parametro di forma n = 2, per cui la (18.a) si riscrive come: 4 t t u( τ ) = exp 2 (17. b) tr tr tr Studio idrologico 20

24 Dati gli usuali valori assunti dal tempo di ritardo (superiori ad 1 ora) e dalla durata di autocorrelazione (inferiore ad 1 ora), si può assumere che si possa sempre fare riferimento alla formulazione semplificata. In tali ipotesi la (16.b) si scrive: h T (τ) = 2 t r Q T u(τ) (18.) con u(τ) espressa dalla (17. b). A causa del fatto che si trascurano le autocorrelazioni del processo delle precipitazioni, i pluviogrammi di progetto sono l esatta immagine speculare dell IUH del bacino Bacino a rappresentazione semi-distribuita Si considera un bacino lineare a rappresentazione semi-distribuita, cioè costituito da n sottobacini con IUH u i (t) (i = 1,2 n). La portata all'istante t è allora: q(t) = n i= 1 0 y (t τ ) u (t) dτ (19.) i i in cui y i (t), y 2 (t),..., y n (t) sono le serie casuali temporali delle precipitazioni negli n sottobacini. In questo caso, il problema è come scegliere in maniera realistica i pluviogrammi p i (τ) = y i (t-τ) in maniera da rispettare la distribuzione di probabilità dei massimi annuali delle portate al colmo osservate alla sezione terminale. Utilizzando la teoria BLUE si ottiene il vettore dei pluviogrammi pblue(τ) = [pblue 1 (τ). PBLUE 2 (τ) pblue n (τ)] T. per cui il pluviogramma dell'i-esimo sottobacino è: Studio idrologico 21

25 p BLUE i Q m n q ( τ ) = myi + B 2 0 y y ( τ j τ ) u j( τ j) dτ i j j (20.) σ q j= 1 Anche in questo caso, si può considerare una situazione limite in cui i processi delle precipitazioni sui singoli sottobacini abbiano una struttura di autocorrelazione molto più breve del tempo di ritardo del sottobacino stesso. Se si considerano, però, le altezze di precipitazioni ancora correlate da un sottobacino all'altro, indicando con Σ y la matrice di covarianza tra le altezze di precipitazione, per unità di tempo, le cui componenti sono σ 2 y y i j, allora la matrice funzione di covarianza tra i processi di precipitazione sui sottobacini è B y (τ) = Σ y δ(τ) (in cui δ(τ) è la distribuzione di Dìrac) ed il pluviogramma dell'i-esimo sottobacino e: p BLUE i Q m n q 2 ( τ ) = myi + σ 2 yi σ q j= 1 y j u ( τ ) j (21.) in cui: n 2 2 σ = σ u ( τ ) u ( τ ) dτ (22.) q i n j y y i j 0 i j Come si nota, in questo caso il pluviogramma di progetto per il sottobacino i-esimo dipende non solo dall IUH del bacino stesso, ma anche dalle risposte di tutti gli altri sottobacini. Questo accoppiamento è il risultato della presenza di una covarianza non nulla tra i processi di precipitazione sulle diverse parti del bacino. Un caso ancora più speciale si ottiene quando si consideri che anche i processi di precipitazione sui singoli sottobacini siano non correlati tra di loro, spazialmente. Questo significa che σ 2 yiyj = 0 per i j e le precedenti espressioni Studio idrologico 22

26 sottobacino: si semplificano per fornire il pluviogramma di progetto per lo i-esimo p BLUEi ( τ ) = m yi + (Q m ) q 2 σ yi u j( τ ) 2 2 σ u ( τ ) dτ n yj 0 j= 1 j (23.) Si noti che in tale speciale caso, la forma del pluviogramma pblue i (τ) dipende esclusivamente dall IUH u i (τ) del sottobacino i-esimo. Si noti che, nel caso molto frequente in cui m y cd m q siano di valore trascurabile rispetto ad h BLUE (τ) e Q, rispettivamente, allora il contributo alla portata al colmo Q dell'intero bacino da parte dell'i-esimo sottobacino è: = Qi pblue ( τ ) u i( τ ) dτ i 0 (24.a) proporzionale a: Q i σ 2 y i 0 2 u ( τ ) dτ i (24.b) Per la stima del fattore di scala che moltiplica u i (t) nella (23.) occorre conoscere le risposte di tutti i singoli sottobacini ed il valore delta varianza del processo delle precipitazioni areali su ogni singolo sottobacino. 3.2 Valutazione dell idrogramma di piena In applicazione a quanto detto in precedenza, viene di seguito mostrato la procedura per la stima degli idrogrammi di piena nelle sezioni di interesse. Allo scopo, è necessario effettuare i seguenti passi: stima delle leggi di probabilità pluviometriche in ogni sezione; Studio idrologico 23

27 stima delle massime portate al colmo di piena per fissati valori del periodo di ritorno; stima del pluviogramma di progetto per ogni sezione. Per quanto concerne la stima delle leggi di probabilità pluviometrica e della massima portata al colmo di piena, si fa riferimento a quanto descritto al capitolo precedente Stima del pluviogramma di progetto per ogni sezione. Nelle ipotesi esaminate in precedenza, viene derivato, per ogni sezione e per ogni periodo di ritorno considerato, l andamento del pluviogramma di progetto, inteso come l andamento più probabile che produce la portata di progetto Q T per la sezione prefissata. Allo scopo, utilizzando come funzione di trasferimento del bacino un IUH di tipo Gamma con parametro di forma n = 2 si ha: h ( τ ) = 2 u( τ ) t Q (25.) T r T in cui, come detto, per ogni sezione di interesse si ricava Q T e il tempo di ritardo t r dalla procedura descritta al capitolo precedente Stima dell'idrogramma di progetto per ogni sezione Fissato il pluviogramma di progetto (26), l'idrogramma di progetto q T (τ) per preassegnato periodo di ritorno viene ottenuto per convoluzione, dal pluviogramma di progetto e dell IUH del bacino, attraverso la seguente operazione: Studio idrologico 24

28 q (t) = T t 0 h (t τ ) u( τ ) dτ (26.) T Da notare che, a causa del fatto che si trascurano le autocorrelazioni nel processo delle precipitazioni, gli idrogrammi del tipo (26.) sono simmetrici rispetto all istante in cui avviene il picco della piena. E' importante ricordare che questi idrogrammi non sono la riproduzione di eventi avvenuti, bensì la stima dell'andamento più probabile in corrispondenza di ognuno dei valori al picco desiderati. L integrale di convoluzione (26.) è stato risolto in forma analitica. Infatti h(t) e u(t) sono funzioni Gamma; in particolare: h(t) = G(α 1, β ) u(t) = G(α 2, β 2 ) con : α 1 = α 2 = n; β 1 = β 2 = n t r Essendo i parametri β delle due funzioni uguali tra loro, la convoluzione fornisce ancora una funzione Gamma pari a: q T (t) = G(α 1 + α 2, β) Studio idrologico 25

29 4. Risultati Lo studio idrologico è stato effettuato per 11 bacini, indicati con F i per i=1,..11, riportati in tabella ed in figura in allegato alla presente relazione. Per la stima delle portate di piena per preassegnati tempi di ritorno è stato necessario individuare, per ogni bacino: le caratteristiche geometriche: area, quota minima, quota massima e quota media; il coefficiente di deflusso C f ed il tempo di ritardo t r. Per la determinazione dei parametri C f e t r.del modello geomorfoclimatico è necessario innanzitutto definire, per ogni bacino, i complessi omogenei dal punto di vista idrogeologico. In particolare, note per ogni bacino le aree permeabili ed impermeabili, (dedotte dalla Carta della permeabilità fornita dall Sinistra Sele) e le aree ricoperte da bosco (ricavate dalla carta della Copertura boschiva ad uopo redatta), è stato possibile determinare le aree A 1, A 2 e A 3 così come definite al paragrafo Definiti tali valori è stato possibile determinare il coefficiente di deflusso e il tempo di ritardo secondo le formule (11) e (12). Calcolati i suddetti parametri, è stato possibile stimare i valori della piena media annua e delle portate al variare dei tempi di ritorno. Studio idrologico 26

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale Delibera di Comitato Istituzionale n. 1 del 23 febbraio 2015 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO G R U P P O D I P R O G E T T O R.U.P. arch.

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 FASI DELLO STUDIO... 3 3 ACQUISIZIONE DATI TOPOGRAFICI... 4 3.1 Caratteristiche dei bacini... 8 4 ANALISI IDROLOGICA... 9 4.1 Modello idrologico di calcolo... 9 4.1.1 Modello

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PARTE IV METODOLOGIA OPERATIVA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PARTE IV METODOLOGIA OPERATIVA PARTE IV METODOLOGIA OPERATIVA 183 184 Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico METODOLOGIA OPERATIVA PER LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A PERICOLOSITA PERICOLOSITA IDRAULICA Criteri generali L indagine

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Marketing mix, break even point e profitto. massimo Marketing mix, break even point e profitto massimo per l introduzione di un nuovo prodotto Nella vita dell impresa una delle attività centrali della funzione di marketing riguarda la pianificazione dei

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 16: Le precipitazioni (parte seconda) Anno Accademico

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

C O OP R OG E T T O. Rete di fognatura - Relazione idraulica

C O OP R OG E T T O. Rete di fognatura - Relazione idraulica I.07 Rete di fognatura - Relazione idraulica C O OP R OG E T T O a r c h i t e t t u r a i n g e g n e r i a s e r v i z i v i a S e v e r o l i, 1 8-4 8 0 1 8 F a e n z a t e l. 0 5 4 6-2 9 2 3 7 - f

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

HYDROGEO Ingegneria per l Ambiente ed il territorio INDICE

HYDROGEO Ingegneria per l Ambiente ed il territorio INDICE INDICE 1 PREMESSA...2 2 DEFINIZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO...4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 4 2.2 LE NORME DELL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO... 5 2.3 IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI EMPOLI...

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006

Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006 Allegato A Valutazione di compatibilità idraulica per la redazione degli strumenti urbanistici Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006 Premesse La creazione di strumenti per

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F.

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio ossola P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. 00332450030 e-mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it - gravellonatoce@pec.it

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

1. NORMATIVA SULLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI FOGNATURE La presente relazione è relativa alla verifica del sistema di smaltimento delle acque

1. NORMATIVA SULLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI FOGNATURE La presente relazione è relativa alla verifica del sistema di smaltimento delle acque 1. NORMATIVA SULLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI FOGNATURE La presente relazione è relativa alla verifica del sistema di smaltimento delle acque bianche e nere da realizzare a servizio del parcheggio

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio 23020 Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Progettista: Sindaco: Segretario: Adottato dal C.C. con delibera

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013 Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche Brindisi, 23 maggio 2013 Presentazione 1998 Laurea in ingegneria civile - Poliba

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Servizio APPALTO ORDINARIA AUTONOMI); DÌ NUOVI RELAZIONE TECNICO. Rev. N. 01 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE

Servizio APPALTO ORDINARIA AUTONOMI); DÌ NUOVI RELAZIONE TECNICO. Rev. N. 01 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE Direzione Centralee Patrimonio Servizio P.R.M.. Patrimonio Comunale APPALTO QUINQUENNALE DÌ SERVIZI PER : - LA GESTIONE (CONDUZIONE, FORNITURA DEL COMBUSTIBILE, MANUTENZIONE ORDINARIAA DEGLI IMPIANTI,

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli