Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale. Jesi, 29 marzo 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale. Jesi, 29 marzo 2004"

Transcript

1 Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale Jesi, Presentazione alle organizzazioni sindacali

2 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 2

3 Negli ultimi anni il mercato finanziario ha subito profonde trasformazioni che hanno mutato il contesto competitivo Sofisticazione della domanda Clienti privati! Crescita della consapevolezza dei bisogni e orientamento verso prodotti più sofisticati sul fronte degli investimenti (asset management, bancassurance, )! Maggiore propensione al finanziamento con richiesta di prodotti di più facile accesso (credito al consumo, carte di credito revolving, )! Esigenza di maggiore trasparenza nei rapporti con gli operatori Clienti imprese! Ricerca di forme alternative al semplice finanziamento a breve termine! Necessità di instaurare con la Banca una relazione fondata sulla conoscenza del business e sulle prospettive di sviluppo dell impresa Evoluzione contesto competitivo Evoluzione della normativa! Nuovi requisiti sull assorbimento di capitale (Accordi di Basilea II), che impongo una revisione delle logiche di relazione con la clientela, soprattutto imprese! Progressivo processo di deregolamentazione che ha favorito l ingresso di nuove tipologie di operatori (es. BancoPosta) Innovazione tecnologica! Moltiplicazione delle opportunità e della capacità di gestire l informazione sia internamente alla Banca sia esternamente! Sviluppo di sistemi di comunicazione che ampliano le possibilità di contatto con il cliente, pur mantenendo nella Sportello la centralità della relazione 3

4 I principali operatori bancari hanno risposto alle sollecitazioni del mercato cercando di sviluppare il proprio potenziale commerciale - Le principali risposte degli operatori - Sviluppo del potenziale commerciale Nuovo approccio nella gestione del cliente Segmentazione della clientela Relazione one-to-one con il cliente Iniziative commerciali focalizzate sul cliente (non sul prodotto) Migliore proposizione sul mercato Revisione dell offerta Attivazione di canali innovativi (telephone banking, internet banking) Nuovo assetto organizzativo Specializzazione della rete di vendita per segmento di clientela Divisionalizzazione della struttura organizzativa 4

5 Da parte sua il Gruppo BPU ha dichiarato (Piano Industriale) una propria visione industriale orientata alla valorizzazione del presidio sul territorio e alla specializzazione del Modello di Servizio per segmento di clientela - Le scelte effettuate - - La visione industriale di BPU -! Essere banca di riferimento per la media impresa e per i segmenti Retail a maggior valore! Presidiare il territorio di riferimento a maglie strette attraverso una presenza pluriregionale! Gestire la clientela e l offerta secondo logiche di segmentazione e specializzazione del modello di servizio (Mass Market, Affluent, Small Business, Lower e Upper, ) Modello federale di Gruppo per preservare e valorizzare le specificità delle singole Banche e il loro radicamento sul territorio commerciale BPU con forte ruolo di indirizzo e coordinamento dell azione commerciale su tutte le Banche del Gruppo Segmentazione omogenea della clientela Retail, e per tutte le Banche del Gruppo 5

6 Particolare importanza è stata data alla segmentazione della clientela, che identifica 3 differenti Mercati Mercati Affluent Large Mid Retail Mass Market Small Business Poe Privati Imprese 6

7 In coerenza con la segmentazione, l Assetto Distributivo specializzato per segmento è affiancato da una piattaforma di CRM a supporto dell attività commerciale - Gli sviluppi - La scelta chiave Nuovo Assetto Distributivo con specializzazione per segmento Strutture, ruoli e processi differenziati per macro-segmento (Retail, e ) Comportamenti commerciali omogenei fra le Banche Reti del Gruppo Interazione codificata fra funzioni di Capogruppo ( Commerciale BPU) e Banca Rete I fattori abilitanti Piattaforma di Customer Relationship Management di Gruppo Strumenti per approfondire la conoscenza del cliente (es. analisi statistiche) Strumenti per supportare il Gestore nell attività commerciale quotidiana (es. Scheda Cliente) 7

8 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 8

9 L attivazione dell Assetto Distributivo si pone obiettivi significativi in termini di omogeneizzazione dei comportamenti e sviluppo della macchina commerciale - Gli obiettivi dell Assetto Distributivo - - I risultati attesi - bilitare la gestione per segmento! Filiere distributive specializzate per segmento (Retail, e ), accantonando il modello della filiale generalista! Approccio commerciale differenziato in funzione delle diverse esigenze espresse dai clienti lorizzare e sviluppare le ompetenze delle risorse! Sentieri formativi specifici e percorsi di carriera! Incremento delle opportunità di crescita professionale ttivare strumenti efficaci a supporto della Rete Conseguire i benefici erivanti dalle sinergie fra i segmenti! Pieno utilizzo della piattaforma di Customer Relationship Management di Gruppo con accelerazione dello scambio di informazioni a supporto dell attività commerciale! Gestione della clientela a 360 per soddisfare le esigenze cross-mercato (es. cliente imprenditore) e sfruttare le potenzialità insite nella gestione congiunta Privato-Impresa! Disponibilità di nuovi strument informativi a supporto dell attivit in Centro e in Rete! Valorizzazione della relazione con la clientela e delle opportunità di sviluppo commerciale ttimizzare il presidio del rischio! Distinzione nella gestione del credito fra organo proponente (funzione Commerciale) e organo deliberante (funzione Crediti)! Migliore controllo del rischio e maggiore focalizzazione delle risorse di Rete 9

10 L assetto divisionale con tre Mercati a presidio dei macro-segmenti Retail, e costituisce il modello distributivo di riferimento per BPA - Caratteristiche del Nuovo Assetto Divisionale di BPA -! Ogni segmento di clientela viene gestito esclusivamente da un presidio dedicato (Mercato) che governa i canali distributivi! Ogni Mercato dispone di una propria struttura (fisica) di Rete, con Filiali Retail, Punti Vendita e Punti Vendita dislocati sul territorio e Gestori assegnati in via esclusiva! Ogni Mercato ha un proprio Conto Economico (ricavi, costi diretti, indiretti e allocati)! Esiste un unica Crediti al di fuori dei Mercati P.S.: La clientela del segmento Enti potrà essere inserita nei mercati, Retail o in relazione alle caratteristiche dei singoli clienti 10

11 La scelta del modello divisionale valorizza gli orientamenti strategici evidenziati dal Vertice di BPU ed è compatibile con l evoluzione dell attuale assetto distributivo - Caratteristiche Assetto Distributivo -! Enfatizza la specializzazione del Modello di Servizio ed il presidio del business per segmento (Retail, e ) (Tav. 1) Perché il Modello Divisionale?! Massimizza l efficacia nell indirizzo delle politiche commerciali da parte di BPU e, quindi, il coordinamento complessivo (Tav. 2)! Presenta caratteristiche di linearità/razionalità organizzativa e costituisce un evoluzione dell assetto distributivo attuale (Tav. 3)! Favorisce lo sviluppo di competenze professionali focalizzate, garantendo molteplici percorsi di crescita lungo le filiere distributive dei Mercati (Sez. La Formazione ) 11

12 Il modello di segmentazione identifica insiemi omogenei di clientela con caratteristiche differenti, che richiedono Modelli di Servizio dedicati - Modello di Servizio sulla clientela - Tav. 1 Segmentazione della clientela Modello di Servizio Segmenti Caratteristiche clienti Mercato Gestore Modalità di gestione Privati Mass Market Affluent Patrimonio fino a Patrimonio tra e Patrimonio oltre Retail Retail Mass Market Affluent Gestione relazionale presso le Filiali Retail da parte di Gestore dedicato Gestione relazionale presso Punti Vendita dedicati Attività operativa svolta dalle Filiali Retail in ottica di service verso la Rete Imprese POE/ Small Business Mid/ Large Fatturato fino a 5 mln Fatturato oltre 5 mln Retail Small Business Gestione relazionale presso le Filiali Retail da parte di Gestore dedicato Gestione relazionale presso Punti Vendita dedicati Attività operativa svolta dalle Filiali Retail in ottica di service verso la Rete 12

13 La specializzazione delle filiere distributive rende estremamente lineari i processi di relazione tra Commerciale BPU e BPA - Relazione tra Commerciale BPU e BPA - Tav. 2 Piattaforma CRM di Gruppo Commerciale BPU Banca Rete BPA! Definisce budget e piano commerciale di Gruppo e supporta le Banche Reti nello sviluppo di budget e piano commerciale della singola Banca! Progetta iniziative commerciali supportando le Banche Reti! Monitora il conseguimento del Piano Commerciale e valuta con le Banche Reti eventuali interventi! Struttura nuovi prodotti e gestisce i rapporti con le Fabbriche Prodotto! Condivide budget, piano commerciale e iniziative commerciali definite da BPU sulla filiera di competenza, definendo le linee guida attuative sulla Rete! Presidia gestionalmente e commercialmente la filiera distributiva, attivando l azione commerciale sul territorio 13

14 Il Nuovo Assetto Distributivo costituisce un evoluzione dell attuale assetto distributivo ILLUSTRATIVO Tav. 3 - Assetto attuale - - Nuovo Assetto Distributivo - Generale Generale Retail Crediti Crediti Commerciale Territoriale Territoriale Territoriale Sviluppo Commercia le Aree Resp. Filiale Addetto Comm.le Banker Gestori AF Resp. Filiale Gestori MM Account Gestori SB Da Assetto Tradizionale non specializzato a Assetto Divisionale a 3 BU 14

15 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 15

16 Configurazione dell Assetto Organizzativo con il rilascio del Nuovo Modello Distributivo CdA Comitato Esecutivo AD Auditing P.C.G. Generale Bilancio e Aff. Gen. Servizi Di Gruppo Risorse Umane Legale Crediti Mercato Mercato Retail Mercato Retail Banker Filiale Account 16

17 Le mission delle Direzioni Mercato DIRETTORE GENERALE MERCATO PRIVATE MERCATO RETAIL MERCATO CORPORATE Presidiare e sviluppare i segmenti in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti Presidiare e sviluppare i segmenti Retail in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti Presidiare e sviluppare i segmenti in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti 17

18 I tre Mercati presentano una struttura particolarmente snella, volta a garantire la massima efficacia dell azione commerciale Strutture dei Mercati Generale Banca Rete Direzion e Mercato General General Retail General Amministrazio ne e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Amministrazio ne e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Amministrazio ne e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Supporto operativo Product Support erritoriale Retail Amministrazio ne e supporto Amministrazione e supporto Pianificazione commerciale di Amministrazio ne e supporto Supporto commerciale di Rete Banker Filiali Retail Assistant Account Account 18

19 Il Mercato Retail si compone di una Mercato centrale e di Aree Territoriali distribuite sul territorio Strutture e ruoli del Mercato Retail Generale Banca Rete General Retail Mercato Addetto amministrativo Mercato Amministrazione e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Planner Supervisor Privati Supervisor Small Business Supporto Operativo Retail Territoriale Addetto amministrativo Amministrazione e supporto Pianificazione commerciale di Supporto commerciale di Rete Controller Retail Coordinatore Privati Coordinatore Small Business Filiale Retail 19

20 La Mercato Retail presidia lo sviluppo dei segmenti di riferimento in accordo con le linee guida definite da BPU Strutture e ruoli del Mercato Retail Amministrazione e supporto Supporto Operativo Generale Banca Rete General Retail Pianificazione e coordinamento commerciale Planner - Ruoli - -Mission- General Retail Presidiare e sviluppare i segmenti Retail in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti Garantire un supporto quantitativo nella definizione degli obiettivi economico/ commerciali della Rete e nel monitoraggio del loro conseguimento Retail Pianificazione commerciale di Supervisor Privati Supervisor Small Business Attivare l azione commerciale sul territorio per la filiera di riferimento, monitorando costantemente il raggiungimento degli obiettivi assegnati alla Rete Amministrazion e e supporto Supporto commerciale di Rete Addetto amministrativo Mercato Garantire la gestione delle incombenze amministrative del Mercato Filiale Retail 20

21 L Territoriale Retail presidia una porzione della filiera distributiva ed è garante dello sviluppo delle sinergie cross-mercato Strutture e ruoli dell Retail Amministrazione e supporto Supporto Operativo Generale Banca Rete General Retail Pianificazione e coordinamento commerciale - Ruoli - -Mission- Retail Controller Retail Presidiare una porzione della filiera distributiva, garantendo il conseguimento degli obiettivi condivisi con la Mercato e lo sviluppo delle sinergie crossmercato Garantire un supporto quantitativo nella definizione e nel monitoraggio degli obiettivi economico/ commerciali delle Filiali Amministrazione e supporto Retail Pianificazione commerciale di Supporto commerciale di Rete Coordinatore Privati Coordinatore Small Business Addetto amministrativo Attuare le iniziative commerciali sulla Rete, fornendo ai Gestori un supporto specialistico nella vendita e nel collocamento dei nuovi prodotti e, ove necessario, di quelli a maggior complessità Garantire la gestione delle incombenze amministrative dell Filiale Retail 21

22 All interno della Filiale Retail sono presenti Gestori focalizzati sui segmenti Mass Market, Affluent e Small Business Figura da attivare in ogni Filiale (1) Figura da attivare in relazione alla presenza di elevata complessità organizzativa nella Filiale Gestore Mass Market Gestore Affluent Responsabile Commerciale Gestore Small Business Retail Responsabile di Filiale Retail Addetto Estero Mission Garantire il conseguimento degli obiettivi di Filiale, in accordo con le politiche di Mercato, assicurando la qualità dei servizi offerti al cliente, anche nei confronti dei clienti di altri Mercati, e coordinando l attività delle risorse assegnate Responsabile Operativa Addetto Operativo Figure da attivare in presenza di un numero significativo di clienti per specifico segmento (1) Ad eccezione degli sportelli leggeri. Nelle filiali, può essere prevista l attivazione di un Gestore con duplice ruolo Gestore Mass Market - Addetto Operativo in presenza di un numero limitato di clienti Mission Garantire lo sviluppo della relazione con la clientela del proprio portafoglio e l acquisizione di nuovi clienti, in accordo con gli obiettivi definiti ed in sintonia con gli indirizzi del Responsabile di Filiale e dell Ruoli che esulano dall ambito di approfondimento del Nuovo Assetto Distributivo 22

23 Il Mercato si compone di una Mercato centrale e di Aree Territoriali distribuite sul territorio Strutture e ruoli del Mercato Generale Banca Rete General Mercato Addetto amministrativo Mercato Amministrazione e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Planner Supervisor Product Support (Aree: Estero, Finanza evoluta, Insurance, Sistemi di pagamento) Territoriale Addetto amministrativo Amministrazione e supporto Assistant Account Account 23

24 La Mercato presidia lo sviluppo del segmento di riferimento in accordo con le linee guida definite da BPU Strutture e ruoli del Mercato Amministrazione e supporto Amministrazione e supporto Generale Banca Rete General Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Planner - Ruoli - -Mission- General Presidiare e sviluppare la clientela in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti Garantire un supporto quantitativo nella definizione degli obiettivi economico/ commerciali della Rete e nel monitoraggio del loro conseguimento Supervisor Attivare l azione commerciale sul territorio per la filiera di riferimento, monitorando costantemente il raggiungimento degli obiettivi assegnati alla Rete Product Support Supportare la Rete nella vendita e nel collocamento dei prodotti a maggiore complessità (Estero, Insurance, Sistemi di pagamento, Finanza evoluta) Assistant Account Account Addetto amministrativo Mercato Garantire la gestione delle incombenze amministrative del Mercato 24

25 L Territoriale presidia una porzione della filiera distributiva ed è garante dello sviluppo delle sinergie cross-mercato Strutture e ruoli dell e della Rete Generale Banca Rete - Ruoli - -Mission- Amministrazione e supporto General Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Addetto amministrativo Presidiare una porzione della filiera distributiva, garantendo il conseguimento degli obiettivi condivisi con la Mercato e lo sviluppo delle sinergie cross-mercato Garantire la gestione delle incombenze amministrative dell Amministrazione e supporto Account Garantire lo sviluppo della relazione con la clientela del proprio portafoglio e l acquisizione di nuovi clienti in accordo con gli obiettivi definiti e gli indirizzi di Mercato, assicurando un adeguato livello di qualità dei servizi offerti e un costante presidio della rischiosità delle posizioni Assistant Account Account Assistant Account Assistere gli Account nel raggiungimento degli obiettivi definiti sulla clientela di competenza, assicurando un adeguato livello di qualità dei servizi offerti alla clientela e di presidio della rischiosità delle posizioni 25

26 Il Mercato si compone di una Mercato centrale e di Aree Territoriali distribuite sul territorio Strutture e ruoli del Mercato Generale Banca Rete General Mercato Addetto amministrativo Mercato Amministrazione e supporto Pianificazione e coordinamento commerciale Planner Product Support Product Support Territoriale Addetto amministrativo Amministrazione e supporto Banker 26

27 La Mercato presidia lo sviluppo del segmento di riferimento in accordo con le linee guida definite da BPU Strutture e ruoli del Mercato Amministrazione e supporto Generale Banca Rete General Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Planner - Ruoli - -Mission- General Presidiare e sviluppare la clientela in accordo con le linee guida definite da BPU, governando commercialmente la filiera di competenza, attivando l azione commerciale e assicurando il conseguimento degli obiettivi definiti Garantire un supporto quantitativo nella definizione degli obiettivi economico/ commerciali della Rete e nel monitoraggio del loro conseguimento Product Support Supportare i Bankers nella vendita e nel collocamento dei prodotti a maggiore complessità Amministrazione e supporto Addetto amministrativo Mercato Garantire la gestione delle incombenze amministrative del Mercato Banker 27

28 L Territoriale presidia una porzione della filiera distributiva ed è garante dello sviluppo delle sinergie cross-mercato Strutture e ruoli dell e della Rete Generale Banca Rete - Ruoli - -Mission- Amministrazione e supporto General Pianificazione e coordinamento commerciale Product Support Presidiare una porzione della filiera distributiva, garantendo il conseguimento degli obiettivi condivisi con la Mercato e lo sviluppo delle sinergie cross-mercato Addetto amministrativo Garantire la gestione delle incombenze amministrative dell Amministrazione e supporto Banker Banker Garantire lo sviluppo della relazione con la clientela del proprio portafoglio e l acquisizione di nuovi clienti in accordo con gli obiettivi definiti e gli indirizzi di Mercato, assicurando un adeguato livello di qualità dei servizi offerti 28

29 Sintesi Struttura Organizzativa - Mercato - - Aree Territoriali - - Rete - Retail 1 General Retail 1 Planner 1 Supervisor Privati 1 Supervisor Small Business 2 Addetti Amministrativi Mercato 6 risorse 4 Aree Retail (5/6 risorse per ) 4 Retail 4 Controller Retail 7 Coordinatori Privati (1) 4 Coordinatore Small Business 4 Addetti Amministrativi 23 risorse 170 Filiali Retail Circa 680 risorse commerciali di cui: ca 170 Direttori ca 10 Resp. Com. ca 190 Gest. Mass ca 140 Gest. Affuent ca 170 Gest. Small B. (1) Nell Roma è previsto un solo Coord. Privati 1 General 1 Planner 1 Supervisor 3 Product Support 1 Addetto Amministrativo Mercato 7 risorse 2 Aree (2 risorse per ) 2 2 Addetti Amministrativi 4 risorse 6 Banking Office Account Assistant Account 1 General 1 Planner 1 Product Support 1 Addetto Amministrativo Mercato 4 risorse 2 Aree (2 risorse per ) 2 2 Addetti Amministrativi 4 risorse 4 Banking Office Banker 17 Risorse 31 Risorse Circa 750 Risorse 29

30 Il Mercato Retail Assetto territoriale Retail (1) PRIME STIME Ancona! Filiali Retail: 46! Risorse comm. (3) : ca. 210 Roma! Filiali Retail: 20! Risorse comm. (3) : ca. 80 Marche-Abruzzo Filiali Retail: 47! Risorse comm. (3) : ca. 18 Napoli! Filiali Retail: 57! Risorse comm. (3) : ca. 205 Totale:! Filiali Retail: 170! Risorse comm.: ca. 680 lienti segmentati Retail e clienti e non serviti all interno delle Divisioni di competenza isorse commerciali in Filiale (include Gestori, Direttori e Responsabili Commerciale) Fonte: elaborazioni su dati SISBA e anagrafe Banche Reti al 31/05/

31 Il Mercato Assetto territoriale (1) PRIME STIME Adriatica! Account : 23 (+ 12 Assistant)! Aree Retail di rif: Ancona, Marche Abruzz Tirrenica! Account : 9 (+ 5 Assistant)! Aree Retail di rif: Roma, Napoli Totale:! Banking Office: 6! Account : 32 (+ 17 Assistant) ) Clienti effettivamente serviti all interno della Divisione (clienti ubicati ad una distanza inferiore a km dal entro di riferimento). Gli altri clienti saranno gestiti all interno del Mercato Retail. Fonte: elaborazioni su dati SISBA e anagrafe Banche Reti al 31/05/

32 Il Mercato Assetto territoriale PRIME STIME Adriatica! Banking Office: 2 (AN, MC)! Banker: 10! Aree Retail di rif: Ancona, Marche Abruz Tirrenica Tirrenica!! Banking Centri : Office: 2 (RM, NA)!! Banker: Clienti: ! Aree! Retail Relazioni: di rif: 603 Roma, Napoli Totale:! Banking Office: 4! Banker: 17 Fonte: elaborazioni su dati SISBA e anagrafe Banche Reti al 31/05/

33 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 33

34 Processo di Budgeting/Pianificazione Commerciale Attività BPU Commerciale BPU! Definisce il budget e il piano commerciale (per Mercato) per le Banche Reti, condividendolo con la Generale e le Direzioni Mercato e monitorandone il conseguimento BANCA RETE BPA Generale Banca Rete! Condivide il budget e il piano commerciale di Banca Rete con BPU e con le Direzioni Mercato Mercato! Condivide il budget e il piano commerciale di Mercato, li ripartisce sulle Aree Retail//, monitorandone il conseguimento Territoriale! Condivide il budget di Retail// con la Mercato, lo ripartisce sulle Filiali/Punti Vendita, monitorandone il conseguimento, e implementa le politiche commerciali Filiale Retail / Account / Banker! Condivide il budget di Filiale Retail/ Banker/Account con l Retail//, monitorandone il conseguimento, e recepisce politiche commerciali di Mercato 34

35 Processo di Sviluppo Iniziative Commerciali BPU Commerciale BPU Attività! Progetta l iniziativa (target, prodotti, ecc.), predispone supporti e la comunicazione, definisce il budget e monitora l andamento BANCA RETE BPA Generale Banca Rete Mercato! Condivide l iniziativa con BPU, condividendo le caratteristiche ed il budget, attivandola sulla Rete e monitorandone il risultato Territoriale! Recepisce l iniziativa, coordinandone l attuazione sulla Rete, e ne monitora il risultato definendo eventuali interventi correttivi Filiale Retail / Account / Banker! Affina le liste dei clienti target, realizza e monitora l iniziativa 35

36 Processo di Sviluppo e gestione prodotti BPU Commerciale BPU Attività! Progetta nuovi prodotti, consolidando le segnalazioni e le opportunità di sviluppo pervenute dalla Banca Rete! Gestisce i rapporti con le Fabbriche Prodotto BANCA RETE BPA Generale Banca Rete Mercato Territoriale! Assiste e supporta la Rete nella vendita/ collocamento di prodotti a maggiore complessità (/), interfacciando le strutture delle Fabbriche Prodotto distribuite sul territorio! Raccoglie le segnalazioni dalla Rete sulle opportunità di sviluppo prodotti e le segnala a BPU! Assiste e supporta i Gestori nella vendita di prodotti a maggiore complessità! Raccoglie segnalazioni dalla Rete su opportunità di sviluppo/ manutenzione prodotti e le riporta alla Mercato Filiale Retail / Account / Banker! Segnala l opportunità di sviluppo/ manutenzione di prodotti all 36

37 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 37

38 L attivazione del Nuovo Assetto Distributivo prevede tre momenti: l avvio del Nuovo Assetto, l attivazione della Rete e la piena operatività dopo il Roll-Out del Modello di Servizio - Piano di attivazione - Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Set Ott Nov Dic Predisposizione delle strutture Attivazione dei Mercati e portafogliazione. Avvio del Nuovo Assetto! Nuovo Assetto Distributivo operativo per le strutture di Centro e di Territoriale! Risorse di Mercato e di identificate e operative II. Attivazione della Rete! Filiali Retail, Banking Office e Banking Office operativi con clientela portafogliata secondo il Nuovo Modello PAO CARIME Roll-Out Modello Servizio (affiancamento e formazione) III. Piena operatività della Rete! Comportamenti commerciali omogenei all interno della Banca! Strumenti di Customer Interaction disponibili in Rete (es. Scheda Cliente) 38

39 -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per BPA! La struttura organizzativa ed i ruoli commerciali! I principali processi commerciali! I passi implementativi! La formazione 39

40 La formazione - Obiettivi Obiettivi Acquisire le conoscenze e familiarizzare con il nuovo ruolo e con il nuovo modo di lavorare 40

41 Per supportare il passaggio al nuovo modello distributivo, nell ambito della formazione al ruolo, verranno attivate iniziative formative in aula per tutti i Gestori Formazione in aula Giornata del Gestore Descrizione Formazione al ruolo attraverso l introduzione ai nuovi processi commerciali e alle nuove modalità operative Target! Tutti i Gestori: " Gestore Mass Market " Gestore Affluent " Gestore Small Business " Account " Banker 41

42 Tutte le risorse commerciali verranno formate sul nuovo modello distributivo (logiche e organizzazione) e sui nuovi strumenti approntati - I contenuti - Nuovo modello distributivo Nuova Organizzazione Nuovi Strumenti # Segmentazione # Caratteristiche Cliente per segmento # Modello di Servizio per segmento # Illustrazione del nuovo assetto organizzativo delle strutture # Presentazione dei nuovi strumenti a disposizione dell attività del Gestore TAV. 4 TAV. 5 TAV. 6 42

43 La formazione - Contenuti Tav. 4 Nuovo modello distributivo Nuova Organizzazione Nuovi Strumenti # Segmentazione: saranno comunicate le regole di segmentazione e le modalità per gestire il passaggio della clientela in modo corretto e lineare # Caratteristiche Cliente per segmento: i principali bisogni del cliente i prodotti e i pacchetti che il Gruppo mette a disposizione per ogni segmento # Modello di Servizio per segmento: le modalità di approccio e gestione del processo commerciale 43

44 La formazione - Contenuti Tav. 5 Nuovo modello distributivo Nuova Organizzazione Nuovi Strumenti # Illustrazione del nuovo assetto organizzativo delle strutture: " I Mercati " Le Aree " I nuovi ruoli e le nuove mission 44

45 La formazione - Contenuti Tav. 6 Nuovo modello distributivo Nuova Organizzazione Nuovi Strumenti # Presentazione dei nuovi strumenti a disposizione dell attività del Gestore: gli strumenti immediatamente utilizzabili e quelli che saranno man mano rilasciati 45

46 La formazione sarà inoltre garantita con nuove iniziative formative e strutture dedicate per mantenere elevato il focus commerciale e supportare le attività dei Gestori Formazione offerta commerciale Eventi di comunicazione Documentazione a supporto (Intran Affiancamento locale Addestramento in aula su nuovi strumenti Percorsi formativi pianificati Formazione motivazionale e di vendita Assistenza Risorse del Mercato/ 46

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Siena, 9 ottobre 2014 Obiettivi e interventi previsti Obiettivi Migliorare il presidio commerciale della clientela del Mercato

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014 Incontro con le OO.SS. Milano, 3 maggio 204 Indice del documento Richiamo principali iniziative Piano d Impresa Nuovo modello di copertura territoriale Retail e Imprese La nostra formula per il successo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 3 Level 3 Level 1 Level 2 Level 2 Level 1 UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Prime evidenze 12 Settembre 2007 1 Contenuti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DELLA RETE COMMERCIALE DI BANCO BPM SPA

FUNZIONIGRAMMA DELLA RETE COMMERCIALE DI BANCO BPM SPA FUNZIONIGRAMMA DELLA RETE COMMERCIALE DI BANCO BPM SPA Ultimo aggiornamento: Marzo 2018 Indice PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento... 3 1.3 Articolazione

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori Aggiornamento: agosto 2013 INDICE ORGANIGRAMMA... 3 FUNZIONIGRAMMA... 5 DIRETTORE DI AREA... 6 COORDINATORE DI MERCATO RETAIL...

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Private 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Incontro con le Organizzazioni Sindacali Riorganizzazione Direzioni Regionali e Aree e Qualificazione del Personale Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 gennaio 2014 Struttura organizzativa di Direzione Regionale 2

Dettagli

Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate

Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate 0 Evoluzione MdS Key Clients - Large Corporate e Financial Institution In estrema sintesi, il nuovo Modello di Servizio in fase di implementazione,

Dettagli

Sistema Incentivante 2008

Sistema Incentivante 2008 Jesi, 25 marzo 2008 Sistema Incentivante 2008 Informativa agli Organismi Sindacali Aziendali ai sensi dell art. 44, comma 4, del CCNL 12/2/2005, così come modificato dall accordo di rinnovo dell 8/12/2007.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail

Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail Allegato 2 Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail 16 gennaio 2008 Indice del documento 2 Modello AS IS e fattori critici di successo 2008-2010 Linee guida per la definizione del modello organizzativo

Dettagli

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Incontro con le OO.SS. Milano, 23 settembre 2014 il Modello di Servizio Retail Modello evolutivo di copertura territoriale Tipo Filiale Pilota

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o  ) RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o e-mail) Spett.li ORGANI DI COORDINAMENTO - FABI - FIRST - FISAC - UILCA - UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA SINFUB di Banca MPS S.p.A.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Small Business 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005 L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Piano di avvio operativo Roma, novembre 2005 Il Recapito La Rete di Recapito costituisce una rete di erogazione di servizi a domicilio

Dettagli

Evoluzione Struttura Commerciale

Evoluzione Struttura Commerciale 1 Evoluzione Struttura Commerciale Nuovo assetto organizzativo di AT e Filiale Aprile 2015 Agenda 2 Razionali di Intervento Evoluzione della Struttura Commerciale Evoluzione dei Flussi Commerciali Nuovi

Dettagli

Piano di Formazione Filiali

Piano di Formazione Filiali Piano di Formazione 2015 - Filiali Principali iniziative Aprile 2015 Direzione Personale DBT - Ufficio Sviluppo PIANO DI FORMAZIONE 2015 - Struttura Il Piano di Formazione 2015 della Banca dei Territori

Dettagli

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca UBISS - DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI 10 Febbraio 2010 INDICE LA REALTÀ UBI BANCA UBI SISTEMI E SERVIZI LA DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI IL CONTESTO ECONOMICO I PRINCIPALI

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento 12 Febbraio 2009 CeTIF il Consorzio Operativo Gruppo MPS Missione del Consorzio Il Consorzio Operativo Gruppo (COG) MPS

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto della gestione della filiale 5 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROE (%) 16 10,2pp Cost/Income (%) 51,4-16,7pp Core Tier 1(%)* 6,5 1,1pp Tier 1 (%)* 7,2 0,9pp

COMUNICATO STAMPA. ROE (%) 16 10,2pp Cost/Income (%) 51,4-16,7pp Core Tier 1(%)* 6,5 1,1pp Tier 1 (%)* 7,2 0,9pp COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PIANO INDUSTRIALE DI INTEGRAZIONE 2003-2006: BPU BANCA CONFERMA GLI OBIETTIVI AL 2006: UTILE NETTO SUPERIORE A 600 MILIONI DI EURO, ROE AL 16%, COST/INCOME AL 51,4%, TIER

Dettagli

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Programma Fiducia Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Milano, 13 luglio 2009 Obiettivo del programma Fiducia Assicurare che il nuovo modello organizzativo sia applicato in modo omogeneo

Dettagli

Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti. Incontro con OO.SS.

Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti. Incontro con OO.SS. Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti Incontro con OO.SS. Siena, 23 Ottobre 205 Sintesi principali evidenze raccolte/ aree di miglioramento A. Commerciale Portafogliazione Resp./Preposto

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale

Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale 1 Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale Luglio 2013 AT: linee guida modifica organizzativa (1/2) 2 Il riassetto centrale MP, con particolare riferimento all articolazione

Dettagli

IL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE GREEN GLOBE BANKING AWARD 2015

IL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE GREEN GLOBE BANKING AWARD 2015 IL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE GREEN GLOBE BANKING AWARD 2015 IL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE Un organizzazione radicata nel territorio BANCA UNIVERSALE DI PROSSIMITA 7 player nel panorama bancario

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View Tiziana Mancini Head of Financing & Core Banking Customer Experience ABI Dimensione Cliente 7-8 aprile 2016 AGENDA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Carlo Panella Milano, 12 marzo 2008 Agenda Premessa: la generazione del valore Ad ogni cliente un livello di servizio Strategia

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa 26 Marzo 2013 Premessa: potenziale di mercato 2 263 3 La Rete: classificazione UPI Evoluzione

Dettagli

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa Internal Audit e Compliance in Banca Intesa RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno Workshop CeTIF 15 giugno 2006 La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente

Dettagli

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA e ad attribuire e/o

Dettagli

Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese. ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017

Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese. ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017 Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017 Il valore delle competenze nelle dinamiche di cambiamento Ripensare le competenze per rafforzare la capacità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Retail 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

Manutenzione periodica dei portafogli

Manutenzione periodica dei portafogli Manutenzione periodica dei portafogli Milano, 11 novembre 2015 Divisione Banca dei Territori Introduzione Il nuovo modello di servizio avviato a gennaio prevede annualmente una serie di operazioni di manutenzione

Dettagli

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015 ISGS e il Piano d Impresa Milano, 21 luglio 2015 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della redditività mantenendo

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bigi David Telefono 055/5662839 Fax 055/5662334 E-mail d.bigi@meyer.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006 Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006 Il Gruppo Capitalia Il Gruppo Bancario Capitalia è nato il 1 luglio 2002 dall'integrazione di due realtà pre-esistenti: il Gruppo Bancaroma e il

Dettagli

BNP Paribas. Il Retail Banking in Italia. Stefano Calderano Responsabile Divisione Retail & Private. Roma, 1 Dicembre 2006

BNP Paribas. Il Retail Banking in Italia. Stefano Calderano Responsabile Divisione Retail & Private. Roma, 1 Dicembre 2006 BNP Paribas Stefano Calderano Responsabile Divisione Retail & Private Roma, 1 Dicembre 2006 Una nuova sfida BNL Un marchio riconosciuto su base nazionale + BNP PARIBAS Un leader europeo determinato a sviluppare

Dettagli

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Stefano Visone Direttore Commerciale Imprese Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 Ottobre 2016 0 Agenda Il Modello

Dettagli

Il Patrimonio BancoPosta

Il Patrimonio BancoPosta Il Patrimonio BancoPosta Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR) Roma 2 luglio 2018 GRUPPO POSTE ITALIANE PRINCIPALI AREE DI ATTIVITÀ QUADRO DI SINTESI Poste Italiane è uno dei principali

Dettagli

Giovanni Davide Casella

Giovanni Davide Casella Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI gidacas@libero.it Sesso Maschile Data di nascita 14 Ago. 59 POSIZIONE RICOPERTA Banking ESPERIENZA PROFESSIONALE Giu. 06 Apr. 08 Direzione Generale Corporate Banco

Dettagli

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Il ruolo di BancoPosta Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Principali Asset di BancoPosta 2 >4,7 miliardi di ricavi >360 miliardi raccolta di risparmio (>10% quota di mercato) ~14.000

Dettagli

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Stefano Ascanelli Private Banking & Wealth Management CrCento Pag 0 Nuovi modelli

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Francesco Bassi Quaderno di ricerca 3 / 2018 INDICE Introduzione 2 1. Fondi comuni 9 1.1 Gestori e distributori 10 1.2

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 3 / 2017 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello distributivo

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017 Strettamente riservato Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017 Chief Commercial Officer (CCO): Old Direzione Chief Commercial Officer Direzione Retail e Rete

Dettagli

Calendario corsi. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance

Calendario corsi. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance 2018 Calendario corsi Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance Cinque moduli, con possibilità di iscrizione separata, per comprendere e applicare

Dettagli

Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori

Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori Messaggi Chiave Corporate Culture AGENDA E TEMI PRINCIPALI Tra il 22 gennaio e il 12 Febbraio 2010, si è svolto un road show

Dettagli

Direzione Generale. Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo. Focus Direzione CCO. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Direzione Generale. Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo. Focus Direzione CCO. Incontro con le Organizzazioni Sindacali Generale Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo Focus CCO Incontro con le Organizzazioni Sindacali Siena, 30 Novembre 2016 MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA CAPOGRUPPO IN VIGORE DAL 26/10/2016

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

UBI Comunità al servizio del non profit

UBI Comunità al servizio del non profit UBI Comunità al servizio del non profit Workshop 22.6.2016 Assoprevidenza Itinerari Previdenziali Guido Cisternino Resp CVM Enti, Associazioni e Terzo Settore Obiettivi di UBI Comunità 1 Rafforzare i legami

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS.

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. 1 IL PERCORSO DI COSTITUZIONE DELL IMEL Costituzione IMEL L iniziativa prevede la costituzione di un intermediario specializzato, attraverso l ampliamento dell attuale

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE Giornata di studio CeTIF INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELLE RETI DI VENDITA: LO SPORTELLO DEL FUTURO LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE Luisa Bajetta Funzione Ricerche e Analisi Associazione

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

LA IV DIRETTIVA AML/CTF

LA IV DIRETTIVA AML/CTF LA IV DIRETTIVA AML/CTF L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO Milano, 18 Maggio 2017 BANCOPOSTA ANTIRICICLAGGIO DOTT. ANTONIO GRAZIANO AGENDA BancoPosta: assetto organizzativo Approccio

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Elena Mainini Research Analyst - Ufficio Studi AIPB Docente di Laboratorio statistico-informatico per le decisioni

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill Prospettive per le procedure di innovazione e di migrazione. Andrea Markotic, Roadshow Lugano, 9 Novembre 2017 #Ordine del giorno La migrazione alla nuova

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale identificativo scheda: 33-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il responsabile commerciale delinea ed attua le politiche commerciali dell azienda. Le sue attività sono volte a definire e specificare

Dettagli

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Tiziana Bernardi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano - 18 maggio 2004 Il progetto

Dettagli

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali Dati Personali Nato a Milano, il 08/11/1974 sposato Strada 1 n. 10 San Felice Segrate (MI) Mail: gianmaria.mossa@bancagenerali.it Esperienze professionali Gian Maria Mossa da marzo 2017 Banca Generali

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo

Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo ottobre 2007 Agenda Introduzione: il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Direzione Sistemi Informativi La Gestione del Demand I fattori di successo Il ciclo

Dettagli

Innovare il Modello di Servizio delle Imprese della Banca dei Territori. Incontro con le OO.SS.

Innovare il Modello di Servizio delle Imprese della Banca dei Territori. Incontro con le OO.SS. Innovare il Modello di Servizio delle della Banca dei Territori Incontro con le OO.SS. Milano, 24 luglio 204 Modello evolutivo di copertura territoriale Modalità di Funzionamento Filiali Retail completa

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. I n v i t o i n F i d e u ra m Un Impegno Concreto Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. Offrire

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio

DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio Bruno Item, Senior Partner Euseco Italia Vittorio Canciani Battain,

Dettagli

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017 Pagamenti elettronici verso la PA 18 dicembre 2017 Il sistema dei pagamenti pagopa AgID Agenzia per l Italia Digitale Franco Frulletti 2 Il quadro di contesto Strategia Europa 2020 per superare l'impatto

Dettagli