Manutenzione periodica dei portafogli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione periodica dei portafogli"

Transcript

1 Manutenzione periodica dei portafogli Milano, 11 novembre 2015 Divisione Banca dei Territori

2 Introduzione Il nuovo modello di servizio avviato a gennaio prevede annualmente una serie di operazioni di manutenzione dei portafogli mirate a mantenerne coerenza, omogeneità e rispetto delle regole condivise. La Divisione BdT ha previsto di realizzare la prima manutenzione nel mese di gennaio, a distanza di 12 mesi dall avvio del modello. In questa occasione, saranno realizzati anche interventi finalizzati a completare il processo di allocazione delle Aziende Retail. Trattandosi di una azione di manutenzione, solo una piccola parte dei Clienti sarà allocata su portafogli diversi rispetto agli attuali. 1

3 Completamento processo di allocazione delle Aziende Retail Clienti Aziende Retail Gruppo A: Clienti con tutte le al TC Imprese Gruppo B: Clienti con al TC Imprese MA con Filiale Imprese a PIÙ di 20 km dalla filiale di portafogliazione Gruppo C: Clienti che ad oggi non hanno i parametri dimensionali adatti a passare al TC imprese, con filiale imprese a MENO di 20Km Gruppo D: Clienti che ad oggi non hanno i parametri dimensionali adatti a passare al TC imprese, con filiale imprese a PIÙ di 20Km Gruppo E: Clienti con al TC Imprese MA appartenti a settori precedentemente esclusi Appartenenti ai segmenti "Comm. al NON Appartenenti ai segmenti "Comm. al NON Appartenenti ai segmenti "Comm. al Appartenenti ai segmenti "Comm. al NON appartenenti ai segmenti "Agricoltura", "Comm." o microimprese Appartenenti ai segmenti "Agricoltura", "Comm." o microimprese Inclusi Esclusi Clienti con SSC Imprese Aziende con bisogni più complessi Aziende con bisogni più semplici Territorio Imprese Clienti trasferiti al Territorio Imprese Territorio Retail Clienti Aziende con Inclusi bisogni meno semplici Totale Aziende Retail Clienti Aziende con bisogni molto semplici Esclusi Aziende con BT 30k, o MLT 100k, o Società per azioni, o con Fatturato 50k e non appartenenti ai settori Agricoltura, Commercio e che non sono Microimprese e con Filiale Imprese a non più di 20 km Aziende con BT 10k o Società per azioni, o con Fatturato 50k o Società non microimprese con MLT 100k e non appartenenti ai settori Agricoltura, Commercio 2 1) Comprende anche Clienti con le caratteristiche necessarie per ricevere SSC Imprese, ma portafogliati in una Filiale che dista più di 20 km dalla Filiale Imprese 2) Effetto dei trascinamenti di gruppo

4 Manutenzione portafogli e ottimizzazione Aziende Retail: sintesi spostamenti Principali Spostamenti tra Territori/Segmenti Prime stime da confermare Clienti passeranno da Territorio Retail a Territorio Imprese Clienti passeranno da Territorio Retail a Territorio Personal Clienti Base non assegnati a gestori (portafoglio 3, in pool) che ora possiedono più di 10K di AFI passeranno a portafogli Famiglie (R, M) Altre variazioni all interno delle filiali Spostamenti originati da variazione stabile del sotto-segmento commerciale Chiusura dei portafogli non correttamente assegnati ai Direttori Portafogliazione dei Clienti in monte attivi Passaggio da modello misto a modello specializzato per 215 filiali Spostamento di clienti retail appartenenti a nuclei familiari personal 3

5 Piano attività Invio a Filiali (tramite tool ad hoc) degli interventi previsti dal processo di manutenzione Associazione dei clienti ai portafogli (Direzione Customer Experience e CRM) e produzione delle liste consultabili sul simulatore di PUSP dai DF Attività operative con DSI per l aggiornamento dei portafogli Avvio delle attività gestionali correlate Go Live 18/1/2016 4

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Incontro con le OO.SS. Milano, 23 settembre 2014 il Modello di Servizio Retail Modello evolutivo di copertura territoriale Tipo Filiale Pilota

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate

Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate Incontro OO.SS. Revisione Modello Distributivo Corporate 0 Evoluzione MdS Key Clients - Large Corporate e Financial Institution In estrema sintesi, il nuovo Modello di Servizio in fase di implementazione,

Dettagli

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o  ) RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o e-mail) Spett.li ORGANI DI COORDINAMENTO - FABI - FIRST - FISAC - UILCA - UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA SINFUB di Banca MPS S.p.A.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Siena, 9 ottobre 2014 Obiettivi e interventi previsti Obiettivi Migliorare il presidio commerciale della clientela del Mercato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Private 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Premio Variabile di Risultato Milano, 21 settembre 2015

Premio Variabile di Risultato Milano, 21 settembre 2015 Milano, 21 settembre 2015 Ipotesi di struttura (1/2) Se delle Imposte di Può crescere in caso di superamento del Budget Gruppo = Budget Budget Premio per eccellenza delle Imposte di Divisione / Gruppo

Dettagli

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 13 aprile 2016

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 13 aprile 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo Aggiornamento al 13 aprile 2016 Milano, 13 aprile 2016 Ruoli e Figure Professionali 2 Ruoli e figure professionali Rete BdT Direttori

Dettagli

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011 Incontro con Comitato di Consultazione Milano 22 dicembre 2011 La clientela sarà sotto-segmentata in funzione dei bisogni La nuova sotto-segmentazione della clientela Privati è stata pensata per meglio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Ottimizzare il presidio della clientela Privati e Small Business. Divisione Banca dei Territori

Ottimizzare il presidio della clientela Privati e Small Business. Divisione Banca dei Territori Ottimizzare il presidio della clientela Privati e Small Business Divisione Banca dei Territori Il Piano Triennale prevede di cogliere il potenziale nei diversi segmenti di clientela migliorando l efficacia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Retail 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS.

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS. Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa Incontro OO.SS. Milano, 26 novembre 2014 Agenda Nuovo modello di servizio specializzato Territori Commerciali

Dettagli

Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti. Incontro con OO.SS.

Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti. Incontro con OO.SS. Evidenze Raccolte e Primi Interventi Correttivi Proposti Incontro con OO.SS. Siena, 23 Ottobre 205 Sintesi principali evidenze raccolte/ aree di miglioramento A. Commerciale Portafogliazione Resp./Preposto

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Allegato 4 Rete Banca dei Territori Filiali Retail, Filiali Personal, Filiali Imprese Aree Retail, Aree Personal, Aree Imprese

Allegato 4 Rete Banca dei Territori Filiali Retail, Filiali Personal, Filiali Imprese Aree Retail, Aree Personal, Aree Imprese Allegato 4 Rete Banca dei Territori Filiali Retail, Filiali Personal, Filiali Imprese Aree Retail, Aree Personal, Aree Imprese Scorecard e Meccanismo di determinazione del Premio di eccellenza Divisione

Dettagli

Progetto di riorganizzazione della Rete distributiva. DTM Roma Nord e Viterbo. Roma, 24 giugno 2015

Progetto di riorganizzazione della Rete distributiva. DTM Roma Nord e Viterbo. Roma, 24 giugno 2015 Progetto di riorganizzazione della Rete distributiva DTM Roma Nord e Viterbo Roma, 24 giugno 2015 Manovra Organizzativa 2 Si completa la revisione dei modelli commerciali e si lancia il nuovo modello distributivo

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori Funzionigramma delle Direzioni di Area della Divisione Banca dei Territori Aggiornamento: agosto 2013 INDICE ORGANIGRAMMA... 3 FUNZIONIGRAMMA... 5 DIRETTORE DI AREA... 6 COORDINATORE DI MERCATO RETAIL...

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2015 Aree e Filiali

Sistema di Incentivazione 2015 Aree e Filiali Sistema di Incentivazione 20 Aree e Filiali Divisione Banca dei Territori febbraio 20 Premessa In coerenza con il nuovo modello di servizio di Banca dei Territori operativo dal 19 gennaio 20 che ha previsto

Dettagli

Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete

Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Allegato 3 Divisione Banca dei Territori di 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale 1 Contenuti Filiale Filiale Imprese Area Direzione Regionale Centri

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Small Business 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Innovare il Modello di Servizio delle Imprese della Banca dei Territori. Incontro con le OO.SS.

Innovare il Modello di Servizio delle Imprese della Banca dei Territori. Incontro con le OO.SS. Innovare il Modello di Servizio delle della Banca dei Territori Incontro con le OO.SS. Milano, 24 luglio 204 Modello evolutivo di copertura territoriale Modalità di Funzionamento Filiali Retail completa

Dettagli

Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo

Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo ottobre 2007 Agenda Introduzione: il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Direzione Sistemi Informativi La Gestione del Demand I fattori di successo Il ciclo

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 174 IN DATA 5 novembre 2014. Allegato al verbale della seduta

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Francesco Bassi Quaderno di ricerca 3 / 2018 INDICE Introduzione 2 1. Fondi comuni 9 1.1 Gestori e distributori 10 1.2

Dettagli

Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale. Jesi, 29 marzo 2004

Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale. Jesi, 29 marzo 2004 Nuovo Assetto Distributivo della Rete Commerciale Jesi, Presentazione alle organizzazioni sindacali -Agenda -! Il contesto di riferimento e la risposta di BPU! L assetto distributivo di riferimento per

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 3 / 2017 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello distributivo

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2016 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello distributivo

Dettagli

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI 2018 1 CHI SONO: COMPETENZE STRATEGIE ED ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI TECNICHE DI TECNICHE DI VENDITA VENDITA. GESTIONE DEI PORTAFOGLI FORMAZIONE SUPPORTO NELLA GESTIONE

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Enrico Grandis CTP Direzione Veneto FVG TAA, Gruppo Intesa

Dettagli

Piano di Formazione Filiali

Piano di Formazione Filiali Piano di Formazione 2015 - Filiali Principali iniziative Aprile 2015 Direzione Personale DBT - Ufficio Sviluppo PIANO DI FORMAZIONE 2015 - Struttura Il Piano di Formazione 2015 della Banca dei Territori

Dettagli

CRESCITA SOSTENIBILE TRA PERFORMANCE E CENTRALITÀ DEL CLIENTE

CRESCITA SOSTENIBILE TRA PERFORMANCE E CENTRALITÀ DEL CLIENTE CRESCITA SOSTENIBILE TRA PERFORMANCE E CENTRALITÀ DEL CLIENTE Giuseppe Ammannato Resp. Servizio CRM Gruppo Cariparma Crédit Agricole DIMENSIONE CLIENTE Roma, 9 aprile 2014 1 Il Gruppo Cariparma Crédit

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Incontro con le Organizzazioni Sindacali Riorganizzazione Direzioni Regionali e Aree e Qualificazione del Personale Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 gennaio 2014 Struttura organizzativa di Direzione Regionale 2

Dettagli

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta. Chi Siamo Global Assicurazioni è un agenzia assicurativa plurimandataria che opera su mandato di diverse primarie compagnie di assicurazione, specializzata nella bancassicurazione. La Società, avvalendosi

Dettagli

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ruoli e Figure Professionali Aggiornamento

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ruoli e Figure Professionali Aggiornamento Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo Ruoli e Figure Professionali Aggiornamento Milano, 10 novembre 2016 Ruoli e figure professionali Rete e FOL (Bdt) Rilascio procedura target

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Modello di caring e nuova turnistica in ambito Customer Operations Business.

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Modello di caring e nuova turnistica in ambito Customer Operations Business. GRUPPO TELECOM ITALIA DMO CO Business Incontro con le Organizzazioni Sindacali Modello di caring e nuova turnistica in ambito Customer Operations Business Roma, 13 novembre 2009 Il modello di caring AS

Dettagli

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Tiziana Bernardi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano - 18 maggio 2004 Il progetto

Dettagli

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015 CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento Firenze, 26 febbraio 2015 Rinascimento per i Confidi Fiducia nella ragione Homo faber ipsius fortunae Diversa prospettiva Creare valore «misurabile» partendo

Dettagli

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 10 febbraio 2016

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 10 febbraio 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo Aggiornamento al 10 febbraio 2016 Milano, 10 febbraio 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello Pubblicazione sezione intranet sul

Dettagli

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI In merito alla complessa riorganizzazione aziendale che coinvolge tutta la Banca e le Società/Banche collegate, richiediamo l applicazione

Dettagli

Digital Factory Innovare e digitalizzare i processi della Banca. Presentazione attività in corso Milano, 20 gennaio 2016

Digital Factory Innovare e digitalizzare i processi della Banca. Presentazione attività in corso Milano, 20 gennaio 2016 Digital Factory Innovare e digitalizzare i processi della Banca Presentazione attività in corso Milano, 20 gennaio 2016 Agenda Presentazione Digital Factory Revisione Mutui Revisione Successioni Roadmap

Dettagli

Banca ITB: lanciare un modello specializzato sull'instant Banking. Incontro con OOSS Milano - 25 Gennaio 2017

Banca ITB: lanciare un modello specializzato sull'instant Banking. Incontro con OOSS Milano - 25 Gennaio 2017 Banca ITB: lanciare un modello specializzato sull'instant Banking Incontro con OOSS Milano - 25 Gennaio 2017 Banca ITB ieri, oggi e domani Dettagliato in seguito Da domani Ieri Fino a oggi Nel 2008 nasce

Dettagli

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La storia di Intesa Sanpaolo Il Gruppo in sintesi: Risultati Leadership

Dettagli

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo

Dettagli

ORARI UFFICI POSTALI:

ORARI UFFICI POSTALI: ORARI UFFICI POSTALI: Ottimizzazione e flessibilità dell offerta in funzione della domanda e delle esigenze del mercato 31 luglio 2008 CNS Contenuti del documento 2 Obiettivi e linee di contesto Ambiti

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

Ruoli e Figure Professionali - Percorsi di Sviluppo Professionale ESEMPI. Milano, 29 ottobre 2015

Ruoli e Figure Professionali - Percorsi di Sviluppo Professionale ESEMPI. Milano, 29 ottobre 2015 Ruoli e Figure Professionali - Percorsi di Sviluppo Professionale ESEMPI Milano, 29 ottobre 2015 1 Direttore di Area - esempi Caso 1: Dipendente QD2 nominato Direttore di Area in data 19 gennaio 2015 dal

Dettagli

ORARI UFFICI POSTALI:

ORARI UFFICI POSTALI: ORARI UFFICI POSTALI: Ottimizzazione e flessibilità dell offerta in funzione della domanda e delle esigenze del mercato 31 luglio 2008 CNS Contenuti del documento 2 Obiettivi e linee di contesto Ambiti

Dettagli

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale Segmentazione e portafogliazione della clientela della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. Milano,

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Banca del Fucino. Una storia di futuro. Banca del Fucino. Una storia di futuro. Fondata nel 1923 dai principi Torlonia, Banca del Fucino è la più antica banca privata romana e una delle pochissime banche italiane ancora guidate dalle famiglie

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI 2017 1 CHI SONO: COMPETENZE STRATEGIE ED ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI TECNICHE DI TECNICHE DI VENDITA VENDITA. GESTIONE DEI PORTAFOGLI FORMAZIONE SUPPORTO NELLA GESTIONE

Dettagli

Divisione Banca dei Territori Evoluzione Modello di Servizio. Incontro con le OO.SS. Milano, 2 novembre 2011

Divisione Banca dei Territori Evoluzione Modello di Servizio. Incontro con le OO.SS. Milano, 2 novembre 2011 Divisione Banca dei Territori Evoluzione Modello di Servizio Incontro con le OO.SS. Milano, 2 novembre 2011 L industria bancaria sta attraversando una fase di forte evoluzione Trend strutturali 1 2 Domanda

Dettagli

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

Evoluzione Commerciale Imprese

Evoluzione Commerciale Imprese 1 Evoluzione Commerciale Nuovo assetto organizzativo di AT, Filiale e UP Giugno 2015 Agenda 2 Razionali di Intervento Superamento rete UPI Evoluzione della Struttura Commerciale di AT e Filiale Evoluzione

Dettagli

Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico

Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico Direzione Centrale Area Marketing e Sviluppo Ufficio Analisi Dati Commerciali Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico Domenico Buonocunto d.buonocunto@roma.bcc.it Indice

Dettagli

UNIPOL BANCA LINEE DI CREDITO * APERTURA DI CREDITO * PORTAFOGLIO E CONTO ANTICIPI * CAMBIALE AGRARIA * MUTUO CHIROGRAFARIO INVESTIMENTI

UNIPOL BANCA LINEE DI CREDITO * APERTURA DI CREDITO * PORTAFOGLIO E CONTO ANTICIPI * CAMBIALE AGRARIA * MUTUO CHIROGRAFARIO INVESTIMENTI UNIPOL BANCA LINEE DI CREDITO * APERTURA DI CREDITO * PORTAFOGLIO E CONTO ANTICIPI * CAMBIALE AGRARIA * MUTUO CHIROGRAFARIO INVESTIMENTI * MUTUO CHIROGRAFARIO/IPOTECARIO PER LIQUIDITA' * MUTUO CHIROGRAFARIO

Dettagli

24 Marzo IL SISTEMA DI BUDGET

24 Marzo IL SISTEMA DI BUDGET 24 Marzo 2010 2. IL SISTEMA DI BUDGET OBIETTIVI DEL BUDGET FORMALIZZAZIONE STRATEGIA CONTROLLO RISULTATI OBIETTIVI DEL BUDGET DEFINIZIONE OBIETTIVI/ RESPONSABILITA COMUNICAZIONE/ INTEGRAZIONE ALLOCAZIONE

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

su Ruoli e Figure Professionali e Percorsi di Sviluppo Professionale

su Ruoli e Figure Professionali e Percorsi di Sviluppo Professionale 1 su Ruoli e Figure Professionali e Percorsi di Sviluppo Professionale (FONTE INCONTRO CON AZIENDA DEL 29.10.2015) PAG. 2 DIRETTORE DI AREA PAG. 3 DIRETORE DI FILIALE PAG. 8 GESTORI PAR E IMPRESE 2 DIRETTORE

Dettagli

ACCORDO QUADRO. PROGETTO di RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA

ACCORDO QUADRO. PROGETTO di RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA ACCORDO QUADRO PROGETTO di RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Premessa Aziendale Nell ambito degli obiettivi del Piano di Ristrutturazione 2013 2017 aggiornato al 2018 volti al recupero di produttività

Dettagli

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Milano 30 Novembre 2016 Premessa Il Piano d Impresa 2014-17 individua fra i fattori abilitanti

Dettagli

SET: Sistema Eccellenza Tutela

SET: Sistema Eccellenza Tutela Sistema incentivante SET: Sistema Eccellenza Tutela Introduzione Il Sistema Eccellenza Tutela, di seguito SET, è un contributo aggiuntivo al PVR 2018 che viene riconosciuto al personale della Rete Banca

Dettagli

SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT

SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT Maridia Banfi PM Syngenta Italia 24 Maggio 2016 Syngenta, un azienda interamente dedicata all agricoltura Oltre $1,4 miliardi Investiti ogni anno in R&D 5,000 Persone

Dettagli

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente May 11th 2011 Il Gruppo Mediolanum dispone di un offerta di prodotti e servizi che copre tutte le necessità di risparmio del Cliente retail grazie al modello della Consulenza Globale. Previdenza, investimenti,

Dettagli

La promessa di valore al cliente di Private Banking

La promessa di valore al cliente di Private Banking La promessa di valore al cliente di Private Banking Stefano Vecchi Presidente Comitato Scientifico AIPB Milano, 15 novembre 2016 Il contesto globale HNW: le economie emergenti producono nuova ricchezza,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Attività Operativa 2009 Il Reparto Comando delle Unità Mobili e Specializzate Divisione

Dettagli

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Alessandro Brusa Direttore Marketing e Private Banking Milano, 8 marzo 2005 Le aree di intervento High Net Worth Affluent Prodotti Specializzazione dell

Dettagli

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Giovanni Girotto Mediocredito Italiano Desk Energy Milano, 15 aprile 2010

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese Materiale uso esterno Torino, Febbraio 2017 Contesto economico e produttivo Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2014

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2014 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Luglio 2014 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per l elenco completo delle condizioni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014- MACRO OBIETTIVO 8 Coci incatori: 8.2.1 8.2.2 Programma: Adeguamento e aggiornamento della banca dati regionale dei rifiuti raoattivi con particolare riferimento

Dettagli

SISTEMA ECCELLENZA TUTELA. tra. - Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP)

SISTEMA ECCELLENZA TUTELA. tra. - Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) SISTEMA ECCELLENZA TUTELA In Milano, in data 4 maggio 2018 - Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) - le OO.SS. tra e premesso che: il Piano d Impresa 2018-2021 (di

Dettagli

Variazioni delle condizioni per operazioni di credito fondiario ed edilizio retail

Variazioni delle condizioni per operazioni di credito fondiario ed edilizio retail Variazioni delle condizioni per operazioni di credito fondiario ed edilizio retail Mutui Individuals e Private e Persone fisiche portafogliate Business per esigenze private Alla luce dell'andamento dei

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA. Sperimentazione PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA Sperimentazione Siena, Febbraio 2016 Premessa Estensione sperimentazione Motivi che suggeriscono di effettuare il pilota su ulteriori 4 DTM: Opportunità

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017 27 luglio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013 Pierrel S.p.A. Sede Legale: Via Palestro, 6 20121 Milano Capitale Sociale: Euro 4.758.234 i. v. Registro delle Imprese di Milano Codice Fiscale e Partita

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS

Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS Informativa al pubblico Stato per Stato (Country by Country reporting) al 31 Dicembre 2014 PREMESSA... 3 DENOMINAZIONE DELLA SOCIETÀ INSEDIATA E NATURA DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015 ISGS e il Piano d Impresa Milano, 21 luglio 2015 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della redditività mantenendo

Dettagli

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)?

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)? Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)? E la risposta delle Camere di commercio alla richiesta del Mise di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi

Dettagli

INCENTIVAZIONE COMMERCIALE

INCENTIVAZIONE COMMERCIALE INCENTIVAZIONE COMMERCIALE Poste Italiane S.p.A 9 dicembre 2009 Indice 2 Il Sistema di Incentivazione Commerciale in Poste Italiane Articolazione Retail: - SISTEMA BASE - INIZIATIVE DI VENDITA Articolazione

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017 Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese Marzo 2017 Contesto economico e produttivo 1 Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari e degli impianti determina

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015 1 Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015 Perché si fanno le indagini di CS? 2 Perché rappresenta una delle attività possibili nell ambito delle

Dettagli

BANCA ESTESA. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

BANCA ESTESA. Incontro con le Organizzazioni Sindacali BANCA ESTESA Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 Agenda Banca Estesa Offerta Fuori Sede Evoluzione 2 Attivazioni fino a gennaio 2014 Direzione Regionale Campania, Basilicata,

Dettagli