ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN"

Transcript

1 2 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXIII - 2/2015 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

2 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015 PUBBLICAZIONE SEMESTRALE

3 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere Università Cattolica del Sacro Cuore Anno XXIII - 2/2015 ISSN ISBN Direzione Luisa Camaiora Giovanni Gobber Lucia Mor Marisa Verna Comitato scientifico Anna Bonola Luisa Camaiora Arturo Cattaneo Enrica Galazzi Maria Cristina Gatti Maria Teresa Girardi Giovanni Gobber Dante Liano Federica Missaglia Lucia Mor Margherita Ulrych Marisa Verna Serena Vitale Maria Teresa Zanola Segreteria di redazione Sarah Bigi Laura Bignotti Elisa Bolchi Giulia Grata I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti alla valutazione di due Peer Reviewers in forma rigorosamente anonima 2015 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione ); librario.dsu@educatt.it (distribuzione) web: Redazione della Rivista: redazione.all@unicatt.it web: Questo volume è stato stampato nel mese di dicembre 2015 presso la Litografia Solari - Peschiera Borromeo (Milano)

4 Indice Kompositionsfreudige Italienreisende Wortbildungsphänomene in Reiseberichten aus drei Jahrhunderten 189 Laura Balbiani Verbale und non-verbale Kommunikation interkulturell: Eine sprachwissenschaftliche Perspektive für die Wirtschaft und die internationalen Beziehungen 211 Federica Missaglia Une lecture textuelle de la violence cachée dans le discours idéologique écrit : L écriture et la différencee comme exemple 225 Riham Jaradat Sondaggi sul linguaggio di Clemente Rebora traduttore dal russo. Tra le novelle di Andreev e le prose di guerra 237 Anna Carminati Argomentare parlando e parlare argomentando: la polisemia della parola argomento nella Divina Commedia 265 Elena Musi Preposterous thicks and thins : i libri ideali di William Morris fra intermedialità e teoria sociale 285 Paola Spinozzi Recensioni e Rassegne Recensioni 299 Rassegna di Linguistica generale e di Glottodidattica 315 a cura di Giovanni Gobber Rassegna di Linguistica francese 325 a cura di Enrica Galazzi e Chiara Molinari Rassegna di Linguistica inglese 335 a cura di Amanda Murphy e Margherita Ulrych

5 188 Indice Rassegna di Linguistica russa 343 a cura di Anna Bonola Rassegna di Linguistica tedesca 347 a cura di Federica Missaglia Indice degli Autori 355

6 l analisi linguistica e letteraria xxiii (2015) Rassegna di linguistica russa a cura di Anna Bonola V.Ju. Apresjan, Tut, zdes i sejčas. O vremennych značenijach prostranstvennych dejktičeskich slov [Tut, zdes e sejčas. Sui significati temporali dei deittici spaziali], Russkij jazyk v naučnom osveščenii, 27, 2014, pp Sebbene si tratti di un fenomeno raro nella maggior parte delle lingue europee, l autrice dimostra come i deittici russi zdes e tut, entrambi con il significato spaziale di qui, sviluppino anche una serie di significati temporali. Dagli esempi tratti dal Corpus Nazionale della Lingua Russa si evince che l uso temporale di tut t è molto più frequente rispetto a zdes. L autrice si concentra dunque maggiormente sull analisi dei due significati temporali di tut: consecutività tra due azioni e prossimità temporale rispetto al tempo dell enunciazione. Infine, i significati temporali di tut t vengono messi a confronto con il deittico temporale sejčas [adesso], dimostrando come i due avverbi occupino aree semantiche diverse e non interscambiabili. Valentina Noseda A.B. Baranov, Aktivnost učastnika kommunikacii: metody lingvističeskogo analiza [Comportamento attivo dei partecipanti al processo comunicativo: metodi di analisi linguistica], Dialog, 13, 2014, pp Nel saggio Baranov individua tre parametri per analizzare il comportamento attivo dei partecipanti a un dialogo. Il primo, definito dell attività comunicativa, consiste nel determinare il numero di repliche autonome, ossia indipendenti da altre repliche, in grado di provocare una reazione nell interlocutore. Il secondo individua chi dei partecipanti introduce il maggior numero di temi di conversazione, svolgendo così una parte attiva nel determinare il contenuto del dialogo. Da ultimo il parametro quantitativo, che si individua contando le forme di parola pronunciate durante la conversazione da ciascun partecipante. Baranov analizza infine uno stesso dialogo sulla base di questi tre parametri, facendo luce sui problemi interpretativi che possono sorgere dalla loro interazione. Valentina Noseda A.V. Bondarko, K voprosu o napravlenijach analiza «ot semantiki» i «ot formy» v sisteme funkcional noj grammatiki [Sul problema delle direzioni dell analisi dalla semantica e dalla forma nel sistema della grammatica funzionale], Acta linguistica Petropolitana, 10, 2014, 3, pp Il saggio è dedicato all analisi grammaticale usata all interno della Scuola tipologica pietroburghese e soprattutto nei lavori del suo fondatore, A.A. Cholodovič, il quale assegna alla tipologia linguistica lo scopo di individuare i compiti comunicativi universali elementari e di stabilire poi i mezzi linguistici formali utilizzati dalle varie lingue per la loro realizzazione. Bondarko presenta alcuni concetti fondamentali della teoria della grammatica funzionale e sottolinea che ciò che distingue le grammatiche tradizionali da quelle funzionali è che le prime usano sostanzialmente l analisi semasiologica che parte dalla forma, mentre nelle seconde questo tipo di analisi è ausiliaria e spesso solo preliminare rispetto all approccio onomasiologico ( dalla semantica ) dominante. Infine le due direzioni dell analisi vengono messe in relazione con le attività cognitive del mittente e del recipiente.

7 344 Rassegna di linguistica russa S.N. Cejtlin, K postroeniju grammatiki promežutočnogo jazyka [Per la costruzione di una grammatica dell interlingua], Acta linguistica Petropolitana, 11, 2015, 1, pp Nel suo articolo Cejtlin propone un confronto tra le interlingue russe di bambini russofoni e non, distinguendo i fenomeni comuni ai due processi (e quindi propri della ontogenesi linguistica in generale), dai fenomeni specifici per l acquisizione del russo come prima o come seconda lingua. La ricerca si basa sui dati di due corpora quello di bambini russofoni monolingui di età tra 1 e 5 anni, e quello di bambini non russofoni dai 4 anni in su e dimostra che le tappe acquisizionali principali sono le stesse, ma le strategie dominanti sono diverse: i bambini non russofoni spesso sfruttano la strategia di semplificazione ignorando le differenze tra le varie forme morfologiche di uno stesso lessema e utilizzandole indipendentemente dal contesto; nei bambini russofoni, invece, prevale la strategia di generalizzazione. N.P. Dobrušina, Modal nye predikaty i soslagatel nye naklonenija [Predicati modali e modi dell irrealtà], Dialog, 13, 2014, pp Si osservano le interazioni del verbo modale moč e dell aggettivo dolžen con la particella by; in particolare l autrice analizza gli effetti semantici generati da tali interazioni, osservando che molto spesso, sia nel caso di moč, sia in quello di dolžen, la particella by può essere omessa e si verifica un passaggio dal modo congiuntivo a quello indicativo senza alterazione del senso. Esistono tuttavia casi in cui l uso del congiuntivo è d obbligo: ad esempio quando moč significa essere capace, o quando si descrive una situazione ripetutasi di tanto in tanto in passato. È stato osservato che la sostituzione è di solito possibile quando moč e dolžen hanno significato epistemico, anche se tale ipotesi necessita di ulteriori verifiche. Valentina Noseda V.S. Grigor eva, Kognitivnoe var irovanie v argumentativnom diskurse [Variazioni cognitive nel discorso argomentativo], in AA.VV., Kognitivnoe var irovanie v jazykovoj interpretacii mira [Variazioni cognitive nell interpretazione linguistica del mondo], Kognitivnye issledovanija jazyka, vol. XIX, Izdatel stvo Tambovskogo gosudarstvennogo universiteta, Moskva Tambov, 2014, pp Il saggio è dedicato al discorso argomentativo che viene definito in prospettiva cognitiva e in rapporto alla funzione interpretativa della lingua, distinguendo tra il discorso argomentativo, che ha come scopo quello di cambiare la visione del mondo dell interlocutore, e il discorso che esorta l interlocutore a compiere una determinata azione; quest ultimo tipo viene poi ulteriormente suddiviso in generi più particolari. Per ognuno di questi generi si stabilisce un modello discorsivo stereotipo e vengono analizzate le variazioni cognitive che portano al cambiamento della strategia standard, utilizzando alcuni esempi tratti dalla letteratura in lingua russa e tedesca, con particolare attenzione ai mezzi linguistici utilizzati. B.L. Iomdin, Mnogoznačnye slova v kontekste i vne konteksta [Parole polisemiche dentro e fuori contesto], Voprosy jazykoznanija, 4, 2014, pp Il saggio tratta il tema della mnogoznačnost [polisignificanza], che secondo la terminologia dell autore non comprende esclusivamente la polisemia, ma anche i casi di omonimia. Nella prima parte si spiega come la polisignificanza sia uno dei maggiori problemi della linguistica computazionale. Successivamente vengono presentati i risultati di una serie di esperimenti grazie ai quali emerge l importanza del contesto nei processi di disambiguazione del senso, dove per contesto si intende sia il co-testo, sia le condizioni che riguardano mittente e destinatario: età, status sociale, professione. Infine si dimostra come i grandi corpora elettronici siano fondamentali per individuare i vari significati di un lessema

8 Rassegna di linguistica russa 345 polisemico, nonché per compilare dizionari che diano priorità ai sensi maggiormente riscontrabili nell uso. Valentina Noseda O. Inkova M. di Filippo F. Esvan ed., L architettura del testo. Studi contrastivi slavoromanzi, Edizioni dell Orso, Alessandria 2014, 191 pp. Il volume contiene gli interventi presentati al terzo Convegno internazionale di linguistica testuale contrastiva slavo-romanza (maggio 2013). Lucyna Gebert e Alina Kreisberg aprono la prima parte, Semantica e pragmatica delle forme verbali, con un confronto tra l imperfettivo fattuale slavo e l imperfetto narrativo romanzo. Zlatka Guentcheva analizza le forme perifrastiche del verbo bulgaro nel linguaggio giornalistico in opposizione al francese. Yordanka Levie tratta il tema dell espressione del contrasto in bulgaro e in italiano. François Esvan prosegue il discorso sulle categorie di tempo e aspetto nella traduzione in francese e in italiano di testi narrativi in ceco. Francesca Fici, infine, propone un lavoro sul tema dell acquisizione delle forme verbali e, analizzando il diario di una bambina bilingue russo-cecena, propone delle possibili traduzioni in italiano. La seconda parte, Strutturare il testo, tratta temi legati alla coerenza testuale. Olga Inkova confronta l italiano come e il russo kak nelle proposizioni comparative. Anna Bonola analizza la resa in russo del futuro epistemico italiano. Christine Bracquenier, comparando russo e francese, evidenzia l importanza del circostante nella struttura del testo. Dora Mancheva descrive l influsso esercitato dal bulgaro sullo spagnolo giudaico del primo Novecento. Marina di Filippo e Valentina Benigni confrontano le strategie di approssimazione in russo e italiano. Infine, Teresa Giermak-Zielińska analizza i problemi di traduzione in francese delle locuzioni proverbiali presenti nel romanzo Trans-Atlanti-- que dello scrittore polacco Witold Gombrowicz. Valentina Noseda A.K. Laurinavičjute O.V. Dragoj M.V. Ivanova S.V. Kupcova A.S. Uličeva, Psichologičeskaja nereal nost sintaksičeskich sledov [La mancanza di realtà psicologica delle tracce sintattiche], Voprosy jazykoznanija, 2015, 1, pp Da quando nella linguistica è stato introdotto il concetto di traccia della trasformazione sintattica, gli studiosi hanno cercato di dimostrarne o smentirne la realtà psicologica. Nel saggio viene inizialmente presentata una ricerca sperimentale, che replica ricerche precedenti, basata sull analisi statistica del movimento degli occhi. Questa ricerca, inizialmente condotta su materiale della lingua inglese, avrebbe confermato la realtà psicologica delle tracce sintattiche. Tuttavia, successivamente la stessa ricerca è stata condotta su materiale della lingua russa che, a differenza dell inglese, permette di distinguere tra strategia sintattica e strategia orientata al contesto, consentendo così di scoprire quale delle due domini l elaborazione linguistica delle risposte a domande specifiche. I risultati dell esperimento hanno mostrato che la comprensione è guidata dalla strategia orientata al contesto e quindi le tracce sintattiche non corrisponderebbero ad alcuna realtà psicologica. E.V. Padučeva, Nestandartnye otricanija v russkom jazyke: vnešnee, smeščennoe, global noe, radikal noe [Negazioni non standard della lingua russa: esterna, spostata, globale, radicale], Voprosy jazykoznanija, 2014, 5, pp Le negazioni standard negano l asserzione e conservano la presupposizione dell enunciato; nelle negazioni non standard, invece, il comportamento della presupposizione varia ed è proprio l analisi di quest ultimo a costituire il nucleo del presente lavoro. Padučeva distingue quattro tipi di negazione: esterna, nella quale la presupposizione viene soppressa; spostata, quando la particella negativa, anziché precedere l elemento negato, si trova accanto al predicato principale; negazione globale o ampliata, che modifica

9 346 Rassegna di linguistica russa la struttura comunicativa dell enunciato annullando la distinzione tra asserzione e presupposizione ed estendendosi alla proposizione intera; infine, negazione radicale o implicativa, che sorge nelle costruzioni causative scisse e nega sia la proposizione che esprime la causa sia quella che indica l effetto. L autrice si concentra su quest ultimo tipo, dimostrando che essa non corrisponde ad alcuna negazione di una frase affermativa. E.V. Rachilina A.S. Vyrenkova M.S. Polinskaja, Grammatica ošibok i grammatica konstrukcij: eritažnyj ( unasledovannyj ) russkij jazyk [Grammatica degli errori e grammatica delle costruzioni: la lingua russa ereditata ], Voprosy jazykoznanija, 2014, 3, pp Il saggio è dedicato all analisi degli errori dei parlanti particolari del russo ossia di coloro che hanno ereditato la lingua dai genitori emigrati, ed è basata su un corpus americano. L interesse teorico si concentra sulla domanda se l acquisizione sia guidata dal principio fregeiano di composizionalità o dall imitazione di modelli linguistici non composizionali. Viene dimostrato che i parlanti ereditari tendono a evitare sia costruzioni idiomatiche, sia calchi dalla loro lingua dominante; usano invece varie strategie creative, come la descrizione trasparente delle situazioni che non sanno nominare, il transfer da un modello russo conosciuto più diffuso, la semplificazione delle regole grammaticali o della struttura comunicativa e informativa dell enunciato. Tutte queste strategie sono dominate dal principio di composizionalità. E.F. Tarasov, Prolegomeny k teorii jazykovogo soznanija [Prolegomeni alla teoria della coscienza linguistica], Voprosy psicholingvistiki, 22, 2014, 4, pp In questo articolo Tarasov propone i fondamenti metodologici per una prospettiva psicologica nello studio della coscienza linguistica. Innanzitutto viene approfondito il rapporto tra coscienza individuale e mondo esterno al soggetto, con particolare attenzione al ruolo dei pattern culturali, creati nella filogenesi e appresi dal soggetto nell ontogenesi. Quindi viene criticata la prassi degli studi linguistici dedicati al rapporto tra linguaggio e coscienza: essi sarebbero caratterizzati da eccessivo empirismo, oltre a presentare molteplici lacune metodologiche, tra cui soprattutto la mancanza di distinzione tra esplicitazione verbale delle immagini sensuali, risultato della percezione (condizionata dai pattern culturali e dall esperienza pregressa dell individuo), e immagini proprie della coscienza, staccate dalla percezione diretta.

10 2 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXIII - 2/2015 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 205 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIII 205 ANNO XXIII - /205 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 206 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 206 ANNO XXIV - /206 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA p0-all200_02_layout 3 09/07/202 9.35 Pagina ISSN 22-97 20 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XIX 20 ANNO XIX - /20 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Cover-1--3_ALL0100_Layout 3 1/07/011 14.1 Pagina 1 ISSN 11-1917 010 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XVIII 010 ANNO XVIII - /010 EDUCatt - Ente per il Diritto

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 3-06-2008 5:40 Pagina ISSN 22-97 LINGUISTICA E LETTERARIA COVERMOUNT:Layout LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XV LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XV - / Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN ISSN 22-97 209 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVII 209 ANNO XXVII - /209 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 208 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVI 208 ANNO XXVI - /208 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA DATI PERSONALI Nata a Mosca (Russia) il 1 settembre 1981, è residente in Italia, a Milano dal 2009, cittadina italiana. FORMAZIONE

Dettagli

L archittetura del testo

L archittetura del testo Il volume è stato sottoposto a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica. L archittetura del testo Studi contrastivi slavo-romanzi a cura di Olga Inkova Marina di Filippo François

Dettagli

ISSN ANNO XXII 2014

ISSN ANNO XXII 2014 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1-2 ANNO XXII 2014 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

ISSN ANNO XXVI 2018

ISSN ANNO XXVI 2018 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 3 ANNO XXVI 2018 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIII 2015

Dettagli

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXI 2013 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIV 2016

Dettagli

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 1122-1917 1 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2017 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA DATI PERSONALI Nata a Mosca (Russia) il 1 settembre 1981, è residente in Italia, a Milano dal 2009, cittadina italiana. FORMAZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 2 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA ISSN 1124-0296 ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 4 NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL

Dettagli

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto )

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) Pragmatica = termine introdotto dal filosofo americano Charles Morris. Ampio successo a partire

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO CODICE ITRI INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Italiano A.s. 2018/19 CLASSE SECONDA FINALITA E OBIETTIVI Nel secondo anno gli insegnanti si propongono di approfondire il discorso metodologico avviato

Dettagli

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) DISCIPLINA: INGLESE DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) VALUTA- ZIONE 10 9 8 ASCOLTO (Comprensione

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA FRANCESE Prof. VAGO DAVIDE CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA INGLESE Prof. ROGNONI FRANCESCO CULTURA

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018-19 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 2^ B AFM Lingua e letteratura italiana Docente: Anna Antonelli Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; - conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli