ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN"

Transcript

1 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2017 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXV - 1/2017 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

2 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017 PUBBLICAZIONE SEMESTRALE

3 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere Università Cattolica del Sacro Cuore Anno XXV - 1/2017 ISSN ISBN Direzione Luisa Camaiora Giovanni Gobber Lucia Mor Marisa Verna Comitato scientifico Anna Bonola Luisa Camaiora Arturo Cattaneo Sara Cigada Enrica Galazzi Maria Cristina Gatti Maria Teresa Girardi Giovanni Gobber Dante Liano Maria Luisa Maggioni Guido Milanese Federica Missaglia Lucia Mor Amanda Murphy Francesco Rognoni Margherita Ulrych Marisa Verna Serena Vitale Maria Teresa Zanola Segreteria di redazione Sarah Bigi Elisa Bolchi Alessandro Gamba Giulia Grata I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti alla valutazione di due Peer Reviewers in forma rigorosamente anonima 2017 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione); librario.dsu@educatt.it (distribuzione) web: Redazione della Rivista: redazione.all@unicatt.it web: Questo volume è stato stampato nel mese di luglio 2017 presso la Litografia Solari - Peschiera Borromeo (Milano)

4 Indice Articulations of the Economic Motif in Shakespeare s Romeo and Juliet 7 Luisa Camaiora Charity, Melancholy, and the Protestant Ethic in Herman Melville s Bartleby and Cock-A-Doodle-Doo! 29 Federico Bellini La lingua di Internet in Russia: stato della ricerca 45 Laila Paracchini Come fare le cose con i testi: A Modell of Christian Charity di John Winthrop 99 Carla Vergaro Écologie et environnement dans l espace dictionnairique français 117 Michela Murano Forme di espressione della causalità nel confronto francese-tedesco 131 Sibilla Cantarini e Gaston Gross Estrazione del che polivalente da un corpus POS-taggato: limiti e possibilità 147 Marco Budassi Definitional Arguments in Children s Speech 173 Rebecca Schär Tra stabilità sociale e pornografia: giochi di parole sovversivi e armonizzazione su Internet nell era Hu Jintao 193 Nazarena Fazzari Recensioni e Rassegne Recensioni 217 Rassegna di Linguistica generale e di Glottodidattica 231 a cura di Giovanni Gobber

5 4 Indice Rassegna di Linguistica francese 241 a cura di Enrica Galazzi e Chiara Molinari Rassegna di Linguistica inglese 249 a cura di Amanda Murphy e Margherita Ulrych Rassegna di Linguistica russa 257 a cura di Anna Bonola Rassegna di Linguistica tedesca 261 a cura di Federica Missaglia Rassegna di Tradizione della cultura classica 267 a cura di Guido Milanese Indice degli Autori 273

6 Nota introduttiva Siamo lieti di inaugurare in questo fascicolo la nuova Rassegna di Tradizione della cultura classica, dedicata alla segnalazione di opere recenti relative al rapporto tra la cultura classica e tardoantica e la cultura moderna e contemporanea. Le schede saranno redatte preferibilmente in inglese, ma saranno accolti i contributi nelle più diffuse lingue europee. Ci si augura che questa Rassegna possa costituire un momento di contatto tra studiosi che, movendo da specializzazioni diverse, si riconoscono nella tradizione della cultura europea. I Direttori con Guido Milanese

7

8 l analisi linguistica e letteraria xxv (2017) Rassegna di linguistica russa a cura di Anna Bonola A.A., Glagol nyj vid: grammatičeskoe značenie i kontekst [L aspetto verbale: significato grammaticale e contesto], Die Welt der Slaven, 56, Verlag Otto Sagner, München 2015, 609 pp. Segnaliamo quest opera collettanea che raccoglie i contributi alla Terza Conferenza Internazionale sull aspetto verbale, svoltasi a Padova nell ottobre La distanza temporale dell evento è superata dalla rilevanza dei risultati presentati nei contributi dei più autorevoli aspettologi riguardo all influsso che sia il cotesto (lessicale e sintattico) sia il contesto esercitano sulla scelta dell aspetto e la realizzazione della sua semantica. Centrali i tre interventi di AV. Bondarko, V.S. Chrakovskij e Ju.D. Apresjan, gli studiosi che negli anni Settanta hanno posto le fondamenta dell aspettologia russa. Gli altri saggi vertono sui seguenti temi: l interazione fra semantica lessicale e aspettuale, fra l aspetto e le altre categorie grammaticali (tempo, diatesi e modo), le funzioni modali e anaforiche dell aspetto, la formazione delle forme aspettuali e il valore iterativo dell aspetto. Completano la ricchezza tematica del volume alcuni interventi di taglio tipologico-comparativo o diacronico. Anna Bonola V. Benko, V.P. Zacharov, Very large Russian corpora: new opportunities and new challenges, Dialog, 15, 2016, pp Si discutono le caratteristiche dei web-corpora, risorse elettroniche di ingenti dimensioni (il cui numero di parole supera talvolta i 10 bilioni), create tramite web-crawling, ossia l estrazione automatica di testi da Internet. L attenzione si concentra sui web-corpora della lingua russa compresi nell Aranea family (raccolta di corpora comparabili: aranea_about/), che vengono confrontati con risorse analoghe disponibili per la lingua russa. Gli Autori presentano i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di corpora rispetto a quelli compilati tradizionalmente e di dimensioni più contenute. Tra i vantaggi, oltre alla rapidità ed economicità della loro realizzazione, si evidenzia la maggiore presenza in questi corpora di locuzioni fisse e modi di dire; tuttavia, i webcorpora presentano problemi nell annotazione, lacune nelle informazioni extra-linguistiche sui testi e non rispettano i criteri di rappresentatività e bilanciamento. Valentina Noseda E. Ju. Bulygina, T.A. Tripol skaja, Jazyk gorodskogo prostranstva. Slovar, karta, tekst [La lingua dello spazio urbano. Vocabolario, cartine, testo], Jazyki slavjanskoj kul tury, Moskva 2015, 239 pp. La lingua dello spazio cittadino è qui indagata soprattutto nei nomi comuni con cui si indicano gli elementi fondamentali delle planimetrie urbane. Ogni lingua li organizza come sistemi coerenti la cui semantica è strettamente connessa sia con la conformazione geomorfologica urbana, sia con la storia delle singole città e dell urbanizzazione. Gruppo tematico a sé stante all interno degli urbanomini, i lessemi che in francese, inglese, italiano, russo e spagnolo indicano concetti come piazza, via ecc. sono analizzati dalle autrici tramite le descrizioni lessicografiche per poi essere comparati fra di loro. Il paragone coinvolge non solo l aspetto denotativo - che pure spesso presenta interessanti differenze da lingua a lingua (nelle dimensione e nell orientamento dello spazio, oltre alla sua funzione) -, ma anche quello pragmatico. Le autrici non trascurano nemmeno la prospettiva diacronica, recuperando le etimologie di questo gruppo tematico e descrivendo i processi di derivazione lessicale tramite slittamento metaforico o metonimico. Infine, si prende in considera-

9 258 Rassegna di Linguistica russa zione anche la prospettiva testuale, analizzando diversi generi dedicati al viaggio (dalle guide, alle memorie, alle planimetrie urbane), facendo emergere interessanti problemi nella loro resa traduttiva nelle lingue straniere e dando utili suggerimenti ai traduttori. Anna Bonola D. Dobrovol skij, L. Pöppel, The discursive construction delo v tom, čto and its parallels in other languages: a contrastive corpus study, Dialog, 15, 2016, pp Il saggio indaga la costruzione russa delo v tom, čto analizzandone la resa in inglese, tedesco e svedese mediante esempi tratti da due corpora paralleli. Lo scopo è verificare l ipotesi se questa costruzione russa, nonostante la sua apparente semplicità, abbia in realtà una struttura semantica complessa e possa pertanto presentare nelle altre lingue numerose varianti traduttive. L ipotesi viene confermata dai risultati dei corpora: sono state registrate più di venti varianti in tedesco e svedese e ottanta in inglese. Ciò ha permesso di individuare almeno tre funzioni di delo v tom, čto: 1) confermare quanto affermato in precedenza; 2) dare ragione di quanto accaduto; 3) enfatizzare il significato di quanto si sta per dire. Inoltre, secondo gli autori, la nonequivalenza riscontrata nelle traduzioni - non solo dal russo alle altre lingue, ma anche in direzione opposta - renderebbe delo v tom, čto una costruzione linguospecifica. Valentina Noseda O. Inkova, Le prime traduzioni romanze del Cappotto di Gogol : precisazioni cronologiche e traduttologiche. Diversité et Identité Culturelle en Europe, 13, 2016, 2, pp Nel saggio si analizza la prima traduzione italiana del racconto di N.V. Gogol Il Cappotto (Šinel ), realizzata da Giuseppe Loschi nel In particolare, si confronta la versione italiana con la traduzione francese di L. Golschmann e E. Jaubert, ipotizzando che Loschi abbia tradotto dalla versione francese Le manteau, anziché dall originale russo. Lo dimostrano diverse coincidenze: i) scelte sintattico-lessicali (es.: la parola obščestvo viene tradotta con administration in francese e amministrazione da Loschi); ii) riprese anaforiche (es.: dove il francese sostituisce il nome del protagonista Akakij Akievič con espressioni quali le conseiller titulaire, anche Loschi opta per consigliere titolare ); iii) consistenti modifiche del testo originale (es.: nell originale il protagonista, dopo essere stato derubato, accusa il vigile di dormire. Nella versione francese, e conseguentemente in Loschi, viene invece accusato di essere ubriaco); iv) aggiunte e riduzioni rispetto all originale; v) errori che ricorrono sia nella versione francese, sia in Loschi. Valentina Noseda M.V. Kopotev, T.I. Steksova, Isključenie kak pravilo. Perechodnye edinicy v grammatike i slovare [L eccezione come regola. Elementi di passaggio nella grammatica e nel lessico], Jazyki slavjanskoj kul tury, Moskva 2016, 166 pp. Il volume è nato nell ambito del progetto Co- CoCo (Colligatons, Collocations and Corpora) dell università di Helsinki e studia fenomeni linguistici al confine fra grammatica e lessico, nonché a cavallo fra diversi livelli (parola, sintagma, proposizione): si tratta di elementi non composizionali nel significato, non trasparenti nella forma e solitamente trascurati dalle descrizioni grammaticali. Ne sono un esempio gli equivalenti di parola, come il lessema congiuntivo potomu čto (preposizione po e pronomi tomu čto), o le collocazioni per cui si passa dal sintagma libero bez galstukov [senza cravatte] a quello fraseologico [vstreča bez galstukov, ossia incontro informale ], o i frasemi monopredicativi del tipo INF + tak + INF, X ne X (pozdno ne pozdno), Nom + Strum (podobnoe podobnym) e le proposizioni quasicomplesse (O.B. Akimova) del tipo delo v tom, čto [il fatto è che].

10 Rassegna di Linguistica russa 259 Causa di questi fenomeni è l idiomatizzazione, fenomeno assai più esteso dei fraseologismi lessicali e meccanismo affatto periferico, bensì secondo gli autori fondamento della produzione linguistica: chi parla usa elementi complessi, sintemi già pronti (frasemi, secondo I. Mel cuk), e solo quando non ve ne sono a disposizione, allora ricorre alle regole composizionali. Non si trascura nemmeno il fondamento cognitivo di tali fenomeni che porta gli autori a propendere per la Construction Grammar. Anna Bonola M.A. Krongauz, Slovar jazyka interneta.ru. Jazykovaja kartina sovremennosti [Dizionario del linguaggio di internet.ru. Quadro linguistico dell epoca contemporanea], AST-Press, Moskva 2016, 288 p. Maksim Krongaus, insieme ai cinque giovani coautori del dizionario, ha affrontato il difficile compito di descrivere una realtà poco codificata e in continuo cambiamento, ossia il linguaggio usato in Internet da parte degli utenti russi che, come risulta dal dizionario, dista sempre più sia dal russo letterario sia da quello parlato, differenziandosi ulteriormente in base alla sottocultura d appartenenza dell utente. Ciò conferma la tesi che la lingua dipende in modo significativo dal mezzo con cui viene trasmessa. Il dizionario cerca di tener conto di queste varietà ed è diviso in tre sezioni: Slova i vyraženija [Parole ed espressioni], strutturata come un vero e proprio dizionario che, oltre alle definizioni, segnala le caratteristiche linguistiche di ogni unità e propone esempi di utilizzo; Terminy [Termini], di carattere più enciclopedico anche se predilige non tanto l accuratezza scientifica delle definizioni, quanto la chiarezza e la perspicuità per il lettore non-linguista; e la sezione Subkul tury [Sottoculture], la quale descrive le principali tendenze nell utilizzo del russo in Internet. In appendice troviamo anche l indice alfabetico delle occorrenze, molto più ampio del vocabolario della prima sezione e che gli autori considerano l anteprima di una eventuale versione ampliata del dizionario. Il volume rappresenta un analisi scientifica di questa avanguardia del linguaggio, scritta non per divertire, ma per fissare in una descrizione obiettiva e senza censure il nuovo volto che la lingua russa ha acquisito nel web. Nataliya Stoyanova O.N. Ljaševskaja, Korpusnye instrumenty v grammatičeskich issledovanijach russkogo jazyka [Gli strumenti dei corpora per le ricerche grammaticali della lingua russa], Jazyki Slavjanskoj Kultury, Moskva 2016, 519 pp. Il libro è dedicato alla linguistica dei corpora in senso ampio, dunque sia alla creazione dei corpora linguistici sia al loro utilizzo per la ricerca. Nella prima parte viene discussa l annotazione dei testi, compresi i principi teorici che sono stati utilizzati nell annotazione del Corpus Nazionale della Lingua Russa (NKRJa). Inoltre vengono analizzati alcuni casi atipici, problematici sia per l annotazione automatica sia per quella manuale; vengono quindi presentate le procedure di valutazione della qualità dell annotazione automatica e infine si discute della creazione dei dizionari delle frequenze, sia generali sia lessico-grammaticali. La seconda parte del libro è dedicata ai metodi quantitativi nelle ricerche sulla grammatica della lingua russa, applicati ai dati estratti dal NKRJa. Lo strumento principale utilizzato è la costruzione dei profili comportamentali delle unità linguistiche oggetto di analisi, così che per ogni unità si ricostruiscono 4 profili: il comportamento grammaticale, l abbinamento preferenziale con alcune costruzioni, il profilo semantico-lessicale e quello radiale. Tali profili vengono determinati mediante le frequenze con cui si distribuiscono gli elementi loro caratteristici. Questo strumento permette di approfondire, per esempio, lo studio del rapporto fra tempo e aspetto verbale, la scelta del prefisso nei perfettivi naturali, i sostantivi orientati al singolare o al plurale etc. Al termine l autrice

11 260 Rassegna di Linguistica russa propone di utilizzare la modellizzazione vettoriale con metodi quantitativi non solo per la linguistica computazionale ma anche per trarre conclusioni sul piano linguistico-teorico. Nataliya Stoyanova A.S. Maruškina, E.V. Rachilina, Korpusnye issledovanija osobennostej reči nestandartnych govorjaščich ( cheritažnyj russkij) [Ricerche sui corpora riguardanti le particolarità del discorso nei parlanti non-standard (il russo ereditario )], Acta linguistica Petropolitana, 11, 2015, 1, pp Le autrici precisano innanzitutto che il parlante non-standard è colui ha una lingua dominante diversa dal russo, ma parla in russo in quanto lo ha ereditato dai genitori e ne rafforza l apprendimento anche con lo studio. Si mostra come gli errori dei parlanti di questo gruppo, etichettati come ereditari, siano molto interessanti per scoprire le regole più fini della lingua russa, la cui esistenza sarebbe altrimenti rimasta nascosta anche ai linguisti. In seguito viene proposto un confronto sia qualitativo sia quantitativo fra le produzioni dei parlanti nativi, ereditari, e quelle degli studenti del russo L2. Il paragone si concentra sull uso delle preposizioni e sulle frasi contenenti condizioni o confronti. La ricerca si basa sui dati dei learner corpora raccolti dalle università di Harvard e Mosca, i quali ad oggi comprendono più di parole. Nataliya Stoyanova

12 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2017 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXV - 1/2017 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 205 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIII 205 ANNO XXIII - /205 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 206 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 206 ANNO XXIV - /206 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA p0-all200_02_layout 3 09/07/202 9.35 Pagina ISSN 22-97 20 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XIX 20 ANNO XIX - /20 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Cover-1--3_ALL0100_Layout 3 1/07/011 14.1 Pagina 1 ISSN 11-1917 010 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XVIII 010 ANNO XVIII - /010 EDUCatt - Ente per il Diritto

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 3-06-2008 5:40 Pagina ISSN 22-97 LINGUISTICA E LETTERARIA COVERMOUNT:Layout LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XV LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XV - / Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN ISSN 22-97 209 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVII 209 ANNO XXVII - /209 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 208 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVI 208 ANNO XXVI - /208 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

ISSN ANNO XXVI 2018

ISSN ANNO XXVI 2018 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 3 ANNO XXVI 2018 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

ISSN ANNO XXII 2014

ISSN ANNO XXII 2014 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1-2 ANNO XXII 2014 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIII 2015

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XX 2012 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA FRANCESE Prof. VAGO DAVIDE CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA INGLESE Prof. ROGNONI FRANCESCO CULTURA

Dettagli

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA ISSN 1124-0296 ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 4 NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIV 2016

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós

La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Lettere e Filosofia La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós di Sara Iotti Relatore:

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXI 2013 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Semiotica della traduzione Corso di studio Traduzione specialistica Classe LM-94 Crediti formativi 8 Denominazione inglese Semiotics of translation

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI per

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 11

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 11 Appelli dal 29/07/2015 SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA CLASSICA ED EUROPEA Prof. MILANESE GUIDO FABRIZIO CULTURA E STORIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 11-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 016 FACOLTÀ

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019 M A T E R I A: LATINO D O C E N T E: RICCI MARTA C L A S S E: 1 sez. A 1) FINALITA' DELLA SCUOLA (confronta il P.O.F.) 2) FINALITA' SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

Prof. Maria Chiara Pesenti

Prof. Maria Chiara Pesenti LINGUA RUSSA L'esame di Lingua Russa comprende due prove distinte: una scritta e una orale. Il superamento della prova scritta è condizione per l'ammissione alla prova orale. Le singole parti in cui si

Dettagli

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC Piano di lavoro e Programma CLASSE PRIMA Italiano Anno scolastico 2015/2016 Testi in uso: Antologia: LO SPECCHIO, Volume A, Simonetta Damele Tiziano

Dettagli

dell italiano L2 Ma ste r MITAL2 a distanza per residenti all estero Master universitario di primo livello

dell italiano L2 Ma ste r MITAL2 a distanza per residenti all estero Master universitario di primo livello Didattica dell italiano L2 MITAL2 a distanza per residenti all estero Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE a.a. 201/2019 - XIV edizione Milano, febbraio 2019 - gennaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ISSN: 2532-5302 ISSN edizione online: 2532-5310 Il fondatore dell, Padre Agostino Gemelli, affermava nel 1942 che diritto, storia e politica costituiscono «un tripode» sul quale si fondano le Facoltà,

Dettagli

P. Mascia, Lessicografia araba e lessicografia russa e assorbimento di prestiti stranieri (LT )

P. Mascia, Lessicografia araba e lessicografia russa e assorbimento di prestiti stranieri (LT ) Trovate qui indicati i titoli delle tesi che ho seguito in questi anni, come relatrice o correlatrice nelle discipline linguistiche che insegno ai diversi livelli (triennale, specialistica e vecchio ordinamento).

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CURRICULUM LETTERATURE MODERNE

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CURRICULUM LETTERATURE MODERNE ALLEGATO 1 OFFERTA FORMATIVA Programmata coorte 2016-2017 Il orso prevede lo studio di due lingue straniere biennali (che lo studente può scegliere tra francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco) e della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer.

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer. ANTROPOLOGIA E CULTURA ANGLO-AMERICANA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA CULTURA E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 1122-1917 1 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2017 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1415 ordinamento 2014 - Regolamento 2015 ) PER ISCRITTI

Dettagli

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 2 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA)

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA) Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica Informatica e Linguistica Linguistica Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 11-1917 016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 016 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE

Dettagli

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 Coorte a.a. 2015/16 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per l a.a.2016-17

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Come evolvono le abilità di scrittura nel primo biennio della scuola secondaria di primo grado?

Come evolvono le abilità di scrittura nel primo biennio della scuola secondaria di primo grado? Come evolvono le abilità di scrittura nel primo biennio della scuola secondaria di primo grado? Alessia Barbagli La Sapienza Università di Roma Patrizia Sposetti La Sapienza Università di Roma Giulia Venturi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.270/2004 Classe L-11 (CDS 05403-0911 ordinamento 2009 - Regolamento 2011 ) Anno Accademico 2013/2014 (approvato nel C.Dip.

Dettagli

Scheda analisi manuali didattici *Required

Scheda analisi manuali didattici *Required Scheda analisi manuali didattici *Required 1. Nome, cognome, corso di laurea e università di chi compila la scheda * 2. 1) Lingua obiettivo del manuale analizzato * inglese francese tedesco spagnolo russo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Linguistica applicata e linguaggi della comunicazione

Linguistica applicata e linguaggi della comunicazione UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Linguistica applicata e linguaggi della comunicazione ciclo XX S.S.D: L-LIN/14 Le varietà del tedesco nella comunicazione del settore

Dettagli

Saipem s.p.a, San Donato Milanese (MI) Date Dal 9/2006 al 6/2008 Interprete e Traduttrice Italiano Russo, Francese Russo, Inglese-Russo

Saipem s.p.a, San Donato Milanese (MI) Date Dal 9/2006 al 6/2008 Interprete e Traduttrice Italiano Russo, Francese Russo, Inglese-Russo Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Rechnova Anna Indirizzo 20090 Milano Telefono 02 90686025 Cellulare 340/2914988 E-mail anna@interpreterusso-italiano.it Nazionalità Data

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Ignazio Mauro Mirto Maniere di fare Lessico e sintassi vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Realizzato con il contributo dei fondi FFR 2012-2013 prof. Ignazio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.70/004 Classe L-11 CURRICULUM LINGUE PER L IMPRESA Per iscritti al 1 anno Anno Accademico 017/018 CDS 05403-0917, ordinamento

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Aspetti di lingua russa

Aspetti di lingua russa A10 271 Ekaterina Gruzova Aspetti di lingua russa Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a. 2011 12 a.a. 2011 12 LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) prof. Roberto Tagliani PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO Unità didattica A (20 ore, 3

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Titolo: La grammatica nel curricolo verticale - Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi Parole

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli