ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN"

Transcript

1 1 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIV 2016 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXIV - 1/2016 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

2 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIV 2016 PUBBLICAZIONE SEMESTRALE

3 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere Università Cattolica del Sacro Cuore Anno XXIV - 1/2016 ISSN ISBN Direzione Luisa Camaiora Giovanni Gobber Lucia Mor Marisa Verna Comitato scientifico Anna Bonola Luisa Camaiora Arturo Cattaneo Sara Cigada Enrica Galazzi Maria Cristina Gatti Maria Teresa Girardi Giovanni Gobber Dante Liano Maria Luisa Maggioni Guido Milanese Federica Missaglia Lucia Mor Amanda Murphy Francesco Rognoni Margherita Ulrych Marisa Verna Serena Vitale Maria Teresa Zanola Segreteria di redazione Sarah Bigi Elisa Bolchi Alessandro Gamba Giulia Grata I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti alla valutazione di due Peer Reviewers in forma rigorosamente anonima 2016 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione); librario.dsu@educatt.it (distribuzione) web: Redazione della Rivista: redazione.all@unicatt.it web: Questo volume è stato stampato nel mese di luglio 2016 presso la Litografia Solari - Peschiera Borromeo (Milano)

4 Indice La costruzione delle preferenze dei consumatori/pazienti: il concetto di alimentazione sana nei messaggi pubblicitari di prodotti alimentari 7 Sarah Bigi e Chiara Pollaroli How Far Is Stanford from Prague (and vice versa)? Comparing Two Dependency-based Annotation Schemes by Network Analysis 21 Marco Passarotti Saussure chiama, Pascoli risponde. Nuove prospettive sulla ricerca anagrammatica 47 Giovanni Palmieri Some Typological Features of Minority Literature: the Case of the Slovenian and Italian Minorities 61 Jadranka Cergol Manzoni e la rivoluzione degli Stati Uniti 77 Alice Crosta The Old English Genesis and Milton s Paradise Lost: the Characterisation of Satan 89 Elisa Ramazzina Contributo per un edizione critica della versione armena dell Eutifrone di Platone: il manoscritto 1123 della Biblioteca dei Padri Mechitaristi di Venezia e l edizione a stampa 119 Sara Scarpellini Analisi d'opera Intorno al volume: La lengua del imperio. La retorica del imperialismo en Roma y la globalizacion 125 Federica Venier Recensioni e Rassegne Recensioni 137 Rassegna di Linguistica generale e di Glottodidattica 151 a cura di Giovanni Gobber

5 4 Indice Rassegna di Linguistica francese 161 a cura di Enrica Galazzi e Chiara Molinari Rassegna di Linguistica inglese 179 a cura di Amanda Murphy e Margherita Ulrych Rassegna di linguistica russa 189 a cura di Anna Bonola Rassegna di linguistica tedesca 193 a cura di Federica Missaglia Indice degli Autori 201

6 l analisi linguistica e letteraria xxiv (2016) Rassegna di linguistica russa a cura di Anna Bonola D.O. Dobrovol skij I. B. Levontina, Modal nye časticy i ideja aktualizacii zabytogo (na materiale parallel nych korpusov) [Particelle modali e attualizzazione dell informazione dimenticata (analisi di materiali da corpora paralleli)], Dialog, 14, 2015, 1, pp Utilizzando i corpora paralleli russo-tedesco e russo-inglese, entrambi disponibili nel Corpus Nazionale della Lingua Russa, gli autori propongono un analisi contrastiva delle strategie impiegate per riattivare un informazione dimenticata in russo (punto di partenza della comparazione), inglese e tedesco. Nella lingua russa tale funzione è spesso svolta da particelle modali quali biš e tam, o da altre marche discorsive. Quindi vengono presentate le modalità di resa di tali marche linguistiche nelle traduzioni inglesi e tedesche, constatando che, nel primo caso esse vengono rese perlopiù sintatticamente o tramite perifrasi (ove tradotti); in tedesco invece, sebbene esista, analogamente al russo, un ricco repertorio di strategie, la traduzione non è mai univoca. Valentina Noseda A.A. Zaliznjak, Lingvospecifičnye edinicy russkogo jazyka v svete kontrastivnogo korpusnogo analiza [Unità linguospecifiche della lingua russa alla luce di un analisi contrastiva basata sui corpora], Dialog, 14, 2015, 2, pp Il presente lavoro è riconducibile ad un progetto di più ampio respiro denominato Kontrastivnoe korpusnoe issledovanie specifičeskich čert semantičeskoj sistemy russkogo jazyka [Indagine contrastiva dei tratti semantici specifici del sistema linguistico russo, condotta mediante i corpora], che prevede l estrazione da un corpus parallelo russo-francese di una banca dati costituita da unità linguospecifiche russe, allineate alla traduzione corrispondente in francese. L autrice spiega come in questo caso l analisi contrastiva non sia il fine, bensì il mezzo per esplorare più a fondo la semantica di queste unità caratteristiche della lingua russa. Dopo una breve spiegazione del progetto, l autrice si concentra sul concetto di linguospecificità che chiarisce con numerosi esempi. Valentina Noseda V. Ju. Apresjan, Valentnost stimula u russkich glagolov so značeniem emocii: zvjaz semantiki i sintaksisa [La valenza dello stimolo nei verbi russi con significato di emozione: legame tra sintassi e semantica], Russkij jazyk v naučnom osveščenii, 29, 2015, pp L autrice propone un interessante analisi della reggenza dei verbi russi con significato di emozione. Suo scopo è confermare l ipotesi per cui la sintassi di questi verbi sarebbe in parte motivata semanticamente. In particolare ciò accade per il ruolo cosiddetto di stimolo, per il quale esistono diverse possibilità di esprimere gli attanti sintattici e la reggenza del verbo può dunque variare. Apresjan dimostra come in questo caso tale variazione dipenda dall emozione espressa dal verbo (es. rabbia, gioia o tristezza), nonché dalla semantica di una serie di ruoli aggiuntivi che di volta in volta arricchiscono la valenza di Stimolo, come ad esempio i ruoli di Mittente, Luogo o Strumento. Valentina Noseda M.A. Cholodilova, Grammatikalizacija russkich modal nych glagolov [Grammaticalizzazione dei verbi modali russi], Acta Lingvistica Petropolitana, 11, 2015, 1, pp Nel saggio si considera la possibilità che i verbi modali moč (potere) e chotet (volere) siano soggetti a un graduale processo di grammaticalizzazione; a favore di questa ipotesi vengo-

7 190 Rassegna di linguistica russa no citati alcuni loro tratti distintivi quali: 1) caratteristiche fonologiche come la riduzione (es. choč e mož alla seconda persona singolare del presente); 2) caratteristiche morfologiche, come alcune restrizioni riguardo alla possibilità di formare derivati (impossibilità di nominalizzare gli ausiliari); 3) caratteristiche sintattiche, ossia la tendenza di questi verbi a non selezionare argomenti nominali. Seguono un analisi più dettagliata del verbo moč, la cui grammaticalizzazione dipende fortemente dal senso in cui viene usato, e un accenno a dolžen (dovere) che presenta caratteristiche analoghe a moč e chotet. Valentina Noseda E. Ju Šarichin. Leksičeskie i semantičeskie novoobrazovanija v oblasti narečij na ski v russkoj chudožestvennoj proze XIX veka [Neologismi lessicali e semantici riguardanti gli avverbi in ski nella prosa russa del XIX secolo], Acta Lingvistica Petropolitana, 11, 2015, 2, pp Šarichin tratta, dal punto di vista lessicale e semantico, gli avverbi in ski derivanti da sostantivi con significato di persona, ossia un particolare gruppo di neologismi, creati all interno della prosa letteraria del XIX secolo. L analisi intende innanzitutto colmare le lacune lessicografiche, dal momento che, secondo l autore, i dizionari non prestano a questi avverbi la dovuta attenzione. Grazie a un esaustivo excursus storico e a una dettagliata descrizione, l autore circoscrive i neologismi in tre gruppi e ne evidenzia le funzioni discorsive: 1) avverbi legati a denominazioni di gruppi sociali e indicanti sia il modo di comportarsi tipico di un dato gruppo, sia una determinata caratteristica (es.: vel možeski, po-vel možeski); 2) avverbi rafforzativi, con lo scopo di enfatizzare un aspetto del sostantivo da cui derivano (es.: idol ski); avverbi prettamente qualificativi (es.: gastronomičeski). Valentina Noseda A.A. Kibrik, The problem of non-discreteness and spoken discourse structure. Problema nediskretnosti i struktura ustnogo diskursa [Il problema della non discretezza e struttura del discorso orale], Komp juternaja lingvistika i intellektual nye technologii: Po materialam ežegodnoj Meždunarodnoj konferencii Dialog (Moskva, maja 2015 g.), Izd-vo RGGU, Moskva 2015 (vyp. 14), pp I confini tra le unità linguistiche spesso non sono ben definiti e questo dà luogo a fenomeni non discreti; ciò accade sia a livello sintagmatico che paradigmatico, sia in diacronia, sia, infine, nelle varietà non standard come i dialetti. Sottolineando il carattere sistematico di queste eccezioni l autore propone dunque di rivedere il modello linguistico saussuriano, che invece considera le unità linguistiche come elementi essenzialmente discreti. Kibrik propone come alternativa le strutture focali, tipiche dei fenomeni cognitivi, le quali abbinano proprietà discrete e continue. Egli ritiene che per sviluppare questo nuovo modello si possano percorrere due strade: o trattare problemi linguistici meno legati alla tradizione dell analisi discreta dei fenomeni linguistici, o elaborare modelli matematici nuovi, sufficientemente complessi per descrivere l aspetto cognitivo della lingua. Infine l autore analizza i fenomeni non discreti nella segmentazione del discorso orale di sei diverse lingue e dimostra come esso abbia una struttura focale. A. Barentsen, O vzaimodejstvii kategorii vida s drugimi glagol nymi kategorijami pri vyraženii posledovatel nosti dejstvij v slučajach neograničennoj povtorjaemosti v različnych slavjanskich jazykach [L interazione della categoria dell aspetto con altre categorie verbali nell espressione di sequenze di azioni illimitatamente ripetute in varie lingue slave], Acta linguistica Petropolitana, 10, 2014, 3, pp La ricerca presentata è stata condotta su un corpus parallelo, creato dall autore, che comprende

8 Rassegna di linguistica russa opere letterarie tradotte in quasi tutte le lingue slave. Barentsen confronta la scelta dell aspetto verbale nei casi di azioni compiute, ma ripetute in modo illimitato. Prese singolarmente esse avrebbero riportato la marca del perfettivo, ma l iteratività richiede invece quella dell imperfettivo. Di fronte a questi due elementi contraddittori le lingue slave orientali tendono ad assegnare al verbo l imperfettivo della ripetitività, mentre quelle occidentali spesso optano per il perfettivo dell azione compiuta. L autore analizza 4 tipi diversi di costruzioni e, confermando le tendenze generali, dimostra che la posizione del verbo (nella clausola principale o subordinata) in molte lingue incide significativamente sulla scelta aspettuale, in quanto le subordinate preferiscono più facilmente il perfettivo. V.I. Podlesskaja, Prosodija protiv sintaksisa v russkich otnositel nych predloženijach [Prosodia contro sintassi nelle clausole relative russe], Acta linguistica Petropolitana, 10, 2014, 2, pp Il saggio tratta il problema della discrepanza tra la struttura sintattica e il raggruppamento prosodico nelle clausole relative in russo, basandosi principalmente sul materiale di due corpora originali di russo parlato, annotati prosodicamente, ma anche sui dati del RusCorpora e sul confronto con altre lingue. Podlesskaja dimostra che in un discorso orale spontaneo le relative hanno un alto grado di autonomia rispetto alle loro teste sia dal punto di vista sintatticostrutturale, permettendo l aumento di distanza tra la testa e il pronome relativo kotoryj, sia dal punto di vista comunicativo-prosodico, rientrando regolarmente in unità diverse, così che una sequenza che non sia un costituente grammaticalmente completo risulta prosodicamente autonoma. Questo effetto è dovuto, secondo l autrice, a esigenze di tipo discorsivo. E.V. Padučeva, Snjataja utverditel nost i neveridikativnost [Asserzione sospesa e non veridicalità], Komp juternaja lingvistika i intellektual nye technologii: Po materialam ežegodnoj Meždunarodnoj konferencii Dialog (Bekasov, 4-8 ijunja 2014), Izd-vo RGGU, Moskva 2014 (vyp. 13), pp Confrontando il recente termine non veridicalità con uno risalente agli anni 60 e ormai dimenticato, asserzione sospesa, Padučeva dimostra che, nonostante essi appartengano a impianti teorici diversi, descrivono fenomeni linguistici simili, e precisa il significato dell asserzione sospesa come assenza di relazione con la verità. Utilizzando questi concetti, insieme alla teoria degli atti linguistici, e considerando anche la modalità grammaticale dell enunciato, l autrice propone un analisi semantica dettagliata dei pronomi indefiniti non referenziali in russo, spesso utilizzati come marca di asserzione sospesa. Si elencano infine i contesti preferenziali per i seguenti 4 gruppi di pronomi: negativi in ni- ; indefiniti non specifici in -nibud ; di scelta libera in ugodno e ljuboj e pronomi con polarizzazione negativa in -libo o by to ni bylo. N.P. Peškova, Iz opyta eksperimental nych issledovanij ponimanija reči v rusle psicholingvistiki teksta A.I. Novikova [Dalle ricerche sperimentali sulla comprensione del linguaggio all interno del paradigma psicolinguistico del testo di A.I. Novikov], Voprosy psicholingvistiki, 20, 2014, 2, pp L autrice presenta i risultati prodotti negli ultimi anni da più gruppi di ricerca che stanno sviluppando una versione interattiva del modello di analisi psicolinguistica della percezione testuale proposta da A.I. Novikov. Essi distinguono tra il contenuto oggettivo del testo e il suo significato soggettivo, che viene ricavato dall analisi di molteplici registrazioni del kontrtekst (controtesto), ossia della reazione interiore suscitata dal testo nei partecipanti all esperimen-

9 192 Rassegna di linguistica russa to. Per l analisi del controtesto vengono utilizzati circa 20 tipi di reazioni-modelli descritti nel saggio. Inoltre vengono stabilite le percentuali con cui i vari tipi di reazione si abbinano nel controtesto, a seconda dello stile letterario del testo percepito (romanzi, testi scientifici, scientifico-divulgativi e la Sacra Scrittura). L.B. Matevosjan, Stereotipnye vyskazyvanija kak lingvodidaktičeskij fenomen (na materiale russkogo jazyka) [Enunciati stereotipati come fenomeno linguodidattico nella lingua russa] Lingvistika i metodika prepodavanija inostrannych jazykov, 7, 2015, pp L autore propone di iniziare l insegnamento del russo L2 a partire dagli enunciati stereotipati, vista la loro riproducibilità, regolarità e l alta frequenza nel linguaggio dei parlanti nativi russi. Gli enunciati stereotipati vengono raccolti in gruppi tematico-funzionali, in cui troviamo alcune serie di sinonimi dalle quali è importante saper scegliere l enunciato adatto alla situazione comunicativa in cui si trova il parlante. Per l apprendimento degli enunciati stereotipati Matevosjan propone di usare il computer, e più precisamente un programma per l addestramento e uno per il controllo dell apprendimento. Dopo la fase di primo apprendimento, si propone di far prendere coscienza ai discenti del modello sintattico utilizzato negli enunciati appresi, in modo da renderli dinamici, staccandosi dallo stereotipo e costruendo frasi originali.

10 1 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIV 2016 FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XXIV - 1/2016 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione) librario.dsu@educatt.it (distribuzione) redazione.all@unicatt.it (Redazione della Rivista) web: ISSN EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 1/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 206 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 206 ANNO XXIV - /206 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 205 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIII 205 ANNO XXIII - /205 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA p0-all200_02_layout 3 09/07/202 9.35 Pagina ISSN 22-97 20 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XIX 20 ANNO XIX - /20 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Cover-1--3_ALL0100_Layout 3 1/07/011 14.1 Pagina 1 ISSN 11-1917 010 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XVIII 010 ANNO XVIII - /010 EDUCatt - Ente per il Diritto

Dettagli

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA DATI PERSONALI Nata a Mosca (Russia) il 1 settembre 1981, è residente in Italia, a Milano dal 2009, cittadina italiana. FORMAZIONE

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 3-06-2008 5:40 Pagina ISSN 22-97 LINGUISTICA E LETTERARIA COVERMOUNT:Layout LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XV LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XV - / Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN ISSN 22-97 209 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVII 209 ANNO XXVII - /209 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 208 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVI 208 ANNO XXVI - /208 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo

Dettagli

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013

ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ANNO XXI 2013 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXI 2013 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

ISSN ANNO XX 2012

ISSN ANNO XX 2012 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XX 2012 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN ISSN 22-97 209 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVII 209 ANNO XXVII - /209 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica

Dettagli

ISSN ANNO XXII 2014

ISSN ANNO XXII 2014 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1-2 ANNO XXII 2014 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA

CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA CURRICULUM dell ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA di NATALIYA STOYANOVA DATI PERSONALI Nata a Mosca (Russia) il 1 settembre 1981, è residente in Italia, a Milano dal 2009, cittadina italiana. FORMAZIONE

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA Cover--2-3_ALL2000_Layout 2 3/0/20 9.48 Pagina ISSN 22-97 200 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XVIII

Dettagli

ISSN ANNO XXVI 2018

ISSN ANNO XXVI 2018 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 3 ANNO XXVI 2018 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXV - 1/2017 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 1122-1917 1 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2017 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXV 2017

Dettagli

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917

ANNO XXIII - 1/2015 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 1122-1917 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXIII 2015

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIII - 2/2015 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN 2 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2015 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XXIII 2015

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN

ANNO XXVII - 1/2019 ISSN LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN 1 ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 2019 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 ANNO XXVII 2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER LICEO SCIENTIFICO E ITALIANA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL PRIMO BIENNIO Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune, consolida e approfondisce le capacità linguistiche orali

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003 TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003 SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA ISSN 1122-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 ANNO XX 2012 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ISSN: 2532-5302 ISSN edizione online: 2532-5310 Il fondatore dell, Padre Agostino Gemelli, affermava nel 1942 che diritto, storia e politica costituiscono «un tripode» sul quale si fondano le Facoltà,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

dell italiano L2 Ma ste r MITAL2 a distanza per residenti all estero Master universitario di primo livello

dell italiano L2 Ma ste r MITAL2 a distanza per residenti all estero Master universitario di primo livello Didattica dell italiano L2 MITAL2 a distanza per residenti all estero Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE a.a. 201/2019 - XIV edizione Milano, febbraio 2019 - gennaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

1. CHE COS È LA LINGUISTICA? 1. CHE COS È LA LINGUISTICA? LINGUISTICA: scienza che studia il linguaggio e le lingue LINGUAGGIO: è l insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano, sia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351-30121 VENEZIA Indirizzi: Turismo - Relazioni internazionali AFM - SIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Griglia di complessità del testo in simboli

Griglia di complessità del testo in simboli Dicembre 2016 Agg. febbraio 2017 Agg. maggio 2017 Griglia di complessità del testo in simboli Un progetto di Fare Leggere Tutti La presente griglia di complessità si rivolge a genitori o educatori che

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXVI - 1/2018 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 22-97 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 208 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXVI 208 FACOLTÀ DI

Dettagli

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16. III Il simbolo indica la presenza di materiali integrativi on-line Sezione I La lingua e la comunicazione 1 Comunicare 2 1 Perché comunichiamo? 2 2 I fattori comunicativi 2 2.1 Rumore e ridondanza 4 3

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN

ANNO XXIV - 2/2016 ISSN L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA L ANALISI ISSN ISSN 11-1917 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 016 L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XXIV 016 FACOLTÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli