Progettazione annuale suddivisa per bimestri. Obiettivo dell anno scolastico. Classi 2^A - 2^B Anno scolastico 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione annuale suddivisa per bimestri. Obiettivo dell anno scolastico. Classi 2^A - 2^B Anno scolastico 2017/2018"

Transcript

1 Progettazione annuale suddivisa per bimestri Classi 2^A - 2^B Anno scolastico 2017/2018 Obiettivo dell anno scolastico L obiettivo primario dell anno scolastico è mettere ogni alunno nella condizione di contribuire attivamente alla costruzione di un clima sereno all interno della classe per sviluppare la proposta didattica e formativa offerta dalla scuola. In seguito all osservazione e alla conoscenza dei membri dei due gruppi classe, avvenuta nel corso del precedente anno scolastico, riteniamo che sia necessario guidare i bambini verso un processo di crescita e maturazione personale che li renda aperti e disponibili all incontro in società con il gruppo dei pari e con gli adulti che guideranno il loro cammino di crescita. Questo percorso implica una maggior conoscenza di se stessi, una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, la capacità di autovalutarsi sia in riferimento al proprio modo di rapportarsi con il contesto e con i pari, sia in riferimento agli aspetti puramente didattici; in questo senso sarà fondamentale offrire agli alunni la possibilità di esprimere le proprie capacità, scoprendo le proprie propensioni e le proprie fragilità, sperimentando i diversi modi di manifestarsi delle intelligenze. Un processo di reale maturazione passa in prima battuta attraverso l incontro con se stessi, con i propri pensieri e sentimenti. Solo successivamente è possibile sviluppare le competenze sociali basilari per gustare appieno l esperienza formativa. Questo percorso passa attraverso una tappa fondamentale: lo sviluppo di un rapporto sereno con le regole e la consapevolezza della loro importanza in un contesto collettivo. La fatica e la capacità di sopportarla sono altri due ingredienti molto importanti per il raggiungimento dell obiettivo che ci siamo prefissati, come lo sono anche la capacità di vivere e godere il momento mentre viene vissuto, incanalando le proprie risorse ed energie.

2 ITALIANO Competenze sviluppate prioritariamente 5,6,7,8 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. LETTURA Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

3 Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ordine alfabetico. Messaggi linguistici orali. Esperienze personali scolastiche ed extrascolastiche. Testi per immagini, testi poetici, filastrocche, testi narrativi e descrittivi. Corsivo. Regole ortografiche. DICEMBRE-GENNAIO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. LETTURA Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in basa ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA

4 Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ordine alfabetico. Messaggi linguistici orali. Esperienze personali scolastiche ed extrascolastiche. Testi per immagini, testi poetici, filastrocche, testi narrativi e descrittivi. Corsivo. Regole ortografiche. FEBBRAIO-MARZO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. LETTURA Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in basa ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

5 Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ordine alfabetico. Messaggi linguistici orali. Esperienze personali scolastiche ed extrascolastiche. Testi per immagini, testi poetici, filastrocche, testi narrativi e descrittivi. Corsivo. Regole ortografiche. Morfologia. APRILE-MAGGIO-GIUGNO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. LETTURA

6 Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in basa ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ordine alfabetico. Messaggi linguistici orali. Esperienze personali scolastiche ed extrascolastiche. Testi per immagini, testi poetici, filastrocche, testi narrativi e descrittivi. Corsivo. Regole ortografiche. Morfologia. Sintassi.

7 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Lettura individuale a gruppi e collettiva di immagini, brevi testi e delle strisce di morfologia e ortografia del metodo analogico. Esposizione scritta e orale. Osservazione. Ascolto. Analisi. Comprensione. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Realizzazione di compiti di realtà. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Attività di memorizzazione. Creazione di artefatti. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Visione di video. Rappresentazione grafica. Giochi di squadra. Divisione in sillabe. Giochi metafonologici. Attività di rilassamento, attenzione,concentrazione. Esercizi su schede e quaderno.

8 STORIA Competenze sviluppate prioritariamente 1,2,7,8 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente conoscenze acquisite. Indicatori temporali. Causa effetto. DICEMBRE-GENNAIO Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente conoscenze acquisite. La settimana. I giorni. I mesi. Gli anni. Le stagioni. FEBBRAIO-MARZO Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

9 Comprendere l uso e la funzione degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente conoscenze acquisite. Misurare il tempo. La settimana. I giorni. I mesi. Gli anni. Le stagioni. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di uso diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere l uso e la funzione degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente conoscenze acquisite. Fonti. Trasformazioni nel tempo.

10 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Lettura individuale a gruppi e collettiva di immagini, brevi testi. Esposizione scritta e orale. Osservazione. Ascolto. Analisi. Comprensione. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Realizzazione di compiti di realtà. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Attività di memorizzazione. Creazione di artefatti. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Visione di video. Rappresentazione grafica. Giochi di squadra. Attività di rilassamento, attenzione,concentrazione. Ricerca di testimonianze anche tramite interviste. Attività di consolidamento degli indicatori temporali. Utilizzo degli strumenti di misurazione. Riordino di sequenze. Esercizi su schede e quaderno.

11 GEOGRAFIA Competenze sviluppate prioritariamente: 2,6,7,8 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita. Indicatori topologici. Punti di vista. Mappe. Simboli. DICEMBRE-GENNAIO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione. Comprendere che il territorio è una spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Elementi naturali e antropici.

12 L uomo modifica l ambiente. Punti di vista. Mappe. Simboli. FEBBRAIO-MARZO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione. Comprendere che il territorio è una spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell'uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Punti di riferimento. Mappe. Simboli. Punti di vista. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante Leggere interpretare la pianta dello spazio vicino. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione. Comprendere che il territorio è una spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell'uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

13 Punti di riferimento. Mappe. Simboli. Punti di vista.

14 Attività (accorpate per i due quadrimestri) Lettura individuale a gruppi e collettiva di immagini, brevi testi. Esposizione scritta e orale. Osservazione. Ascolto. Analisi. Comprensione. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Realizzazione di compiti di realtà. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Attività di memorizzazione. Creazione di artefatti. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Visione di video. Rappresentazione grafica. Giochi di squadra. Attività di rilassamento, attenzione,concentrazione. Attività di consolidamento degli indicatori spaziali. Esercizi su schede e quaderno. Uscite sul territorio.

15 MATEMATICA Competenze sviluppate prioritariamente: 1, 2, 3, 7 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. I numeri entro il 100: livello semantico (le palline), lessicale (il nome), sintattico (i simboli). I numeri oltre il 100. Calcolo mentale entro il 100. Calcolo mentale oltre il 100. Calcolo scritto: addizioni e sottrazioni. Le tabelline. Calcolo scritto: moltiplicazioni. Problemi per immagini e senza immagini. Le linee. I quantificatori. Le indagini: i grafici, gli schemi e le tabelle. DICEMBRE-GENNAIO Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre... Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Riconoscere e denominare figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Classificare in base ad una o più proprietà. Argomentare sui criteri che sono stati utilizzati per realizzare ordinamenti e classificazioni. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

16 Le tabelline. Calcolo mentale. Calcolo scritto: le moltiplicazioni. Calcolo scritto: divisioni. Problemi per immagini e senza immagini. I solidi. Le figure piane. Le classificazioni. Le indagini: i grafici, gli schemi e le tabelle. FEBBRAIO-MARZO Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre... Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere e denominare figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Classificare in base ad una o più proprietà. Argomentare sui criteri che sono stati utilizzati per realizzare ordinamenti e classificazioni. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Calcolo mentale. Calcolo scritto: addizioni e sottrazioni. Calcolo scritto: moltiplicazioni. Le tabelline. Calcolo scritto: divisioni. Problemi per immagini e senza immagini. Le misure di grandezza. Riduzioni ed ingrandimenti.

17 La simmetria. I percorsi e i reticoli: il coding ed il pensiero computazionale. Le relazioni. Le indagini: i grafici, gli schemi e le tabelle. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre... Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere e denominare figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Classificare in base ad una o più proprietà. Argomentare sui criteri che sono stati utilizzati per realizzare ordinamenti e classificazioni. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Calcolo mentale. Calcolo scritto: addizioni e sottrazioni. Calcolo scritto: moltiplicazioni. Le tabelline. Calcolo scritto: divisioni. Problemi per immagini e senza immagini. Le misure di grandezza Riduzioni ed ingrandimenti. La simmetria. I percorsi e i reticoli: il coding ed il pensiero computazionale. Le previsioni. Le indagini: i grafici, gli schemi e le tabelle.

18 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Osservazione. Analisi. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Lettura intuitiva e scrittura individuale, a gruppi e collettiva delle quantità. Utilizzo dello strumento individuale. Costruzione di uno strumento maxi e suo utilizzo. Risoluzione di operazioni in riga e in colonna. Utilizzo del cd relativo al metodo analogico con il computer e con la LIM. Riordino e confronto tra le quantità. Utilizzo dello strumento per la comprensione e la risoluzione delle moltiplicazioni. Lettura delle tabelline. Esercizi di memorizzazione delle tabelline individuali, a gruppi e collettivi. Indagini statistiche con mini-interviste per la raccolta dati e costruzione di schemi, tabelle e grafici. Lettura, analisi ed interpretazione di schemi, tabelle e grafici. Risoluzione individuale, a gruppi e collettiva dei problemi sul libro e sul quaderno. Utilizzo del cd relativo alla risoluzione dei problemi per immagini con il computer e con la LIM. Giochi con il corpo per lo studio della geometria. Rappresentazione grafica delle esperienze realizzate e delle conoscenze acquisite. Giochi a squadre. Esperienze concrete relative all utilizzo delle misure di grandezza. Lettura, esecuzione, creazione e rappresentazione dei percorsi. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Realizzazione di compiti di realtà. Utilizzo di memory, carte da gioco, scacchi, dama cinese ed eventuali altri giochi in scatola. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di immagini. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di brevi testi. Attività di rilassamento, attenzione e concentrazione. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Esercizi su schede e quaderno.

19 SCIENZE Competenze sviluppate prioritariamente: 1, 2, 3, 7. SETTEMBRE- OTTOBRE-NOVEMBRE Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Gli oggetti di uso comune. Gli schemi, le tabelle e i grafici. DICEMBRE- GENNAIO Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc... individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Riconoscere gli altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Esseri viventi e non viventi. Il ciclo vitale. Gli schemi, le tabelle e i grafici. FEBBRAIO-MARZO Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc... individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Riconoscere gli altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Esseri viventi e non viventi.

20 Il ciclo vitale. Gli schemi, le tabelle e i grafici. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo ) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Il corpo umano. Gli schemi, le tabelle e i grafici.

21 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Osservazione. Analisi. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Applicazione del metodo scientifico. Esperimenti. Smontaggio e montaggio di oggetti di uso comune. Visione di video. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Realizzazione di compiti di realtà. Esposizione orale e scritta. Rappresentazione grafica. Raccolta dei dati ed elaborazione di schemi, tabelle e grafici. Raccolta di informazioni. Produzione di artefatti. Attività di rilassamento, attenzione e concentrazione. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di immagini. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di brevi testi. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Esercizi su schede e quaderno.

22 ARTE E IMMAGINE Competenze sviluppate prioritariamente: 4, 5, 6, 7 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricavando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Feste ed eventi. Le stagioni. Le opere d arte. I colori. Le linee. Le figure. L ambiente intorno a noi. DICEMBRE-GENNAIO Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricavando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

23 Feste ed eventi. Le stagioni. Le opere d arte. I colori. Le linee. Le figure. L ambiente intorno a noi. FEBBRAIO MARZO Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricavando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Feste ed eventi. Le stagioni. Le opere d arte. I colori. Le linee. Le figure. L ambiente intorno a noi. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricavando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

24 Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Feste ed eventi. Le stagioni. Le opere d arte. I colori. Le linee. Le figure. L ambiente intorno a noi.

25 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Osservazione. Analisi. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Visione di video. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Realizzazione di compiti di realtà. Esposizione orale e scritta. Rappresentazione grafica. Progettazione e realizzazione di artefatti individuali, di gruppo o collettivi. Manipolazione di materiali vari. Raccolta di informazioni. Attività di rilassamento, attenzione e concentrazione. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di immagini. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di brevi testi. Riflessioni metacognitive ed autovalutative.

26 TECNOLOGIA Competenze sviluppate prioritariamente: 2, 4, 7, 8 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Il materiale scolastico. Gli oggetti di uso comune. DICEMBRE-GENNAIO Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Gli oggetti di uso comune. FEBBRAIO-MARZO Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. I materiali. Gli stati della materia. L acqua.

27 APRILE-MAGGIO-GIUGNO Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Contenuti Gli alimenti.

28 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Osservazione. Analisi. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Utilizzo del metodo scientifico. Esperimenti. Smontaggio e montaggio di oggetti di uso comune. Progettazione e realizzazione di oggetti. Visione di video. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Realizzazione di compiti di realtà. Esposizione orale e scritta. Rappresentazione grafica. Attività con le costruzioni. Attività di rilassamento, attenzione e concentrazione. Raccolta dei dati ed elaborazione di schemi, tabelle e grafici. Raccolta di informazioni, anche tramite interviste. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di immagini. Lettura individuale, a gruppi e collettiva di brevi testi. Riflessioni metacognitive ed autovalutative.

29 RELIGIONE Competenze da sviluppare prioritariamente: 1,5,6 SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Amicizia. La figura di Maria. DICEMBRE-GENNAIO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Natale. FEBBRAIO-MARZO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

30 Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. La vita di Gesù. Il prossimo e la preghiera. La Pasqua. APRILE-MAGGIO-GIUGNO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. L evangelizzazione.

31 Attività (accorpate per i due quadrimestri): Lettura individuale a gruppi e collettiva di immagini, brevi testi. Esposizione scritta e orale. Ascolto. Comprensione. Discussione e confronto secondo le regole del dialogo. Realizzazione di compiti di realtà. Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali. Attività di memorizzazione. Creazione di artefatti. Riflessioni metacognitive ed autovalutative. Visione di video. Rappresentazione grafica. Attività di rilassamento, attenzione,concentrazione.

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

DIAMO UN...SENSO ALLE NOSTRE RELAZIONI PER RITROVARE IL...GUSTO DI STARE INSIEME

DIAMO UN...SENSO ALLE NOSTRE RELAZIONI PER RITROVARE IL...GUSTO DI STARE INSIEME Progettazione annuale suddivisa per bimestri Classi 1^A 1^B - 1^C Ins. Gozzi Nicoletta Romano Silvana Longhena Delia Obiettivo dell'anno scolastico DIAMO UN...SENSO ALLE NOSTRE RELAZIONI PER RITROVARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri PARLATO ASCOLTO Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ascquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Scrittura Lettura Ascolto e Parlato Obiettivi classe

Dettagli

CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS SAN FRANCESCO VIALE G. ABBADESSA,11 72021 FRANCAVILLA FONTANA BRINDISI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 Periodo: SETTEMBRE Accoglienza e prove d ingresso Questo

Dettagli

Italiano. pag. 1 di 25 C.F P.IVA

Italiano. pag. 1 di 25 C.F P.IVA Italiano Ascoltato e parlato: Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE NUMERI Utilizzare

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare ed analizzare figure

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA VERIFICA PRIMO QUADRIMESTRE (ANNO SCOLASTICO 2015-2016) CLASSE: TERZA 12 11 2015 ore 14.00 16.00 Inss. Falzone, Guarnieri, Milanino, Orlandini, Bellan, Bortolazzi, Racca, Tondo. L I N G U A I T A L I A

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 1^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe terza, bimestre quarto Piario COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONTENUTI. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato L allievo partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

Obiettivi classe terza

Obiettivi classe terza Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ascquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Scrittura Lettura Ascolto e Parlato Obiettivi classe terza ITALIANO

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 Ascolto e parlato

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO Anno Scolastico 2015-2016 COMPETENZE: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto La Gabbianella e il gatto Italiano Alunni della classe

Dettagli

CLASSE II ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

CLASSE II ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA CLASSE II ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; racconta oralmente un esperienza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

GEOGRAFIA CL 2 SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici.

GEOGRAFIA CL 2 SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici. GEOGRAFIA CL 2 ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici Utilizza il linguaggio

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili Programmazione classe 3" LINGUA ITALIANA Competenze specifiche. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ITALIANO.. Classe TERZA Primaria Clusone COMPETENZE Indicazioni ABILITA. CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ascolto e parlato

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Programmazione didattica annuale con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2012 Competenza chiave: COMUNICAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI MARANELLO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI LINGUA ITALIANA Ascolto e parlato Interagire

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Progettazione annuale suddivisa per bimestri: Classi 3^A 3^B. Anno scolastico Obiettivo dell anno scolastico

Progettazione annuale suddivisa per bimestri: Classi 3^A 3^B. Anno scolastico Obiettivo dell anno scolastico Progettazione annuale suddivisa per bimestri: Classi 3^A 3^B Anno scolastico 2017-2018 Obiettivo dell anno scolastico Gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere in questo anno scolastico sono semplici

Dettagli

LA GABBIANELLA E IL GATTO

LA GABBIANELLA E IL GATTO LA GABBIANELLA E IL GATTO Percorso interdisciplinare dalla favola alla scoperta degli animali e della cartografia CLASSI SECONDE A.S. 2015-2016 I quadrimestre La fantasia che fluttua liberamente, e che

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti delle comunicazioni verbali di natura diversa (racconti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE CLASSI PRIME 1 ITALIANO ASCOLTO e PARLATO - Guardare e ascoltare gli altri mentre parlano.

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ITALIANO ClASSE III a.s

ITALIANO ClASSE III a.s ITALIANO Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria ASCOLTO E PARLATO a. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli

PROGETTO: RI(M)PARARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA. (CONOSCENZE) Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni.

PROGETTO: RI(M)PARARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA. (CONOSCENZE) Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni. PROGETTO: RI(M)PARARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA SCUOLA PRIMARIA DI ALFANO A cura dei docenti: Barbato Anna, Pellegrino Mario, Galietta Mariarosaria Classi 4^/5^ AREA LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA TRAGUARDI

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione)

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe III Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Ordine di fatti ed esperienze vissute. Tempo lineare (prima, ora, dopo, infine). Rappresentazione grafica di storie, esperienze,.. sulla linea del tempo. Fenomeni

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

Firma del genitore o di chi ne fa le veci

Firma del genitore o di chi ne fa le veci VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno _Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Collocazione nel tempo di azioni, processi, accadimenti. La conversazione: interventi e turnazione.

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCIENZE TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli