A Generic Digital Processor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Generic Digital Processor"

Transcript

1 A Generic Digital Processor 1 MEMORY INPUT-OUTPUT CONTROL DATAPATH Building Blocks for Digital Architectures 2 Arithmetic unit - Bit-sliced datapath (adder, multiplier, shifter, comparator, etc.) Memory - RAM, ROM, Register File, Cache (SRAM), CAM (Cache Controller) Control - Finite state machine (PLA, random logic.) - Counters Interconnect - Switches - Arbiters - Bus

2 Today: full custom design only for modules 3 reuse regularity very high performance (analog block) Full custom design Standard cells Combinational and sequential logic gates I/O pads 4 Memory compilers SRAM, dual port SRAM, register files, Cache controllers Arithmetic Buildings blocks Adders, multipliers, shifters Regular structures PLA, FPGA logic element Analog modules Example: PLL, A/D, D/A

3 Building Blocks for Digital Architectures optimized at transistor level 5 Arithmetic unit - Bit-sliced datapath (adder, multiplier, shifter, comparator, etc.) Memory - RAM, ROM, Register File, Cache (SRAM), CAM (Cache Controller) Regular structures (PLA, FPGA logic cell) Elenco progetti 6 Register File ICache (SRAM) Cache Controller (memoria associativa) Sommatore Moltiplicatore ALU (unità logico-artimetica; sommatore e modulo per realizzare le operazioni logiche) (gruppo da tre)

4 Elenco progetti da svolgere in 2 gruppi (definizione delle specifiche di interfaccia) 7 Register file + unità di bypass Cache controller + ICache (si può sfruttare il diverso momento in cui sono disponibili i segnali di indirizzo) Unità di aggiornamento del PC (contatore e sommatore) Moltiplicatore ad albero con CPA finale MAC (multiply and accumulate) Specifiche comuni 8

5 Flusso di progetto e organizzazione della relazione finale 9 Il layout dovrà essere fatto solo della cella caratterizzante del modulo scelto 10

6 11 Metodologia di progetto Descrivere e motivare le scelte a ogni livello modelli semplificati stima del valore numerico dei parametri che compaiono nel modello simulazioni per verificare la validità delle scelte Esercizio: confronto modelli per simulazione e sintesi 12 valutare I limiti del modello proposto per la stima dei tempi di propagazione e potenza considerando tecnologie di ultima generazione Analisi del modello CCS Composite Current Source modeling confronto con Non linear delay model basati su LUT (sarà necessario stimare l effetto e l importanza anche delle linee di interconessione; il confronto richiede la caratterizzazione di celle utilizzando entrambi I metodi)

7 13 Specifiche blocchi nel data path di un processore RISC Datapath in Pipeline del DLX (istruzioni di tipo R e I) IF ID EX MEM WB 4 M A UX D D UdC =0? PC ICache RF R1 R2 M UX M UX A L U DCache MDR M UX SE Y IF/ID ID/EX EX/MEM MEM/WB

8 Evoluzione della pipeline del (DLX) Instr i Instr i+1 Instr i+2 Instr i+3 Instr i+4 IF ID EX MEM WB IF ID EX MEM WB CPI = 1 IF ID EX MEM WB IF ID EX MEM WB IF ID EX MEM WB Overhead introdotto dai Pipeline Registers: T clk = T CKQ + T P,RC + T su Clock Cycle Ritardo registro a monte Ritardo stadio più lento Set-up registro a valle

9 17 Specifiche comuni 18

10 Bit-Sliced Design 19 Control Bit 3 Data-In Register Adder Shifter Multiplexer Bit 2 Bit 1 Bit 0 Data-Out Tile identical processing elements 20

11 21 22

12 23 a) x Y x Y b) 24 c) X Y X Y d1, d2)

13 Scelte architetturali 25 Spezzare le Bit-line (due banchi) Ridurre P e Tp Progetto e temporizzazione dei decoder Ridurre Tp Interrompere il processo di scarica quando il dato è riconosciuto in lettura come alto o basso Ridurre P ATT: organizzazione layout 26 Bit_lines (datow,op1, op2) Word_lines (W, Rd1, Rd2)

14 27 Es: uscite valide durante la fase alta del clock Unità di bypass EXE ID MEM EXE ID il campo sorgente (R1) dell istruzione in ID è uguale al campo destinazioe dell istruzione precedente (cioè in fase di EXE) il campo sorgente (R1) dell istruzione in ID è uguale al campo destinazioe dell istruzione a distanza 2 (cioè in fase di MEM) 28 EXE ID MEM EXE ID il campo sorgente (R1) dell istruzione in ID è uguale al campo destinazioe dell istruzione a distanza 2 (cioè in fase di MEM

15 29 Register bypass logic 30 campi sorgente dell istruzione in ID

16 Schematic of comparator circuit 31 Out2 Out1 CK = H precarica Out2 = 0 Out1 = Vdd CK = L valutazione Selezione mux Le uscite rimangono valore di precarica se le due configurazioni sono differenti 32

17 33 6-transistor CMOS SRAM Cell 34 WL V DD M 2 M 4 Q M Q M 5 6 M 1 M 3 BL BL

18 CMOS SRAM Analysis (Write) 35 WL V DD M 4 Q = 0 M 6 M 5 Q = 1 M 1 V DD BL = 1 BL = 0 Imp: bisogna modificare lo stato del bistabile Attenzione al dimensionamento dei driver e dei transistori nella cella elementare CMOS SRAM Analysis (Read) 36 WL BL V DD M 4 Q = 0 M 5 Q = 1 M 6 BL V DD M 1 V DD V DD C bit C bit Imp: precarica a Vdd. Attenzione a non modificare lo stato del bistabile Bisogna essere in grado di valutare C bit

19 Cella elementare e circuiti di precarica Decidere dove inserire i SA e I driver per la scrittura (a monte o a valle del multiplexer di colonna)

20 39 n. WL = 2 L nbl = 32 * 2 K nbanchi = 2 (9-L-K) (2 banchi, nell esempio, 9-L-K = 1) Vantaggi: si riduce C WL si abilita un solo blocco e si risparmia potenza ATT: organizzazione layout 40 Bit_lines (datow,op1, op2) Word_lines (W, Rd1, Rd2)

21 2 - input NOR decoder 41 Es: uscite valide durante la fase alta del clock 4-input pass-transistor based column multiplexer BL 0 BL 1 BL 2 BL 3 42 A 0 S 0 S 1 S 2 Attenzione alla precarica su BL e D A 1 S 3 D Advantages: speed (t pd does not add to overall memory access time) Only one extra transistor in signal path Disadvantage: Large transistor count

22 4-to-11 tree based column multiplexer 43 BL 0 BL 1 BL 2 BL 3 A 0 A 0 A 1 A 1 D Number of devices drastically reduced Delay increases quadratically with # of sections; prohibitive for large decoders Solutions: buffers progressive sizing combination of tree and pass transistor approaches Sense Amplifiers 44 t p = C V I av make V as small as possible large small Idea: Use Sense Amplifer small transition s.a. input output

23 Differential Sense Amplifier 45 V DD M 3 M 4 y Out bit M 1 M 2 bit SE M 5 Directly applicable to SRAMs Differential Sensing? SRAM 46 V DD PC V DD BL EQ BL y M 3 V DD M 4 V DD 2 y WL i x M 1 M 2 SE M 5 2 x x 2 x SE SRAM cell i SE Diff. x Sense 2 x Amp V DD y Output Output (a) SRAM sensing scheme SE (b) two stage differential amplifier

24 Cache Controller 47 48

25 49 50

26 MIPS-X Tag Memory 51 52

27 53 54

28 Floorplanning 55 Necessario per fare una stima degli effetti reattivi associati alle linee Operandi a 16 bit (N=16) 56 T = t and + (log 2 N/2)t csa4:2 + t adder(2n bit)

29 Binary tree multiplier: Pipeline Ck Ck 8 57 CSA 4:2 CSA 4:2 11 Ck CSA 4:2 16 NxN, N=8 Sommatore a 16 bit Ck T ck = max [(log 2 N/2)t csa4:2, log 2 (2N)t o ] = max [2(log 2 N/2)t FA, log 2 (2N)t o ] Unità di aggiornamento del PC (1) 58

30 Unità di aggiornamento del PC (1) T RC =max(t adder, T Alu, T inc ) + T mux 59 Unità di aggiornamento del PC (2) 60

31 Unità di aggiornamento del PC (2) T RC =max( T inc + T mux, T ALU, T adder ) 61

A Generic Digital Processor

A Generic Digital Processor A Generic Digital Processor 1 MEMORY INPUT-OUTPUT CONTROL DATAPATH Building Blocks for Digital Architectures 2 Arithmetic unit - Bit-sliced datapath (adder, multiplier, shifter, comparator, etc.) Memory

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a.

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a. Productivity Trends 1 Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma. numero di task/transazioni eseguiti per unità di tempo

Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma. numero di task/transazioni eseguiti per unità di tempo Performance Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma Wall-clock time CPU time tiene conto solo del tempo in cui il programma usa la CPU user time + system time

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c Productivity Trends Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound Productivity

Dettagli

La pipeline. Sommario

La pipeline. Sommario La pipeline Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson edizione 5: 4.5 e 4.6 1/28 http:\\borghese.di.unimi.it\

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Architetture moderne

Architetture moderne Architetture moderne Esecuzione delle istruzioni in pipeline Predizione dei branch Multiple issue Register renaming Esecuzione fuori ordine Cache non bloccanti Architetture avanzate - 1 Pipelining PIPELINING

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli

Circuiti combinatori notevoli Architettura degli Elaoratori e delle Reti Lezione 5 Circuiti cominatori notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 5 1 Comparatore! Confronta parole

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Cenni sulle memorie Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Clocking q Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Organizzazione. nel caso di. pipeline a 5-stadi

Organizzazione. nel caso di. pipeline a 5-stadi Organizzazione nel caso di pipeline a 5-stadi S. Salvatori - Microelettronica maggio 2018 (17) Aumentare il numero di slot La soluzione a 3-stadi è molto efficace ed è stata adottata fino all ARM7; Per

Dettagli

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy)

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Progetto della CPU MIPS a 1 colpo di clock - Istruzioni da implementare - Unità

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Tecniche Pipeline: Elementi di base Massimiliano Giacomin 1 Esecuzione delle istruzioni MIPS con multiciclo: rivisitazione - esame dell istruzione lw (la più complessa) - in rosso

Dettagli

Architetture Digitali

Architetture Digitali Corso di Lezione 3 Sintesi RTL Federico Pedersini Laboratorio di (DALab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Riferimenti bibliografici: [1] F. Fummi, M. Sami, C.

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

Architettura di tipo registro-registro (load/store)

Architettura di tipo registro-registro (load/store) Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici LIVELLO ORGANIZZAZIONE: SCHEMI DI BASE ALU e REGISTER FILE Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO LIVELLO SIST. OP. Application Binary Interface (ABI) ISA Instruction Set Architecture

Dettagli

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari Argomenti Processori microprogrammati» Microistruzioni e microprogrammi» Esempio di architettura microprogrammata Architetture CISC Architetture RISC» Pipeline» Architetture superscalari Processori microprogrammati

Dettagli

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO Sono dati il seguente frammento di codice assemblatore che comincia all indirizzo indicato, e i valori iniziali specificati per

Dettagli

Fasi (MIPS) Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer)

Fasi (MIPS) Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer) Fasi (MIPS) Fasi senza pipeline: IF (istruction fetch): IR Mem[PC] ; NPC PC + 4 ; Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer) Lezione Architettura degli

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni Progetto di sistemi elettronici LA - esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni copie dei lucidi presentati a lezione breve guida all utilizzo di QUARTUS codici VHDL sommatore a 4

Dettagli

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni! Moltiplicatori A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni! Algoritmo di Moltiplicazione Algoritmo di moltiplicazione = = 1 0 2 N i i x i X = = 1 0 2 M i i

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Pipelining e Hazard Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Pipelining e Hazard Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Pipelining e Hazard Capitolo 4 P&H 16. 11. 2015 Problema dei conflitti Conflitti strutturali: tentativo di usare la stessa risorsa da parte di diverse istruzioni

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Organizzazione hardware del processore ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Stall on load e Hazard sul controllo

Stall on load e Hazard sul controllo Stall on load e Hazard sul controllo Prof. N.Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/38 Sommario Identificazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 12 Gennaio 2018 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Organizzazione hardware del processore ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre.

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Microelettronica Introduzione al progetto di un microprocessore Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Microelettronica 2012 Sommario up minimo: Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Percentuale

Dettagli

CPU pipeline hazards

CPU pipeline hazards Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 23 CPU pipeline hazards Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 23 /24 Sommario!

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO ESERCIZIO Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO Sono dati il seguente frammento di codice assemblatore che comincia all indirizzo indicato, e i valori iniziali specificati per

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it Corso di Archite?ura degli Elaboratori Modulo di Assembly CONCETTI DI BASE Bruno Iafelice Università di Bologna iafelice at cs(dot)unibo(dot)it 1 LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO ISA PROGRAMMATORI DI APPLICATIVI

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 19 Febbraio 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A. 2000-2001 Dati del docente Docente: Prof. Rossano Gaeta E-mail: rossano@di.unito.it Home Page: www.di.unito.it/~rossano Tel. 011 670 67 70 Ricevimento:

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Realizzazione del path path a ciclo singolo Anno Accademico 24/25 Francesco Tortorella Realizzazione del data path. Analizzare l instruction set => Specifiche sul datapath il significato di ciascuna

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Microelettronica. Organizzazione hardware del processore ARM. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre.

Microelettronica. Organizzazione hardware del processore ARM. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Microelettronica Organizzazione hardware del processore ARM Stefano Salvatori (stefano.salvatori@uniroma3.it) Microelettronica 2016 Pipeline a 3 stadi Pipeline a 5 stadi Sommario Esecuzione delle istruzioni

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Realizzazione del Data path Data path a ciclo singolo Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella (si ringrazia il prof. M. De Santo per parte del materiale presente in queste slides) Realizzazione

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Circuiti di base e ALU. Lorenzo Dematte

Circuiti di base e ALU. Lorenzo Dematte Circuiti di base e ALU Lorenzo Dematte (dematte@ieee.org) Multiplexer Multiplexer Decodificatore demux CPU ALU: Arithmetic Logic Unit CU: Control Unit Aritmetica con reti logiche I circuiti realizzano

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Calcolatori Elettronici Realizzazione del Data path a ciclo singolo Anno Accademico 22/23 Alessandra Scotto di Freca Si ringrazia il prof.francesco

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

MODELLO DLX IN UNISIM

MODELLO DLX IN UNISIM Architettura e descrizione del modello MODELLO DLX IN UNISIM RINGRAZIAMENTI : I materiali per questa presentazione sono tratti dal tutorial ufficiale di UNISIM - https://unisim.org/site/tutorials/start

Dettagli

La memoria cache. Lab di Calcolatori

La memoria cache. Lab di Calcolatori La memoria cache 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU- DRAM Gap CPU Proc 60%/yr. (2X/1.5yr) 100 10 ProcessorMemory Performance Gap: (grows 50% / year) D R A M DRAM9%/yr.(2X/10 yrs) 1 1980 1981 1982

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Arithmetic Logic Unit

Arithmetic Logic Unit Arithmetic Logic Unit Circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni macchina di tipo aritmetico/ logiche (e di confronto) Quindi l ALU deve essere in grado di eseguire:

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Richiami di elettronica digitale per i sistemi a microprocessore Dentro la CPU: registri e macchine sequenziali prof. Stefano Salvatori

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione Indice Introduzione I VII Capitolo 1 Circuiti integrati digitali 1.0 Introduzione 1 1.1 Processo di integrazione CMOS 2 1.2 Caratteristiche elettriche dei materiali 11 1.2.1 Resistenza 11 1.2.1.1 Contatti

Dettagli

Componenti di un sistema digitale

Componenti di un sistema digitale Componenti di un sistema digitale Il Multiplexer 2x a b Dispositivo che permette di selezionare uno degli n ingressi e presentarlo in uscita Con n linee di ingresso un multiplexer richiede un numero di

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli

Architettura del calcolatore. Prima parte

Architettura del calcolatore. Prima parte Architettura del calcolatore Prima parte Argomenti trattati Architettura di Von Neumann Memoria centrale Bus di sistema Unità di elaborazione (CPU) Interfacce di Ingresso/ uscita Modello di Von Neumann

Dettagli

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Processore Unità di controllo Memoria Dispositivi di input Architetture dei Calcolatori (lettere

Dettagli

Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto

Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto Tutorato di architettura degli elaboratori Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it IF: Instruction Fetch (memoria istruzioni) ID: Instruction decode e lettura registri

Dettagli

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica. ISA DLX: implementazione pipelined

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica. ISA DLX: implementazione pipelined Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica ISA DL: implementazione pipelined Principio del Pipelining Il pipelining è oggi la principale tecnica di base impiegata per rendere veloce una CP. L idea

Dettagli

Implementazione di circuiti

Implementazione di circuiti Implementazione di circuiti PLA: Programmable Logic Array matrici regolari AND e OR in successione personalizzabili dall utente ROM: Read Only Memory circuiti ad hoc che implementano una particolare funzione

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architetture aritmetiche

Architetture aritmetiche Architetture aritmetiche Sommatori: : Full Adder, Ripple Carry Sommatori: Carry Look-Ahead Ahead, Carry Save, Add/Subtract Moltiplicatori: Combinatori, Wallace,, Sequenziali Circuiti per aritmetica in

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli