INNOVAZIONE DI SISTEMA 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONE DI SISTEMA 2008"

Transcript

1 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2008 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA

2 Indice 1. Il rapporto Innovazione di sistema Modifiche rispetto all edizione precedente Metodologia di calcolo dell Indice di Innovazione Descrizione e fonti degli indicatori Presentazione dei risultati La situazione italiana 55 2

3 1. Il rapporto Innovazione di sistema 2008 Il rapporto Innovazione di sistema 2008, curato dalla Fondazione Rosselli con il Corriere della Sera, si propone di valutare, in continuità con le precedenti edizioni e mediante l utilizzo di indicatori aggiornati provenienti dalle fonti più autorevoli, i potenziali innovativi delle principali economie mondiali. La capacità dei singoli sistemi economici nazionali di predisporre un contesto favorevole al continuo sviluppo di innovazioni è universalmente considerata come uno dei principali fattori chiave di competitività e sviluppo. Negli anni si sono moltiplicati i tentativi di esprimere il potenziale innovativo delle varie nazioni in una serie di misure empiriche o indicatori, consolidando metodologie e strumenti. Il rapporto Innovazione di sistema, giunto quest anno alla sua settima edizione, intende fornire un quadro completo del fenomeno innovativo a 360 gradi, prendendo in considerazione non solo gli aspetti economici o le tradizionali misure valutative del sistema scientifico e tecnologico, ma indagando anche quegli aspetti di sistema che possono influire profondamente sulla predisposizione di un contesto favorevole all introduzione e allo sviluppo di innovazioni. Per tale motivo il Rapporto offre la possibilità di derivare un chiaro quadro d insieme delle principali caratteristiche, criticità e potenzialità del sistema innovativo italiano rispetto a quello di altre 18 nazioni, europee ed extra-europee, che rappresentano i principali paesi industrializzati. L edizione 2008 del rapporto, riproduce la stessa metodologia di base utilizzata nelle precedenti ultime tre edizioni, garantendo così continuità al confronto e offrendo la possibilità di monitorare i cambiamenti degli ultimi anni. Gli indicatori utilizzati per il calcolo dell indice aggregato di innovazione sono rimasti invariati nel numero, 28 in tutto, e nella loro aggregazione all interno di 7 macro-aree, le quali rappresentano ciascuna un aspetto del sistema complessivo dell innovazione: la conoscenza tecnico-scientifica, l importanza delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, il capitale umano, il sostegno finanziario alle attività di ricerca, le caratteristiche generali del contesto economico, le caratteristiche generali del contesto istituzionale e la dotazione infrastrutturale di base. Il rapporto fornisce un giudizio sintetico della competitività nazionale su ciascuno di questi aspetti, prendendo in considerazione e aggregando 4 indicatori per ciascuna macro-area, mettendo così in luce i punti di forza e di debolezza di ciascuna nazione. Infine, 3

4 utilizzando la stessa metodologia delle passate edizioni, il rapporto aggrega i singoli indici con una media ponderata ed elabora un indice sintetico che esprime in un unica valutazione il potenziale innovativo delle nazioni considerate. La metodologia prevede innanzitutto la standardizzazione dei singoli indicatori, che avviene rapportando i valori attribuiti alle singole nazioni con il valore massimo, su scala 10: valore standardizzato = (valore iniziale / valore massimo) * 10 L aggregazione dei punteggi all interno di ciascuna area tematica si basa poi sulla semplice media dei punteggi attribuiti a ciascun indicatore. Per la computazione dell indice complessivo, i punteggi relativi ad ogni singola area vengono invece aggregati mediante una media ponderata che utilizza lo stesso schema di pesi già utilizzato nei precedenti aggiornamenti del rapporto: - Conoscenza scientifico-tecnologica (20%) - Importanza delle ICTs (15%) - Capitale umano (15%) - Sostegno finanziario alle attività di ricerca (20%) - Caratteristiche del contesto economico (10%) - Caratteristiche del contesto istituzionale (10%) - Infrastrutture (10%). Per ciò che riguarda invece la scelta delle fonti dei dati, essa è stata compiuta, in continuità con le ultime edizioni, prendendo in considerazione unicamente quelle che sono le fonti ufficiali di riferimento a livello internazionale sulle tematiche dell innovazione: statistiche quantitative provenienti da fonti ufficiali internazionali (OECD, Banca Mondiale, Unesco, Onu, IMD, CIA, ecc.) a cui si sono aggiunti, ove necessario, dati provenienti da survey condotte dall IMD. 4

5 2. Modifiche rispetto all edizione precedente Al fine di rendere il più omogeneo possibile il confronto con gli scorsi anni, si è cercato di rendere minimi gli aggiustamenti rispetto ai passati aggiornamenti per quanto riguarda le fonti e gli indicatori utilizzati. Tuttavia ogni anno è necessaria qualche modifica negli indicatori, per ragioni esclusivamente legate alla disponibilità di dati aggiornati. In particolare, l edizione 2007 aveva fatto uso come fonte del rapporto OECD Science Technology and Industry Scoreboard 2007, rapporto biennale dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, quest anno non disponibile. I dati provenienti da tale fonte sono comunque stati sostituiti in buona parte dall OECD Science Technology and Industry Outlook 2008 o da altri rapporti OECD. Altro rapporto non disponibile in versione aggiornata per l anno 2008 è l OECD Communication Outlook, utile per i dati sullo sviluppo delle tecnologie ICT. Tali dati sono stati sostituiti da quelli dell International Telecommunication Union, riportati anche dal World Competitiveness Yearbook 2008 dell IMD. Le modifiche apportate non sono comunque tali da influire sull impostazione generale del rapporto. Inoltre, come detto, si mantiene come opzione metodologica di fondo la scelta di ricorrere solo a banche dati di certificata rilevanza internazionale: - OECD, Organisation for Economic Cooperation and Development; - United Nation; - Unesco Institute for Statistics; - World Bank; - IMD, Leading Global Business School; - CIA, Central Intelligence Agency U.S.A.; - NSF, National Science Foundation; - ITU, International Telecommunication Union. Solo per due indicatori è stata necessaria una modifica significativa. L indicatore numero 8 della passata edizione riportava il numero di web server considerati sicuri dalla società Netcraft, utilizzati per finalità di commercio elettronico. Tale dato era tratto sempre dal rapporto Communication Outlook 2007 dell Oecd, quest anno non disponibile. In mancanza di tale dato l indicatore è stato sostituito con un dato di survey, realizzata dall IMD, sulla Cyber security dei vari paesi. Tale dato ha inoltre, rispetto al numero di web server sicuri, 5

6 una valenza più ad ampio raggio nel considerare tutte le problematiche della sicurezza on-line ai fini dello sviluppo del commercio elettronico. L indicatore numero 20 Rilevanza dei settori high-tech viene sostituito dall indicatore Esportazioni high-tech. L edizione 2007 del rapporto Innovazione di sistema riportava come dato il peso percentuale dei settori high-tech sul totale del valore aggiunto generato dal settore privato. Di tale dato, riportato nell edizione 2007 dell OECD Science Technology and Industry Scoreboard, oggi non è disponibile una versione aggiornata; è stato dunque sostituito dal dato sulle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia in percentuale sul totale delle esportazioni, presente sul World Development Indicators 2008 della Banca Mondiale e già utilizzato per il Rapporto Innovazione di Sistema Metodologia di calcolo dell Indice di Innovazione Il rapporto Innovazione di sistema offre la possibilità di calcolare degli Indici aggregati su due diversi livelli: un primo giudizio per ciascuna delle 7 macro-aree definite e infine un Indice di Innovazione complessivo. Ai fini della costruzione degli indici parziali sulle varie dimensioni tenute in considerazione, i singoli indicatori interni a ciascuna delle 7 macro-aree sono stati aggregati calcolando la media semplice dei singoli valori standardizzati. L indice di innovazione di sistema finale invece è costituito dalla media ponderata dei risultati relativi alle singole macro-aree. Le ponderazioni tengono conto sia del peso teorico attribuibile ai diversi fattori, sia di considerazioni legate all attendibilità del dato (tendenzialmente si è preferito attribuire un peso comparativamente minore ai dati provenienti da stime di survey). Segue la lista completa degli indicatori utilizzati dal rapporto Innovazione di sistema 2008, suddivisi nelle 7 macro-aree, con i pesi proporzionali attribuiti ad ognuna di esse. 6

7 Sezione A: CONOSCENZA TECNICO-SCIENTIFICA [20%] Efficienza dei processi per il trasferimento tecnologico tra 1 università e imprese 2 Attività brevettuale 3 Pubblicazioni scientifiche 4 Bilancia tecnologica dei pagamenti Sezione B: IMPORTANZA DELLE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE [15%] 5 Investimenti in ICT 6 Accesso a internet 7 Utilizzo di telefoni cellulari 8 Cyber security Sezione C: CAPITALE UMANO [15%] 9 Popolazione laureata 10 Numero di ricercatori 11 Spesa a sostegno dell educazione 12 Rilevanza dei fenomeni di brain drain Sezione D: SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA [20%] 13 Spesa in Ricerca e Sviluppo 14 Spesa privata in Ricerca e Sviluppo 15 Disponibilità di fondi di venture capital 16 Capitalizzazione di mercato Sezione E: CARATTERISTICHE GENERALI DEL CONTESTO ECONOMICO [10%] 17 Pil pro capite 18 Flussi di investimenti all estero 19 Facilità di accesso al credito bancario 20 Esportazioni high-tech Sezione F: CARATTERISTICHE GENERALI DEL CONTESTO ISTITUZIONALE [10%] 21 Supporto legale allo sviluppo e applicazione di nuove tecnologie Tempo medio richiesto per avviare una nuova attività 22 imprenditoriale 23 Grado di protezione dei diritti di proprietà intellettuale 24 Pressione fiscale sui redditi d impresa Sezione G: DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DI BASE [10%] 25 Densità della rete stradale e ferroviaria 26 Efficienza dei trasporti aerei 27 Efficienza dell infrastruttura energetica 28 Diffusione della banda larga 7

8 La sezione A comprende indicatori che si riferiscono ai processi che presiedono alla produzione e diffusione della conoscenza tecnicoscientifica di base. Tali processi vengono valutati sia nei loro aspetti quantitativi (il numero di brevetti, il numero di pubblicazioni scientifiche e il tasso di import/export di conoscenza tecnologica), che negli aspetti qualitativi (come l efficienza dei processi di trasferimento tecnologico tra università e imprese). La sezione B coglie l importanza delle Information and Communication Technologies all interno delle diverse economie nazionali. Le tecnologie ICT sono ampiamente riconosciute come drivers strategici per lo sviluppo, determinando una discontinuità nelle basi materiali dell economia ed aumentando la propensione del ciclo innovativo ad auto-alimentarsi, in un continuo feedback tra innovazione, uso dell innovazione e sviluppo di nuove idee. La sezione C si riferisce alla disponibilità di capitale umano qualificato e all importanza che viene data, in sede di politica nazionale, al sostegno alla formazione di personale in linea con le esigenze di innovazione. Su questa dimensione vengono valutati sia i dati sulla disponibilità ad investire in formazione, sia la presenza delle risorse necessarie ad un sistema altamente innovativo (laureati e ricercatori). La presenza di fenomeni di fuga di cervelli (brain drain) inoltre viene considerata come un importante indicatore di inefficienza per il sistema formativo superiore e universitario. La sezione D fa riferimento al sostegno finanziario per le attività di ricerca e sviluppo. In merito a questo punto, vale la pena sottolineare come sia importante non solo rilevare il livello della spesa in R&S, ma anche la sua composizione ed in particolar modo il ruolo dei finanziamenti privati, misura diretta del coinvolgimento del settore produttivo nelle attività di ricerca. Inoltre, anche la disponibilità di fondi di venture capital rappresenta un fattore importante per la valorizzazione della ricerca scientifica e l introduzione di innovazioni sul mercato. La sezione E coglie quelle caratteristiche generali del contesto economico che possono fungere da fattori agevolanti o ostacolanti rispetto allo sforzo innovativo del sistema. Oltre a valutare lo stock preesistente di ricchezza, espresso dal Pil pro capite, è importante tenere in considerazione anche variabili quali l apertura dell economia nei confronti della concorrenza internazionale (per la quale si considera come proxy il flusso di investimenti diretti all estero), il 8

9 grado di efficienza del sistema bancario e l importanza dei settori industriali high-tech nelle esportazioni. La sezione F raggruppa indicatori atti a dare una valutazione del supporto che la sfera politica ed istituzionale offre ai fenomeni ed alle spinte innovative presenti sui territori nazionali. In particolare si è valutato il supporto legale nei confronti dell applicazione e sviluppo di nuove tecnologie, l efficienza della pubblica amministrazione (per la quale si è considerata come variabile proxy il tempo medio richiesto per evadere le pratiche burocratiche ed amministrative necessarie per avviare una nuova impresa), l orientamento alla protezione legale dei diritti di proprietà intellettuale e la pressione tributaria sui redditi d impresa. soluzioni nuove per i problemi economici, sociali e culturali. Per questo motivo, in un orizzonte socio-economico in cui la centralità della dimensione di rete appare ormai un dato di fatto imprescindibile, la valutazione dell efficienza con la quale un sistema nazionale riesce a spostare nello spazio merci, persone, informazioni e idee è parsa una dimensione da non trascurare. Come indicatori di questa dimensione sono stati considerati l efficienza del sistema dei trasporti (stradale, ferroviario e aereo), l infrastruttura per la distribuzione dell energia elettrica e la diffusione della banda larga. La sezione G infine misura la dotazione infrastrutturale di base, che, pur non essendo una misura diretta di innovazione, rappresenta da sempre uno dei fattori trainanti per lo sviluppo di un sistema economico. La scelta di inserire all interno del Rapporto anche indicatori relativi a quest area risponde all esigenza di considerare l innovazione non solo come l introduzione di nuovi prodotti ad alta tecnologia, ma come un fenomeno sociale complesso, che esprime la propensione degli attori presenti in un dato territorio a trovare 9

10 4. Descrizione e fonte degli indicatori Indicatore 1: Efficienza dei processi per il trasferimento tecnologico tra università e imprese. Stima dell efficienza dei processi di technology transfer tra Università e imprese. Dato di survey. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 2: Attività brevettuale. Numero di applicazioni brevettuali depositate presso i tre maggiori Uffici Brevetti del Mondo: EPO (European Patent Office), USTPO (US Patent and Trademark Office), JPO (Japanese Patent Office) per milione di abitanti. Per consentire la comparabilità dei dati internazionali che si riferiscono ai tre sistemi di brevettazione europeo, americano e giapponese, non si considerano i singoli brevetti, ma le famiglie brevettuali. Una famiglia brevettuale è definita come l insieme dei brevetti che vengono depositati nei differenti paesi per proteggere la stessa invenzione. Considerare le famiglie brevettuali al posto dei brevetti singoli consente di tener conto del numero effettivo di innovazioni, al di là del fatto che una singola innovazione possa essere coperta da più brevetti depositati nei diversi uffici internazionali. Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook Indicatore 3: Pubblicazioni scientifiche. Numero di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali per milione di abitanti. Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook 2008 su dati della National Science Foundation, Science and Engineering Indicators Indicatore 4: Bilancia tecnologica dei pagamenti. Saldo della bilancia tecnologica dei pagamenti in percentuale rispetto al Pil (PPP, purchasing power parity). Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook N.B. Per mancanza di aggiornamento i dati di, e fanno riferimento all anno Indicatore 5: Investimenti in ICT. Investimenti in Information and Communication Technology come percentuale degli investimenti totali. Tra gli investimenti in 10

11 ICT sono considerati sia quelli di tipo hardware computer and office equipment and communication equipment, sia gli investimenti sul software. Fonte: OECD Factbook Indicatore 8: Cyber security. Dato di surey sulla sicurezza sul web per le imprese e lo sfruttamento del commercio elettronico. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 6: Accesso a internet. Indicatore composto che aggrega tre diversi dati sull accesso ad internet: il numero di utenti internet ogni abitanti, il numero di utenti a banda larga ogni abitanti e il costo medio in dollari di 20 ore mensili di accesso alla rete. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook 2008 su dati dell International Telecommunication Union, ICT Indicators Development. Indicatore 7: Utilizzo di telefoni cellulari. Numero di telefoni cellulari ogni abitanti. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook 2008 su dati dell International Telecommunication Union, World Telecommunication Development. Indicatore 9: Popolazione laureata. Percentuale della popolazione tra i 25 e i 64 anni con un livello di istruzione almeno pari all educazione terziaria (laurea o titolo equivalente). Fonte: OECD, Education at a Glance Indicatore 10: Numero di ricercatori. Numero totale di ricercatori, nel settore privato e nel settore pubblico, ogni unità di forza lavoro. Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook Indicatore 11: Spesa a sostegno dell educazione. Spesa pubblica e privata a sostegno dell educazione, come percentuale del Pil. Fonte: OECD, Education at a Glance

12 Indicatore 12: Rilevanza dei fenomeni di brain drain. Stima della rilevanza dei fenomeni di brain drain (a valori elevati dell indicatore corrisponde una minore incidenza stimata dei fenomeni di brain drain). Dato di survey. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 13: Spesa in Ricerca e Sviluppo. Spesa lorda in Ricerca e Sviluppo come percentuale del Pil. Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook 2008 su dati Thomson Financial. Indicatore 16: Capitalizzazione di mercato. Capitalizzazione di mercato in miliardi di dollari in percentuale sul Pil. L indicatore si riferisce ai valori annui delle capitalizzazioni delle imprese quotate. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook 2008 su dati Standard & Poor s, Global Stock Markets Factbook Indicatore 14: Spesa privata in Ricerca e Sviluppo. Spesa lorda in Ricerca e Sviluppo condotta dal settore privato come percentuale del Pil. Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook Indicatore 17: Pil pro capite. Pil pro capite (in dollari tenendo conto della parità di potere d acquisto). Fonte: CIA Central Intelligence Agency, World Factbook Indicatore 15: Disponibilità di fondi di venture capital. Disponibilità di fondi di venture capital in percentuale sul Pil. I dati si riferiscono alle operazioni di Seed, Start Up, Early development ed Expansion Stage e sono stati comunicati dalle associazioni di venture capitalist: EVCA per le nazioni europee, NVCA per gli Stati Uniti, CVCA per il, Asian Venture Capital Journal per il. Indicatore 18: Flussi di investimento all estero. Investimenti diretti all estero in percentuale del Pil. Fonte: United Nation, World Investment Database. Indicatore 19: Facilità di accesso al credito bancario. Facilità di accesso al credito bancario, misurata tramite il Legal Rights Index, indicatore misto che valuta il grado con il quale 12

13 l accesso al credito è facilitato dalle regolazioni vigenti nel settore bancario. Per ulteriori dettagli sulla metodologia cfr. S. Djankov, C. McLiesh e A. Shleifer, 2004, Private Credit Around the World, Department of Economics, Harvard University; R. La Porta, F. Lopez-de-Silanes, A. Shleifer e R. Vishny, 1998, Law and Finance, Journal of Political Economy, 106, pp Fonte: World Bank, Doing Business in Indicatore 20: Esportazioni high-tech. Peso percentuale delle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia sul totale delle esportazioni. Fonte: World Bank, World Development Indicators Indicatore 21: Supporto legale allo sviluppo e applicazione di nuove tecnologie. L indicatore si riferisce ai dati di survey relativi al supporto del contesto legale e regolamentativo di ogni singolo Paese allo sviluppo e all applicazione di nuove tecnologie. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 22: Tempo medio richiesto per avviare una nuova attività imprenditoriale. L indicatore misura il tempo medio, in giorni, richiesto per evadere tutte le pratiche burocratiche ed amministrative necessarie per avviare una nuova attività imprenditoriale. Il valore è calcolato come il prodotto del numero di procedure richieste e della durata media di ogni procedura. Per ulteriori dettagli sulla metodologia, cfr. S. Djankov, R. La Porta, F. Lopez-de-Silaves e A. Shleifer, 2002, The Regulation of Entry, Quarterly Journal of Economics, 117, pp Fonte: World Bank, Doing Business in Indicatore 23: Grado di protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Grado di protezione dei diritti di proprietà intellettuale sulle nuove conoscenze. Dato di survey. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 24: Pressione fiscale sui redditi d impresa. Pressione tributaria gravante sui redditi e i profitti di impresa (inclusi i capital gains), in percentuale sul Pil. 13

14 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook 2008 su dati OECD, Revenue Statistics. Fonte: OECD Broadband Growth and Policies in OECD Countries Indicatore 25: Densità della rete stradale e ferroviaria. Densità della rete stradale e ferroviaria espressa come chilometri di strade e ferrovie per chilometro quadrato di territorio. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook 2008 su dati World Roads Statistics 2007 e International Railways Statistics Indicatore 26: Efficienza dei trasporti aerei. Stima dell efficienza complessiva dei trasporti aerei. Dato di survey. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 27: Efficienza dell infrastruttura energetica. Stima dell adeguatezza dell infrastruttura di produzione e distribuzione di energia elettrica. Dato di survey. Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook Indicatore 28: Diffusione della banda larga. Diffusione della banda larga, espressa dal numero di connessioni a banda larga ogni 100 abitanti. 14

15 5. Presentazione dei risultati Esaurite le dovute precisazioni di carattere generale e metodologico, seguirà ora la presentazione ed una breve analisi dei risultati emersi da questa edizione del Rapporto Innovazione di Sistema La struttura del rapporto e la costruzione dell indice sintetico su valori standardizzati, basandosi sull attribuzione di punteggi relativi e non assoluti, si presta a legittimare un interpretazione basata sul raffronto tra Paesi piuttosto che sulla valutazione assoluta dei singoli valori. Il risultato dell indice aggregato di innovazione di sistema 2008 è riportato nel grafico a pagina seguente. L indice è la media ponderata e non standardizzata degli indici di performance sulle 7 categorie. Ogni anno il rapporto Innovazione di sistema classifica gli Stati considerati nell analisi in tre grosse categorie, suddividendo tra Paesi altamente, mediamente o scarsamente innovativi. 1 1 Paesi altamente innovativi:,, e Stati Uniti confermano la loro eccellente prestazione innovativa che li pone in testa rispetto all insieme di nazioni da noi considerate. Quest anno entra a far parte di questo gruppo anche il Regno Unito, che ha superato come indice aggregato il valore di 6.5, aumentando notevolmente la propria performance. Anche se di anno in anno i posizionamenti relativi di queste nazioni all interno del gruppo di testa possono cambiare lievemente (quest anno la torna a superare la al secondo posto dell indice), non c è dubbio che le nazioni leader d innovazione a livello mondiale siamo i paesi del nord Europa e gli Stati Uniti. 2 Paesi mediamente innovativi: anche questa edizione del Rapporto, conferma la presenza di un gruppo variegato di nazioni classificate nelle posizioni intermedie. Si confermano in questo gruppo le stesse nazioni dello scorso anno, ad eccezione del Regno Unito che ha migliorato la sua posizione e dell che torna a far parte di questo gruppo. Questa la lista completa dei paesi mediamente innovativi:,,,,,,, e. 1 I paesi altamente innovativi sono quelli che riportano un valore dell Indice di Innovazione di sistema maggiore di 6,5; i paesi mediamente innovativi hanno un indice compreso tra 5 e 6,5; quelli scarsamente innovativi sono inferiori a 5. 15

16 INDICE DI INNOVAZIONE DI SISTEMA Classifica finale Indice di innovazione di sistema ,52 2 7,09 3 6,99 4 6,97 5 6,86 6 6,49 7 6,48 8 6,30 9 6, , , , , , , , , , ,65 3,97 3,92 3,72 3,65 4,50 5,30 7,52 7,09 6,99 6,97 6,86 6,49 6,48 6,30 6,20 6,05 5,89 5,81 5,80 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 16

17 3 Paesi scarsamente innovativi:,,, e si confermano come le nazioni con una più bassa performance innovativa, staccate dagli altri Paesi presi in considerazione. Anche qui vale quanto detto per i Paesi altamente innovativi: cambiano le posizioni interne a questo gruppo, ma sostanzialmente si mantengono le distanze rispetto ai migliori. La continuità metodologica con i Rapporti delle edizioni precedenti, permette un interessante comparazione rispetto al passato ed un monitoraggio dei cambiamenti in atto. La tabella a pagina seguente riporta le classifiche dell Indice di Innovazione di Sistema degli ultimi sei anni e mostra la sostanziale stabilità delle posizioni dei paesi considerati. Rispetto all anno scorso, mantiene il primato in classifica la, prima negli ultimi tre anni, e si accorciano le distanze tra le nazioni del gruppo di testa. Mediamente si nota un incremento nel valore dell indice, che coinvolge anche le nazioni più arretrate, ma che non cambia sostanzialmente le posizioni. Anche nel caso dell si nota un buon incremento dell indice, che comporta il superamento in classifica del, nazione con la quale l negli ultimi 6 anni si è più volte scambiata posizione. Per dare un quadro ancora più completo di come si caratterizza al suo interno la prestazione innovativa delle nazioni considerate, riportiamo in seguito le classifiche relative alle singole macro-aree analizzate: conoscenza tecnico-scientifica, importanza delle tecnologie ICT, capitale umano, sostegno finanziario alle attività di ricerca, caratteristiche generali del contesto economico e istituzionale, dotazione infrastrutturale di base. I grafici seguenti sono utili per mettere in evidenza quali siano i punti di forza e le criticità dei singoli Paesi. I valori di sintesi di ciascuna area sono ottenuti dalla standardizzazione della media semplice degli indicatori che compongono le macro-aree. A seguire vengono infine riportati i dati e i grafici di tutti i 28 indicatori di innovazione di sistema. 17

18 INDICE INNOVAZIONE DI SISTEMA ,52 7,76 7,67 7,14 7,29 7,68 2 7,09 7,15 7,47 6,96 7,23 7,68 3 6,99 6,99 7,46 6,79 6,83 7,21 4 6,97 6,83 7,09 6,40 6,65 6,58 5 6,86 6,39 6,76 5,82 5,64 5,79 6 6,49 6,20 6,57 5,54 5,63 5,77 7 6,48 6,18 6,40 5,09 5,41 5,77 8 6,30 6,06 6,30 5,03 5,38 5,75 9 6,20 5,76 6,24 5,02 5,24 5, ,05 5,59 6,07 5,01 5,20 5, ,89 5,38 6,00 4,96 5,06 5, ,81 5,21 5,94 4,84 5,00 5, ,80 5,10 5,56 4,42 4,87 5, ,30 4,82 5,24 3,84 4,84 5, ,50 4,15 4,42 3,26 3,95 3, ,97 3,57 3,93 2,79 3,01 2, ,92 3,56 3,86 2,65 2,43 2, ,72 3,43 3,85 1,76 2,13 2, ,65 3,29 3,10 1,76 1,42 2,12

19 RANKING SULLE CATEGORIE COMPRESE NELL INDICE INNOVAZIONE DI SISTEMA 2008 Conoscenza tecnicoscientifica Importanza delle tecnologie ICT Capitale umano Sostegno finanziario alle attività di ricerca Caratteristiche del contesto economico Caratteristiche del contesto istituzionale Dotazione infrastrutturale

20 SEZIONE A CONOSCENZA TECNICO SCIENTIFICA ,0 10,0 10,0 2 8,6 7,8 9,3 3 8,3 7,5 9,1 4 7,6 7,3 9,1 5 7,4 7,0 9,0 6 6,4 6,7 8,9 7 6,3 6,7 8,4 8 6,1 6,1 8,3 9 5,9 6,0 8,1 10 5,5 5,4 7,1 11 5,0 4,9 6,8 12 4,8 4,8 5,9 13 4,6 4,4 5,4 14 3,3 3,6 4,9 15 3,2 3,4 4,0 16 2,7 3,3 3,8 17 2,3 2,9 3,4 18 2,3 2,2 2,9 19 2,1 2,0 1,6 10,0 9,3 9,1 9,1 9,0 8,9 8,4 8,3 8,1 7,1 6,8 5,9 5,4 4,9 4,0 3,8 3,4 2,9 1,6 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

21 SEZIONE B IMPORTANZA DELLE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ,0 10,0 10,0 2 8,8 9,1 9,7 3 8,7 8,9 9,7 4 8,4 8,8 9,2 5 8,0 8,7 9,2 6 7,9 8,1 9,2 7 7,5 7,9 8,7 8 7,4 7,8 8,3 9 7,2 7,3 8,3 10 6,7 6,8 8,3 11 6,7 6,8 8,2 12 6,7 6,4 8,0 13 6,5 6,4 8,0 14 6,2 5,9 7,7 15 6,0 5,9 7,6 16 5,7 5,8 7,0 17 5,4 5,2 6,9 18 4,8 4,7 6,3 19 4,5 4,4 6,2 10,0 9,7 9,7 9,2 9,2 9,2 8,7 8,3 8,3 8,3 8,2 8,0 8,0 7,7 7,6 7,0 6,9 6,3 6,2 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 21

22 SEZIONE C CAPITALE UMANO ,0 10,0 10,0 2 9,7 9,6 9,6 3 9,0 9,2 9,3 4 8,9 9,1 9,0 5 8,9 8,7 8,8 6 8,4 8,6 8,7 7 8,4 8,3 8,7 8 7,5 7,5 7,8 9 7,3 7,4 7,5 10 7,1 7,3 7,5 11 7,0 7,2 7,5 12 7,0 7,2 7,3 13 7,0 7,2 7,2 14 7,0 6,9 6,9 15 6,3 6,8 6,7 16 5,4 6,5 6,4 17 5,4 5,3 5,9 18 4,6 5,3 5,6 19 4,3 4,7 4,7 10,0 9,6 9,3 9,0 8,8 8,7 8,7 7,8 7,5 7,5 7,5 7,3 7,2 6,9 6,7 6,4 5,9 5,6 4,7 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 22

23 SEZIONE D SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA ,0 10,0 10,0 2 9,4 7,8 8,5 3 9,0 7,7 8,3 4 8,1 7,6 8,0 5 8,1 7,2 7,5 6 7,2 7,2 5,8 7 7,0 5,9 5,7 8 6,7 5,3 5,7 9 6,6 5,0 5,6 10 6,4 4,8 5,2 11 6,4 4,6 5,1 12 5,7 4,5 5,0 13 5,6 4,1 4,8 14 5,3 3,9 4,2 15 4,8 3,7 4,2 16 3,8 3,4 3,7 17 3,3 2,5 2,9 18 3,0 2,5 2,3 19 2,9 1,6 2,1 10,0 8,5 8,3 8,0 7,5 5,8 5,7 5,7 5,6 5,2 5,1 5,0 4,8 4,2 4,2 3,7 2,9 2,3 2,1 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 23

24 SEZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEL CONTESTO ECONOMICO ,0 10,0 10,0 2 8,2 8,9 8,4 3 7,9 8,3 8,2 4 7,2 8,1 7,8 5 6,6 7,8 7,7 6 6,4 7,4 7,6 7 6,0 7,0 7,5 8 5,9 6,9 7,1 9 5,7 6,7 6,8 10 5,6 6,7 6,7 11 5,6 6,7 6,5 12 5,5 6,6 6,4 13 5,4 6,5 6,1 14 5,3 6,1 6,0 15 5,2 5,8 5,9 16 4,2 4,9 3,9 17 3,7 3,9 3,7 18 3,3 3,3 3,5 19 2,1 2,2 3,4 10,0 8,4 8,2 7,8 7,7 7,6 7,5 7,1 6,8 6,7 6,5 6,4 6,1 6,0 5,9 3,9 3,7 3,5 3,4 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 24

25 SEZIONE F CARATTERISTICHE GENERALI DEL CONTESTO ISTITUZIONALE ,0 10,0 10,0 2 8,4 8,6 8,0 3 7,9 8,6 7,8 4 7,7 8,1 7,6 5 7,1 7,5 7,6 6 6,9 7,5 7,1 7 6,8 7,4 7,1 8 6,8 7,4 7,1 9 6,7 7,4 6,9 10 6,7 7,0 6,8 11 6,6 6,5 6,4 12 6,6 6,4 6,1 13 6,5 6,2 6,0 14 5,6 6,0 5,7 15 5,6 5,9 5,5 16 5,3 5,5 5,4 17 5,3 5,4 5,2 18 5,1 5,3 5,1 19 4,0 3,6 3,0 10,0 8,0 7,8 7,6 7,6 7,1 7,1 7,1 6,9 6,8 6,4 6,1 6,0 5,7 5,5 5,4 5,2 5,1 3,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 25

26 SEZIONE G DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DI BASE ,0 10,0 10,0 2 9,9 9,5 10,0 3 9,8 9,4 9,6 4 9,1 8,7 8,7 5 8,6 8,3 8,6 6 8,5 8,2 8,4 7 8,5 8,1 8,3 8 8,2 7,7 8,2 9 7,9 7,4 7,9 10 7,7 7,4 7,8 11 7,4 7,3 7,3 12 7,2 7,2 7,3 13 7,2 6,9 7,0 14 6,4 6,3 6,5 15 6,1 6,0 6,2 16 5,4 5,2 6,2 17 5,0 5,1 5,8 18 4,9 4,8 4,7 19 4,3 4,6 4,1 10,0 10,0 9,6 8,7 8,6 8,4 8,3 8,2 7,9 7,8 7,3 7,3 7,0 6,5 6,2 6,2 5,8 4,7 4,1 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 26

27 Sezione A Conoscenza tecnico-scientifica 1 EFFICIENZA DEI PROCESSI PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRA UNIVERSITÀ E IMPRESE Paese Efficienza del technology transfer Valore standardizzato 6,56 10,0 6,35 9,7 6,31 9,6 6,07 9,3 6,04 9,2 6,00 9,1 5,96 9,1 5,86 8,9 5,68 8,7 5,45 8,3 5,01 7,6 4,98 7,6 4,96 7,6 4,48 6,8 3,89 5,9 3,84 5,9 3,74 5,7 3,49 5,3 2,47 3,8 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 6,56 6,35 6,31 6,07 6,04 6,00 5,96 5,86 5,68 5,45 5,01 4,98 4,96 4,48 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,89 3,84 3,74 3,49 2,47

28 Sezione A Conoscenza tecnico-scientifica 2 ATTIVITÀ BREVETTUALE Paese Brevetti / mln Valore abitanti standardizzato 117,2 10,0 81,0 6,9 76,4 6,5 66,9 5,7 53,1 4,5 53,0 4,5 42,2 3,6 39,7 3,4 39,4 3,4 34,4 2,9 27,4 2,3 25,6 2,2 24,0 2,1 15,0 1,3 12,3 1,1 4,6 0,4 1,1 0,1 1,0 0,1 0,4 0,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 117,2 81,0 76,4 66,9 53,1 53,0 42,2 39,7 39,4 34,4 27,4 25,6 24,0 15,0 12,3 4,6 1,1 1,0 0,4 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook

29 Sezione A Conoscenza tecnico-scientifica 3 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Paese Pubblicazioni Valore / mln abitanti standardizzato 1108,7 10,0 930,1 8,4 917,2 8,3 851,0 7,7 800,6 7,2 788,4 7,1 756,8 6,8 691,4 6,2 653,1 5,9 554,6 5,0 535,3 4,8 511,0 4,6 482,5 4,4 434,1 3,9 422,5 3,8 420,5 3,8 386,4 3,5 275,8 2,5 100,5 0,9 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0, Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook

30 Sezione A Conoscenza tecnico-scientifica 4 BILANCIA TECNOLOGICA DEI PAGAMENTI Paese Saldo BTP Valore (% sul Pil) standardizzato 0,72 10,0 0,70 9,7 0,43 6,0 0,41 5,7 0,38 5,3 0,34 4,7 0,29 4,0 0,21 2,9 0,13 1,8 0,09 1,3 0,08 1,1 0,07 1,0 0,05 0,7-0,03 0,1-0,07 0,1-0,09 0,0-0,26 0,0-1,79 0,0 n.d. n.d. 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00-1,50-2,00 0,720,70 0,430,410,380,34 0,29 0,21 0,09 0,13 0,08 0,070,05-0,03-0,07-0,09-0,26-1,79 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook

31 Sezione B Importanza delle tecnologie ICT 5 INVESTIMENTI IN ICT Paese Investimenti ICT / investimenti tot Valore standardizzato 27,4 10,0 25,8 9,4 25,0 9,1 22,0 8,0 21,4 7,8 21,2 7,7 20,1 7,3 17,8 6,5 16,5 6,0 15,9 5,8 14,9 5,4 12,7 4,6 12,4 4,5 11,0 4,0 10,9 4,0 10,7 3,9 10,5 3,8 7,7 2,8 n.d. n.d. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 27,4 25,8 25,0 22,0 21,4 21,2 20,1 17,8 16,5 15,9 14,9 12,7 12,4 11,0 10,9 10,7 10,5 Fonte: OECD, Factbook ,7 31

32 Sezione B Importanza delle tecnologie ICT 6 ACCESSO AD INTERNET Paese Utenti internet x 1000 abitanti Utenti banda larga x 1000 abitanti Costo medio accesso a Internet Valore aggregato 737,0 317,64 12,37 10,0 740,0 228,87 8,90 9,8 647,0 182,11 7,40 9,5 781,0 319,75 23,18 9,1 787,0 257,47 19,23 8,7 745,0 206,84 13,79 8,4 747,0 271,17 22,25 8,4 771,0 269,68 29,76 8,2 739,0 191,97 14,95 8,0 583,0 207,18 12,43 7,8 643,0 175,32 15,52 7,3 697,0 214,49 27,25 7,2 623,0 224,03 37,23 6,7 593,0 147,84 24,80 6,0 695,0 134,50 37,76 5,9 597,0 142,13 31,06 5,7 503,0 149,65 31,72 5,3 395,0 43,79 16,35 4,3 222,0 20,31 12,72 3,7 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 10,0 9,8 9,5 9,1 8,7 8,4 8,4 8,2 8,0 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,8 7,3 7,2 6,7 6,0 5,9 5,7 5,3 4,3 3,7 32

33 Sezione B Importanza delle tecnologie ICT 7 UTILIZZO DI TELEFONI CELLULARI Paese Cellulari ogni Valore abitanti standardizzato 1351,4 10,0 1163,9 8,6 1159,5 8,6 1128,1 8,3 1125,9 8,3 1085,7 8,0 1077,6 8,0 1070,1 7,9 1069,3 7,9 1063,9 7,9 1059,2 7,8 1052,4 7,8 1035,5 7,7 958,6 7,1 925,5 6,8 850,8 6,3 793,2 5,9 774,0 5,7 575,7 4, Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook

34 Sezione B Importanza delle tecnologie ICT 8 CYBER SECURITY Paese Cyber security Valore standardizzato 7,85 10,0 7,02 8,9 6,82 8,7 6,78 8,6 6,63 8,4 6,54 8,3 6,54 8,3 6,52 8,3 6,47 8,2 6,33 8,1 6,29 8,0 6,11 7,8 6,04 7,7 5,92 7,5 5,69 7,2 5,56 7,1 5,55 7,1 4,88 6,2 3,97 5,1 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 7,9 7,0 6,8 6,8 6,6 6,5 6,5 6,5 6,5 6,3 6,3 6,1 6,0 5,9 5,7 5,6 5,6 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,9 4,0 34

35 Sezione C Capitale umano 9 POPOLAZIONE LAUREATA Paese % popolazione con titolo studio avanzato Valore standardizzato 54 10,0 47 8,7 40 7,4 39 7,2 35 6,5 35 6,5 33 6,1 32 5,9 31 5,7 31 5,7 30 5,6 30 5,6 28 5,2 26 4,8 24 4,4 22 4,1 18 3,3 13 2,4 13 2, Fonte: OECD, Education at a glance

36 Sezione C Capitale umano 10 NUMERO DI RICERCATORI Paese N ricercatori ogni unità di lavoro Valore standardizzato 16,6 10,0 12,6 7,6 11,1 6,7 10,2 6,2 9,6 5,8 9,2 5,6 8,2 4,9 7,9 4,8 7,8 4,7 7,7 4,7 7,2 4,4 6,8 4,1 6,0 3,6 5,8 3,5 5,8 3,5 5,5 3,3 4,3 2,6 4,1 2,5 3,4 2,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 16,6 12,6 11,1 10,2 9,6 9,2 8,2 7,9 7,8 7,7 7,2 6,8 6,0 5,8 5,8 5,5 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook ,3 4,1 3,4 36

37 Sezione C Capitale umano 11 SPESA A SOSTEGNO DELL EDUCAZIONE Paese Spesa pubblica e privata (% sul Pil) Valore standardizzato 7,4 10,0 7,1 9,6 6,4 8,6 6,2 8,4 6,2 8,4 6,0 8,1 6,0 8,1 6,0 8,1 5,7 7,7 5,7 7,7 5,5 7,4 5,1 6,9 5,0 6,8 4,9 6,6 4,7 6,4 4,6 6,2 4,6 6,2 4,2 5,7 3,8 5,1 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 7,4 7,1 6,4 6,2 6,2 6,0 6,0 6,0 Fonte: OECD, Education at a glance ,7 5,7 5,5 5,1 5,0 4,9 4,7 4,6 4,6 4,2 3,8 37

38 Sezione C Capitale umano 12 RILEVANZA DEI FENOMENI DI BRAIN DRAIN Paese Rilevanza Valore brain drain standardizzato 7,44 10,0 7,14 9,6 7,07 9,5 7,07 9,5 6,68 9,0 6,52 8,8 6,29 8,5 6,24 8,4 5,56 7,5 5,40 7,3 5,40 7,3 5,40 7,3 5,38 7,2 5,25 7,1 5,09 6,8 4,86 6,5 4,43 6,0 3,67 4,9 2,25 3,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 7,4 7,1 7,1 7,1 6,7 6,5 6,3 6,2 5,6 5,4 5,4 5,4 5,4 5,3 5,1 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,9 4,4 3,7 2,3 38

39 Sezione D Sostegno finanziario alle attività di ricerca 13 SPESA IN RICERCA E SVILUPPO Paese Spesa tot in R&S in % sul Pil Valore standardizzato 3,7 10,0 3,5 9,2 3,4 9,1 2,6 7,0 2,5 6,8 2,5 6,6 2,4 6,5 2,1 5,7 1,9 5,2 1,8 4,9 1,8 4,8 1,7 4,5 1,5 4,1 1,3 3,5 1,2 3,2 1,1 2,9 1,1 2,9 0,8 2,2 0,6 1,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 3,7 3,5 3,4 2,6 2,5 2,5 2,4 2,1 1,9 1,8 1,8 1,7 1,5 1,3 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook ,2 1,1 1,1 0,8 0,6 39

40 Sezione D Sostegno finanziario alle attività di ricerca 14 SPESA PRIVATA IN RICERCA E SVILUPPO Paese Spesa privata in R&S in % sul Pil Valore standardizzato 2,79 10,0 2,62 9,4 2,46 8,8 1,84 6,6 1,77 6,3 1,66 5,9 1,62 5,8 1,34 4,8 1,24 4,4 1,10 3,9 1,06 3,8 0,96 3,4 0,89 3,2 0,82 2,9 0,72 2,6 0,67 2,4 0,54 1,9 0,35 1,3 0,17 0,6 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 2,79 2,62 2,46 1,84 1,77 1,66 1,62 1,34 1,24 1,10 1,06 0,96 0,89 0,82 0,72 0,67 0,54 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook ,35 0,17 40

41 Sezione D Sostegno finanziario alle attività di ricerca 15 DISPONIBILITÀ DI FONDI DI VENTURE CAPITAL Paese Investimenti venture capital (% sul Pil) Valore standardizzato 0,494 10,0 0,228 4,6 0,197 4,0 0,167 3,4 0,115 2,3 0,106 2,1 0,094 1,9 0,094 1,9 0,092 1,9 0,092 1,9 0,082 1,7 0,067 1,4 0,055 1,1 0,047 1,0 0,041 0,8 0,035 0,7 0,007 0,1 0,007 0,1 n.d. n.d. 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0,49 0,23 0,20 0,17 0,12 0,11 0,09 0,09 0,09 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 Fonte: OECD, Science Technology and Industry Outlook ,04 0,01 0,01 41

42 Sezione D Sostegno finanziario alle attività di ricerca 16 CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO Paese Capitalizzazione di mercato (% sul Pil) Valore standardizzato 158,01 10,0 147,22 9,3 145,84 9,2 133,35 8,4 126,68 8,0 116,38 7,4 108,10 6,8 108,01 6,8 107,51 6,8 106,93 6,8 99,60 6,3 83,60 5,3 83,41 5,3 77,59 4,9 74,54 4,7 59,13 3,7 56,22 3,6 55,29 3,5 53,49 3, Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook

43 Sezione E Caratteristiche generali del contesto economico 17 PIL PRO-CAPITE Paese Pil pro-capite Valore standardizzato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3 46,6 45,8 39, ,6 37,5 Fonte: CIA, World Factbook ,2 36, ,1 33,6 33,5 32,6 30,9 30,6 21,8 14,8 43

44 Sezione E Caratteristiche generali del contesto economico 18 FLUSSI DI INVESTIMENTO ALL ESTERO Paese Investimenti diretti all estero (% sul Pil) Valore standardizzato 8,51 10,0 8,04 9,4 7,63 9,0 7,52 8,8 7,42 8,7 6,51 7,6 6,04 7,1 5,80 6,8 4,60 5,4 4,24 5,0 3,53 4,1 3,47 4,1 3,41 4,0 3,26 3,8 2,84 3,3 2,60 3,1 2,06 2,4 1,67 2,0 1,55 1,8 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 8,5 8,0 7,6 7,5 7,4 6,5 6,0 5,8 4,6 4,2 3,5 3,5 3,4 3,3 2,8 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,6 2,1 1,7 1,6 44

45 Sezione E Caratteristiche generali del contesto economico 19 FACILITÀ DI ACCESSO AL CREDITO BANCARIO Paese Accesso al Valore credito standardizzato 9 10,0 9 10,0 8 8,9 8 8,9 7 7,8 7 7,8 7 7,8 7 7,8 7 7,8 7 7,8 7 7,8 6 6,7 6 6,7 6 6,7 5 5,6 3 3,3 3 3,3 3 3,3 3 3, Fonte: WORLD BANK, Doing Business in

46 Sezione E Caratteristiche generali del contesto economico 20 ESPORTAZIONI HIGH-TECH Paese % esportazioni high-tech sul tot esportazioni Valore standardizzato 34,43 10,0 33,64 9,8 30,08 8,7 28,23 8,2 22,31 6,5 21,61 6,3 21,20 6,2 19,67 5,7 18,70 5,4 16,65 4,8 15,85 4,6 15,18 4,4 13,07 3,8 10,54 3,1 9,38 2,7 9,31 2,7 7,95 2,3 7,19 2,1 6,18 1,8 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 34,4 33,6 30,1 28,2 22,3 21,6 21,2 19,7 18,7 16,7 15,9 15,2 13,1 10,5 9,4 9,3 8,0 Fonte: WORLD BANK, World Development Indicators ,2 6,2 46

47 Sezione F Caratteristiche generali del contesto istituzionale 21 SUPPORTO LEGALE ALLO SVILUPPO E APPLICAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE Paese Supporto legale nuove tecnologie Valore standardizzato 6,74 10,0 6,27 9,3 6,15 9,1 5,70 8,5 5,53 8,2 5,48 8,1 5,27 7,8 4,88 7,2 4,75 7,0 4,18 6,2 4,00 5,9 3,93 5,8 3,65 5,4 3,54 5,3 3,44 5,1 3,13 4,6 2,99 4,4 2,58 3,8 2,37 3,5 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 6,74 6,27 6,15 5,70 5,53 5,48 5,27 4,88 4,75 4,18 4,00 3,93 3,65 3,54 3,44 3,13 2,99 2,58 2,37 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook

48 Sezione F Caratteristiche generali del contesto istituzionale 22 TEMPO MEDIO RICHIESTO PER AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE Paese Num procedure Valore x giorni standardizzato 5 10,0 12 4,2 24 2,1 35 1,4 36 1,4 36 1,4 42 1,2 45 1,1 52 1,0 60 0,8 60 0,8 60 0,8 78 0, , , , , , , Fonte: WORLD BANK, Doing Business in

49 Sezione F Caratteristiche generali del contesto istituzionale 23 GRADO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE Paese Grado di Valore protezione standardizzato 8,32 10,0 8,15 9,8 8,06 9,7 7,71 9,3 7,69 9,2 7,62 9,2 7,59 9,1 7,37 8,9 7,25 8,7 7,12 8,6 7,12 8,6 6,97 8,4 6,93 8,3 6,81 8,2 6,02 7,2 5,86 7,0 5,73 6,9 5,09 6,1 2,36 2, ,32 8,15 8,06 7,69 7,71 7,62 7,59 7,37 7,25 7,12 7,12 6,97 6,93 6,81 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,02 5,86 5,73 5,09 2,36 49

50 Sezione F Caratteristiche generali del contesto istituzionale 24 PRESSIONE FISCALE SUI REDDITI D IMPRESA Paese Pressione Valore fiscale imprese standardizzato 2,10 10,0 2,25 9,3 2,66 7,9 2,99 7,0 3,03 6,9 3,35 6,3 3,35 6,3 3,39 6,2 3,47 6,1 3,57 5,9 3,70 5,7 3,72 5,6 3,84 5,5 3,89 5,4 4,00 5,3 4,15 5,1 4,27 4,9 6,41 3,3 12,27 1,7 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 3,35 3,57 3,70 3,47 2,99 2,66 3,033,35 3,39 2,10 2,25 3,72 3,84 3,89 4,00 4,15 4,27 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,41 12,27 50

51 Sezione G Dotazione infrastrutturale di base 25 DENSITÀ DELLA RETE STRADALE E FERROVIARIA Paese Densità rete Densità rete Valore stradale ferroviaria standardizzato 4,90 0,117 10,0 3,72 0,067 6,7 3,12 0,053 5,4 1,60 0,082 5,1 0,65 0,096 4,8 1,60 0,069 4,6 1,72 0,054 4,1 1,59 0,056 4,0 1,68 0,047 3,7 1,32 0,029 2,6 1,32 0,027 2,5 0,86 0,031 2,2 0,94 0,022 1,9 0,89 0,019 1,7 0,68 0,024 1,7 0,23 0,017 1,0 0,29 0,012 0,8 0,14 0,006 0,4 0,03 0,005 0,2 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 10,0 6,7 5,4 5,1 4,8 4,6 4,1 4,0 3,7 2,6 2,5 2,2 1,9 1,7 1,7 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,0 0,8 0,4 0,2 51

52 Sezione G Dotazione infrastrutturale di base 26 EFFICIENZA DEI TRASPORTI AEREI Paese Dato di survey Valore standardizzato 8,98 10,0 8,93 9,9 8,76 9,8 8,65 9,6 8,56 9,5 8,39 9,3 8,30 9,2 8,28 9,2 8,21 9,1 8,10 9,0 7,80 8,7 7,71 8,6 7,44 8,3 7,41 8,3 7,33 8,2 7,10 7,9 6,18 6,9 5,41 6,0 5,12 5,7 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 9,0 8,9 8,8 8,7 8,6 8,4 8,3 8,3 8,2 8,1 7,8 7,7 7,4 7,4 7,3 7,1 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,2 5,4 5,1 52

53 Sezione G Dotazione infrastrutturale di base 27 EFFICIENZA DELL INFRASTRUTTURA ENERGETICA Paese Dato di survey Valore standardizzato 8,88 10,0 8,51 9,6 8,36 9,4 8,29 9,3 8,18 9,2 8,05 9,1 8,04 9,1 7,81 8,8 7,75 8,7 7,55 8,5 7,25 8,2 7,04 7,9 6,81 7,7 6,02 6,8 5,53 6,2 5,25 5,9 5,15 5,8 4,94 5,6 4,19 4,7 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 8,9 8,5 8,4 8,3 8,2 8,1 8,0 7,8 7,8 7,6 7,3 7,0 Fonte: IMD, World Competitiveness Yearbook ,8 6,0 5,5 5,3 5,2 4,9 4,2 53

54 Sezione G Dotazione infrastrutturale di base 28 DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA Paese Connessioni banda larga ogni 100 abitanti Valore standardizzato 35,7 10,0 33,1 9,3 28,8 8,1 28,7 8,0 28,3 7,9 24,4 6,8 23,9 6,7 23,8 6,7 22,3 6,2 21,1 5,9 20,8 5,8 20,7 5,8 18,4 5,2 16,8 4,7 15,9 4,5 15,5 4,3 14,8 4,1 6,8 1,9 n.d. n.d ,7 33,1 28,8 28,7 28,3 24,4 23,9 23,8 22,3 21,1 20,8 20,7 18,4 16,8 15,9 15,5 14,8 Fonte: OECD, Broadband Growth and Policies in OECD Countries ,8 54

55 DETTAGLIO DEGLI INDICATORI DI INNOVAZIONE DI SISTEMA 2008 STANDARDIZZATI Conoscenza tecnicoscientifica Importanza delle nuove tecnologie ICT Capitale umano Sostegno finanziario alle attività di ricerca Caratteristiche generali del contesto economico Caratteristiche generali del contesto istituzionale Dotazione di infrastrutture di base i-1 i-2 i-3 i-4 i-5 i-6 i-7 i-8 i-9 i-10 i-11 i-12 i-13 i-14 i-15 i-16 i-17 i-18 i-19 i-20 i-21 i-22 i-23 i-24 i-25 i-26 i-27 i-28 9,1 3,4 5,0 0,0 4,5 7,3 8,3 8,9 3,3 4,7 7,4 9,5 6,6 5,9 0,7 3,7 7,4 7,6 7,8 3,8 7,8 0,2 9,2 9,3 4,6 10,0 9,4 5,2 8,9 2,9 5,9 6,0 7,3 6,7 6,8 8,3 5,9 4,8 8,1 7,3 4,9 4,4 3,4 6,3 6,8 8,8 7,8 2,3 5,3 4,2 8,2 5,6 10,0 9,1 8,7 6,7 9,7 2,1 7,2 1,0 6,0 9,8 4,3 8,7 8,7 4,7 8,4 7,2 5,2 3,8 2,3 8,4 7,2 4,1 6,7 4,4 9,1 10,0 9,2 5,9 0,4 9,2 8,8 6,8 9,1 3,6 8,4 5,7 8,0 9,1 7,9 10,0 6,5 6,2 10,0 7,5 6,5 5,8 1,7 5,3 7,0 6,8 10,0 5,7 10,0 2,1 9,8 5,4 3,7 9,8 9,6 10,0 9,2 4,5 8,3 5,3 7,7 8,4 8,0 8,2 6,5 10,0 8,1 8,8 9,2 8,8 1,9 8,0 6,8 4,1 7,8 6,5 8,1 1,2 8,7 6,3 1,0 8,3 7,9 8,1 6,8 3,4 4,4 1,3 6,5 7,8 6,3 8,3 4,8 4,9 8,1 7,1 5,7 4,8 2,1 6,8 6,1 9,0 7,8 6,2 4,6 1,4 8,9 6,9 4,1 9,6 10,0 6,2 8,3 6,5 4,8 1,1 5,4 9,5 7,7 8,1 4,4 4,4 6,9 7,3 6,8 6,3 0,8 3,6 6,4 3,8 7,8 4,8 5,9 0,3 9,7 10,0 4,8 9,9 9,1 5,9 7,6 10,0 3,9 4,7 5,8 8,4 5,9 8,0 7,4 6,7 6,6 8,4 9,1 9,4 0,1 6,8 6,3 2,0 7,8 6,3 5,8 0,3 8,4 4,9 5,4 8,7 8,5 5,8 5,3 0,1 3,5 Nd 4,0 4,3 7,1 6,2 4,1 2,6 5,7 7,3 1,5 0,6 0,1 4,9 5,7 1,8 3,3 3,1 4,4 0,2 6,1 7,9 1,7 6,9 5,8 1,9 8,7 1,3 4,6 0,0 2,8 5,7 8,3 7,7 5,7 3,6 6,2 9,6 3,5 3,2 1,1 4,7 8,7 10,0 8,9 10,0 9,3 1,0 8,6 5,5 2,5 8,3 6,2 4,3 5,7 1,1 3,8 0,7 3,9 6,0 10,0 7,2 2,4 2,0 6,4 4,9 2,9 1,9 1,4 3,5 5,8 3,3 3,3 2,1 3,5 0,8 7,2 6,2 4,0 6,0 5,6 4,5 7,6 2,2 7,1 10,0 4,0 8,2 8,0 7,8 6,1 5,6 7,7 10,0 4,1 2,9 1,9 5,3 10,0 5,0 7,8 5,4 7,2 0,8 8,6 1,7 0,8 9,2 9,1 8,0 9,3 5,7 7,7 1,8 7,8 10,0 7,9 8,4 5,6 3,3 6,8 8,5 4,5 3,4 1,9 7,4 7,3 8,7 6,7 8,2 7,0 0,8 9,3 6,3 6,7 9,3 9,3 9,3 5,9 0,1 2,5 0,1 4,6 5,9 8,6 7,5 2,4 2,5 7,7 6,0 2,2 1,3 1,0 3,4 4,1 3,1 3,3 2,7 5,4 1,4 6,9 7,0 2,2 7,9 8,2 4,1 3,8 0,0 0,9 0,1 nd 3,7 7,8 5,1 10,0 4,1 5,1 3,0 2,9 2,6 nd 6,8 2,8 4,0 3,3 2,7 3,8 0,2 2,8 3,3 0,2 5,7 4,7 nd 5,9 0,4 3,8 0,0 3,8 5,3 7,9 7,1 5,2 3,5 6,2 6,5 3,2 2,4 1,9 6,8 6,3 9,4 6,7 1,8 5,1 0,1 7,0 5,1 2,6 8,2 5,9 4,7 9,6 6,9 10,0 2,9 9,1 8,7 7,8 8,3 5,7 7,6 8,6 9,0 10,0 10,0 4,6 9,2 7,0 7,1 5,6 4,6 8,2 1,1 9,1 5,7 1,9 9,5 9,2 7,9 7,6 2,3 6,8 9,7 9,4 7,2 8,6 7,1 5,6 3,5 8,4 6,8 4,8 3,9 10,0 10,0 6,6 5,4 10,0 9,8 6,2 0,6 8,3 5,3 5,1 8,6 6,8 6,7 10,0 4,5 6,2 4,0 10,0 8,0 5,7 8,6 7,2 5,8 9,6 9,5 7,0 6,6 4,0 9,3 8,6 2,4 8,9 8,7 8,5 1,4 10,0 6,1 1,7 9,0 7,7 5,8 55

56 6. La situazione italiana uno dei paesi che ha avuto in termini percentuali uno degli aumenti più alti dell indice di innovazione di sistema, solo dopo e. A fronte dei risultati complessivi presentati, entriamo ora nel dettaglio della situazione italiana. L si colloca in 16esima posizione per indice di innovazione di sistema sul campione di 19 nazioni considerate, con un valore di 3.97; ancora ben lontano dunque da quel valore 5 che le permetterebbe di passare dal gruppo delle nazioni scarsamente innovative a quello delle mediamente innovative. Rispetto all edizione dello scorso anno, come mostrato dalla tabella a pagina 17, il nostro paese guadagna una posizione in classifica ai danni del, paese col quale negli ultimi anni si sono più volte scambiate le posizioni. Anche il valore dell indice mostra un lieve aumento, passando da 3.56 a 3.97 e raggiungendo il valore massimo degli ultimi 6 anni. In generale pare quindi evidenziarsi un minimo miglioramento della prestazione innovativa del nostro paese rispetto agli scorsi anni; tuttavia l aumento del valore dell indice di innovazione di sistema pare essere un aumento distribuito e generalizzato a quasi tutti i paesi presi in considerazione, soprattutto per quel che riguarda i paesi mediamente o scarsamente innovativi. Rispetto all anno scorso comunque, l è Variazione % Indice innovazione di sistema ,7 11,5 11,1 11,0 10,0 9,9 9,3 8,5 8,4 8,2 7,6 7,4 4,8 4,7 4,0 2,1 0,1-0,8-3,0

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Parma, 1 Marzo 212 Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato Perché il Rapporto annuale

Dettagli

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA Il rapporto Innovazione di sistema 2006

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Prof. Riccardo Viale COTEC Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Pubblicazione data-intensive sul modello dei più

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard L Europa e l Italia nell economia della conoscenza Lo European Innovation Scoreboard Indice della presentazione La strategia di Lisbona: un obiettivo per l Unione Europea Indicatori sullo stato dell economia

Dettagli

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE EDUCARE ALL INNOVAZIONE 1 & RICERCA INNOVAZIONE Il caso tedesco, lo scenario italiano. Spunti per le politiche nazionali e locali. 2 Creazione e valorizzazione della conoscenza 3 Un confronto internazionale

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S PREMESSA Nel 1997, l AIRI ha iniziato a raccogliere nella pubblicazione R&S Dati statistici. le principali informazioni disponibili sulla ricerca e sviluppo, per Italia, per principali Paesi europei (Francia,

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3% 2 Pil procapite ben al di sopra della media Italia Bassa disoccupazione Basso livello di invecchiamento demografico Basso rapporto sofferenze/impieghi Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla provincia

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO: SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO: IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE IMPRESE MERIDIONALI LUCA CAPPELLANI: RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: ANALISI COMPARATA

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015 Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione Aggiornamento 2015 SOMMARIO Introduzione... 4 2 5. Interventi per la scienza e la tecnologia... 5 Fig. 5.1 - Il finanziamento del VII

Dettagli

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Contenuti Informazioni Generali Popolazione (Slide 3) Performance Economica Indice di performance di BAK (Slide 4) PIL pro capite

Dettagli

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa? La, cassaforte digitale d Europa? Evento Netcomm Suisse Destination Switzerland for e-commerce and Digital Ventures 11/04/2017 Dr. Marco Cavadini CEO Swisscolocation SA Tema di oggi «Destination Switzerland

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA (art. 0-bis. c. 3 legge 3 dicembre 2009, n.96) AGGIORNAMENTI PER GLI ANNI 20-206 A SEGUITO DELLA REVISIONE DEI CONTI NAZIONALI

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE di Lucio Bianco Brescia 8 marzo 2017 - SOMMARIO 1. IL RAPPORTO TRA RICERCA E SVILUPPO NELL ERA CONTEMPORANEA. 2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO E L ANALISI DEI DATI.

Dettagli

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013 Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013 Abbattimento del divario digitale e sviluppo economico Guido Borsani Il mercato TLC Network equipment Wireless Mobile devices IL MERCATO

Dettagli

Lecco, 11 settembre 2006 Giuliano Noci

Lecco, 11 settembre 2006 Giuliano Noci La trasferibilità delle ICT nella scuola lecchese Osservatorio sulla Net Economy Un progetto di trasformazione verso la Net Economy diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche lecchesi

Dettagli

Presentazione della ricerca

Presentazione della ricerca Presentazione della ricerca 1 Prof. Mario Sorrentino Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Brevetti e Spin-off Seconda Università di Napoli mario.sorrentino@unina2.it Agenda 1. Spin-off da

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

I numeri della Ricerca e Innovazione

I numeri della Ricerca e Innovazione I numeri della Ricerca e Innovazione Focus su dati statistici relativi all Italia comparati con quelli degli altri paesi europei, suddivisi per dimensioni di innovazione Quadro europeo di valutazione dell

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio

1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio 1. Roma e le altre metropoli europee. Il fattore innovazione: la capacità brevettuale del territorio Fattore chiave che segna la strada verso la tecnologia e, dunque, l innovazione, le domande per brevetti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

Integrazione internazionale e innovazione

Integrazione internazionale e innovazione Università Roma Tre Centro Rossi Doria 17 Febbraio,, 2015 Discussione del Rapporto CER Integrazione internazionale e innovazione Valentina Meliciani Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche Tante

Dettagli

TIMOR LESTE. A cura di: Ambasciata d'italia - TIMOR LESTE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TIMOR LESTE. A cura di: Ambasciata d'italia - TIMOR LESTE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014 REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014 6 Luglio 2015 Rapporto curato da Guido Capaldo e dall Ufficio Monitoraggio Valutativo

Dettagli

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Francesco Venturini Università di Perugia francesco.venturini@unipg.it Foligno, 15 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Università Degli Studi di Milano Bicocca Il dialogo Università - Imprese

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

Indice delle liberalizzazioni 2013

Indice delle liberalizzazioni 2013 Indice delle liberalizzazioni 2013 Più concorrenza, più crescita Il regno Unito è il paese più liberalizzato tra gli UE15, seguito da paesi Bassi e Svezia. I mercati meno aperti si trovano I n Italia,

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO Maria Alessandra Rossi Direttore Area Comunicazioni I-Com Convegno I-Com Banda Larga: le

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

2007 Index of Economic Freedom. INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere

2007 Index of Economic Freedom. INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere 1 2007 Index of Economic Freedom INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere 2 Le novità di questa edizione 1. Continuità! Classifiche, Punteggi,

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 AZIONI CHIAVE DELL OBIETTIVO TEMATICO 3 IN SARDEGNA (FESR) Eloisa Canu Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

2012 Rapporto Annuale sull Innovazione. a cura di Marco Riva e Claudio Roveda

2012 Rapporto Annuale sull Innovazione. a cura di Marco Riva e Claudio Roveda 2012 Rapporto Annuale sull Innovazione a cura di Marco Riva e Claudio Roveda 5 Indice Prefazione di Luigi Nicolais 7 PARTE I 1. Il sistema della R&S 11 1.1 Le risorse / 12 1.1.1 La spesa in R&S / 12 1.1.2

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010 Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010 Anna Gervasoni Direttore Generale Convegno Annuale Milano, 21 marzo 2011 I numeri

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 Secondo le stime preliminari diffuse dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania nel quarto trimestre

Dettagli

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5. Fascicolo 7 2 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia

Dettagli

Scheda Paese Sintetica

Scheda Paese Sintetica Novembre 2018 Scheda Paese Sintetica Redazione: Ufficio ICE - Agenzia di Sydney Pagina 1 Perche' la Nuova Zelanda? La Nuova Zelanda e riconosciuta quale uno dei paesi piu sicuri dove investire e fare affari,

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Catanzaro 21 luglio 2017 Mariella Volpe - Responsabile Sistema CPT presentazione diffusa della Relazione annuale

Dettagli

Innovazione e cluster tecnologici

Innovazione e cluster tecnologici Jesi, piano strategico per lo sviluppo locale Tavolo 2 La dimensione creativa dell economia di Jesi Innovazione e cluster tecnologici Donato Iacobucci Università Politecnica delle Marche Indice della presentazione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e internazionale

Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e internazionale Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e internazionale LA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Il rallentamento della crescita dell economia italiana e dell Area Euro Fonte: Istat,

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nell'ambito del Progetto E- leadership, in convenzione con la Regione Sardegna.

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Economia dell innovazione Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Creatività, innovazione e trasferimento tecnologico Cagliari, 15 dicembre 2008 Sommario presentazione 1. Concetti introduttivi 2.

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia

Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia Invecchiare più sani: un opportunità per l Italia Liberare il valore della salute Nicholas Eberstadt Milano 8 giugno 2007 Figura 1 La struttura della popolazione in Europa e Stati Uniti nel 2005 Europa

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co.

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co. Gli investimenti esteri in Italia: i numeri Guido Meardi Partner McKinsey & Co. 0 Gli Investitori Esteri in Italia rappresentano una componente rilevante dell economia italiana Rilevanza delle partecipazioni

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2019 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2019 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2019 Gennaio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1. Indicatori di competitività di prezzo basati sui prezzi alla

Dettagli

Business Retail nel Regno Unito

Business Retail nel Regno Unito Business Retail nel Regno Unito Overview Macro-Economica Milano, 27 febbraio 2015 Indice Introduzione al Regno Unito Retailingin UK So What? 1 UK, la terza economia europea, cresciuta del 2,6% nel 2014

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia

Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia FONDAZIONE ROSSELLI VIA S. QUINTINO 18/C 10121 TORINO TEL. (011) 5622510 FAX (011) 5611748 e-mail: segreteria@fondazionerosselli.it VIA FUCINI 5 20133 MILANO

Dettagli

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 CHE COS È L INNOVAZIONE? Creatività + iniziativa = nuove

Dettagli

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo

Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo Friuli-Venezia Giulia Posizionamento competitivo IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Presentazione BAK Basel Economics (BAKBASEL) è un istituto di ricerca indipendente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

Il capitale territoriale nelle regioni europee: un modello di crescita

Il capitale territoriale nelle regioni europee: un modello di crescita Il capitale territoriale nelle regioni europee: un modello di crescita Cristina Brasili Presidente Associazione egios e Docente dell Università di Bologna VI Workshop Unicredit-egios Le regioni italiane:

Dettagli

Industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale: contributo alla performance economica e all occupazione nell Unione europea

Industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale: contributo alla performance economica e all occupazione nell Unione europea Industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale: contributo alla performance economica e all occupazione nell Unione europea Studio condotto congiuntamente dall Ufficio per l armonizzazione

Dettagli

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Federalismo fiscale: un confronto internazionale Federalismo fiscale: un confronto internazionale 1. Il tema del federalismo fiscale assume un rilievo sempre maggiore nel dibattito istituzionale e riveste un ruolo centrale nelle agende politiche di tutti

Dettagli

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Perugia 7 Novembre 2017 Mariella Volpe - Responsabile Sistema CPT Coordinatore NUVEC Agenzia per la Coesione

Dettagli