PORT UTILITIES S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORT UTILITIES S.p.A."

Transcript

1 PORT UTILITIES S.p.A. Mdell di Organizzazine e Gestine Decret Legislativ n. 231/2001 ESTRATTO Pag. 1 a 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

2 STORICO DELLE REVISIONI DEL DOCUMENTO REV. DATA DESCRIZIONE Prima emissine Aggirnamenti per adeguament nrmativ: 1.4, 1.6, 3.3, 5.9, 6.1 Pag. 2 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

3 INDICE PARTE GENERALE DEFINIZIONI IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/ Il quadr nrmativ Gli autri del reat L interesse il vantaggi dell Ente Le fattispecie di reat Il sistema sanzinatri L adzine del Mdell di Organizzazine e Gestine STRUTTURA DELLA SOCIETÀ L attività L Organizzazine della Scietà L ADOZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Obiettivi e finalità del Mdell La Linee Guida di Cnfindustria La cstruzine del Mdell di Organizzazine e Gestine ai sensi del D. Lgs. 231/ La struttura del Mdell di Organizzazine e Gestine ai sensi del D.lgs. 231/ Destinatari del Mdell Apprvazine, mdifiche e integrazini del Mdell DIFFUSIONE E CONOSCENZA DEL MODELLO Frmazine ed Infrmazine del Persnale Aziendale Infrmazine dei Clienti, Frnitri e dei Partner Cmmerciali ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.lgs. 231/ L Organism di vigilanza Individuazine dell Organism di Vigilanza in PORT UTILITIES Requisiti di nmina e cause di ineleggibilità e di decadenza Rinuncia, revca e sstituzine Funzini e pteri dell Organism di Vigilanza Flussi infrmativi dell Organism di Vigilanza vers il Vertice aziendale Flussi infrmativi vers l Organism di Vigilanza Racclta e cnservazine di infrmazini Sistema di whistleblwing e tutela degli autri di segnalazini SISTEMA DISCIPLINARE Principi generali Misure nei cnfrnti degli Amministratri e dei Sindaci Misure nei cnfrnti dei cmpnenti dell Organism di Vigilanza Misure nei cnfrnti dei dipendenti inquadrati nella categria dei dirigenti Misure nei cnfrnti dei dipendenti inquadrati nelle categrie Aree Prfessinali e Quadri Misure nei cnfrnti dei cllabratri, cnsulenti esterni Misure nei cnfrnti dei frnitri Le Parti Speciali del Mdell Organizzativ La struttura I destinatari Regle generali ALLEGATI Pag. 3 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

4 1. Parte Speciale A Delitti cntr la Pubblica Amministrazine e il Reat di induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria 2. Parte Speciale B Reati scietari 3. Parte Speciale C Delitti in materia di sicurezza sui lughi di lavr 4. Parte Speciale D Ricettazine, riciclaggi, e impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita nnché autriciclaggi Pag. 4 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

5 DEFINIZIONI Analisi dei rischi: attività di analisi specifica dell ente/rganizzazine finalizzata a rilevare le aree, i settri di attività e le mdalità cui pssan direttamente indirettamente cllegarsi aspetti di rilev in rdine alla pssibile cmmissine dei reati cui cnsegue la respnsabilità amministrativa dell ente/rganizzazine. Aree a Rischi: le aree di attività nel cui ambit risulta prfilarsi, in termini più cncreti, il rischi di cmmissine dei Reati. C.C.N.L.: Cntratti Cllettivi Nazinali di Lavr applicati. Cliente: persna giuridica fisica che riceve dalla Scietà prdtti servizi. Cdice Etic: racclta di principi etici e regle di cndtta cui la Scietà intende far riferiment cstante nell esercizi della sua attività imprenditriale, a presidi della sua reputazine ed immagine sul mercat. Ess prmuve una cndtta aziendale cui devn cnfrmarsi tutti i sggetti che intrattengn rapprti ecnmici cn la Scietà, quali dipendenti, cllabratri, clienti, frnitri ecc. e ciò indipendentemente da quant previst a livell nrmativ. Cllabratri: tutti clr che cllabran cn la Scietà in frza di un rapprt di lavr temprane, interinale parasubrdinat. Decret: il Decret Legislativ n. 231 dell 8 giugn 2001 e successive mdifiche ed integrazini. Destinatari: amministratri, dirigenti, dipendenti, cllabratri, frnitri, clienti e partner cmmerciali. Dipendenti: sggetti che svlgn in favre della Scietà una prestazine lavrativa, alle dipendenze e stt la direzine della scietà cn cntratt a temp indeterminat determinat. I lavratri cn cntratt di cllabrazine autnma, interinali e tircinanti sn equiparati ai dipendenti per ciò che riguarda l sservanza delle nrme del d. Lgs. 231/2001. Frnitri: I sggetti che frniscn alla Scietà beni e/ servizi in virtù di accrdi e/ cntratti. Enti: entità frnite di persnalità giuridica scietà e assciazini, anche prive di persnalità giuridiche. Linee Guida di Cnfindustria: le linee guida per la cstruzine dei mdelli di rganizzazine, gestine e cntrll ex D. Lgs. 231/2001 emanate da Cnfindustria in data 3 nvembre 2003 e successive mdifiche ed integrazini. Mdell: Mdell di Organizzazine e Gestine richiest D. Lgs. 231/2001 che racchiude l insieme delle strutture, delle respnsabilità, delle mdalità di espletament delle attività e dei prtclli/prcedure adttate ed attuate tramite le quali si espletan le attività caratteristiche dell ente/rganizzazine. Mdell rganizzativ: dcument rappresentativ del Mdell di Organizzazine e Gestine adttat dall ente ai sensi del D.Lgs. 231/01. Organi Scietari: gli rgani scietari previsti da statut. Organism di Vigilanza (OdV) : rganism dell ente prepst alla vigilanza sul funzinament e sull sservanza del Mdell e al relativ aggirnament, di cui all articl 6, 1 cmma, lettera b) del D. Lgs. 231/01. P. A.: Pubblica Amministrazine, inclusi i relativi funzinari ed i sggetti incaricati di un pubblic servizi. Pag. 5 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

6 Partner: cntrparti cntrattuali della Scietà, sia persne fisiche sia persne giuridiche, sia enti cn cui la Scietà addivenga ad una qualunque frma di cllabrazine cntrattualmente reglata (jint venture, cnsrzi, ecc.), ve destinati a cperare cn la Scietà nell ambit dei prcessi sensibili. Prcess: insieme di risrse e di attività tra lr intercnnesse che trasfrman degli elementi in ingress (input) in elementi in uscita (utput). Prcedura/Prtcll: dcument che descrive le respnsabilità, le attività e cme queste devn essere svlte. Tale dcument va predispst, apprvat, attuat e aggirnat. Prcessi Sensibili: attività nel cui ambit ricrre il rischi di cmmissine dei reati. Prfessinisti e/ Cnsulenti: lavratri autnmi che prestan la prpria pera intellettuale sulla base di cntratti e/ cnvenzini. Reati: le fattispecie di reat alle quali si applica la disciplina prevista dal D.lgs. 231/2001 sulla respnsabilità amministrativa. Risk assessment: metdlgia strutturata di valutazine dei rischi e dei relativi cntrlli. Sistema Disciplinare: cmpless di principi e prcedure idnei a sanzinare l insservanza delle misure previste nel Mdell di Organizzazine e Gestine e nel Cdice Etic. Sggetti apicali: persne che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine dell ente/rganizzazine di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, nnché persne che esercitan, anche di fatt, la gestine e il cntrll dell ente/rganizzazine. Sggetti sttpsti: persne sttpste alla direzine alla vigilanza dei sggetti apicali Stakehlders: sggetti prtatri di interessi nei cnfrnti dell azienda, sian essi interni esterni alla sfera aziendale. Whistleblwing: strument legale attravers cui i sggetti di cui all art. 5 cmma 1, lett. a) e b) del D.Lgs. 231/01 presentan segnalazini circstanziate di cndtte illecite, rilevanti ai sensi del Decret e fndate su elementi di fatt precisi e cncrdanti, di vilazini del mdell di rganizzazine e gestine, di cui sian venuti a cnscenza nell svlgiment della prpria attività lavrativa all intern dell azienda stessa in altra circstanza. Pag. 6 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

7 PORT UTILITIES S.p.A. Mdell di Organizzazine e Gestine Decret Legislativ n. 231/2001 Mdell Organizzativ Parte Generale - Estratt Pag. 7 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

8 1. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/ Il quadr nrmativ In data 8 giugn 2001 è stat emanat in esecuzine della Legge delega n. 300 del 29 settembre 2000 il D.lgs. n. 231/01 che ha adeguat la nrmativa italiana in materia di respnsabilità degli enti ad alcune cnvenzini internazinali, alle quali il nstr Paese aveva già da temp aderit. Il D.lgs. 231/01, recante la Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica, ha intrdtt la respnsabilità amministrativa degli enti cllettivi (scietà, cnsrzi, altre entità frnite e prive di persnalità giuridica, assciazini) dipendente dalla cmmissine dalla tentata cmmissine di talune fattispecie di reat richiamate dal Decret (c.d. reati-presuppst ) da parte di un espnente dell ente e nell interesse a vantaggi dell ente stess. Pur trattandsi di respnsabilità amministrativa il su accertament avviene nell ambit di un giudizi penale reglat da nrme prcessuali penali che, nel cas di cndanna, prevede l applicazine all ente di sanzini amministrative pecuniarie, interdittive (applicabili anche in via cautelare), ltre alla cnfisca del prezz del prfitt del reat ed alla pubblicazine della sentenza. L innvazine nrmativa, che allinea il nstr rdinament a quell di mlti altri Paesi Eurpei, è nella vlntà del legislatre di clpire, nella punizine di illeciti penali aziendali, ltre agli autri del fatt-reat anche il patrimni degli enti che dagli illeciti hann tratt benefici e che, prima di tale legge, nn pativan cnseguenze dalla realizzazine di questi reati: il principi di persnalità della respnsabilità penale li lasciava, infatti, indenni da cnseguenze sanzinatrie diverse dall eventuale risarciment del dann. La respnsabilità amministrativa dell ente si cnfigura anche in relazine ai reati cmmessi all ester, prevedend in questi casi che gli enti che hann nel nstr Stat la sede principale delle lr attività rispndan degli illeciti indicati dal Decret purché, per gli stessi, nn prceda l Stat del lug in cui è stat cmmess il reat medesim Gli autri del reat Secnd il D.lgs. 231/2001, l Ente è respnsabile per i reati cmmessi nel su interesse vantaggi da: persne che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine dell ente di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale nnché da persne che esercitan, anche di fatt, la gestine e il cntrll dell ente stess (c.d. sggetti in psizine apicale apicali ; art. 5, cmma 1, lett. a); persne sttpste alla direzine alla vigilanza di un dei sggetti in psizine apicale (c.d. sggetti sttpsti all altrui direzine vigilanza art. 5, cmma 1, lett. b). L ente nn rispnde, per espressa previsine legislativa (art. 5, cmma 2), se dimstra che le persne cinvlte nella realizzazine dell illecit hann agit nell'interesse esclusiv prpri di terzi L interesse il vantaggi dell Ente Nell accertament in cap all ente della respnsabilità amministrativa per illecit aziendale il magistrat deve accertare l esistenza di un presuppst ggettiv, ssia che la cndtta illecita sia stata realizzata nell'interesse a vantaggi dell ente stess. Pag. 8 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

9 Sull accezine dei termini "interesse" e "vantaggi", la Relazine gvernativa che accmpagna il Decret attribuisce al prim una valenza "sggettiva", riferita ciè alla vlntà dell'autre materiale del reat, il quale deve essersi attivat avend cme fine della sua azine la realizzazine di un specific interesse dell'ente; mentre alla nzine di vantaggi assegna una valenza di tip "ggettiv" riferita quindi ai risultati effettivi della cndtta, cn riferiment ai casi in cui l'autre del reat, pur nn avend direttamente di mira un interesse dell'ente, realizza cmunque un vantaggi in su favre. La Relazine spiega altresì quali sian i criteri interpretativi da utilizzare suggerend che l'interesse debba richiedere una verifica "ex ante", mentre il vantaggi, che può essere tratt dall'ente anche quand la persna fisica nn abbia agit nel su interesse, impne una verifica "ex pst", dvendsi valutare sl il risultat della cndtta criminsa. Per quant riguarda la natura di entrambi i requisiti, nn è necessari che l'interesse il vantaggi abbian un cntenut ecnmic. Cme già dett il cmma 2 dell'art. 5 del Decret, esclude la respnsabilità dell ente quand il reat, pur rivelatsi vantaggis per l'ente, è stat cmmess dal sggett perseguend esclusivamente il prpri interesse quell di sggetti terzi. La nrma richiama l'art. 12, prim cmma, lett. a), che prevede un'attenuazine della sanzine pecuniaria per il cas in cui "l'autre del reat abbia cmmess il fatt nel prevalente interesse prpri di terzi e l'ente nn ne abbia ricavat vantaggi ne abbia ricevut vantaggi minim". Pertant: se il sggett ha agit perseguend sia l'interesse prpri che quell dell'ente, l'ente sarà passibile di sanzine; ve risulti prevalente l'interesse dell'agente rispett a quell dell'ente, sarà pssibile un'attenuazine della sanzine stessa, sempre che l'ente nn abbia tratt vantaggi abbia tratt vantaggi minim dalla cmmissine dell'illecit. Infine nel cas in cui si accerti che il sggett abbia perseguit esclusivamente un interesse persnale di terzi, l'ente nn sarà respnsabile, a prescindere dal vantaggi eventualmente acquisit Le fattispecie di reat Le fattispecie di reat, detti reati presuppst della respnsabilità amministrativa dell ente ai sensi del D.lgs. 231/2001 se cmmessi nel su interesse a su vantaggi dai sggetti qualificati ex art. 5, cmma 1, del decret stess sn quelle espressamente richiamate dal legislatre e pssn essere cmprese, per cmdità espsitiva, nelle seguenti categrie: indebita percezine di ergazini, truffa in dann dell Stat di un ente pubblic per il cnseguiment di ergazini pubbliche e frde infrmatica in dann dell stat di un ente pubblic (artt. 24); delitti infrmatici e trattament illecit dei dati (art. 24 bis); delitti di criminalità rganizzata (art. 24-ter); cncussine, induzine indebita a dare prmettere utilità e crruzine (art. 25) delitti cntr la fede pubblica (art. 25-bis); delitti cntr l industria ed il cmmerci (art. 25-bis.1); reati scietari (art. 25-ter); delitti cn finalità di terrrism di eversine dell rdine demcratic (art. 25-quater); pratiche di mutilazine degli rgani genitali femminili (art. 25-quater 1); Pag. 9 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

10 delitti cntr la persnalità individuale (art. 25-quinquies); abusi di mercat (art. 25-sexies); micidi clps e lesini clpse gravi gravissime cmmesse cn vilazine delle nrme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavr (art. 25-septies); ricettazine, riciclaggi e impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita, nnché autriciclaggi (art. 25-cties); delitti in materia di vilazine del diritt d autre (art. 25-nvies); induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria (art. 25-decies); reati ambientali (art undecies) impieg di cittadini di Paesi terzi il cui sggirn è irreglare (art. 25 dudecies) reati transnazinali (articli 3 e 10 della legge del 16 marz 2006, n. 146) nrme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli li di liva vergini (art. 12 legge 14 gennai n. 9). reati di razzism e xenfbia (art. 25-terdecies, D.lgs. 231/2001). L elenc cmplet delle single fattispecie di reat e delle sanzini è pst in allegat al Mdell Il sistema sanzinatri Il Decret, all art. 9, prevede delle sanzini che pssn essere inflitte in cnseguenza della cmmissine tentata cmmissine dei reati spra menzinati. Esse sn: - le sanzini pecuniarie; - le sanzini interdittive; - la cnfisca (del prezz del prfitt che la scietà ha tratt dal reat e, in sede cautelare, sequestr cnservativ); - la pubblicazine della sentenza di cndanna, che può essere dispsta in cas di applicazine di una sanzine interdittiva. Le sanzini pecuniarie varian da un minim di ad un massim di e sn fissate dal giudice che dvrà tener cnt: - della gravità del fatt; - del grad di respnsabilità dell Ente; - dell attività svlta dall Ente per eliminare attenuare le cnseguenze del fatt e per prevenire la cmmissine di ulteriri illeciti; - delle cndizini ecnmiche e patrimniali dell Ente. Le sanzini interdittive sn dispste nei casi tassativamente indicati nel Decret, se ricrre almen una delle seguenti cndizini: - l ente ha tratt dal reat un prfitt di rilevante entità ed il reat è stat cmmess da sggetti in psizine apicale, vver da sggetti sttpsti all altrui direzine e vigilanza quand la cmmissine del reat è stata determinata agevlata da gravi carenze rganizzative; - in cas di reiterazine degli illeciti. Pag. 10 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

11 Le sanzini interdittive sn (art. 9 c. 2 del Decret): - l interdizine dall esercizi dell attività; - la sspensine la revca delle autrizzazini, licenze cncessini funzinali alla cmmissine dell illecit; - il diviet di cntrattare cn la pubblica amministrazine, salv che per ttenere le prestazini di un pubblic servizi; - l esclusine da agevlazini, finanziamenti, cntributi sussidi e l eventuale revca di quelli già cncessi; - il diviet di pubblicizzare beni servizi; - il cmmissariament (art. 15, D.lgs. 231/2001). Le sanzini interdittive, applicate anche in via cautelare, pssn avere una durata nn inferire a tre mesi e nn superire a due anni. Le sanzini dell interdizine dall esercizi dell attività, del diviet di cntrattare cn la pubblica amministrazine e del diviet di pubblicizzare beni servizi pssn essere applicate - nei casi più gravi - in via definitiva; in tali casi è prevista la pssibile prsecuzine dell attività della scietà (in lug dell irrgazine della sanzine) da parte di un cmmissari nminat dal giudice ai sensi e alle cndizini di cui all art. 15 del Decret. Nelle iptesi del tentativ di cmmissine dei delitti rilevanti ai fini della respnsabilità amministrativa degli enti, le sanzini pecuniarie (in termini di imprt) e le sanzini interdittive (in termini di temp) sn ridtte da un terz alla metà L adzine del Mdell di Organizzazine e Gestine Agli artt. 6 e 7 del Decret è prevista una frma di esner della respnsabilità amministrativa degli enti. L adzine del Mdell di rganizzazine è facltativa ma diviene di fatt necessaria nel mment in cui gli enti vglian beneficiare del sistema di esner previst dalla nrma. Ciò avviene quand l'ente sia in grad di dimstrare, in sede giudiziale e per un dei reati cnsiderati, che: a. art. 6, cmma 1, D.lgs. n. 231/01: per i reati cmmessi da sggetti c.d. apicali (chi ha funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine dell ente di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, da clr che esercitan anche di fatt la gestine e il cntrll dell stess), l Ente può esimersi dalla respnsabilità se dimstra che: l rgan dirigente dell ente abbia adttat ed efficacemente attuat, prima della cmmissine del fatt, Mdelli di rganizzazine e di gestine idnei a prevenire i reati della stessa specie di quell verificatsi; il cmpit di vigilare sul funzinament e sull sservanza dei Mdelli, nnché di curare il lr aggirnament, sia stat affidat ad un Organism dell ente, dtat di autnmi pteri di iniziativa e di cntrll; le persne hann cmmess il reat eludend fraudlentemente i suddetti Mdelli; nn vi sia stata messa insufficiente vigilanza da parte dell Organism a tal fine prepst. Pertant, nel cas previst dal suddett articl la clpevlezza dell ente si presume fin a prva cntraria. Sull ente grava, quindi, l nere di dimstrare la mancanza di clpa (c.d. inversine dell nere della prva). b. Art. 7 D.lgs. n. 231/01: per i reati cmmessi da sggetti nn apicali (sttpsti), l ente rispnde sl se Pag. 11 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

12 la cmmissine del reat è stata resa pssibile dall insservanza degli bblighi di direzine di vigilanza (cmma 1). In gni cas, è esclusa l insservanza degli bblighi di direzine di vigilanza se l ente ha adttat ed efficacemente attuat un Mdell di rganizzazine e di gestine idne a prevenire i reati della specie di quell verificatsi (cmma 2). In tale cas l nere della prva grava sul Pubblic Minister che dvrà dimstrare la vilazine degli bblighi di direzine di vigilanza da parte dei sggetti nn apicali e la mancata adzine, la nn efficace attuazine, del Mdell rganizzativ. Al fine di esnerare l ente da respnsabilità amministrativa il Mdell, per espressa previsine del Decret (art. 6 cmma 2), deve rispndere alle seguenti esigenze: individuare le attività nel cui ambit pssn essere cmmessi reati; prevedere specifici prtclli diretti a prgrammare la frmazine e l attuazine delle decisini dell ente in relazine ai reati da prevenire; individuare mdalità di gestine delle risrse finanziarie idnee a impedire la cmmissine dei reati; prevedere bblighi di infrmazine nei cnfrnti dell rganism deputat a vigilare sul funzinament e l sservanza dei Mdelli; intrdurre un sistema disciplinare intern idne a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel Mdell. Infine, secnd quant previst dal Decret all art. 6, cmma 2bis, i mdelli di rganizzazine e di gestine, prevedn: un più canali che cnsentan ai sggetti indicati nell'articl 5, cmma 1, lettere a) e b), di presentare, a tutela dell'integrità dell'ente, segnalazini circstanziate di cndtte illecite, rilevanti ai sensi del presente decret e fndate su elementi di fatt precisi e cncrdanti, di vilazini del mdell di rganizzazine e gestine dell'ente, di cui sian venuti a cnscenza in ragine delle funzini svlte; tali canali garantiscn la riservatezza dell'identità del segnalante nelle attività di gestine della segnalazine; almen un canale alternativ di segnalazine idne a garantire, cn mdalità infrmatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante; il diviet di atti di ritrsine discriminatri, diretti indiretti, nei cnfrnti del segnalante per mtivi cllegati, direttamente indirettamente, alla segnalazine; nel sistema disciplinare adttat ai sensi del cmma 2, lettera e), sanzini nei cnfrnti di chi vila le misure di tutela del segnalante, nnché di chi effettua cn dl clpa grave segnalazini che si rivelan infndate. Il Mdell di rganizzazine deve, dunque, essere elabrat sulla base di un prcess articlat in diverse fasi e mirat alla realizzazine di un sistema di cntrll idne a prevenire e a cntrastare la cmmissine dei reati previsti dal Decret. Pag. 12 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

13 2. STRUTTURA DELLA SOCIETÀ 2.1. L attività Prt Utilities S.p.A. (di seguit PORT UTILITIES) cn sede legale e perativa in Via Darsena Rmana, Civitavecchia (RM), viene cstituita nel 2002 per effett della Legge n. 84/1994. Attualmente erga servizi di interesse generale nei prti di Civitavecchia, Fiumicin e Gaeta. La Scietà ha ttenut dall Autrità Prtuale di Civitavecchia, Fiumicin e Gaeta l affidament in cncessine dei servizi di interesse generale di cui all art. 6, cmma 1 lettera c) della Legge n. 84/94 ed all art. 1 lettera a) servizi di illuminazine, lettera c) servizi idric, lettera d) servizi di manutenzine e riparazine e lettera f) servizi infrmatici e telematici, del D.M. 14/11/ L Organizzazine della Scietà La struttura rganizzativa è rappresentata nella pagina seguente. L rganigramma aziendale viene peridicamente aggirnat in seguit a mutamenti dell rganic e/ dei ruli e delle relative mansini. Grafic 1 Organigramma funzinale Pag. 13 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

14 3. L ADOZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE 3.1. Obiettivi e finalità del Mdell Cn l adzine del Mdell, PORT UTILITIES si pne l biettiv di dtarsi di un sistema di cntrll intern che rispnda alle finalità e alle prescrizini del D.lgs.231/2001. La finalità del Mdell è quella di attuare un sistema di prevenzine tale da nn pter essere aggirat se nn fraudlentemente, in ttale sintnia cn il cncett di elusine fraudlenta del Mdell previst dall art. 6 del decret. In particlare, mediante l individuazine dei prcessi e delle attività espsti al rischi di reat il Mdell si prpne le finalità di: diffndere la necessaria cnsapevlezza in tutti clr che peran in nme e per cnt della scietà di pter incrrere, in cas di vilazine delle dispsizini cntenute nel Mdell, in un illecit sanzinabile, sul pian penale ed amministrativ, nn sl nei prpri cnfrnti, ma anche nei cnfrnti della Scietà; sttlineare che, tali frme di cmprtament illecit, sn sistematicamente cndannate dalla Scietà, in quant sn cntrarie ai principi etic - sciali cui si attiene, ltre che alle dispsizini di legge; infrmare tutti gli interessati che la vilazine delle prescrizini cntenute nel Mdell rganizzativ di gestine e cntrll cmprterà l applicazine di sanzini, vver la risluzine del rapprt cntrattuale; cnsentire alla Scietà, grazie ad una cstante azine di mnitraggi sui prcessi e attività a rischi di reat, di intervenire tempestivamente per prevenire e cntrastare la cmmissine dei reati stessi La Linee Guida di Cnfindustria L art. 6, cmma 3, D.lgs. 231/01 statuisce che i mdelli di rganizzazine e di gestine pssn essere adttati, garantend le esigenze di cui al cmma 2, sulla base di cdici di cmprtament redatti dalle assciazini rappresentative degli enti, cmunicati al Minister della giustizia che, di cncert cn i Ministeri cmpetenti, può frmulare, entr trenta girni, sservazini sulla idneità dei mdelli a prevenire i reati. In attuazine di quant previst all'art. 6, cmma 3, del citat decret, Cnfindustria, ha definit le prprie Linee Guida per la cstruzine dei mdelli di rganizzazine e gestine nelle quali vengn frnite alle imprese assciate indicazini metdlgiche su cme individuare le aree di rischi e strutturare il Mdell. Le Linee Guida suggeriscn alle scietà di utilizzare i prcessi di risk assessment e risk management e prevedn le seguenti fasi per la definizine del Mdell: l'identificazine dei rischi; la predispsizine e/ l'implementazine di un sistema di cntrll idne a prevenire il rischi di cui spra attravers l'adzine di specifici prtclli. Le cmpnenti più rilevanti del sistema di cntrll ideat da Cnfindustria sn: un cdice etic, che definisca principi etici in relazine ai cmprtamenti che pssn integrare le fattispecie di reat previste dal D.lgs. 231/2001; un sistema rganizzativ sufficientemente frmalizzat e chiar, sprattutt per quant attiene all'attribuzine di respnsabilità, alle linee di dipendenza gerarchica ed alla descrizine dei cmpiti, cn specifica previsine di principi di cntrll; Pag. 14 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

15 prcedure manuali e/ infrmatiche tali da reglamentare l svlgiment delle attività prevedend gli pprtuni punti di cntrll; pteri autrizzativi e di firma assegnati in cerenza cn le respnsabilità rganizzative e gestinali definite, prevedend, quand richiest, una puntuale indicazine delle sglie di apprvazine delle spese; sistemi di cntrll e di gestine in grad di frnire tempestiva segnalazine dell'esistenza e dell'insrgere di situazini di criticità generale e/ particlare; un sistema di cmunicazine al persnale e sua frmazine, ai fini del bun funzinament del Mdell. Le cmpnenti del sistema di cntrll devn essere ispirate ai seguenti principi: verificabilità, tracciabilità, cerenza e cngruenza di gni perazine; applicazine del principi di separazine delle funzini (nessun può gestire in autnmia un inter prcess); dcumentazine dei cntrlli; previsine di un adeguat sistema sanzinatri per la vilazine delle nrme del cdice etic e delle prcedure previste dal Mdell; autnmia, indipendenza, prfessinalità e cntinuità d'azine dell'organism di Vigilanza; individuazine dei criteri per la scelta dell'organism di Vigilanza e previsine di specifici flussi infrmativi da e per l'organism di Vigilanza. Le Linee Guida di Cnfindustria sn state apprvate dal Minister della Giustizia cn D.M. del 4 dicembre 2003, e successivamente, a seguit di una lr revisine, aggirnate, in ultim, a marz In particlare, gli adeguamenti sn diretti a frnire indicazini in merit alle misure idnee a prevenire la cmmissine dei nuvi reati-presuppst in materia di abusi di mercat, pratiche di mutilazine degli rgani genitali femminili, criminalità rganizzata transnazinale, salute e sicurezza sul lavr e antiriciclaggi. Le principali nvità riguardan l'integrazine nelle Linee Guida delle nrme di cmprtament a tutela della salute e sicurezza sul lavr, i cui passaggi più rilevanti pssn essere csì sintetizzati: Identificazine dei rischi, a tal riguard è evidenziat che in relazine al rischi di cmprtamenti integranti i reati di micidi clps e lesini clpse gravi gravissime cmmessi cn vilazine delle nrme di salute e sicurezza sul lavr, l'analisi deve necessariamente estendersi alla ttalità delle aree/attività aziendali. Prgettazine del sistema di cntrlli, cn riferiment al rischi di cmprtamenti illeciti in materia di sicurezza e salute sul lavr, è richiamat il sistema degli adempimenti bbligatri previst dal D.lgs. 626/94 ritenut idne agli effetti esnerativi dell stess D.lgs. 231/2001, laddve pprtunamente integrat e adeguat in funzine del "Mdell rganizzativ" previst dal Decret (ccrre sservare a tale prpsit che il D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, c.d. test unic in materia di tutela della salute e della sicurezza nei lughi di lavr, cstituisce attualmente la nrmativa di riferiment in tema di bblighi a caric del datre di lavr). Definizine di rischi accettabile, nei casi di reati di micidi clps e lesini persnali clpse cmmessi cn vilazine delle nrme in materia di salute e sicurezza sul lavr, la sglia cncettuale di accettabilità, agli effetti esimenti del Decret, è rappresentata dalla realizzazine di una cndtta psta in essere in vilazine del Mdell rganizzativ di prevenzine e dei sttstanti adempimenti bbligatri prescritti dalle nrme prevenzinistiche, nnstante la Pag. 15 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

16 puntuale sservanza degli bblighi di vigilanza. Passi perativi per la realizzazine di un sistema di gestine del rischi - Valutazine/cstruzine/adeguament del sistema di cntrlli preventivi, la nuva versine delle Linee Guida distingue tra sistema dei cntrlli preventivi per la prevenzine dei reati dlsi (che nn presenta nvità rispett alla precedente versine) e sistema dei cntrlli preventivi per la prevenzine dei reati clpsi ai sensi dell'art. 25 septies del Decret. Cn riferiment a quest'ultim, il sistema di cntrlli si articla nei seguenti elementi: Cdice Etic, struttura rganizzativa, frmazine e addestrament, cmunicazine e cinvlgiment, gestine perativa, sistema di mnitraggi della sicurezza La cstruzine del Mdell di Organizzazine e Gestine ai sensi del D. Lgs. 231/01 PORT UTILITIES, nel mese di dicembre 2015, ha avviat un prgett intern finalizzat alla definizine e successiva implementazine di un sistema di gestine per la prevenzine dei reati ai sensi del D.lgs. n. 231/01 di cui il presente Mdell Organizzativ ne cstituisce la rappresentazine. Si descrivn di seguit, smmariamente, le principali fasi La struttura del Mdell di Organizzazine e Gestine ai sensi del D.lgs. 231/01 Gli elementi cstitutivi del Mdell di PORT UTILITIES sn di seguit riprtati: l individuazine delle attività aziendali nel cui ambit pssn essere cmmessi i reati rilevanti ai fini della respnsabilità amministrativa degli enti (c.d. mappatura delle at tività sensibili, da ultim aggirnata nel lugli 2013); la previsine di standard di cntrll in relazine alle attività sensibili individuate; il Cdice etic aziendale; un prgramma di verifiche peridiche sulle attività sensibili e sui relativi standard di cntrll; un sistema rganizzativ che definisce chiaramente la gerarchia delle psizini aziendali e le respnsabilità per l svlgiment delle attività e un sistema autrizzativ che attribuisce pteri di autrizzazini interne e pteri di firma vers l estern in cerenza cn il sistema rganizzativ adttat; le prcedure perative per la disciplina delle principali attività aziendali e, in particlare, dei prcessi a rischi e per la gestine delle risrse finanziarie e dei rapprti cn la pubblica amministrazine; un sistema di cmunicazine e frmazine del persnale e dei cmpnenti degli rgani sciali ai fini di una capillare ed efficace diffusine delle dispsizini aziendali e delle relative mdalità attuative; l individuazine di un Organism di Vigilanza, dtat di autnmi pteri di iniziativa e cntrll, cui è affidat il cmpit di vigilare sul funzinament e l sservanza del Mdell; specifici bblighi infrmativi nei cnfrnti dell Organism di Vigilanza sui principali fatti aziendali e in particlare sulle aree ritenute a rischi e specifici bblighi infrmativi da parte del medesim Organism vers i vertici aziendali e gli rgani sciali; la realizzazine di canali di segnalazine dedicati e idnei a garantire la riservatezza dell'identità del segnalante, di cui un alternativ cn mdalità infrmatiche di segnalazine, che permettan ai sggetti di cui all art. 5 del d.lgs. 231/01, di presentare, a tutela dell'integrità dell'ente, segnalazini circstanziate di cndtte illecite, rilevanti ai sensi del decret 231/01 e fndate su elementi di fatt Pag. 16 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

17 precisi e cncrdanti, di vilazini del mdell di rganizzazine e gestine dell'ente, di cui sian venuti a cnscenza in ragine delle funzini svlte; un sistema disciplinare che prevede sanzini per clr che vilan le dispsizini cntenute nel Mdell, per clr che nn effettuan le segnalazini bbligatrie indicate nel Mdell e nelle prcedure rganizzative all Organism di Vigilanza, nnché sanzini nei cnfrnti di chi vila le misure di tutela del segnalante e di chi effettua cn dl clpa grave segnalazini che si rivelin infndate. Nella predispsizine del Mdell si è tenut cnt dei sistemi di cntrll esistenti e già peranti nella Scietà, in quant idnei a valere anche cme misure di cntrll sui prcessi sensibili per la prevenzine dei reati Destinatari del Mdell Il D.lgs. n. 231/01 prevede che l Ente sia ritenut respnsabile per gli illeciti cmmessi sul territri dell Stat dal parte del prpri persnale che svlge, anche di fatt, funzini di rappresentanza, di amministrazine, di direzine cntrll nella Scietà in una sua autnma unità rganizzativa (c.d. sggetti apicali), nnché da tutti i dipendenti sttpsti alla direzine alla vigilanza degli apicali suindicati, anche se distaccati all ester per l svlgiment dell attività. Infatti, ai sensi dell art. 4 il decret prevede che l ente pssa rispndere, al ricrrere di determinate cndizini, anche nel cas in cui il reat presuppst venga cmmess all ester. Pertant, al rispett delle prescrizini dettate dal Mdell e delle dispsizini cntenute nel Cdice Etic sn tenuti, in prim lug, i sggetti legati da un rapprt funzinale cn PORT UTILITIES, sggetti c.d. apicali e sttpsti e, in secnd lug, i vari gruppi di stakehlder quali frnitri, cnsulenti, partner d affari e clienti. Tutti sn adeguatamente infrmati tramite un adeguata diffusine del Mdell che viene eseguita cn mdalità differenti a secnda della natura del rapprt che lega i predetti sggetti a PORT UTILITIES Apprvazine, mdifiche e integrazini del Mdell Il presente Mdell è un att di emanazine dell Organ dirigente (in cnfrmità alle prescrizini dell art. 6, cmma 1, lettera a del Decret) e la sua adzine è rimessa alla cmpetenza del Cnsigli di Amministrazine di PORT UTILITIES che delibera cn maggiranza qualificata. Successive mdifiche e integrazini sn adttate dal Cnsigli di Amministrazine che delibera cn la stessa maggiranza di cui spra. 4. DIFFUSIONE E CONOSCENZA DEL MODELLO 4.1. Frmazine ed Infrmazine del Persnale Aziendale PORT UTILITIES, cn l intent di assicurare cstante efficacia al presente Mdell Organizzativ e al Cdice Etic, si pne quale biettiv quell di garantire una crretta cnscenza delle regle di cndtta in essi cntenute sia alle risrse già presenti in azienda, sia a quelle future utilizzand un differente grad di apprfndiment in relazine al divers livell di cinvlgiment delle risrse medesime nei prcessi cnsiderati sensibili. Pag. 17 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

18 Per raggiungere i suddetti biettivi PORT UTILITIES rganizza attività frmative ed infrmative che sn dirette: - a clr che svlgn, anche di fatt, funzini di gestine, amministrazine, direzine cntrll nella Scietà in una sua autnma unità rganizzativa (c.d. sggetti apicali ); - a tutti clr che cllabran cn la Scietà in frza di lavr temprane, interinale parasubrdinat; - ai membri dell Organism di Vigilanza. a. La cmunicazine iniziale L adzine del Mdell è cmunicata a tutte le risrse presenti in azienda, rivestan esse una psizine apicale sttpsta all altrui direzine vigilanza al mment della relativa adzine. b. La frmazine cntinua L attività di frmazine, finalizzata a diffndere la cnscenza della nrmativa di cui al Decret e delle prescrizini cntenute nel Mdell Organizzativ e nel Cdice Etic, è svlta secnd i criteri di bbligatrietà, cntinuità e diversificazine. Pertant, tutte le risrse presenti in PORT UTILITIES, rivestan esse una psizine apicale sttpsta all altrui direzine vigilanza, hann l bblig di partecipare e di frequentare i crsi di frmazine di aggirnament rganizzati in materia di Respnsabilità Amministrativa degli Enti ex D.lgs. n. 231/01, crsi che sn diversificati a secnda del rul ricpert in azienda e in relazine ai prcessi cnsiderati sensibili. Crsi specifici sn prgrammati anche per i cmpnenti dell Organism di Vigilanza ai quali viene Gli strumenti attravers i quali PORT UTILITIES assicura un adeguat livell di frmazine sn: - sit Intranet dedicat e aggirnat in cllabrazine cn l OdV (cntinuamente accessibile); - crsi di frmazine frntale (in aula); - cmunicazini a tutt il persnale aziendale ( di aggirnament, circlari ecc. ) Infrmazine dei Clienti, Frnitri e dei Partner Cmmerciali PORT UTILITIES prmuve la cnscenza e l sservanza del Mdell anche tra i prpri clienti, partner cmmerciali e frnitri, sia di beni che di servizi. Questi sarann infrmati sull adzine del Mdell all inizi durante il rapprt prfessinale cmmerciale, eventualmente anche attravers la presa visine sul sit web aziendale di appsita dcumentazine. Le lettere di incaric e gli accrdi cntengn, inltre, appsite clausle cn cui i sttscrittri si impegnan al rispett delle nrme cmprtamentali espresse nel Mdell, accettand altresì che la lr trasgressine pssa essere mtiv di risluzine del cntratt. Pag. 18 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

19 5. ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.lgs. 231/ L Organism di vigilanza Ulterire cndizine per ttenere l esner dalla respnsabilità prevista dal D.lgs. 231/2001 è che l ente abbia affidat a un rganism intern, dtat di autnmi pteri di iniziativa e di cntrll, il cmpit di vigilare sul funzinament e l sservanza dei mdelli e di curare il lr aggirnament. Al fine di sddisfare quant previst dal Decret, si ritiene che tale Organism di Vigilanza (di seguit OdV) debba sddisfare i requisiti di: autnmia: deve essere assicurata all OdV cmpleta autnmia, intesa cme libera e capacità decisinale, di autdeterminazine e di azine. Tale autnmia va esercitata sprattutt rispett ai vertici scietari, nel sens che l rganism dvrà rimanere estrane a qualsiasi frma di interferenza e pressine da parte dei vertici stessi. L autnmia cmprta infine la pssibilità per l rganism di vigilanza di autdeterminarsi fissand le prprie regle cmprtamentali e prcedurali per il tramite di un reglament dall stess adttat. indipendenza: la psizine dell rganism di vigilanza deve essere quella di un rganism terz gerarchicamente cllcat al vertice della linea di cmand, liber da legami di sudditanza rispett al vertice aziendale, capace di adttare prvvedimenti ed iniziative insindacabili. prfessinalità: il requisit della prfessinalità assume cnntati prettamente sggettivi, che andrann verificati per ciascun cmpnente, cn una preventiva analisi del curriculum vitae e delle cncrete esperienze lavrative di gnun di essi. In particlare, ccrre che l OdV sia cmpst da sggetti dtati di specifiche cnscenze in materia legale, di metdlgie ed attività di cntrll, valutazine e gestine dei rischi, rganizzazine aziendale, finanza, revisine e gestine, etc. ltre che capacità specifiche in relazine all attività ispettiva. cntinuità di azine: la cntinuità di azine va intesa in termini di effettività dell attività di vigilanza e cntrll ed in termini di cstanza temprale dell svlgiment delle funzini dell OdV. nrabilità: i cmpnenti dell rganism di vigilanza, vist il rul che sn chiamati a ricprire, devn presentare necessariamente un prfil etic di indiscutibile valre. Cstituisce causa di ineleggibilità quale cmpnente dell'odv e di incmpatibilità alla permanenza nella carica la cndanna cn sentenza anche in prim grad per aver cmmess un dei reati di cui al decret, vver la cndanna ad una pena che cmprta l'interdizine, anche tempranea, dai pubblici uffici, vver l'interdizine tempranea dagli uffici direttivi delle persne giuridiche Individuazine dell Organism di Vigilanza in PORT UTILITIES L Organism di Vigilanza istituit in PORT UTILITIES ha una cmpsizine cllegiale. L Organism di Vigilanza è nminat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine il quale, nella stessa delibera, decide il numer dei cmpnenti del cllegi, la durata dell incaric, il cmpens per l attività prfessinale e determina le risrse finanziarie (budget) delle quali l OdV ptrà disprre per e sercitare le sue funzini in via autnma e senza bblig di preventiva autrizzazine da parte dei vertici aziendali. Pag. 19 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

20 5.3. Requisiti di nmina e cause di ineleggibilità e di decadenza Pssn essere nminati membri dell OdV i sggetti in pssess di cmprvate cnscenze aziendali e dtati di particlare prfessinalità. I membri dell OdV sn scelti tra sggetti particlarmente qualificati ed esperti nelle materie di rganizzazine aziendale, di attività ispettiva e cnsulenziale, di tecniche di analisi e di valutazine dei rischi, tecniche di intervista e di elabrazine questinari, finanza, revisine e gestine, pratica prfessinale e legale. I singli membri devn, inltre, rivestire persnalmente i requisiti di indipendenza, nrabilità e mralità. Nn può, quindi, essere nminat membr dell OdV, e se nminat decade dal su uffici: chi si trvi in taluna delle circstanze di cui all art del Cdice Civile; chi si trvi in situazini che pssn cmprmetterne l autnmia e l indipendenza; chi sia sggett ad indagine avviata su reati menzinati nel Decret 231/01; chi sia cniuge, parente affine entr il secnd grad, vver sci in affari, dei sggetti apicali sttpsti; chi sia cndannat, anche cn sentenza nn definitiva di applicazine della pena su richiesta delle parti: alla reclusine per un temp nn inferire ad un ann per un dei delitti previsti dal Regi Decret 16 marz 1942, n. 267; a pena detentiva per un temp nn inferire ad un ann per un dei reati previsti dalle nrme che disciplinan l attività bancaria, finanziaria, mbiliare, assicurativa e dalle nrme in materia di mercati e valri mbiliari, di strumenti di pagament; alla reclusine per un temp nn inferire ad un ann per un delitt cntr la pubblica amministrazine, cntr la fede pubblica, cntr il patrimni, cntr l ecnmia pubblica, per un delitt in materia tributaria; per un qualunque delitt nn clps alla pena della reclusine per un temp nn inferire a due anni; per un dei reati previsti dal titl XI del libr V del Cdice Civile; per un dei reati degli illeciti amministrativi richiamati dal Decret, indipendentemente dalla sanzine irrgata; clui nei cnfrnti del quale sia stata applicata in via definitiva una delle misure di prevenzine previste dall art. 10, cmma 3, della Legge 31 maggi 1965, n. 575; 5.4. Rinuncia, revca e sstituzine I cmpnenti dell OdV hann la facltà di rinunciare all incaric. Pssn esercitare la rinuncia in qualsiasi mment, cn preavvis di almen 3 mesi, previa cmunicazine scritta al CdA cntente le mtivazini della rinuncia. Cpia della cmunicazine deve essere ntificata per cnscenza agli altri cmpnenti dell Organism di Vigilanza ed al Cllegi Sindacale. Pag. 20 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

21 5.5. Funzini e pteri dell Organism di Vigilanza All Organism di Vigilanza sn cnferiti i pteri di iniziativa e di cntrll necessari per assicurare un effettiva ed efficace vigilanza sul funzinament e sull sservanza del Mdell secnd quant stabilit dall art. 6 del D.lgs. 231/2001. In particlare, all Organism di Vigilanza sn affidati, per l espletament e l esercizi dei prpri cmpiti, i seguenti pteri: verificare la persistenza nel temp dei requisiti di efficienza ed efficacia del Mdell; curare, sviluppare e prmuvere il cstante aggirnament del Mdell, frmuland, ve necessari, all rgan dirigente le prpste per eventuali aggirnamenti e adeguamenti da realizzarsi mediante le mdifiche e/ le integrazini che si dvesser rendere necessarie in cnseguenza di: i) vilazini delle prescrizini del Mdell; ii) revisine peridica del Mdell anche in relazine a mdificazini dell assett intern della Scietà e/ delle mdalità di svlgiment delle attività d impresa; iii) nvità legislative cn riferiment alla disciplina della respnsabilità amministrativa enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat; iv) esit delle verifiche; prmuvere il peridic aggirnament del sistema di identificazine, mappatura e classificazine delle attività sensibili; rilevare gli eventuali scstamenti cmprtamentali che dvesser emergere dall analisi dei flussi infrmativi e dalle segnalazini alle quali sn tenuti i respnsabili delle varie funzini; segnalare tempestivamente al Cnsigli di Amministrazine, per gli pprtuni prvvedimenti, le vilazini accertate del Mdell che pssan cmprtare l insrgere di una respnsabilità in cap alla Scietà; curare i rapprti e assicurare i flussi infrmativi di cmpetenza vers il Cnsigli di Amministrazine, nnché vers il Cllegi Sindacale; adttare, se l ritiene pprtun, un prpri Reglament al fine di disciplinare gli aspetti inerenti le mdalità perative del prpri funzinament, tra cui le mdalità di cnvcazine e svlgiment delle riunini, la validità delle stesse, la pianificazine delle attività, la determinazine delle cadenze temprali delle verifiche e l individuazine dei cntrlli e delle prcedure di analisi; prmuvere e definire le iniziative per la diffusine della cnscenza e della cmprensine del Mdell, nnché per la frmazine del persnale e la sensibilizzazine dell stess all sservanza dei cntenuti del Mdell; prmuvere ed elabrare interventi di cmunicazine e frmazine sui cntenuti del Decret, sugli impatti della nrmativa sull attività dell azienda e sulle nrme cmprtamentali; frnire chiarimenti in merit al significat e all applicazine delle previsini cntenute nel Mdell; frmulare e sttprre all apprvazine del Cnsigli di Amministrazine la previsine di spesa necessaria al crrett svlgiment dei cmpiti assegnati; accedere liberamente press, vver cnvcare, qualsiasi funzine, unità, espnente dipendente della Scietà senza necessità di alcun cnsens preventiv per richiedere ed acquisire infrmazini, dcumentazine e dati, ritenuti necessari per l svlgiment dei prpri cmpiti; richiedere infrmazini rilevanti a cllabratri, cnsulenti, agenti, rappresentanti esterni e clienti della Scietà; prmuvere l attivazine di eventuali prcedimenti disciplinari e prprre le eventuali sanzini; in cas di cntrlli, indagini, richieste di infrmazini da parte di autrità cmpetenti finalizzati a verificare la rispndenza del Mdell alle previsini del Decret, curare il rapprt cn i sggetti incaricati Pag. 21 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

22 dell attività ispettiva, frnend lr adeguat supprt infrmativ. L OdV ha, cme previst dalla legge, autnmi pteri di iniziativa e di cntrll al fine di vigilare sul funzinament e l sservanza del Mdell. Ess, tuttavia, nn ha pteri cercitivi di intervent mdificativi della struttura aziendale né pteri sanzinatri nei cnfrnti dei dipendenti, rgani sciali, cnsulenti, partner frnitri; questi pteri spettan agli rgani scietari alle funzini aziendali cmpetenti. Inltre, per svlgere le attività ispettive di prpria cmpetenze, l OdV ha access, nei limiti psti dalla nrmativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003) e dall Statut dei Lavratri, a tutta la dcumentazine aziendale che ritiene rilevante nnché agli strumenti infrmatici e infrmativi relativi alle attività classificate classificabili cme a rischi di reat. L OdV può avvalersi, nell svlgiment dei prpri cmpiti, dell ausili di tutte le strutture della Scietà, nnché di cnsulenti esterni cn specifiche cmpetenze prfessinali per l esecuzine di attività che richiedan specifiche cnscenze. Tali cnsulenti riferiscn del lr perat direttamente all OdV Flussi infrmativi dell Organism di Vigilanza vers il Vertice aziendale L Organism di Vigilanza riferisce all Organ di gvern in merit all attuazine del Mdell, alla cmparsa di eventuali aspetti critici ed alla necessità di interventi mdificativi attravers la predispsizine di: 5.7. Flussi infrmativi vers l Organism di Vigilanza L Organism di Vigilanza deve essere tempestivamente infrmat, mediante un appsit sistema di cmunicazine interna, in merit a quegli atti, cmprtamenti d eventi che pssn determinare una vilazine del Mdell che, più in generale, sn rilevanti ai fini del D.lgs. 231/2001. Gli rgani scietari, i dipendenti, i cllabratri devn segnalare all OdV, cn le mdalità più avanti indicate, le ntizie relative alla cmmissine alla raginevle cnvinzine di cmmissine dei reati e delle vilazini al Cdice Etic; i cnsulenti, i clienti ed i frnitri sn tenuti ad effettuare le segnalazini cn le mdalità e nei limiti previsti cntrattualmente. Devn, inltre, essere bbligatriamente trasmesse all OdV le infrmazini riguardanti: i prvvedimenti e/ ntizie prvenienti da rgani di plizia giudiziaria, da qualsiasi altra autrità, dai quali si evinca l svlgiment di indagini, anche nei cnfrnti di ignti, per i reati di cui al D.lgs. 231/2001 qualra tali indagini cinvlgan la Scietà sui dipendenti, rgani scietari, frnitri, cnsulenti e partner; La trasmissine del fluss dcumentale peridic può essere fatta direttamente, di persna, attravers canali di cmunicazine appsitamente predispsti, secnd le seguenti mdalità: alla casella di psta elettrnica: dv@prtutilities.it tramite psta rdinaria indirizzata a: Organism di Vigilanza di PORT UTILITIES Spa Via Darsena Rmana, Civitavecchia (RM), Le segnalazini sulla vilazine, sul sspett di vilazine, delle prescrizini cntenute nel Mdell di Organizzazine e Gestine, dvrann essere fatte in frma persnale e scritta, pssibilmente nn annima, utilizzand i medesimi canali di cmunicazine spra indicati. Pag. 22 di 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 11 11. 03.2016 N DEL Oggett: Deliberazine n. 83 del 30 nvembre 2015 Adzine del Mdell Organizzativ ex D.Lgs. 231/01 e

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

Documento descrittivo del MODELLO 231

Documento descrittivo del MODELLO 231 Dcument descrittiv del MODELLO 231 Versine 1.0 Delibera del C.d.A. del 23/12/2010 Versine 2.0 Delibera del C.d.A. del 14/03/2013 Versine 3.0 Delibera del C.d.A. del 24/04/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. GLOSSARIO...

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

Consorzio Nazionale Sicurezza Società Consortile a Responsabilità Limitata

Consorzio Nazionale Sicurezza Società Consortile a Responsabilità Limitata Cnsrzi Nazinale Sicurezza Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Decret Legislativ n. 231/2001 Pag. 1 di 108 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Rev. 1.2 Dicembre

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015 Premessa La Strett di Messina S.p.A. (di seguit SdM) è stata

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di cntrast e prevenzine della crruzine per le PMI alla luce delle nuve nrmative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In cllabrazine cn Transparency Internatinal Italia Camera di Cmmerci di

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

PC Distribution Società a Responsabilità Limitata Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo n. 231/2001

PC Distribution Società a Responsabilità Limitata Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo n. 231/2001 PC Distributin Scietà a Respnsabilità Limitata Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Decret Legislativ n. 231/2001 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll - Rev. 1.1 Settembre 2018 Pag. 1 di 103 INDICE

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Lugli 2014 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 4 1.1 Il regime di respnsabilità amministrativa previst

Dettagli

Documento descrittivo. del Modello 231

Documento descrittivo. del Modello 231 Dcument descrittiv del Mdell 231 INDICE INDICE DELLE REVISIONI 6 DESTINATARI DEL DOCUMENTO 7 SEZIONE PRIMA 7 PREMESSA 7 1. GLOSSARIO 7 2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 8 2.1. Intrduzine 8 2.2. Le fattispecie

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Disposizione del Sindaco n.5 del 05/02/2018

COMUNE DI PRATO. Disposizione del Sindaco n.5 del 05/02/2018 COMUNE DI PRATO Dispsizine del Sindac n.5 del 05/02/2018 Oggett: Attribuzine funzine aggiuntive al Segretari Generale Dtt.ssa Simnetta Fedeli. 1 Di 5 IL SINDACO Vist l art.41 cmma 4 del CCNL 1998/2001

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

B.C.C. del Garda Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda

B.C.C. del Garda Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda B.C.C. del Garda Banca di Credit Cperativ Clli Mrenici del Garda Scietà Cperativa cn sede legale in Mntichiari (BS) - Via Trieste, 62, iscritta all Alb delle Banche al n. 3379.5.0, all Alb delle Scietà

Dettagli

Modello A - Domanda / dichiarazione

Modello A - Domanda / dichiarazione Mdell A - Dmanda / dichiarazine OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA PREDISPOSIZIONE DI ELENCO DEI SOGGETTI DISPONIBILI ED IDONEI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000 EURO, ATTINENTI

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001 Cda del 24 settembre 2012 1 Mdell di rganizzazine gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001 Indice 1. PREMESSA... 3 1.1 GLOSSARIO... 3 2. LA

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012.

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012. Allegat n. 1 06046 NORCIA (PG) Centr di aggregazine estiv Il Mnell. Estate 2012. Dichiarazine ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Dichiara Ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000,

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 6 marz 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

CONSAC GESTIONI IDRICHE S.P.A.

CONSAC GESTIONI IDRICHE S.P.A. CONSAC GESTIONI IDRICHE S.P.A. Prcedura negziata per l affidament del servizi di trasprt acqua ptabile a mezz di autbtte Imprt a base di gara 50.000,00, ltre i.v.a. Allegat A - MODELLO DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI CON MODIFICHE

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI CON MODIFICHE AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI CON MODIFICHE FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI ALLA NOMINA A COMPONENTE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. N. 231/2001 Fincalabra S.p.A. (d ra in pi Fincalabra),

Dettagli

VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011

VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011 VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011 IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A IL RESIDENTE IN VIA N. TEL. Cdice fiscale IN QUALITA DI:

Dettagli

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino IRCCS Fndazine Istitut Nazinale Neurlgic Casimir Mndin SISTEMA DISCIPLINARE Dcument: Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Apprvazine: Cnsigli di Amministrazine Verbale CdA

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 112 del 15.06.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza fiscale ---------------------------------------------Il Direttre

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO ACQUISTI DI BENI, SERVIZI E CONSULENZE 1 1. Intrduzine Il presente prtcll, in aggiunta ai

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine cn delibera del 26/02/2013 PRINCIPALI MODIFICHE RISPETTO ALLA PRIMA VERSIONE Data Versine Mdifiche

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE 1 1. Intrduzine Il presente

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Generale Gestione Crediti S.r.l.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Generale Gestione Crediti S.r.l. Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll di Generale Gestine Crediti S.r.l. ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PARTE GENERALE ANNO 2016 1 DEFINIZIONI... 3 2 DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO Pag. 1 di 15 INDICE 1. PREMESSA 1.1. La nrmativa Pag. 2 1.2. Tiplgie di reat rilevanti ai sensi del Decret Pag. 2 1.3. Cndizine esimente Pag. 6 1.4. Le Linee guida Cnfindustria Pag. 6 1.5. L adzine del

Dettagli

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale Relazine finale di Autvalutazine del Cllegi Flumeri, 23/03/2018 1 SINTESI... 1 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE... 2 3.1 PROCESSO

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/ Allegat A/1 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/46 DOMANDA DI AMMISSIONE ---------- Astral SpA Via del Pescacci, 96/98

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA MODELLO DI DOMANDA Municipi Rma III Municipi Direzine Sci Educativa Oggett: Manifestazine di interesse alla prcedura negziata, indetta ai sensi dell art. 36 cmma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.,

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Reglament per la disciplina dell access civic generalizzat, ai sensi dell articl 5, cmma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 188 del 18.11.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza di svilupp delle relazini cn i media ---------------------------------------------Il

Dettagli

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano Avvis di richiesta di fferta finalizzata all affidament dirett del servizi di prtierat/receptin per la Camera Arbitrale di Milan Camera Arbitrale di Milan, Azienda Speciale della Camera di Cmmerci di Milan

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara

Allegato B al Disciplinare di gara Allegat B al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER IL CONTROLLO INTERNO

Dettagli

SANITASERVICE ASL FG S.R.L.

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI SANITASERVICE ASL FG S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà 1 STORICO DELLE MODIFICHE REVISIONE

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara

Allegato B al Disciplinare di gara Allegat B al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n. ALLEGATO A SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE PER USCITE TERAPEUTICO/RIABILITATIVE E DI NAVETTA DAL PARCHEGGIO IN VIALE ROTTO ALL OSPEDALE DI PORDENONE IN VIA MONTEREALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 16 lugli 2012 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 6 1.1

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA (1/2019) AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRUIBUZIONE, NOLEGGIO APPARECCHI DA GIOCO

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT)

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) ai sensi della Legge n. 190 del 6 nvembre 2012 e del Decret Legislativ n. 33 del 14 marz 2013 2018 2020 (a cura del Respnsabile

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

Pag. 2 a 80 SI FA DIVIETO DI RIPRODURRE, ANCHE PARZIALMENTE IL PRESENTE DOCUMENTO SENZA AUTORIZZAZIONI

Pag. 2 a 80 SI FA DIVIETO DI RIPRODURRE, ANCHE PARZIALMENTE IL PRESENTE DOCUMENTO SENZA AUTORIZZAZIONI Pag. 2 a 80 SOMMARIO PREMESSA... 5 FINALITA DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO... 7 GOVERNANCE E AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO... 8 CONTENUTI DEL DECRETO,

Dettagli

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI Data: 25/06/2014 PG.W.IA - 01 Revisine 02: PROCEDURA SEGNALAZIONI Preparat da: L. Pina Internal Audit Firma: Verificat da: A. Ramrin Direttre Internal Audit Firma: Apprvat da: A. Bmbassei Presidente Firma:

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Cdice DO_OGC_1901 Versine v.6.0 19/03/2019 Dcument Organizzativ: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Versine Data Pag. Aggirnamenti Attuale 19/03/2019 19 DO_OGC_1401

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 aggirnament apprvat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 21/01/2015 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001

Dettagli

1 28/01/13 N. Revisione Data revisione TITOLO

1 28/01/13 N. Revisione Data revisione TITOLO Prcedura: IO 7.4.1 N. Revisine Data revisine TITOLO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI NUMERO COPIA Assegnata a: Funzine: Mtiv della revisine: prima emissine mdifica dei stt

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Parte Generale ai sensi del D. Lgs. 8 Giugno 2001, n. 231 Copia controllata

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Parte Generale ai sensi del D. Lgs. 8 Giugno 2001, n. 231 Copia controllata Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Parte Generale ai sensi del D. Lgs. 8 Giugn 2001, n. 231 Cpia cntrllata Stat delle revisini Versine Data Descrizine 01 17/05/2019 Prima emissine Edizine 01 Revisine

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Informazioni generali sul Whistleblowing

Informazioni generali sul Whistleblowing revisine del 21/12/2018 Infrmazini generali sul Whistleblwing 1. Premessa L intrduzine nell rdinament nazinale di un adeguata tutela del dipendente, pubblic e privat, che segnala cndtte illecite dall intern

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternita' che verrà ergat da parte dell'inps

Dettagli

ATER DI VICENZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PARTE GENERALE

ATER DI VICENZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PARTE GENERALE ATER DI VICENZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugn 2001 n. 231 e successive integrazini e mdificazini redatt sulla base delle linee guida e cdice di cmprtament

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 11 settembre 2013 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

QUALIFICA DIRIGENZIALE,

QUALIFICA DIRIGENZIALE, Reglament n. 35 NORME PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO, PER LA COPERTURA DI POSTI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI O DEGLI UFFICI DI QUALIFICA DIRIGENZIALE, MEDIANTE CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO,

Dettagli

RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ.

RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ. RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ. Prvvediment n. 94 IL DIRIGENTE VISTO il prvvediment del Direttre Generale

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine nella seduta del 28 lugli 2010 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO...

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza Allegat 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER INDAGINI

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell art. 6 Decreto Legislativo n. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell art. 6 Decreto Legislativo n. 231/2001 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi dell art. 6 Decret Legislativ n. 231/2001 Aggirnament apprvat dal Cnsigli di Amministrazine del 19 dicembre 2014 INDICE PARTE GENERALE... 3 DEFINIZIONI...

Dettagli

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI ALLEGATO 1 Oggett: OFFERTA ECONOMICA AL COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STAGE LINGUISTICO Il sttscritt nat a il,

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Il presente dcument mira a infrmare i mandanti i titlari di qute di Drval Asset Management sulla plitica adttata dalla scietà in materia di cnflitti d interesse

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste prim quadrimestre

Dettagli

CODICE: GOV/231/POL-04. Confidenzialità: documento destinato a solo uso interno

CODICE: GOV/231/POL-04. Confidenzialità: documento destinato a solo uso interno Eseg uita macr MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO CODICE: GOV/231/POL-04 Cnfidenzialità: dcument destinat a sl us intern Data creazine 26/04/2016 Tiplgia di dcument Reglament Emittente Direzine

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE. DETERMINAZIONE N del 14/10/2016

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE. DETERMINAZIONE N del 14/10/2016 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE N. 1948 del 14/10/2016 OGGETTO: PROGETTO BENESSERE: AFFIDAMENTO INCARICO ALLA DOTT.SSA LUCIANA LEONILDA ZANON PER LA REALIZZAZIONE DI NR.1 INTERVENTO

Dettagli