FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013"

Transcript

1 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013 Nel mese di settembre sono state immatricolate oltre 106 mila nuove autovetture (-2,9%). Si tratta del venticinquesimo calo consecutivo; non si prevede ancora un inversione di tendenza nei prossimi mesi, ma cali più contenuti. Per trovare un volume così basso per il mese di settembre, bisogna risalire a 37 anni fa (1976: unità). GEN/SET volumi var. % t/t peso % T su tot mercato ,6 79% ,2 75% ,0 78% ,3 78% ,2 77% ,3 78% ,9 77% ,2 79% ,8 75% ,3 79% ,2 78% ,4 78% ,3 77% STIMA Nei primi 9 mesi dell anno in corso, il mercato ha totalizzato 1 milione di unità, in calo dell 8,3% rispetto ad un anno fa, quando nello stesso periodo fu venduto il 78% dell intero mercato ( vetture in più di gennaio/settembre 2013). Se si confronta il cumulato dei primi 9 mesi 2013 con l analogo del 2007 (anno record di vendite) il calo risulta del 48,1%. Dal 2001 ad oggi, nei primi 9 mesi si è immatricolato tra il 75% (2009) e il 79% (2001 e 2010) dell intero mercato. La media delle vendite dei primi 9 mesi degli anni ammontava a 1,62 milioni di auto, mentre scende a 1,15 milioni circa nel periodo

2 Gli ordini raccolti nei primi 9 mesi 2013 ammontano a circa 973 mila, in calo del 5% sull analogo periodo del. Nota positiva è che a partire dal mese di aprile la raccolta dei contratti cresce con la sola eccezione del mese di agosto. ITALIA PIL Trend trim. Valori concatenati (anno di rif. 2005) Var. % su stesso trim. anno prec. var.% tendenziali T/T 1, IT 0,9 0,3 2T 3T 4T -0,5 IT -1,7 2T 3T 4T 2013 IT -2,4-2,6-2,8-2,3 2T -2,0 Le previsioni di crescita per l Italia sono state riviste al ribasso per il 2013 sia dal FMI che dall OCSE: -1,8%, mentre secondo le ultime proiezioni di ISTAT la variazione acquisita per l intero anno è pari a -1,7%. Quello italiano è l'unico dato tra i Paesi del G7 ad essere negativo: la Francia registrerà a fine anno una crescita dello 0,3% (+1,4% nel terzo trimestre, +1,6% nel quarto), la Germania dello 0,7% (+2,3% e +2,4%), la Gran Bretagna dell'1,5% (+3,7% e +3,2%) e gli Usa dell'1,7% (+2,5% e +2,7%). Per il 2013 è previsto un mercato auto attorno a 1,3 milioni di unità, con una flessione tra il 7 e il 9%. ITALIA MERCATO AUTOVETTURE NUOVE VOLUMI E VAR.% La contrazione della capacità di spesa delle famiglie italiane e l elevato tasso di disoccupazione sul fronte dei consumi, la schiacciante pressione fiscale su famiglie e imprese e una permanente stretta creditizia sul fronte della crescita, non consentono nel breve periodo una netta inversione di tendenza a favore del mercato auto, che invece sarà molto graduale. 2

3 Intanto il temuto aumento dell Iva, che passa dal 21 al 22%, si è verificato, si tratta di un elemento in più che andrà a fiaccare la disponibilità economica delle famiglie e penalizzerà ulteriormente la domanda interna. Contribuisce all indebolimento del mercato auto, anche la pesante imposizione fiscale che, nonostante il calo delle vendite, nel rappresenta ben il 17% delle entrate tributarie: 72,73 miliardi di euro (+3,8% rispetto al 2011), il contributo versato dagli automobilisti italiani. Pur acquistando e usando sempre meno l auto, gli automobilisti hanno pagato in più rispetto al 2011: il 12% di tasse sui carburanti, il 13% di IPT (imposta provinciale di trascrizione), il 7,3% di tassa di possesso, il 3,1% di premi di assicurazione. Il bene automobile diventa sempre meno accessibile. Secondo le previsioni, solo nel 2017 il mercato raggiungerà di nuovo 1,8 milioni di autovetture nuove vendute, favorito dal progressivo invecchiamento del parco auto, che gli anni di crisi stanno determinando. Mercato per alimentazione Nei primi 9 mesi 2013 le vetture ad alimentazione alternativa hanno raggiunto la quota del 15,2% e una variazione tendenziale positiva del 13% circa; sale la quota delle vetture alimentate a GPL dall 8,3% di un anno fa al 9% dei primi 9 mesi 2013, ma cala leggermente rispetto alla media d anno che fu del 9,1%. Le vetture a metano conquistano il 5,2% del mercato (1,5 punti in più rispetto a gennaio/settembre e 1,4 in più rispetto alla media ). Le vetture ibride con alimentazione a benzina ed elettrica crescono del 130% e in termini di volumi passano da oltre circa di un anno fa ad oltre di gennaio-settembre TOTALE 2011 % TOTALE /11 Gen/Set % Gen/Set /12 DIESEL , ,1-22, , ,5-8,5 BENZINA , ,4-31, , ,3-15,7 BZ+GPL , ,1 133, , ,0-0,9 BZ+METANO , ,4 35, , ,3 18,6 METANO , ,4 99, , ,9 128,4 ELETTRICA 291 0, ,0 80, , ,1 60,8 IBRIDA BE , ,4 9, , ,0 178,3 IBRIDA BT 80 0,0 92 0,0 15,0 91 0,0 4 0,0-95,6 IBRIDA GE 12 0, , , ,1 - TOTALE , ,0-19, , ,0-8,3 ALIM. ALTERNATIVA , ,5 91, , ,2 12,6 3

4 ITALIA - Mercato vetture nuove diesel - trend ,0 1400,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 58,0 58,6 58,2 55,6 55,2 53,1 48,4 50,5 43,0 41,8 45,9 33,4 36,2 805,5 876,0 989,8 1090,7 1318,3 1314,0 1360,1 1386,3 1092,5 903,3 900,2 965,7 745, volumi in.000 quote 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 ANFIA-Studi e Nel 2011, i consumi di benzina erano scesi del 6% sul 2010, mentre quelli del gasolio auto erano leggermente cresciuti dell 1% e quelli del GPL del 4,4%. Nel i consumi di carburanti sono ancora calati del 10,8% per la benzina senza pb e del 10,4% per il gasolio auto, crescendo, invece, del 6,3% per il GPL. Nei primi 8 mesi 2013 i consumi di benzina e gasolio si contraggono rispettivamente del 6,2% e del 4,1%, mentre quelli del Gpl aumentano dell 11,9%. TREND PREZZO DEL PETROLIO Media quotazioni mensili (Brent, Dubai, WTI) US$ per barrell Nel panorama mondiale vanno emergendo nuove variabili negative che stanno 117,8 determinando un rallentamento 112,7 113,8 della crescita economica 106,9 107,7 mondiale, quali: 104,2 105,2 105,3 106,3 105,0 102,6 103,4 101,2 101,2 -l ipotesi di intervento militare 98,9 99,3 99,7 96,8 contro la Siria, che da sola è 90,7 bastata a provocare un terremoto sui mercati: il prezzo 2013 del petrolio è schizzato dopo i primi avvertimenti da gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Washington. Anche se la Siria non è di per sé un paese produttore di primo piano, la prospettiva di ulteriore instabilità nella regione preoccupa i mercati. -la prospettiva del rialzo dei tassi di interesse annunciata dalla Fed e l effetto piuttosto dirompente che questo annuncio ha causato in alcune economie emergenti (India, Indonesia, Brasile, Turchia le cui monete hanno toccato i minimi storici); anche se la Federal Reserve continuerà a sostenere i mercati con interventi di politica monetaria dopo lo shutdown, lo stop temporaneo alle spese di Washington, che è scattato alla mezzanotte di lunedì 30 settembre per il mancato accordo sul Budget tra Repubblicani e Democratici, 4

5 costringendo il Governo USA a sospendere le spese considerate non essenziali al fine di ridurre la spesa pubblica; -il debito USA: l incertezza, più grave riguarda l accordo per l innalzamento della soglia del debito USA, che ha raggiunto i miliardi di dollari. Tale accordo dovrà essere trovato prima del 17 ottobre 2013, per evitare il default USA, le cui conseguenze sarebbero catastrofiche. Ad agosto il prezzo medio del petrolio è arrivato a 108,1 US$ il barile e le quotazioni stanno salendo. ITALIA - PREZZI MEDI ALLA POMPA DEI CARBURANTI EURO PER 1000 LITRI In Italia dal mese di giugno i prezzi medi alla pompa dei carburanti sono in aumento, come evidenziato dal grafico. 769 ago set ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar apr mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 L incidenza fiscale (accise+iva) sul prezzo medio alla pompa dei carburanti nel mese di settembre 2013 pesa per il 58,4% sul prezzo della benzina, per il 54,2% su quello del gasolio e per il 35,8% sul GPL. COMPOSIZIONE DEL PREZZO MEDIO ALLA POMPA SETTEMBRE 2013 Prezzo Prezzo al Inc. fiscale Industriale Iva Accisa consumo % Benzina senza pb 736,73 307,68 728,4 1772,81 58,4% Gasolio 768,01 290,94 617,4 1676,35 54,2% GPL 511,88 138,42 147,27 797,57 35,8% Alle accise nazionali si aggiungono anche quelle regionali (applicate in Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria). Ricordiamo che sui prezzi dei carburanti grava una lunga serie di accise (la prima risale al 1935). Si tratta di una forma di tassazione diretta, sicura e a Costo zero per lo Stato. 5

6 EMISSIONI MEDIE CO2 (g/km) DELLE NUOVE VETTURE VENDUTE Le emissioni medie di CO2 attribuibili alle automobili immatricolate in Italia nel sono tra le piu' basse d'europa e - assieme a Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Malta, Olanda, Portogallo e Spagna - si trovano gia' al di sotto dei limiti fissati dalla Commissione Europea per il L'Italia ha ottenuto un risultato migliore di Paesi ritenuti molto piu' 'eco-responsabili' (come Belgio, Svezia, Austria, Lussemburgo e Finlandia) ed ha largamente distaccato, in questa classifica delle nazioni 'virtuose', la Germania, che ha una media di emissioni di CO 2 ben piu' alta (141,5 g/km) rispetto a quella italiana, pari a 126,2 g/km. 158,7 153,6 146,5 144,7 145,7 140,3 136,3 135,7 133,1 132,2 129,9 126,2 ITALIA EU Francia e Italia hanno registrato la media di emissioni più basse in Europa, seguite da Spagna e Gran Bretagna. Diversi fattori influenzano il risultato, tra questi il peso dell'auto (l'italia si colloca al 4 posto con 1311 kg), la potenza dei motori (l'italia si colloca al 2 posto con 77 kw pari a 103 CV), la diffusione di auto con alimentazione a GPL e metano. Nei primi 8 mesi 2013 le emissioni medie di C0 2 delle nuove auto vendute in Italia è pari a 121,7 g/km (127 nei primi 8 mesi ). Mercato per modalità d acquisto In cinque anni dal 2007 al 2011 il potere d acquisto delle famiglie è crollato del 5% e del 4,9% nel sul 2011, secondo le indagini di Istat, e 6,7 milioni di italiani si trovano in forte difficoltà. Nel 2010 circa il 57 per cento delle famiglie residenti in Italia ha conseguito un reddito netto inferiore all importo medio annuo ( euro, circa euro al mese). A luglio 2013 il tasso di occupazione, pari al 55,9%, diminuisce di 1 punto rispetto ad un anno fa. Il numero dei disoccupati, pari a 3,76 milioni, aumenta dell 11,8% su base annua. Il tasso di disoccupazione si attesta a fine luglio 2013 al 12% (-0,3 punti su giugno 2013 e 1,3 punti in più nei dodici mesi). Il tasso di disoccupazione giovanile è passato dal 26,2% del 2000 al 29,1% del 2011, per raggiungere a fine il 35,3%. A luglio 2013 il tasso di disoccupazione giovanile raggiunge il 39,5% (+4,3 punti nel confronto tendenziale). Una fascia sempre più ampia della popolazione (oltre i 2 milioni) è poi esclusa dal mondo del lavoro e quindi senza possibilità di investire nel proprio futuro: nel 2009, anno di inizio della crisi, i Neet (Not in Education, Employment or Training), ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non sono in formazione e ormai, dopo molti tentativi non cercano più neppure un lavoro, erano il 19,5% di questo segmento di età. Due anni dopo (2011) erano cresciuti di oltre tre punti percentuali (22,7%). Anche nel il numero di Neet cresce del 4,4% rispetto al

7 L incertezza sul futuro induce alla prudenza anche chi in realtà potrebbe o vorrebbe acquistare o cambiare l automobile. La mobilità automobilistica rappresenta comunque la quasi totalità della domanda di spostamento del nostro Paese (attorno all'80%). Gli italiani in generale preferiscono ancora l'automobile, tuttavia si registra un calo di consensi dovuto a diversi fattori: - costo dei carburanti - crisi finanziaria e credit crunch - calo del potere d'acquisto delle famiglie - crescita costante dei costi per l'utilizzo dell'auto (premi assicurativi, pedaggi autostradali, parcheggi, etc) - pesante imposizione fiscale sul bene auto (bollo, superbollo, imposta provinciale di trascrizione, IVA, accise sui carburanti, diritti vari di motorizzazione, etc). Aumentano gli spostamenti a piedi e in bicicletta, mentre la mobilità pubblica aumenta nelle grandi città, ma rimane invariata nei piccoli comuni. La disponibilità verso una mobilità sostenibile è più accentuata tra i residenti delle grandi città. Un altro importante fattore di mobilità è rappresentato dall intermodalità, che si presenta come Mercato auto per modo d'acquisto - Noleggio Trend mensile - quota sul totale mercato uno degli ambiti più dinamici e in crescita dell intera domanda di mobilità urbana Le vetture acquistate da privati (persone fisiche, leasing persone fisiche, taxi) sono passate dal 71,7% del 2010 al 66,5% del 2011 e a fine sono scese al 64%. A fine settembre scendono ancora al 63,7%. E aumentata, per contro, la quota di vetture a noleggio, che passa dal 13,3% del 2010 al 18% del e al 18,9% dei primi 9 mesi gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set TOTALE 2011 % TOTALE /11 Gen/Set % Gen/Set /12 Privati proprietari , ,3-23, , ,8-8,3 Leasing persone fisiche , ,5-9, , ,6 13,2 Società proprietarie , ,2-16, , ,9-7,4 Leasing persone giur , ,7-27, , ,5-21,5 Noleggio , ,0-9, , ,9-9,5 Taxi , ,3-19, , ,3-6,4 Altri 494 0, ,0-43, , ,0 39,4 TOTALE , ,0-19, , ,0-8,3 7

8 La formula del noleggio potrebbe diventare interessante anche per i privati, una parte dei quali sembrano già indirizzati verso l affitto dell auto piuttosto che all acquisto. Saranno le offerte formulate dalle aziende ai cosiddetti codici fiscali che renderanno appetibile e praticabile questa strada. Pesa infine per tutto il comparto delle vetture intestate a società e noleggio, la sfavorevole fiscalità rispetto agli altri Paesi europei. In Italia la deducibilità è stata ridotta in pochi mesi (prima dalla Legge Fornero e poi dalla Legge di Stabilità 2013 ) dal 40% al 20%, mentre in ambito UE arriva fino al 100%. Inoltre, le soglie di deducibilità per le auto utilizzate da imprese e professionisti sono ferme addirittura al 1997, non essendo mai state rivalutate secondo gli indici Istat come, invece, previsto. Anche l Iva è detraibile solo al 40%, mentre nei principali Paesi UE la detraibilità arriva al 100%. Per queste ragioni, l incidenza delle auto aziendali in Italia è molto più bassa che in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Mercato per segmento Nel cumulato cresce la quota di: Superutilitarie, 19,1% vs 18,8% di un anno fa; Medio-inferiori, il 13,6 vs il 13,1%; SUV piccoli, 4,2% vs 2,6%; SUV compatti, 8,7% vs 8,4%; Monovolumi piccoli, 6,8 vs 4,6%. TOTALE 2011 % TOTALE /11 Gen/Set % Gen/Set /12 Superutilitarie , ,1-11, , ,1-6,7 Utilitarie , ,4-23, , ,5-12,1 Medio-inferiori , ,8-24, , ,6-4,7 Medie , ,0-26, , ,9-26,7 Superiori , ,4-27, , ,3-16,7 Lusso , ,1-42, , ,1-35,4 Sportive , ,7-32, , ,5-34,2 SUV Piccoli , ,6-29, , ,2 50,7 SUV Compatti , ,6 2, , ,7-5,6 SUV Medi/ , ,8-18, , ,1-26,1 SUV Grandi , ,0-36, , ,8-30,7 Monovolumi piccoli , ,0-22, , ,8 36,3 Monovolumi medi , ,7-12, , ,0-20,5 Monovolumi grandi , ,6-28, , ,4-38,9 Multispazio , ,6-22, , ,5-16,1 Combi , ,5-18, , ,5-10,4 TOTALE , ,0-19, , ,0-8,3 Mercato per area geografica Nel sono aumentate le immatricolazioni nelle regioni autonome (vedi Valle d Aosta e Trentino Alto Adige), poiché non hanno adottato, grazie ai loro statuti speciali, gli obblighi di maggiorazione sull IPT previsti dalle Legge n. 148/2011 entrata in vigore il 17 settembre 2011 che avevano sostanzialmente abolito il beneficio della tassazione fissa sugli atti soggetti a Iva (in pratica, gli acquisti effettuati presso un commerciante di veicoli). Il successivo D.L. 10 ottobre, n. 174 art. 9, comma 2 convertito nella Legge 7 dicembre, n. 213 ha infatti ulteriormente rivisto la disciplina dell imposta provinciale di trascrizione consentendo di eseguire le formalità relative all IPT su tutto il territorio nazionale, con destinazione del 8

9 gettito d imposta alla Provincia ove ha sede legale o residenza il soggetto passivo, inteso come avente causa (proprietario-acquirente) o intestatario del veicolo (il locatario nel caso di locazione finanziaria, il titolare del diritto di godimento nel caso di usufrutto, il cessionario nel caso di compravendita con patto di riservato dominio). Tuttavia, tale modifica non ha praticamente pesato sui noleggiatori, che hanno continuato ad aprire sedi nelle due province con IPT ridotta e a pagarla lì come effettivi proprietari dei veicoli. Nel mese di settembre il mercato auto di 8 regioni su 20 ha avuto segno positivo. Le sole regioni che invece che registrano incrementi di vendita nei primi 9 mesi 2013 sono il Piemonte, dove sono state immatricolate il 16,6% di autovetture in più rispetto ad un anno fa, grazie all incremento del noleggio, e la Toscana (+15,5%). TOTALE 2011 % TOTALE /11 Gen/Set % Gen/Set /12 VALLE D'AOSTA , ,6 18, , ,4 88,4 PIEMONTE , ,6 14, , ,8 16,6 LOMBARDIA , ,8 23, , ,7 8,3 LIGURIA , ,1 25, , ,1 8,9 ITALIA NORD-OVEST , ,1 19, , ,9 8,5 FRIULI , ,8 26, , ,8 8,6 TRENTINO ALTO ADIGE , ,2 423, , ,5 15,6 VENETO , ,6 20, , ,5 8,0 EMILIA ROMAGNA , ,2 20, , ,5 1,1 ITALIA NORD-EST , ,8 21, , ,4 9,6 TOSCANA , ,5 37, , ,9 15,5 UMBRIA , ,3 21, , ,3 10,2 MARCHE , ,3 22, , ,3 7,5 LAZIO , ,7 53, , ,7 15,4 ITALIA CENTRO , ,8 44, , ,2 3,3 ABRUZZI , ,7 24, , ,6 10,8 BASILICATA , ,4 26, , ,4 7,5 CAMPANIA , ,9 26, , ,7 12,8 MOLISE , ,2 30, , ,2 13,4 PUGLIA , ,0 21, , ,0 6,2 CALABRIA , ,6 23, , ,5 9,6 SICILIA , ,0 30, , ,6 16,4 SARDEGNA , ,6 25, , ,6 13,6 ITALIA SUD-ISOLE , ,3 26, , ,6 11,9 TOTALE , ,0 19, , ,0 8,3 9

10 Trasferimenti di proprietà e radiazioni Nel sono stati registrati complessivamente 4,18 milioni di passaggi di proprietà lordi, il 10,7% in meno rispetto al Le minivolture (vendite temporanee al concessionario) sono state invece 1,67 milioni l 11,3% in meno. A settembre 2013, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, i trasferimenti lordi (incluso le minivolture) sono stati oltre 329 mila (+6,5%) e nei primi 9 mesi dell anno i passaggi di proprietà hanno riguardato 3,05 milioni di autovetture (+0,98%). Parco autovetture La riduzione dei volumi di vendita delle autovetture ha determinato una costante diminuzione del tasso di sostituzione (dal 6,3% del 2007 al 3,9% del ), causando un progressivo invecchiamento del parco circolante auto, che a fine per la prima volta è sceso a ( vetture in meno rispetto al 2011). Questa inversione di tendenza non preoccupante in sé, ma in quanto accompagnata dalla mancata sostituzione delle vetture rottamate o radiate, con conseguente invecchiamento del parco circolante - rischia di consolidarsi, visto che le previsioni 2013 stimano ancora un mercato in flessione rispetto a quello dell anno precedente (dal 7 al 10% in meno). Evoluzione del Parco circolante autovetture in alcuni comuni capoluoghi (fonte ACI) Numeri indice 2000=100 ANNI Torino Milano Genova Bologna Firenze Roma Napoli Palermo TOTALE ITALIA ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, ,5 101,4 100,1 100,0 100,3 104,5 100,4 100,6 102,2 102, ,2 101,3 100,1 99,6 99,6 104,7 100,8 101,6 102,3 103, ,5 100,9 100,2 98,8 99,7 105,8 101,7 103,2 103,1 105, ,6 93,8 95,6 96,1 95,6 99,6 87,9 97,7 96,2 104, ,1 93,9 95,7 95,1 94,9 100,7 90,8 99,2 97,0 106, ,3 93,6 96,0 93,7 94,4 101,9 90,9 100,6 97,4 108, ,9 92,3 95,4 92,8 93,2 102,3 91,0 101,1 97,4 109, ,1 91,9 95,0 92,0 92,7 103,7 91,1 101,1 97,9 110, ,6 91,0 94,8 91,7 95,3 102,4 91,2 100,5 97,2 111, ,6 91,0 94,4 91,5 96,8 102,7 91,3 100,3 96,9 112, ,7 92,0 94,0 92,5 98,4 104,4 90,5 100,0 97,7 113,9 93,1 90,9 92,9 91,7 93,0 100,7 88,9 98,6 95,4 113,8 10

11 La vita media di un auto è aumentata per la rinuncia o il rinvio dell acquisto/sostituzione dell auto per scelta o necessità. L utilizzo più moderato del mezzo (calo della percorrenza media -12% nel con meno di km medi/annui, fonte Segugio.it) ha determinato anche un allungamento della vita tecnica dell auto. Negli anni 2000, 2001, 2002 sono state immatricolate complessivamente oltre 7,1 milioni di auto, pari ad una media d anno di 2,37 milioni di vetture, pertanto potenzialmente si tratta di mezzi con anni di vita che potrebbero/dovrebbero essere sostituiti nel breve termine. Un invecchiamento progressivo del parco ha conseguenze negative in termini ambientali e di sicurezza. L'età mediana nel (in aumento rispetto al 2011) è pari a: - auto a benzina : 11 anni e 7 mesi - auto a gasolio : 7 anni - auto bz/gpl : 4 anni e 9 mesi - auto bz/metano : 4 a e 10 mesi. L'età mediana nel 2011 era pari a: - auto a benzina : 10 anni e 11 mesi - auto a gasolio : 6 anni e 4 mesi - auto bz/gpl : 4 anni e 10 mesi - auto bz/metano : 4 a e 5 mesi. Nel 2005 le vetture circolanti con più di 10 anni erano il 34,5%, nel sono salite al 44,4%. Le auto con più di 20 anni erano l'8,3% del parco nel 2000, scese al 7,2% nel 2005 e salite al 12,2% nel. 11

12 Secondo la normativa Euro invece, le vetture circolanti Euro 0,1,2,3 sono il 53,9% dell intero parco, mentre le vetture Euro 4, 5, 6 sono il 46,1%. Euro 0, 1, 2, 3 = 53,9% del parco Euro 4, 5, 6 = 46,1% del parco 12

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove APRILE e GENNAIO/APRILE Nel mese sono state immatricolate oltre 116 mila autovetture nuove, ancora in flessione del 10,8% rispetto allo stesso mese del.

Dettagli

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 Nel mese di ottobre sono state immatricolate circa 111 mila nuove autovetture (-5,6%). Si tratta del 26 calo consecutivo;

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ANNO Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel oltre 1,403 milioni di unità, in flessione del 19,8% rispetto all anno precedente. Rispetto al 2007,

Dettagli

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011.

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. ITALIA Nei primi 3 mesi vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014 ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre A tembre il mercato dell auto cresce del 3,3%, un incremento di 3.500 auto rispetto a tembre, dovuto alla buona performance delle vendite di

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA ITALIA Settembre 2015: il mercato dell auto segna il sedicesimo incremento consecutivo: +17% su settembre e il nono a doppia cifra da gennaio 2015. Nel mese di settembre 2015 si registrano 130mila immatricolazioni

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014.

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014. ITALIA Novembre : il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre. Nel mese di novembre si registrano 134mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento di oltre

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9%

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% A novembre 2014 il mercato dell auto cresce del 4,9% rispetto a novembre con 108 mila unità. Nella prima metà dell anno in

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo 6 anni

Dettagli

Andamento generale e specificità della Sicilia

Andamento generale e specificità della Sicilia ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014.

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014. ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio. Nei mesi iniziali del 2015, le indicazioni favorevoli a una ripresa dell attività economica si sono

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014.

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. Ad ottobre 2014 il mercato dell auto cresce del 9% rispetto ad ottobre, pari ad un incremento di circa 10.500 auto, dovuto alla

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014.

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014. ITALIA Ottobre : il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre. Nel mese di ottobre si registrano 133mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

UNIONE EUROPEA Il mercato auto recupera il 5,5% a settembre e riduce la perdita da inizio anno al 4%.

UNIONE EUROPEA Il mercato auto recupera il 5,5% a settembre e riduce la perdita da inizio anno al 4%. UNIONE EUROPEA Il mercato auto recupera il 5,5% a settembre e riduce la perdita da inizio anno al 4%. Dopo sei trimestri consecutivi di flessione, il PIL nell'area dell'euro è cresciuto dello 0,3% in T2

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi.

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. Nel 2014 il mercato dell auto con circa 1.360.000 unità cresce del 4,2% sul 2013, pari a 55mila autovetture

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011 UNRAE Conferenza Stampa Milano, 15 dicembre 2011 Mercato italiano delle autovetture 2011/2010 1.961.472 1.750.000 2010 2011 * - 10,8% Elaborazioni Centro Studi UNRAE * stime Mercato europeo delle autovetture

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove GENNAIO/SETTEMBRE Il mercato delle autovetture ha totalizzato nei primi 9 mesi circa 1,09 milioni di unità, in flessione del 20,5 rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei

Dettagli

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 ITALIA MERCATO AUTOVETTURE 172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 Boom di auto immatricolate: +27%, il volume mensile più alto registrato a partire da marzo 2011 o Bassi tassi d interesse, prezzi

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali -

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali - 1 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) 3.000.000 2.500.000 2.490.570 2.159.465 2.000.000 1.749.740 1.500.000 1.304.345 1.000.000 2007-2013 calo 47,7 % 500.000 0 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008

Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008 Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo Bologna, 15 Maggio 2008 Il mercato dell auto in Italia 5.500.000 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

ITALIA A gennaio 2015 prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9%

ITALIA A gennaio 2015 prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9% ITALIA A gennaio prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9% Alla fine di un lungo trend negativo, il mercato auto nel si è chiuso positivamente(+4,2% sul e 1,36 milioni di nuove registrazioni).

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli