ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove"

Transcript

1 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ANNO Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel oltre 1,403 milioni di unità, in flessione del 19,8% rispetto all anno precedente. Rispetto al 2007, la perdita ammonta a circa 1,1 mln vetture (-44%). La media delle vetture immatricolate nel biennio - è di 1,57 milioni di unità, ben lontana dal volume medio conseguito nel periodo , pari a 2,19 mln di unità. Nel il Gruppo Fiat-Chrysler detiene il 29,6% del mercato, seguita dal Gruppo VW con il 13,2% e il Gruppo PSA con il 9,9%. Secondo i dati diffusi da Istat, il 1 semestre del sarà sicuramente di stagnazione, molto poi dipenderà dalle azioni del futuro Governo, se saranno in grado di allentare la pressione fiscale ad aziende e famiglie, rilanciare gli investimenti e i consumi. Ad oggi il mercato auto è stimato attorno a 1,3 milioni di unità, in flessione di oltre il 7% sul. ITALIA MERCATO AUTOVETTURE NUOVE VOLUMI E VAR.% MARZO e I TRIMESTRE A marzo sono state immatricolate oltre 132 mila autovetture nuove, in calo del 4,9% sullo stesso mese del, una perdita contenuta per effetto del confronto con un marzo penalizzato dallo sciopero delle bisarche (-26,4% su marzo ). Hanno spinto le immatricolazioni anche le promozioni delle Case in concomitanza con gli incentivi statali per i veicoli a basse emissioni. 1

2 Nel 1 trimestre si immatricola generalmente tra il 29 e il 31% dell intero mercato. Nel periodo di gennaio-marzo sono state immatricolate appena 355 mila autovetture, 50 mila in meno rispetto ai volumi dello stesso trimestre. La media del primo trimestre degli anni ammontava a 597 mila auto, dal raffronto con i primi 3 mesi si evidenzia una perdita netta del 40%. Anche l indagine condotta da ISTAT sulla fiducia dei consumatori relativamente alle intenzioni d acquisto di una nuova autovettura, conferma una tendenza negativa: dal 2 trimestre la percentuale dei consumatori che non acquisterebbe un auto è salita da 88% a 92,2% del campione intervistato. In generale a gennaio l'indice del clima di fiducia dei consumatori, in base 2005=100, diminuisce a 84,6 da 85,7 di dicembre. Registrano flessioni sia la componente riferita al clima personale (da 90,7 a 89,3), sia, in misura più lieve, quella relativa al clima economico generale (da 72,9 a 72,7). 1 trimestre volumi var. % t/t peso % T su tot mercato ,5 31% ,3 29% ,9 31% ,6 30% ,2 29% ,6 30% ,7 30% ,6 31% ,0 25% ,7 34% ,9 29% ,8 29% ,0 27% stima Intenzioni di acquisto: serie grezze (a) PERIODO Autovettura (b) NR 2010 I trim 1,6 4,3 4,0 90,0 0,2 II trim 1,9 3,9 6,0 88,1 0,2 III trim 1,7 4,3 3,9 89,8 0,4 IV trim 1,8 3,2 4,1 90,6 0,4 I trim 1,2 3,1 3,8 91,7 0,4 II trim 1,3 3,4 9,7 85,5 0,3 III trim 0,9 1,9 4,3 92,5 0,5 IV trim 0,7 2,1 3,5 93,4 0,3 I trim 1,1 1,9 5,4 91,1 0,6 II trim 0,9 2,7 8,2 88,0 0,4 III trim 1,3 3,0 6,8 88,7 0,3 IV trim 1,1 2,6 5,6 90,3 0,5 I trim 1,1 1,7 4,7 92,2 0,5 (a) Frequenze percentuali per modalità di risposta (b) Modalità di risposta: "++": certamente si; "+": probabilmente si ; "-": probabilmente no; "--": certamente no; NR: non sa, non risponde ITALIA PIL Trend trim. Valori concatenati (anno di riferimento 2005) -Var. % su stesso trim. anno prec. In termini tendenziali, si è registrato nel 4 trimestre un aumento del PIL dell 1,8% negli Stati Uniti, dello 0,8% in Germania, dello 0,3% in UK e in Giappone, mentre la variazione è stata negativa in Francia -0,1% e in Italia -2,8%. 2

3 Mercato per alimentazione L aumento dei prezzi dei carburanti e il calo generalizzato dei consumi, incluso quelli di benzina e gasolio, hanno spinto gli acquirenti verso modelli ad alimentazione alternativa, le cui vendite sono passate dal 5,6% di quota del al 13,5% del, con una crescita del 92% rispetto all analogo periodo del, con circa 189 mila vetture. In particolare le vetture a GPL e a metano hanno conquistato rispettivamente il 9,1% e il 3,8% del mercato. Le vetture a metano potrebbero avere sicuramente più mercato, ma sono penalizzate rispetto a quelle a GPL, da una rete distributiva insufficiente e localizzata principalmente in alcune regioni del centro Italia. Le vetture ibride rappresentano appena lo 0,5% del mercato. Il 14 Marzo sono partiti gli incentivi per l acquisto di auto a basse emissioni complessive e quindi destinati solo ai veicoli elettrici, ibridi, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili oppure a idrogeno. Agli incentivi auto possono accedere sia i privati che le aziende, però queste ultime hanno più fondi a disposizione. I fondi infatti sono stati ripartiti in due blocchi: 35,5 milioni di euro sono riservati dallo Stato all acquisto di auto utilizzate esclusivamente come beni strumentali d impresa (con obbligo di rottamazione) e 4,5 milioni di euro sono destinati all acquisto da parte di tutte le categorie di acquirenti (senza necessità di rottamazione) di veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km, con una quota pari a 1,5 milioni di euro riservata all acquisto di veicoli con emissioni non superiori a 50 g/km (per informazioni consultare il sito: A marzo le vetture ad alimentazione alternativa conquistano il 15,6% del venduto, 2,1 punti in più rispetto alla media d anno. In particolare aumentano le vendite di autovetture alimentate a metano, oltre e una quota del 5,76% e le vetture ibride, e una quota dello 0,8%. Le nuove registrazioni di vetture a GPL hanno conquistato il 9% del mercato con circa unità. Nei primi 3 mesi le vetture ad alimentazione alternativa hanno raggiunto la quota del 14,9% e una variazione tendenziale del 52%. TOTALE % TOTALE % var% /11 Gen/Mar % Gen/Mar % var% /12 DIESEL , ,1 0, , ,6-15,9 BENZINA , ,4 0, , ,5-23,8 BZ+GPL , ,1-0, , ,1 55,2 BZ+METANO , ,4-0, , ,2 27,0 METANO , ,4-0, , ,6 200,4 ELETTRICA 291 0, ,0 3, ,0 77 0,0-34,7 IBRIDA BE , ,4 0, , ,8 183,9 IBRIDA BT 80 0,0 92 0,0-0,5 10 0,0 1 0,0-90,0 IBRIDA GE 12 0, , , ,1 - TOTALE , ,0 100, , ,0-13,0 ALIM. ALTERNATIVA , ,5 91, , ,9 52,0 Nel, la quota diesel era tornata sui livelli del 2007 (55,2%), a fine risulta appena sotto con il 53,1%, e un calo dei volumi del 23%, anche a causa dell aumento del prezzo alla pompa del gasolio. A marzo le vetture diesel perdono il 7,5% circa su marzo e raggiungono la quota del 54,5%. Nel cumulato la quota si attesta al 53,6%. 3

4 ITALIA - Mercato vetture nuove diesel - trend ,0 70,0 1400,0 60,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 58,0 58,6 58,2 55,6 55,2 53,1 50,5 48,4 43,0 41,8 45,9 33,4 36,2 805,5 876,0 989,8 1090,7 1318,3 1314,0 1360,1 1386,3 1092,5 903,3 900,2 965,7 745, volumi in.000 quote 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 ANFIA-Studi e statistiche Il prezzo medio alla pompa dei carburanti è cresciuto a marzo, rispetto al prezzo medio praticato a febbraio, dello 0,9% per la benzina senza pb, mentre è calato dello 0,3% per il gasolio auto e dell 1,7% per il GPL. L incidenza fiscale (accise+iva) sul prezzo medio alla pompa dei carburanti nel mese di marzo è del 58% sul prezzo della benzina, del 54% su quello del gasolio e del 35% sul GPL. Alle accise nazionali si aggiungono anche quelle regionali (applicate in Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria). Nel i consumi di carburanti sono scesi del 10,8% per la benzina senza pb e del 10,4% per il gasolio auto, crescendo, invece, del 6,3% per il GPL. Nel, i consumi di benzina erano già scesi del 6% sul 2010, mentre quelli del gasolio auto erano leggermente cresciuti (+1%) e quelli del GPL del 4,4%. Nei primi 2 mesi i consumi calano ancora per benzina (-6%) e gasolio (-4%), mentre sono in aumento per Gpl autotrazione (+7,8%). La media delle emissioni di CO 2 delle nuove vetture immatricolate nel scende a 126,2 g/km da 129,9 g/km del. L obiettivo della Commissione Europea per il 2015 (130 g/km) è quindi già stato raggiunto dal nostro Paese. 4

5 Mercato per modalità d acquisto In cinque anni dal 2007 al il potere d acquisto delle famiglie è crollato del 5%, secondo le indagini di Istat, e 6,7 milioni di italiani si trovano in forte difficoltà. Una sempre più ampia fascia della popolazione è poi esclusa dal mondo del lavoro e quindi senza possibilità di investire nel proprio futuro: nel 2009, anno di inizio della crisi, i Neet (Not in Education, Employment or Training), ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non sono in formazione e ormai, dopo molti tentativi non cercano più neppure un lavoro, erano il 19,5% di questo segmento di età. Due anni dopo () erano cresciuti di oltre tre punti percentuali (22,7%). Sicuramente cresciuti anche nel. L incertezza sul futuro induce alla prudenza anche chi in realtà potrebbe o vorrebbe acquistare o cambiare l automobile. Tra i fattori che frenano l acquisto di un auto ci sono poi i costi per il suo utilizzo (aumento dei prezzi dei carburanti, dei premi assicurativi, il costo dei parcheggi, etc), le imposte/tasse, le limitazioni all uso dell auto nei centri urbani (aumenta il numero di persone che va a piedi o usa la bicicletta per brevi percorsi in sostituzione dell auto). Le vetture intestate a privati (persone fisiche, leasing persone fisiche, taxi) sono passate dal 71,7% del 2010 al 66,5% del e a fine sono scese al 64%. E aumentata, per contro, la quota di vetture a noleggio, che passa dal 13,3% del 2010 al 18% del. A marzo le vetture intestate ai privati proprietari sono il 63,3% del totale immatricolato, mentre il noleggio il 21,8% e le società (proprietarie e leasing persone giuridiche) il 14,8%. TOTALE % TOTALE % var. % Gen/Mar % Gen/Mar % var. % Privati proprietari , ,3-23, , ,3-11,7 Leasing persone fisiche , ,5-9, , ,7 15,3 Società proprietarie , ,2-16, , ,8-18,0 Leasing persone giur , ,7-27, , ,5-26,1 Noleggio , ,0-9, , ,5-13,8 Taxi , ,3-19, , ,2-41,8 Altri 484 0, ,0-44,6 70 0, ,1 270,0 TOTALE , ,0-19, , ,0-13,0 Mercato per segmento Le superutilitarie pesano a marzo per il 18,2% del mercato e le utilitarie per il 28,7%, insieme arrivano al 46,8% del nuovo immatricolato. I SUV complessivamente rappresentano il 17,6% del totale e i Monovolumi il 12,2%. Nel cumulato cresce la quota di: Supertutilitarie, 18,9% vs 17,7% di un anno fa; Medioinferiori, il 14 vs il 13,6%; SUV compatti, 9,2% vs 8,6%; Monovolumi piccoli, 6,5 vs 4,7%. 5

6 TOTALE % TOTALE % var% Gen/Mar % Gen/Mar % var% Superutilitarie , ,1-11, , ,9-7,2 Utilitarie , ,4-23, , ,3-16,4 Medio-inferiori , ,8-24, , ,0-10,2 Medie , ,0-26, , ,0-29,2 Superiori , ,4-27, , ,3-24,0 Lusso , ,1-42, , ,1-39,0 Sportive , ,7-32, , ,5-33,0 SUV Piccoli , ,6-28, , ,4 9,4 SUV Compatti , ,5 0, , ,2-6,5 SUV Medi/ , ,9-16, , ,7-21,9 SUV Grandi , ,0-36, , ,9-33,3 Monovolumi piccoli , ,0-22, , ,5 19,5 Monovolumi medi , ,7-12, , ,1-24,7 Monovolumi grandi , ,6-28, , ,3-64,6 Multispazio , ,6-22, , ,5-18,5 Combi , ,5-19, , ,4-18,4 TOTALE , ,0-19, , ,0-13,0 Mercato per area geografica Nel sono aumentate le immatricolazioni nelle regioni autonome (vedi Valle d Aosta e Trentino Alto Adige), poiché non hanno adottato, grazie ai loro statuti speciali, gli obblighi di maggiorazione sull IPT previsti dalle Legge n. 148/ entrata in vigore il 17 settembre 1 che avevano sostanzialmente abolito il beneficio della tassazione fissa sugli atti soggetti a Iva (in pratica, gli acquisti effettuati presso un commerciante di veicoli). Il mantenimento del calcolo dell IPT in misura fissa per gli atti soggetti ad IVA nelle Regioni a Statuto Speciale ha provocato, ad esempio, in Val d Aosta un 2,6% del totale immatricolato vs 1,8% del e in Trentino Alto Adige un 12,2% del mercato vs l 1,9% dell anno precedente. Il Lazio, invece, ha visto ridimensionarsi il peso del noleggio sul totale mercato: il 9,7% contro il 16,5% di un anno fa. Una situazione che ha determinato una evidente distorsione del mercato. In particolare le imprese di noleggio, hanno approfittato dell'agevolazione costituita dalla possibilità di creare una nuova sede legale nelle province di Trento e Bolzano che permettono di immatricolare i veicoli pagando per l'ipt una tariffa fissa, generando un'imponente flusso di nuove immatricolazioni. Il beneficio è al contrario rimasto più teorico che pratico per le società di leasing, che non offrono in locazione solo auto, ma anche imbarcazioni, immobili e macchinari industriali, per le quali aprire nuove sedi è dunque una faccenda assai più complicata. Tale fenomeno ha creato una diminuzione rilevante del gettito derivante dall'ipt nelle province dove si paga quella a tariffa normale, ma nemmeno le modifiche normative introdotte recentemente sono riuscite ad arrestarla. Il successivo D.L. 10 ottobre, n. 174 art. 9, comma 2 convertito nella Legge 7 dicembre, n. 213 ha infatti ulteriormente rivisto la disciplina dell imposta provinciale di trascrizione consentendo di eseguire le formalità relative all IPT su tutto il territorio nazionale, con destinazione del gettito d imposta alla Provincia ove ha sede legale o residenza il soggetto passivo, inteso come avente causa (proprietario-acquirente) o 1 La Legge citata prevede: Per tutte le vetture nuove e usate fino a 53 kw = 150,81 Per le vetture nuove e usate di potenza > 53 kw = 3,51 per ogni kw (100 kw = 351 ) In entrambi i casi è consentita l applicazione di una addizionale provinciale fino al 30% 6

7 intestatario del veicolo (il locatario nel caso di locazione finanziaria, il titolare del diritto di godimento nel caso di usufrutto, il cessionario nel caso di compravendita con patto di riservato dominio). Tuttavia, tale modifica non ha praticamente pesato sui noleggiatori, che hanno continuato ad aprire sedi nelle due province con Ipt ridotta e a pagarla lì come effettivi proprietari dei veicoli. A fine marzo nel Trentino Alto Adige sono state immatricolate ancora il 10,6% di tutte le auto. TOTALE TOTALE Gen/Mar Gen/Mar % % var.% % % var.% VALLE D'AOSTA , ,6 18, , ,3 92,9 PIEMONTE , ,6 14, , ,5 9,7 LOMBARDIA , ,8 23, , ,1 14,9 LIGURIA , ,1 25, , ,1 19,2 ITALIA NORD-OVEST , ,1 19, , ,0 17,1 FRIULI , ,8 26, , ,8 17,4 TRENTINO ALTO ADIGE , ,2 423, , ,6 17,1 VENETO , ,6 20, , ,8 13,7 EMILIA ROMAGNA , ,2 20, , ,7 6,4 ITALIA NORD-EST , ,8 21, , ,9 13,2 TOSCANA , ,5 37, , ,3 8,6 UMBRIA , ,3 21, , ,4 9,1 MARCHE , ,3 22, , ,4 7,7 LAZIO , ,7 53, , ,2 15,7 ITALIA CENTRO , ,8 44, , ,3 5,6 ABRUZZI , ,7 24, , ,6 10,0 BASILICATA , ,4 26, , ,4 1,1 CAMPANIA , ,9 26, , ,7 12,7 MOLISE , ,2 30, , ,2 6,6 PUGLIA , ,0 21, , ,1 7,4 CALABRIA , ,6 23, , ,6 8,8 SICILIA , ,0 30, , ,7 17,9 SARDEGNA , ,6 25, , ,5 22,8 ITALIA SUD-ISOLE , ,3 26, , ,9 13,1 TOTALE , ,0 19, , ,0 13,0 Trasferimenti di proprietà e radiazioni Nel sono stati registrati complessivamente 4,18 milioni di passaggi di proprietà lordi, il 10,7% in meno rispetto al. Le minivolture (vendite temporanee al concessionario) sono state invece 1,67 milioni l 11,3% in meno. A marzo, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, i trasferimenti complessivi sono stati 375 mila, il 4,4% in meno rispetto ad un anno fa e 1,09 milioni nei primi 3 mesi dell anno (+0,69%). 7

8 Parco autovetture I risultati negativi del delle vendite di autovetture nuove e usate non potranno che pesare sull invecchiamento del parco. A fine, secondo i dati appena pubblicati da ACI risulta che l età mediana per le autovetture a benzina è di circa 11 anni, per quelle a gasolio è di poco più di 6 anni, per le autovetture nel complesso è di poco superiore ai 9 anni. Più bassi i valori per le autovetture a doppia alimentazione: l età mediana di quelle a benzina-gpl è di quasi 5 anni, mentre per quelle a benzina-metano è poco più di 4 anni. Le autovetture circolanti che hanno più di 10 anni rappresentano il 41,7% del parco circolante totale ( vetture) e quelle con più di 20 anni sono ancora l 11%. parco vetture al (dati ACI) EURO 4 35% EURO 5 8% EURO 0 12% EURO 1 5% EURO 3 21% EURO 2 19% Secondo la normativa Euro invece, le vetture circolanti Euro 0,1,2,3 sono il 57% dell intero parco, mentre le vetture Euro 4, 5, 6 sono il 43%. La riduzione dei volumi di vendita ha determinato una costante diminuzione del tasso di sostituzione (dal 6,3% del 2007 al 3,9% del ), causando un progressivo invecchiamento del parco circolante, che a fine per la prima volta è sceso a ( vetture in meno rispetto al ). Questa inversione di tendenza non preoccupante in sé, ma in quanto accompagnata dalla mancata sostituzione delle vetture rottamate o radiate, con conseguente invecchiamento del parco circolante rischia di consolidarsi, visto che le previsioni stimano ancora un mercato in flessione rispetto a quello dell anno precedente (dal 7 al 10% in meno). La vita media di un auto è aumentata per la rinuncia o il rinvio dell acquisto/sostituzione dell auto per scelta o necessità. L utilizzo più moderato del mezzo (calo della percorrenza media) ha determinato anche un allungamento della vita tecnica dell auto. Negli anni 2000, 2001, 2002 sono state immatricolate complessivamente oltre 7,1 milioni di auto, pari ad una media d anno di 2,37 milioni di vetture, pertanto potenzialmente si tratta di mezzi con anni di vita che potrebbero/dovrebbero essere sostituiti nel breve termine. Un invecchiamento progressivo del parco ha conseguenze negative in termini ambientali e di sicurezza. A questo si aggiunge l elevata pressione fiscale generale e sulla motorizzazione, che pesano enormemente sulla capacità di spesa dei cittadini in termini di acquisto e di mantenimento della autovettura, considerando anche, che l offerta di trasporto pubblico non è in grado di soddisfare la domanda da un lato e la qualità di servizio adeguata alle esigenze degli utenti dall altro. A cura dell Area Studi e Statistiche di ANFIA Responsabile Marisa Saglietto 8

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove APRILE e GENNAIO/APRILE Nel mese sono state immatricolate oltre 116 mila autovetture nuove, ancora in flessione del 10,8% rispetto allo stesso mese del.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011.

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. ITALIA Nei primi 3 mesi vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un

Dettagli

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 Nel mese di ottobre sono state immatricolate circa 111 mila nuove autovetture (-5,6%). Si tratta del 26 calo consecutivo;

Dettagli

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013 Nel mese di settembre sono state immatricolate oltre 106 mila nuove autovetture (-2,9%). Si tratta del venticinquesimo

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014 ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre A tembre il mercato dell auto cresce del 3,3%, un incremento di 3.500 auto rispetto a tembre, dovuto alla buona performance delle vendite di

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014.

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014. ITALIA Novembre : il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre. Nel mese di novembre si registrano 134mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento di oltre

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove GENNAIO/SETTEMBRE Il mercato delle autovetture ha totalizzato nei primi 9 mesi circa 1,09 milioni di unità, in flessione del 20,5 rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9%

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% A novembre 2014 il mercato dell auto cresce del 4,9% rispetto a novembre con 108 mila unità. Nella prima metà dell anno in

Dettagli

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA ITALIA Settembre 2015: il mercato dell auto segna il sedicesimo incremento consecutivo: +17% su settembre e il nono a doppia cifra da gennaio 2015. Nel mese di settembre 2015 si registrano 130mila immatricolazioni

Dettagli

Andamento generale e specificità della Sicilia

Andamento generale e specificità della Sicilia ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo 6 anni

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014.

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014. ITALIA Ottobre : il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre. Nel mese di ottobre si registrano 133mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014.

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. Ad ottobre 2014 il mercato dell auto cresce del 9% rispetto ad ottobre, pari ad un incremento di circa 10.500 auto, dovuto alla

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei

Dettagli

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014.

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014. ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio. Nei mesi iniziali del 2015, le indicazioni favorevoli a una ripresa dell attività economica si sono

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno 2014 e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015.

ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno 2014 e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015. ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015. Nel mese di giugno 2015 sono state immatricolate circa 147mila

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi.

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. Nel 2014 il mercato dell auto con circa 1.360.000 unità cresce del 4,2% sul 2013, pari a 55mila autovetture

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove DICEMBRE Il mercato dell auto ha chiuso il mese di dicembre in ribasso del 22,5% per un totale di circa 87 mila unità. Si tratta della tredicesima flessione

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione, il mercato ha avuto un calo improvviso

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011 UNRAE Conferenza Stampa Milano, 15 dicembre 2011 Mercato italiano delle autovetture 2011/2010 1.961.472 1.750.000 2010 2011 * - 10,8% Elaborazioni Centro Studi UNRAE * stime Mercato europeo delle autovetture

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Analisi del mercato delle auto

Analisi del mercato delle auto Analisi del mercato delle auto Le immatricolazioni ripartono grazie alla necessità di sostituire il vecchio parco di auto non catalizzate. La scomparsa imminente della benzina super fa crescere le vendite,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica 1 Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione. Dieci anni dopo,

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 ITALIA MERCATO AUTOVETTURE 172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 Boom di auto immatricolate: +27%, il volume mensile più alto registrato a partire da marzo 2011 o Bassi tassi d interesse, prezzi

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali -

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali - 1 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) 3.000.000 2.500.000 2.490.570 2.159.465 2.000.000 1.749.740 1.500.000 1.304.345 1.000.000 2007-2013 calo 47,7 % 500.000 0 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA ITALIA Agosto 2015: il mercato dell auto segna il quindicesimo incremento consecutivo: +10,6% su agosto e l ottavo a doppia cifra da gennaio 2015. Nei mesi di luglio ed agosto 2015 sono state immatricolate

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 PREMESSA ACI coopera alla gestione delle tasse automobilistiche nelle seguenti Regioni e Province autonome: - Abruzzo - Basilicata - Emilia Romagna - Lazio - Lombardia - Puglia

Dettagli

Analisi del Mercato Italiano

Analisi del Mercato Italiano Analisi del Mercato Italiano 2012 Mercato italiano delle autovetture Andamento storico del Mercato Italiano 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 1.194.424 1.397.039 1.530.488 1.808.476

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli