Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009"

Transcript

1 2008-DC05 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa RIVISITAZIONE DEI REGOLAMENTI Tipo di Obiettivo STRATEGICO COLLABORAZIONE ALL'ISTRUTTORIA PER LA RIVISITAZIONE DEI REGOLAMENTI E DEI CONTRATTI DI SERVIZIO DI COMPETENZA DEL SETTORE GLI OBIETTIVI DI PEG SARANNO RIDEFINITI ALLA LUCE DELL'IMPATTO DELLA PROSSIMA FINANZIARIA 2008 E DELLA RIORGANIZZAZIONE CHE SARA' STABILITA Stato di avanzamento al 30/06/2009 E' ancora in fase di studio la rivisitazione del regolamento di contabilità. SITUAZIONE AL 31/12/08 SI E' PROVVEDUTO ALLA RIVISITAZIONE DEL REGOLAMENTO ICI, DEL REGOLAMENTO COSAP E PUBBLICITA'. E' ALLO STUDIO LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO DI CONTABILITA'. E' STATO PREDISPOSTO IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SORI. SITUAZIONE AL 31/12/09 LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO DI CONTABILITA' E DEL REGOLAMENTO DELLE ENTRATE VERRA' AFFRONTATA NEL CORSO DELL'ESERCIZIO 2010 IN QUANTO PRESUPPONE UN'ATTENTA ATTIVITA' DI STUDIO E DI ANALISI DA CONDIVIDERE CON LA NUOVA AMMINISTRAZIONE, ANCHE ALLA LUCE DELLA CONVENZIONE STIPULATA CON ANCI-IFEL CHE PREVEDE L'ATTUAZIONE DI POLITICHE FINANZIARIE COERENTI CON LA PROSSIMA ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE. 01/12/2010 Pag. 2

2 2009-DC00 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO Le funzioni del servizio sono: - gestione bilancio parte corrente (entrate e spese): l'attività gestionale comprende tutte le fasi procedurali di entrata e di spesa, assicurando il rispetto delle norme in vigore, con particolare riguardo alle fasi di accertamento e riscossione delle entrate, nonché di liquidazione e pagamento delle spese. Viene espletata anche una costante attività di coordinamento e consulenza nei confronti degli altri servizi comunali. - gestione liquidazioni, pagamenti ed incassi: adempimenti connessi con l'emissione dei mandati di pagamento e delle reversali d'incasso, avendo cura di verificare la situazione di liquidità ed il rispetto del patto di stabilità. Controllo della correttezza amministrativa, contabile e fiscale degli atti di liquidazione. Rapporti con i fornitori e con gli utenti. Riscontro degli estratti conto di aziende ed orgasmi esterni. - agenti contabili e rapporti col tesoriere: vengono monitorati i rapporti con gli agenti contabili a denaro e, per quanto possibile, a materia e parificati i loro rendiconti con la contabilità. Vengono quotidianamente gestiti i rapporti con l'istituto Tesoriere, effettuando verifiche di cassa trimestrali alla presenza del Collegio dei Revisori. - contabilità fiscale e previdenziale: vengono messi in atto tuti gli adempimenti di carattere fiscale, con particolare riguardo alla contabililtà iva ed irap e all'attività di sostituto d'imposta (sia in materia di ritenute fiscali, che previdenziali ed assistenziali). Viene garantito il rispetto delle scadenze sia infrannuali che annuali, sia per ciò riguarda la fatturazione attiva e la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni, che per quanto riguarda i versamenti di imposte e ritenute. Si rilasciano ai professionisti le certificazioni annuali attestanti il versamento delle ritenute.vengono gestiti i rapporti con altri Enti, quali Agenzia delle Entrate, Inail, Inps ed Inpdap. Viene prestata una costante attività di supporto e consulenza in materia fiscale e previdenziale nei confronti degli altri servizi comunali, che consta spesso anche nel rilascio di pareri scritti. - predisposizione e presentazione al Ministero dell'interno e agli altri organi competenti delle certificazioni e attestazioni inerenti le entrate del Comune (ad esempio Ici, Tariffe, ecc.). Stato avanzamento al 30/06/2009 Sono state correttamente rispettate tutte le scadenze di legge. In particolare: - si è provveduto alla rilevazione in contabilità degli accertamenti di entrata in corrispondenza di crediti sorti nell'esercizio in corso, per i quali è stata acquisita la necessaria documentazione di supporto; - nelle fasi di controllo delle liquidazioni di spesa ed emissione mandati di pagamento sono stati costantemente monitorati i flussi in entrata, in modo tale a mantenere una situazione di liquidità, evitando così di ricorrere ad antipazione di cassa o ad utilizzo ad entrate a specifica destinazione da ricostituire con i primi introiti non soggetti a vincolo di destinazione; nell'ambito della fase di liquidazione si è analizzato l'obbligo di richiesta del modello DURC prima di effettuare i pagamenti, predisponendo un amnuale procedurale, ad oggi in fase di ultimazione; -entro il termine previsto dalla legge per la predisposizione del rendiconto di gestione è stata effettuata la parificazione con la contabilità dei rendiconti di tutti gli agenti contabili relativi alla gestione dell'esercizio 2008, rilevando eventuali difformità; - è stata effettuata la verifca di cassa presso l'istituto tesoriere relativa al primo trimestre 2009; - è stata predisposta la dichiarazione iva relativa all'esercizio 2008; - sono state rilasciate le certificazioni annuali attestanti il versamento delle ritenute per l'anno 2008; - si è proceduto alle chiusure e ai versamenti mensili di iva, ritenute fiscali e previdenziali; - sono state trasmesse ai componenti Ministeri le seguenti certificazioni: "minori entrate derivanti dal gettito ICI fabbricati categoria catastale di esercizi arretrati", "certificazione minor gettito ICI 01/12/2010 Pag. 3

3 2009-DC00 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO abitazione principale previsto per l'esercizio 2008", "minori entrate derivanti dal gettito ICI fabbricati categoria catastale D esercizio 2008"; - si è provveduto alle seguenti pubblicazioni sul sito web del ministero delle finanze: aliquota ici 2009, aliquota addizionale irpef 2008, regolamenti. Come nel primo stato di avanzamento al 30/06/09, sono state correttamente rispettate tutte le scadenze di legge, nei termini e nei contenuti previsti dalla normativa, in particolare in relazione a: registrazioni contabili in entrata e in uscita, di competenza registrazioni contabili in entrata e in uscita, di cassa Monitoraggio della disponibilità liquida per evitare il ricorso all'anticipazione di tesoreria; infatti per l'anno 2009 non vi è stata la necessità di ricorrere a tale forma di finanziamento a breve termine. Il controllo ha consentito, inoltre, di non utilizzare nemmeno per fabbisogni temporanei di cassa, i fondi giacenti presso il Tesoriere in conti vincolati, nonché di evitare richieste di versamenti anticipati a So.ri. Monitoraggio dei flussi di entrata delle spettanze statali, verifica sullo stato delle riscossioni affidate a Sori e direttamente gestite dai servizi, verifica dello stato dei residui attivi. Verifiche di tesoreria al termine di ogni trimestre e finale al , verifiche sugli agenti contabili. Revisione e monitoraggio delle cadenze dei pagamenti in funzione del rispetto del Patto di Stabilità Rispetto delle scadenze delle chiusure e versamenti mensili Iva, ritenute fiscali e previdenziali e relative dichiarazioni annuali (iva, irap e 770 semplificato e ordinario). In particolare per quanto riguarda la dichiarazione irap, grazie all'utilizzo del metodo opzionale misto, si è recuperato un credito d'imposta di euro ca. (Si veda anche lo stato di avanzamento al 30/06 per adempimenti specifici a cui si è ottemperato nel corso del primo semestre). 01/12/2010 Pag. 4

4 2009-DC00 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Personale , , , ,31 Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti 2009 CP Prestazione di servizi , , , , CP Trasferimenti , , , , CP Imposte e tasse , , , , CP Oneri straordinari , , , ,21 Totale Impegni , , , ,95 01/12/2010 Pag. 5

5 2009-DC01 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa promozione fiscalità locale, piena autonomia impositiva e conseguente responsabilità Tipo di Obiettivo STRATEGICO L'art.119 della Costituzione stabilisce che i Comuni hanno autonomia di entrata e di spesa ed hanno risorse autonome, stabilendo ed applicando tributi ed entrate proprie. Nell'ottica del federalismo e di una maggior autonomia ed impositiva, l'obiettivo si propone di rafforzare il ruolo e l'operatività di Sori spa, alla quale è stata affidata la gestione delle entrate tributarie e del recupero coattivo delle entrate patrimoniali. L'attività di collaborazione con il soggetto gestore si pone come principale finalità pubblica l'incremento degli accertamenti ed avverrà sotto la guida del Comune, che sovrintende e supervisiona. Stato avanzamento al 30/06/2009 Si sono intensificati i controlli su SORI per dare maggior contenuto al controllo analogo obbligatorio per gli affidamenti diretti. Il versamento mensile (anziché trimestrale) delle somme dovute al Comune da parte di Sori ha intensificato i momenti di controllo e monitoraggio sull'azienda. Sono stati utilizzati i nuovi modelli di reportistica per la riconciliazione delle scritture delle due diverse contabilità. Nel secondo semestre 2009 le procedure di riscossione delle entrate, per la parte di competenza del Comune e per la parte di competenza dell'azienda, sono state oggetto di una prima analisi funzionale a una riorganizzazione delle competenze, delle risorse e del futuro modello di gestione. 01/12/2010 Pag. 6

6 2009-DC01 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa promozione fiscalità locale, piena autonomia impositiva e conseguente responsabilità AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali 2009 CP Imposte , , , CP Tasse ,00 77,00 77, CP Contr/trasf correnti stato , , , CP Proventi serv publ , , , CP Proventi beni ente , , , CP Interessi anticip , , ,25 Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Prestazione di servizi , , , , CP Oneri straordinari , , , ,00 Totale Impegni , , , , CP Proventi diversi , , ,88 Totale Accertamenti , , ,05 01/12/2010 Pag. 7

7 2009-DC02 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa PATTO DI STABILITA': NUOVE REGOLE PER IL CALCOLO DELL'OBIETTIVO E IL RELATIVO MONITORAGGIO Tipo di Obiettivo STRATEGICO - individuazione dell'obiettivo programmatico alla luce delle nuove disposizioni normative introdotte dallal.130/08 (conversione del D.L.112/08), che pur confermando la configurazione di saldo di competenza mista prende come valore di partenza solo l'esercizio 2007 anzichè la media del triennio 2003/2005; - costante attività di monitoraggio dell'andamento dei saldi rilevanti ai fini del patto di stabilità. Trasmissione preventiva dell'obiettivo determinato e invio semestrale entro i mesi di luglio e gennaio dei saldi calcolati secondo la normativa vigente. Trasmissione entro il 31/03 dell'anno successivo a quello di competenza di una apposita certificazione attestante il rispetto o il mancato conseguimento dell'obiettivo. Stato avanzamento al 30/06/2009 E' stata trasmessa al competente Ministero la certificazione relativa al rispetto del patto di stabilità per l'anno In seguito all'emanazione della circolare n.2/2009 del 27/1/2009 è stato ricalcolato l'obiettivo del Patto 2009, in base alle nuove indicazioni. E' stato aggiornato il saldo finanziario previsionale del Patto 2009 in seguito alla variazione di bilancio effettuata nel mese di aprile. E' stato costantemente monitorato l'andamento degli incassi e dei pagamenti ai fini del rispetto del patto. E' stata inviata alla Regione Toscana la comunicazione dell'entità dei pagamenti che possono essere effettuati nell'anno 2009 ai sensi dell'art.7 quater della L.9/04/2009 n.33. Il rispetto del Patto di stabilità è stato garantito con una costante e non banale attività di monitoraggio. Sono state rispettate le scadenze per l'invio delle certificazioni al Ministero. In sede di assestamento generale del Bilancio 2009, sono state adeguate e rettificate le variazioni degli stanziamenti in funzione del rispetto dell'obiettivo. Sono state effettuate le prime proiezioni per il Nel corso dell'anno si è provveduto all'individuazione dell'obiettivo e dei saldi utili ai fini del Patto, modificati più volte in seguito all'emanazione di nuovi decreti che hanno rivisto le modalità di calcolo. In seguito all'insediamento della nuova Amministrazione sono state redatte delle relazioni esplicative sull'evoluzione normativa riguardante il Patto di stabilità e la determinazione dell'obiettivo e dei saldi; sono stati, inoltre, predisposti dei reports con le proiezioni mensili da agosto a dicembre 2009 del rispetto o meno dell'obiettivo e degli eventuali scostamenti. Sono state anche trasmesse alla Corte dei Conti le specifiche delle variazioni intervenute durante l'esercizio. Il monitoraggio che costantemente è stato eseguito sull'andamento degli incassi e dei pagamenti ha reso necessario: - concordare con la Provincia di Prato e con Consiag una serie di incontri chiarificatori sull'ammontare dell'effettiva esigibilità dei crediti imputati al titolo IV dell'entrata (i cui incassi incidono sul Patto) e delle relative scadenze; tali incontri hanno portato al termine dell'esercizio ad incassare cospicue somme con effetti benefici sul rispetto dell'obiettivo. - mettere in mora tutti i soggetti debitori nei confronti del Comune di somme imputabili al titolo IV dell'entrata intimandoli a versare con immediatezza le somme dovute. - attivare un'operazione di cessione dei crediti pro-soluto a mezzo atto notarile con due istituti di credito, individuati a seguito di avviso pubblico, per saldare fatture in scadenza/scadute e non immediatamente pagabili, a causa del ristretto budget ammissibile per il rispetto del patto; l'operazione ha permesso di effettuare pagamenti a favore di alcuni fornitori senza gravare sull'esercizio 2009, pur non incorrendo in richieste di interessi di mora. - prendere contatto con i fornitori non interessati alla cessione dei crediti per programmare i pagamenti nei primi giorni dell'esercizio Questo lavoro intenso e delicato ha richiesto un notevole sforzo di tutto il personale assegnato al servizio nonché una buona dose di tolleranza nei confronti dei fornitori che quotidianamente a mezzo telefono, mail, fax ma soprattutto di persona reclamavano il pagamento delle fatture che, pur avendo la disponibilità di cassa, non potevano essere pagate per consentire all'amministrazione di rispettare il Patto di stabilità. Tale attività ha difatti consentito di rispettare l'obiettivo programmatico al 31/12/2009 imposto dalle disposizioni sul Patto, evitando così di incorrere nelle "non lievi" sanzioni previste dalla normativa vigente in mancanza di ciò. 01/12/2010 Pag. 8

8 2009-DC02 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa PATTO DI STABILITA': NUOVE REGOLE PER IL CALCOLO DELL'OBIETTIVO E IL RELATIVO MONITORAGGIO 01/12/2010 Pag. 9

9 2009-DC03 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO CHE MONITORI LA GESTIONE DI COMPETENZA E DI CASSA Tipo di Obiettivo STRATEGICO Attivazione di un sistema di controllo costante sulla gestione di competenza e di cassa del bilancio 2009, volto a monitorare l'andamento dell'entrata e della spesa corrente, nonchè delle fonti per il finanziamento delle spese di investimento, al fine di permettere un afflusso di risorse costante e la coerenza dell'attività svolta rispetto i limiti imposti dalle regole del patto di stabilità. Utilizzo dello strumento di rendicontazione previsionale delle variazioni delle disponibilità monetarie nette (cash flow), che esamina i flussi monetari che fanno variare le disponibilità stesse. L'andamento dei flussi monetari è considerato segnaletico delle condizioni di solvibilità e di liquidità del Comune, cioè della sua capacità di far fronte, nella misura e alle scadenze richieste, alle esigenze finanziarie della gestione. Stato avanzamento al 30/06/2009 E' stato strutturato un budget di cassa previsionale con l'obiettivo di sviluppare un'analisi in senso dinamico e finanziario della liquidità, finalizzata ad ottenere una costante presenza di risorse di entrata per fronteggiare le scadenze dei pagamenti. Il planning è stato costruito utilizzando tecniche di budgeting del settore privato, applicate ed adattate alla realtà pubblica, ponendo particolare attenzione alle scadenze delle singole voci, al trend storico e alle richieste dei singoli servizi. Tale modello è però in corso di di sviluppo ed implementazione, in quanto richiede un costante monitoraggio dell'andamento dei flussi di entrata ed una maggiore collaborazione da parte dei servizi, ai fini di programmare con un più elevato livello di certezza le scadenze di pagamento derivanti da contratti di servizi ed altre spese fisse, procedendo là dove è possibile anche ad una rimodulazione dei termini di pagamento. Il modello di monitoraggio dei flussi di cassa in corso di costruzione vuole realizzare una visione non contingente ma dinamica della gestione della liquidità, e richiede quindi una base storica attendibile di almeno un intero anno su cui implementare un trend, e presuppone una classificazione delle tipologie di entrata per loro velocità di riscossione rispetto al momento dell'accertamento e per grado di certezza dell'incasso. La costruzione del piano dei pagamenti richiede un'intensificazione degli incontri con i servizi al fine di pianificare con largo anticipo le obbligazioni alle quali risulta possibile far fronte sulla base delle disponibilità esistenti, evitando così di incorrere in ritardi e conseguenti sanzioni. In considerazione di tutto ciò, l'attività svolta fino ad oggi può essere considerata necessaria e propedeutica all'utilizzo effettivo del modello. 01/12/2010 Pag. 10

10 2009-DC03 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO CHE MONITORI LA GESTIONE DI COMPETENZA E DI CASSA AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Prestazione di servizi , ,00 Totale Impegni , ,00 01/12/2010 Pag. 11

11 2009-DC04 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI IMPEGNO SINERGICO NELLA LOTTA ALL'EVASIONE ED ALL'ELUSIONE. Tipo di Obiettivo STRATEGICO Promozione di un sistema di impegno sinergico nella lotta all'evasione ed all'elusione da attuarsi tramite l'azione coordinata della gestione dell'attivita' di accertamento e di riscossione effettuata da Sori spa, nonché di riscossione dei ruoli effettuata da Equitalia spa. Ciò è finalizzato al recupero dei crediti pregressi e all'allargamento della base imponibile, anche attraverso il costante esame delle partite iscritte in bilancio, la registrazione delle modifiche derivanti da incassi, sgravi, discarichi e di tutte le attivita' gestionali modificative delle partite, oltre all'analisi dei reports finanziari presentati, al riesame degli stessi e alla loro eventuale integrazione. Stato avanzamento al 30/06/2009 E' inziata la per la partecipazione del comune alla lotta agli evasori dei tributi statali sulla base delle possibilità offerte dal D.L.203/2005 che riconosce ai Comuni una quota dei recuperi effettuati. E' stata intensificata la lotta all'evasione e all'elusione tramite la creazione di un gruppo di rilevatori dipendenti di SORI che agiscono direttamente sul territorio. L'attività di lotta all'evasione e recupero della base imponibile prosegue tramite l'azione di monitoraggio del territorio, realizzato dal personale di Sori Spa, e con la stipula di un protocollo con l'agenzia delle Entrate per la partecipazione al recupero dell'evasione dei tributi statali. 01/12/2010 Pag. 12

12 2009-DC05 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa CONTRATTI DI SERVIZIO DI COMPETENZA DEL SETTORE Tipo di Obiettivo STRATEGICO Collaborazione all'istruttoria per la rivisitazione dei contratti di servizio di competenza del settore. Stato avanzamento al 30/06/2009 E' stato perfezionato e sottoscritto il contratto di servizio con SORI con il quale sono state introdotte le seguenti integrazioni al contratto quali: 1) aggi differenziali; 2) periodicità dei versamenti da trimestrale a mensile per garantire flussi di cassa adeguati alle esigenze di cassa dell'ente; 3) nuova reportistica. L'obiettivo di rivisitazione del contratto con Sori è già stato raggiunto al , come risulta dal precedente stato di avanzamento. 01/12/2010 Pag. 13

13 2009-DC05 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa CONTRATTI DI SERVIZIO DI COMPETENZA DEL SETTORE AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Oneri straordinari , , , ,48 Totale Impegni , , , ,48 01/12/2010 Pag. 14

14 2009-DC06 GEST. ECON. FINANZ. Betti Annalisa RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DEI RESIDUI ATTIVI Tipo di Obiettivo STRATEGICO - Ricognizione straordinaria dei residui attivi, in occasione dell'operazione di riaccertamento ai fini della predisposizione del rendiconto di gestione. - individuazione delle somme da stralciare, dei crediti di dubbia esigibilità e delle somme da mantenere come residui attivi sulla base dell'esistenza di idonei titoli giuridici e di dettagliati elenchi delle singole partite. Stato di avanzamento al 30/06/2009 Si è provveduto al riaccertamento dei residui attivi evidenziando le situazioni di maggior criticità ed attivando le procedure per una sollecita riscossione degli importi di maggior rilevanza. Con la convenzione stipulata con Ifel "Progetto di intervento finalizzato alla attuazione del federalismo fiscale" è stata portata a termine la rivisitazione della massa di residui attivi in funzione del rendiconto L'attività di collaborazione è iniziata a partire dal mese di settembre 2009 ed è proseguita nel corso del 2010 coinvolgendo tutti i responsabili degli uffici comunali coinvolti nelle procedure di entrata (oltre che di spesa). L'intento è stato quello di verificare la eventuale esistenza, tra i residui attivi, di crediti di dubbia esigibilità, di difficile esazione o che risultavano inesigibili od insussistenti. Alla luce dei nuovi Principi Contabili e delle raccomandazioni delle varie sezioni regionali delle Corti dei conti, si è provveduto a verificare i residui esistenti caso per caso, attraverso una serie di incontri con i responsabili o gli addetti degli uffici preposti alla gestione delle varie tipologie di entrata, provvedendo a stralciare dal Conto del Bilancio in sede di rendiconto 2009 i crediti controversi e di dubbia esigibilità e ad iscriverli nel Conto del Patrimonio, al netto del relativo fondo svalutazione. Tale intervento ha consentito di radiare significative somme di residui attivi e di arrivare così ad una rappresentazione veritiera e corretta dell'andamento economico, finanziario e patrimoniale dell'ente. 01/12/2010 Pag. 15

Obiettivo Servizio Responsabile B00 GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Betti Annalisa 2010 CP 01 09

Obiettivo Servizio Responsabile B00 GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Betti Annalisa 2010 CP 01 09 2010-5B00 GESTIONE ECONOMICO Betti Annalisa FUNZIONAMENTO GENERALE DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO BUDGET Tit. Cat. Descrizione Importo 2010 CP 03 03 Interessi anticip. 714.000,00 2010 CP 01 02

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi COMUNE DI CANNETO PAVESE Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi SERVIZIO FINANZIARIO Responsabile: Rag. Maria Rosa Casella

Dettagli

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Controlli di regolarità contabile e copertura finanziaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCHINI BRUNELLA Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

COMUNE DI POGLIANO MILANESE COMUNE DI POGLIANO MILANESE ARTICOLAZIONE E ATTRIBUZIONI Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 1 SETTORE FINANZE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Responsabile Giuseppina Rosanò Tel..02-939.644.38

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: 1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: a) con l'esercizio finanziario in cui è adottato l'atto di accertamento relativo

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

LE FASI DELLA CONTABILITA PUBBLICA LA GESTIONE

LE FASI DELLA CONTABILITA PUBBLICA LA GESTIONE LE FASI DELLA CONTABILITA PUBBLICA LA GESTIONE 1 Le fasi dell Entrata Il procedimento di gestione del bilancio relativamente alle entrate si articola nelle seguenti fasi: 1. ACCERTAMENTO 2. RISCOSSIONE

Dettagli

ORGANO DI REVISIONE DEI COMUNI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI REVISIONE PER L ANNO 2004 TERZO TRIMESTRE

ORGANO DI REVISIONE DEI COMUNI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI REVISIONE PER L ANNO 2004 TERZO TRIMESTRE Estratto dal Programma delle attività dell organo di revisione dei Comuni per l anno 2004. Il documento in forma integrale, predisposto dal Presidente Nazionale Rag. Antonino Borghi, è consultabile nell

Dettagli

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco CENTRO DI COSTO N. 10 DESCRIZIONE: CONTABILITA' RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL CENTRO DI COSTO AL 01/01 Anche per i servizi finanziari

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Economato - Impegno fondi per spese minute e urgenti Regolamento di contabilità Ordine di acquisto minute spese

Dettagli

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012 Enti Locali Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012 di Davide Di Russo* e Gabriella Nardelli* Viene di seguito prodotta una bozza

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. 31 Via Avv. Cavalli, 6 10022 Carmagnola (TO) Il sottoscritto Piovano

Dettagli

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena CENTRO DI RESPONSABILITA' SETTORE ECONOMICO - FINANZIARIO (area posizione organizzativa n. 2) Anno 2016 Responsabile: dott. Margherita Campidelli

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Finanziari e Tributari

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Finanziari e Tributari Risposte a istanze, comunicazioni, richieste di informazioni, opposizioni circa l applicazione dell ici e dell imu Riversamento ici a comuni competenti su dei contribuenti Sgravi e discarichi di quote

Dettagli

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2015, art.227 del DLgs.n. 267/2000. IL RESPONSABILE FINANZIARIO PREMESSO

Dettagli

CONSORZIO SBCR. Sistema Bibliotecario Castelli Romani. Relazione dell'organo di revisione

CONSORZIO SBCR. Sistema Bibliotecario Castelli Romani. Relazione dell'organo di revisione CONSORZIO SBCR Sistema Bibliotecario Castelli Romani Relazione dell'organo di revisione Sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2016 Sullo schema di rendiconto per l'esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto Comune di Lograto Provincia di Brescia Relazione dell'organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione - sullo schema di rendiconto per l'esercizio finanziario

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb. Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Revisionale Programmatica Piano Esecutivo di Gestione Parte Finanziaria Pubblicità bilancio di previsione e relativi allegati Determinazione Obiettivi

Dettagli

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione Servizio Ragioneria Personale Istruzione Sociale Responsabile Servizio - Amministrazione: Luigi Rebasti Telefono: 0383 876300 e-mail: ragioneria@unionecomunioltrepocentrale.pv.it Settore Oggetto del procedimento

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2010

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2010 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2010 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo COMUNE DI RONCADE Allegato sub A) alla delibera di G. C. n. 152 del 30.12.2015 UNITA' ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Rimborso anticipazioni di spesa

Dettagli

SETTORE IV GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, TRIBUTI E ATTIVITA PRODUTTIVE

SETTORE IV GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, TRIBUTI E ATTIVITA PRODUTTIVE ASSETTO ORGANIZZATIVO SETTORE IV GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, TRIBUTI E PRODUTTIVE Dirigente: 1 Servizio Programmazione e Pianificazione Economica 2 Servizio Finanza Ragioneria - Contabilità e Trattamento

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2

Dettagli

Normativa di riferimento. ICI Istanze/ informazioni generiche 30gg Dal ricevimento dell istanza

Normativa di riferimento. ICI Istanze/ informazioni generiche 30gg Dal ricevimento dell istanza Unita organizzativa responsabile servizio finanziario/tributi Responsabile: Mornico dott. Patrizio telefono:0322-89565 - 89164 e mail: ragioneria@comune.fontaneto.no.it Settore Oggetto del procedimento

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Obiettivo Garanzia della funzione

Obiettivo Garanzia della funzione Responsabile: BARILLA' Settore: Amministrazione Finanziaria Patrimonio Obiettivo - 1.3.1 Garanzia della funzione DESCRIZIONE (impatto o risultato che si intende conseguire): Il presente obiettivo consente

Dettagli

Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO COMUNALE IL DIRIGENTE SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. Dr.

Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO COMUNALE IL DIRIGENTE SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. Dr. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO COMUNALE IL DIRIGENTE SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio Comunale l approvazione della seguente delibera:

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO BILANCIO E FINANZE. Versione: 2/2017 (03/11/2017) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO BILANCIO E FINANZE. Versione: 2/2017 (03/11/2017) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO BILANCIO E FINANZE Versione: 2/2017 (03/11/2017) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: PIGNATTI ONELIO Email: Bilancio@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5275430

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 2 - RELAZIONE AL RENDICONTO 3 - ALTRI PARERI OBBLIGATORI 4 - CERTIFICAZIONI E ASSEVERAZIONI CON MOTIVATE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO 6 - COMPITI

Dettagli

COMUNE DI FLERO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2017

COMUNE DI FLERO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2017 COMUNE DI FLERO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2017 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

RELAZIONE - PROPOSTA

RELAZIONE - PROPOSTA Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2014, art.227 del DLgs.n.

Dettagli

COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016

COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

Dettagli

SCADENZE DICEMBRE 2017

SCADENZE DICEMBRE 2017 SCADENZE DICEMBRE 2017 01/12/2017 Ufficio Tributi Riscossione tributi: termine per il riversamento da parte del concessionario delle somme riscosse nella seconda decade del mese. 10/12/2017 Ufficio Tributi

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI 1 PARTE I NOMINA ED ESERCIZIO DELLE FUNZIONI

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna

ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna Tempi medi di definizione dei procedimenti amministrativi

Dettagli

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO DELL UNIONE IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio dell Unione l approvazione della seguente delibera: Oggetto: Approvazione

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino)

COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino) COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRIVI GENERALI UFFICIO RAGIONERIA Legenda: Inizio Lavori Segnalazione Certificato Inizio Attività Dichiarazione Inizio Attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 COMUNE DI PARZANICA -Provincia di Bergamo- PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 ZENDRA DOTT. DANILO 1 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2014

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: art. 239 del TUEL 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che il Rendiconto della Gestione dell'esercizio finanziario 2014 è stato regolarmente approvato dal Commissario Straordinario assunti i poteri del Consiglio Comunale con

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

31 dicembre od entro il termine fissato con decreto del Ministero dell Interno. Dirigente 30 aprile no. dall approvazione del rendiconto

31 dicembre od entro il termine fissato con decreto del Ministero dell Interno. Dirigente 30 aprile no. dall approvazione del rendiconto Procedimenti amministrativi del Settore Ecomico-finanziario N. DENOMINAZIONE E OGGETTO 1 Predisposizione del bilancio di previsione e relativi allegati 2 Parifica conto del tesoriere e degli agenti contabili

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale Settore : Programmazione economica finanziaria Responsabile Area : Sala Paola Ufficio : Ragioneria procedimento è il responsabile del Servizio o suo incaricato INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL

Dettagli

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI RENDICONTO ESERCIZIO 2008 E RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. LA GIUNTA COMUNALE - VISTE le disposizioni contenute negli artt. 227 e seguenti del TUEL 18 Agosto 2000 n. 267,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

Normativa di riferimento. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 art. 227 comma 2

Normativa di riferimento. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 art. 227 comma 2 Unita Oganizzativa : Ragioneria Responsabile: Viviana Gentina telefono:0322863610 e mail: Potere Sostitutivo Segretario Comunale Dott.ssa Lorenzi Dorella e.mail segreteria@comune.cressa.no.it Responsabile

Dettagli

COM UNE D I VALLE SALIM BEN E Via Valle Valle Salimbene(PV) Verbale n. 7 del 14 ottobre 2013 del Revisore Unico

COM UNE D I VALLE SALIM BEN E Via Valle Valle Salimbene(PV) Verbale n. 7 del 14 ottobre 2013 del Revisore Unico COM UNE D I VALLE SALIM BEN E Via Valle 4 27010 Valle Salimbene(PV) Verbale n. 7 del 14 ottobre 2013 del Revisore Unico L'anno duemilatredici il giorno quattordici del mese di ottobre presso la sede del

Dettagli

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO 1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL, art. 35, comma 4

Dettagli

ComPA FVG IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO. Focus ed attenzioni

ComPA FVG IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO. Focus ed attenzioni IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO Focus ed attenzioni Il pareggio di bilancio L'approvazione della legge cost. nr. 1 del 20 aprile 2012 che modifica l'art 81 della Costituzione introduce

Dettagli

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018 RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018 Relazioni: Relazione di accompagnamento del Dirigente Scolastico Relazione predisposta del DSGA Dichiarazione assenza gestione fuori bilancio Modulistica: Modello

Dettagli

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore Classificazione: D 01-20150000011 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 3745 Arezzo, 29/12/2016 OGGETTO: Variazioni del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 riguardanti il fondo

Dettagli

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 UNIONE DI COMUNI Unione dei Miracoli Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. DOMENICO CANTOLI

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI BRANZI -Provincia di Bergamo - PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 1 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2017 DEL COMUNE DI BRANZI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Termine di conclusione del procedimento. assegnato dalla Legge di Stabilità. bilancio. 31 luglio

Termine di conclusione del procedimento. assegnato dalla Legge di Stabilità. bilancio. 31 luglio Procedimenti amministrativi di competenza del Responsabile Recapito telefonico: +39 06 93295288 PEC: ragioneria@pec.comune.albanolaziale.rm.it Aggiornato al mese di dicembre 2016 Procedimento Unità organizzativa

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

Comune di Spotorno Provincia di Savona

Comune di Spotorno Provincia di Savona P.E.G. ANNI Area Funzionale ECONOMICO FINANZIARIA Servizio RAGIONERIA Responsabile di Area Dott.ssa MARIANNA MARZOCCA ASSESSORE: Dott. MATTIA FIORINI Comune di Spotorno Provincia di Savona Risorse umane

Dettagli

SERVIZIO FINANZIARIO

SERVIZIO FINANZIARIO SERVIZIO FINANZIARIO Denominazione e/o oggetto del 1 Formazione bilancio di previsione, relazione previsionale e programmatica, PEG finanziario e conto del bilancio Bilancio di Previsione: 45 gg. dopo

Dettagli

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2013

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2013 Enti Locali Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2013 di Davide Di Russo* e Gabriella Nardelli* Viene di seguito prodotta una bozza

Dettagli

D. Lgs n. 267/2000; Dott. Giorgio Consolaro. Quota spesa ordinaria per la gestione dell Ente (personale, utenze, dotazioni informatiche, ecc);

D. Lgs n. 267/2000; Dott. Giorgio Consolaro. Quota spesa ordinaria per la gestione dell Ente (personale, utenze, dotazioni informatiche, ecc); SERVIZIO PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E COLLABORATORI Contabilità e Bilancio Predisposizione e approvazione del bilancio di previsione, bilancio pluriennale, relazione previsionale e programmatica

Dettagli

MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA DI BILANCIO 0103 GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA DI BILANCIO 0103 GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA DI BILANCIO 0103 GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO OBIETTIVI OPERATIVI 6 Coordinamento attività finanziaria.

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 CENTRO DI GESTIONE N. 3 AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 3 AREA ECONOMICO FINAZIARIA

Dettagli

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali Il Rendiconto dei Gestione degli Enti Locali Formazione autoprodotta O.D.C.E.C. Perugia Anno 2014 Dr. Dante De Paolis Comune di Perugia

Dettagli

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1. RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 2 novembre 2005 n 254 Legge n 67 del 25/02/87 Legge n 223 del 6/08/90 Legge n 412 art.22 del 30/12/91 D. Lgs. 669/96 Legge n 335/95, art.2 D.P.R n 633/72 Decreto legislativo

Dettagli

VERBALE DEL REVISORE UNICO DEL COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

VERBALE DEL REVISORE UNICO DEL COMUNE DI QUINTO DI TREVISO VERBALE DEL REVISORE UNICO DEL COMUNE DI QUINTO DI TREVISO Il giorno 24 novembre 2016 alle ore 9.00 è presente presso la sede municipale del Comune di Quinto di Treviso il Revisore dei Conti Bonaldo dr.

Dettagli

ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria)

ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria) ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria) Di seguito un elenco di attività raggruppate in aree omogenee che non hanno scadenze specifiche e sono più o meno ricorrenti. E esclusa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE (L.R. 30 settembre 1996 n. 42) Con sede a RESIA (UD) Oggetto: Relazione del Revisore dei Conti sul rendiconto dell Ente Parco

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

ROMA 9 NOVEMBRE 2012

ROMA 9 NOVEMBRE 2012 ROMA 9 NOVEMBRE 2012 SEMINARI DI STUDIO IL QUADRO NORMATIVO IL BILANCIO DI PREVISIONE LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA IL RENDICONTO GENERALE IL COLLEGIO DEI REVISORI PROBLEMATICHE FISCALI IL FONDO

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2017 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Settore: Economico Finanziario

Settore: Economico Finanziario COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO Provincia di Milano Pagina 44 di 158 Piano delle Risorse Finanziarie e degli Obiettivi Anni 2010/2012 Settore: Economico Finanziario Servizio Finanziario Responsabile

Dettagli

Termine. di conclusione. 30 giorni. Ordine di acquisto minute spese

Termine. di conclusione. 30 giorni. Ordine di acquisto minute spese UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA Resp. Biasiotto Giorgia 0422/490052 e-mail: ragioneria@comunecasier.it Il potere sostitutivo da attivare in caso di inerzia del Funzionario

Dettagli

IL BILANCIO DI CASSA E LA GESTIONE DELLA CASSA VINCOLATA ANTONINO BORGHI

IL BILANCIO DI CASSA E LA GESTIONE DELLA CASSA VINCOLATA ANTONINO BORGHI IL BILANCIO DI CASSA E LA GESTIONE DELLA CASSA VINCOLATA ANTONINO BORGHI Bilancio di cassa TUEL - art 161 1. Gli enti locali deliberano annualmente Il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno

Dettagli

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Supporto Amministrativo proposta n. 449 / 2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 263 / 2019 OGGETTO: RICOGNIZIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Contabilità e Finanze NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2018 2019 L articolo 11 comma 3 lettera g) del Dlgs 118/2011, prevede che al bilancio

Dettagli

Programmai seminari professionalizzanti a.a

Programmai seminari professionalizzanti a.a Programmai seminari professionalizzanti a.a. 2017-2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE 100 ore (da strutturare in incontri da 4 ore cadauno) INIZIO LEZIONI 08 FEBBRAIO 2018 *** 1) MODULO DA 20 ORE COMPLESSIVE

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di UDINE RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 Revisore dei Conti DOTT. SERGIO CECCOTTI 1 Relazione del Revisore dei Conti sul Rendiconto per l esercizio 2012

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Data elaborazione 22/01/2009 Parametri selezionati: Vista RPP_2009_2011 Relazione Previsionale e Programmatica 2009 2011 Livello Progetto Obiettivo Centro di Responsabilità DF 2009-DF00 PREVISIONI E RENDICONTI

Dettagli

CENTRI DI RESPONSABILITÀ B400 Servizio Ragioneria

CENTRI DI RESPONSABILITÀ B400 Servizio Ragioneria CENTRI DI RESPONSABILITÀ B400 Servizio Ragioneria Centro di costo: B401 Ragioneria 1/8 SETTORE: SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: Crescimbeni Licia Centro di Costo: B401 RAGIONERIA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Dettagli

Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale Decorrenza Note del termine 31/ / apr. entro 10 gg dalla.

Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale Decorrenza Note del termine 31/ / apr. entro 10 gg dalla. Art. 32 2 lettera B D. Lgs. N. 33/2013 TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE PRATICA E/O RILASCIO DOCUMENTI DI COMPETENZA DEL SERVIZIO FINANZIARIO RIFERITI ALL ANNO 2012 Responsabile: Dr.ssa Elena Lagostina Telefono:

Dettagli