PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 4 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo! 2 Método para italianos, Olga Balboa Sánchez, Raquel García Prieto, Mercé Pujol Vila, Recanati: Eli - Sgel, Universo gramatical, Gramática de referencia del español para italianos. Madrid: Edinumen Sansoni per la scuola, Letteratura Spagnola: Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Bologna, Zanichelli Presentazione della classe La classe è composta di 15 alunni, 4 maschi e 11 femmine. Il comportamento è generalmente corretto ma la partecipazione e l impegno non sempre costanti. Dalle prime verifiche risulta una situazione di partenza piuttosto sufficiente, per alcuni alunni emergono lacune pregresse morfosintattiche e lessicali. Alla fine del triennio, si prevede di raggiungere un livello B2/C1 di conoscenza della lingua spagnola secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere. Mezzi e strumenti adottati Durante l anno scolastico, verranno utilizzati i seguenti mezzi e strumenti: libri di testo, lettore cd per l ascolto delle unità del libro, per l apprendimento della pronuncia e per la comprensione orale, fotocopie integrative da altri testi per approfondimenti grammaticali e/o strategie di recupero e sostegno, Lim, laboratorio informatico ed aula multimediale per la visione di siti d interesse, studio di aspetti culturali e di civiltà, ampliamento del lessico, fissaggio delle strutture, attività di approfondimento e recupero in itinere ed eventuali ricerche interdisciplinari, vocabolari italiano-spagnolo, tavole dei verbi allegate all estensione digitale del testo, mappa della Spagna per lo studio degli aspetti geo-politici della lingua.

2 Metodologie relative al processo d insegnamento/apprendimento La didattica verrà svolta sia attraverso l'utilizzo della lingua straniera per favorire il dialogo, la comunicazione e l'interazione con il gruppo classe, il lessico e la cultura sia attraverso la lingua italiana nell'affrontare la grammatica. I contenuti saranno trattati con continuità e coerenza rispetto al libro di testo adottato e verranno presentati, in un primo momento, in maniera globale. Successivamente, saranno applicati in esercizi strutturati a difficoltà crescente e infine saranno consolidati e fatti propri attraverso la produzione scritta su diverse situazioni comunicative. Sarà utilizzato il metodo induttivo al fine di raggiungere un'adeguata competenza comunicativa. Saranno, inoltre, svolte attività di pair-work e/o di recupero per alunni che presentano valutazioni non sufficienti e/o difficoltà di apprendimento ed eventuali attività di gruppo per approfondire aspetti culturali della lingua. Attività d accoglienza e d integrazione Saranno proposte nel corso dell'anno scolastico varie attività a coppie o a gruppi per migliorare la capacità di collaborazione attiva. Criteri di valutazione Il livello di apprendimento sarà valutato attraverso periodiche verifiche orali e scritte (tre prove scritte e/o orali per il trimestre e quattro prove scritte e/o orali per il pentamestre). Le tipologie di prova saranno: esercitazioni di grammatica, comprensioni del testo scritte e orali, brevi composizioni scritte (riassunti, commenti, lettere personali, descrizioni), lavori di gruppo su aspetti culturali. Le prove saranno valutate in relazione al conseguimento di competenze ed abilità. La valutazione finale che verrà proposta al Consiglio di Classe, terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti, di tutti gli aspetti della personalità dello studente che contribuiranno a valorizzare anche la qualità della sua partecipazione e del suo impegno. Attività di recupero Nel corso dell anno il recupero degli studenti con profitto non sufficiente sarà effettuato sia all interno delle ore curricolari, sia, eventualmente, in ore pomeridiane. Competenze attese Generali: Interagire con l'insegnante chiedendo spiegazione di ciò che si sta facendo e capire le sue istruzioni, operare i primi confronti con la propria lingua, prendere la parola e partecipare attivamente durante le lezioni. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi, riconoscere il registro formale da quello informale, cogliere il senso globale di brevi messaggi orali veicolati da radio, televisione, internet su argomenti di interesse generale, spettacoli, manifestazioni sportive, sostenere una semplice conversazione in lingua straniera relativamente agli ambiti situazionali presi in considerazione cogliendone il senso generale e lo scopo, inserire in un semplice schema informazioni veicolate da un testo orale e scritto, leggere e comprendere testi scritti di livello intermedio, produrre testi in relazione ai differenti scopi comunicativi, riconoscere ed utilizzare le

3 principali strutture morfosintattiche, rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto, descrivere oralmente disegni e vignette, simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali, rielaborare in modo personale un testo letto o ascoltato, utilizzare le nuove tecnologie applicate allo studio/apprendimento delle lingue, lavorare autonomamente ed in gruppo nel rispetto delle regole ed in modo ordinato e proficuo. Ascolto: Ascoltare e comprendere dati sui mezzi di comunicazione, identificare dettagli su opere teatrali, capire i dettagli di un viaggio, identificare i dettagli di un progetto, capire i dettagli di una conversazione. Lettura: Informarsi sugli eventi, leggere informazioni sulle compagnie teatrali, capire le proposte di viaggio, capire informazioni sulle iniziative ecologiche e solidali. Produzione orale: Parlare dei mezzi di comunicazione, parlare di spettacoli teatrali, commentare i mezzi di trasporto e i viaggi, parlare di progetti ecologici, presentare un progetto di solidarietà. Produzione scritta: Fare un riassunto, completare un cartellone teatrale, rispondere a un annuncio, sviluppare un progetto. Requisiti attesi: Revisione e consolidamento dei contenuti svolti lo scorso anno scolastico. UNITÀ 18 Nuevo reglamento Grammatica: Estilo directo e indirecto, los indefinidos. Funzioni comunicative e lessico: Comentar noticias; Referir noticias y acontecimientos; Hablar de reglas y prohibiciones; La televisión y los medios de información; Reglas y prohibiciones; Crimen y castigo. Cultura: Museos de España y de América Latina. Commentare i mezzi di comunicazione, informarsi sugli eventi, saper fare un riassunto. UNITÀ 19 De qué va? Grammatica: pronombres relativos, subordinadas relativas y temporales. Funzioni comunicative e lessico: Hablar de una novela, una película, un espectáculo; Contar historias; Reaccionar a una descripción; Literatura, cine y teatro. Cultura: Vamos al teatro? Riconoscere e saper parlare di un opera teatrale, letteraria e cinematografica-

4 UNITÀ 20 Un viaje a pie Grammatica: Subordinadas concesivas; Subordinadas condicionales; también, tampoco, ni siquiera, incluso. Funzioni comunicative e lessico: Hablar de los medios de transporte; Organizar un viaje; En el aeropuerto y en la estación del tren; De viaje; Los transportes. Cultura: el cine en lengua española. Capire dettagli e proposte di viaggio, parlare dei mezzi di trasporto e rispondere a un annuncio. UNITÀ 21 Es mejor reutilizar Grammatica: la voz pasiva. Funzioni comunicative e lessico: Hablar del clima; Describir problemas mediambientales; Expresar acuerdo o desacuerdo; el clima y tiempo atmosférico, el medio ambiente y sus problemas. Cultura: Por un mundo más ecológico. Capire e parlare di progetti ecologici, sviluppare un progetto. UNITÀ 22 Podemos ahorrar Grammatica: Subordinadas comparativas y modales. Funzioni comunicative e lessico: Hablar sobre temas básicos de economía y comercio; Opinar sobre temas globales económicos; La economía y el comercio. Capire i dettagli di una conversazione, parlare di un progetto di solidarietà, sviluppare un progetto. Letteratura: Competenze attese Generali: Interagire con l insegnante chiedendo spiegazione di ciò che si sta facendo e capire le sue istruzioni, operare i primi confronti con la propria letteratura, prendere la parola e partecipare attivamente durante le lezioni, cogliere il senso globale di alcuni testi letterari, sostenere una semplice conversazione in lingua straniera relativamente agli argomenti trattati, inserire in uno schema informazioni veicolate da un testo orale e scritto, produrre testi in relazione agli argomenti letterari trattati, riconoscere le principali figure retoriche, rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo letterario, rielaborare in modo personale un testo letto o

5 ascoltato, saper compiere connessioni logiche tra le tematiche affrontate e il proprio bagaglio culturale. Ascolto: Cogliere il senso globale degli argomenti e dei testi e dei testi letterari affrontati riconoscendo eventuali varianti linguistiche con la lingua spagnola moderna. Lettura: Leggere testi letterari con la giusta intonazione e pronuncia. Produzione orale: Argomentare sugli argomenti trattati a livello orale. Produzione scritta: Argomentare sugli argomenti trattati a livello scritto. Letteratura: Capítulo 3 El siglo de Oro: el Renacimiento 1. Contexto cultural: Marco histórico; Marco artístico; Marco literario. 2. La narrativa: El Lazarillo de Tormes, Miguel de Cervantes, El Ingenioso Hidalgo don Quijote de la Mancha 3. La poesía: Garcilaso de la Vega. Capítulo 4 El siglo de Oro: el Barroco 1. Contexto cultural: Marco histórico; Marco artístico; Marco literario. 2. La poesía: Luis de Góngora, Francisco de Quevedo 3. El teatro: Lope de Vega, Fuente Ovejuna, Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Calderón de la Barca, La vida es sueño. Capítulo 5: El siglo XVIII: la Ilustración 1. Contexto cultural Marco histórico; Marco artístico; Marco literario. 2. El ensayo: José de Cadalso, Gaspar Melchor de Jovellanos 3. El teatro: Leandro Fernández de Moratín Lettorato Gli alunni, per un'ora alla settimana, svolgeranno una lezione con l'insegnante madrelingua, Prof.ssa Joana Débora García Morago, al fine di sviluppare una migliore competenza comunicativa in lingua spagnola approfondendo la pronuncia, la conoscenza del lessico e di alcuni aspetti socioculturali della Spagna attraverso una didattica che si doterà anche di strumenti multimediali e interattivi. Chioggia, 20 novembre 2018 La docente Giovanna Riccardi

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Katiuscia Darici Docente madrelingua: Joana Débora García Morado Classe: 4 A LING Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Lingua Spagnola: - A bordo!

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 5 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo!

Dettagli

Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, Bologna, Zanichelli 2012.

Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, Bologna, Zanichelli 2012. PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 3 A LING Anno scolastico 2018/2019 Libri di testo: Lingua Spagnola: A bordo!

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Chiara Mingozzi Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 2 LA Anno scolastico: 2016/2017 Libri di testo: - A Bordo! 1 Método para

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC. Relazione finale. di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo. classe 4 D. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC. Relazione finale. di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo. classe 4 D. Anno Scolastico 2012/2013 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC Relazione finale di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo classe 4 D Anno Scolastico 2012/2013 Docente: Giuseppe Montenero Gli obiettivi educativi e didattici

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO COMPETENZE CHIAVE IV ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 8 (vol. 1) 13-14-15-16 del libro

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico CLASSE: 4 SEZIONE: AL DISCIPLINA: Spagnolo Programma svolto DOCENTI: Emanuele Brigadeci; Liliana Rivero Hernández QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: LUIGIA DEL MONTE Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 2^B Linguistico Anno scolastico 2016/2017 Libri di testo: A bordo! 1 Método

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Docente Prof.ssa REGALIA Benedetta Prof.ssa

Dettagli

Classe III Sezione G

Classe III Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Contextos literarios Zanichelli Garzillo, Ciccotti, Gallego González, A.Pernas Izquierdo Acción! Zanichelli- C.Polettini, J.

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Y ahora tu!2 R. Ciccotti- M.B. Fonts Clitt Contextos literarios Garzillo Ciccotti- Gallego Gonzales-Pernas Izquierdo Una vuelta

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Contextos literarios Zanichelli- Garzillo, Ciccotti, Gallego González, A.Pernas Izquierdo Y ahora tú! Clitt R.Ciccotti, M. Blasco

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Accion 3 C. Polettini J.P.Navarro Zanichelli ConTextos literarios Garzillo Ciccotti- Lingue Zanichelli Una vuelta por la cultura

Dettagli

Classe III Sezione I

Classe III Sezione I Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRI DI TESTO Contextos literarios Zanichelli Garzillo, Ciccotti, Gallego González, A.Pernas Izquierdo Acción! Zanichelli- C.Polettini, J.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO G.Marra Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: LUIGIA DEL MONTE Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 1 LB Anno scolastico 2016/2017 Libri di testo: A bordo! 1 Método para

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SPAGNOLO. LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SPAGNOLO. LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA SPAGNOLO LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli Contextos literarios L. Garzillo-R. Ciccotti- Lingue Zanichelli DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE APPARE COMPLESSIVAMENTE ATTENTA E PARTECIPE, PUNTUALE NEL LAVORO A CASA E SERIA NEL LAVORO IN CLASSE. IL LIVELLO DI PREPARAZIONE ATTUALE È SOSTANZIALMENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico CLASSE: 4 SEZIONE: AL DISCIPLINA: Spagnolo DOCENTI: Emanuele Brigadeci; Liliana Rivero Hernández QUADRO ORARIO

Dettagli

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese Programmazione Triennio Classi 3 Linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda

Dettagli

Disciplina: Lingua e Civiltà Straniera - Spagnolo Anno Scolastico:

Disciplina: Lingua e Civiltà Straniera - Spagnolo Anno Scolastico: Dipartimento: Lingue Straniere ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Programmazione di Lingua e Cultura Spagnolo Liceo Scienze Sociali Opz. Economico-Sociale Secondo Biennio - Quarto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE Classe 3 Sezione B Indirizzo Liceo Socio-Economico Marsala 30/10/2018 Firma docente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Presidente del Consiglio di Classe Prof.re Gino Laureti CL 1 SEZIONE A n alunni 28 Maschi 9 Femmine 18 Ripetenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 4 WEB SEZIONE: BL DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA DOCENTE: PROF.SSA CLAUDIA D ORAZI QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Accion 2 Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Paola Cordaro Classe 2 Sezione L Liceo Liceo Linguistico

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4AS Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA SPAGNOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE SI CONFERMA ANCHE QUEST ANNO COMPLESSIVAMENTE ABBASTANZA ATTENTA, E PROPOSITIVA. L IMPEGNO DI STUDIO E RIELABORAZIONE PERSONALE È IN GENERALE DIFFUSO

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Anno scolastico 2013/14

Anno scolastico 2013/14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docenti: ANA MONTIJANO Classe: 5 A Indirizzo: ITER Materia di insegnamento: SPAGNOLO 3 LINGUA Libro di testo: BUEN VIAJE. ED. ZANICHELLI Anno scolastico 2013/14 1 . Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 2 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: A bordo! Método para italianos,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 1

CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 1 STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2017/2018-2 anno CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 1 L-LIN/05-9 CFU

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento di un livello A2. Competenza conoscitiva: Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Capasso Iole CL 1 SEZIONE C n alunni Maschi 11 Femmine 19 Ripetenti / Provenienti da altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá COMPETENZE CHIAVE III ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 1, 2, 3 8) Localizzare luoghi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 5 A 5 H TUR Materia: Lingua Francese Docente: Annalisa Zagagnin Situazione di partenza della classe I 6 studenti del gruppo di francese di

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico MATERIA: Italiano La classe è composta da 27 alunni, tutti provenienti

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE COORDINATORE Emanuele Ventura CLASSE 1 SEZIONE A n alunni: 28 Maschi: 10 Femmine: 18 Ripetenti: 1

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE G.MARRA Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 DOCENTE: Giuria Maria Angela. CLASSE: IB MATERIA: Lingua francese. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA: Lingua inglese

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli