PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: LUIGIA DEL MONTE Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 1 LB Anno scolastico 2016/2017 Libri di testo: A bordo! 1 Método para italianos, Olga Balboa Sánchez, Raquel García Prieto, Mercé Pujol Vila, Recanati, Eli - Sgel, Universo gramatical, Gramática de referencia del español para italianos, Madrid, Edinumen Sansoni per la scuola, Presentazione della classe La classe composta di 21 alunni, 9 maschi e 12 femmine, si dimostra corretta, attenta e partecipativa. Alla fine del biennio, si prevede di raggiungere un livello A2 di conoscenza della lingua spagnola secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere. Mezzi e strumenti adottati Durante l'anno scolastico, verranno utilizzati i seguenti mezzi e strumenti: libri di testo, lettore cd per l'ascolto delle unità del libro, per l'apprendimento della pronuncia e per la comprensione orale, fotocopie integrative da altri testi per approfondimenti grammaticali e/o strategie di recupero e sostegno ( Eso es!, Tarricone, Giol, Loescher, 2008 e Gramática básica del español, Raya-Castro-Gila-López-Olivares- Campillo, Difusión), aula Lim, laboratorio informatico ed aula multimediale per la visione di siti d'interesse, studio di aspetti culturali e di civiltà, ampliamento del lessico, fissaggio delle strutture, attività di approfondimento e recupero in itinere ed eventuali ricerche interdisciplinari, vocabolario italianospagnolo, tavole dei verbi allegate all'estensione digitale del libro di testo, mappa della Spagna per lo studio degli aspetti geo-politici della lingua. Metodologie relative al processo d insegnamento/apprendimento La didattica verrà svolta sia attraverso l'utilizzo della lingua straniera per favorire il dialogo, la comunicazione e l'interazione con il gruppo classe, il lessico e la cultura sia attraverso la lingua italiana nell'affrontare la grammatica. I contenuti saranno trattati con continuità e coerenza rispetto al libro di testo adottato e verranno presentati, in un primo momento, in maniera globale. Successivamente, saranno applicati in esercizi strutturati a difficoltà crescente ed infine saranno consolidati e fatti propri attraverso la produzione scritta su diverse situazioni comunicative. Sarà utilizzato il metodo induttivo al fine di raggiungere un'adeguata competenza comunicativa. Saranno, inoltre, svolte attività di pair-work e/o di recupero per alunni che presentano valutazioni non sufficienti e/o difficoltà di apprendimento ed eventuali attività di gruppo per approfondire aspetti culturali della lingua. Alla fine di ogni unità di apprendimento, è prevista una verifica scritta e una orale di tipo formativo. Le verifiche sommative verranno invece fatte in un secondo momento e verteranno su argomenti specifici al fine di valutare singole abilità o abilità

2 integrate. Attività d accoglienza e d integrazione Per accogliere e integrare gli alunni nel nuovo gruppo classe, saranno proposte nel corso dell'anno scolastico varie attività a coppie o a gruppi per favorire la conoscenza reciproca e migliorare la capacità di collaborazione attiva. Criteri di valutazione Il livello di apprendimento sarà valutato attraverso periodiche verifiche orali e scritte (tre prove scritte e/o orali per il trimestre e quattro prove scritte e/o orali per il pentamestre). Le tipologie di prova saranno: esercitazioni di grammatica, comprensioni del testo scritte ed orali, brevi composizioni scritte (riassunti, commenti, lettere personali, descrizioni), lavori di gruppo su aspetti culturali. Le prove saranno valutate in relazione al conseguimento di competenze ed abilità. La valutazione finale che verrà proposta al consiglio di classe, terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti, di tutti gli aspetti della personalità dello studente che contribuiranno a valorizzare anche la qualità della sua partecipazione e del suo impegno. Attività di recupero Nel corso dell anno il recupero degli studenti con profitto non sufficiente sarà effettuato sia all interno delle ore curricolari, sia, eventualmente, in ore pomeridiane. La didattica delle lingue prevede una continua ripresa ed approfondimento dei contenuti. Pertanto, gli interventi di recupero e sostegno riguarderanno la rielaborazione dei contenuti attraverso la schematizzazione degli argomenti proposti, esercitazioni di automatizzazione delle conoscenze, esercizi specifici e mirati a difficoltà crescente, inserimento di alunni in difficoltà in gruppi di lavoro motivati, gratificazione per ogni risultato raggiunto al fine di far loro acquisire maggiore fiducia. Saranno inoltre assegnati durante l anno e nel periodo estivo, materiali aggiuntivi per il recupero domestico che verranno poi controllati dal docente. Gli argomenti degli interventi di recupero e sostegno verranno decisi durante l'anno in base alle difficoltà incontrate dagli studenti. Attività di potenziamento e valorizzazione Nel corso dell'anno si darà a tutti gli studenti la possibilità di progredire in base ai personali livelli di partenza e al proprio stile di apprendimento. Competenze attese Generali - Interagire con l'insegnante chiedendo spiegazione di ciò che si sta facendo e capire le sue istruzioni, operare i primi confronti con la propria lingua, prendere la parola e partecipare attivamente durante le lezioni. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi, riconoscere il registro formale da quello informale, cogliere il senso globale di brevi messaggi orali veicolati da radio, televisione, internet su argomenti di interesse generale, spettacoli, manifestazioni sportive, sostenere una semplice conversazione in lingua straniera relativamente agli ambiti situazionali presi in considerazione cogliendone il senso generale e lo scopo, inserire in un semplice schema informazioni veicolate da un testo orale e scritto, leggere e

3 comprendere testi scritti di livello base, produrre testi semplici in relazione ai differenti scopi comunicativi, riconoscere ed utilizzare le principali strutture morfosintattiche, rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto, descrivere oralmente disegni e vignette, simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali, rielaborare in modo personale un testo letto o ascoltato, utilizzare le nuove tecnologie applicate allo studio/apprendimento delle lingue, lavorare autonomamente ed in gruppo nel rispetto delle regole ed in modo ordinato e proficuo. Ascolto - Identificare una persona, capire informazioni personali, collegare foto e descrizioni, identificare un giorno di festa, capire un reportaje e/o un intervista per radio, ascoltare una conversazione, segnare un percorso in una mappa. Lettura - Capire informazioni sul mondo di lingua spagnola, sulle professioni, sulla famiglia, imparare informazioni sull'orario scolastico e sulle feste, collegare foto e descrizioni di luoghi, capire e completare schede, capire informazioni sulla moda. Produzione orale - Presentare qualcuno e se stessi, intervistare un compagno, descrivere la famiglia, parlare di feste tipiche ad un compagno, parlare delle vacanze, intervistare qualcuno sugli acquisti e sui gusti personali. Produzione scritta - Presentarsi in una pagina web, riempire un'offerta di lavoro, redarre un testo sulla famiglia, scrivere un ad un amico, scrivere un testo sui propri acquisti, fare una lista di capi d'abbigliamento ed accessori, scrivere un testo sulle regole di un museo. Requisiti attesi: UNITÀ 1 Hola!, qué tal? Grammaticali: Presente indicativo del verbo ser, articoli determinativi ed indeterminativi, genere e numero di sostantivi ed aggettivi, formazione del plurale, aggettivi e pronomi dimostrativi. Lessicali: saluti e congedi, nazioni e nazionalità Ortografiche: fare lo spelling delle parole. Culturali: la Penisola Iberica, i Paesi di lingua spagnola. Ricavare informazioni specifiche da un breve testo, scrivere semplici frasi per salutare e congedarsi, presentare/presentarsi e dare informazioni personali, comprendere informazioni relative ai saluti ai congedi alle presentazioni e ai dati personali.

4 UNITÀ 2 Sí, soy estudiante Grammaticali: presente indicativo dei verbi regolari, verbi con pronome riflessivo, verbo tener, pronomi interrogativi, aggettivi possessivi Lessicali: professioni, numeri da 11 a 100. Ortografiche: punti esclamativi ed interrogati, i suoni /Á/ ed /j/. Culturali: la lingua spagnola nel mondo Ricavare informazioni specifiche da testi che riguardano le professioni, comprendere informazioni relative al mondo del lavoro, comprendere e dire numeri, riferire in modo semplice sulle professioni. UNITÀ 3 Es hija única Grammaticali: verbi irregolari alla prima persona singolare, uso dei verbi ser/estar, gli avverbi di quantità, uso di muy/mucho. Lessicali: aggettivi per descrivere l'aspetto fisico e la personalità, la famiglia. Ortografiche: i suoni /x/ ed /g/. Scrivere semplici frasi per presentare se stessi e la propria famiglia, parlare in maniera semplice della propria famiglia e di se stessi, trarre informazioni da testi che descrivono l'aspetto fisico ed il carattere, descrivere a livello orale e scritto l'aspetto fisico e il carattere di una persona UNITÀ 4 Qué día es hoy? Grammaticali: verbi irregolari E>IE, O>UE, U>UE, coniugazione ed uso dei verbi ir/venir, preposizioni di tempo, por/para. Lessicali: la data e l'ora, azioni quotidiani ed hobby, espressioni di frequenza Comprendere, saper chiedere e dire l ora e la data, parlare a livello scritto ed orale di azioni abituali in maniera semplice, saper utilizzare espressioni di frequenza in relazione ad azioni abituali ed hobby.

5 Ortografiche: il suono /k/. Culturali: le feste tipiche in Spagna. UNITÀ 5 Qué hay aquí? Grammaticali: differenza tra hay/está/están, coniugazioni, avverbi di luogo, uso delle preposizioni a/en, aqui/alli/ahi. Lessicali: le parti della casa ed i mobili, i tipi di case, i numeri ordinali. Ortografiche: i suoni /s/ e /e/ Descrivere una casa e le sue stanze, situare oggetti nello spazio, chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone UNITÀ 6 Algo más? Grammaticali: pronomi complemento diretto, aggettivi indefiniti, otro e cada, verbi irregolari E>I, pedir/preguntar Lessicali: gli acquisti, alimenti e bevande, pesi, quantità, prezzi, numeri a partire da 100 Ortografiche: il suono /tf/ Culturali: i sapori tipici spagnoli Fare la spesa, chiedere e dire il prezzo, parlare dell'esistenza o meno di un oggetto specifico e/o generico. UNITÀ 7 Te queda bien Grammaticali: i verbi gustar, encantar, quedar, parecer, i pronomi complemento oggetto indiretto ed i pronomi combinati complemento oggetto diretto/indiretto, también/tampoco, comparativi e superlativi, pronomi possessivi. Lessicali: i vestiti, i colori, le forme di pagamento per gli acquisti Esprimere a livello scritto e/o orale gusti ed opinioni, fare paragoni tra soggetti distinti, identificare qualcuno per l'abbigliamento che indossa, fare acquisti.

6 Ortografiche: suoni b/v, r/rr UNITÀ 8 Sigue recto Grammaticali: verbi regolari ed irregolari dell'imperativo affermativo, tener que/hay que, aggettivi e pronomi dimostrativi. Lessicali: la città, gli edifici tipici, i mezzi di trasporto. Ortografiche: divisione in sillabe delle parole. Culturali: l'architettura contemporanea spagnola. Localizzare luoghi ed edifici, dare ordini e chiedere il permesso di qualche azione, dare e chiedere informazioni per strada. Lettorato Gli alunni, per un'ora alla settimana, svolgeranno una lezione con l'insegnante madrelingua, prof.ssa Maria Fernanda Rodriguez Maniega, al fine di sviluppare una migliore competenza comunicativa in lingua spagnola approfondendo la pronuncia, la conoscenza del lessico e di alcuni aspetti socioculturali della Spagna attraverso una didattica che si doterà anche di strumenti multimediali ed interattivi. Chioggia, 15 novembre 2016 La docente Luigia Del Monte

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Chiara Mingozzi Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 2 LA Anno scolastico: 2016/2017 Libri di testo: - A Bordo! 1 Método para

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: LUIGIA DEL MONTE Docente madrelingua: María Fernanda Rodríguez Maniega Classe: 2^B Linguistico Anno scolastico 2016/2017 Libri di testo: A bordo! 1 Método

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA AMM MATERIA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAMICIS LUCA Materia insegnata SPAGNOLO Classe 3ATUR Previsione numero ore di insegnamento 3 ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze disciplinari

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA REL MATERIA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ORE PER LE CLASSI SENZA CINESE 3 ORE PER LE CLASSI CON CINESE Finalità

Dettagli

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. ASCOLTO L ALUNNO COMPRENDE MESSAGGI ORALI E SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA CHIEDENDO, SE NECESSARIO, SPIEGAZIONI frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

comprendere le istruzioni dell insegnante comprendere il senso globale di brevi frasi scritta

comprendere le istruzioni dell insegnante comprendere il senso globale di brevi frasi scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Lorenzo Federici Liceo: Scientifico Classico Scienze Umane Scienze applicate - Linguistico Via dell'albarotto - 24069 TRESCORE

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA INGLESE Classe Prima PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA: A. utilizzare semplici espressioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio (classi 3ze-4te) Ore settimanali previste: 2.5 (media annuale) ore a settimana Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Lingua Francese 1 A,B,C,G

Lingua Francese 1 A,B,C,G Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera Classe 3 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G. Zappa a.s. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative in un

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Liceo Statale Galileo Galilei Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a B DOCENTE: BOATO ELISABETTA

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1AS Materia Spagnolo Docente Prof.ssa Rossella Resta LIVELLO DI PARTENZA La classe

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente comprende i punti essenziali di un discorso relativo ad ambiti personali (famiglia/scuola).

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17 PROF. ssa CUCCHI Graziella MATERIA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE 1D INDIRIZZO

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: terza. Disciplina: spagnolo L3

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: terza. Disciplina: spagnolo L3 Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing a.s. 2018/2019 Classe: terza Disciplina: spagnolo L3 Docente: Competenza macro: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi e operativi Competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 958 - cod. mec. MIIS016005 + 9 0 978818 + 9 0 97851 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017 Programmazione per competenze SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO Classe II B 2016/2017 Unidad 02 Materiale Libro del alumno (LA) y cuaderno vol 1 Guía del profesor, Carpeta de recursos ebook + audio InClasse;

Dettagli

Programmazione lingua inglese classe I

Programmazione lingua inglese classe I Programmazione lingua inglese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Chiara

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 901889017 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS01600 + 9 0 978818 + 9 0 9781 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE BIENNIO CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni, 6 33100 UDINE SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s. 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO prof. ssa disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LINGUA SPAGNOLA CLASSE IA Lessico Formule di saluto, giorni della settimana, parti del giorno,

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Lingua Inglese Asse Linguistico Primo Biennio o o o Legge 26 dicembre 2006 n 296, art.1; comma 622.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nelle lingue straniere competenza digitale - imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D orali in

Dettagli

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper organizzare l informazione. Saper contestualizzare

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli