12/ 10 Una necessità dalla popolazione Quali risposte dalla politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12/ 10 Una necessità dalla popolazione Quali risposte dalla politica"

Transcript

1 12/ 10 Una necessità dalla popolazione Quali risposte dalla politica Associazione Nazionale Dentisti Italiani

2 Roberto CALLIONI Stato dell arte dell Odontoiatria italiana con la presentazione dell indagine congiunturale sulla Professione

3 Roberto CALLIONI Presidente Nazionale ANDI dal 2004 al 2010, ne è attualmente Coordinatore del Servizio Studi. Membro Effettivo del Consiglio Superiore di Sanità nel triennio , negli anni successivi ne ha fatto parte in qualità di Esperto. Già membro della Commissione Albo Odontoiatri che ha anche presieduto, è stato Consigliere dell OMCeO Provinciale di Bergamo, sua città natale. Iscritto all'ordine Regionale dei Giornalisti di Milano in qualità di Pubblicista, è Direttore Responsabile delle riviste associative ANDI oltre che autore di molteplici articoli sia su riviste del settore che generaliste. Promotore dell'istituzione della Fondazione ANDI ONLUS che ha anche presieduto, è attualmente Vicepresidente Nazionale di ConfProfessioni. Da gennaio Presidente di FondoProfessioni. È Professore a contratto presso l'università Vita Salute San Raffaele di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria. È Presidente di ONE HEALTH, organizzazione che raggruppa le principali competenze in ambito sanitario, votata alla valutazione della corretta alimentazione e di appropriati stili di vita. 3

4 PIL annuali Anno Milioni di euro Tasso di variazione annuale , , , , , , , , , PIL in Milioni di euro Fonte: ANDI Servizio studi, elaborazione su dati Istat, conti economici nazionali, edizione marzo

5 La crescita c è? La CRESCITA dell economia si consolida, ma le famiglie NON se ne accorgono. PERCHÉ? È molto piccola: intorno all 1,5% (forse ancora meno nel 2018). In Italia la recessione è stata più forte e duratura. Tanto che il PIL in Italia è ancora di circa 6 punti inferiore a quello del settembre 2017 Fonte: Il Corriere della Sera «La crescita si consolida, ma gli italiani non si accorgono della ripresa» 5

6 25 non cambiano la vita delle persone Rispetto al PIL pro capite ogni italiano deve recuperare ancora annui per tornare ai livelli pre crisi. Nel 2016 c è stato un miglioramento (che continua), ma si tratta di poco, circa 25 euro al mese a testa, «che non cambiano certo la vita delle persone» osserva Enrico Giovannini, ordinario di Statistica economica all Università Tor Vergata e portavoce dell Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Fonte: Il Corriere della Sera «La crescita si consolida, ma gli italiani non si accorgono della ripresa» 6

7 Indicatori del BES Nel DEF 2017 il governo ha inserito per la prima volta 4 INDICATORI BES (Benessere Equo e Sostenibile), con lo scopo di RAPPRESENTARE LO STATO DI SALUTE DELL ECONOMIA, oltre al parametro del PIL: il reddito medio disponibile pro capite l indice di diseguaglianza il tasso di mancata partecipazione al lavoro le emissioni di CO2 e altri gas inquinanti. «il benessere trae vantaggio dall aumento del prodotto interno lordo ma NON COINCIDE con esso. La qualità e la sostenibilità dell ambiente, le diseguaglianze economiche, la qualità del lavoro, la salute ed il livello di istruzione della popolazione sono alcune delle DIMENSIONI che CONCORRONO al benessere di una società». Fonte: Ministero dell Economia e delle Finanze «DEF 2017» 7

8 Benessere Equo e Sostenibile (?) REDDITO MEDIO DISPONIBILE PRO CAPITE: nel 2016 meglio del 2015 (e il miglioramento continua nel 2017) ma ancora sotto i euro del LIVELLO DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE: + 1,3% nel primo trimestre dell anno, ma ancora di oltre 3 punti inferiore a quello del Nel frattempo le persone in condizioni di povertà assoluta sono raddoppiate, da 2,4 milioni nel 2007 a 4,7 milioni nel Fonte: Ministero dell Economia e delle Finanze «DEF 2017» Il Corriere della Sera «La crescita si consolida, ma gli italiani non si accorgono della ripresa» 8

9 Tasso di (DIS )occupazione Il tasso di disoccupazione nel 2007 era al 5,7%. Nel luglio 2016 è arrivato all 11,3%. DA CIRCA 1,5 MILIONI A 3 MILIONI DI PERSONE. Gli occupati stanno tornando a livelli pre crisi, ma in termini di ULA (Unità di lavoro a tempo pieno) mancano 1 milione di unità. È infatti aumentata l incidenza del lavoro A TEMPO PARZIALE (dal 14 al 19% degli occupati). Solo il 24,2% delle assunzioni nei primi sette mesi del 2017 è stata a tempo INDETERMINATO [dati Osservatorio sul precariato dell Inps], contro il 38,8% dello stesso periodo del 2015 anno della decontribuzione. I CONTRATTI PRECARI SONO TORNATI A FARLA DA PADRONE. E le retribuzioni lorde di fatto restano al palo: perdono nel secondo trimestre del 2017 lo 0,3% rispetto a un anno prima. Fonte: INPS «Osservatorio sul precariato 2017» 9

10 Ceto medio Ceto medio non è un attributo delle persone o delle famiglie come lo è il genere, l età, il livello di istruzione (attributi univoci e misurabili). Ceto medio è un termine sociologico ed economico diffuso, misurabile in base a specifici profili e variabili. Di solito, questi profili sono il reddito, il livello di istruzione, l occupazione/posizione professionale. A seconda dei profili e del metodo di costruzione i risultati possono essere diversi. Dato che il tema è la rinuncia alle cure odontoiatriche si è fatto ricorso a indagini nazionali ufficiali Istat in cui erano presenti i dati riguardanti la rinuncia alle cure odontoiatriche ed altre variabili che potessero fungere da indicatori del ceto di appartenenza. 10

11 Peso numerico del ceto medio sulla popolazione Decili di popolazione povera Decili di popolazione in classe o ceto medio Decili di popolazione benestante Reddito medio netto individuale Popolazione in età 15 anni e oltre % Reddito medio netto individuale Popolazione in età 15 anni e oltre % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % Il ceto medio è il 40% della popolazione Totale % % Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni 2013,

12 Negli ultimi 12 mesi le è successo di avere bisogno di una visita o di un trattamento terapeutico dal dentista che poi non ha fatto? Risposta N. persone % di risposte «SI» sui rispondenti N. persone % di risposte «SI» sui rispondenti N. persone % di risposte «SI» sui rispondenti SI , , ,1 NO , , ,9 Totale rispondenti , , ,0 La domanda è stata rivolta alla sola popolazione in età 15 anni e oltre Circa l 11% dei rispondenti ha rinunciato alle cure del dentista Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni

13 Per quale motivo ha rinunciato al dentista? Risposta N. persone % sui rispondenti N. persone % sui rispondenti N. persone % sui rispondenti Non poteva pagarla, costava troppo , , ,1 Il dentista lavora lontano, non raggiungibile senza mezzi trasporto , , ,2 Non conosceva un buon dentista , , ,7 Doveva accudire i figli o altre persone , , ,4 Liste d'attesa troppo lunghe, doveva aspettare troppo , , ,0 Paura , , ,9 Sperava che il problema si risolvesse da solo , , ,5 Non poteva assentarsi dal lavoro , , ,3 Totale di coloro che hanno risposto si , , ,0 Quasi tutti coloro che hanno rinunciato alla cura dal dentista lo hanno fatto perché non potevano pagarla. La percentuale è in crescita. Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni

14 Hanno rinunciato alle cure odontoiatriche Chi sono? Decili di popolazione povera Decili di popolazione in classe o ceto medio Popolazione in età 15 anni e oltre Reddito medio netto individuale Hanno rinunciato nell'arco di 12 mesi Numero persone % Popolazione in età 15 anni e oltre Reddito medio netto individuale Hanno rinunciato nell'arco di 12 mesi Numero persone , , , , , , , , , , , , , ,5 Decili di , ,9 popolazione , ,5 benestante , ,8 Totale , ,1 Coloro che hanno rinunciato di più al dentista appartengono alla fascia più bassa del ceto medio e più alta della popolazione povera % Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni

15 Hanno rinunciato alle cure odontoiatriche Chi sono? Dipendente a tempo pieno Popolazione in età 15 anni e oltre Reddito medio netto individuale Persone che hanno rinunciato nell'arco di 12 mesi Popolazione in età 15 anni e oltre Reddito medio netto individuale Persone che hanno rinunciato nell'arco di 12 mesi Numero persone % Numero persone % , ,0 Dipendente part time , ,1 Occupati Autonomo a tempo pieno , ,7 Autonomo part time, con meno di 30 ore , ,4 settimanali Disoccupato o in cerca del primo lavoro , ,2 Casalinga/o , ,4 Studente , ,2 Non occupati Ritirato dal lavoro , ,2 Inabile al lavoro , ,5 In altra condizione , ,6 Non sa , ,0 Totale , ,1 Tra gli occupati hanno rinunciato di più gli autonomi part time Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni

16 Hanno rinunciato alle cure odontoiatriche Perché? I fondi sanitari si palesano come un insieme di realtà eterogenee e regolate in modo distonico e discriminatorio. L auspicata parificazione tra fondi doc e fondi non doc ha ceduto il passo a soluzioni ponte che hanno creato un doppio regime fiscale. Cittadini che come lavoratori dipendenti (ed i loro famigliari) possono godere di detrazioni fiscali DIPENDENTI altri che non possono farlo AUTONOMI Vulnus anticostituzionale 16

17 Hanno rinunciato Chi sono? Perché? Tra gli occupati hanno rinunciato di più gli autonomi part time. Appartengono alla fascia bassa del ceto medio (reddito basso) E Sono autonomi, quindi senza garanzie e non destinatari di agevolazioni fiscali legate ai fondi integrativi 2015 Popolazione in età 15 anni e oltre Reddito medio netto individuale Persone che hanno rinunciato nell'arco di 12 mesi Numero persone % Occupati Dipendente a tempo pieno ,0 Dipendente part time ,1 Autonomo a tempo pieno ,7 Autonomo part time, con meno di 30 ore settimanali ,4 Hanno già rinunciato Sono potenzialmente nella stessa situazione economica/fiscale Fonte : Andi, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anni

18 Spesa sanitaria totale e per il dentista sostenuta dalle famiglie Spesa per il dentista Spesa per protesi e apparecchi ortodontici Spesa odontoiatrica annua totale Composizione della spesa odontoiatrica var % Numero totale delle famiglie ,0 Spesa sanitaria totale ,9 Numero famiglie in cui almeno un componente ha effettuato una spesa negli ultimi tre mesi ,0 % famiglie che hanno effettuato una spesa negli ultimi tre mesi 15,6 16,1 0,5 Spesa media trimestrale delle sole famiglie che hanno effettuato una spesa (euro ) 547,54 472,05 13,8 Spesa media trimestrale familiare di tutte le famiglie italiane (euro) 85,68 76,04 11,3 Spesa totale annua ( milioni di euro) ,2 Numero famiglie in cui almeno un componente ha effettuato una spesa negli ultimi tre mesi ,0 % famiglie che hanno effettuato una spesa negli ultimi tre mesi 1,2 1,2 0,0 Spesa media trimestrale delle sole famiglie che hanno effettuato una spesa (euro ) 715,28 996,96 39,4 Spesa media trimestrale familiare di tutte le famiglie italiane (euro) 8,56 12,27 43,4 Spesa totale annua ( milioni di euro) ,5 Milioni di euro ,3 Incidenza % su spesa sanitaria totale 27,9 25,9 2,0 Per il dentista 90,9 86,1 4,8 Per protesi e apparecchi ortodontici 9,1 13,9 4,8 Totale 100,0 100,0 Nota: la spesa sanitaria e quella odontoiatrica riguarda quella sostenuta dalle famiglie. E' presumibile che lo sviluppo in anni recenti di fondi cosiddetti integrativi e di welfare aziendale influenzi la stima del volume della spesa, in quanto la spesa per i servizi usufruiti in convenzione con i terzi paganti sfugge alla rilevazione diretta della spesa come rilevata dall'indagine Istat. Diminuisce l incidenza della spesa per il dentista sul totale della spesa sanitaria Quello che è stato speso in più per apparecchi e protesi è stato risparmiato dalle altre prestazioni Fonte: elaborazioni Servizio Studi, ANDI, su dati Istat riferiti al 2015 e al

19 Stato di salute e rinuncia alle cure odontoiatriche E' affetto da malattie croniche? Condizioni generali di salute Stato di salute Rinuncia trattamento dentistico necessario Si No Si 43,6 22,3 No 56,4 77,7 Totale 100,0 100,0 Molto bene 5,7 14,9 Bene 40,9 53,4 Né bene né male 30,8 20,7 Male 17,4 8,6 Molto male 5,3 2,4 Totale 100,0 100,0 Il 43,6% di coloro che hanno dovuto rinunciare al dentista sono affetti da malattie croniche Quasi il 23% di coloro che hanno dovuto rinunciare al dentista hanno delle cattive condizioni generali di salute Fonte: ANDI, Servizio studi, elaborazione su microdati Istat, indagini sulle condizioni di vita della popolazione. Anno

20 La piramide demografica in Italia La forma della piramide demografica indica una popolazione in espansione, con un elevata percentuale di giovani. La piramide evolve verso una struttura a trapezio, che indica una frazione minore di giovani rispetto alla popolazione in età media Tale trend è esacerbato nel 2001: la formadeltrapeziorisultasemprepiù evidente a causa dell invecchiamento Si nota una decrescente frazione dei più giovani e un incremento della densità della popolazione più anziana. Fondazione Farmafactoring «La salute nel ciclo di vita della popolazione: come sta cambiando e come si può intervenire» 20

21 Prevalenza di patologie croniche Ipertensione e dislipidemia crescono nei trentenni dal 2000 al Per l asma si vede come i nuovi 30enni partano da livelli di prevalenza maggiori rispetto ai già 35enni del Tutti questi fattori giocano un ruolo importante: questa generazione nel prossimo futuro diventerà una delle generazioni con il più alto impatto di popolazione, questo potrebbe tradursi in ulteriori problemi sul fronte della salute generale della popolazione e su quello della spesa sanitaria. Fondazione Farmafactoring «La salute nel ciclo di vita della popolazione: come sta cambiando e come si può intervenire» 21

22 Variazione nelle condizioni economiche per generazioni Crescono i giovani che devono rimanere in famiglia In calo i giovani occupati Fondazione Farmafactoring «La salute nel ciclo di vita della popolazione: come sta cambiando e come si può intervenire» 22

23 La sostenibilità Le risorse che la società è in grado di investire nella spesa sanitaria sono strutturalmente in calo, mentre la popolazione è sempre più anziana e pone problemi di complessità, comorbidità e carico assistenziale. Il Sistema Sanitario Nazionale, infatti, sta subendo alcuni cambiamenti climatici di impatto rilevante. Il primo è determinato dalla riduzione di risorse finanziarie connesso alla persistente condizione di crisi economica dei paesi sviluppati. L allungamento della vita media delle persone può essere considerato il secondo cambiamento climatico della nostra società. Questo fattore si accompagna alla presenza di malattie croniche che riducono la qualità della vita, soprattutto degli ultimi anni. Infine, tra i cambiamenti più significativi che influenzano il sistema sanitario, rientra anche la rivoluzione dei processi di informazione e comunicazione che ha determinato l aumento delle richieste e delle esigenze dei cittadini, sia malati che sani. Considerando che il nostro Paese ha scelto di garantire una copertura universale dei bisogni sanitari alla popolazione, possiamo ancora garantire equità dal momento che la crisi economica determina sempre maggiori disuguaglianze? Neodemos «Salute, sopravvivenza e sostenibilità dei sistemi sanitari: la sfida dell invecchiamento demografico» 23

24 La perdita dell universalismo Negli ultimi 10 anni la capacità assistenziale del S.S.N. si è contratta dal 92% (nel 2006) al 78% (nel 2016) e a farne le spese sono stati prevalentemente i cittadini più fragili, i malati (in particolare, i cronici), quelli a redditi basso, le donne ed i non autosufficienti. Fonte: VII Rapporto RBM Censis 24

25 Rinunciare alle cure o pagare di tasca propria: c è un alternativa? L anno scorso le famiglie italiane hanno rinunciato a 6,9 milioni di prestazioni mediche private. Nel 2012, in piena crisi, erano circa 9 milioni gli italiani che avevano rinunciato alle cure [Censis]. Chi può ricorre al privato ma spendendo di più (1 miliardo in più in un anno). Chi non può non si cura affatto o riduce al minimo visite e prestazioni mediche, perché l accesso alla sanità pubblica è lunga e non sempre economica. C è un alternativa per uscire da questo impasse? Sicuramente la sanità integrativa rappresenterà sempre di più una strada che sarà praticata e che sarà anche incentivata dal governo. Con le soluzioni di sanità integrativa, infatti, è possibile accedere alle strutture convenzionate che erogano servizi di qualità, in tempi rapidi, mentre i costi sono coperti. Fonte: a1life.it «Accesso alla sanità. In fuga verso il privato» VII Rapporto RBM Censis 25

26 Composizione della spesa sanitaria privata Oltre alla specialistica, particolarmente rilevante è la spesa sostenuta di tasca propria dai cittadini per le cure odontoiatriche (39,5% della spesa sanitaria privata) per le quali non esiste, salvo che per limitate fasce della popolazione, un assistenza da parte del SSN. «Possiamo quindi concludere che la spesa sanitaria privata, lungi dal poter essere ricondotta esclusivamente al campo dell inappropriatezza o del consumismo sanitario, c è edèdestinataarestaree, nella maggior parte dei casi, si genera a seguito di bisogni oggettivi della popolazione che, anche alla luce dei cambiamenti demografici e delle evoluzioni tecnologiche che ci attendono, potranno solo acuirsi in futuro.» [RBM Censis] Fonte: VII Rapporto RBM Censis 26

27 Simulazione con l attuale impianto normativo L attuale impianto normativo della Sanità Integrativa è incentrato prevalentemente sulla contrattazione collettiva nazionale e sul welfare aziendale. Questo LIMITA in modo significativo IL RUOLO delle forme sanitarie integrative in termini di intermediazione effettiva della spesa sanitaria privata dei cittadini. Nel 2025 la spesa privata out of pocket raggiungerà i 688 pro capite (contro i 503 attuali). Fonte: VII Rapporto RBM Censis 27

28 e se invece Se la spesa sanitaria intermediata da forme sanitarie integrative passasse dall attuale 14% della spesa sanitaria privata al 40 50% (VALORI MEDI DEI PAESI OCSE)? Anche considerando un incremento del fabbisogno assistenziale complessivo dei cittadini italiani, la spesa sanitaria out of pocket SCENDEREBBE dagli attuali 503 a 344 pro capite ( 32%), rendendo anche il SSN più equo e sostenibile. Fonte: VII Rapporto RBM Censis 28

29 Effetto distorsivo L analisi delle spese sanitarie rimborsate dalle Forme Sanitarie Integrative palesa l effetto distorsivo indotto nel settore principalmente dalle Riforme Turco e Sacconi. Infatti mentre i fondi integrativi dei lavoratori dipendenti sono vincolati a spendere almeno il 20% delle loro risorse in prestazioni vincolate (per la maggior parte odontoiatria), le Forme Sanitarie Individuali e ai percettori dei redditi di lavoro autonomo non si applicano gli stessi benefici fiscali: per questi la quota di prestazioni odontoiatriche intermediate risulta quindi piuttosto contenuta. Stessa situazione per le Società di Mutuo Soccorso, che beneficiando di un regime fiscale agevolato specifico, indipendente dal tipo di prestazioni, erogano solo occasionalmente rimborsi per prestazioni odontoiatriche e comunque molto contenuti. Fonte: VII Rapporto RBM Censis Quotidianosanita.it «Rapporto Censis Rbm. Sanità italiana sempre meno universale» 29

30 Soci ANDI Soci ANDI suddivisi nelle 20 regioni italiane proporzionalmente al numero di abitanti Fonte: GAIA cloud Sistema certificato Gestione Anagrafica Iscritti ANDI 30

31 Roberto CALLIONI Grazie per l attenzione! 31

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune) Le parole dell economia (alcune) DI COSA PARLEREMO Economia in ripresa o in recessione: cosa vuol dire? Cosa è il PIL? Occupati, disoccupati, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, tasso di attività

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014 1 Dott. Francesco Maietta Responsabile Politiche Sociali Fondazione Censis Il ruolo della sanità integrativa per un odontoiatria di qualità, sostenibile, per tutti 2 Indice 1. La crisi e i nuovi modelli

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat. Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat. Roberta Piergiovanni piergiov@istat.it Istat, sede territoriale per l Emilia-Romagna Galleria Cavour, 9 40124 Bologna

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI Fabio Florianello LA SPESA SANITARIA PRIVATA RIGUARDA OLTRE IL 60% DEGLI ITALIANI (> 36 MILIONI DI PERSONE) Fonte: Rapporto Censis 2016 Spesa Privata

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA POVERTÀ ASSOLUTA Viene calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi considerato essenziale a uno standard di vita minimamente

Dettagli

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Intervento di Stefano Sacchi a "Rapporto su Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2006-17" CNEL, Roma 6

Dettagli

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. Marco Vecchietti 1 Marco Vecchietti QUOTE DI UNIVERSALISMO PERDUTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Aventi diritto S.S.N. 2006 57,7 mln 2,4% 1,3 mln 2007 58,1 mln 2,5%

Dettagli

La situazione socioeconomica in Abruzzo

La situazione socioeconomica in Abruzzo La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese

Dettagli

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 Monte retributivo, occupati e ore

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone

Dettagli

CASBI 3.0 La frontiera dei 15 anni Presidente Ing. Stefano Agnesi

CASBI 3.0 La frontiera dei 15 anni Presidente Ing. Stefano Agnesi Cassa di Assistenza Brokers Italiani CASBI 3.0 La frontiera dei 15 anni Presidente Ing. Stefano Agnesi 28 Marzo 2017 Chi è CasBi? Casbi nasce nel 2003 dal consorzio Brokers italiani, rientra nella categoria

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico SPESA OUT OF POCKET ED EQUITÀ 77,5% di nuclei familiari hanno fatto ricorso a spese sanitarie OOP +2,4% Maggiore frequenza del ricorso a spese private ( 138.000 nuclei in più ) Aumento della spesa effettiva

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Povertà assoluta e relativa per ripartizione geografica nel 2016 8.488 14,0% persone che vivono in famiglie in povertà assoluta

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

L Italia, le sfide per la crescita

L Italia, le sfide per la crescita L Italia, le sfide per la crescita Veronica De Romanis Stanford University, The Breyer Center for Overseas Studies, Florence Libera Università degli Studi Sociali, Luiss, Roma Roma, 6 luglio 2017 1-Le

Dettagli

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. Disuguaglianze sociali e territoriali Saverio Gazzelloni Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dettagli

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo La mancata diffusione della sanità integrativa, bloccata da anacronistici vincoli normativi,

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 Monte retributivo, occupati e ore

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Alessandro Daraio Rimini, 28 aprile 2016 Camera del Lavoro di Rimini Valore aggiunto Rimini ed Emilia-Romagna Variazioni annuali 2004-2017

Dettagli

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 Giuseppe Roma direttore generale Censis Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 L Italia ha raggiunto un buon livello di protezione sociale Permangono però disparità territoriali e categoriali Il problema

Dettagli

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE» Network della conoscenza Comunicazione e promozione della salute II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE» Walter G. Locatelli, Vice Presidente Roma, 14 maggio

Dettagli

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future 12.05.2018 GRAND HOTEL VILLA D ESTE CERNOBBIO La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future VII Workshop di Economia in Odontoiatria 12.05.2018 GRAND HOTEL

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» CRESCITA E FELICITÀ Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» di Marta Paris 15 febbraio 2018 Non solo crescita. D ora in poi fare la felicità dei cittadini non sarà semplicemente

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 216 I dati del I trimestre 216 mostrano segnali di miglioramento del mercato del lavoro nella provincia di, in un quadro

Dettagli

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Occupazione e forze lavoro a nel 2014 Servizio Studi della CCIAA di OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell indagine campionaria sulle Forze di lavoro di

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). apr-15 mag-15 giu-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 feb-16 mar-16 mag-16 giu-16 ago-16 set-16 nov-16 dic-16 feb-17 mar-17 mag-17 giu-17 ago-17 set-17 nov-17 dic-17 feb-18 mar-18 mag-18 giu-18 ago-18

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale Divisione V Coordinamento delle attività statistiche Tendenze dell economia e del mercato del lavoro Maggio 21 Indicatori economici

Dettagli

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Migliorare il welfare per migliorare il Paese Dipartimento politiche sociali, della salute

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A luglio 2016 le retribuzioni contrattuali invariate su

Dettagli

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Gian Carlo Blangiardo Presidente dell Istituto nazionale di statistica LAVORO: fonti Comunicazioni obbligatorie Uniemens Rilevazione sulle forze

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. -08-08 -08-08 -08-08 -09-09 -09-09 -09-09 -10-10 -10-10 -10-10 -11-11 -11-11 -11-11 -12-12 -12-12 -12-12 -13-13 -13-13 -13-13 -14-14 -14-14 -14-14 -15-15 -15-15 -15-15 -16-16 -16-16 -16-14 feb-14-14 apr-14-14

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Anno 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di 15/03/2017 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2016 A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell indagine

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

COOPERAZIONE E SANITA

COOPERAZIONE E SANITA GIANLUCA SALVATORI, Euricse COOPERAZIONE E SANITA Roma, 4 luglio 2018 ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERAZIONE SANITA 2030 Sustainable Development Agenda Documento sottoscritto dai 193 paesi membri dell ONU: 17

Dettagli

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% Spesa sanitaria italiana rispetto a Europa Occidentale. La spesa sanitaria italiana è complessivamente inferiore del 32,5%

Dettagli

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave RAPPORTO ANNUALE 2012 La situazione del Paese Macroeconomia Anni 2007-2011 (valori assoluti e percentuali) 2007 Pil pro capite (euro) (a) (b) 25.139,6 24.659,2 23.164,7 23.469,4 23.467,3 Tasso di variazione

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Mercato del lavoro in FVG

Mercato del lavoro in FVG Mercato del lavoro in FVG (maggio 2018) I principali indicatori congiunturali dell economia regionale mostrano come la ripresa stia gradualmente consolidando il suo passo anche se permangono dei rischi

Dettagli

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 Struttura della presentazione Un chiarimento lessicale Evoluzione congiunturale dell economia

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017 Trento, marzo 08 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 e Anno 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da ottobre a dicembre 07) e alla

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011) Lo scenario internazionale presenta un rallentamento del ritmo di crescita, anche come effetto dell adozione di politiche economiche meno espansive.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, Sala della Regina, 20 giugno 2019 Buongiorno a tutti e a tutte. Saluto e ringrazio il Presidente

Dettagli

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011 Tornare a crescere Milano, 21 marzo 2011 Un paese depresso Dalla stagnazione, alla crisi, alla stagnazione Esclude le energie migliori: i giovani e le donne. Come puntare su di loro. Riforme possibili:

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2018 INDICE 1. Forze lavoro pag.

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 24 luglio #lavoro Continua a crescere solo l occupazione dipendente Nei primi mesi del 2018 la fase di ripresa dell occupazione che aveva caratterizzato

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2008 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2008 Nicola Caranci Bologna, 9 dicembre 2009 riassunto della puntata

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015 Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015 Scritto da Ferruccio Pelos A distanza di un anno dall ultima lettura che effettuammo sulle statistiche dell Istat di fine anno su OCCUPATI E DISOCCUPATI (vedi articolo Dalla lettura di dati e indicatori s intravede la ripresa? di

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016 OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016 Occupati 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 occupati (migliaia) 442,3 454,1 460,9 460,4 465 460,7 460,5 459,8

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile CONVEGNO ESTE 11 settembre 2011 Aula Magna ex Collegio Vescovile Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Povertà Oggi Secondo l ultimo rapporto Eurostat (2010), il numero

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Capitolo 3 Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini Alessandro Daraio Rimini, 28 aprile 2016 Camera del Lavoro di Rimini Valore aggiunto Rimini ed Emilia-Romagna Variazioni annuali 2004-2017

Dettagli

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Sanità tra equità ed equilibrio Associazione per il Progresso del Mezzogiorno SALA CONVEGNI VANVITELLI, Avvocatura

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...

Dettagli

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico Sergio De Nardis Prospettive dell economia italiana: dopo una

Dettagli

Dati socioeconomici e sociosanitari

Dati socioeconomici e sociosanitari Dati socioeconomici e sociosanitari Andamento prezzi 1998-2018 Prezzi LTC (telefonini, TV, PC): diminuiti Prezzi generi di prima necessità: un chilo di pane da 1,81 euro a 3,6. un litro di latte da 0,72

Dettagli

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). A maggio 2018 il monte retributivo dei lavoratori in somministrazione aumenta del 14,8% rispetto allo stesso mese

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli