SICUREZZA SUL LAVORO: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Supporto teorico per l elaborazione del piano di sicurezza aziendale. Promoform GREEN FUTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA SUL LAVORO: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Supporto teorico per l elaborazione del piano di sicurezza aziendale. Promoform GREEN FUTURE"

Transcript

1 GREEN FUTURE SICUREZZA SUL LAVORO: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Supporto teorico per l elaborazione del piano di sicurezza aziendale Promoform GREEN FUTURE 1

2 Indice 1.METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI p.3 2.GLOSSARIO p.5 3.I CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO p.7 4.ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO: ESEMPIO p.17 5 LA REDAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA P LA REDAZIONE DEL POS. p LA REDAZIONE DEL PSC p LA REDAZIONE DEL IL PIMUS. p.23 ALLEGATO I - Modello semplificato per la redazione del POS P.25 ALLEGATO II-Modello semplificato per la redazione del PSC P.35 ALLEGATO III- Modello semplificato per la redazione del PSS P.61 ALLEGATO IV- Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera P.85 2

3 1. METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI L obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di: 1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori; 2. Eliminare alla fonte i fattori di rischio o almeno ridurli; 3. Ove il rischio non sia eliminabile, fornire adeguati Dispositivi di protezione individuale ai singoli lavoratori esposti; 4. Programmare ed attuare i necessari percorsi di informazione e formazione sui rischi; 5. Predisporre tutte le attività necessarie per ottemperare alla vigente normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In relazione a tali obiettivi, i provvedimenti necessari al conseguimento delle 3

4 migliori condizioni di salubrità e sicurezza, possono essere così classificati: a) misure di tutela generali; b) misure di tutela specifiche; c) misure di emergenza; Le misure di tutela generali sono quelle intraprese al fine di prevenire e ridurre i rischi derivanti da condizioni di lavoro che comportano pericoli trasversali o non adeguatamente inquadrabili all interno di una specifica categoria di rischio. Le misure di tutela specifiche, sono quelle attuate laddove si riscontri uno specifico rischio legato ad una mansione svolta da uno o più lavoratori. Le misure generali di tutela prevedono: 1. Corretta informazione e formazione dei lavoratori in merito ai possibili rischi cui potrebbero essere soggetti; 2. Adeguato sistema di gestione delle mansioni e degli incarichi ricoperti al fine di limitare le eventuali esposizioni a fattori di rischio; 3. Formazione circa il corretto utilizzo dei DPI; 4. Riduzione alla fonte di eventuali rischi; 5. Presenza della squadra di gestione delle emergenze e primo soccorso. Le misure di tutela specifiche si riferiscono a tutte le azioni di prevenzione o di riduzione dei rischi, che contemplano specifiche criticità riferibili a locali, macchine attrezzature e/o impianti. Queste si articolano in modo specifico imponendo ad esempio particolari comportamenti, eventuale utilizzo di dispositivi di protezione individuale, obbligo d intervento di eventuale personale esperto e formato per la specifica area di rischi evidenziata. In generale si possono configurare all interno di questa tipologia di misure, quelle che richiedono una specifica attenzione o emergono in relazione a precisi livelli di esposizione a rischi specifici. Le misure di tutela specifica prevedono: 1. Adozione dei previsti DPI per i lavoratori maggiormente esposti a rischi che non possono essere evitati; 2. Attribuzione alle mansioni solo dopo adeguata informazione e formazione alla specifica mansione ricoperta. Le misure di emergenza sono quelle che si attuano per la prevenzione o riduzione di rischi derivanti da situazione di emergenza non prevedibili o che richiedono interventi specifici per gestire particolari eventi pericolosi come terremoti, incendi, allagamenti, infortuni con menomazioni o lesioni a danno dei lavoratori e del personale, attacchi terroristici, esplosioni. All interno di queste tipologie di eventi, si configurano le specifiche azioni descritte ad esempio nell apposito piano per la gestione delle emergenze e l evacuazione Le misure di emergenza adottate sono: 1. Adozione di un dettagliato Piano di Emergenza ed Evacuazione; 2. Mezzi e presidi per il primo soccorso adeguati al D.M. 388/03; 3. Corretta manutenzione dei presidi antincendio e verifica periodica della funzionalità; 4. Verifica dell adeguatezza delle uscite di emergenza e della loro corretta funzionalità; 5. Effettuazione delle prove di esodo. 4

5 2. GLOSSARIO PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di una determinato fattore avente il potenziale di causare danni; RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni d impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; VALUTAZIONE DEL RISCHIO: valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni in una situazione pericolosa finalizzata a scegliere le adeguate misure di sicurezza (Norma UNI EN 292 PARTE I/1991); INFORTUNIO: evento non desiderato che può portare al decesso, alla malattia, a lesioni, danni o altre perdite; INDIVIDUAZIONE DEL PERICOLO: processo di riconoscimento e di definizione dell'esistenza e delle caratteristiche di un pericolo; 5

6 INCIDENTE: evento non pianificato che ha la potenzialità di produrre un infortunio (un incidente in cui non accadono malattie professionali, lesioni, danni o altre perdite è anche chiamato quasi incidente ); NON CONFORMITÀ: ogni deviazione da standard di lavoro, pratiche, procedure, regolamenti, prestazioni del sistema di gestione, ecc. che potrebbe direttamente o indirettamente portare a lesioni, malattie, danni alla proprietà, danni all ambiente di lavoro o ad una loro combinazione; SICUREZZA: assenza di rischio non tollerabile; RISCHIO TOLLERABILE: il rischio ridotto ad un livello tale da essere sopportato dall organizzazione, tenuto conto degli obblighi legislativi e della propria Politica di gestione; LAVORATORE: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un Datore di Lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale; SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP): insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva; RSPP: responsabile del servizio di prevenzione e protezione; DATORE DI LAVORO: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell'organizzazione, nel cui ambito il lavoratore presta la sua attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per Datore di Lavoro s intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, esso è individuato dall organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell ubicazione e dell ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l attività e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa; RISCHI TRASVERSALI ORGANIZZATIVI (CODICE TO): sono i rischi che derivano da fattori organizzativi, gestionali o comunque connessi alla organizzazione del lavoro e delle mansioni anche in relazione agli ambienti e ai fattori collaterali connesse all espletamento delle mansioni; RISCHI INFORTUNISTICI (CODICE INF): sono rischi che determinano pericoli per la sicurezza del lavoratori (rischio di incendio, rischi meccanici, esplosione ecc.); RISCHI IGIENICO AMBIENTALI (CODICE IGA): sono rischi che determinano pericoli per la salute e che derivano dall esposizione ad agenti di rischio chimico, fisico o biologico. 6

7 3- I CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Tutte le attività finalizzate alla valutazione dei rischi ed alla redazione del Documento sono svolte adottando criteri e metodi finalizzati alla individuazione di tutti i rischi presenti all interno dei luoghi di lavoro o ai quali gli stessi lavoratori possono essere esposti durante lo svolgimento delle loro mansioni. I criteri di analisi e valutazione si basano sull analisi oggettiva delle criticità riscontrate valutando l effettiva 7

8 probabilità di accadimento di un evento infortunistico, o di un danno per la salute e la sicurezza dei lavoratori, direttamente riconducibile alla criticità riscontrata. Tale probabilità è messa in relazione alla gravità prodotta dal danno derivante dal verificarsi dell evento. La scala delle probabilità di accadimento di un evento pericoloso e quelle relative al danno connesso hanno la stessa definizione quantitativa in modo da rendere omogenea la determinazione del fattore di rischio. Al fine di individuare tutti i rischi presenti sono condotti sopralluoghi all interno dei singoli locali ove vengono effettivamente svolte le mansioni o dove i lavoratori possono avere accesso durante l orario di servizio. Occorre quindi verificare eventuali criticità di attrezzature, impianti, strutture, ed in genere di qualsiasi fattore possa determinare o rappresentare una fonte di pericolo. Per l attribuzione dei valori, di probabilità di accadimento di un evento pericoloso e quello del danno potenzialmente conseguente, sono stati consultati dati di letteratura eventualmente presenti, norme tecniche, buone prassi, leggi e norme in atto vigenti, oltre che l effettiva evidenza della criticità o situazione riscontrata. Pertanto i momenti fondamentali del processo valutativo sono così suddivisi: FASE PRELIMINARE: nella quale si procede all identificazione di tutti i possibili rischi. Tale fase è condotta attraverso la verifica degli ambienti di lavoro, l analisi dei processi lavorativi ed organizzativi a cui i lavoratori sono sottoposti e la verifica di tutta la documentazione e le informazioni disponibili atte ad assicurare anche formalmente le previste condizioni di sicurezza, ed il preliminare rispetto delle norme vigenti. Si provvede ad una ricognizione di tutte le attività lavorative che si svolgono, degli eventuali lavoratori esposti in misura maggiore a pericoli o a fonti di rischio, e all individuazione di criticità relative a strutture, impianti, o parti di questi. Nella ricognizione occorre includere oltre alle attività primarie, anche quelle secondarie, le cui prestazioni vengono eventualmente erogate da lavoratori esterni (sia normalmente che occasionalmente). E operata così una suddivisione dei lavoratori esposti, in gruppi omogenei di appartenenza, dei quali viene elaborato un profilo operativo, individuati i maggiori rischi rispetto alla mansione o gruppo di mansioni svolte. A seguito di ciò, sia per i gruppi omogenei di lavoratori che per i singoli rischi a cui questi possono essere esposti, viene elaborata la successiva fase di valutazione. FASE DI VALUTAZIONE: questa riguarda sostanzialmente tutti i rischi cui potenzialmente sono esposti i lavoratori. Al fine di analizzare e valutare tutti i rischi presenti si suddivide la fase di analisi in settori specifici di valutazione riferibili ad aree omogenee di rischio (es.: aree di transito, impianto elettrico, scale, uscite di emergenza, ecc.). Tale analisi si fonde anche con la valutazione dei rischi in relazione alla tipologia di lavoratori esposti alla mansione svolta, ed alle eventuali aree della struttura che lo interessano, gli impianti che utilizza o dei quali si serve in caso di emergenza. Ovviamente il processo di analisi e valutazione riguarda anche quei rischi che non possono essere ricondotti ad un'unica specifica non conformità o non interessano un unico aspetto legato alla sicurezza ma potrebbero configurasi come trasversali ed interessare contemporaneamente parti della struttura e attività svolta, impianti, macchine ecc. Conseguentemente, si provvede alla quantificazione del rischio in termini analitici attraverso una stima 8

9 semiquantitativa dell entità delle esposizioni, cioè attraverso la valutazione delle modalità operative (frequenza e durata delle operazioni, caratteristiche intrinseche degli inquinanti, sistemi di protezione collettiva e individuale ecc.) secondo una stima della probabilità di accadimento e dell entità del danno. Ai fini dell attività di valutazione dei rischi questi ultimi sono suddivisi in tre macrocategorie: RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: derivanti da criticità connesse all organizzazione del lavoro e delle mansioni, turni di lavoro, monotonia delle mansioni con azioni meccaniche ripetute e non differenziate, criticità derivanti dalle differenze di genere. In tale classe di rischi rientrano tutti qui fattori che non possono essere pienamente ed univocamente associati alle due precedenti classi ma che in una certa misura possono esporre il lavoratore a molteplici fattori di disagio. RISCHI PER LA SICUREZZA: ovvero tutti quei fattori di rischio che possono compromettere la sicurezza dei lavoratori durante l espletamento delle loro mansioni. Tra questi possono essere classificati il rischio d incendio, rischio di crollo di parti di struttura, non conformità a carico di parti dell immobile o dei singoli locali, allagamenti, terremoti, macchine che espongono a rischi di traumi o tagli o in generale di infortuni vari, esplosioni, impianti, e attrezzature di lavoro. In generale in questa classe rientrano quei rischi che possono comportare un grave danno fisico, menomazioni, infortuni, e nei casi più gravi la morte. RISCHI PER LA SALUTE: in questa categoria sono raggruppati i rischi derivanti dalle esposizioni ad agenti chimici, fisici (rumore, vibrazioni, campi E.M. ecc), o connessi ad esempio alla salubrità dei locali, condizioni igienico sanitarie, microclima ed in generale tutti quei fattori che possono compromettere la salute dei lavoratori in casi di esposizione prolungata agli agenti sopra menzionati. Durante la fase di analisi e valutazione sono considerate le esposizioni dei singoli lavoratori appartenenti ad aree omogenee ai singoli rischi sopra elencati identificando in modo univoco l origine dei potenziali pericoli ed elencando le opportune misure di prevenzione e protezione e dove necessario anche i mezzi di protezione individuali necessari. Per una immediata associazione ai vari fattori di rischio verrà utilizzata nel seguito la seguente codifica: RISCHI TRASVERSALI ED ORGANIZZATIVI: TO RISCHI PER LA SICUREZZA: INF RISCHI PER LA SALUTE: IGA Nelle successive tabelle 1 e 2 sono descritte le scale semiquantitative della Probabilità P e del Danno D ed i criteri per l attribuzione dei valori. Il valore di Probabilità di accadimento di un determinato evento è espresso in una scala di valori da 1 a 4. L evento che può o potrebbe determinare un Danno per il lavoratore è valutato in relazione alla tipologia di rischio. Quindi per i rischi di natura trasversale ed organizzativa TO sono individuate situazioni o fattori 9

10 che possono determinare in particolari condizioni uno specifico danno, ma solo in condizioni di concomitante coincidenza di più fattori. A titolo di esempio, si pensi alla mancata informazione circa l utilizzo dell impianto elettrico; anche se questo dovesse risultare a norma, una non corretta informazione potrebbe portare il lavoratore a compiere una seria di azioni improprie, ad esempio eccessivo sovraccarico che potrebbe, in particolari condizioni, provocare un danno (elettrocuzione, o altri eventi). A tali fattori viene quindi associata una Probabilità di accadimento di un evento dannoso come conseguenza di criticità relative alla organizzazione del lavoro, omissione di atti, o in generale fattori di carattere organizzativo ai quali sia possibile attribuire direttamente un valore relativo al danno. La classificazione del Danno che un lavoratore potrebbe subire al verificarsi di un dato evento o dovuto a criticità e carenze degli aspetti organizzativi e gestionali è stata effettuata mediante una scala di valori variabili da 1 a 4. E da sottolineare che laddove non sia possibile individuare una specifica fonte di rischio, o dove questa possa essere legata a più di un fattore, è stata omessa la determinazione del valore di rischio come prodotto tra probabilità di accadimento e relativo danno, ovvero R = P x D. Ciò è dovuto al fatto che, soprattutto per i rischi trasversali ed organizzativi, spesso non è possibile individuare in modo univoco un unica fonte di rischio attribuibile alla specifica voce di analisi, ma potrebbero intervenire più fattori concomitanti a determinare condizione che possono essere assimilate a potenziali danni fisici o a patologie. Dove ciò si sia verificato occorre riportare nella parte di valutazione tutti i possibili fattori che potrebbero determinare l insorgenza di infortuni o patologie a carico dei lavoratori esposti. Si terrà pertanto conto di tali fattori, elencandoli e predisponendo per ciascuno di essi le idonee misure di prevenzione e protezione. 10

11 Definiti il danno e la probabilità, il rischio viene automaticamente determinato mediante la formula R = P x D ed è indicato nella tabella grafico - matriciale in Figura 1, avente in ascisse la gravità del danno atteso ed in ordinate la probabilità del suo verificarsi. 11

12 Figura 1 Esempio di Matrice di Valutazione del Rischio: R = P x D I rischi che possono provocare i danni più gravi occupano in tale matrice le caselle in alto a destra (probabilità elevata, danno gravissimo), quelli minori le posizioni più vicine all origine degli assi (danno lieve, probabilità trascurabile), con tutta la serie di posizioni intermedie facilmente individuabili. Una tale rappresentazione costituisce di per se un punto di partenza per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di protezione e prevenzione da adottare. La valutazione numerica del Livello di Rischio R comporta l attuazione di misure si prevenzione e protezione in relazione alla valutazione dei rischi. 12

13 Questa permette di individuare una corrispondente scala di priorità degli interventi Pi da attuare o porre in essere al fine di ridurre in modo sensibile il livello di rischio. TABELLA PRIORITÀ NELLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Valutazioni specifiche su particolari fattori di rischio, risultanti da indagini strumentali, potranno essere inseriti in specifici documenti, laddove espressamente previsto da norme specifiche, o ritenuto necessario, ai fini di una corretta valutazione del rischio e/o di una verifica delle misure di contenimento degli agenti pericolosi, o laddove si riscontri un rischio grave ed imminente per i lavoratori. Si evidenzia che la metodologia indicata per la Valutazione dei Rischi e la conseguente elaborazione del documento, è quella indicata nell art. 28 comma 2 lett. a) del D. Lgs. 81/08 modificato dal D. Lgs. 106/09, rispettando i criteri di semplicità e comprensibilità e brevità, al fine di garantire una immediata programmazione degli eventuali interventi di miglioramento. 13

14 3. METODOLOGIA PER INDIVIDUAZIONE DELLE SORGENTI DI PERICOLO E DEI FATTORI DI RISCHIO Come descritto in precedenza, all interno della fase preliminare dell analisi e valutazione dei rischi, vengono individuate le mansioni dei singoli lavoratori separandole per area omogenea di appartenenza. Per area omogenea di appartenenza si intende l insieme delle attività associate per affinità di situazioni o per mansioni svolte che è sempre possibile riscontrare (competenze, strumenti operativi, caratteristiche ambientali) e per le quali le esposizioni dei lavoratori a rischi per la sicurezza e salute o di tipo trasversale sono riconducibili ad analoghi fattori. Eventuali analisi specifiche su particolari fattori di rischio sono elaborati in appositi documenti che costituiscono un allegato al presente documento. Laddove riscontrati verrà pertanto fatto specifico riferimento al documento in questione. E quindi possibile identificare le seguenti aree omogenee di appartenenza: AREA OMOGENEA 1 Personale direttivo e di amministrazione In questa area possono essere inseriti tutti quei lavoratori addetti allo svolgimento di specifiche mansioni quali: il direttore o responsabile amministrativo, i dirigenti, l assistente e tutto il personale che svolge le tipiche mansioni d ufficio. Tra queste figure vi sono: DIRIGENTE E RESPONSABILE: è la figura professionale che sovrintende allo svolgimento delle varie mansioni. ADDETTO AMMINISTRATIVO: si occupa essenzialmente delle procedure operative disposte dal Dirigente dei servizi amministrativi avvalendosi di strumenti di tipo informatico, della gestione di archivi, protocollo e biblioteche. Tali mansioni vengono per lo più svolte avvalendosi dell utilizzo del videoterminale il che incide, in maniera rilevante, sulla tipologia dei rischi cui gli addetti possono essere esposti. AREA OMOGENEA 2 Personale addetto ai laboratori All interno di questa area omogenea è considerato tutto il personale che svolge attività nei laboratori e che può quindi essere esposto anche a rischi specifici. Per questa tipologia di lavoratori, oltre ai rischi comuni inerenti le strutture e gli impianti, quelli trasversali ed organizzativi, vi sono anche quelli specifici della mansione svolta. Tali rischi pertanto sono identificati come rischi propri. L analisi e la valutazione per questa categoria di lavoratori è pertanto sviluppata valutando le sorgenti di rischio generico e quelli relativi alla mansione svolta, alle sostanza utilizzate, e ai fattori specifici di pericolo per le attività svolte. 14

15 Analisi dei principali fattori potenziali di rischio per area omogenea di lavoratori - Definizione delle mansioni AREA OMOGENEA 1: PERSONALE DIRETTIVO E DI AMMINISTRAZIONE Rischi potenziali a carico dell area omogenea in oggetto derivare dai seguenti fattori: TO: I lavoratori che svolgono mansioni di carattere amministrativo o dirigenziale possono essere esposti a rischi di natura trasversale ed organizzativa relativi a: - Stress o disagio derivante da eccessivo carico di lavoro; - Stress lavoro - correlato; - Adempimenti a mansioni improprie; - Errata gestione delle procedure in caso di emergenza; - Da errato utilizzo dei presidi antincendio; - Carenza di adeguata informazione sui rischi propri della sua attività; - Carenza di informazione formazione e addestramento; - Inadeguatezza dimensionale o strutturale degli ambienti in cui operano; - Eventuali attività svolte all esterno della sede di lavoro; - Rischi derivanti dalle differenze di genere; - Errata o non bilanciata organizzazione delle attività lavorative. INF: I rischi per la sicurezza che posso determinare infortuni durante lo svolgimento delle mansioni possono derivare da: - Specifiche criticità a carico delle strutture o dei locali o parti architettoniche degli stessi non conformi alle specifiche norme tecniche o alle leggi in vigore; - Incendio di modesta entità all interno del locale in cui svolge la mansione; - Urti, cadute o scivolamenti, causati da sconnessioni della pavimentazione o con parti di materiale di arredo del locale; - Elettrocuzione o scosse elettriche a causa di criticità all impianto elettrico; - Errato utilizzo delle attrezzature di lavoro o oggetti contundenti o taglienti come puntinatrici, taglia carte, lava puntine o altri tipo di oggetti simili; - Assenza di adeguati presidi di pronto soccorso o cassette di medicazione; - Criticità a carico di impianti con i quali può venire a contatto; 15

16 - Movimentazione manuale dei carichi; - Eccessivo ingombro dei locali in cui svolge le attività. IGA: I rischi per la salute possono essere determinati da fattori legati alla conformità dei locali o degli ambienti a disposizioni o normative specifiche in fatto di igiene e salubrità e possono essere relativi a: - Ergonomia delle singole postazioni di lavoro; - Patologie dovute a posture incongrue; - Patologie all apparato muscolo scheletrico dovute a non conformità delle postazioni dotate di videoterminale; - Patologie all apparato visivo derivate da un uso non corretto delle postazioni dotate di videoterminale; - Criticità relative alle condizioni igieniche dei singoli ambienti o locali; - Microclima non adeguato alle mansioni da svolgere, correlati a particolari condizioni atmosferiche esterne; - Illuminamento non corretto delle singole postazioni di lavoro; - Eccessivi livelli di rumorosità all interno degli ambienti o degli ambienti adiacenti; - Esposizioni a sorgenti cancerogene o nocive eventualmente presenti. AREA OMOGENEA 2: PERSONALE ADDETTO AI LABORATORI Rischi potenziali a carico dell area omogenea in oggetto derivare dai seguenti fattori: TO: I lavoratori che svolgono le mansioni tipiche svolte all interno dei laboratori possono essere esposti a rischi di natura trasversale ed organizzativa relativi a: - Stress o disagio derivante da eccessivo carico di lavoro; - Stress lavoro - correlato; - Adempimenti a mansioni improprie; - Errata gestione delle procedure in caso di emergenza; - Da errato utilizzo dei presidi antincendio; - Carenza di adeguata informazione sui rischi propri della sua attività; - Carenza di informazione formazione e addestramento; 16

17 - Inadeguatezza dimensionale o strutturale degli ambienti in cui operano; - Eventuali attività svolte in esterno; - Rischi derivanti dalle differenze di genere; - Errata o non bilanciata organizzazione delle attività lavorative. INF: I rischi di natura infortunistica che possono incidere sulla sicurezza per gli appartenenti all area omogenea in oggetto sono legati per la quasi totalità alla modalità di utilizzo delle macchine e dei locali per le varie attività di laboratorio. Questi possono essere riassunti in: - Specifiche criticità a carico delle strutture o dei locali o parti architettoniche degli stessi non conformi a specifica normativa tecnica; - Errato utilizzo delle macchine, attrezzature di lavoro e strumentazione di laboratorio che può configurare dei potenziali danni di carattere fisico; - Manomissione o rimozione di protezioni applicate a macchine con lame o parti taglienti come macchine distruggi documenti. - Rimozioni di protezioni fisse in macchine per copia di documenti che consentono di accedere a parti interne taglienti o acuminate. - Cadute accidentali o scivolamenti a causa di superfici bagnate; - Infortuni derivanti da attività all esterno della sede di lavoro; - Rischio di lesioni, o infortuni, durante l utilizzo di macchine o attrezzature di lavoro proprie della mansione. IGA: I rischi per la salute possono essere determinati da fattori legati alla conformità dei locali o degli ambienti a disposizioni o normative specifiche in fatto di igiene e salubrità e possono essere relativi a: - Criticità relative all organizzazione degli spazi di lavoro; - Criticità relative alle condizioni igieniche dei singoli ambienti o locali; - Microclima non adeguato alle mansioni da svolgere, correlati a particolari condizioni atmosferiche esterne; - Da illuminamento non corretto delle singole postazioni di lavoro; - Eccessivi livelli di rumorosità all interno degli ambienti o degli ambienti adiacenti; - Rischi derivanti dalla manipolazione di agenti chimici; - Rischi derivanti da esposizione ad agenti biologici. 17

18 4. ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO: ESEMPIO Dipartimento tecnologico- Officina grandi macchine- Uso di macchine ed attrezzature di lavoro DESCRIZIONE: 18

19 Il laboratorio Grandi Macchine è ubicato all interno di un area dedicata del blocco F. L accesso è consentito solo a personale autorizzato. All interno sono installate le seguenti macchine: 1.Carroponte per carichi fino a 5 tonnellate; 2. Banco pressa Amsler per prova di trazione materiali; 3. Banco prova Assing macchina multifunzionale per prove di trazione; 4. Banco prova Instron prove di trazione per stress materiali; 5. Pendolo Zwick per prove di durezza dei materiali; 6.Camera climatica Angelantoni per prova sui materiali; 7.Macchina per prova di torsione sui materiali. Marca Walter, modello Balag; 8.Macchina per prove di flessione sui materiali. Marca Martinetto, modello MTS; 9.Muletto per movimentazione dei carichi più pesanti. Sono inoltre presenti attrezzature manuali tipiche di una officina meccanica come trapani, chiavi inglesi, morse, macchine ad aria compressa strumenti di misura. Gli attrezzi manuali sono sistemati su banconi con cassetti. L intera area del laboratorio è occupata dalle macchine sistemate, in parte, nella parete perimetrale del laboratorio. Lo stesso è dotato di due ampie uscite per consentire l accesso a mezzi di grandi dimensioni. Il carroponte è installato sugli elementi portanti della struttura e risulta periodicamente verificato dalla ASL competente per territorio. ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il rischio evidenziato per il personale che opera all interno del laboratorio potrebbe essere ricondotto ad eventi di carattere infortunistico durante l utilizzo delle macchine e degli attrezzi presenti. Dal sopralluogo effettuato si è riscontrato che la tipica attività svolta dal personale all interno del laboratorio potrebbe esporlo a rischi di caduta dall alto di materiali durante l utilizzo del carroponte, a urti accidentali con elementi in sospensione durante la movimentazione del carrello. Inoltre si è riscontrato che il personale potrebbe subire: cadute accidentali e scivolamenti a causa di materiale ingombrante in prossimità del luogo in cui si svolge la mansione; tagli dovuti all utilizzo di alcune attrezzature da lavoro; traumi derivanti da urti accidentali con parti meccaniche; lesioni causate da uso di attrezzature manuali. RISCHIO PROBABILITÀ DANNO NOTE 19

20 3 1 3 SCHEDA INF 05 AZIONE DI PREVENZIONE/MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO Come misure di prevenzione occorre verificare che il personale si attenga, per l uso delle macchine e delle attrezzature, a quanto riportato all interno dei libretti di uso e manutenzione, indossi correttamente i DPI previsti dalla mansione e si attenga alle procedure previste durante le manovre del carroponte. Per il personale che accede al laboratori occorre predisporre idonei corsi di informazione, formazione ed aggiornamento circa gli eventuali rischi cui possono essere esposti, i DPI previsti e le procedure da seguire in caso di emergenza. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO ( a titolo esemplificativo) PRIORITÀ DELLE MISURE 20

21 5. REDAZIONE DI UN PIANO DI SICUREZZA Il contenuto del Piano di Sicurezza può variare a seconda dell attività lavorativa che un Aziende deve svolgere a seconda della tipologia di cantiere. Benché vi siano dei contenuti minimi che è necessario soddisfare per tutte e tre le diverse tipologie di redazione, la stesura di ogni Piano di sicurezza ha specifiche indicazioni. 1. Redazione del POS; 2. Redazione del PSC; 3. Redazione del PIMUS; 5.1 La redazione del POS. Le modalità di redazione vengono descritte nell art. 89 comma 1 del D.Lgs. 81/08 e nell allegato XV dello stesso decreto, dove sono indicati i contenuti minimi. La redazione del POS viene effettuata dal datore di lavoro di ogni impresa esecutriceche partecipa alla realizzazione dell opera. Prima dell inizio dei lavori il POS deve essere inviato all impresa affidataria, che poi deve trasmetterlo a sua volta al Coordinatore per 21

22 l Esecuzione. Il POS, come il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento devono essere messi a disposizione dell RLS almeno dieci giorni prima dell inizio dei lavori. Art. 89 Il piano operativo di sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell allegato XV. L allegato XV del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro riporta i contenuti minimi dei piani di sicurezza, al punto 3 vengono specificati quelli del Piano Operativo di Sicurezza: dati identificativi dell impresa esecutrice: nominativo del datore di lavoro; indirizzi e riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici del cantiere; Specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari; nominativi degli addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazione, del RLS, aziendale o territoriale; nominativo del medico competente se previsto; nominativo del RSPP; nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere; numero e qualifiche dei lavoratori dipendenti dell impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa. Mansioni inerenti la sicurezza svolte in cantiere da ogni figura nominata dall impresa esecutrice; descrizione dell attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere e le relative schede di sicurezza; esito del rapporto di valutazione del rumore; individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; elenco dei DPI forniti ai lavoratori occupati in cantiere; documentazione in merito all informazione ed alla formazione dei lavoratori del cantiere. 22

23 Se hai bisogno di una consulenza professionale per la redazione del POS contatta PMI Servizi. Mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza e la nostra professionalità per farti lavorare in modo sicuro e nel rispetto delle leggi. 5.4 LA REDAZIONE DEL PSC ovvero il Piano di Sicurezza e Coordinamento all interno di un cantiere o di un impresa è subordinata alla nomina del coordinatore per la sicurezza. Il D.lgs. 494/96 recepisce quanto stabilito dall Unione Europea attraverso la direttiva 92/57 CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Il Piano di Sicurezza e di Coordinamento è previsto dall art. 12 del D.Lgs. n. 494/1996 riporta le informazioni necessarie inerenti l ubicazione del cantiere e la descrizione della tipologia di lavori da effettuare. Solitamente per una corretta redazione di un PSC è bene riportare: Informazioni di carattere generale,con la corretta indicazione del nominativo del Responsabile dei lavori, del datore di lavoro o della ditta esecutrice e dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori. Descrizione dei lavori da realizzare con l indicazione dei giorni previsti di lavoro e dell entità presunta della grandezza del cantiere stimata in numero di operai impiegati, nonché il numero di imprese coinvolte nei lavori. Descrizione del cantiere, ovvero infrastrutture presenti, misure di sicurezza previste e viabilità della zona coinvolta. Definizione dell organizzazione del cantiere, dagli accessi e le recinzioni passando per la mappa della viabilità interna, impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche, aree di stoccaggio rifiuti, deposito materiali infiammabili, posizionamento degli uffici del cantiere e tutti gli altri aspetti necessari per la sussistenza stessa del cantiere. Infine un Piano di Sicurezza e Coordinamento deve riportare l organizzazione dell attività lavorativa interna al cantiere mediante l aiuto di un cronoprogramma dei lavori che permette di tenere sotto controllo la varie fasi dei lavori al fine di evitare eventuali situazioni di rischio determinate dallo svolgimento in contemporanea di alcune attività. In generale dunque per una corretta ed ottimale redazione del PSC è necessario definire i ruoli e le responsabilità di chi ha accesso al cantiere, ma soprattutto descrivere il cantiere stilando tutte le misure necessarie utilizzate per garantire il coordinamento dei lavori al fine di tutelare la sicurezza e l incolumità degli operai e di tutto il personale che ha accesso alla zona dei lavori. 23

24 Le modalità di redazione del POS Piano Operativo di Sicurezza vengono descritte nell art. 89 comma 1 del D.Lgs. 81/08 e nell allegato XV dello stesso decreto, dove sono indicati i contenuti minimi. La redazione del POS viene effettuata dal datore di lavoro di ogni impresa esecutriceche partecipa alla realizzazione dell opera. Prima dell inizio dei lavori il POS deve essere inviato all impresa affidataria, che poi deve trasmetterlo a sua volta al Coordinatore per l Esecuzione. Il POS, come il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento devono essere messi a disposizione dell RLS almeno dieci giorni prima dell inizio dei lavori. Art. 89 Il piano operativo di sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell allegato XV. L allegato XV del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro riporta i contenuti minimi dei piani di sicurezza, al punto 3 vengono specificati quelli del Piano Operativo di Sicurezza: dati identificativi dell impresa esecutrice: nominativo del datore di lavoro; indirizzi e riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici del cantiere; Specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari; nominativi degli addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazione, del RLS, aziendale o territoriale; nominativo del medico competente se previsto; nominativo del RSPP; nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere; numero e qualifiche dei lavoratori dipendenti dell impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa. Mansioni inerenti la sicurezza svolte in cantiere da ogni figura nominata dall impresa esecutrice; descrizione dell attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere e le relative schede di sicurezza; esito del rapporto di valutazione del rumore; 24

25 individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; elenco dei DPI forniti ai lavoratori occupati in cantiere; documentazione in merito all informazione ed alla formazione dei lavoratori del cantiere. Se hai bisogno di una consulenza professionale per la redazione del POS contatta PMI Servizi. Mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza e la nostra professionalità per farti lavorare in modo sicuro e nel rispetto delle leggi. 5.5 LA REDAZIONE DEL Il PIMUS. il Piano di Monitoraggio, Uso e Smontaggio, è un documento che deve essere redatto da una persona competente poiché analizza contestualmente al tipo di ponteggio scelto le varie fasi d uso e applicazione in maniera molto precisa. La redazione del PIMUS prevede la compilazione di dati relativi all azienda ma anche (e soprattutto) la descrizione della struttura di ponteggio che si andrà ad utilizzare. Analizziamo ora nello specifico che tipo di indicazioni deve fornire un Piano di Monitoraggio, Uso e Smontaggio e come tale Piano deve essere redatto. Il PIMUS deve fornire innanzitutto informazioni sull impresa e la squadra di lavoro, idati del cantiere in cui si svolgeranno i lavori. In questa prima parte andranno anche indicati i preposti e i dati relativi alla loro formazione specifica per l uso di ponteggi. Altri dati che vanno indicati nel Piano sono la tipologia del ponteggio (autorizzazione Ministeriale, schede di manutenzione, ecc.), le caratteristiche dell edificio o dell operaper il quale il ponteggio verrà utilizzato e le caratteristiche del cantiere. Si passa poi alla descrizione molto dettagliata delle diverse fasi di lavorazione con l ausilio di disegni tecnici esplicativi a corredo del testo: Montaggio del ponteggio Installazione e uso di carrucole, argani e gru per il sollevamento di materiale Ancoraggio del ponteggio all opera Installazione di adeguati sistemi anticaduta per altezze superiori a 2 metri Verifica finale e collaudo 25

26 Utilizzo del ponteggio Procedure di controllo e manutenzione del ponteggio Smontaggio del ponteggio Gestione emergenze e procedure speciali in caso di pioggia, vento, neve, ecc. Di fondamentale importanza il controllo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) in dotazione ai lavoratori come l imbragatura, le funi, le scarpe antinfortunistiche e il casco, che devono essere elencati sul PIMUS. Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO 26

27 0 00/00/0000 PRIMA EMISSIONE REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA La redazione del POS deve essere improntata su criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantire la completezza e l idoneità quale strumento di pianificazione degli interventi di prevenzione in cantiere, l indicazione di misure di prevenzione e protezione e dei dpi, le procedure per l attuazione delle misure da realizzare e i ruoli che vi devono provvedere IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA (3.2.1) * Individuazione del Committente e indirizzo del cantiere Committente: cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: Responsabile dei lavori (se nominato): cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: Cantiere: Via: Località: Provincia: 27

28 Descrizione sintetica delle attività che saranno svolte in cantiere ( lett. c)) * * I riferimenti numerici corrispondono ai paragrafi dell allegato XV del d.lgs. n. 81 del 2008 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA ( lettera a) punto 1))* Impresa affidataria Impresa affidataria ed esecutrice Impresa esecutrice in sub appalto a: Durata dei lavori Le attività dell impresa nel cantiere in oggetto hanno durata minore maggiore a 200 giorni Ragione Sociale Datore di Lavoro Sede Legale Indirizzo: Tel. Fax Sede Operativa Indirizzo: Tel. Fax Uffici di cantiere Indirizzo: Tel. Fax DIRIGENTI E PREPOSTI ( lettera a) punto 6 e lettera b)* Nominativo Dirigente Mansioni specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza Direttore Tecnico di cantiere Incaricato dall impresa affidataria per l assolvimento dei compiti previsti all art. 97 Nominativo Preposto Mansioni specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza Capo cantiere Incaricato dall impresa affidataria per l assolvimento dei compiti previsti all art. 97 Altro (definire) 28

29 RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ( lettera a) punto 5 e lettera b)* Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è svolto da: Datore di lavoro. Altra persona Interna all impresa Esterna (consulente) : Nominativo Mansioni specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza MEDICO COMPETENTE (ove previsto) ( lettera a) punto 4; lettera b)* Nominativo Mansioni specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS o RLST) ( lettera a) punto 3 e lettera b)* Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza aziendale (RLS) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) Nominativo Mansioni specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza 29

30 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI ( lettera a) punto 3)* Verificare i riferimenti contenuti nel PSC, se redatto, in merito a Emergenza, Evacuazione e Primo Soccorso: a cura del committente gestione interna all impresa gestione tipo comune tra le imprese Se si è individuata la gestione interna all impresa, indicare i lavoratori incaricati Se si è individuata la gestione comune, inserire i dati dell impresa, o delle imprese a cui fanno capo: LAVORATORI INCARICATI DELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE ( lettera a) punto 3 e lettera b)* Nominativo Tipo nomina Prevenzione incendi, lotta antincendio, evacuazione, salvataggio Primo soccorso Mansione specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza: Prevenzione incendi, lotta antincendio, evacuazione, salvataggio Primo soccorso Mansione specifiche svolte in cantiere ai fini della sicurezza: NUMERO E QUALIFICA DEI LAVORATORI OPERANTI IN CANTIERE PER CONTO DELL IMPRESA ( lettera a) punto 7)* LAVORATORI Qualifica Numero Note 30

31 LAVORATORI AUTONOMI OPERANTI PER CONTO DELL IMPRESA ( lettera a) punto 7)* Dati identificativi Attività svolta in cantiere dal soggetto Nominativo: indirizzo: cod.fisc.: Data ingresso cantiere: Data uscita cantiere: Note: p.iva: DOCUMENTAZIONE IN MERITO ALL INFORMAZIONE ED ALLA FORMAZIONE FORNITE AI LAVORATORI IMPEGNATI IN CANTIERE (3.2.1 lettera l))* Specificare per ciascun lavoratore l informazione, la formazione e l addestramento ricevuti i cui attestati sono a disposizione presso la sede dell impresa N Lavoratori impegnati in cantiere Qualifica Informazione, formazione e addestramento forniti 1 base 2 base rischi specifici e di mansione rischi di cantiere contenuti in PSC e POS DPI 3 Cat. (compreso addestramento) Altro (descrivere) rischi specifici e di mansione rischi di cantiere contenuti in PSC e POS DPI 3 Cat. (compreso addestramento) Altro (descrivere) 31

32 base rischi specifici e di mansione rischi di cantiere contenuti in PSC e POS DPI 3 Cat. (compreso addestramento) Altro (descrivere) ESITO DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL RUMORE ( lettera f))* Il rapporto di valutazione di esposizione dei lavoratori al rumore, relativamente alle lavorazioni svolte in cantiere, è il seguente: TABELLA RIEPILOGATIVA DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE Mansione (o nominativo) Lavorazione Livello di pressione sonora delle sorgenti di rumore utilizzate Livelli di esposizione giornaliera/settimanale Note LAVORAZIONI SVOLTE IN CANTIERE ( lettera a) punto 2 e lettera c,d,e,g,i,h) * N Lavorazione Misure preventive e protettive Modalità di svolgimento della lavorazione 32

33 1 Descrizione delle lavorazione: Modalità e organizzazione della fase di lavoro: svolgimento diretto svolgimento in subappalto a: Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede): Opere provvisionali: Macchine: Impianti:. svolgimento in collaborazione con: Turni di lavoro: Rischi: DPI: Durata presunta in gg. della lavorazione: Eventuali schemi ed elaborati grafici: PROCEDURE COMPLEMENTARI O DI DETTAGLIO RICHIESTE DAL PSC (SE PREVISTO) ( lettera h )* Nel PSC sono state richieste delle procedure complementari o di dettaglio: no si Se si, indicazioni a seguire: N Procedura richiesta nel PSC Indicazioni complementari e di dettaglio 1 Scheda di sicurezza delle sostanze e preparati pericolosi ELENCO ALLEGATI OBBLIGATORI 33

34 FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa Data Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma 3. In caso di subappalto, il datore di lavoro dell impresa affidataria per congruenza del presente documento rispetto al proprio POS Data Firma 4. Il CSE, se presente, per verifica di coerenza con il PSC Data Firma 34

35 Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO 0 00/00/0000 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (2.1.1) * Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità, conforme alle prescrizioni dell art.15 del d.lgs. n. 81 del 2008, le cui scelte progettuali ed organizzative sono effettuate in fase di progettazione dal progettista dell opera in collaborazione con il CSP 35

36 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA (2.1.2)* Indirizzo del cantiere (a.1) Descrizione del contesto in cui è collocata l area di cantiere (a.2) Inquadramento territoriale: caratterizzazione geotecnica: contestualizzazione dell intervento: Descrizione sintetica dell opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: Responsabile dei lavori (se nominato): cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: Coordinatore per l esecuzione: cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail.: 36

37 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (2.1.2 b) * (Aggiornamento da effettuarsi nella fase esecutiva a cura del CSE quando in possesso dei dati) IMPRESA AFFIDATARIA N.: Dati identificativi Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: indirizzo: Nominativo: Mansione: cod.fisc.: p.iva: nominativo datore di lavoro: IMPRESA AFFIDATARIA ed ESECUTRICE N.: Dati identificativi Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: indirizzo: Nominativo: Mansione: cod.fisc.: p.iva: nominativo datore di lavoro: IMPRESA ESECUTRICE SUBAPPALTATRICE N.: Dati identificativi Attività svolta in cantiere dal soggetto Nominativo: Affidataria di riferimento : indirizzo: cod.fisc.: p.iva: nominativo datore di lavoro: 37

38 LAVORATORE AUTONOMO N.: Dati identificativi Attività svolta in cantiere dal soggetto Nominativo: indirizzo: Eventuale impresa riferimento se subaffidatario: : cod.fisc.: p.iva: ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE COMMITTENTE RdL (eventuale) CSE.. IMP affidataria ed Esecutrice IMP affidataria ed Esecutrice IMP affidataria.. Incaricati gestione art.97.. Lavoratore autonomo. IMP esecutrice subappaltatrice. IMP esecutrice subappaltatrice. Lavoratore autonomo subaffidatario INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL AREA DI CANTIERE (2.1.2 d.2; 2.2.1; 2.2.4)* (nella presente tabella andranno analizzati tutti gli elementi della prima colonna ma sviluppati solo quelli pertinenti al cantiere) CARATTERISTICHE DELL AREA DI CANTIERE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO DALL ESTERNO VERSO IL CANTIERE E VICEVERSA 38

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

Concetto di rischio Pericolo

Concetto di rischio Pericolo Pericolo (definizione tratta dal D.lgs 81/08): «Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.» (definizione tratta da OHSAS 18001, 3.4) «Fonte o situazione

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato I MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. NORM. e NOTE COMPETENZA

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i. TITOLO IV) Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 modelli semplificati

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

La valutazione dei rischi e il DVR

La valutazione dei rischi e il DVR Ing. Andrea Govoni 1 Il datore di lavoro effettua la valutazione dei rischi ed elabora il D.V.R.in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico Competente e previa

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Per ottemperare all art.28 comma 2 lettera c-d del D.Lgs. 81/2008 modificato

Dettagli

6-12-2012. Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

6-12-2012. Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza 6-12-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 285 Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti

Dettagli

PENTA CONSULT s. a. s.

PENTA CONSULT s. a. s. PENTA CONSULT s. a. s. Consulenze Formazione Gestione Organizzazione Servizi Sicurezza sul lavoro Formazione e Consulenze Gestione ed Organizzazione Servizi alle Aziende www.pentaconsult.it info@pentaconsult.it

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità ASSOCIAZIONE TAVOLO 81 IMOLA segreteria@tavolo81imola.org Atti del convegno NOVIT NORMATIVE PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Mercoledì 21 Novembre 2012 - Sala A. Pertini, 3ELLE Imola Claudio

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Raffaele Sabatino

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Raffaele Sabatino METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Raffaele Sabatino 1 Finalità e scopo del documento L obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96 APPENDICE A PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO DVR E DUVRI IN CONDOMINIO Leggende metropolitane e reali necessità SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio - leggi, obblighi, cautele, opportunità 18/09/2015 - Sala Caravaggio - Centro Congressi

Dettagli

Dati sull azienda PARTE A

Dati sull azienda PARTE A Dati sull azienda PARTE A Ragione sociale Rappresentante legale Sede Numero di dipendenti facenti capo all azienda Numero di unità produttive facenti capo all azienda PARTE B Sede dell unità produttiva

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Istruzioni operative Maggio 2014 Università degli Studi di Roma La

Dettagli

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam IPROGEC SRL offre ai propri clienti la gamma più completa di servizi relativi

Dettagli

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl 7 di Siena Componente del Gruppo di Lavoro Regione Toscana validazione sito www.coperturasicura.toscana.it Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) SU CARTA INTESTATA DELLA COMMITTENTE RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE Il sottoscritto, in qualità di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 1 Dott. Ermanno Pievani LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL QUADRO NORMATIVO 2. SICUREZZA: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 3. PIANIFICAZIONE

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

Sicuramente uno spettacolo. Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi

Sicuramente uno spettacolo. Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi Sicuramente uno spettacolo Milano, 21 ottobre 2013 Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi a cura di: Marco MORONE; Calogera CAMPO, Alberto ARTESE Progetto Manifestazioni Temporanee Time Line Giugno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE Comitato Paritetico Territoriale della FeNeal UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL della Provincia di L AQUILA - Tel. 0862.401396 Fax. 0862.482093 www.cptlaquila.it

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

La sicurezza nella scuola

La sicurezza nella scuola Informazione sui rischi e la sicurezza nella scuola per il personale docente e non docente per gli utenti del servizio scolastico (studenti - genitori) La sicurezza nella scuola Il decreto legislativo

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Da utilizzare per : la nomina del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, la delega per Dirigenti e preposti : la designazione degli

Dettagli

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i. Ancona 19/07/2010 db Prot. n. 1670 Circ. n. 11 A TUTTI GLI ISCRITTI L O R O S E D I OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

OPERATIVO di SICUREZZA

OPERATIVO di SICUREZZA PIANO OPERATIVO di SICUREZZA coi contenuti minimi dell allegato XV del D.Lgs. 81/08 DITTA INDIRIZZO CANTIERE OPERE DA REALIZZARE 1 1) ANAGRAFE DELL IMPRESA ESECUTRICE Ditta Sede legale _ Città ( ) Tel.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9 CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DEL D.Lgs.81/08, art.26 comma 3 CENTRO POLIFUNZIONALE DISABILI VIA OBERDAN 80 COMUNE DI BRUGHERIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

Funzionamento DATARISCH

Funzionamento DATARISCH Funzionamento DATARISCH Il funzionamento del programma consta di tre fasi. - La prima fase è la compilazione online, assistita da una guida, di una scheda lavorativa da parte dei dipendenti, organizzata

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

"Piano-Programma Demolizioni"

Piano-Programma Demolizioni "Piano-Programma Demolizioni" Innanzitutto, prima di iniziare le operazioni di demolizioni è necessario redigere un "Programma delle Demolizioni", uno specifico capitolo del POS che descrive l'ordine e

Dettagli

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena Il mal di schiena è stato definito come un notissimo malanno,

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423 Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, 67 38077 Ponte Arche tel 0465 702244 Via Medici 4/3-38100 Trento tel. 0461 917423 Piano di Montaggio Manutenzione Uso Trasformazione e Smontaggio dei Ponteggi La normativa

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Fondimpresa: Regolamento per la qualificazione dei Cataloghi formativi Modello Allegato n. 2 Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: 05160140488

Dettagli

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento per Coordinatori

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli