Con la presente si trasmette l'atto n. 1 del di approvazione del bilancio d'esercizio 2011 composto da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con la presente si trasmette l'atto n. 1 del di approvazione del bilancio d'esercizio 2011 composto da:"

Transcript

1 REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SANITA U.O ECONOMICO FINANZIARIA STRUTTURA BILANCI,COSTI E EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO DI SISTEMA Via Galvani Milano OGGETTO: NOTA TRASMISSIONE BILANCIO D'ESERCIZIO 2011 Con la presente si trasmette l'atto n. 1 del di approvazione del bilancio d'esercizio 2011 composto da: 1. BILANCIO ; 2. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA GESTIONE SANITARIA ; 3. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA GESTIONE SOCIO SANITARIA ; 4. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA GESTIONE SOCIALE ; 5. RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE; 6. SCHEMA DI DETTAGLIO CONTRIBUTI VINCOLATI; 7. MODELLO A : DETTAGLIO COSTI DEL PERSONALE; 8. PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA; 9. TABELLA DI RICOGNIZIONE DEI TEMPI DETERMINATI E CONTRATTI ATIPICI; 10. TABELLA DI DETTAGLIO ACCANTONAMENTI; 11. TABELLA DI DETTAGLIO ONERI E PROVENTI STRAORDINARI; 12. MODELLO SINTCONS2011; 13. TABELLE DI DETTAGLIO MMG/PDF/CA; 14. TABELLA MONITORAGGIO CREDITI/DEBITI MOBILITA VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE : allegato non allegato _X (Contrassegnare con una X l opzione) Il sottoscritto Cristina Lazzati che invia la presente nota di trasmissione per il deposito del bilancio aziendale, ai fini del controllo della Giunta Regionale di cui all art.18, comma 6, L.R. 33/2009, dichiara ai sensi degli artt. 38, comma 3 bis e 47 del DPR 445/2000 e art. 22 comma 3 D.Lgs n 82/2005, che gli atti e i documenti sopra elencati inclusi nel documento elettronico in formato PDF, composto da n 313 pagine numerate da 1 a 313, inviato in via informatica attraverso la Piattaforma BILANCI WEB- SCRIBA, sono conformi ai corrispondenti documenti originali e autografati in originale depositati presso la sede legale dell Azienda. Firmato digitalmente ex art. 24 D.Lgs 82/2005 Il Dirigente U.O. Economico Finanziaria o F.F CRISTINA LAZZATI AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Via Nissolina, Breno (BS) - tel fax CF/P.IVA n PEC: protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it

2 1 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Via Nissolina, Breno (BS) - tel fax CF/P.IVA n PEC: protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it DECRETO N. 1 DEL OGGETTO: Riapprovazione del Bilancio IL DIRETTORE GENERALE Su proposta del responsabile del procedimento amm.vo : Acquisito il parere del Direttore Sanitario: Acquisito il parere del Direttore Amministrativo ff: Acquisito il parere del Direttore Sociale: F.to Claudia Zattini F.to Dr Fabio Besozzi Valentini F.to Dr.ssa Cristina Lazzati F.to Dr.ssa Aure Parolini

3 2 L anno 2013, giorno e mese sopraindicati: SEGUE DECRETO N. 1 DEL PREMESSO che: - la DG Sanità con nota prot. n.h del Disposizioni e dati necessari per la redazione dei Bilanci di esercizio 2011 ha trasmesso i dati e le indicazioni utili alla redazione del Bilancio di esercizio 2011; - con DDG n.4562 del e con comunicazione prot. n.g del la DG Famiglia e Solidarietà Sociale ha fornito indicazioni utili per la redazione del bilancio d esercizio 2011 per quanto riferito alle gestione ASSI e socio assistenziale; il decreto DGS n.4633 del Modifica e integrazione del finanziamento di parte corrente alle Aziende Sanitarie Locali di diritto pubblico per l'esercizio 2011 ha ridefinito il finanziamento di parte corrente per l'anno 2011 ai fini della redazione del Bilancio d'esercizio; la nota regionale prot.n. H Delibera n.456 del Approvazione del Bilancio 2011 dell'asl Vallecamonica Sebino ha richiesto chiarimenti; VISTI: il decreto DGS n del Determinazioni in merito alla regolarizzazione contabile di obbligazioni finanziarie della DG Sanità nei confronti delle Aziende Sanitarie Pubbliche per l'esercizio 2011 ; il decreto DGS n del Modifica ed integrazione del finanziamento di parte corrente per l'anno 2011 per le Aziende Sanitarie Locali ; il decreto DGS n del Nuove Reti Sanitarie la nota regionale prot. n.h del Bilancio di esercizio 2011 versione definitiva ; sulla base delle suesposte comunicazioni si è predisposto il bilancio consuntivo per l esercizio 2011 che si compone di: Documento di Bilancio formato da: Stato Patrimoniale; Conto Economico; Nota Integrativa numerica totale attività; Nota Integrativa numerica attività sanitaria; Nota Integrativa numerica attività socio sanitaria integrata; Nota Integrativa numerica attività socio assistenziale; Conto Economico Attività emergenza urgenza extraospedaliera ; Conto Economico Attività libero-professionale ; Modello Cons ; Stato Patrimoniale modello Ministeriale; Conto Economico modello Ministeriale; Scheda di sintesi Skasl; Tabelle Indicatori; Nota Integrativa descrittiva Gestione Sanitarie ; Nota Integrativa descrittiva Gestione Socio Sanitaria ; Nota Integrativa descrittiva Gestione Sociale ; Relazione del Direttore Generale; Schema di dettaglio contributi vincolati; Modello A : dettaglio costi del personale; Piano di razionalizzazione della spesa; Tabella di ricognizione dei tempi determinati e contratti atipici; Tabella di dettaglio accantonamenti; Tabella di dettaglio oneri e proventi straordinari; Modello SINTCONS2011;

4 3 SEGUE DECRETO N. 1 DEL Tabella di dettaglio MMG/PDF/CA; Tabella monitoraggio crediti/debiti mobilità; - si è compilato un vero e proprio Bilancio per ogni area di attività, dando così attuazione a quanto disposto dalla LR n.33/2009 in merito alla contabilità separata; - è presente inoltre un Bilancio complessivo che consolida i singoli bilanci; TENUTO CONTO delle predette indicazioni nonché degli adeguamenti richiesti con le singole note di interruzione dei termini per richiesta di chiarimenti si è predisposto il Bilancio Economico 2011 che assomma a livello di bilancio consolidato il bilancio dell attività territoriale, al netto dei costi per i ricoveri e altre prestazioni sanitarie acquisite dal Presidio ospedaliero a gestione diretta per i residenti dell ASL di Vallecamonica Sebino, il bilancio dell Ospedale al netto dei ricavi per ricoveri e altre prestazioni sanitarie per i residenti dell ASL di Vallecamonica Sebino, il bilancio dell attività socio sanitaria integrata, il bilancio dell attività sociale e presenta le seguenti risultanze espresse in migliaia di : BILANCIO CONSOLIDATO Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi e oneri finanziari +39 D) Rettifiche di valore di attività finanziaria 0 E) Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) IMPOSTE SUL REDDITO UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 0 BILANCIO SANITARIO Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari +39 D) Rettifiche di valore e di attività finanziarie 0 E) Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte IMPOSTE SUL REDDITO UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 0 BILANCIO ATTIVITA SOCIO SANITARIA INTEGRATA Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari. 0 D) Rettifiche di valore e di attività finanziarie. 0 E) Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte 14 IMPOSTE SUL REDDITO. 14 PERDITA (UTILE) DI ESERCIZIO. 0

5 4 SEGUE DECRETO N. 1 DEL BILANCIO ATTIVITA SOCIALE Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione C) Differenza tra valore e costo (A-B). 0 D) Proventi ed oneri finanziari. 0 E) Rettifiche di valore e di attività finanziarie. 0 F) Proventi ed oneri straordinari. 0 Risultato prima delle imposte. 0 IMPOSTE SUL REDDITO 0 PERDITA (UTILE) DI ESERCIZIO. 0 ACQUISITO il parere tecnico favorevole del Responsabile del procedimento; ACQUISITI, per quanto di competenza, i pareri favorevoli dei Direttori Sanitario, Amministrativo ff e Sociale; CON I POTERI di cui all art.3 del D.Lgs n.502/1992, così come risulta modificato con D.Lgs n.517/1993 e con D.Lgs n.229/1999 ed in virtù della formale legittimazione intervenuta con DGR n.ix/1100 del , in attuazione della LR n.33/2009; D E C R E T A 1 - di riapprovare il conto economico del Bilancio consuntivo per l anno 2011 nei termini risultanti dagli allegati al presente provvedimento, che ne formano parte integrante e sostanziale, i cui valori possono essere così sintetizzati: BILANCIO CONSOLIDATO Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi e oneri finanziari +39 D) Rettifiche di valore di attività finanziaria 0 E) Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) IMPOSTE SUL REDDITO UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 0 BILANCIO SANITARIO Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari +39 D) Rettifiche di valore e di attività finanziarie 0 E) Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte IMPOSTE SUL REDDITO UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 0 BILANCIO ATTIVITA SOCIO SANITARIA INTEGRATA Conto Economico A) Valore della produzione

6 5 SEGUE DECRETO N. 1 DEL B) Costo della produzione Differenza tra valore e costo (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari. 0 D) Rettifiche di valore e di attività finanziarie. 0 E) Proventi ed oneri straordinari. 195 Risultato prima delle imposte 14 IMPOSTE SUL REDDITO. 14 PERDITA (UTILE) DI ESERCIZIO. 0 BILANCIO ATTIVITA SOCIALE Conto Economico A) Valore della produzione B) Costo della produzione C) Differenza tra valore e costo (A-B). 0 D) Proventi ed oneri finanziari. 0 E) Rettifiche di valore e di attività finanziarie. 0 F) Proventi ed oneri straordinari. 0 Risultato prima delle imposte. 0 IMPOSTE SUL REDDITO 0 PERDITA (UTILE) DI ESERCIZIO di riapprovare l'allegato documento di Bilancio 2011, che allegato al presente atto ne diviene parte integrante e sostanziale, composto da: Stato Patrimoniale; Conto Economico; Nota Integrativa numerica totale attività; Nota Integrativa numerica attività sanitaria; Nota Integrativa numerica attività socio sanitaria integrata; Nota Integrativa numerica attività socio assistenziale; Conto Economico Attività emergenza urgenza extraospedaliera ; Conto Economico Attività libero-professionale ; Modello Cons; Stato Patrimoniale modello Ministeriale; Conto Economico modello Ministeriale; Scheda di sintesi Skasl; Tabelle Indicatori; 3 - di riapprovare i seguenti documenti che allegati al presente provvedimento ne divengono parte integrante e sostanziale: Nota Integrativa descrittiva Gestione Sanitarie ; Nota Integrativa descrittiva Gestione Socio Sanitaria ; Nota Integrativa descrittiva Gestione Sociale ; Relazione del Direttore Generale; Schema di dettaglio contributi vincolati; Modello A : dettaglio costi del personale; Piano di razionalizzazione della spesa; Tabella di ricognizione dei tempi determinati e contratti atipici; Tabella di dettaglio accantonamenti; Tabella di dettaglio oneri e proventi straordinari; Modello SINTCONS2011; Tabella di dettaglio MMG/PDF/CA; Tabella monitoraggio crediti/debiti mobilità 4 - di trasmettere il presente provvedimento al Collegio Sindacale per i conseguenti controlli previsti dalla normativa vigente.

7 6 SEGUE DECRETO N. 1 DEL Firmato ai sensi del D.Lgs.39/1993 IL DIRETTORE GENERALE (Dr Renato Pedrini) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO FF (Dr.ssa Cristina Lazzati) IL DIRETTORE SANITARIO (Dr Fabio Besozzi Valentini) IL DIRETTORE SOCIALE (Dr.ssa Aure Parolini)

8 7 STATO PATRIMONIALE - BILANCIO DI ESERCIZIO Codice Azienda: 315 Anno 2011 AZIENDA: A.S.L. DI VALLECAMONICA - SEBINO Dati in./1.000 ATTIVO PASSIVO Importi attività Importi attività Importi attività Importi Totale Importi attività Importi attività Importi attività Importi Totale Importi attività Importi attività Importi attività Importi Totale Importi attività Importi attività Importi attività Importi Totale sanitaria - ASSI - Bilancio al sociale - Attività - Bilancio sanitaria - ASSI - Bilancio sociale - Attività - sanitaria - ASSI - Bilancio sociale - Attività - Bilancio sanitaria - ASSI - Bilancio al sociale - Attività - Bilancio Bilancio al Bilancio al al Bilancio al al 31/12/2011 Bilancio al Bilancio al Bilancio al al Bilancio al al Bilancio al 31/12/2011 Bilancio al al 31/12/2011 Cod. 31/12/ /12/ /12/2011 Cod. 31/12/ /12/2011 A) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PA11 I Finanziamenti per investimenti ) costi di impianto e di ampliamento AA II - Riserve da donazioni e lasciti vincolati a Investimenti AA12 2) costi di ricerca, sviluppo PA ) diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere AA13 dell ingegno ) AA14 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti PA13 III - Fondo di dotazione AA15 5) Altre immobilizzazioni immateriali Totale A.I PA14 IV - Contributi per ripiani perdite anno II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AA21 1) terreni V - Utili (perdite) portati a nuovo 2) fabbricati PA15 1) riserve AA22 2a) fabbricati disponibili PA16 2) utili (perdite) portati a nuovo AA23 2b) fabbricati indisponibili Totale V AA24 3) impianti e macchinari AA25 4) attrezzature sanitarie e scientifiche AA26 5) mobili e arredi AA27 6) automezzi AA28 7) altri beni PA17 VI - Utile (perdita) AA29 8) immobilizzazioni in corso di esecuzione ed acconti TOTALE A) Totale A.II III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE B) FONDI PER RISCHI ED ONERI AA31 1) crediti PB11 1) per imposte AA32 2) titoli PB12 2) rischi Totale A.III PB13 3) altri TOTALE B) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) B) ATTIVO CIRCOLANTE PC11 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO I SCORTE AB11 1) sanitarie D) DEBITI AB12 2) non sanitarie PD10 1) mutui AB13 3) acconti PD11 2) regione e provincia autonoma Totale B.I PD12 3) comune II - CREDITI DA PD13 4) aziende sanitarie pubbliche AB21 1) regione e prov. autonoma PD14 5) ARPA AB22 2) comune PD15 6) debiti verso fornitori AB23 3) aziende sanitarie pubbliche PD16 7) debiti verso Istituto Tesoriere AB24 4) ARPA PD17 8) debiti tributari AB25 5) erario PD18 9) debiti verso Istituti di Previdenza AB26 6) altri PD19 10) altri debiti Totale B.II TOTALE D) III - ATTIVITA' FINANZIARIE AB31 1) titoli a breve PE11 E) RATEI E RISCONTI Totale B.III IV - DISPONIBILITA' LIQUIDE AB41 1) cassa AB42 2) istituto tesoriere AB43 3) c/c postale Totale B.IV TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (B) AC11 C) RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO TOTALE PASSIVO D) CONTI D'ORDINE F) CONTI D'ORDINE 1) canoni leasing 1) canoni leasing AD11 ancora da pagare PF11 ancora da pagare AD12 2) depositi cauzionali PF12 2) depositi cauzionali AD13 3) garanzie prestate PF13 3) garanzie prestate AD14 4) garanzie ricevute PF14 4) garanzie ricevute AD15 5) beni di terzi PF15 5) beni di terzi AD16 6) altri PF16 6) altri TOTALE CONTI D'ORDINE TOTALE CONTI D'ORDINE F.to Il Direttore Generale ai sensi D.Lgs. 39/93 F.to Il Responsabile Economico Finanziario ai sensi D.Lgs. 39/93

9 8 CONTO ECONOMICO - BILANCIO DI ESERCIZIO Nome dell'azienda Codice Anno Conto Economico (D.M. 11/02/2002) A.S.L. DI VALLECAMONICA - SEBINO Dati in./1.000 Cod CONTO ECONOMICO Bilancio complessivo - al Bilancio attività sanitaria - al Bilancio attività socio sanitaria integrata - al Bilancio attività socio assistenziale - al Bilancio complessivo - al 31/12/2011 Bilancio attività sanitaria - al 31/12/2011 Bilancio attività socio sanitaria integrata - al 31/12/2011 Bilancio attività socio assistenziale - al 31/12/2011 (A) Valore della produzione A CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO A PROVENTI E RICAVI DIVERSI A CONCORSI, RECUPERI, RIMBORSI PER ATTIVITA' TIPICHE A COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER PRESTAZIONE SANITARIE A COSTI CAPITALIZZATI TOTALE A (B) Costi della produzione B ACQUISTI DI BENI ACQUISTI DI SERVIZI B02A a) PRESTAZIONI SANITARIE DA PUBBLICO B02B b) PRESTAZIONI SANITARIE DA PRIVATO B02C c) PRESTAZIONI NON SANITARIE DA PUBBLICO B02D d) PRESTAZIONI NON SANITARIE DA PRIVATO B MANUTENZIONE E RIPARAZIONE B GODIMENTO DI BENI DI TERZI B PERSONALE SANITARIO B PERSONALE PROFESSIONALE B PERSONALE TECNICO B PERSONALE AMMINISTRATIVO B ONERI DIVERSI DI GESTIONE B AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AMMORTAMENTO DEI FABBRICATI B11A a) AMMORTAMENTO FABBRICATI DISPONIBILI - - B11B b) AMMORTAMENTO FABBRICATI INDISPONIBILI B AMMORTAMENTI DELLE ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI B SVALUTAZIONE DEI CREDITI VARIAZIONE DELLE RIMANENZE B14A a) VARIAZIONE RIMANENZE SANITARIE B14B b) VARIAZIONE RIMANENZE NON SANITARIE B ACCANTONAMENTI TIPICI DELL'ESERCIZIO TOTALE B Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) (C) Proventi e oneri finanziari C INTERESSI ATTIVI C ALTRI PROVENTI - - C INTERESSI PASSIVI C ALTRI ONERI - - TOTALE C (D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D RIVALUTAZIONI - - D SVALUTAZIONI - - (E) Proventi e oneri straordinari E MINUSVALENZE E PLUSVALENZE E ACCANTONAMENTI NON TIPICI DELL'ATTIVITA' SANITARIA E CONCORSI, RECUPERI, RIMBORSI PER ATTIVITA' NON TIPICHE 5 - SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE E05A a) SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE ATTIVE E05B b) SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PASSIVE TOTALE E Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) Y000 IMPOSTE E TASSE UTILE O PERDITA DI ESERCIZIO F.to Il Direttore Generale ai sensi D.Lgs. 39/93 F.to Il Responsabile Economico Finanziario ai sensi D.Lgs. 39/93

10 9 Tabelle allegate alla nota integrativa di: A.S.L. DI VALLECAMONICA - SEBINO Stato patrimoniale al 31/12/2011 TOTALE ATTIVITA' (Dati in./1.000) TOTALE ATTIVITA' (2.778) A) IMMOBILIZZAZIONI (10.832) Valore netto al Valore netto al A.I. Immobilizzazioni immateriali (56) Valore netto al Valore netto al A.I.1 Costi di impianto e ampliamento. 6 4 (2) A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Costi di impianto e di ampliamento Altri costi di impianto Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Interessi capitalizzati Cessioni d'esercizio A.I.1.b) Fondo ammortamento Costi di impianto e di ampliamento Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni d'esercizio Ammortamenti F.do amm. Costi di impianto e di ampliamento F.do amm. Altri costi di impianto Valore netto al Valore netto al A.I.2 Costi di ricerca e sviluppo A.I.2.a) Costi di ricerca e sviluppo Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Costi di ricerca e sviluppo Costi pubblicitari pluriennali Altri costi di ricerca e sviluppo Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Interessi capitalizzati Cessioni d'esercizio A.I.2.b) Fondo ammortamento Costi di ricerca e sviluppo Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni d'esercizio Ammortamenti F.do amm. Costi di ricerca e sviluppo F.do amm. Costi pubblicitari pluriennali F.do amm. Altri costi di ricerca e sviluppo Valore netto al Valore netto al A.I.3 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Diritti di brevetto industriale Diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Altri diritti Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Interessi capitalizzati Cessioni d'esercizio Pagina 1 di 10 Ni-Tot SP

11 A.I.3.b) Fondo ammortamento Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni d'esercizio Ammortamenti F.do amm. Diritti di brevetto industriale F.do amm. Diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno F.do amm. Altri diritti Valore netto al Valore netto al A.I.4 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti /12/2011 Variazione Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Capitalizzazioni Interessi capitalizzati Valore definitivo (*) cespite completato Immobiliz. Immateriali in corso di esecuzione Acconti su future immobilizz. Immateriali (*) Il valore definitivo del cespite immateriale completato è pari al totale delle capitalizzazioni effettuate ed ha contropartita (in Dare) nella rispettiva voce di bilancio in cui va indicato il cespite finito. Valore netto al Valore netto al A.I.5 Altre immobilizzazioni immateriali (54) A.I.5.a) Altre immobilizzazioni immateriali Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Concessioni Licenze d'uso Marchi Migliorie su beni di terzi in affitto Altri costi pluriennali da ammortizzare Altre immobilizzazioni immateriali Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Interessi capitalizzati Cessioni d'esercizio A.I.5.b) Fondo ammortamento Altre immobilizzazioni immateriali Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni d'esercizio Ammortamenti F.do amm. Concessioni F.do amm. Licenze d'uso F.do amm. Marchi F.do amm. Migliorie su beni di terzi in affitto F.do amm. Altri costi pluriennali da ammortizzare F.do amm. Altre immobilizzazioni immateriali Valore netto al Valore netto al A.II. Immobilizzazioni materiali (127) A.II.1 Terreni Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Terreni Terreni edificabili Altri terreni Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Interessi capitalizzati Cessioni Valore netto al Valore netto al A.II.2 Fabbricati A.II.2.a) Fabbricati (disponibili) A.II.2.a.1) Fabbricati (disponibili) Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Fabbricati disponibili (da reddito) Costruzioni leggere (da reddito) Pagina 2 di 10 Ni-Tot SP

12 A.II.2.a.2) Fondo ammortamento Fabbricati Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Fabbricati disponibili (da reddito) F.do amm. Costruzioni leggere (da reddito) A.II.2.b) Fabbricati (indisponibili) A.II.2.b.1) Fabbricati (indisponibili) Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Fabbricati indisponibili (attività istituzionale) Costruzioni leggere (attività istituzionale) A.II.2.b.2) Fondo ammortamento Fabbricati Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Fabbricati indisponibili (attività istituzionale) F.do amm. Costruzioni leggere (attività istituzionale) Valore netto al Valore netto al A.II.3 Impianti e macchinari A.II.3.a) Impianti e macchinari Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Impianti sanitari Impianti elettrici ed idraulici Impianti telefonici Impianti di allarme e sicurezza Altri impianti e macchinari specifici Altri impiantie macchinari generici Altri impianti A.II.3.b) Fondo ammortamento Impianti e macchinari Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Impianti sanitari F.do amm. Impianti elettrici ed idraulici F.do amm. Impianti telefonici F.do amm. Impianti di allarme e sicurezza F.do amm. Altri impianti e macchinari specifici F.do amm. Altri impiantie macchinari generici F.do amm. Altri impianti Valore netto al Valore netto al A.II.4 Attrezzature sanitarie e scientifiche (1.970) A.II.4.a) Attrezzature sanitarie e scientifiche Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Attrezzature sanitarie Beni per assistenza protesica Altre attrezzature sanitarie Pagina 3 di 10 Ni-Tot SP

13 A.II.4.b) Fondo ammortamento Attrezzature sanitarie e scientifiche Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Attrezzature sanitarie F.do amm. Beni per assistenza protesica F.do amm. Altre attrezzature sanitarie Valore netto al Valore netto al A.II.5 Mobili ed arredi (3) A.II.5.a) Mobili ed arredi (33) Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Mobili, arredi e attrezzature ufficio Scaffalature Mobili ed arredi diversi (48) Beni di elevato valore artistico Altri mobili e arredi A.II.5.b) Fondo ammortamento Mobili ed arredi (30) Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Mobili, arredi e attrezzature ufficio F.do amm. Scaffalature F.do amm. Mobili ed arredi diversi (50) F.do amm. Beni di elevato valore artistico F.do amm. Altri mobili e arredi Valore netto al Valore netto al A.II.6 Automezzi (35) A.II.6.a) Automezzi Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Automezzi Ambulanze utilizzate per il Altre ambulanze Altri mezzi di trasporto* Altri automezzi * Sono da comprendere in questa voce anche le autovetture di servizio ed i motoveicoli A.II.6.b) Fondo ammortamento Automezzi Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Automezzi F.do amm. Ambulanze utilizzate per il F.do amm. Altre ambulanze F.do amm. Altri mezzi di trasporto* F.do amm. Altri automezzi Valore netto al Valore netto al A.II.7 Altri beni (127) Pagina 4 di 10 Ni-Tot SP

14 A.II.7.a) Altri beni (76) Costo storico al Costo storico al 31/12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Acquisizioni Migliorie Interessi capitalizzati Cessioni dell'es. o dismissioni Elaboratori elettronici e personal computer e altre attrezzature EDP (153) Macchine ufficio ordinarie (1) Macchine ufficio elettriche ed elettroniche (3) Altri beni materiali da ammortizzare gestione caratteristica Altri beni materiali da ammortizzare gestione non caratteristica Altri beni Sono da comprendere in questa voce anche le attrezzature generiche A.II.7.b) Fondo ammortamento Altri beni Fondo ammortamento Fondo ammortamento al Giroconti Cessioni dell'es. o dismissioni Ammortamenti F.do amm. Elaboratori elettronici e personal computer e altre attrezzature EDP (98) F.do amm. Macchine ufficio ordinarie F.do amm. Macchine ufficio elettriche ed elettroniche (3) F.do amm. Altri beni materiali da ammortizzare gestione caratteristica F.do amm. Altri beni materiali da ammortizzare gestione non caratteristica F.do amm. Altri beni Sono da comprendere in questa voce anche le attrezzature generiche. Valore netto al Valore netto al A.II.8 Immobilizzazioni in corso ed acconti /12/2011 Variazione Giroconti Rivalutazione monetaria Svalutazione Rivalutazione economica Capitalizzazioni Interessi capitalizzati Valore definitivo (*) cespite completato Immobilizzazioni materiali in corso di esecuzione Fornitori conto anticipi per acquisto immobilizzazioni materiali Altre immobilizzazioni in corso (*) Il valore definitivo del cespite completato è pari al totale delle capitalizzazioni effettuate ed ha contropartita (in Dare) nella rispettiva voce di bilancio in cui va indicato il cespite finito. Valore netto al Valore netto al A.III. Immobilizzazioni finanziarie (10.649) A.III.1 Crediti Finanziari (10.649) /12/2011 Variazione Fondo svalutazione crediti al Incrementi Decrementi Utilizzo del fondo Accantonamento al fondo Crediti v/imprese controllate Crediti v/imprese collegate Crediti verso Regione per ripiano disavanzo esercizi precedenti Crediti verso Regione per contributi in conto capitale per investimenti (10.393) Crediti verso Regione per contributi vincolati Crediti verso Stato per contributi in conto capitale per investimenti Altri crediti (256) A.III.2 Titoli Costo storico al Costo storico al 31/12/ Partecipazioni in imprese controllate e collegate Partecipazioni in altre imprese Titoli di Stato Altre Obbligazioni Titoli azionari quotati in Borsa Altri titoli Variazione Acquisizioni Rivalutazione economica Svalutazione Cessioni B) ATTIVO CIRCOLANTE Valore netto al Valore netto al B.I. Rimanenze (412) B.I.1 Rimanenze di materiale sanitario (431) Pagina 5 di 10 Ni-Tot SP

15 14 Rimanenze sanitarie al Rimanenze sanitarie al 31/12/2011 Variazione Acquisti di materiale sanitario al 31/12/2011 Consumi Farmaceutici: Specialità Medicinali (295) Farmaceutici: Specialità Medicinali (Doppio Canale ex Nota CUF 37) Farmaceutici: Specialità Medicinali (Primo Ciclo terapeutico D.G.R /02) Farmaceutici: Ossigeno Farmaceutici: Ossigeno (Doppio Canale) Emoderivati Emoderivati (Doppio Canale ex Nota CUF 37) Prodotti dietetici Materiale diagnostico (prodotti chimici) (85) Materiale radiografico (lastre Rx, carta ECG, ). 7 6 (1) Presidi chirurgici e Materiale sanitario Materiale chirurgico per uso veterinario Materiali protesici (c.d. protesica "Maggiore") Materiali protesici (c.d. protesica "Minore") Materiali protesici (endoprotesi) (56) Materiali per emodialisi (49) Materiali per la profilassi igienico-sanitari: sieri Materiali per la profilassi igienico-sanitari: vaccini (18) Prodotti farmaceutici per uso veterinario (1) Sangue ed emocomponenti Altro (13) Acconti su forniture materiale sanitario B.I.2 Rimanenze di materiale non sanitario Rimanenze non sanitarie al Rimanenze non sanitarie al 31/12/2011 Variazione Acquisti di materiale non sanitario al 31/12/2011 Consumi Prodotti alimentari Materiale di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere Carburanti e lubrificanti Combustibili Cancelleria e stampati (17) Supporti informatici e materiale per EDP Materiale per manutenzioni e riparazioni immobili Materiale per manutenzioni e riparazioni mobili e macchine Materiale per manutenzioni e riparazioni attrezzature tecnico scientifico sanitarie Materiale per manutenzioni e riparazioni attrezzature tecnico economali Materiale per manutenzioni e riparazioni automezzi (sanitari e non) Materiale per manutenzioni e riparazioni - Altro Altri beni non sanitari Acconti su forniture materiale non sanitario B.II. Crediti B.II.1) Crediti v/stato, Regione e Prov. autonoma /12/2011 Variazione Fondo svalutazione crediti al Utilizzi Accantonamenti Fondo svalutazione crediti al 31/12/2011 Di cui Fatture da Emettere Crediti v/ Stato per spesa corrente Crediti v/ Stato per mobilità attiva pubblica Crediti v/ Stato per mobilità attiva privata Crediti v/ Stato per finanziamenti per investimenti Crediti da Regione per Quota capitaria Sanitaria Crediti da Regione per Quota capitaria A.S.S.I Crediti da Regione per Funzioni non tariffate Crediti da Regione per Perdita programmata Crediti da Regione per Contributi vincolati da FSR Crediti da Regione per Contributi vincolati extra FSR Crediti da Regione per Mobilità Intraregionale Crediti da Regione per Mobilità attiva extraregione a Aziende Ospedaliere Crediti da Regione per Mobilità attiva extraregione Fondazioni e Fondazioni pubbli Crediti da Regione per Mobilità attiva extraregione a Privati Altri Crediti da Regione per spesa corrente (71) Crediti v/regione per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione per aumento fondo dotazione Crediti v/regione per ripiano perdite /12/2011 Fondo svalutazione crediti al Utilizzi Accantonamenti Fondo svalutazione crediti al 31/12/2011 Di cui Fatture da Emettere Variazione B.II.2) Crediti v/comuni (48) Pagina 6 di 10 Ni-Tot SP

16 B.II.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche /12/2011 Variazione Fondo svalutazione crediti al Utilizzi Accantonamenti Fondo svalutazione crediti al 31/12/2011 Di cui Fatture da Emettere Crediti da Aziende Sanitarie Locali della Regione Crediti da Aziende Sanitarie Locali della Regione per mobilità intraregionale Crediti da Aziende Ospedaliere della Regione (278) Crediti da IRCCS e Fondazioni di diritto pubblico della Regione (10) Crediti da Aziende sanitarie di altre regioni per Mobilità Attiva non in compensazio Di cui Fatture da Emettere B.II.4) Crediti v/arpa (314) B.II.5) Crediti v/erario (81) B.II.6) Crediti v/altri (39.701) /12/2011 Variazione Fondo svalutazione crediti al Utilizzi Accantonamenti Fondo svalutazione crediti al 31/12/2011 Di cui Fatture da Emettere Crediti da Ministeri Crediti da Prefetture Crediti da Altri Enti pubblici Crediti da Bilancio Sanitario Crediti da Bilancio A.S.S.I (347) Crediti da Bilancio Sociale (280) Crediti da Gestioni Liquidatorie/Stralcio. 3 0 (3) Crediti da Soggetti privati Crediti v/clienti privati per anticipi mobilità attiva Crediti v/società controllate e collegate Crediti v/sperimentazioni gestionali Altri Crediti diversi (39.575) Gli importi sono al netto di eventuali svalutazioni indicate nel relativo fondo. Dettagliare gli importi del fondo svalutazione crediti relativo a perdite presunte B.III. Attività finanziarie Partecipazioni in imprese controllate e collegate Partecipazioni in altre imprese Titoli che non costituiscono immobilizzazioni B.IV. Disponibilità liquide (8.417) Cassa Istituto tesoriere (8.329) Conto corrente postale (88) Il totale rappresenta le disponibilità liquide e l esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell esercizio. Per i c/c presso l'istituto tesoriere sono vietate le compensazioni, pertanto in questa voce sono stati indicati esclusivamente i c/c con saldo attivo al 31/ C) RATEI E RISCONTI ATTIVI (87) C.I Ratei attivi (1) Degenze in corso al 31/ Ratei attivi verso Asl/Ao/Fondazioni della Regione Ratei attivi per interessi maturati non liquidabili Altri ratei attivi (1) Dettagliare le degenze in corso al 31/ C.II Risconti attivi (86) Risconti attivi per affitti passivi Risconti attivi per assicurazioni Risconti attivi per canoni leasing Risconti attivi per noleggi vari Risconti attivi verso Asl/Ao/Fondazioni della Regione Altri risconti attivi (86) Pagina 7 di 10 Ni-Tot SP

2

2 1 2 3 o o o 4 o o o o 5 o 6 o 7 o 8 o o 9 o 1 o 11 o 12 13 14 15 16 17 18 19 Codice Azienda: 311 Anno 211 AZIENDA: A.S.L. DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dati in./1. ATTIVO 21 211 PASSIVO 21 211 Importi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE A) Valore della produzione 202.290 A01000 A.1) Contributi in c/esercizio

Dettagli

Periodo di rilevazione

Periodo di rilevazione Page 1 of 11 4/6/212 ATTENZIONE: Il modello CE è quadrato. Codice 18 Codice ASL 913 Periodo di rilevazione Preventivo Anno 211 A) Valore della produzione A1 A.1) Contributi in c/esercizio 166163 A15 A.1.A)

Dettagli

Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA

Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA STATO PATRIMONIALE - BILANCIO CONSUNTIVO Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Dati in./1.000 ATTIVO 2010 2011 PASSIVO 2010 2011 Importi attività sanitaria -

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290 A) Valore della produzione CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio 238.859 228.690 228.690 AA0020 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale 237.859

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo 31/3/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 214 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Modello CE Stato Patrimoniale Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2013 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 314.043

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 379 del 30/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato n.10 Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE ATTIVO al 31.12.2015 VALORE NETTO ACQUISTI AUMENTATIVE AMMORTAMENTI DIMINUTIVE VALORE NETTO 31.12.2014 2015 2015 2015

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013 ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 213 AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" Piano dei conti di alimentazione per gli schemi di budget - "Conto Economico" mastro gruppo conto DESCRIZIONE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria CAREGGI BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2010

Azienda Ospedaliero Universitaria CAREGGI BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2010 Azienda Ospedaliero Universitaria CAREGGI BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2010 Delibera n. 224 del 02 maggio 2011 Bilancio d esercizio chiuso il 31 dicembre 2010 I N D I C E SCHEMI DI BILANCIO

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/ Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - allegato a)

STATO PATRIMONIALE - allegato a) STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE - allegato a) A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO TOTALE CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

Descrizione Area Sanitaria

Descrizione Area Sanitaria Descrizione Area Sanitaria TA (TOTALE ATTIVO) 89.950.886,22 A) IMMOBILIZZAZIONI 41.699.071,03 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 579.943,80 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento 0,00 A.I.1.a) Costi

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2008 Stato Patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2009 Stato Patrimoniale 31/12/2009 31/12/2008

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012 Allegato "B" alla delibera n. 775 del 30.11.2011 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012 - CONTO ECONOMICO - NOTA ILLUSTRATIVA - RELAZIONE DIRETTORE

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI DELIBERAZIONE PROG. N. 4/2010 Approvata il 11/03/2010 COPIA ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 ASSEMBLEA DEI SOCI L anno duemiladieci, il giorno 11 del

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

Bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2010 FONDAZIONE MONDO DIGITALE Sede in: VIA UMBRIA, 7-00187 - ROMA (RM) Codice fiscale: 06499101001 Partita IVA: 06499101001 Fondo Patrimoniale: Euro 2.181.603,07 Fondo Patrim. versato: Euro 2.181.603,07 Registro

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 ASCOMFIDI PIEMONTE Soc.Coop. Cod.fisc.: 03862530015 Via Massena n. 20 Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 parziali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 139.916.630 144.082.482-4.165.852-2,89 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.532.724 5.772.862-240.138-4,16 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020 A.I.1.a)

Dettagli

Esercizio 2014 - dicembre

Esercizio 2014 - dicembre Attivita' A IMMOBILIZZAZIONI 22.676,03 A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 22.152,01 A.I.1 Costi di impianto e di ampliamento 1.895,04 A.I.1.a Costi di impianto e ampliamento 4.737,60 11111001 COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Determina n. 331/DG del 31/05/2016 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Bilancio di esercizio 2015 A.O.U. Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi Pagina

Dettagli

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 114.266 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno

Dettagli

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 ELENCO VOCI CONTABILI 2013 2013 sp1 ATTIVO 63.654.073,00 60.522.723,00 10 CREDITI PER CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DA VERSARE 10.01 Crediti

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA DELLA BEVERARA 123 40131 BOLOGNA BO Codice Fiscale 80064010376 Numero Rea P.I.

Dettagli

PIANO DEI CONTI DI CONTABILITA' ANALITICA

PIANO DEI CONTI DI CONTABILITA' ANALITICA Allegato "C" PIANO DEI CONTI DI CONTABILITA' ANALITICA Voce COGE Denominazione CA CA.A CA.A.01 Piano COAN ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI CA.A.01.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CA.A.01.01.01 COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

ALLEGATO A: BILANCIO 2010 - CASA delle STELLE ONLUS

ALLEGATO A: BILANCIO 2010 - CASA delle STELLE ONLUS ALLEGATO A: BILANCIO 2010 - CASA delle STELLE ONLUS Sommario Stato Patrimoniale.3 Conto Economico 4 Nota Integrativa.5 Relazione del revisore..22 2 Bilancio al 31/12/2010 STATO PATRIMONIALE casa delle

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

ATTIVO. Al 31.12.2014 Al 31.12.2013 Parziali Totali Parziali Totali TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI - ANCORA DOVUTI - -

ATTIVO. Al 31.12.2014 Al 31.12.2013 Parziali Totali Parziali Totali TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI - ANCORA DOVUTI - - Associazione Teatro Stabile della ittà di Napoli Piazza Francese n. 4 80133 Napoli odice Fiscale n. 95025880634 P.IVA 0448981218 Bilancio al 31 dicembre 2014 STATO PATRIMONIALE (Valori in Euro) ATTIVO

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

0,00 0,00 0,00 0,00 420.998,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 797.628,85 1.695.267,50 357.980,48 651.677,93 63.127.063,53 2.269.544,34

0,00 0,00 0,00 0,00 420.998,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 797.628,85 1.695.267,50 357.980,48 651.677,93 63.127.063,53 2.269.544,34 TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 183.133.448,11 11.577.206,87 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI) 77.040.765,70 3.428.093,90 AAA000 (A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI) 1.445.065,01 1.053.845,88 AAA010 (A.I.1) Costi di

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n.

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. Reg. Imp. 00941910788 Rea 243862 SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. 03600700870 Bilancio al 31/12/2012 STATO

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE Associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l'infarto - Como Cuore - ONLUS Via Rovelli, 8 22100 COMO BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' Mobili e macch. ordin. ufficio 6.459,38

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

In data. Pubblicazione n. Si attesta che la presente determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa ASL BA. Bari

In data. Pubblicazione n. Si attesta che la presente determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa ASL BA. Bari SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione n REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA Si attesta che la presente determinazione è stata pubblicata sul sito

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli