Contratto tra la ATS SARDEGNA e la Struttura Sanitaria ANTES SOC. COOP. A R.L. CENTRO DI PSICOLOGIA - codice regionale per l acquisizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contratto tra la ATS SARDEGNA e la Struttura Sanitaria ANTES SOC. COOP. A R.L. CENTRO DI PSICOLOGIA - codice regionale per l acquisizione"

Transcript

1 Ipst di Bll sslt i d virtule edite pget c dell F24 Ctrtt tr l ATS SARDEGNA e l Struttur Sitri ANTES SOC. COOP. A R.L. CENTRO DI PSICOLOGIA - cdice regile per l cquisiie di prestii specilistiche bultrili per il triei Ctrtt per l cquisiie di prestii specilistiche bultrili per gli i tr l'aied per l Tutel dell Slute (di seguit deit ATS) c sede legle i Sssri - Vi E.Cst 5, C.F Prtit Iv: , ell pers del Direttre dell Are Sci Sitri di Lusei DOTT. ANDREA MARRAS delegt ll sttscriie del presete ctrtt dl Direttre Geerle e Legle Rppresette Dtt. Fulvi Mir (i fr di deliberie Direttre Geerle ATS. 11 del 18/01/201, ce itegrt dll deliberie. 22 del 06/02/201), dicilit per l cric press l edesi, d u prte e l Struttur sitri ANTES SOC. COOP. A R.L. CENTRO DI PSICOLOGIA (di seguit deit Struttur) C.F c sede pertiv i TORTOLI', VIA DEL MERCATINO 15, ell pers del Legle Rppresette BARRIS DELIA, dll ltr, h cveut e stipult qut segue. Preess: - che i sesi dell Legge Regile. 10 del 28 lugli 2006, rt. 8 e dell Legge Regile 2 lugli2016,. 1 rt. 2 letter f) l ATS stipul ctrtti c le strutture privte e c i prfessiisti ccreditti; - che l ergie di prestii sitrie d prte di strutture privte è disciplit di pricipi di cui gli rticli 1 e 3 dell L.R. 10/2006; 1

2 - che i sesi del c 2 dell rt. 3 dell L.R. 10/2006 l reuerie delle ttività svlte dlle strutture e di sggetti ccreditti è subrdit ll stipulie dei rpprti ctrttuli defiiti i sesi dell rt. 8 dell L.R. 10/2006; - che i bse ll Dispsiii dell Giut Regile, l ATS è teut predisprre i ctrtti c i sigli sggetti ergtri privti sull bse dei livelli di spes defiiti dll prgrie regile; - che il Necltre Triffri Regile delle prestii di ssiste specilistic bultrile è stt defiit c l Deliberie dell Giut Regile. 19/6 del 28 prile 1998, e ss..ii.: i prticlre l Deliberie dell Giut Regile. 34/9 del 11/09/200 - Revisie del Necltre Triffri delle prestii di specilistic bultrile et c l D.G.R.. 19/6 del 28 prile Pri riequilibri delle triffe regili vers quelle ssie fisste livell ile, l DGR 33/20 del 31/0/2012 Necltre triffri regile dell specilistic bultrile. Revisie delle triffe di lcue prestii dell edici di lbrtri e l Deliber del 1 vebre 2015,. 55/1 Liee di idiri per l iglire gestie cliic del piete efrptic i stdi vt e per l'pprprite ell'utili delle etdiche dilitiche. Itegrie del Necltre Triffri Regile delle prestii di specilistic bultrile; - che c l Deliberie dell Giut Regile. 43/9 del 20 dicebre 2002, e ss..ii. (Deliberie dell Giut Regile. 11/ del 21 r 2006; Deliberie dell Giut Regile. 41/29 del 29 lugli 2008) è stt dt ttuie lle dispsiii sui LEA, i prticlre per qut ttiee lle cdiii cliiche di ergbilità delle prestii prilete escluse pprteeti ll brc di edici fisic e ribilittiv, lle prestii di desitetri sse e di chirurgi rifrttiv. - che c le Deliberii dell Giut Regile. 30/36 del 2 gst 200 e. 34/9 2

3 del 11/09/200 s stti dti idirii lle Aiede Sitrie Lcli per l pplicie degli scti triffri previsti dll rticl 1, c 96, letter ) dell legge 2 dicebre 2006,. 296 sulle prestii di specilistic bultrile ergte dlle strutture privte ccreditte per ct del Servii Sitri Regile e che tle sct trv pplicie per le triffe defiite c l DGR 33/20 del 31/0/2012 e per l triff dell prestie defiit c l Deliber del 1 vebre 2015,. 55/1. Tutt qut spr preess e ccrdt, le prti ce spr cstituite cveg qut segue: Articl 1. Legittiie ctrttule e ggett del ctrtt L Struttur ANTES SOC. COOP. A R.L. CENTRO DI PSICOLOGIA è legittit ll stipulie del presete ctrtt i qut ccreditt c prvvediet. 533 DEL 26/05/2016 dttt d Assessrt dell Igiee e Sità e dell Assiste Scile e per effett delle dispsiii cteute elle liee regili di idiri per l stipulie dei ctrtti tr sggetti ergtri privti e ATS. Il ctrtt defiisce: - le crtteristiche delle prestii ergbili dll Struttur; - il vlue e le prestii ergbili, distite per tiplgi di prestie e brc specilistic riprtte ell llegt Y l presete tt); - il tett di spes stbilit dll ATS (riprtt dell llegt Y l presete tt); - il siste triffri ché le dlità di reuerie delle triffe rispett lle ttività rese i eccess; - i ctrlli che sr ttivti dll ATS e le sii previste i cs di idepie; - il debit ifrtiv dell Struttur vers l ATS, il SSR e il SSN i relie lle prestii ergte; 3

4 - le dlità di ccess lle prestii. Articl 2. Requisiti di ccreditet Preliirete ll stipulie del ctrtt: - l Struttur dvrà utcertificre l persiste dei requisiti i bse i quli è stt rilscit l ccreditet istituile d prte dell Regie; - l ATS dvrà verificre l sussiste dei requisiti previsti dll rtiv vigete per i ctrtti pubblici (quli, Dcuet Uic di Reglrità Ctributiv (DURC), certifict di iscriie l Registr delle iprese rilscit dl CCIAA, ttestie dell isussiste di prcedure ccrsuli di prcedieti per l ssggettet dette prcedure. L ATS deve cquisire l dcuetie tifi di cui ll rt. 84 del d.lgs. 06/09/2011,. 159 e ss..ii. - el cs di cquist di prestii d scietà prfessili ediche ed dtitriche, i quluque fr cstituite, e scietà di cpitli, l ATS dvrà richiedere ll ENPAM il rilsci dell certificie equipllete l DURC ttestte il reglre depiet degli bblighi ctributivi di cui ll rt. 1, c 39, L. 23/08/2004, Nelle re dell evetule cpletet del percrs per il rilsci dell ccreditet defiitiv l ATS dvrà ccertre che, i relie lle prestii ggett del presete ctrtt, l Struttur cr i pssess dell ccreditet istituile pssegg i requisiti strutturli, teclgici ed rgitivi che cset di depiere crrettete gli bblighi ctrttuli. Le cree evetulete risctrte dvr essere cuicte ll Assessrt per gli depieti di cpete. L ATS ltresì dvrà ccertre che le prestii ergte si ricducibili lle ttività utrite e ccreditte dll Regie e che i vlui di ttività si cteuti etr quelli ssii csetiti dl prvvediet di utriie. L Struttur si ipeg l teiet dei requisiti citti per tutt il perid di vi- 4

5 ge del presete ctrtt e l ATS si ipeg verificre l persiste degli stessi. Articl 3. Assett rgitiv e dtie rgic L Struttur erg prestii di ssiste specilistic bultrile c l ssett rgitiv riprtt ell llegt X l presete ctrtt per fre prte itegrte e sstile. L dtie rgic dell Struttur è specifict ell elec itiv del persle, ctrfirt dl Legle Rppresette dell edesi, dl qule dev risultre il cdice fiscle, l qulific, l sie svlt dl predett persle, l Uità Opertiv di pprtee, l ipeg rri settile di ciscu, ché il tip di ctrtt pplict e per il persle edic, l speciliie pssedut. Qulr il persle si ddett più ttività dvrà essere idict l rri dedict ciscu di queste. Tle elec itiv dvrà essere llegt l presete tt. L Struttur si ipeg, ltresì, cuicre tepestivete ll'ats gi evetule successiv dific dell dtie rgic, idicd i edesii pretri previsti per l llegt X e d utcertificre, l terie di gi seestre, il teiet dei requisiti rgitivi iereti ll dtie edesi. Tle utcertificie srà cuque ggett di verific d prte dell'ats. L esiste di situii di icptibilità i sesi dll rtiv vigete i teri di rpprt di lvr del persle dipedete, cveit cuque legt d rpprt lvrtiv c il Servii Sitri Nile, cprt l risluie del presete ctrtt, previ frle diffid ll eliiie dei rpprti di cui si stt verifict l icptibilità e el cs i cui perduri l idepie. Articl 4. Ulteriri requisiti di qulità L Struttur si ipeg pruvere l frie ctiu dei prpri dipedeti ed 5

6 pertri, si per gli spetti tecic-prfessili che per gi spett ierete l gestie dell dcuetie cliic, dei debiti ifrtivi, iistrtivi e sitri. L stess grtisce, iltre, l pie ttuie degli ipegi ssuti ell Crt dei Servii. L Struttur si ipeg, ltresì, l pie rispett del Cdice i teri di prteie dei dti persli i sesi dell rtiv vigete, si ei trtteti iteri che elle evetuli cuicii estere. L Struttur si ipeg, che per ct del prpri persle dipedete, d utilire i predetti dti per le sle filità previste dl presete ctrtt. Articl 5. Ctrlli iereti il teiet dei requisiti utritivi e di ccreditet L'ATS può, i gi et, effetture ctrlli iereti l teiet, d prte dell Struttur, dei requisiti di cui l precedete rticl 2. L prcedur di ctrll prevede l'ccess di fuiri dell'ats press l Struttur. Al terie delle perii viee redtt, i ctrddittri c il Legle Rppresette dell Struttur u su delegt, il verble di ctrll. Qulr l ATS ccerti l cre dei predetti requisiti dvrà seglrl l cpetete Servii dell Assessrt dell Igiee e Sità e dell Assiste Scile per l die dei prvvedieti di su cpete. Il ct rispett di tli bblighi, cstituisce per l ergtre cus di sspesie dell ccreditet i sesi dell rt. 8-quiquies, c 2, Decret legisltiv 30 dicebre 1992,. 502 e ss..ii. e deteri l cseguete sspesie dell esecuie del presete ctrtt. Per ccettie 6

7 Fir rppresette legle Struttur ccreditt Successivete i prvvedieti dttti dll Assessrt, l ATS ptrà rislvere di diritt ex rticl 1456 del cdice civile il presete ctrtt, dde ltresì frle cuicie ll'assessrt dell Igiee e Sità. Ftt slv l iptesi spr descritt, il prvvediet di revc dell ccreditet d prte dell Regie cprt l risluie di diritt ex rticl 1456 del cdice civile del presete ctrtt. Le rgiii sidcli firtrie dei CCNL reltivi l persle ipiegt che, seguit di prprie verifiche, risctrsser l ct sserv del teiet dei requisiti rgitivi iereti ll dtie rgic, di cui ll rt. 3, pss chiedere l ttivie di u prcedur di ccertet d prte del Direttre Geerle dell ATS. Articl 5 bis. Trttet e tutel dei lvrtri L Struttur è bbligt d ergre le prestii ggett del presete ctrtt el rispett delle re vigeti iereti l tutel e sicure dei lvrtri e l tutel retributiv, prevideile e ssicurtiv dei lvrtri, ivi cprese quelle reltive ll reglrità ctributiv, ll predispsiie e ll teut del libr uic del lvr (rtt. 39 e 40 del D.L. 112 del e ss..ii.). L Struttur deve frire c cde esile l prv dell crrett cpilie e teut del libr uic del lvr di cui l precedete c. Qulr ciò vveg si prcederà ll sspesie dei pgeti delle prestii ggett del presete ctrtt, c riferiet ll esilità iteresst, fi ll'depiet. L Struttur è bbligt prcedere reglrete l pget delle retribuii ei cfrti dei dipedeti ipegti ell esecuie del servii; qulr veg rilevt l vilie del dett bblig, si prcederà ll sspesie dei pgeti delle pre-

8 stii ggett del presete ctrtt, c riferiet ll esilità iteresst, fi ll'depiet. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt Articl 6. Prgrie e svlgiet dell ttività e crtteristiche delle prestii L Struttur si ipeg d ergre le prestii idicte ell llegt Y, prte itegrte del presete ctrtt, idividute c l cdific del Necltre Triffri Regile pprvt c Deliberie dell Giut Regile. 19/6 del 28 prile 1998, e successive dificii e itegrii (ss..ii.), i cfrità lle dlità ivi previste, c quelle deterite d evetuli future difiche. L Struttur si ipeg rispettre le sglie iie, per sigli rggruppeti geei di ttività (brc Visit, FKT, Nefrlgi e Dilisi, Digstic per igii, RMN e TAC, Digstic di lbrtri), stbilite (i terii di vlue e vlriie) ell llegt Y. Nel perid di vige del presete ctrtt, l Struttur si ipeg d ergre le ttività prgrte c ctiuità e reglrità per l'iter perid dell, el rispett dei requisiti prescritti dll vigete legislie, stt i diversi spetti rgitiv, igieic-sitri e di sicure strutturle, bietle e teclgic. Il vlre cplessiv delle prestii ergte l 31 gst dell di riferiet del presete ctrtt può essere superire l 5% del tett di spes ett ule di cui l successiv rt. 12. Le prestii ergte l 31 gst ltre l isur del 5% sr reuerte. Al fie di grtire l ctiuità dell ssiste e u ergie gee delle prestii, ell iter territri ( specifiche prii di territri) di cpete delle 8

9 sigle ASSL, durte tutt l rc dell l Struttur si ipeg presetre ll ATS, i ccrd c gli ltri ergtri privti, etr il terie idict d ATS dell di riferiet del presete ctrtt, u pi ttrvers il qule viee grtit, per le diverse tiplgie di prestii, l pertur delle strutture durte il perid estiv e le festività. I cs di ct cuicie i giri di pertur sr stbiliti uilterlete dll ATS. L Struttur si ipeg, iltre, dre iedit cuicie e giustificie i respsbili dell ATS delle evetuli iterruii sspesii che, per qulsisi cus, dvesser iterveire ell'ergie delle prestii ggett del presete ctrtt. L ct presetie del pi ferie ccrdt, l ct desie l pi ferie predispst dll ATS l igiustifict iterruie dell ttività dell struttur pss deterire l risluie del ctrtt. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt I cere c il pricipi di pprprite, l Struttur si bblig d ergre le prestii secd criteri di qulità ed efficci. L Struttur grtisce l reglre registrie delle pretii, dei tepi e delle liste d'ttes per ciscu prestie ged e le cuic ll ATS. Articl. Mdlità di ccess e di esecuie del servii Alle prestii ggett del presete ctrtt si ccede edite prescriie su ricettri SSN. L Struttur dvrà ccertre l crrette dei dti idetifictivi dell utete e il rispett delle dispsiii rtive i teri di prescriii di prestii specilistiche. Le prestii sr ergte secd l rdie crlgic di presetie dell ri- 9

10 chiest el rispett delle prirità d ccess disciplite dll rtiv vigete. L ergie delle prestii dvrà vveire, iltre, el rispett dei pricipi sttelecti: - qulità delle prestii; - pprprite dell ergie dell prestie secd le liee guid specifiche e secd i pricipi dell edici bst sulle evidee cliic-scietifiche, el rispett dei tepi iii di trttet ve previsti; - el rispett delle liee guid ili, regile e dell ATS; - rispett dell rtiv vigete i teri di giust ifrie e cses ifrt. Articl 8. Apprprite cliic I cere c il pricipi di pprprite, l Struttur si bblig d ergre le prestii el rispett dei tepi, dei di e delle qutità effettivete ecessrie l sddisfciet del bisg digstic terpeutic del piete e el rispett delle specifiche idicii cliiche cteute ei prvvedieti regili di pplicie dei Livelli Esseili di Assiste idividuti dl DPCM, 29 vebre 2001, e ss..ii. Articl 9. CUP Regile e Debit ifrtiv Le Strutture privte ccreditte ccett che l ccess lle prestii di specilistic vveg ttrvers l utili dell pittfr di pretie ed ergie regile deit CUP WEB, i isur iferire l 100% del tett ctrttule ce di seguit idict: - prestii i qut pubblic. Dvr essere per l di riferiet del presete ctrtt i isur iferire l 80% del tett lrd delle prestii ctrttte. Le prestii i qut pubblic ptr essere prette, ltre che dll struttur stess, 10

11 che di cli regili previsti, quli il CUP regile, il uer verde 1533 e il prtle per il cittdi. - prestii i qut riservt. Sr pretbili esclusivete dll Struttur e dev cstituire il cpletet dell ffert ctrttt di cui l put ), i isur ssi del 20% per l di riferiet del presete ctrtt. - prestii extrbudget. S le prestii effettute ltre il liite del tett lrd di spes ssegt e le reltive gede veg prette e gestite ttrvers l pittfr CUP WEB dlle Strutture i cplet uti, feri restd i vlui di ttività ssi ccreditt per ciscu tiplgi di prestie. Le succitte dispsiii si pplic lle prestii di lbrtri lisi, dilisi e FKT (eccett le visite). L ATS è teut ll creie e ll cfigurie delle gede ifrtite di pretie pubblic (put ) e riservt (put b) ccrdte c le Strutture, e pprtuete defiite c le crrispdeti clssi di prirità, ltre grtire tutt l ttività di crdiet c tutte le strutture ergti. L gestie dell ergie delle prestii di cui i puti ), b) e c) viee effettut dll Struttur ttrvers l pittfr CUP WEB, slv che il ct utili si iputbile l ct fuiet del Siste Ifrtiv Regile. L Struttur si ipeg d depiere c dilige e cst l prpri debit ifrtiv (File C e ulteriri flussi previsti dll rtiv vigete), ei cfrti dell'ats, del SSR e del SSN e dell'assessrt dell Igiee e Sità e dell Assiste Scile, secd i tepi e le dlità stbiliti dll rtiv ile, regile e dlle idicii dell ATS, c prticlre rigurd ll ecessità di grtire l iterfcciet c il SISAR (Siste Ifrtiv Sitri Regile) e c l rete teletic regile i vi di reliie. 11

12 L Struttur si ipeg ltresì trsettere i referti di ti ptlgic ttrvers siste ifrtit secd dlità ccrdte c l ATS e tl fie si ipeg d degure gli strueti ifrtici per l estrie dei dti i frt stdrd i fii dell ipleetie del Registr Turi. Il ct depieti degli bblighi spr idicti per cus iputbile ll ergtre può cprtre l risluie del ctrtt. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt Articl 10. Fscicl Sitri Elettric L Regie, secd qut previst ll rt. 12 del Decret Legge 18 ttbre 2012,. 19, h relit il siste regile di Fscicl Sitri Elettric (FSE) che cstituisce u rcclt ifrtit di tutti i dcueti sitri dei cittdii prdtti durte il prcess di digsi e cur dlle strutture sitrie che l pred i cric, si pubbliche che privte. Ce egli specifict dl DPCM 29 settebre 2015,. 18, cteete il Reglet i teri di Fscicl Sitri Elettric, pubblict sull Gett Ufficile. 263 del 11 vebre 2015, i referti rilsciti dlle strutture sitrie pubbliche che privte ricd tr i dcueti sitri digitli bbligtri che dev essere rcclti el FSE del cittdi. A tl fie l Regie ette dispsiie delle Strutture sitrie privte le specifiche teciche e il supprt ifrtic per i test per l reliie dell iterperbilità c il prpri siste ifrtic per l ivi dei referti l FSE del cittdi. Tutti i referti delle Strutture sitrie privte dev essere trsessi l FSE del cittdi che bbi espress il prpri cses i sesi del D.Lgs 30/06/ e 12

13 ss..ii.. S ftti slvi i csi i cui l ess trsissie del refert si iputbile l ct fuiet del Siste Ifrtiv Regile. Articl 11. Siste triffri e vlriie ecic delle prestii Le prestii bultrili ggett del presete ctrtt s reuerte i bse lle triffe icpresive, suscettibili di ggiret e/ deguet sull bse di specifici prvvedieti regili. Le triffe s csiderte l ett degli scti deteriti secd le dispsiii dell Deliberie dell Giut Regile. 30/36 del 2 gst 200 e dell Deliberie Giut Regile. 34/9 del 11/09/200, d ecceie delle triffe pprvte c l DGR 33/20 del 31/0/2012 e dell triff dell prestie defiit c l Deliber del 1 vebre 2015,. 55/1. Le prestii ergte i eccede rispett l tett ett di spes ccrdt sr reuerte c l triff pttuit, decurtt secd qut previst ll'rticl 13 del presete ctrtt. Nel cs i cui etri i vigre prvvedieti ili e/ regili di uet riduie dell vlriie ecic delle prestii, il ctrtt si itede utticete difict. I tli csi l Struttur h l fcltà, etr 30 giri dll csce dei prvvedieti di cui spr, di recedere dl ctrtt e di frle cuicie d trsettere ll ATS e ll Assessrt dell Igiee e Sità e dell Assiste scile trite rccdt PEC A/R. Ai sesi dell rt. 8-quiquies, c 2, letter e-bis) del Decret Legisltiv, 30 dicebre 1992,. 502, si cviee che i cs di icreet seguit di dificii, cuque iterveute el crs dell, dei vlri uitri delle triffe regili per l reuerie delle prestii sitrie ggett del presete ctrtt, il vlue s- 13

14 si di prestii di cui ll llegt Y si itede rideterit ell isur ecessri l teiet dei liiti di spes idicti l successiv rt. 12. I gi cs, l fie idergbile di rispettre l equilibri ecic-fiiri prgrt, è issibile u superet dei liiti di /12 spes già ccrdti, e che si iterveut u espress prvvediet dell Giut Regile, che idividui i rispri cpestivi e/ le ecessrie ed ulteriri cperture fiirie ggiutive. Articl 12. Tett di spes Il tett di spes ett previst per le prestii di specilistic bultrile è il seguete: : ,06, crrispdete d u iprt esile edi di 1.290, : 15.86,28, crrispdete d u iprt esile edi di 1.323, : ,51, crrispdete d u iprt esile edi di 1.355,29 Nei liiti del tett di spes ett, di cui l presete rticl, pss essere previste cpesii tr differeti regii di prestii el rispett delle sglie iie (i terie di vlue e vlriie) stbilite ell llegt Y. L Struttur si ipeg superre il tett ett di spes ctrttt, ltre il qule si pplicherà l decurtie triffri di cui ll rticl 13 del presete ctrtt, fi l rggiugiet del tett lrd, supert il qule le prestii ptr essere reuerte. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt Il tett di spes lrd ule previst è il seguete: : , : 15.86, : ,51 14

15 Nell llegt Y il tett di spes cplessiv è suddivis per rggruppeti geei di prestii. Qulr veg rispettt l sgli ii stbilit per ciscu rggruppet gee di prestii, l differe tr l sgli ii ctrttt e qut effettivete ergt dll Struttur ptrà essere ust per l cpesie. Le prestii ergte cittdii resideti furi dell bit dell ATS, pur essed ggett di redictie distit, rietr el ssile ctrttt. Articl 13. Superet del tett di spes L Struttur si ipeg rispettre il vlue ssi delle prestii sitrie e sglie iie di ciscu regie e fse ribilittiv ( ), i d d superre il tett ett di spes riprtt ell rt. 12, csì ce specifict ell llegt Y del presete ctrtt. Per le prestii evetulete ergte ltre i tetti di spes etti ctrttti, si pplic l decurtie del 20% dell triff, fi l rggiugiet del tett lrd, ltre il qule le prestii ptr essere reuerte. L decurtie pplict srà clclt su bse ule. Le prestii che l struttur evetulete deciderà di ergre ltre il tett lrd ctrttt ptr essere evetulete reuerte, c l decurtie del 40% dell triff, ttrvers le sle se dispibili seguit del ct utili durte l d prte delle ltre strutture iedli e cuque esclusivete ei liiti del tett di spes iedle ule stbilit dll Giut Regile che rppreset, pertt, u vicl superbile. Le risrse dispibili sr riprtite tr gli ergtri i isur prprile l tett ssegt per l di riferiet. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt 15

16 Articl 14. Metdlgi del siste dei ctrlli L Struttur dcuet l ttività sitri ergt e del fluss ifrtiv FILE C, che cstituisce il riferiet per l defiiie dei rpprti ecici, i cfrità lle dispsiii dell vigete rtiv. Il FILE C deve essere l riprduie fedele delle prestii prescritte sul ricettri SSN dl edic di fiduci le quli pss essere i essu cs dificte e/ itegrte. L ATS effettuerà ctrlli ifrtici sul FILE C e ctrlli sulle sigle ipegtive secd le specifiche previste dl disciplire flussi. I ctrlli dvr, tr l ltr, sulle bse dispsiii ili, regili e dell ATS, rigurdre: - l pprprite delle prestii richieste rispett qut previst el Necltre Triffri Regile; - il rispett delle idicii previste sull ergbilità delle prestii ei prvvedieti regili di pplicie dei L.E.A.; - il rispett delle cdiii di prescrivibilità che i rpprt ll digsi; - le dlità di ergie delle prestii. Qulr veg rilevte diffrità i rdie qut previst dll rtiv ile e regile e dlle Liee Guid ete d ATS, si prcederà ll ctestie i fii dell decurtie degli iprti dvuti. I cs di irreglrità frli si ptrà prcedere ll reglriie dell dcuetie, ve csetit. Articl 15. Ftturie e risctri dcuetie Le prestii effettute dll Struttur s ftturte ll ATS c cde esile etr il gir 10 del ese successiv quell di riferiet. Per csetire l reglre trsissie dei flussi di ttività sitri ll Regie Srdeg e l Miister dell Slute, evetuli ftture itegrtive pss essere eesse esclusivete etr il trie- 16

17 stre successiv quell i cui h vut lug l prestie e dvr essere ivite cgiutete d u FILE C itegrtiv cerete c l fttur. L fttur srà ccpgt d: 1) il FILE C reltiv l dettgli delle prestii effettute; Le prestii riepilgte dvr essere suddivise ce di seguit idict: ) prestii ergte fvre di cittdii resideti ell ATS; b) prestii fvre di cittdii di ltre Regii; c) strieri c diritt ll ssiste. Alg prcedur dvrà essere seguit seprtete, slv divers idicie dell ATS, per i preri delle ricette deterilite. Il vlue ftturt reltiv lle prestii del put c) verrà cteggit el tett di spes. Articl 16. Pgeti Le prestii ggett del presete ctrtt s reuerte sull bse delle triffe ssie icpresive predeterite di prvvedieti regili, decurtte dell sct triffri previst dll rticl 1, c 96, letter ) dell legge, 2 dicebre 2006,. 296, pplict secd le dispsiii regili. L decurtie trv pplicie per le triffe pprvte c l DGR 33/20 del 31/0/2012 e per l triff dell prestie defiit c l Deliber del 1 vebre 2015,. 55/1. L Struttur dvrà prvvedere d ivire esilete ll ATS i riepilghi idicti il uer e l tiplgi delle prestii effettute el ese di riferiet. L'ATS, etr 60 giri dll presetie dell fttur, uitete ll ipegtiv SSN e i reltivi dti di ttività su supprt ifrtic, previ verific dell reglrità iistrtiv e ctbile, prvvederà crrispdere il 95% dell iprt ftturt titl di cct e slv cgugli ttiv pssiv. 1

18 Etr 90 giri dll dt di riceviet dell fttur l ATS, sull bse delle risulte dei ctrlli effettuti, prvvederà qutificre l iprt d cguglire richieded ll ergtre privt l eissie dell t di ccredit di ddebit (fttur itegrtiv), uitete ll rielbrie dei reltivi flussi di ttività su supprt ifrtic. Etr 30 giri dl riceviet dell suddett dcuetie l ATS prvvederà l pget del sld, se dvut, etre i cs di cgugli pssiv prcederà l reltiv recuper ll tt del pri pget utile. Il pget degli ccti e dei sldi srà effettut fi l rggiugiet del tett d prte di gi sigl ergtre privt. Le evetuli ctestii dvr essere frlite ll ATS etr 30 giri dl riceviet dell richiest di eissie dell t di credit, i cs ctrri, l ATS prvvederà strre il reltiv tre dl pri pget utile; i gi cs ll esit del prcediet di ctestie, l t di credit verrà eess per l iter iprt richiest. Qulr l ATS ttepersse ei terii spr riprtti, fer restd l bblig di certificie del debit, ll stess è ftt bblig di crrispdere gli iteressi deteriti ell isur e c l dlità previste dll legislie vigete l et dell turie degli stessi, fer restd l bblig di ftturie di detti iteressi d prte dell Ergtre privt iteresst. Qulr i ctrlli veisser effettuti i ritrd rispett ll peridicità stbilit per respsbilità ttribuibili gli ergtri privti, l ATS prvvederà cuque d ergre etr il vtesi gir dll presetie dell fttur il 5% residu delle ftture ricevute dll ergtre privt, c riserv di cgugli psitiv egtiv l terie del prcediet di ctrll. L'vveut sld pregiudic l ripetiie di se che, sull bse dei ctrlli 18

19 sull'ttività ergt, risultsser dvute dvute i prte. Art. 16 bis. Risluie del ctrtt Il presete Ctrtt si itederà rislt di diritt, secd l seguete prcedur, qulr iterveg le iptesi di seguit idicte: ) grvi e/ ripetuti idepieti delle bbligii ctrttuli ggett del presete ctrtt; b) grvi e/ ripetute vilii delle re i teri di sicure; c) grve idepiet delle bbligii ctrttuli tli d cprettere l bu riuscit del servii; d) grvi e/ ripetute vilii degli bblighi ssicurtivi, prevideili e reltivi l pget delle retribuii dei dipedeti ipegti ell esecuie del servii; e) grvi e/ ripetute vilii delle re dettte tutel dei lvrtri; f) grvi e/ ripetute vilii i relie ll bblig di cui ll rt. 5 bis c 2; g) grvi e/ ripetute vilii i relie ll bblig di cui ll rt. 5 bis c 3. L ripetut vilie è d riteersi sussistete qud s ivite ll struttur le tre cuicii scritte che evidei cprteti ricducibili ciscu delle fttispecie spr riprtte. Qulr l ATS rvvisi le cdtte spr idicte, e f ctestie scritt ll Ergtre, cceded terie di 15 (quidici) giri l edesi per l prduie di dcuetie e deduii scritte evetule cfutie. L ergtre ptrà ll up vvlersi dell usili e dell ssiste dell prpri Assciie di ctegri rppresettiv delle strutture privte ccreditte. Trscrs tle terie, l ATS vlutte le evetuli deduii scritte dell Ergtre ed evetulete dell Assciie iterpellt e l reltiv dcuetie ptrà quidi prcedere ll risluie del ctrtt, vver, che teut ct delle giustificii ltre che dell etità dell 19

20 vilie, diffidre l Ergtre ll reglriie, ssegd l edesi u terie cgru, superire cuque 30 gg, per prvvedere. I difett di depiet, l ATS dichirerà rislt il ctrtt i sesi dell rt c.c. Per ccettie Fir rppresette legle Struttur ccreditt Articl 1. Mdific del ctrtt I prese di sigifictive vriii ell rirgiie dell ffert d prte delle strutture gestie dirett e delle ltre strutture pubbliche, le prti si riserv di rictrttre l tiplgi e il vlue delle prestii ssegte. Articl 18. Durt del ctrtt Gli effetti del ctrtt decrr dl 1/1/2018 fi l 31/12/2020. E esclus il riv tcit. I cs di difiche legisltive e/ regletri ili e/ regili, icideti sul cteut del ctrtt, l ATS prcede ll dific ed itegrie uilterle del presete tt. I tli csi l Struttur h fcltà, etr 30 giri dll csce dell dific ed itegrie di cui spr, di recedere dl ctrtt dde frle cuicie ll ATS e ll Assessrt dell Igiee e Sità e dell Assiste Scile trite rccdt A/R PEC. Articl 18 bis Cessie del ctrtt L successie ell titlrità del ctrtt ptrà vveire sl seguit del trsferiet d prte dell RAS dell titlrità dell ccreditet i cp l cessiri, fer restd che l stess dvrà rispdere ei cfrti dell ATS degli evetuli debiti cr estiti dl cedete ll dt del trsferiet. Articl 19. Registrie e regie fiscle Il presete ctrtt è sggett ll ipst di bll, i sesi dell rt. 2, prte I del 20

21 D.P.R. 16 ttbre 192,. 642 e successive dificii ed itegrii ed è sggett registrie sl i cs d us, i sesi dell rt. 10, dell prte 2^ dell Triff llegt l D.P.R. 26 prile 1986, Le spese di bll s cur e cric dell struttur ergte. Il pget dell ipst di bll può vveire i ier virtule, i sesi e per gli effetti dell rt. 15 e segueti del DPR. 642/192 e ss..ii. Le evetuli spese di registrie s cric dell prte che h iteresse richiederl. Le ttività, le prestii ed i servii discipliti ed rgiti trite il presete ccrd s eseti I.V.A i sesi dell rt. 10 c 19 del D.P.R.. 633/2, i qut si trtt di scbi di ttività tr Strutture sitrie pubbliche e privte che, ell rgiie cgiut dei servii, rivlti esclusivete ll tutel dell slute dei cittdii, idetific i lr cui scpi istituili i sesi delle dispsiii di cui i decreti legisltivi. 502/92, e successive dificii e itegrii, e. 51/93 e reltivi prvvedieti ttutivi. Articl 20. Nr di rivi Per tutt qut espressete disciplit dl presete ctrtt, si rivi lle vigeti i teri sitri, iistrtiv, civile e pele. Fir rppresette legle ATS delegt DOTT. ANDREA MARRAS Fir rppresette legle Struttur ccreditt BARRIS DELIA 21

22 CONTRATTO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULORIALE TRIENNIO ALLEGATO Y ASSL LANUSEI STRUTTURA ANTES Scietà Cpertiv Scile CODICE REGIONALE BRANCA SPECIALISTICA N_PRESTAZIONI TETTO N_PRESTAZIONI TETTO N_PRESTAZIONI TETTO Psichitri , , ,51 TOTALE , , , BRANCA SPECIALISTICA GENNAIO AGOSTO (5%) SETTEMBRE DICEMBRE 25% GENNAIO AGOSTO 5% SETTEMBRE DICEMBRE 25% GENNAIO AGOSTO 5% SETTEMBRE DICEMBRE 25% Psichitri ,9 3.82, , , , ,88 TOTALE ,9 3.82, , , , ,88 NOTE 0

23 FEF== I eee * Y "-e r: =5='66- eà.ft p > 6'-r iil B = dee 89s 6 du i x NfC 'p il 3 r O^É 3 u) q s, 3..'s -'l- EE g!) $r' it - (cr 3E =: O) B6 g (Jtl clr. ;i. -_ 5 9 Ég 3 f l> l ) l l{ t{ l l ) l i> t IN IN 1= t< l il ll ll l>{i N il ) ll ll ll l i>t ) lc)l >l rl C v E C x c F -ll v -11 -r1 -ll t -l rl >t T, t- C) w f, I N c Z G e " >t ;v t-l té c c tl r C t >l l l >l U -{ N 6 U t- t =rfl =rfl v r@ I(,l \l TI ( {( TI Ol \ { t cdl (,tl Àl l T r tr N tt (J G (Jl U ) ) s r ««À tr 2 rt u tr cr t- Àq.T rc \( x Z r{\l ) )l l Àl l Al t c c c 2 ( u À G rt è À J G i N!! I ( (p (f,) (, U) = -t! -{, ) ) ( (,r T U, 2 N TT À(, À =v N (,l r ) À J v r O) (.'l i) ( x 6 ' 6 c)!! c@ -{ l- O B9!-l C i l, ) T E -tl -l ll J >,!T AU OC c -l C 39!-l C i.u 6 llo p Èr C i -'u -Jr O FCt È+ C i.i] T u c c -{r C 39!-l C ; 1l -u QA C) -{r O p È+ C >i >= >- >- =# >. ;t I É l!r! AA d(dc: x t1 Z. t1 i$f l- y > t 0 Oc ro > 1 co > rl t rr r! ll r _ ii l -{l I l lc l> t- ' 6 = ct, : (/) (, (, v U, i{ tr! F N N N 6!ldH 11 u t Tl l- dh '1 A B U)ri U! Z -t l,r dh Tìtr rl Itr dr -Tt tr u 6 t -ur 4. td ()M 'r't io B c i+ llr dh Tttr B t T' T dh - t tl -{!ldh 1 u U, 6 i Cf 1l I -{ ll -.t {! -l I - )

24 I! :- F qà (D iu) Q6' E v=. d g- r 8H À'6' ;,E- g' ilp6".(dx t!j= f ll =.= I:-d )x' c);i Ò 3 <( ÀrO U, 6"- _6'= É gé r È-9 e $e 8q ^-5,-$ É 9.6' gb sd.d ) 9I,Eq _6 8d 96 -dg u ii=..- 5E E6' YO, 'à EE' ) 6'6', d6i F9, ) ; "6- db J 6' d I 3 I li I 3 0) I 0) ) h t; ls F E O -: sff"q.6t rb= 3 Éff -SP 5 O='9. i}:.- >r q) = t.?3 F.E 88 EP =g :E $ 93# E B = B E g ò tr à;i =6' rr [ gé qshil Fq $$-;fl B$ 3;EA r I rfi g; d=.86. 5q E q 1.q 8d. i. É Be + $BtB E (,)J9 I =de p- 5 N =' Hre$ Fs.'H gf E; ; I"s E s Bi s # 6 =.-3 6=' ibsq $s: ì d's? 0'N. ie d d- S.É-!1l r. 3: Éd S e i;; $ q '!!L À' r ;ii'e ls t l t> l lé >l \l ) (Jl (rl i I À <l Ìl C) r G) I W 3E $= ì -d g- Hib d: ;id +E q1 -= =. ^ Ae' g{ É $t,, v +^-O- $ c=$ f = J $H st * U - -{

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto CATANZARO

Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto CATANZARO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto - 88100 CATANZARO 1 Spette AUTRITA REGIAE Staie Uica Appatate Cittadea

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto CATANZARO

Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto CATANZARO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto - 88100 CATANZARO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA

RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA Pgin 1/5 HAND/PR.FAM 3 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA AL DIRETTORE GENERALE Il/L sttscritt/ Mtr. In servizi press Tel. Uffici Nt/ il Altr telefn

Dettagli

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del Regolamento Art. 3 Principi

Dettagli

Miscibilità tra due liquidi

Miscibilità tra due liquidi Misciilità tr due liquidi Digrmm (isr di misciilità przile; gi put iter ll lcu rppreset u sistem ifsic (2 fsi liquide), gi put ester u sistem mfsic (u fse liquid. A = 100% di A; B = 100% di B. Misciilità

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE N PAP-02328-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 07/06/2016 l 22/06/2016 L'incrict dell ubbliczine ANGELA STIFANO CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE

Dettagli

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali:

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali: Pi Luree Scietiiche s / pputi dell lezie del Pr Ste De Mrchi del // cur del Pr Ferd D gel Itrduzie Fuzii reli di vribile rele Citim izitutt l deiizie clssic dvut Dirichlet u vribile rele y si dice uzie

Dettagli

Agenzia Entrate Area Innovazione e Servizi Operativi

Agenzia Entrate Area Innovazione e Servizi Operativi f é genzia Entrate rea Innovazione e Servizi perativi Comune di Torre del Greco. 0083359 E 04/12/2017 Prot. n. R U W /1 70061583 /R U R 9 8 0 5 Spett.le Comune di T o rre del Greco Polizia Urbana Via.

Dettagli

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Divisie Patrimi, Partecipate e Appalti 2018 06634/064 Area Partecipazii Cmuali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crlgic 479 apprvata il 12 dicembre 2018 DETERMINAZIONE: IREN RINNOVABILI S.P.A.-

Dettagli

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI Mtemtic Geerle B Esercitzie di recuper del 7 prile 004 SUCCESSIONI Prerequisiti Per l u cmpresie del mterile di seguit presett è ecessri, cme prerequisit, l cscez delle segueti defiizii: Successie umeric

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s Tre Busiess z Tre Eurstr tli Alt Velcità Q Tre Eurstr tli T Tre Eurstr City ~Servizi effettut c pull gr turis N Tre Pedli dell Scietà Cislpi B Tre EurCity i servizi

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi stitut struzie Superire G. Mrci Lice Artistic Sttle G. Clcicchi Agi (Fr). Scul Pubblic l Lice Artistic è u istituzie sclstic mirt fr cquisire u metlità prgettule e verstile, pert tutti gli mbiti dell cm

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

del 20 u I I. Servizio Personale ari legali

del 20 u I I. Servizio Personale ari legali Delieie Ete Acque dell Sdeg Ete As de Sdig 2 3. 2017 lly.t I A PER D*t *IiiA I" *.., - LA i i s tte ui c, 2011 TRAS txx.2l ; del 20 u I I. Seii Pesle i legli li Di tt e A. Pli Lddd ggett : iie del Bilci

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI CMER DI COMMERCIO DI CHIETI (DENUNCE RELTIVE DITTE INDIVIDULI, UNIT' LOCLI, SOGGETTI COLLETTIVI E NOTIZIE ECONOMICO-MMINISTRTIVE INERENTI SOCIET') MODELLI I1, I2, UL, R, S5 PROSPETTO RELTIVO LLE NORME

Dettagli

Al Presidente della Il Commissione. Ai Presidenti dei Gruppi Consiliari

Al Presidente della Il Commissione. Ai Presidenti dei Gruppi Consiliari Cnsigli Reginle dell Cpni Si trsette per pprtun cnscenz, il prvvedient in ggett dell n. 5 c 4 letter e) dell L.R. n. /016. ggett: Deliber di Giunt Reginle n. 699 del 06/1/016 SEDE Ai Presidenti dei Gruppi

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

È inoltre presente il responsabile unico del procedimento [in seguito. vigente «Regolamento per la disciplina dei contratti», adottato con

È inoltre presente il responsabile unico del procedimento [in seguito. vigente «Regolamento per la disciplina dei contratti», adottato con cmm Cmune di Cune AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ Dl PROMOZIONE DELLA LETTURA E DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, ALLESTIMENTO E GESTIONE DI ATTIVITÀ TEATRALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLE BIBLIOTECHE PER

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE LIVELLI BASE PER PROFESSIONISTI CON LAUREA O DIPLOMI AFFINI

REGOLAMENTAZIONE LIVELLI BASE PER PROFESSIONISTI CON LAUREA O DIPLOMI AFFINI REGOLAMENTAZIONE LIVELLI BASE PER PROFESSIONISTI CON LAUREA O DIPLOMI AFFINI Metodo Raggi con Pancafit 1 DAITA DI ISCRIIE Per iscriversi ai ivei Base TREVIS ecessari accedere a area riservata de sit ce

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

X LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 10 NOVEMBRE 2016

X LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 10 NOVEMBRE 2016 Cnsigli Reginle dell Cpni X LEGISLATURA UFFICI DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 1 NVEMBRE 216 Deliber n.55 GGETT& BILANCI FINANZIARI GESTINALE DEL NSIGLI REGINALE PER IL TRIENNI 216-218 III VARIAZINE L nn dueilsedici,

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno Tributi, Ctst e Sul Pubblic 2016 00884/013 Servizi Amministrzi e Gesti Finnziri - Impst di sggirn CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crnlgic 46 pprvt il 29 febbri 2016 DETERMINAZIONE: TRIBUTI,

Dettagli

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre Estte 29: ctiu l ivsie dell zzr tigre A Mri Mzieri bri Meltti Etmlgi Ambietle Arp ezie Prvicile di Mde Brsist Arp ezie Prvicile di Mde L temutissim zzr tigre, che ell estte 29 è ritrt ggressiv più che

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO N PAP-00406-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 11/02/2016 l 26/02/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLIA X LEGISLATURA DISEG DI LEGGE. 44/2 Anne prett l itr el Ter (AAT) i ne l itr el Bilni e ell Prgrine Eni (FAFAI) (. Stpt er n. 97) pprvt ll er ei eptti nell et el 25 nvere 9 Tre l Preite

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Direzione Risorse Finanziarie /013 Area Tributi e Catasto Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno

Direzione Risorse Finanziarie /013 Area Tributi e Catasto Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno Direzi Risrse Finnzirie 2017 03741/013 Are Tributi e Ctst Servizi Amministrzi e Gesti Finnziri - Impst di sggirn CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crnlgic 430 pprvt il 19 settembre 2017 DETERMINAZIONE:

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO Descrizione RdO Z0B CUP

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO Descrizione RdO Z0B CUP Polizi di Stto Q Scuol Allievi Agenti ViDo Vlenti ^rdl C0C4437 del 025623'6 Lsct Cod. Am-^. di_i! ^se Aroh vic.fsiccd 2.7.1.18 P^OGRAMMA AOO: \ LAVDR E SCHEDA CI CCNS STENZA Dl: 02;C8(2C 18 08:56:28 in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO N PAP-05079-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 30/11/2016 l 15/12/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

L'Amministratore Unico

L'Amministratore Unico Ete cque dell deg 11 I, 917 Ete bbs de dig L'iistte Uic ierm(i elibezie 5 4 del t e k Legli f e vv. i dd ggett : 4" Vizie del Bilci di Pevisie Fizii 017/019, del Bilci di evi i di ss 017 e del Bilci fizii

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 120 del 24/04/2017

Decreto Dirigenziale n. 120 del 24/04/2017 n. 35 del 2 Mggi 2017 Decret Dirigenzile n. 120 del 24/04/2017 Direzine Generle 4 - Direzine Generle Tutel slute e cr.t del Sistem Snitri Reginle U.O.D. 2 - UOD. Prevenzine e snità pubblic veterinri Oggett

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO N PAP-0042-209 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 05/0/209 l 20/0/209 L'incrict dell ubbliczine ANDREA CUOFANO COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO PROVINCIA DI SALERNO AREA: SETTORE

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N 80 del 19.09.2017 Oggetto: Variazione di Bilancio di Previsione 2017 2019 L anno duemiladiciassette il giorno 19 del

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. DELIBERAZiONE OGGETTO

REGIONE DEL VENETO. DELIBERAZiONE OGGETTO REGNE DEL VENET AZENDA UNTA CALE S-SANTARA N. 6 VCENZA DELBERAZiNE n.223 de 19/3/214 GGETT Pres d tt dcument ricgnitiv e riepilgtiv prvvedimenti e rdintivi emessi nel perid 1.2.214/28.2.214 inerenti cquisizine

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO N PP-02238-2018 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 14/12/2018 l 29/12/2018 L'incrict dell ubbliczine NDRE CUOFNO COMUNE DI CSTEL SN GIORGIO PROVINCI DI SLERNO RE: SETTORE Rgineri

Dettagli

CPIA CFRE DI VERBAE D ASSEBEA I gir 23 Aprie 2015 ae re 1130 i Sest. Fireti Via Reat Brgi 10 press a sede egae si

CPIA CFRE DI VERBAE D ASSEBEA I gir 23 Aprie 2015 ae re 1130 i Sest. Fireti Via Reat Brgi 10 press a sede egae si I gir 23 Aprie 2015 ae re 1130 i Sest Fireti Via Reat Brgi 10 press a sede egae si riuita Assebea rdiaria dea Sciet" A#ieda Faracie e Servi#i SpA Ai sesi de art 17 de Statut sciae e per vt" uaie dei preseti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE MARCA DA BOLLO DA 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Spett. le Amministrazione comunale di PONTECAGNANO FAIANO Oggetto: PROCEDURA TRAMITE R.d.O. DEL MePA, PER L AFFIDAMENTO DEL

Dettagli

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente:

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente: io chiedo All Inpdp sede di Io sottoscritto/ Al convitto Inpdp di Cod. 04080101 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo

Dettagli

OGGETTO: Split payment: ultimi chiarimenti

OGGETTO: Split payment: ultimi chiarimenti Rom, 14/01/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Split pyment: ultimi chirimenti Gentile Cliente, con l stesur del presente documento informtivo intendimo metterl conoscenz che l Legge di Stbilità

Dettagli

DECRET 4980 de

DECRET 4980 de REGIE TSCAA AIEDA US TSCAA RD VEST DECRET 4980 de 20122016 GGETT Servi!i" attivit% riabiitative per i ce)tri di saute,e)tae dea!")a Versiia de A!ie)da US T"sca)a "rd vest Pr"cedi,e)t" di sceta de )u"v"

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Tab. A TERMINE PAGAMENTO. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza

Tab. A TERMINE PAGAMENTO. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza Press gli sprtelli del RTI IA.r.l. / RT.p.A. è pssibile il pgment del BOLLO AUTO reltiv qulsisi utveicl, mtveicl, ciclmtre, ecc. per tutti i residenti nell RGION MOLI. RIPILOGO IMPORTI DA PAGAR PR IL RINNOVO

Dettagli

I Conferimenti nelle società di Capitali

I Conferimenti nelle società di Capitali I Conferimenti nelle società di Cpitli 1 Società per zioni (Sp) I conferimenti e l formzione del cpitle nell società per zioni sono circondti d cutele mggiori di qunto vviene nelle società di persone ed

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 gennaio 2000, n. 34

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 gennaio 2000, n. 34 Il test di quest prvvedimet riveste crttere di ufficilità e è sstitutiv i lcu md dell pubbliczie ufficile crtce. L csultzie e' grtuit. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 gei,. 34 Reglmet recte istituzie

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ Ubiczine Oper COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prvinci AQ Oper Cncrs di prgettzine per l relizzzine dell nuv scul di Sn Benedett dei Mrsi denmint "mrruvium.lmmterstudirum.2017" ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO N PAP-25-29 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl /7/29 l 5//29 L'incrict dell ubbliczine GIUSEPPINA BUONAGURO COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO IL RESPONSABILE DELL AREA 1 SERVIZI INTERNI DI SUPPORTO

COMUNE DI CARNAGO IL RESPONSABILE DELL AREA 1 SERVIZI INTERNI DI SUPPORTO COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER L EVENTUALE COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C 1 AREA 4 SERVIZIO TERRITORIO E COMMERCIO

Dettagli

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO N PAP-9-9 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl /7/9 l //9 L'incrict dell ubbliczine GIUSEPPINA BUONAGURO COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

COMUNE DI BANARI SERVIZIO PERSONALE 05/11/2015

COMUNE DI BANARI SERVIZIO PERSONALE 05/11/2015 COMUNE DI BANARI SETTORE : SETTORE FINANZIARIO - AMMINISTRATIVO SERVIZIO : SERVIZIO PERSONALE RESPONSABILE: DETERMINAZIONE N. IN DATA SIG. CORDEDDA GIANPIERO 475 05/11/2015 OGGETTO: Organizzazione del

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLABATE

COMUNE DI CASTELLABATE N PP-292-29 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 2/8/29 l 4/9/29 L'incrict dell ubbliczine GIUSEPPIN DURZZO COMUNE DI CSTELLBTE PROVINCI DI SLERNO RE: RE MMINISTRTIV SERVIZI DEMOGRFICI

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE. DETERMINAZIONE DSG N 03618/2018 del 20/12/2018

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE. DETERMINAZIONE DSG N 03618/2018 del 20/12/2018 N PP-0604-208 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 20/2/208 l 04/0/209 L'incrict dell ubbliczine NNUNZIT. ROMNELLI CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE POLIZI LOCLE DETERMINZIONE N DetSet

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ADIGE FRA I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sede: CRESPADORO Provincia di Vicenza

CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ADIGE FRA I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sede: CRESPADORO Provincia di Vicenza ORIGINALE CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ADIGE FRA I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sede: CRESPADORO Provincia di Vicenza N. 15 del Reg.delibere REFERTO PUBBLICAZIONE Certifico, io sottoscritto

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE Comune di Cagli Esercizio: 2013 BILCI DI PREVISIE - ER Data: 10-10-2013 Pag. 1 PREVISII DI CMPEEZ R I S R S CCERMEI PREVISII PER L'ESERCIZI L QULE ULIM DEFIIIVE SI RIFERISCE IL PRESEE BILCI CDICE ESERCIZI

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AESS. 1 ll stt di previsine dell spes del Minister del trism e dell spettcl per l nn finnziri 1975 CT C SUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) ESERCIZI FIAZIARI 197 1. - TABELLA 2 - AESS. 1 BILACI CSUTIV

Dettagli

GGETT GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBI TECARI E ARCHIVISTIC DE C UE DI AR STICA cig D61

GGETT GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBI TECARI E ARCHIVISTIC DE C UE DI AR STICA cig D61 de C 1 REATIV A SGGETTI DEA DITTA CHE S ACRA I CARICA ( va i busta A aiistrativa isiee a'istaa pricipae FIR"AT E C DC# IDETITA') Spett#e Uie taa arsticese Cetrae uica di Cittea Via Tepesta # 17 36063 arstica

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI CON SOGGETTI BLACK LIST ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE D.P.R. 26.10.1972, n. 633 - Art.

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE OGGETTO: LIQUIDAZIONE SERVIZIO AFFRANCATURA ATTI GIUDIZIARI MESE DI OTTOBRE 2018

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE OGGETTO: LIQUIDAZIONE SERVIZIO AFFRANCATURA ATTI GIUDIZIARI MESE DI OTTOBRE 2018 N PP-05675-2018 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 05/12/2018 l 20/12/2018 L'incrict dell ubbliczine NNUNZIT. ROMNELLI CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE POLIZI LOCLE DETERMINZIONE

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli