Provincia di Parma Comune di Langhirano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Parma Comune di Langhirano"

Transcript

1

2 Provincia di Parma Comune di Langhirano Costruzione svincolo rotatorio nel capoluogo tra Via Fanti d'italia e Via Togliatti. Relazione geologica, geotecnica. Novembre 2017 A D Dott. Geol. Antonio Di Lauro dilauroantonio1@virgilio.it geologo04@gmail.com Viale Vittoria Parma Tel

3 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 1 INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE RIFERIMENTI CARTOGRAFICI... 3 PARTE II RELAZIONE GEOLOGICA ANALISI DEI VINCOLI AMBIENTALI GRAVANTI SUL SITO D INTERESSE INQUADRAMENTO GEOLITOLOGICO E STRATIGRAFICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO ASPETTI GEOMORFOLOGICI ASPETTI IDROGEOLOGICI CONSIDERAZIONI SULLE CONDIZIONI DI STABILITÀ DEI LUOGHI VERIFICA A LIQUEFAZIONE... 5 PARTE III RELAZIONE GEOTECNICA SULLE CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEI TERRENI DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI INDAGINE STRATIGRAFIA DEI SONDAGGI RISULTATI DELLE INDAGINI: MODELLO STRATIGRAFICO E GEOTECNICO DEL SOTTOSUOLO MODELLO STRATIGRAFICO MODELLO GEOTECNICO DEFINIZIONE DEI VALORI CARATTERISTICI DEI PARAMETRI GEOTECNICI... 7 PARTE IV CONCLUSIONI SINTESI D INDAGINE INDICAZIONI E PRESCRIZIONI PER LE MODALITÀ DI POSA IN OPERA DELLE STRUTTURE CONSIDERAZIONI GENERALI... 9 Elenco tavole allegate - Tavola 1 Inquadramento geografico - Planimetria CTR alla scala 1: Tavola 2 Inquadramento territoriale - Planimetria CTR alla scala 1: Tavola 3 Analisi vincolistica: Carta del dissesto (estratta dal PTCP) alla scala 1: Tavola 4 Analisi vincolistica: Vincolo idrogeologico- Planimetria CTR alla scala 1: Tavola 5 Inquadramento geologico - Planimetria CTR alla scala 1: Tavola 6 Ubicazione delle indagini geognostiche. Planimetria scala 1:5.000 Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

4 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 2 Parte I Generalità 1 Premessa La relazione geologica oggetto del presente studio è stata realizzata per conto dell amministrazione comunale di Langhirano, su incarico dell Ing Prevoli in qualità di progettista di uno svincolo a raso da realizzarsi in Langhirano all incrocio tra Via Fanti d Italia e Via Togliatti (circonvallazione), al fine di fornire una caratterizzazione geologica, e per definire i principali parametri caratteristici dei terreni che sottendono al sito interessato dal progetto. Lo studio è stato realizzato seguendo le normative nazionali (DM e s.m.i.) e regionali (L. RER 19-08) e pertanto i suoi contenuti vertono nella caratterizzazione e modellazione geologica del sito come dal paragrafo del citato decreto. Altresì sono state espresse alcune considerazioni di carattere sismico al fine di fornire un quadro geologico il più possibile completo. In tale ottica si è proceduto, inoltre, a definire: L analisi dei vincoli che insistono sul sito; le condizioni geologiche, idrogeologiche e di stabilità dell area di interesse (e di un congruo intorno) utili a: rilevare eventuali elementi che possano far emergere situazioni di instabilità dei luoghi esaminati quali situazioni di dissesto (in atto o potenziali) e la loro eventuale tendenza evolutiva definire i principali lineamenti geomorfologici della zona; individuare la successione litostratigrafica e lo schema stratigrafico locale; fornire un eventuale schema della circolazione idrica superficiale e sotterranea; verificare l idoneità dei terreni in relazione a quanto emerso dalle considerazioni precedenti; il piano d indagine in sito; la caratterizzazione geotecnica dei terreni con la definizione dei principali valori caratteristici dei parametri geotecnici; In funzione delle finalità progettuali, delle peculiarità dello scenario territoriale ed ambientale in cui si opera, si è proceduto con un esame del territorio che ha compreso il rilevamento dei luoghi. Da questo si è poi passati ad elaborare il piano di indagine. I riferimenti normativi per lo svolgimento del presente studio sono stati: L. 2 Febbraio 1974, n 64; D.M. 21 Gennaio 1981, attuativo della Legge 64/74, e successive modifiche ed integrazioni D.M. 5 marzo DPR 21/04/1993 n 246; D.P.R. 06/06/2001 n 380; C.M. 14/12/1999 n 346/STC; C.M. 16/12/1999 n 349/STC; DPCM 3274/03 (08/05/2003); Atto di giunta della Comunita Montana Appennino Parma Est n. 44 del OPCM 3431 del 03/05/2005; L.R. 12/2005; Delibera di Giunta della Comunità Montana Appennino Parma Est n. 30 del 09/05/2006 DM 14/01/2008; L. RER 19/08 L. N.14/2009 n 49 conversione in legge del decreto-legge Milleproroghe Circ. 02/02/2009 n 617 C.S.LL.PP; DM 161/12; Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

5 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 3 L.N. 71/13; L.N. 98/13 DGR RER 2193 del 21/12/2015 Allegato A2 PSC del Comune di Langhirano PTCP della Provincia di Parma Al termine delle verifiche eseguite è stato fornito un parere in merito alle condizioni geologiche del territorio e di conseguenza sulla fattibilità progettuale dell opera. Successivamente sono state consigliate e/o prescritte sia le soluzioni ritenute più idonee a mantenere le condizioni di equilibrio del territorio sia quelle atte ad evitare che i manufatti possano subire danni che ne pregiudichino l integrità. In accordo con il progettista, a causa delle ridotte dimensioni del progetto, il piano di indagine del primo sottosuolo si è basato sull esecuzione dell indagine sismica e sui dati provenienti da due sondaggi meccanici eseguiti con escavatore in prossimità dell area in oggetto (per l ubicazione delle prove si veda la Tavola 6). La natura dei terreni destinati ad ospitare il progetto, presenta una generale omogeneità litologica essendo costituita dall Unità Sporno e in particolare dal membro di Calestano (FYS3) costituito da Marne e marne argillose grigie fratturate. L indagine così condotta, in relazione all assetto morfologico dei luoghi e al progetto, è stata ritenuta esauriente per arrivare ad esprimere le considerazioni di seguito descritte. 2 Inquadramento territoriale L area in esame si colloca nella parte centrale del territorio del Comune di Langhirano e nella parte meridionale del capoluogo, all incrocio tra differenti vie tra cui Via Fanti D Italia, Via Tolgiatti e la strada per Riano (Tavole 1,2). L area d interesse è inserita entro una zona pianeggiante a morfologia leggermente degradante verso Sud-Est ed al momento è raggiungibile tramite la locale viabilità. 3 Riferimenti cartografici E possibile, descrivere e individuare l intera zona attraverso l utilizzo della Cartografia Tecnica Regionale (CTR) e più in particolare mediante l uso delle Tavole 199-SE Langhirano alla scala 1:25.000, la sezione Langhirano alla scala 1: e l elemento denominato Langhirano alla scala 1: Questa cartografia, è stata utilizzata anche per gli scopi del presente lavoro (Tavole 1, 2). Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

6 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 4 Parte II Relazione geologica 4 Analisi dei vincoli ambientali gravanti sul sito d interesse L analisi dei vincoli che gravano sull area d interesse, è stata effettuata prendendo in considerazione la cartografia del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sia la cartografia del Vincolo Idrogeologico. Dall esame della Carta del Dissesto del PTCP della Provincia di Parma si evince che l area d interesse, non rientra entro alcun tipo di vincolo (Tavola 3). La stessa evidenzia infatti una zona bianca cioè esente da vincoli in corrispondenza del sito. Questo esclude anche la presenza di possibili vincoli provenienti dal Piano Assetto Idrogeologico che la stessa cartografia ha recepito (vedasi legenda della carta Tavola 3). Per quanto riguarda il Vincolo Idrogeologico, dall esame della cartografia si deduce che l area non ricade entro il vincolo idrogeologico (Tavola 4). 5 Inquadramento geolitologico e stratigrafico Il presente inquadramento geolitologico è stato realizzato integrando le conoscenze provenienti dagli strumenti cartografici pubblicati, con un indagine di campagna, utile a verificare le attuali condizioni dei luoghi. Lo schema stratigrafico che si è seguito per l esame geologico è quello proposto dai rilevatori della Regione Emilia- Romagna e del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli che hanno curato la Carta Geologica della Regione Emilia Romagna, Progetto CARG (di cui è riportato uno stralcio nella Tavola 5). Le suddivisioni stratigrafiche del progetto CARG della Regione Emilia Romagna a cui si è fatto riferimento, individuano per l area in oggetto la presenza dell Unità Flysch di Monte Sporno e in particolare del Membro di Calestano (FYS3). Come anticipato esso è costituito da marne e marne argillose grigie fratturate (concoide) in strati spessi e molto spessi, intercalate a set di strati sottili e medi di areniti medie grigio-nocciola e peliti brune. Alla base degli strati marnosi sono talora presenti calcari e calcari marnosi color crema, in strati medi laminati ben stratificati. A valle dell area d interesse viene individuata l Unità di Modena (AES8a) caratterizzata dalla presenza di ghiaie prevalenti in matrice sabbiosa sovrastate da una coltre (di spessore variabile), di limi argillosi. A monte dell area si rileva la presenza di un deposdito di frana per scivolamento in blocco o DGPV (a2h) che non manifesta segni di movimento. 6 Inquadramento geomorfologico e idrogeologico 6.1 Aspetti geomorfologici L esame geomorfologico dei luoghi ha rilevato che nell area d interesse esiste una acclività naturale moderata con ondulazioni naturali tipiche delle aree interessate in passato da fenomeni di dissesto di cui al momento no si rileva traccia. Infatti l area d interesse lambisce una zona al piede di un versante che è praticamente pianeggiante. Si segnala che a monte dell area è cartografata la presenza di un deposito individuato come deposito di frana per scivolamento in blocco sul quale sono da tempo presenti diverse costruzioni che al momento del presente studio non presentano segni evidenti di fenomeni di dissesto strutturale n atto. Al momento del sopralluogo, l intera zona non presenta segnali di dissesto attivi. Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

7 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag Aspetti idrogeologici Data la particolare posizione del luogo, l idrografia di superficie non è facilmente individuabile poiché mascherata dall intensa vegetazione e urbanizzazione del territorio. Si riconosce però la presenza poco più a Sud del sito d interesse del Rio Fabiola. Da queste considerazioni ne consegue che le acque di origine meteorica arrivano a terra andando in parte a infiltrarsi nel terreno, in parte a defluire superficialmente per confluire nel sistema di fossi minori che bordano i campi del circondario e per andare poi a gettarsi nei principali collettori della zona rappresentati dai sistemi fognari comunali. Per quanto riguarda l andamento della falda, in mancanza di dati sulla soggiacenza della stessa dovuta all assenza in loco di punti di misura, le uniche osservazioni possibili sono state quelle eseguite durante l esecuzione dell indagine che però non ha rilevato la presenza di acqua. 7 Considerazioni sulle condizioni di stabilità dei luoghi Sulla base delle osservazioni esposte nei precedenti paragrafi è possibile affermare che l areale oggetto di indagine si presenta in condizioni stabili. Nelle vicinanze dell area non si segnalano delle aree interessate da fenomeni franosi attivi. Si ritiene pertanto che l intervento in oggetto, nel rispetto delle prescrizioni più avanti riportate e in particolare a quelle riferite alla corretta regimazione delle acque, non vada ad interferire ne modificare l assetto dei luoghi. 8 Verifica a liquefazione Ai sensi dell Art delle vigenti NTC sulle Costruzioni (DM 14/01/2008) il sito presso il quale è ubicato il progetto, è stabile nei confronti della liquefazione (cioè quei fenomeni associati alla perdita di resistenza al taglio o ad accumulo di deformazioni plastiche in terreni saturi prevalentemente sabbiosi sollecitati da azioni cicliche e dinamiche che agiscono in condizioni non drenate) in quanto dalle indagini eseguite, nei depositi individuati non sono state individuate litologie sabbiose presenti in percentuali significative. Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

8 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 6 Parte III Relazione geotecnica sulle caratteristiche geomeccaniche dei terreni. 9 Descrizione del progetto Oggetto del presente studio è la costruzione di una rotonda spartitraffico al congiungimento di Via Fanti d Italia con Via Togliatti (circonvallazione) e la Strada per Riano. Il progetto si atturà mediante lavori a raso o poco profondi senza l impiego di opere che implicano la realizzazione di fondazioni. 10 Piano di indagine In accordo con il progettista, il piano d indagine ha previsto l impiego di dati provenienti da due sondaggi meccanici con escavatore realizzati vicino all area. Contestualmente si è provveduto ad eseguire anche un indagine sismica per definire le categorie del primo sottosuolo (descritta nei paragrafi precedenti). L ubicazione dei sondaggi è stata evidenziata nella Tavola n 6. L'esecuzione di questa serie di indagini, è stata utile per l'osservazione e la comparazione delle litologie che costituiscono i litotipi della zona Stratigrafia dei sondaggi Sondaggio 1 Questo sondaggio spinto fino alla profondità di circa 2.00 m da piano campagna, (profondità oltre la quale era impossibile operare con il mezzo meccanico) rivela: Sondaggio 2 Da a 0.80 mt da p.c. uno spessore di terreno di riporto e vegetale frammisto a materiale argilloso; Da 0.80 a 2.00 mt da p.c, marne e marne argillose fratturate di colore grigio. Al momento dello scavo a fondo foro non è emersa la presenza di acqua. Questo sondaggio spinto fino alla profondità di circa 1.30 m da piano campagna, (profondità oltre la quale era impossibile operare con il mezzo meccanico) rivela: Da a 0.40 mt da p.c. uno spessore di terreno di riporto e vegetale frammisto a materiale argilloso; Da 0.40 a 1.30 mt da p.c, marne lapidee fratturate di colore grigio con modesta presenza della componente argillosa. Al momento dello scavo a fondo foro non è emersa la presenza di acqua. In relazione all ubicazione dei sondaggi non si è individuata la presenza di acqua. 11 Risultati delle indagini: modello stratigrafico e geotecnico del sottosuolo 11.1 Modello stratigrafico Da quanto sopra detto, è facilmente riassumibile lo schema stratigrafico locale. Esso è caratterizzato dalla presenza di una copertura di spessore metrico/decimetrico caratterizzata da terreno vegetale e di riporto che copre un substrato fratturato costituito da marne e marne argillose in strati da medi a molto spessi. Pertanto, escludendo lo strato di materiale vegetale superficiale, è possibile asserire che in questa zona esiste una sola unità stratigrafica costituita da entrambi i terreni individuati nei sondaggi. Quindi abbiamo: Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

9 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 7 Unità A: rappresentata da marne e marne argillose fratturate e alterate, dove a seconda delle posizioni prevale la componente argillosa o quella più litoide marnosa Modello geotecnico Da quanto detto sopra, il modello geotecnico del sottosuolo prevede l individuazione di: unità litotecnica 1: rappresentata da materiale di natura prevalentemente marnosa che si alterna a materiale di tipo argilloso. E quindi possibile osservare a tratti la prevalenza della componente coesiva (sondaggio 1) e a tratti la componente lapidea (sondaggio2) La falda non è stata individuata. Per quanto riguarda le caratteristiche dei terreni esaminati si evidenzia una certa differenza tra il sondaggio 1 e il sondaggio2. Il primo presenta una maggior prevalenza della componente coesiva e granulare, mentre il secondo evidenzia la presenza di materiale lapideo quasi sub affiorante e scarsa presenza di materiale coesivo. Nella definizione dei principali parametri geotecnici caratteristici, sono state tuttavia forniti i valori riferiti ad entrambe le categorie di terreni differenziando i parametri di pertinenza della parte coesiva da quelli della parte lapidea. 12 Definizione dei valori caratteristici dei parametri geotecnici Sotto il profilo geomeccanico l unità litotecnica individuata presenta al suo interno possibili variazioni locali delle caratteristiche geomeccaniche principali, in funzione dei cambiamenti di granulometria e di prevalenza della componente coesiva su quella granulare o viceversa. Pertanto, sulla base del modello geotecnico ottenuto, dai dati ricavati dalle prove eseguite e da indagini di laboratorio eseguite su terreni consimili ai terreni presenti nelle vicinanze dell area in esame, è possibile affermare che i principali parametri caratteristici per l unità litotecnica individuata possono essere riassunti come elencati dalle seguenti tabelle: Unità Litotecnica 1: Componente coesiva Coesione non drenata [kn/m 2 ] Angolo di resistenza al taglio ( ) Modulo elastico (KN/ m 2 ) Modulo edometrico [kn/m 2 ] Peso di volume naturale [kn/ m 3 ] Peso di volume saturo [kn/ m 3 ] Valore Tabella caratteristico 1: parametri caratteristici riferiti alla componente coesiva dell unità Litotecnica 1 Unità litotecnica 1: componente lapidea Coesione non drenata [kn/m 2 ] Angolo di resistenza al taglio ( cv )* Modulo elastico (KN/ m 2 ) Peso di volume naturale [kn/ m 3 ] Peso di volume saturo [kn/ m 3 ] Valore caratteristico Tabella 2: parametri caratteristici riferiti alla componente coesiva dell unità Litotecnica 1: *per ragioni di sicurezza si è optato per l utilizzo del valore cv cioè a volume costante abbassando il valore iniziale di 45* a Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

10 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag. 8 Parte IV Conclusioni 14 Sintesi d indagine L'analisi dei dati ottenuti mette in evidenza che: 1. la zona interessata dalla realizzazione di una nuova rotatoria insiste sopra depositi caratterizzati da marne calcaree e marne argillose in strati da spessi a molto spessi fratturati e alterati sovrastati da materiali di riporto; 2. non è stata riscontrata la presenza di acqua né di fenomeni di dissesto; 3. l area è posizionata su di una zona con una acclività naturale media con ondulazioni naturali tipiche delle aree interessate in passato da fenomeni di dissesto di cui al momento non si rileva traccia. Infatti l area d interesse lambisce una zona al piede di un versante che è praticamente pianeggiante. 4. Alle spalle dell area esiste un pendio costituito prevalentemente da roccia appartenente al Flysch di Monte Sporno (membro di Calestano) che al momento del rilievo effettuato in corrispondenza del presente studio, non presenta segni di dissesto. 5. il piano di indagine ha previsto l impiego dei dati provenienti da due sondaggi eseguiti dallo scrivente in vicinanza dell area in esame; 15 Indicazioni e prescrizioni per le modalità di posa in opera delle strutture Considerata la tipologia dell intervento, le condizioni geologiche dell area in esame e i modesti carichi esercitati sul terreno, si escludono interventi atti a contrastare movimenti o basse portanze del terreno di fondazione. Qualora fosse necessario predisporre strutture che prevedono eventuali fondazioni, si ritiene che le stesse potranno essere impostate entro l unità litotecnica 1 previa verifica eventuale degli equilibri per i vari stati limite. Per la definizione di quanto sopra dovranno essere utilizzati i parametri caratteristici dei terreni indicati nella presente relazione. Infine si dovranno osservare le seguenti prescrizioni, in quanto si ritiene che le stesse siano da porre in stretta correlazione con il quadro geologico individuato: evitare qualunque tipo di dispersione di acqua nel terreno di fondazione, che potrebbe nel tempo provocare alterazioni negative delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni di fondazione. Tutte le acque provenienti dalla struttura nel suo complesso, dovranno essere raccolte, allontanate e convogliate tramite idonee tubazioni a tenuta nella rete drenante (o fognaria) locale; mantenere sempre efficiente la rete di scolo superficiale e di drenaggio delle acque meteoriche. Tale operazione permetterà di eliminare le acque di subsuperficie che, infiltrandosi, potrebbero deteriorare le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione; l intervento dovrà essere eseguito secondo modalità tali da non arrecare alcuna alterazione dello stato attuale dei terreni; Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

11 COMUNE DI Langhirano- Capoluogo Realizzazione rotonda per svincolo stradale Relazione geologica, geotecnica. Pag Considerazioni generali Tutte le osservazioni sopra espresse sono inoltre avvalorate anche da considerazioni di carattere più generale che indicano come l area in esame non è interessata da fenomeni di instabilità e che i terreni destinati ad ospitare la nuova opera sono adatti allo scopo. L area in oggetto si trova in una condizione di equilibrio geostatico che, nelle condizioni attuali (rispetto al territorio esaminato) e nel rispetto delle prescrizioni sopra descritte, è compatibile con la tipologia edilizia. In relazione alle considerazioni di natura geomorfologica e idrogeologica derivanti dalle osservazioni di campagna espresse nei paragrafi precedenti, e nel rispetto delle prescrizioni sopra riportate, è possibile affermare che dagli studi sopra eseguiti, è stata accertata l assenza di danno pubblico. Pertanto a parere dello scrivente sussistono le condizioni per asserire che: La realizzazione del manufatto non arreca alcun danno al assetto idrogeologico e non comporta modifiche alla stabilità dei luoghi; sussiste la compatibilità dell area e dei terreni di fondazione con le strutture previste nel progetto; dovranno essere seguite e messe in pratica le prescrizioni contenute in questa relazione al fine di preservare le condizioni geologiche e ambientali in essere e d osservare le normative tecniche vigenti; da un punto di vista geologico non si evidenziano particolari condizioni negative alla realizzazione delle opere. Parma 6 novembre 2017 Il Tecnico Incaricato Dott. Geol. Antonio Di Lauro Committente: Ing Prevoli Realizzazione Dott. Geol. Antonio Di Lauro

12 Committente: Ing Prevoli. TAVOLE ALLEGATE

13 Tavola 1 Inquadramento geografico Planimetria CTR alla scala 1: Area di studio

14 Tavola 2 Inquadramento territorialeo Planimetria CTR alla scala 1:5.000 Area di studio

15 Tavola 3 Analisi vincolistica Estratto carta del dissesto del PTCP della Provincia di Parma Planimetria CTR alla scala 1: Area di studio

16 Tavola 4 Analisi vincolistica Estratto carta del Vincolo Idrogeologico Planimetria CTR alla scala 1: Area di studio

17 FYS3 FYS3 Tavola 5 Inquadramento geologico Planimetria CTR alla scala 1:5.000 Area di studio a2g Deposito di frana complessa a2h Deposito di frana per scivolamento in blocco o DGPV b1 AES8a FYS3 Depositi alluvionali in evoluzione Unità di Modena: Ghiaie in matrice sabbiosa ricoperte da limi argillosi Flysch di Monte Sporno: membro di Calestano. Marne e marne argillose grigie a frattura concoide e marnesiltose.

18 S1 S2 Tavola 6 Ubicazione indagini geognostiche Planimetria CTR alla scala 1:1.000 Area di studio S1 Sondaggio con escavatore

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Controdeduzione: Approvazione: 08/2015 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Delibera

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Almenno San Bartolomeo (Bg)

Almenno San Bartolomeo (Bg) dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE RANICA CENTRO SRL OGGETTO Relazione

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Piano di recupero di iniziativa privata Via Curiel, Rovigo Pag. 1 PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Relazione Idrogeologica INDICE 1) PREMESSA 2 2) CONTESTO GEOLOGICO - AMBIANTALE 3 3) MODELLO IDROGEOLOGICO

Dettagli

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) studio di geologia dott. fabio mezzetti via delle medaglie d oro,6, pisa tel. e fax: 050.553113 e-mail: mezzetti.fabio@alice.it COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) PROPRIETA : ISTITUTO FITOTERAPICO ITALIANO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMUNE DI ZAVATTARELLO (Provincia di Pavia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (ai sensi dell'art. 57 comma 1, lettera a della L.R. 11 marzo 2005, n. 12) Adeguamento

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220 STRATIGRAFIA - S SCALA : Pagina / Riferimento: PALOMONTE PUC S Sondaggio: S Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 0 Impresa esecutrice: RI.A.S.Srl Via FILZI SALERNO

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano) COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano) COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/7374/08 Integrazioni

Dettagli

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI). Centro Direzionale Milanofiori - Palazzo Q7/Q8 20089 Rozzano (MI) - tel. 02 512802 fax. 02 51628055 Capitale Sociale 100.000 euro i.v. - Partita IVA e Codice Fiscale 02172780484 Iscrizione nel Registro

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl per Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di iniziativa privata finalizzato alla realizzazione di edifici ad uso residenziale - Comparto via Irma Bandiera

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA... PREMESSA La presente relazione è stata redatta secondo quanto richiesto e specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione del PSC del Comune di Sasso Marconi, in cui si richiede che per le aree inserite

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CITTA' DI PALAZZOLO SULL' OGLIO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento Piano delle di Regole Piano Valutazione Ambientale Strategica Oggetto tavola: RAPPORTO AMBIENTALE con monitoraggio

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI...

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI... 1 SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 2.1 Ubicazione:... 4 2.2 Geomorfologia:... 4 2.3 Tettonica e litologia:... 5 2.4 Piezometria ed idrografia:... 5 2.5 Verifica cartografia PAI e

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC R E G I O N E A U T O N O M A D E L L A V A L L E D A O S T A COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPRENSORIALI IN COMUNE DI LA SALLE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 82 Prot. 16048/2012 adottata nella seduta del 23 maggio 2012 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente P ČERNIC

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 INDICE 1. PREMESSA...3 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 3.2 Sondaggi geognostici...6 4. LITOSTRATIGRAFIA...6 5. CARATTERIZZAZIONE

Dettagli