edizione 10/06 RULLATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "edizione 10/06 RULLATORI"

Transcript

1 U T E N S I I P E R S U P E R F I N I T U R edizione 10/0 RUTORI

2 02 cos è la rullatura Per rullatura si intende un metodo di superfinitura superficiale mediante il quale, senza asportazione di truciolo, per semplice deformazione plastica, si ottiene una superficie perfettamente levigata. ei rullini conici, tenuti in guida da una gabbia, forzati contro la superficie da rullare, creano una pressione che genera deformazione plastica. Ogni pezzo meccanico, lavorato d'utensile, per asportazione di truciolo, lascia una superficie che, vista in sezione, si presenta come una successione più o meno regolare di creste. Ora il rullatore, per mezzo dei suoi rullini, esercitando una pressione sulla superficie del pezzo, crea un appiattimento delle creste ed un riempimento degli avvallamenti. a superficie che si ottiene ne risulta speculare con un incremento di durezza e di densità. RUINO Pressione di rullatura vantaggi della rullatura MIGIORMENTI STRUTTURI a deformazione plastica generata dalla rullatura non migliora solamente la superficie del pezzo, ma provoca altresì una variazione nella struttura della superficie stessa modificando la forma e l'orientamento dei grani. Si ottiene di conseguenza una superficie lucida ed indurita con una migliore resistenza alla corrosione ed all usura. Con la rullatura si possono ottenere incrementi della durezza superficiale anche di alcuni punti HRC. e superfici rullate presentano quindi una migliore resistenza alle rotture per fatica. SUPERFINITUR Con il rullatore si ottengono superfici "a specchio". Si possono facilmente ottenere rugosità fino a Ra = 0, micron. Ingrandimento di un pezzo rettificato con Ra=1 micron Ingrandimento dello stesso pezzo dopo rullatura Ra=0, micron funzionamento del rullatore Gli elementi principali di un rullatore sono: ) Il corpo con il suo codulo (funzione del corpo è di poter effetuare la regolazione della misura da rullare) ) 'asta conica attorno a cui ruotano i rullini C) a gabbia che serve a mantenere in posizione i rullini ) I rullini Prima di inziare a rullare, occorre regolare a misura il rullatore, agendo sulla ghiera del corpo: ogni tacca indica una variazione sul diametro di 0,002. Tutti i rullatori hanno un campo di espansibilità di circa un millimetro, ad eccezione di quelli con misura inferiore a 12, di diametro. Questi ultimi hanno un campo di espansibilità di circa 0,. Quando l'utensile entra nel pezzo da lavorare, l'asta conica spinge i rullini contro la superficie da rullare I rullini conici sono posizionati con una modesta inclinazione rispetto all'asse dell'utensile, di conseguenza il rullatore penetra come avesse un autoavanzamento. Quando tale autoavanzamento non è utile (ad esempio nei fori ciechi), la gabbia presenta sedi rullini coassiali. Nel caso quindi in cui si usano gabbie con sedi rullini inclinate occorre dare all'utensile un avanzamento che non sia inferiore al suo autoavanzamento (vedi dati a pag. ). In tal caso infatti i rullini trascinerebbero in avanti la gabbia (tenuta in posizione da una molla) e si sgancerebbero dalla superficie lavorata con la conseguenza di non effettuare la rullatura. INCINZIONE EI RUINI SPZIO NECESSRIO PER O SGNCIMENTO MISUR I VORO

3 0 come si prepara la rullatura a rullatura è un metodo molto economico per ottenere delle superfiniture. Raentiamo alcune considerazioni utili al fine di un ottimo risultato: FINITUR: la finitura superficiale è funzione della durezza e duttilità del pezzo e della rugosità che si ottiene nella preparazione alla rullatura. VORIIT' E PEZZO: si può dire che ogni materiale lavorabile all'utensile può essere rullato. In linea generale è meglio che la durezza del pezzo non superi i 0HRC. CRTTERISTICHE E SUPERFICIE VORT: è sempre meglio che la superficie lavorata non presenti discontinuità. d ogni modo è importante che la larghezza di una eventuale interruzione non superi il 10% del diametro del pezzo rullato (vedi fig. 1 e 2). TOERNZ E PEZZO RUTO: la tolleranza che si vuole ottenere dopo la rullatura, occorre che sia già rispettata nella preparazione. a superficie ideale per la rullatura è quella che si ottiene come successione di creste, corrispondenti ad un avanzamento regolare dell'utensile preparatore (fig. ). Come utensile prerullatura, suggeriamo l'alesatore VN, in quanto assicura una rugosità uniforme ed una tolleranza nel campo ISO ISO7. Nella preparazione alla rullatura occorre prestare attenzione ad eventuali errori di conicità e ad errori dovuti a scheggiature dello spigolo tagliente. Infatti il rullatore non è in grado di rimediare ad errori di conicità nè a solchi troppo evidenti già in fase di preparazione (vedi fig. e ). Fig Fig. Fig. Rottura dello spigolo tagliente Fig Fig. Preparazione conica consigli per un corretto impiego dei rullatori Il rullatore deve essere ben in asse con il foro da rullare. Nella rullatura di fori ciechi o con battuta, occorre predisporre l'arresto dell'avanzamento nel rispetto delle quote "G" (vedi tabelle a pag. ), in modo da garantire lo sganciamento dei rullini dalla superficie lavorata evitando che l'utensile vada a picchiare contro il fondo della battuta. C Nel caso di fori passanti si può interrompere la rullatura quando i rullini sporgono dal pezzo per almeno 1/ della loro lunghezza. 'estrazione del rullatore può avvenire in una delle seguenti due maniere: 1) lasciando invariata la rotazione del mandrino ed eseguendo un ritorno rapido. 2) invertendo il senso di rotazione del mandrino e lasciando invariato l'avanzamento. Utilizzando i rullatori della serie fori passanti (con rullini inclinati) su una macchina dotata di avanzamento meccanico, occorre regolare l'avanzamento ad un 10% ~ 1% in più rispetto ai valori riportati nelle tabelle delle pagine seguenti. E Il rullatore non necessita di refrigerazione ma unicamente di lubrificazione al fine di facilitare la deformazione plastica della rullatura. Va quindi bene qualsiasi emulsione od olio. E' tuttavia importante che il lubrorefrigerante sia ben filtrato per evitare che trucioli o morchia vengano pizzicati tra i rullini e la superficie del pezzo.

4 0 U T E N S I I P E R S U P E R F I N I T U R rullatori per interni G Rullini sta Gabbia Guidagabbia occola di registrazione ttacco 1 2 Serie Foro passante Foro cieco Campo di lavoro per serie min max Espansione imensioni iametro occola ttacco Corto Standard ungo c Cono Cilindrico Ø morse Ø EXF 7 Quota "G" Fori passanti Fori ciechi RKH RSKH,70 12,77 +0, RKI RKK RK RKF RSKI RSKK RSK RSKF 12, 1,8 1,0 2,7 2, 1,1 2, 1, ,8 2 CM. 1 12,7 X 8 12 h7 10 X 0,7,88,89 9,7 2, 2, RKM RKN RKO RKP RKQ RKR RKS RKT RKU RSKM RSKN RSKO RSKP RSKQ RSKR RSKS RSKT RSKU 0,8,8,1,97,71,9,2 9,19 8,9 8,07 8,81 10,12 10,8 127,9 127,90 19,90 19,90 1, Per fori a partire da Ø 2, (serie RKF, RKM, ecc...) la lunghezza rullabile è sempre illimitata. Infatti il diametro del corpo C è sempre inferiore al diametro del rullatore 0,8 7 CM. 2 CM. CM. 19,0 X 8 1 h7 2, X 2 h7 8,10 X h7 9, 1,7 1,8 28, 28,,7,8 8,8 da 8,9, 9, 9, 10, 2,,2,2,0,7 RKV RSKV 1,90 00, CM. *disponibili anche in misure metriche piene Ø 12 h7 a quota "G" indica la distanza minima da una eventuale battuta o foro cieco. Importante: di norma a magazzino sono tenute le gabbie aventi le seguenti caratteristiche (vedi anche descrizione a pag. 2): 1) Gabbie per fori passanti: sedi rullini inclinate 2) Gabbie per fori ciechi: sedi rullini diritte Campo di espansibilità per ogni misura nominale: ogni rullatore così come viene fornito ha un campo di espansione di circa 1 (ad eccezione dei rullatori della serie R.KH per i quali il campo di espansione è di circa 0,). Misure al di fuori di tale campo di espansione (purchè comunque all'interno della medesima serie) possono essere ottenute sostituendo solo alcuni elementi: gabbia, rullini, asta conica. RUI 70 E 707 RUI 701 RUI 70 RUI 708 E 70 Ø ØC ØE F RKH,9,7 +0, ,8 CM. 1 12,7 X 8*

5 0 rullatori per esterni Ø X max. G ØH ØC ØM ØE a diametro 2,7 a 11,9 Serie RK esecuzione passante Serie RK esecuzione con battuta F G ØH ØC ØM Ø X max. ØE a diametro 11,80 a 8,20 Serie RK esecuzione passante Serie RK esecuzione con battuta a diametro 7,98 a,77 Serie RKC esecuzione passante Serie RKC esecuzione con battuta F a diametro, a 9, Serie RK esecuzione passante Serie RK esecuzione con battuta Campo di lavoro per serie min 1 2 ungh. imensioni ttacco max rullabile max 2,7 11,9 11,80 8,2 7,98,77, 9, Esposizione 0, , 10 Standard ungo Cilindrico Cono C M H Ø EXF morse ,2 11, 22,2 2,7 1, , CM. CM. CM. CM. 2, X 1 1,7 X 9, X 9, X 9 * Per rullare pezzi molto lunghi impiegare il rullatore senza attacco (facilmente smontabile) 2,7,9,00 11,9 da 11,90 7 Quota "G" 70/ Sup. passanti Sup. cieche 2, 2,,0 IMPORTNTE: i norma a magazzino sono tenute le gabbie aventi le seguenti caratteristiche (vedi anche descrizione a pag.2): 1) Gabbie per superfici passanti: sedi rullini inclinate 2) Gabbie per superfici con battuta: sedi rullini dritte

6 0 come si ordina un rullatore l fine di individuare facilmente l'utensile appropriato suggeriamo di fornire i seguenti dati: iametro del foro da rullare: è sempre meglio fornire anche la tolleranza di esecuzione. unghezza della superficie da rullare: tale dato è indispensabile per i rullatori per interni di diametro inferiore a 2. Consultare attentamente la tabella che reca i valori della quota "". Tipo: è indispensabile sia per i rullatori per interni, sia per i rullatori per esterni indicare se la superficie rullata è con o senza battuta (fori ciechi o passanti, superfici con battuta o passanti). Consultare attentamente la tabella che reca i valori della quota "G". ttacco: Cono morse o cilindrico sono normalmente a stock. ifferenti tipi su richiesta. ESEMPIO: Rullatore per interni Ø2N7 foro passante attacco CM1 esecuzione standard. ttenzione per i ricambi occorre sempre precisare come sopra. Per una particolareggiata descrizione degli elementi di ogni singolo rullatore, vi rimandiamo al nostro manuale completo (vogliate richiedercelo). dati di utilizzo dei rullatori Ø del pezzo rullato Velocità di taglio RUTORI PER INTERNI RUTORI PER ESTERNI N. di giri/1 vanzamenti /giro N. di giri/1 vanzamenti /giro MIN MX MIN MX MIN MX MIN MX MIN MX MIN MX,17 12, ,11 0, ,0 12,0 8, ,0 1, ,8 8,90, ,1 2, ,8 1,7, 9, ,90 2, ,7 2,29 9,01 00, ,0 7,0 su richiesta su richiesta Il numero dei giri/1 può essere aumentato o diminuito in funzione del tipo di materiale lavorato. Mantenersi comunque sui valori degli avanzamenti indicati in tabella; valori eccessivi possono ridurre la durata dell'utensile. sovrametalli di rullatura valori di rugosità Ø del pezzo rullato Materiali molto duttili Materiali poco duttili MIN MX,17 12, 2,10 07,17 12, 2, ,9 2 0,9 1,1 12,9 2 0,9 1,1 Sovrametallo sul Ø 0,07 RUTORI PER INTERNI Rugosità (µ Ra) Prepar.d'utensile Rullato 8 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,8 Sovrametallo sul Ø 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 RUTORI PER ESTERNI Prepar.d'utensile 2, 8 Rugosità (µ Ra) 12 0, 0, 0, 0, Rullato 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 NOT ENE: Materiali molto duttili: durezza inferiore a 2HRC, con allungamento percentuale a rottura superiore al 18%. Esempio: acciai a basso tenore di carbonio, acciai da costruzione ricotti, acciai inox, alluminio, ottone, ghisa malleabile,rame. Materiali poco duttili: durezza inferiore a 0HRC, con allungamento percentuale a rottura inferiore al 18%. Esempio: ghisa, acciai da costruzione bonificati, leghe al magnesio.

7 07 esempi di rullatori speciali Ø 18 Ø 2 Rullatore doppio diametro 0 21 Ø 0,8 C.M.1 19 Ø 0,8 Rullatore ad espansione Statore per motori elettrici Ø 2, + 0, C.M. 2 Ø Rullatore conico per interni Rullatore per superfici piane frontali

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

Serie TE per diametri esterni. Caratteristiche tecniche. Struttura dell utensile DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Serie TE per diametri esterni. Caratteristiche tecniche. Struttura dell utensile DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Serie TE per diametri esterni Diametri esterni senza spallamento tipo TEH da diametro a 8 mm Diametri esterni contro spallamento tipo TEB da diametro a 8 mm Caratteristiche tecniche I rullatori per diametri

Dettagli

Questo documento spiega come raggiungere l'accuratezza dimensionale e la finitura desiderata attraverso le tre fasi.

Questo documento spiega come raggiungere l'accuratezza dimensionale e la finitura desiderata attraverso le tre fasi. Sovrametallo Sovrametallo Sovrametallo Rullatori La lavorazione di rullatura si svolge in tre fasi: 1. Lavorazione pre rullatura 2. Settaggio del rullatore 3. Applicazione e lavorazione Questo documento

Dettagli

RULLATORE AD UN RULLINO MANUALE UGW-8

RULLATORE AD UN RULLINO MANUALE UGW-8 RULLATORE AD UN RULLINO MANUALE UGW-8 Sommario 1. Indicazioni di sicurezza 2. Descrizione 2.1 Rullatura 2.2 Materiali 2.3 Lubrificazione 2.4 Dati di impiego 3. Struttura 4. Preparazione 4.1 Valori indicativi

Dettagli

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata.

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata. SINCRO Maschi per maschiatura sincronizzata www.vergnano.com SINCRO - Maschi per maschiatura sincronizzata MASCHI PER MASCHIATURA SINCRONIZZATA La gamma di maschi Vergnano per maschiatura sincronizzata

Dettagli

******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO

******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO ******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE L UTENSILE *******************************************************************************************************************

Dettagli

Via degli Andreani, Sasso Marconi (BO) Tel: Fax:

Via degli Andreani, Sasso Marconi (BO) Tel: Fax: Via degli Andreani, 9 40037 Sasso Marconi (BO) Tel: 051 735744 - Fax: 051 735808 www.tecnimetal-tm.com - E-mail: info@tecnimetal-tm.com PRINCIPI DELLA RULLATURA Le lavorazioni superficiali a freddo sono

Dettagli

UTENSILI & MACCHINE per RULLATURA PELATURA-RULLATURA RULLATURA PROFONDA

UTENSILI & MACCHINE per RULLATURA PELATURA-RULLATURA RULLATURA PROFONDA UTENSILI & MACCHINE per RULLATURA PELATURA-RULLATURA RULLATURA PROFONDA Direzione di avanzamento Senso di Rotazione Senso di Rotazione Pezzo in lavorazione Tecnologia della Rullatura Pag. 2-3 INDICE Tipo

Dettagli

ASC 320 TM Punte Integrali in metallo duro

ASC 320 TM Punte Integrali in metallo duro ASC 320 TM Punte Integrali in metallo duro La linea di punte ASC 320 TM è stata progettata per garantire le migliori prestazioni di foratura e vita utensile su Acciaio Inossidabile, Inconel, Hastelloy

Dettagli

ø20 ø58 ø46 ø20 Collegamento aria G1/8 ø20 ø72 ø30 ø16 Inclinazione max. 5 mm Angolo di inclinazione max. 5 Inclinazione max.

ø20 ø58 ø46 ø20 Collegamento aria G1/8 ø20 ø72 ø30 ø16 Inclinazione max. 5 mm Angolo di inclinazione max. 5 Inclinazione max. ø20 50 ø58 ø46 ø20 77 110 Inclinazione max. 5 mm Angolo di inclinazione max. 5 ø20 Collegamento aria G1/8 50 ø72 100 180 219 ø30 ø16 Inclinazione max. 15 mm Angolo di inclinazione max. 5 50 ø20 ø44

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare

Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare 1/9 Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare PROUZIONE ENERGI EROSPZILE OIL & GS 2/9 CRTTERISTICHE TaeguTec sta lanciando la sua nuova linea di inserti tondi a posizionamenti

Dettagli

DIMENSIONI PICCOLISSIME

DIMENSIONI PICCOLISSIME Super Drill Le più piccole punte ad inserti a partir 4 taglienti per inserto. Lo stesso inserto può essere usato sia centrale che periferico Ø10 ~ Ø30 DIMENSIONI PICCOLISSIME 3xD : Ø10 to Ø30 mm. 4xD :

Dettagli

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/ F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n.337-41057 Soliera (MO) Tel.059/858296 Fax.059/854413 - info@brocciatura.it 1 2 UTENSILI CNC L'utensile REV BROACHING TOOL per brocciatura su CNC è realizzato

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB 55505 DR20 5xD 1 Gli utensili Il programma di punte in metallo duro della Jongen é stata concepita per la foratura universale su diversi tipi

Dettagli

passion for precision Maschi a rullare Lightform Steel Sicura filettatura su acciaio

passion for precision Maschi a rullare Lightform Steel Sicura filettatura su acciaio passion for precision Maschi a rullare Lightform Steel Sicura filettatura su acciaio Sicurezza di processo massima a costi minimi [ 2 ] Per la realizzazione di filetti, il processo di deformazione plastica

Dettagli

UTENSILI PER FILETTARE IL NUOVO PROGRAMMA UNIVERASALE PER LA FILETTAURA

UTENSILI PER FILETTARE IL NUOVO PROGRAMMA UNIVERASALE PER LA FILETTAURA IT recision Cutting Tools UTENSILI ER FILETTARE IL NUOVO ROGRAMMA UNIVERASALE ER LA FILETTAURA NEW + basic line TiN + Maschi a rullare + Maschi per alluminio + JIS Codice ISO M K N S H Acciaio, acciaio

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE INTRODUZIONE La riaffilatura ha il compito di rigenerare il tagliente e l imbocco dei maschi, usurati durante la lavorazione. Essa ha grande importanza ai fini di uno sfruttamento economico dell utensile

Dettagli

INDICE. pag pag. 8. pag pag. 3

INDICE. pag pag. 8. pag pag. 3 INDICE pag. 4-7 Le frese a tazza Super TCT con denti in carburo di tungsteno rappresentano la migliore soluzione per praticare fori su lastre in acciaio, acciaio inossidabile, leghe metalliche, plastiche,

Dettagli

Frese a candela in metallo duro VariMill II

Frese a candela in metallo duro VariMill II b Frese a candela in metallo duro VariMill II Le frese a candela ad alte prestazioni di prossima generazione VariMill II hanno sensibilmente incrementato il volume di trucioli asportati senza ridurre la

Dettagli

Hartner. FU500 DZ per utilizzo universale. Caratteristica/Codice Profondità di foratura Lunghezza dell'elica.

Hartner. FU500 DZ per utilizzo universale. Caratteristica/Codice Profondità di foratura Lunghezza dell'elica. Novità FU500 DZ per utilizzo universale Caratteristica/Codice 84802 84804 Profondità di foratura Lunghezza dell'elica Materiale/Rivestimento 5xD DIN338 HSS-E TIN nessuno Affilatura/Assottigliamento Profilo

Dettagli

Filiere tonde per filettature esterne

Filiere tonde per filettature esterne Filiere tonde per filettature esterne Le filiere tonde sono utensili per filettare, ancor oggi molto usati, sebbene il loro impiego sia limitato a produzioni di piccole serie. Esistono infatti altri sistemi,

Dettagli

FRESE A CORONA CON DENTI IN CARBURO DI TUNGSTENO

FRESE A CORONA CON DENTI IN CARBURO DI TUNGSTENO FRESE A CORONA "TCT" SERIE CORTA art. nr. Ø mm codolo punta spessore max TCT015 15 10 PCO6 5 0004439 35,70 Le frese a tazza Super TCT con denti in TCT016 16 10 PCO6 5 0004440 35,70 carburo di tungsteno

Dettagli

Filettatura con maschi

Filettatura con maschi NOMENCLATURA A B C D E F G H I J K L M N O P Q Quadro di trascinamento Diametro del codolo Diametro del collarino Scanalatura Passo Centro (maschio) Diametro esterno Lunghezza imbocco spogliato Lunghezza

Dettagli

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura TOOLING NEWS I-116 P M K N S H Punta SumiDrill Power Estensione Programma La nuova frontiera della foratura - Foratura ad elevata efficienza in un ampio range applicativo - Per applicazioni generiche -

Dettagli

1)- La maschiatura dei fori generalità

1)- La maschiatura dei fori generalità 1)- La maschiatura dei fori generalità Per maschiatura si intende l esecuzione di filettature all interno di un foro, con un utensile speciale che si chiama maschio filettatore. Il processo di formazione

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine ecember 2014 1/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine 2/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine TaeguTec è orgogliosa di presentare una nuova linea di prodotti

Dettagli

YGI-0319 DREAM DRILLS FLAT BOTTOM

YGI-0319 DREAM DRILLS FLAT BOTTOM YGI-0319 DREAM DRILLS FLAT BOTTOM Flat Bottom senza fori di refrigerazione (2XD) SERIE CORTA FOTO DESCRIZIONE MIN DIM. MAX PAG. Flat Bottom 2xD senza fori di refrigerazione CORTA D3.0 D20.0 4 Parametri

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri Novembre 2014 1/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri 2/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri TaeguTec ha introdotto una nuova linea di

Dettagli

Lista materiale Rif. RDO n

Lista materiale Rif. RDO n Lista materiale Rif. RDO n. 1358220 Punte elicoidali per foratura in HSS universali per forare acciaio fino a 1000N/mm²,DIN 340, taglio destro, autocentranti, con codolo cilindrico gambo dritto, classe

Dettagli

Le nuove frese a manicotto FP 140

Le nuove frese a manicotto FP 140 Jongen Italia s.r.l. Le nuove frese a manicotto FP 140 con sottoplacchetta L`utensile Le nuove frese a manicotto sono particolarmente adatte per la spianatura di quasi tutti materiali comuni, offrendo

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

NORIS Maschi a rullare Maschi a rullare

NORIS Maschi a rullare Maschi a rullare NORIS aschi a rullare aschi a rullare Ernst Reime Vertriebs GmbH 1 NORIS maschi a rullare Caratteristiche del processo Non si forma truciolo Formazione del filetto graduale (passo dopo passo) Filetti interni

Dettagli

Nuovi Inserti di Filettatura con 10 Taglienti

Nuovi Inserti di Filettatura con 10 Taglienti ANPAnnuncio Nuovi Prodotti Pagina 1 / 8 Nuovi Inserti di Filettatura con 10 Taglienti Pagina 2 / 8 Caratteristiche ISCAR presenta i nuovi inserti bilaterali di filettatura a fissaggio tangenziale, con

Dettagli

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH Parallele di riscontro ed elementi di posizionamento > Esecuzione: L esecuzione con gradini di dimensioni normalizzate permette un innumerevole possibilità di combinazioni. > Qualità: Le piastre di riscontro

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

OMI FAST Fori Alesati e Lappati dal Pieno

OMI FAST Fori Alesati e Lappati dal Pieno OMI FAST 2008 Fori Alesati e Lappati dal Pieno Indice Punte alesatrici corte OVDS pag. 4-5 Punte alesatrici lunghe OVDL pag. 6-7 Alesatori corti OVRS pag. 8 Alesatori lunghi OVRL pag. 9 Svasatori per punte

Dettagli

Indicazione importanti

Indicazione importanti Indicazione importanti Condizioni di fornitura generali - Condizioni di fornitura per utensili speciali - Condizioni di fornitura per piccoli quantitativi Panoramica unità di confezionamento Punte a centrare

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Super. Line SUPER PREZZI SUPER QUALITÀ SUPER DISPONIBILITÀ

Super. Line SUPER PREZZI SUPER QUALITÀ SUPER DISPONIBILITÀ Super Line SUPER PREZZI SUPER QUALITÀ SUPER DISPONIBILITÀ Edizione 2018 Utensili hightech a PREZZI SUPER ottimo rapporto prezzo-rendimento eccellente qualità disponibilità in tempi brevi service che soddisfa

Dettagli

NS - Frese sferiche 3 tagli

NS - Frese sferiche 3 tagli NS - Frese sferiche 3 tagli Rivestite Mugen Premium per acciai temprati "hard" Rivestite Mugen 2 rivestimenti adatti per fresare Il design a 3 taglienti e la spaziatura diversa tra essi elia Frese sferiche

Dettagli

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN!

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN! L'utensile tangenziale tipo B29...made by JONGEN! L`UTENSILE Il nuovo utensile tangenziale per spianatura e spallamento retto offre una lavorazione non gravosa sulla macchina utensile mantenendo altissima

Dettagli

M ASCHI A R ULLARE

M ASCHI A R ULLARE www.vergnano.com M ASCHI A R ULLARE La Vergnano da oltre sessant anni progetta e produce utensili di precisione. La qualità dei suoi prodotti è frutto di anni di esperienza e di forti investimenti in

Dettagli

MANDRINO PORTAPINZA - SMS Sistema a pinza ferma

MANDRINO PORTAPINZA - SMS Sistema a pinza ferma MANDRINO PORTAPINZA SMS Sistema a pinza ferma MANDRINO PORTAPINZA Sistema a pinza ferma MANDRINO PORTAPINZA SMS Sistema a pinza ferma Con questo sistema la pinza rimane ferma accoppiata alla ghiera del

Dettagli

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali fanno parte di una vastissima categoria di utensili impiegati diffusamente in ogni tipo di lavorazione meccanica. Questi utensili

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E HIGHLIGHTS HIGHLIGHTS è studiata per tutte le lavorazioni che vanno dalla cubatura alla superfinitura. CARATTERISTICHE: Adatta per lavorazioni ad alta velocità Basse forze

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente

Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente Dicembre 2015 1/9 Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente 2/9 Con l'utilizzo sempre maggiore di centri di lavoro di bassa potenza, TaeguTec introduce la sua nuova linea di inserti di fresatura

Dettagli

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 LAVORAZIONI DI RETTIFICA Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 1 Rettifica - le lavorazioni Foto copertina 2 Rettifica - le lavorazioni 3 Rettifica - le lavorazioni Rettifica in

Dettagli

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione.

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione. BROCCIATRICI Le brocciatrici sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici interne passanti o esterne con profilo qualsiasi, aventi asportazione di truciolo rettilinea, continua e progressiva.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi sull asportazione di truciolo Dettaglio 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3)

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49 permette un impegno assiale fino a 17 mm GLI UTENSILI F Nuova serie per spallamento retto che garantisce la massima produttività e precisione riducendo

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia Settore: MECCANICO 1. Test di tecnologia 1. La funzione G96 definisce: Limite massimo di giri Velocità di taglio costante (metri/minuto) Numero di giri (giri/minuto) Velocità di avanzamento assi (millimetri/giro)

Dettagli

High Feed Cutting HFC XFeed e XFeed-R. passion for precision

High Feed Cutting HFC XFeed e XFeed-R. passion for precision High Feed Cutting HFC XFeed e XFeed-R passion for precision XFeed e XFeed-R Speciali per la lavorazione ad alto avanzamento [ 2 ] Le frese ad alto avanzamento XFeed e XFeed-R sono state sviluppate per

Dettagli

SERIES 3000 SERIES 3000 SWISS MADE IT-ID-1017

SERIES 3000 SERIES 3000 SWISS MADE IT-ID-1017 SERIES 000 SERIES 000 IT-ID-7 SWISS MADE LA SOLUZIONE OTTIMALE PER GLI ACCIAI INOSSIDABILI E LE SUPER LEGHE Evacuazione del truciolo Ø 0. -. mm SERIES 000 Rendimento raddoppiato VX COATED Processo sicuro

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

La rullatura delle filettature interne

La rullatura delle filettature interne La rullatura delle filettature interne La rullatura delle filettature interne è un sistema di laminazione a freddo che produce i filetti con una deformazione plastica del materiale. Come avviene in una

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 1/8 Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 2/8 TaeguTec ha esteso la linea MILL2RUSH lcon un inserto economico a 6 taglienti 6NKU 04 per lavorazione di spallamenti a 90 gradi. I recenti sviluppi

Dettagli

Esclusivo design per lamatura

Esclusivo design per lamatura Punte Violet per lamatura ad alta precisione 214.1 B159I Nuove dimensioni incluse Esclusivo design per lamatura y Innovativa geometria del tagliente per lamatura a prestazioni elevate. y Eccellente rottura

Dettagli

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE 1 Progettare l asta di un comparatore (determinarne diametro e materiale) OBIETTIVO minimizzare il costo F VINCOLI FUNZIONALI freccia massima di inflessione, tolleranza

Dettagli

ˮSumiDrill Tipo WDX. Punte ad inserti a fissaggio meccanico

ˮSumiDrill Tipo WDX. Punte ad inserti a fissaggio meccanico TOOING NEWS I97 P M K N S H Punte ad inserti a fissaggio meccanico ˮSumiDrill Tipo WDX Estensione prograa: Rivestimento DC per leghe di alluminio 5DEstensione fino al Ø 55 Diametro punte fino a 68 Tipo

Dettagli

CoroMill Plura Frese a candela integrali di metallo duro

CoroMill Plura Frese a candela integrali di metallo duro FRSTUR oromill Plura Frese a candela integrali di metallo duro Il programma delle frese a candela integrali di metallo duro oromill Plura comprende forme di utensili per la maggior parte delle operazioni,

Dettagli

Progetto Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale

Progetto Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale Progetto 2015 Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale Pag. 1 Si vuole il calcolo degli elementi costituenti il mandrino orizzontale di una rettificatrice. Le lavorazioni sono effettuate con

Dettagli

Gennaio /10. Inserto a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa

Gennaio /10. Inserto a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa 1/10 a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa 2/10 TaeguTec ha lanciato sul mercato il nuovo inserto compatto a quattro taglienti bilaterale l'inserto 4NKT 06 per frese cilindriche

Dettagli

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200 Utensili per trapani Attacchi per punte 192 Punte intercambiabili 193 Punte ad attacco cilindrico 194 Punte per perni 198 Punte tipo Forstner 200 Punte elicoidali 202 Fresa per macchina Festool mod. omino

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

Caratteristiche. Punte da Centro ad Inserti >>

Caratteristiche. Punte da Centro ad Inserti >> Punte da Centro ad Inserti >> è un marchio registrato Nine9, l ideatore della prima punta da centro ad inserto a fissaggio meccanico (brevettata). Offrendo per la prima volta un sistema con inserto intercambiabile

Dettagli

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti Nuovi prodotti 2017.1 INDICE PUNTE IN METALLO DURO 4 5 5 Force X Nuova gaa di utensili versatili R6011 Punte da centro in metallo duro R7131 Punte in metallo duro per prefori di maschiatura PUNTE INTERCAMBIABILI

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

ANPF. Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD. Annuncio Nuovi Prodotti FILETTATURA J GENNAIO 2017.

ANPF. Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD. Annuncio Nuovi Prodotti FILETTATURA J GENNAIO 2017. ANPF Pagina 1 / 6 Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD Pagina 2 / 6 Caratteristiche ISCAR ha ampliato la linea di inserti Laydown per filettatura nel grado IC1007 PVD, per la lavorazione

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva truciolo utensile - cinematica

Dettagli

Utensili per foratrici

Utensili per foratrici Utensili per foratrici Mandrini porta punte 244 Boccole porta punte 245 Punte integrali ad attacco rapido 248 Punte elicoidali per piccoli fori 253 Punte ad attacco rapido 254 Svasatori per punte elicoidali

Dettagli

Maschi a mano serie 3 pezzi. Maschi a mano serie 2 pezzi. Maschi, filiere, svasatori, punte coniche e a gradino

Maschi a mano serie 3 pezzi. Maschi a mano serie 2 pezzi. Maschi, filiere, svasatori, punte coniche e a gradino Maschi a mano serie 3 pezzi Filettatura metrica a passo grosso (MA). Acciaio al cromo-vanadio UNI 535. Acciaio HSS-G DIN 352 (alta qualita' - rettificati). Ogni serie e' composta da un maschio sbozzatore,

Dettagli

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI CUSCINETTI ASSIALI THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI Gabbie assiali a rullini e ralle assiali Tipologie................................. 116 Esecuzioni............................... 116 Montaggio...............................

Dettagli

Nuove punte a Cannone e Testine di Foratura con Inserti Trigonali Intercambiabili

Nuove punte a Cannone e Testine di Foratura con Inserti Trigonali Intercambiabili Settembre 2015 1/17 Nuove punte a Cannone e Testine di Foratura con Inserti Trigonali Intercambiabili 2/17 E' ora disponibile da TaeguTec, una nuova linea di punte a cannone con inserti intercambiabili

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN! Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W Le frese per sgrossatura ad alta prestazione Milling tools made by JONGEN! L`utensile Le frese di metallo duro per sgrossare del tipo VHM.48W +.49W con passaggio

Dettagli

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N.

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N. Attrezzo di fissaggio ad eccentrico Nr. 6600 Attrezzo di fissaggio ad eccentrico con bloccaggio finale in acciaio temprato e brunito. Grandezza H min. H max. A B C E L M Peso 73502 1 26 35 20 30 37 21-43

Dettagli

Info tech n 114 V6.1. New. Note : MANUALE : Foratura di acciai temprati. Visita il sito

Info tech n 114 V6.1. New. Note : MANUALE : Foratura di acciai temprati. Visita il sito TGHDS 5D TGHDR 10D TGHDL 20D TGHDL 30D MANUALE : Foratura di acciai temprati New Note : La nuova serie di punte TOGLON e disponibile nelle versioni 5/10/20/30 D Note tecniche per realizzare un foro in

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura

Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura New Settembre 2016 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura Le nuove punte a gradino in m.d.i. di WNT offrono la massima flessibilità

Dettagli

Luglio /11 TT7025. Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto

Luglio /11 TT7025. Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto Luglio 2018 www.taegutec.com 1/11 Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto Luglio 2018 www.taegutec.com 2/11 Caratteristiche TaeguTec ha introdotto

Dettagli

UTENSILI DA TAGLIO /,67,12 352;,0$ 2018

UTENSILI DA TAGLIO /,67,12 352;,0$ 2018 UTENSILI DA TAGLIO 2018 Panoramica sui simboli Acciaio rapido ad alte prestazioni per forature di materiali altamente lavorabili con una resistenza fino a 900 N/2. -G ome la, la punta da trapano viene

Dettagli

Milling tools made by JONGEN! C10 FP 124. Spianatura

Milling tools made by JONGEN! C10 FP 124. Spianatura Milling tools made by JONGEN! Spianatura C10 FP 124 L UTENSILE Utensile per spianatura, economico, adatto per lavorazioni in sgrossatura e finitura Inserto bilaterale, impiego assiale max. fino 5 mm con

Dettagli

Frese generazione VHC

Frese generazione VHC Jongen Italia s.r.l. Frese generazione VHC Fresatura trocoidale di altissimo livello Frese generazione VHC La fresatura trocoidale sia quella statica come anche quella dinamica è una combinazione di fresatura

Dettagli