SCHEDA TECNICA PARNASOS PH000025

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA PARNASOS PH000025"

Transcript

1 Descrizione: sospensione acquosa colloidale a ph acido di biossido di titanio nanoparticellare Aspetto: liquido lattiginoso Caratteristiche Chimico Fisiche Fase cristallina: anatasio Fig. 1: Diffrattogramma campione di PH25 essiccato con metodo di misura Laboratorio Analisi - Divisione Ce.Ri.Col.

2 Metodo (I) Concentrazione TiO 2 (% w/w) CA_ Densità (g/ml) CE_ Viscosità 2 C (mpas) CW_ Dimensione delle particelle (nm) (DLS Malvern Instruments) CZ_1 4 1 PdI CZ_ ph AC_ (I) Metodo di misura Laboratorio Analisi - Divisione Ce.Ri.Col. Applicazioni Il prodotto può essere applicato tal quale su varie tipologie di superfici per conferire proprietà di fotocatalisi. Depurazione di inquinanti allo stato gassoso Fibro-cemento Per la valutazione dell abbattimento di inquinanti gassosi, è stata eseguita unanalisi al fotoreattore in modalità discontinua (metodo interno AB_2) utilizzando come supporto fibrocemento. Le condizioni strumentali sono state le seguenti: Umidità relativa: 46 ± 5% Temperatura: 26 ± 1 C

3 Flusso radiante (- nm): 26 W/m 2 Di seguito viene riportato lo spettro della lampada utilizzata: Fig. 2: Spettro luminoso lampada Actinic BL15W (Philips) Sono stati eseguiti campionamenti considerando cicli di 5 minuti di campionamento effettivo della chemiluminescenza e 15 minuti di intervallo, per un totale di 6 cicli, su un arco temporale di circa 2 ore totali. Di seguito vengono riportati i grafici del supporto non trattato di confronto con il prodotto.

4 Concentrazione (ppbv) 6 Fibra cemento non trattata (Actinic : 26 W/m 2 - nm) x 2 Concentrazione (ppbv) Fibro-cemento trattato con PH25 (Actinic : 26 W/m 2 - nm) x Fig. 3: Bianco Fig. 4: Fibro-cemento trattato con PH25 I dati analitici sono stati elaborati e si è ricavato che i valori di ed x seguono un andamento di tipo esponenziale con andamento y = A1*exp (-x/t1) + y

5 Concentrazione (ppbv) ExpDec1 of Concentrazione Dati della curva -- Equation y = A1*exp(-x/t1) + y Adj. R-Square Concentrazione x (ppbv) ExpDec1 of Concentrazione x -- Dati della curva Equation y = A1*exp(-x/t1) + y Adj. R-Square Value Standard Error Concentrazione x y Concentrazione (ppbv) Value Standard Error Concentrazione y Concentrazione A Concentrazione t Concentrazione x (ppbv) Concentrazione x A Concentrazione x t Fig. 5-6: Fitting analitici per e x Carta Il prodotto è stato utilizzato per la funzionalizzazione di nanofibrille di cellulosa all interno di un progetto europeo (SUNPAP). Per la valutazione dell attività del prodotto finito, è stata eseguita unanalisi al fotoreattore in modalità discontinua (metodo interno AB_2). Le condizioni strumentali sono state le seguenti: Umidità relativa: 42 ± 7% Temperatura: 24 ± 1 C Flusso radiante (- nm): 5 W/m 2 Di seguito viene riportato lo spettro della lampada utilizzata:

6 Fig. 7: Spettro luminoso lampada Ultravitalux (Osram) Sono stati eseguiti campionamenti considerando cicli di 5 minuti di campionamento effettivo della chemiluminescenza e 15 minuti di intervallo, per un totale di 6 cicli, su un arco temporale di circa 2 ore totali. Di seguito vengono riportati i grafici del supporto non trattato di confronto con il prodotto.

7 Bianco carta (Vitalux : 5 W/m 2 - nm) x 2 Test Point 184 (Vitalux : 5 W/m 2 - nm) x 2 Concentrazione (ppbv) Concentrazione (ppbv) Fig. 8: Bianco carta Fig. 9: Carta trattata con PH25 Vernici Il prodotto è stato applicato su vernice murale come finitura. Per la valutazione dell attività del prodotto finito, è stata eseguita unanalisi al fotoreattore in modalità discontinua (metodo interno AB_2). Le condizioni strumentali sono state le seguenti: Umidità relativa: 51 ± 5% Temperatura: 24 ± 2 C Flusso radiante (- nm): 5 W/m 2 Di seguito viene riportato lo spettro della lampada utilizzata:

8 Fig. 1: Spettro luminoso lampada Ultravitalux (Osram) Sono stati eseguiti campionamenti considerando cicli di 5 minuti di campionamento effettivo della chemiluminescenza e 15 minuti di intervallo, per un totale di 6 cicli, su un arco temporale di circa 2 ore totali. Di seguito vengono riportati i grafici del supporto non trattato di confronto con il prodotto PARNASOS PH25.

9 Pittura senza additivi PH25.2g in seconda applicazione x 2 x 2 Concentrazione (ppbv) Concentrazione (ppbv) Fig. 11: Pittura tal quale Fig. 12: Pittura con coating di PH25 Lamiera smaltata Il prodotto è stato applicato su lamiera smaltata porosa con lo scopo di ottenere superfici con attività degradativa. E stata valutata la dipendenza dell attività fotocatalitica dalla quantità di prodotto applicata. Per fare questo, sono state eseguite delle misure di abbattimento di x al fotoreattore in modalità discontinua (metodo interno AB_2). La quantità di TiO 2 depositata è pari a.75, 1.5 e 3 g/m 2 e l irradianza utilizzata è stata di 5 W/m 2. I grafici riportati mostrano l andamento degli, degli 2 e degli x in funzione del tempo.

10 .75 g/m g/m 2 3 g/m 2.75 g/m g/m 2 3 g/m 2.75 g/m g/m 2 3 g/m 2 Concentrazione (ppbv) Concentrazione 2 (ppbv) Concentrazione x (ppbv) Fig. 13. Andamento Fig. 14. Andamento 2 Fig. 15. Andamento x

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A.

RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A. DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A. Ferrara, 28/07/07 1/9 Premessa: Questa relazione contiene

Dettagli

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare 40 CONVEGNO NAZIONALE RAVELLO 15 GIUGNO 2012 Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario attraverso fotocatalisi attivata da materiale

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

TRATTAMENTI DI OSSIDAZIONE AVANZATA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE

TRATTAMENTI DI OSSIDAZIONE AVANZATA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE MATERIALI E METODI Descriviamo di seguito le strumentazioni impiegate per le sperimentazioni: i tipi di reattori ad UV scelti, le acque di scarico trattate, con i diversi coloranti presi in esame, descrivendo

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Catalogo fari professionali LED

Catalogo fari professionali LED Modello FA60PN FA60PC Chip Led Philips Lumineds Philips Lumineds Alimentazione 90-305 VAC 90-305 VAC Consumo LED 60W 60W Consumo sistema 70W 70W Flusso luminoso 5500 lm 6000 lm Ottica simmetrica ( ) 30x30-60x60

Dettagli

ILLUMINAZIONE ROUND SERIES

ILLUMINAZIONE ROUND SERIES ILLUMINAZIONE ROUND SERIES SERIE GY180 - GY150 APPLICAZIONI: Uffici, Esercizi commerciali Le lampade a Led della serie GY180 / GY150 rappresentano per PUNTO il top quality dei corpi illuminanti per quanto

Dettagli

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO 25/6 26/6 (08.00/10.00) (08.00/10.00) 27/6 28/6 SABATO 29/6 TERMINE ORE 12.00 Z:\Amministrazione\ESAMI\SCRUTINI\CORSO RECUPERO\SOSPENSIONE GIUDIZIO\

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli

NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA

NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA Giovanni Baldi baldig@colorobbia.it www.cericol.it 1 I NANOMATERIALI PRODOTTI Au0 CeO2 CoAl2O4 TiO2 FEG-STEM images OF Au0 Metalli Au0 10-30nm Ag0 10-30nm Metalli binari

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA CAPITOLATO ANALISI ECONOMICA CAPITOLATO articolo descrizione u.m. prezzo % m.d.o N.P. 02 Tinteggiatura di superfici murali

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas FGE aa.2015-16 Obiettivi Trasporto ventilatorio convettivo dei gas integrato con trasporto convettivo circolatorio e respirazione cellulare Cenni

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

AREA DI PROGETTO O C O C O N

AREA DI PROGETTO O C O C O N AREA DI PROGETTO O N AN S S A L O C O C TI 8 0 0 2 9 0 20 A V E S CLAS 1 TITOLO DEL PROGETTO LA FOTOCATALISI AL SERVIZIO DELL AMBIENTE Trattamento di depurazione su acque reflue di tintura con biossido

Dettagli

Energia pulita dai frutti di bosco: la cella e il modulo fotovoltaico con coloranti naturali

Energia pulita dai frutti di bosco: la cella e il modulo fotovoltaico con coloranti naturali 1. Introduzione Energia pulita dai frutti di bosco: la cella e il modulo fotovoltaico con coloranti naturali Nel nostro istituto, che da anni si occupa di tematiche inerenti le fonti di energie rinnovabili,

Dettagli

Lampada a 16 LED 150lm/W con sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OB. Lampada verniciata e porta pannello zincato.

Lampada a 16 LED 150lm/W con sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OB. Lampada verniciata e porta pannello zincato. Tear Light 16 PH Lampada a 16 LED 150lm/W con sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OB. Lampada verniciata e porta pannello zincato. Apparecchio di illuminazione a luce diretta a LED costituito da un

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 I requisiti minimi per i mobili domestici

Dettagli

Scheda tecnica delle istruzioni StoColor Dryonic G

Scheda tecnica delle istruzioni StoColor Dryonic G Pittura per facciate con Tecnologia Dryonic, principio della bionica per facciate asciutte, con additivazione della pellicola di protezione Caratteristica Applicazione Proprietà esterni per supporti minerali

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite Colorite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dati tecnici Aspetto Residuo secco (%) Massa volumica (g/cm3) Consumo (kg/m2) Potere coprente con resa

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce

Dettagli

Profili in alluminio per illuminazione a ed

Profili in alluminio per illuminazione a ed Profili in alluminio per illuminazione a ed... eleganti, funzionali e su misura per te Sapa Profili Italia: il tuo partner locale parte di una famiglia globale 14.500 dipendenti in 33 paesi tutti orientati

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Gruppo Colorobbia. Scuola GNM 2004. Otranto 14-18 18 Giugno 2004. Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali.

Gruppo Colorobbia. Scuola GNM 2004. Otranto 14-18 18 Giugno 2004. Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali. Scuola GNM 2004 Otranto 14-18 18 Giugno 2004 Nanomateriali multifunzionali per applicazioni industriali Giovanni Baldi 1 Cosa sono i nanomateriali Materiali nanoparticellari e nanostrutturati Dimensioni

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici Ezio Amerio Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza dei Materiali ed Ingegneria Chimica C.so Duca

Dettagli

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Adda S., Alviano M., Anglesio L., Bonino A., d Amore G, Facta S., Saudino

Dettagli

LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA LA GRANULOMETRIA

LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA LA GRANULOMETRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI LABORATORI PUBBLICI AGROCHIMICI SocietàItaliana di Scienza del Suolo LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE

Dettagli

La chiesa Dives in Misericordia a Roma

La chiesa Dives in Misericordia a Roma La chiesa Dives in Misericordia a Roma I materiali cementizi fotocatalitici: architettare la sostenibilità Gian Luca Guerrini CTG Italcementi Group - Bergamo FAST Milano 10 Giugno 2009 Fotocatalisi Sfruttando

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Università degli Studi di Venezia a Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Scheda 2: elle solari Realizzazione di una cella solare: la cella di Grätzel

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Potenza totale: 30W Flusso luminoso:2400lm Dimensioni:315x245x80mm. Peso: 3,00 Kg.

Potenza totale: 30W Flusso luminoso:2400lm Dimensioni:315x245x80mm. Peso: 3,00 Kg. TITAN FARO LED TECHNOLOGY Corpo in alluminio pressofuso verniciato con polveri epossidiche LED: Array Bridgelux brevettato Alimentazione: 230v 50 Hz Temperatura di colore bianco 5500 K Indice di resa cromatica:

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Titanium Q. 5 anni di protezione garantita WWW.LGHOLDING.IT. Una rivoluzione nei Biocidi tutta italiana NEWS 2015 PANE, ZUCCHERO E TITANIUM Q

Titanium Q. 5 anni di protezione garantita WWW.LGHOLDING.IT. Una rivoluzione nei Biocidi tutta italiana NEWS 2015 PANE, ZUCCHERO E TITANIUM Q NEWS 015 Una rivoluzione nei Biocidi tutta italiana T Q PANE, ACQUA E ZUCCHERO PANE, ZUCCHERO E TITANIUM Q Test eseguiti in ambiente reale, non costrittivi 5 anni di protezione garantita Repellente Contro

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI NP P* ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI Riferimento ad autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Torino 54-11340/2011 del 28/03/2011 e s.m.i. GENERAL FUSTI 010504 fanghi e rifiuti di perforazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Antonio D Alessio, Andrea D Anna Report RSE/29/97 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente RICERCA

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

- Permette misure in loco della generazione di energia solare e l'insolazione Ptot

- Permette misure in loco della generazione di energia solare e l'insolazione Ptot Misuratore di radiazioni per energia solare PCE-SPM 1 misuratore con sensore integrato che determina il rendimento energetico in sistemi fotovoltaici / serve anche per la ricerca di una ubicazione ottimale

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Mezzi di prova Laboratorio Automotive

Mezzi di prova Laboratorio Automotive Mezzi di prova Laboratorio Automotive I laboratori Automotive Landi Renzo sono dotati di due sale prova motori e tre sale a rulli per la prova degli autoveicoli; di queste ultime, due sono dotate anche

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE

EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE Enza Vitale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.vitale@unicas.it

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. 11 Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE I a :Protezione e decorazione delle facciate Le notizie tecniche riportate nel presente fascicolo sono desunte

Dettagli

Riduzione Odori e Grassi UV-SMELL-RK

Riduzione Odori e Grassi UV-SMELL-RK UV-SMELL-RK UV-SMELL-RK Apparecchio a raggi UV-C + Ozono + Tiox per l abbattimento dei cattivi odori e dei grassi nelle cappe aspiranti delle cucine. UV-SMELL-RK è un modulo emettitore che può essere equipaggiato

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Collari per canali - MEFA

Collari per canali - MEFA Collari per canali - MEFA Accessori per canali d aria DN 80-630 DN 71-1250 DN 71-1250 DN 150-1600 Collare Ventus Pagina 8/2 Collare per canali fonoassorbenti Pagina 8/3 Collare per canali Pagina 8/5 Collare

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B pag. 1 di 14 CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B Verifica delle caratteristiche prestazionali di un elemento filtrante destinato ad uso in locali residenziali e in applicazioni civili per il benessere e

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

MOD. COPPIA VOLTAGGIO VELOCITA PROTEZIONE VK 80.060 15 Nm 24/230 V. 60 SEC IP 42 ITEM COUPLE VOLTAGE SPEED ENCLOSURE

MOD. COPPIA VOLTAGGIO VELOCITA PROTEZIONE VK 80.060 15 Nm 24/230 V. 60 SEC IP 42 ITEM COUPLE VOLTAGE SPEED ENCLOSURE VK 80 MOD. COPPIA VOLTAGGIO VELOCITA PROTEZIONE VK 80.060 15 Nm 24/230 V. 60 SEC IP 42 Caratteristiche tecniche: Servomotore ad azione reversibile. Micromotore funzionante a 24-230V 50Hz. POTENZA ASSORBITA:

Dettagli

Nanomateriali per l energia

Nanomateriali per l energia Il Programma N.I.C.: Lo stato di avanzamento e Il 7 Workshop Internazionale: Come le nanotecnologie offrono nuove opportunità nei materiali Nanomateriali per l energia DAUNIA SOLAR CELL - Chi siamo DAUNIA

Dettagli

IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica

IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica Rev. A IDROCARB PROTEC Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017

Dettagli

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IN PIAZZA DE GASPERI I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del settore Programmazione del Territorio, e Arch.

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0125/RP/10. del 2010/07/27.

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0125/RP/10. del 2010/07/27. IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0125/RP/10 del 2010/07/27 Richiedente AL SISTEM S.c.r.l. Via G. Reiss Romoli, 267 10148 Torino

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

kyprestazioni e affidabilità comprovate

kyprestazioni e affidabilità comprovate . kyprestazioni e affidabilità comprovate SCPP 2 Pompa a pistoni circonferenziali Applicazione La gamma SCPP di pompe volumetriche positive è stata progettata per l impiego in numerose applicazioni nei

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli