Trebbiano Toscano. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trebbiano Toscano. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A."

Transcript

1 Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 244 Sinonimi ufficiali: (025) Biancame B., Procanico, Ugni Blanc * Annotazioni: * Ai soli fini della designazione, per l'esportazione o la spedizione verso altri Stati membri Data di ammissione: 25/05/1970, decreto pubblicato sulla G.U. 149 del 17/06/ INFORMAZIONI GENERALI Le informazioni presentate in questa sezione sono tratte da: N. Breviglieri ed E. Casini - "Trebbiano toscano", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume IV, Sinonimi (ed eventuali errati) I sinonimi del "Trebbiano" sono numerosi se consideriamo l'area di diffusione, mentre sono relativamente pochi quelli che distinguono le differenti cultivar. Talvolta poi la denominazione di "Trebbiano" di qualche vitigno (es. il "Trebbiano Massese") ha mostrato chiaramente all'indagine ampelografica che questo vitigno non è riferibile al gruppo dei "Trebbiani" propriamente detti. II "Trebbiano Toscano" secondo il Molon (Amp. vol. II, pag. 1146) assumerebbe diverse denominazioni a seconda delle zone nella stessa Toscana: "Albano" (ad Arezzo), "Biancone" (a Cortona), "Procanico" (Siena, Elba, Grosseto), "Brocanico", "Brucanico" (Siena), "Santoro" (Sinalunga-Foiano), "Bobiano" (Lucca) e sarebbe diffuso in Italia ed in Francia con le seguenti denominazioni diverse: "Trebbiano fiorentino", "Tribbiano forte" (a Perugia), "Trebbianone" (a Velletri), "Blanc auba", "Blanc de Cadillac" (Gironde), "Cadillac", "Chator", "Clairette ronde" (Alpi Marittime-Var), "Queue de renard" (Var), "Rossan de Nice" (Pulliat), "Roussan" (Nizza), "Roussea", "Saint émilion" (Charente), "Ugni blanc" (Bocche del Rodano). Il Cettolini (Catania, a ediz. tomo I pag. 290, la 1a ediz. è del 1915, poi 1920) così si esprime: "All'Elba e nel Senese prende il nome di "Procanico" e "Brocanico"; di "Biancone" nel Cortonese; nella Lucchesia di "Bubbiano"; di "Santoro" a Sinalunga; "Trebbianone" a Velletri; "Tribbiano" e "Trebbianello" in quel di Perugia". Fra l'altro il Cettolini afferma: "Io ho trovato molta vicinanza di carattere fra il "Trebbiano di Toscana" e il "Nuragus" di Cagliari ed il "Prosecco" di Conegliano". Il Cavazza (Viticoltura, 1923 pag. 134) ricorda che il "Trebbiano" è assai rinomato e diffuso in Toscana e cita i seguenti: "Tribbiano", "Trebbiano di Toscana", "Trebbiano di Lucca", "Trebbiano di Tortona", "Trebbiano di Cesena", "Trebbiano di Empoli", "Falanchina", "Procanico dell'isola d'elba". E aggiunge: "Il "Procanico" è certamente sinonimo di "Trebbiano". Il "Biancone" potrebbe esserne una sottovarietà" Descrizione Ampelografica La descrizione ampelografica è stata fatta sui ceppi di selezione clonale della Collezione ampelografica sperimentale dell'azienda "Monna Giovannella" della Facoltà di Agraria di Firenze. All'uopo si è prescelto come clone tipo il biotipo riferibile al "Trebbiano fiorentino bianco" (Trinci: "Vitis vinifera Trebulana"). In precedenza, e successivamente fino ad oggi, si sono confrontati i rilievi in numerose aziende della Toscana dove questo biotipo era presente. Germoglio di cm Apice: di forma piuttosto espansa ma talvolta anche globosa, cotonoso o lanugginoso di colore bianco con orlo carminato. Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): in buona parte piegate a gronda, lanugginose ma talvolta, a seconda dello stadio vegetativo, aracnoidee o cotonose, di color bianco, talvolta con l'orlo leggermente carminato e con lievi sfumature bronzate. Foglioline basali (dalla 4a in poi): spiegate, lanugginose nella pagina inferiore, più o meno aracnoidee in quella supcriore, di colore verde-giallognolo chiaro, talvolta con leggere sfumature bronzate. Asse del germoglio: generalmente ricurvo, ma talvolta anche semi-eretto ed eretto. Germoglio alla fioritura Apice: semi-espanso od espanso, lanugginoso, di colore bianco, talvolta con leggera carminatura. Foglioline apicali: spesso piegale a gronda, più o meno aracnoidee o lanugginose a seconda dello stadio vegetativo, di colore verde-biancastro, talvolta con sfumature bronzate. Pagina 1 di 5 documento generato il , 23:04

2 Foglioline basali: spiegate, più o meno lanugginose nella pagina inferiore e con residuo aracnoideo in quella superiore, di colore verde chiaro o verde-giallastro, spesso con leggere sfumature bronzate. Asse del germoglio: generalmente ricurvo od a pastorale. Tralcio erbaceo: di sezione circolare od ellittica, costoluto ed angoloso, generalmente aracnoideo ma talvolta anche cotonoso e setoloso; inizialmente di color verde, talvolta soffuso di rosso; successivamente verde chiaro a riflessi giallastri con leggera pruina. Viticci: con distribuzione intermittente (formula ); bifidi, lunghi, grossi, di color verde talvolta soffuso di rosso. Infiorescenza: grande, di forma cilindrica allungata, alata (per lo più con due ali). Fiore: tipo morfologico: ermafrodita autofertile (Cosmo, 1940); bottone fiorale: di forma piuttosto globosa, cilindroide, piuttosto grosso, con stami di media lunghezza, con antere ricche di polline e pistillo mediano. Foglia: grande o medio-grande; pentagonale, quinquelobata; seno peziolare a lira chiusa con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a bordi sovrapposti; seni laterali inferiori a bordi paralleli od a V stretto; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi, acuto; lembo piano, talvolta leggermente piegato a gronda, con superficie bollosa ed un po' ondulata; pagina superiore glabra, di color verde di tono medio, opaca o mediamente brillante, con nervature verde chiaro; pagina inferiore fortemente aracnoidea o lanugginosa, di color grigio-verde chiaro, con nervature di 1, 2 e 3 ordine sporgenti; denti laterali molto pronunciati, convessi, ma talvolta anche irregolari, a base larga. Picciolo: generalmente medio ma talvolta anche corto; grosso, glabro o con residuo aracnoideo; di color verde, spesso soffuso di rosa violaceo; di sezione trasversale con canale evidente. Grappolo a maturità industriale: grande o medio-grande (lungo cm e talvolta di più); di aspetto semi-compatto o semi-spargolo, allungato con una o due ali; peduncolo visibile, erbaceo o semi-legnoso, mediamente lungo, di color verde o nocciola, grosso; raspo verde. Acino: medio (diametro mm 13-15), discoide o sferoide di forma abbastanza regolare ed uniforme; ombelico talvolta persistente, ma non sempre; buccia più o meno pruinosa, di color giallo-verde o giallo-rossastro, a seconda del clone, molto più resistente di quella della "Malvasia del Chianti"; polpa succosa, mediamente consistente; sapore neutro; pedicello di lunghezza media (mm 6-8) e di color verde; cercine evidente, meno grosso di quello della "Malvasia", di color verde; pennello medio, ma talvolta anche corto, di color verde chiaro, traslucido, non molto resistente al distacco. Vinaccioli: in numero medio di 2 per acino, piriformi, con becco piuttosto grosso. Tralcio legnoso: lungo, robusto, vigoroso, con notevole numero di femminelle nelle potature non molto ricche e povere; sezione trasversale più o meno ellittica; superficie liscia o leggermente striata, poco o punto pruinosa, con meritalli piuttosto lunghi (cm ed oltre), di color nocciola, talvolta con leggeri riflessi rosa-violacei; nodi evidenti, spesso con colore più marcato; cercine peziolare largo; diaframma piano, convesso, di medio spessore; gemme piuttosto grosse, coniche; legno mediamente tenero al taglio. Tronco: vigoroso Fenologia Condizioni di osservazione: si considerano quelle riguardanti la Collezione sperimentale dell'azienda Agraria della Facoltà Agraria e Forestale dell'università di Firenze, nella quale sono stati introdotti vari cloni studiati nelle tipiche aziende chiantigiane. Ubicazione Longitudine: 1 6' O (Monte Mario). Latitudine: 43 44' N. Altitudine: m 148 s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. Portainnesto: "Berlandieri x Riparia 420A" e sovrainnesto di "Sangiovese". Età delle viti: da 3 a 5 anni nella collezione e da 15 a 25 anni nelle aziende allo studio per l'indagine ampelografica. Sistema di allevamento: a media espansione. Forma di potatura: "archetto toscano" e "Guyot". Terreno: eocenico derivante da calcare alberese, di natura argillo-calcarea-silicea, con scheletro piuttosto abbondante e arido. Varie: zone saltuariamente soggette ai danni di gelate primaverili. Fenomeni vegetativi Germogliamento: in media dal 25 Aprile ai primi giorni di Maggio; più tardivo del "Sangiovese", della "Malvasia" e del "Canaiolo". Fioritura: in media nella terza decade di Maggio - primi di Giugno, ma anche più tardi. Invaiatura: in media dal 25 Agosto al 10 Settembre. Maturazione dell'uva: prima - seconda decade di Ottobre. Caduta delle foglie: in media nella seconda - terza decade di Novembre Caratteristiche ed Attitudini colturali Vigoria: notevole. Produzione: molto abbondante e costante, specialmente nei cloni selezionati. Posizione del primo germoglio fruttifero: 2, 3 o 4 nodo. Pagina 2 di 5 documento generato il , 23:04

3 Numero medio di infiorescenze per germoglio: 1-2. Fertilità delle femminelle: buona. Resistenza alle malattie: ai comuni parassiti della vite presenta una resistenza normale; l'uva si conserva con una certa facilità in fruttaio. Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: ha buona affinità all'innesto Utilizzazione E' uno dei vitigni classici che entra comunemente, in proporzione variabile, a seconda delle aziende, nel vino Chianti. Col "Trebbiano" da solo o con la "Malvasia" si preparano in Toscana buoni "vini santi". In combinazione con la "Malvasia" e il "Canaiolo bianco" dà buoni vini bianchi secchi. 3. COLTIVAZIONE 3.1 Classificazione Consigliata In tutta la regione: Sardegna Idonea In tutta la regione: Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Nella provincia di: Trento, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo 3.2 DOP ed IGP La varietà è ammessa nelle seguenti denominazioni di origine e/o indicazioni geografiche DOCG Cannellino di Frascati, Carmignano, Frascati Superiore DOC Abruzzo, Amelia, Aprilia, Arborea, Assisi, Barco Reale di Carmignano, Bianco Capena, Bianco dell'empolese, Bianco di Custoza o Custoza, Bianco di Pitigliano, Biferno, Bolgheri, Cacc'e' Mmitte di Lucera, Capalbio, Capriano del Colle, Castel san Lorenzo, Castelli Romani, Cerveteri, Cilento, Circeo, Colli Albani, Colli Altotiberini, Colli del Trasimeno o Trasimeno, Colli dell'etruria Centrale, Colli della Sabina, Colli di Luni, Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia, Colli Lanuvini, Colli Maceratesi, Colli Martani, Colli Perugini, Colli Pesaresi, Colline Lucchesi, Controguerra, Cortona, Elba, Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Falerio, Frascati, Garda, Garda Colli Mantovani, Gioia del Colle, Grance Senesi, Lizzano, Maremma Toscana, Melissa, Modena o di Modena, Molise o del Molise, Montecarlo, Montecompatri - Colonna o Montecompatri o Colonna, Montecucco, Monteregio di Massa Marittima, Montescudaio, Nettuno, Orcia, Ortona, Orvieto, Parrina, Pentro di Isernia o Pentro, Pomino, Rosso di Cerignola, San Gimignano, San Severo, San Torpè, Sannio, Sant'Antimo, Tarquinia, Terratico di Bibbona, Terre Tollesi o Tullum, Torgiano, Trebbiano d'abruzzo, Val d'arbia, Val d'arno di Sopra o Valdarno di Sopra, Val di Cornia, Valdadige, Valdichiana toscana, Valdinievole, Velletri, Vignanello, Vin santo del Chianti, Vin santo del Chianti Classico, Vin santo di Carmignano, Vin santo di Montepulciano, Zagarolo IGT Allerona*, Alta Valle della Greve*, Alto Mincio, ArghillÃ, Avola, Barbagia*, Basilicata*, Benaco Bresciano*, Benevento o Beneventano, Bergamasca*, Bettona*, Castelfranco Emilia, Calabria*, Camarro, Campania, Cannara*, Civitella d'agliano*, Colli Aprutini*, Colli Cimini*, Colli del Limbara*, Colli del Sangro*, Colli della Toscana Centrale*, Colli di Salerno, Collina del Milanese*, Colline del Genovesato, Colline Frentane*, Colline Pescaresi*, Colline Savonesi, Colline Teatine*, Conselvano, Costa Toscana*, Costa Viola*, Daunia*, Del Vastese o Histonium*, Trevenezie*, Dugenta, Emilia o dell'emilia*, Epomeo, Fontanarossa di Cerda, Forli*, Frusinate o del Frusinate, Isola dei Nuraghi*, Lazio*, Liguria di Levante*, Lipuda, Locride, Marche*, Marmilla*, Montecastelli*, Montenetto di Brescia, Murgia, Narni*, Nurra*, Ogliastra*, Osco o Terre degli Osci*, Paestum, Palizzi, Parteolla*, Pellaro, Planargia*, Pompeiano, Provincia di Mantova*, Provincia di Nuoro*, Provincia di Pavia, Puglia*, Quistello*, Ravenna*, Roccamonfina, Romangia*, Ronchi di Brescia*, Ronchi Varesini, Rotae*, Rubicone*, Sabbioneta*, Salemi, Salento, Salina*, Scilla, Sebino, Sibiola*, Spello*, Tarantino*, Alpi Retiche*, Terre Aquilane o Terre de l'aquila, Terre del Volturno, Terre di Chieti*, Terre di Veleja*, Terre Lariane*, Terre Siciliane*, Tharros*, Toscano o Toscana*, Trexenta*, Umbria*, Val di Magra*, Val di Neto*, Valdamato*, Vallagarina*, Valle Belice*, Valle d'itria, Valle del Tirso*, Valli di Porto Pino*, Veneto*, Verona o Provincia di Verona o Veronese*, Vigneti delle Dolomiti (in lingua tedesca Weinberg Dolomiten) * è ammessa la menzione di questa varietà in etichetta 4. CLONI ISCRITTI AL REGISTRO Codice Nome Data emanazione Codice proponente G.U. del Pagina 3 di 5 documento generato il , 23:04

4 001 I - RAUSCEDO D.P.R. 1164/69 in G.U I - SANTA LUCIA G.U I - T - N G.U I - CSV - AP TR G.U I - CSV - AP TR G.U I - FEDIT 28 - CH G.U I - FEDIT 29 - CH G.U I - S. LUCIA G.U I - T 34 ICA - PG G.U I - VCR G.U I - ARSIAL-CRA /63/72 G.U I - ARSIAL-CRA /63/72 G.U I - UBA-RA TRT /11/73/74 G.U I - TRE VISP /83 G. U I - CRA VIC BC SF /60/90/91 G. U I - TREB - SCOMAT - AG /89/37 G. U I - TREB - SCOMAT - H /89/37 G. U I - TREB - SCOMAT - R /89/37 G. U I - Ampelos TEA /60 G.U I - Ampelos TEA /60 G.U I - Ampelos CNT G.U I - Ampelos CNT G.U I - 25 Vitiver /99 G.U I - FLV G.U Legenda codici proponenti 1 ) - CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura 63 ) - CRA-ENC Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell'italia centrale 2 ) - Vivai Cooperativi di Rauscedo 72 ) - ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'innovazione dell' Agricoltura del Lazio 3 ) - Sig. Giuseppe Tocchetti 73 ) - Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Scienze Agroambientali Chimica e Difesa Vegetale 9 ) - Università degli Studi di Pisa - (DCDSL) Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. 74 ) - C.Ri.V.E.A. - Consorzio per la Ricerca Viticola ed Enologica in Abruzzo Scaramuzzi" 82 ) - CRA-VIC Unità di Ricerca per la Viticoltura 11 ) - Università degli Studi di Bari - (DIBCA) Dipartimento di Biologia Chimica Agro-forestale ed Ambientale 83 ) - Società Agricola Spiazzi Vivai di Spiazzi Carlo e Gianfranco S.S. 13 ) - Istituto Tecnico Agrario Statale "Celso Ulpiani" 88 ) - Scomat s.c.r.l. - Società Cooperativa per la Valorizzazione dei Prodotti Agricoli 15 ) - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell'ambiente Agroforestale - Sezione Coltivazioni Arboree 89 ) - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'ambiente Agroforestale Sezione di "Coltivazioni Arboree" 26 ) - Università degli Studi di Perugia - Istituto di Coltivazioni Arboree 90 ) - Azienda Agricola Vivai Viti Bianchi Carla 37 ) - ARSIA - Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo-forestale 91 ) - Azienda Agricola Vivai Signorini Franco 47 ) - ARSSA - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo 98 ) - Consorzio per la Valorizzazione dei Prodotti Ortoflorovivaistici Veronesi 58 ) - Vitis Rauscedo Società Cooperativa Agricola 99 ) - Provincia di Verona - Servizio Agricoltura 59 ) - Vivaio ENOTRIA s.s. 60 ) - C.I.V.V. AMPELOS 5. SUPERFICIE VITATA Evoluzione della superfice vitata dal 1970 ad oggi, rilevata dai censimenti ISTAT (dati espressi in ettari) Pagina 4 di 5 documento generato il , 23:04

5 6. PRODUZIONE VIVAISTICA Di seguito sono riportate le produzioni di barbatelle innestate, divise per categoria di materiale, dal 2009 all'ultimo dato disponibile. Anno Standard Certificato Base Iniziale * * : la categoria "Iniziale" è stata introdotta nel 2005 Pagina 5 di 5 documento generato il , 23:04

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2013/2014 1 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 002 Sinonimi ufficiali: (266) del Vulture N., Glianica, Glianico, Ellanico, Ellenico Data di ammissione: 25/05/1970, decreto

Dettagli

A.S. VINI Indicazione Geografica Tipica ELENCO E RIFERIMENTI NORMATIVI AL

A.S. VINI Indicazione Geografica Tipica ELENCO E RIFERIMENTI NORMATIVI AL A.S. VINI Indicazione Geografica Tipica ELENCO E RIFERIMENTI NORMATIVI AL 14.10.2006 . Direzione Generale per la Qalità dei Prodotti Agroalientari QPA VII Coitato Nazionale Ttela e Valorizzazione Vini

Dettagli

Cabernet Sauvignon. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): spiegate, lanugginose e

Cabernet Sauvignon. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): spiegate, lanugginose e Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI rosa-vinose la prima e seconda, aracnoidea e bronzata la terza, Nome: N. superiormente; lanugginose-cotonose e biancastre inferiormente, con Codice:

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

Montepulciano. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Montepulciano. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Montepulciano 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: Montepulciano N. Codice: 150 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 25/05/1970, decreto pubblicato sulla G.U. 149 del 17/06/1970

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alientari e forestali Dipartiento delle politiche copetitive del ondo rrale e della qalità Direzione Generale dello svilppo agroalientare e della qalità SAQ IX Coitato

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

VINI I.G.P. ITALIANI

VINI I.G.P. ITALIANI VII I.G.P. ITALIAI Dipartiento delle politiche copetitive del ondo rrale e della qalità Direzione Generale dello svilppo agroalientare e della qalità SAQ IX Coitato azionale per la Ttela e la Valorizzazione

Dettagli

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 253 Sinonimi ufficiali: (254) Verdicchio Bianco B., (297) Verduschia B. Data di ammissione: 22/02/1971, decreto pubblicato sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 251 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN FRANCESCO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG a confronto con quelle reperite dalla letteratura. Si riportano i codici dei descrittori OIV (OIV, 2009) e

Dettagli

VINI I.G.P. ITALIANI

VINI I.G.P. ITALIANI VINI I.G.P. ITALIANI Dipartiento delle politiche copetitive del ondo rrale e della qalità Direzione Generale dello svilppo agroalientare e della qalità SAQ IX Coitato Nazionale per la Ttela e la Valorizzazione

Dettagli

Sangiovese. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Sangiovese. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 218 Sinonimi ufficiali: Sangioveto, (096) Grechetto Rosso N. Data di ammissione: 25/05/1970, decreto pubblicato sulla G.U. 149

Dettagli

1. Tenore massimo di acidità volatile di 25 milliequivalenti per litro, per i seguenti vini DOP e IGP:

1. Tenore massimo di acidità volatile di 25 milliequivalenti per litro, per i seguenti vini DOP e IGP: 29 settembre 2016 ELENCO AGGIORNATO DEI VINI DOP E IGP ITALIANI PER I QUALI È CONSENTITA LA DEROGA PER IL LIMITE MASSIMO DI ACIDITA VOLATILE, ai sensi dell Allegato I C 3 del Reg. CE n. 606/2009 1. Tenore

Dettagli

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 181 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 22/02/1971, decreto pubblicato sulla G.U. 71 del 22/03/1971 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti

Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti Tabella 1 CAT_VIN DEN_ZON CLA_ZON NOM_ZON NOM_SZO DOP DO DOCG Brunello di Montalcino DOP DO DOCG Carmignano DOP DO DOCG Chianti DOP DO DOCG Chianti Classico DOP DO DOCG Morellino di Scansano DOP DO DOCG

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 2 marzo 2012 alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 2 marzo 2012 alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole Roma, 2 marzo 2012 alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO AGROALIMENTARE E

Dettagli

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Zona di produzione delle uve Provincia di Asti: Castagnole Monferrato Grana Montemagno Portacomaro Refrancore Scurzulengo

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

Barbera. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Barbera. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Barbera 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: Barbera N. Codice: 019 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 25/05/1970, decreto pubblicato sulla G.U. 149 del 17/06/1970 2. INFORMAZIONI

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT. Giornata di Studio I Nuclei di premoltiplicazione e altri interventi per la qualificazione del materiale di propagazione viticolo in Italia Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione

Dettagli

Croatina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Croatina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 071 Sinonimi ufficiali: Bonarda* Annotazioni: * Esclusivamente per la designazione dei vini delle DOP Oltrepò Pavese e Colli

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 291

GERMOPLASMA CAMPANO 291 GERMOPLASMA CAMPANO 291 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" - Pasquarella C.,* Sannino G.,** Scaglione G.* SAUCA I - SINONIMI (ED

Dettagli

Pagina 1 di 11! "#$% & ' ' & ' ' ()* +,# (" (,-# (-) ' ' % '. Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 26/06-2/07/2006 19-25/06/2006

Dettagli

Raccolta uve e produzione vini

Raccolta uve e produzione vini Raccolta uve e produzione vini newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 7 - marzo 2005 OCM Vitivinicolo Regolamento CE n. 1493/1999 Campagna 2004-2005 Riepilogo per provincia

Dettagli

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 302 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 1/10/1980, decreto pubblicato sulla G.U. 300 del 31/10/1980 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. GERMOPLASMA CAMPANO 261 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. SAN LUNARDO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto SAUVIGNON Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verde chiaro Denti convessi Seno peziolare da aperto a V a chiuso, talvolta con Pagina inferiore con tomentosità media Dimensione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1251

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1251 18.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE - N. 3 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1251 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011, articoli 5 e 6. Istituzione delle commissioni e norme per la tenuta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

VITE. Moscatello selvatico

VITE. Moscatello selvatico 1) Moscatello selvatico b. 2) Ottavianello n. 3) Aleatico n. 4) Impigno b. 5) Francavidda b. 6) Notardomenico n. 7) Minutolo b. 8) Marchione 9) Maresco b. 10) Palumbo 11) Santa Teresa 12) Chiapparone 13)

Dettagli

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C. AGOSTINELLA I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Non si conoscono sinonimi e

Dettagli

Aglianico del Vulture

Aglianico del Vulture Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 266 Sinonimi ufficiali: (002) Aglianico N. Data di ammissione: 22/03/1971, decreto pubblicato sulla G.U. 98 del 24/04/1971 2.

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 55

GERMOPLASMA CAMPANO 55 GERMOPLASMA CAMPANO 55 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C., * Lauro P., *** Sannino S.** CAPRETTONE I - SINONIMI

Dettagli

Chardonnay. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Descrizione Ampelografica

Chardonnay. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Descrizione Ampelografica Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 298 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 24/10/1978, decreto pubblicato sulla G.U. 323 del 18/11/1978 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G. GERMOPLASMA CAMPANO 211 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.* OLIVELLA I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Albi DO, elenchi IGT e raccolta uve 2007

Albi DO, elenchi IGT e raccolta uve 2007 Albi DO, elenchi IGT e raccolta uve 2007 newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 32 - aprile 2008 Questa newsletter è la continuazione del precedente n. 31 ove si dava

Dettagli

Giacenza Vini e Mosti

Giacenza Vini e Mosti Giacenza Vini e Mosti newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 12 ottobre 2005 OCM Vitivinicolo Regolamento CE n. 1493/1999 Riepilogo della giacenza di vino e di mosto,

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. settimana n. 14/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2014 - settimana n.14, dal 31 marzo al 6 aprile 2014 La rete di rilevazione ISMEA

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.47/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2017 - settimana n.47, dal 20 al 26 novembre 2017 Bianchi comuni

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.17/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 14/2016 - settimana n.17, dal 25 aprile al 1 maggio 2016 La rete di

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo

Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo IV trimestre 2016 / Anno 2016 Società per la certificazione della qualità nell agroalimentare S.p.A. Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma Tel. +39 06 54228675

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 221

GERMOPLASMA CAMPANO 221 GERMOPLASMA CAMPANO 221 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.,*** Scognamiglio S.** PANE I - SINONIMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017 Pagina 1 di 9 settimana n.4/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 4/2017 - settimana n.4, dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo II e III trimestre 2017 / Gennaio Settembre 2017

Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo II e III trimestre 2017 / Gennaio Settembre 2017 Dati produttivi dei vini a DO e IG d Abruzzo II e III trimestre 2017 / Gennaio Settembre 2017 Società per la certificazione della qualità nell agroalimentare S.p.A. Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Inventario del potenziale viticolo

Inventario del potenziale viticolo Inventario del potenziale viticolo newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 19 - settembre 2006 Inventario del potenziale produttivo vitivinicolo. Riepilogo per provincia

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ELENCO DEI CAMPI OBBLIGATORI E DI QUELLI NON RICHIESTI PER LE DENOMINAZIONI VERSIONE 1.0 DEL 12/10/2015

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli