Aglianico del Vulture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aglianico del Vulture"

Transcript

1 Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 266 Sinonimi ufficiali: (002) Aglianico N. Data di ammissione: 22/03/1971, decreto pubblicato sulla G.U. 98 del 24/04/ INFORMAZIONI GENERALI Le informazioni presentate in questa sezione sono tratte da: V. Catalano, A. Cersosimo e L. Stramaglia - "", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, Sinonimi (ed eventuali errati) L rappresenta un biotipo della vasta popolazione degli Aglianici differenziatisi, nel corso della loro coltura millenaria, in una zona di vastissima estensione che comprendeva la Campania, la Puglia, la Basilicata, il Molise, ma anche il basso Lazio, l alta Calabria e, in tempi più recenti, la Sardegna. I sinonimi accumulati da questo antichissimo vitigno appartengono ormai alla sua storia, ancora oggi, molti di essi continuano ad essere in uso in alcune zone dell Irpinia e dalla Basilicata. Tra i più diffusi nelle diverse epoche e località si ricordano: Aglianica, Agnanìco, Gnanico (a Potenza, Napoli, Salerno, Avellino, Benevento); Ellenica, Ellenico (a Torre del Greco, Taurasi e Campomaggiore); Ellanico (a Macchiagodena); Agnanico di Castellaneta (a Mottola); Agitano, Gagliano (a Sammarzano); Aglianico tringarulo, Trignarulo (a Calitri); Agliatico (a Gesualdo); Aglianico zerpoluso (ad Avellino); Glianica (a Pontelatone); Ghianna (a Rocca Romana); Uva dei cani (a Corato, Telve, Sogliano, Salve); Uva di Castellaneta (a Pulsano, Francavilla-Fontana); Ghiannara, Ghiandara (a Venafro, Pozzilli, Sesto Campano); Olivello di San Cosmo, Aglinicuccia, Aglianichella, Aglianico femminile (a Pozzuoli) ed ancora: Aglianico mascolino, Spriema, Cascavoglia, Fresella, Cerasole, Aglianico bastardo, Ruopolo, Aglianico nero, ecc. Nomi completamente errati risultano invece quelli di Aleatico (Odart) e Pignolo (Pasquale; Gasparini). C è ancora da ricordare che nomi come: Aglianico forte, Aglianico amaro, Aglianico rosso, Aglianico di razza o Aglianico di Porzia, Aglianico di Somma o Aglianica tosta, Aglianico lungo, Aglianico sorcella, Aglianico dolce, Aglianico piccolo, ecc., pare stessero ad indicare vitigni completamente diversi fra loro e dall Aglianico. Con Decreto del 30 Maggio 2018, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 133 dell 11/06/2018, è stata riconosciuta la sinonimia tra Aglianico del Vulture N. (266) e Aglianico N. (002) Descrizione Ampelografica La descrizione è stata effettuata presso l Azienda Agricola Sperimentale "Incoronata" di Melfi (PZ). I dati rilevati sono stati confrontati con quelli osservati presso altri vigneti della zona del Vulture e sui ceppi esistenti nelle collezioni dell Istituto Sperimentale per la Viticoltura. Germoglio (osservazioni su germogli di cm) Forma dell estremità - 7) aperto Distribuzione della pigmentazione antocianica sull apice - 1) assente Densità dei peli striscianti (lunghi) sull apice - 9) fortissimo - Colore dell apice - 4) verde giallognolo - Asse del germoglio - 2) curvo (fino a 90 ) appena Foglioline apicali (le prime tre a partire dall apice) - Aspetto del lembo - 1-3) spiegate la seconda e la terza; a gronda la prima - Densità dei peli striscianti (lunghi) - 7) forte - Colore (escluso gli antociani) - 4) verde giallognolo Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre) - Aspetto del lembo - 1) spiegate - Densità dei peli striscianti (lunghi) - 1-7) nulla o leggerissima sulla pagina superiore; forte sulla pagina inferiore - Colore (escluso gli antociani) - 4) verde giallognolo Germoglio alla fioritura Portamento - 1) eretto Colore della faccia dorsale degli internodi - 1) verde Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde Colore della faccia dorsale dei nodi - 1) verde Colore della faccia ventrale dei nodi - 1) verde Densità dei peli diritti (corti) sui nodi - 1) nulla o leggerissima Densità dei peli diritti (corti) sugli internodi - 1) nulla o Pagina 1 di 5 documento generato il , 14:30

2 leggerissima Pigmentazione antocianica delle gemme - 1) nulla Cirri Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua Lunghezza - 5) medi - Tipo - 2-3) bifidi o trifidi Foglia giovane (le prime 6 foglie dell apice, alla fioritura) Colore della pagina superiore - 1) verde Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore - 3) leggera Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) leggera Apice - Forma dell estremità - 7) aperto - Densità dei peli dritti (corti) sull apice - 3) leggera - Colore (escluso gli antociani) - 3-4) giallo bronzato o verde - Asse del germoglio - 1) eretto o appena curvo Foglioline apicali - Aspetto del lembo - 1-3) spiegata la terza; a gronda la prima e la seconda - Densità dei peli striscianti - 7) forte - Colore - 4) verde Foglioline basali - Aspetto del lembo - 1) spiegate Foglia adulta Taglia - 3-5) piccola o media Lunghezza - 3-5) corta o media Forma del lembo - 3) pentagonale Numero dei lobi - 2-3) trilobata o pentalobata Colore della pagina superiore del lembo - 5) verde medio - Colore della pagina inferiore del lembo - 3) verde chiaro Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie - 1) assente Profilo del lembo - 1) piano - Profilo dei lobi - 1) piano Bollosità della pagina superiore del lembo - 3) leggera Forma dei denti - 3) a lati convessi Lunghezza dei denti - 3) corti Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base - 3) corti - Regolarità - 1) irregolari - Prominenza - 1) poco pronunciati - Larghezza della base - 1) a base larga Forma del seno peziolare - 5-6) chiuso o a lobi leggermente sovrapposti Forma della base del seno peziolare - 2) sagomata a V Particolarità del seno peziolare - 3) presenza molto frequente di un dente sul bordo Forma dei seni laterali superiori - 2-3) chiusi o a lobi leggermente sovrapposti Forma della base dei seni peziolari superiori - 1) sagomata ad U - Forma dei seni laterali inferiori - 2) chiusi - Angolo della sommità dei lobi terminali - 3) ottuso Densità dei peli dritti fra le nervature della pagina inferiore - 3) leggera Densità dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore - 3) leggera Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente - Densità dei peli striscianti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima - Lucentezza - 1) opaca - Sporgenza delle nervature - 1) sporgenti Densità dei peli striscianti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima Lunghezza del picciolo - 3) corto Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) più corto - Grossezza del picciolo - 1-2) sottile o medio - Sezione trasversale del picciolo con canale - 1) evidente Tralcio erbaceo - Sezione trasversale - 1) circolare - Contorno - 1) liscio - Tomentosità - 1) glabro - Colore - 1) verde - Diffusione del colore - 1) interamente diffuso Sarmento (tralcio legnoso, dopo la caduta delle foglie) Sezione trasversale - 1) circolare Superficie - 1) liscia Colore generale - -) nocciola rossastro ai nodi - Distribuzione del colore - 1) uniforme - Superficie - 2) parzialmente pruinosa Lenticelle - 1) assenti - Corteccia - 2) resistente - Lunghezza - 3) corto - Consistenza - 4) elastico - Aspetto - 1) poco ramificato - Nodi - 2) non molto evidenti Densità dei peli dritti sui nodi - 1) nulla o leggerissima Densità dei peli dritti sugli internodi - 1) nulla - Gemme - 1) appuntite - Gemme - 2) evidente - Cercine peziolare - 2) stretto - Cercine peziolare - 1) sporgente - Sezione longitudinale del tralcio all altezza del nodo - 2) Pagina 2 di 5 documento generato il , 14:30

3 diaframma piano-convesso Tronco - Aspetto - 2) medio Infiorescenza Sesso del fiore - 3) ermafrodita Livello d inserzione della prima infiorescenza - 1) primo o secondo nodo Numero di infiorescenze per tralcio - 2) 1,1 a 2 infiorescenze Lunghezza dell infiorescenza prossimale - 3) corta (da 5 a 10 cm) - 5) media (da 10 a 15 cm) - Forma del bottone fiorale - 2) piriforme - Dimensione del bottone fiorale - 2) medio - Fertilità del fiore - 1) autofertile Grappolo Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli Taglia - 3) piccolo Lunghezza - 3-5) corto o medio - Forma del grappolo - 1-2) conico o cilindrico - Forma del grappolo - 1-2) semplice o alato Compattezza del grappolo - 5) medio Numero degli acini - 3-5) basso o medio Lunghezza del peduncolo - 3) corto (da 3 a 5 cm) Lignificazione del peduncolo - 5) media (semilegnoso) - Grossezza del peduncolo - 1) sottile Acino Grossezza - 3-5) piccolo o medio Lunghezza - 3) corto (da 10 a 17 mm) Uniformità della grossezza - 2) uniforme Forma dell acino - 3) arrotondata Sezione trasversale - 2) circolare Colore dell epidermide - 6) bleu-nero Uniformità del colore dell epidermide - 2) uniforme Pruina - 7) forte Spessore della buccia - 5) media - Consistenza della buccia - 1) tenera Ombelico - 2) apparente - 2) prominente Colorazione della polpa - 1) scarsamente colorata Succulenza della polpa - 2) succosa Rendimento in succo - 5) medio Consistenza della polpa - 1) molle Particolarità del sapore - 1) nessuna Lunghezza del pedicello - 3) corto (da 4 a 8 mm) Separazione del pedicello - 2) facile - Colore del pedicello - 1) verde - Cercine - 1) evidente - Colore del cercine - 1) verde - Lunghezza del pennello - 1) corto - Colore del pennello - 1) non colorato con qualche sporgenza rosso violacea Presenza di semi - 3) presenti - Numero medio di vinaccioli per acino - 2) fino a 2 semi Lunghezza dei semi - 3-5) corti o medi - Forma dei semi - 2) piriforme - Forma del becco - 1) a becco grosso Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale di 10 grappoli - 1) molto leggero (meno di 10 mg/seme) Scanalature (striature) sulla faccia dorsale dei semi - 2) presenti 2.3. Fenologia Epoca di germogliamento - 5-7) media o tardiva Epoca di fioritura - 5-7) media o tardiva Epoca di invaiatura - 5-7) media o tardiva Epoca della maturazione fisiologica - 5-7) media o tardiva Inizio dell agostamento (lignificazione) - 5) medio Colorazione autunnale delle foglie - 5) rosso Vigore del tralcio - 3-5) esile o medio Crescita dei germogli pronti - 3) leggera Lunghezza degli internodi - 3) corti (da 60 a 90 mm) Diametro medio degli internodi - 3-5) sottile o medio Dati produttivi Peso medio del grappolo - 3) basso (circa 200 g) Peso medio dell acino (media di 100 acini) - 3) basso (circa 2 g) Produzione media di uva per ettaro - 5) media Tenore in zucchero del mosto (in %) - 5) medio (circa 18,50%) Acidità totale del mosto (acido tartarico g/1) - 5-7) media (fino al 9,9 ) o elevata; ph: 2,95-3,05 - Fertilità delle femminelle - 4) scarsa 2.4. Caratteristiche ed Attitudini colturali Vitigno di media vigoria con fenologia medio-tardiva. Nella zona del Vulture, ove viene coltivato con discreti risultati anche a metri di altitudine, fornisce produzioni medio-basse che vanno dai q/ha delle zone meno fertili, agli q/ha delle zone più favorevoli. Presenta una buona adattabilità nei riguardi del terreno, anche se preferisce quelli vulcanici e quelli argilloso-calcarei di buona struttura. La forma di allevamento tradizionale era quella detta alla "Latina" rappresentata da una o più viti allevate ad alberello e sorrette da alcune canne. Una di queste, la più robusta, doveva anche contrastare la spinta del vento dominante (canna controvento). Il sistema prevedeva tre varianti in funzione del numero delle viti che venivano raggruppate. Si aveva così il sistema a "Pagliaio" o alla "Pagliarella" quando con quattro canne venivano raggruppate quattro viti disposte a quadrato (sesto m lxl); il sistema Pagina 3 di 5 documento generato il , 14:30

4 a "Ventaglio", se le quattro canne raggruppavano solo due viti; ed il sistema ad "uno", quando ogni singola vite veniva sorretta da tre canne. I sesti d impianto, un tempo molto stretti (m 1,10 x 1,00), sono andati via via allargandosi fino agli attuali m 2,50 x 1,40, in funzione soprattutto dell uso delle macchine. II sistema di allevamento segue gli orientamenti imposti dalla fertilità del terreno e dalle risorse idriche della zona. In terreni fertili viene adottato un sistema di potatura mista, alla Guyot, con capo a frutto più o meno lungo (4-6 gemme) e sperone a 2 gemme. Nelle zone di minore fertilità si alleva invece un alberello con una o due branche costituite da corti speroni (2-4 gemme). Il comportamento del vitigno nei riguardi del portinnesto ha evidenziato in passato una scarsa affinità con la Rupestris du Lot e con alcuni suoi ibridi con la Riparia (3309 C. e Mill. de Gr.). Migliore affinità mostra invece con i portinnesti del gruppo: Berlandieri x Riparia: 140 Ru; 225 Ru e C. Mostra segni di sofferenza alle elevate temperature estive ed al prolungarsi dei periodi siccitosi. Presenta una discreta resistenza alle crittogame anche se, in annate particolarmente piovose e nelle zone umide stagnanti, può subire gravi attacchi di peronospora. Buona invece la sua resistenza al marciume. Resistenze (aspetti macroscopici) - Alle avversità climatiche - 3) buona - Agli agenti parassitari - 3) buona Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa - Affinità d innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona Vitigno tipicamente da vino con prevalente vinificazione in purezza. Fornisce un vino pregiato rosso rubino, sapido, di gusto delicato e profumo caratteristico. Equilibrato, giustamente tannico e vellutato, migliora dopo adeguato invecchiamento in botti di rovere, favorito dalla sua elevata gradazione alcoolica e dal buon livello dell acidità totale. 3. COLTIVAZIONE 3.1 Classificazione Idonea In tutta la regione: Basilicata 3.2 DOP ed IGP La varietà è ammessa nelle seguenti denominazioni di origine e/o indicazioni geografiche DOCG Superiore DOC IGT Basilicata 2.5. Utilizzazione 4. CLONI ISCRITTI AL REGISTRO Codice Nome Data emanazione Codice proponente G.U. del 001 I - VCR G.U I - VCR G.U I - UNIMI-VITIS-AGV VV /58 G.U I - UNIMI-VITIS-AGV VV /58 G.U I - Ampelos VCP - VL /69/60 G.U Legenda codici proponenti 2 ) - Vivai Cooperativi di Rauscedo 60 ) - C.I.V.V. AMPELOS 33 ) - Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.) - Sez. di Coltivazioni Arboree 68 ) - Vivai Cooperativi di Padergnone 58 ) - Vitis Rauscedo Società Cooperativa Agricola 69 ) - Az.Agr.Vivaistica Viticola Longobardi Antonio 5. SUPERFICIE VITATA Evoluzione della superfice vitata dal 1970 ad oggi, rilevata dai censimenti ISTAT (dati espressi in ettari) Pagina 4 di 5 documento generato il , 14:30

5 6. PRODUZIONE VIVAISTICA Di seguito sono riportate le produzioni di barbatelle innestate, divise per categoria di materiale, dal 2009 all'ultimo dato disponibile. Anno Standard Certificato Base Iniziale * * : la categoria "Iniziale" è stata introdotta nel 2005 Pagina 5 di 5 documento generato il , 14:30

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 251 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN FRANCESCO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 291

GERMOPLASMA CAMPANO 291 GERMOPLASMA CAMPANO 291 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" - Pasquarella C.,* Sannino G.,** Scaglione G.* SAUCA I - SINONIMI (ED

Dettagli

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 253 Sinonimi ufficiali: (254) Verdicchio Bianco B., (297) Verduschia B. Data di ammissione: 22/02/1971, decreto pubblicato sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. GERMOPLASMA CAMPANO 261 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. SAN LUNARDO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 55

GERMOPLASMA CAMPANO 55 GERMOPLASMA CAMPANO 55 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C., * Lauro P., *** Sannino S.** CAPRETTONE I - SINONIMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G. GERMOPLASMA CAMPANO 211 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.* OLIVELLA I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 302 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 1/10/1980, decreto pubblicato sulla G.U. 300 del 31/10/1980 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C. AGOSTINELLA I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Non si conoscono sinonimi e

Dettagli

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm)

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm) GERMOPLASMA CAMPANO 117 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** CORRIDORE I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 221

GERMOPLASMA CAMPANO 221 GERMOPLASMA CAMPANO 221 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.,*** Scognamiglio S.** PANE I - SINONIMI

Dettagli

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG a confronto con quelle reperite dalla letteratura. Si riportano i codici dei descrittori OIV (OIV, 2009) e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di " Coda di Cavallo"

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di  Coda di Cavallo GERMOPLASMA CAMPANO 97 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C.,* Gioffrè D., ** Sannino G.,*** CODA DI CAVALLO I - SINONIMI

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 107

GERMOPLASMA CAMPANO 107 GERMOPLASMA CAMPANO 107 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.*, Scaglione G.* CODA DI PECORA I - SINONIMI ED EVENTUALI

Dettagli

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 181 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 22/02/1971, decreto pubblicato sulla G.U. 71 del 22/03/1971 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Lauro P.,** Melchionna G.* MANGIAGUERRA I - SINONIMI (ED

Dettagli

Asprinia di Aversa, Asprinio, Asprino, Greco, Lacrima, Pinots, Uva Asprina, Uva Asprinia, Asprigno ecc.

Asprinia di Aversa, Asprinio, Asprino, Greco, Lacrima, Pinots, Uva Asprina, Uva Asprinia, Asprigno ecc. DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO IL" Pasquarella C., * Scaglione G., * Vallefuoco S.B.** ASPRINIO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 002 Sinonimi ufficiali: (266) del Vulture N., Glianica, Glianico, Ellanico, Ellenico Data di ammissione: 25/05/1970, decreto

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Zona di produzione delle uve Provincia di Asti: Castagnole Monferrato Grana Montemagno Portacomaro Refrancore Scurzulengo

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C.,* Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 127 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Vallefuoco S.B.** FIANO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

VITE. Moscatello selvatico

VITE. Moscatello selvatico 1) Moscatello selvatico b. 2) Ottavianello n. 3) Aleatico n. 4) Impigno b. 5) Francavidda b. 6) Notardomenico n. 7) Minutolo b. 8) Marchione 9) Maresco b. 10) Palumbo 11) Santa Teresa 12) Chiapparone 13)

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 23

GERMOPLASMA CAMPANO 23 GERMOPLASMA CAMPANO 23 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO IL" Pasquarella C., * Scaglione G., * Vallefuoco S.B.** ASPRINIO I - SINONIMI

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino de Palma L. 1, Tarricone L. 2, Costacurta A. 3, Carparelli P. 4, Novello V. 5 1 DISACD Università di Foggia 2 CRA-UTV, Turi 3 CRA-VIT, Conegliano 4

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Pubblicazione a cura dei Vivai Cooperativi Rauscedo sca Via Udine, Rauscedo (PN) Italia Tel.. Fax. www.vivairauscedo.com vcr@vivairauscedo.com

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri

AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri Giancarlo Scalabrelli * Metodo OIV - GENRES * Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa a.a. 2012-2013 LE SCHEDE AMPELOGRAFICHE

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

considerando quanto segue:

considerando quanto segue: L 71/22 10.3.2004 DIRETTIVA 2004/29/CE DELLA COMMISSIONE del 4 marzo 2004 relativa alla fissazione dei caratteri e delle condizioni minime per l'esame delle varietà di viti LA COMMISSIONE DELLE COMUNÀ

Dettagli

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (AGGIORNAMENTO DEL 30/07/06) 90 VARIETA AD UVA DA TAVOLA ISCRITTE 26 CLONI REGISTRATI

Dettagli

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli * NIBIO Beina, Bignola, Bignona, Cassolo, Dolcetta/o nera/o, Ormeasca, Uva d Acqui, Uva di Ovada, Uva di Roccagrimalda Le prime notizie che risalgono alla fine del 700 ascrivono la sua provenienza al Piemonte,

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino

I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino I Vitigni I Vitigni Scopri Fiano Avellino Fiano Avellino La presenza del Fiano in Irpinia risale ad epoche antiche. Secondo alcuni stuosi è origine ellenica (importato dalla regione Apia, provenienza dei

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA CENNI BOTANICI Radice fascicolata Fusto sarmentoso,su di esso si inseriscono i tralci Tralci :rami separati da nodi i e internodi Foglie :eterofillia Gemme

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

Chardonnay. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Descrizione Ampelografica

Chardonnay. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Descrizione Ampelografica Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: B. Codice: 298 Sinonimi ufficiali: Data di ammissione: 24/10/1978, decreto pubblicato sulla G.U. 323 del 18/11/1978 2. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR (a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Descrizione dei nuovi vitigni Pubblicazione a cura dei Vivai

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: VERUCCESE Codice iscrizione Registro nazionale: 438 Sinonimi accertati: Verucchiese Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Frumento tenero: scheda descrittiva

Frumento tenero: scheda descrittiva A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Frumento tenero: scheda descrittiva Coleoptile: Portamento della pianta (alla fine dell accestimento)

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,1-86100 Campobasso-tel.084-4242

Dettagli

Gaglioppo presente e futuro in Calabria

Gaglioppo presente e futuro in Calabria Gaglioppo presente e futuro in Calabria Storia della viticoltura calabrese La viticoltura in Calabria ha origini antiche. Le civiltàantiche erano giàdedite ad una viticoltura rudimentale; quando sulle

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 2 Concetti t generali e di viticoltura i t (di Franco Dalmonte) La vite Parlando di vite, noi europei, noi italiani, intendiamo il genere vitis, specie vinifera. La vite è una pianta

Dettagli

Croatina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Croatina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 071 Sinonimi ufficiali: Bonarda* Annotazioni: * Esclusivamente per la designazione dei vini delle DOP Oltrepò Pavese e Colli

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria QUADERNI DI AGRICOLTURA SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria REGIONE LIGURIA Assessorato Agricoltura Il presente volume rappresenta il naturale seguito

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Anno d impianto. Vivaista incaricato della moltiplicazione:

Anno d impianto. Vivaista incaricato della moltiplicazione: VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: Bervedino Codice iscrizione Registro nazionale: 24 Sinonimi accertati: Nessuno conosciuto Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO)

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO) FESTASIO DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO) E DI INSERIMENTO NELL ELENCO DELLE VARIETÀ AUTORIZZATE PER LA REGIONE EMILIA

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti Alphonse Lavalèe Ottenuto in Francia nel secolo scorso da un vivaista, pare incrociando il Bellino x il Lady Downes Seeding. E conosciuto anche come Ribier, specie in California. Germoglio ad apice espanso,

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: UVA DEL TUNDÈ Codice iscrizione Registro nazionale: 436 Sinonimi accertati: Uva del Tondini Sinonimie errate: Denominazioni

Dettagli

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: PELAGOS Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia Accademia Italiana della Vite e del Vino Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia A. Costacurta, M. Crespan, A. Calò Az. Tormaresca, Minervino Murge 26.09.2009 Biotipi in studio Codice Accessione

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli