Brand Image. [

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brand Image. ["

Transcript

1 1 BRAND IMAGE

2 2 immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette come realmente è, o variamente alterata in uno specchio, nell acqua e sim., o rimane impressa in una lastra o pellicola o carta fotografica ( ) b. Più genericam., l aspetto corporeo, la forma, la figura di una persona o di una cosa ( ) c.rappresentazione con mezzi artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia; quindi termine generico per indicare un quadro, un ritratto, una statua, ecc. ( ) d. Talora si contrappone più direttamente alla figura reale e consistente, e significa apparenza, parvenza ( ) e. Modo, aspetto, serie di caratteristiche con cui un personaggio, un azienda, un ente o anche un prodotto industriale si presentano o vengono presentati al pubblico, secondo certi criterî che tendono ad assecondare il più possibile i gusti e i desiderî del pubblico stesso ( ) [

3 3 L immagine di marca ( ) perception of a brand in the minds of persons ( ) it is what people believe about a brand [AMA] set of associations usually organized in some meaningful way [D. Aaker] perceptions about a brand as reflected by the brand associations held in consumer memory (J. Keller)

4 4 Esiste una diffrenza sostanziale tra brand identity (il brand come viene pensato e codificato dall impresa) e la brand image o percezione/intepretazione del brand (il brand così come viene codificato e esperito dalle persone)

5 5 RECEPTIVE ACTIVITY (:come diamo senso alle cose, incluso i brand) 1. E un attività, legata a un fare; 2. E un attività situata all interno di contesti; 3. E un attivata routinaria, di cui solo in parte siamo consapevoli 4. Necessita competenze e capacità; 5. E un attività processuale aperta (l esito non è mai sicuro)

6 GENERATION OF BRAND MEANING 6

7 7 Il modo in cui ci costruiamo una immaginedi marca nella nostra mente è il risulato delle molteplici interazioni (incontri con il brand) nei differenti touchpoints.

8 8 I touchpoints rappresentano i vari modi attraverso i quali i brand interagiscono e mostrano/offrono informazioni a clienti (attuali e/o potenziali). I touchpoints permettono alle persone di fare esperienze (di produrre percezioni e dunque associazioni alla marca -) ogni qualvolta questi toccano/entrano in contatto ( touch ) con i prodotti, i servizi, il brand o l organizzazione/impresa, attraverso i molteplici canali che si rendono disponibili nel tempo.

9 9 Touchpoints servono per: - identificare o far sorgere (desideri/necessità) - ricercare informazioni (sui singoli prodotti, sul brand, e sull organizzazione più in generale) -fare valutazioni e comparazioni precedenti agli acquisti - acquistare - fare valutazioni successive agli acquisti (feedback)

10 10 Touchpoints sono: fisici (store, radio, giornali, passaparola etc.) digitali (campagne SEO, blog, websites, EWOM) brand owned - gestiti (store, campagne pubblicitarie etc.) non brand owned - non gestiti ( word of mouth, websites generici etc.)

11 11

12 12 L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. E il modo in cui il pubblico decodifica la totalità dei segni emessi dal brand direttamente e indirettamente (L. Minestroni)

13 13 Riconoscere e qualificare la relazione esistente tra brand identity e brand image Brand identity Immagine Riflessa (è legato al concetto di riflesso del prisma di kapferer) Immagine Reale (il modo in cui l immagine riflessa vieneeffettivamente percepita)

14 14 Il brand management ha come obiettivo strategico quello di organizzare una strategia in grado di stimolare delle percezioni che creino una brand image: -Unica -Forte e Persistente -Positiva

15 15 La brand image si compone di una serie di dimensioni fondamentali (Aaker): - Esperienza di consumo; - Caratteristiche del prodotto; - Comportamento dell azienda; - Identità visiva; - Packaging; - Servizio e relazione col cliente; - Prezzo; - Passaparola/comunicazione indiretta; - Pubblicità/Comunicazione diretta

16 16 IMMAGINE DI MARCA MARCA COME PRODOTTO MARCA COME ORGANIZZ AZIONE MARCA COME PERSONA MARCA COME SIMBOLO

17 17 MARCA COME PRODOTTO: Attributi di prodotto Gamma di prodotti Rapporto qualità/prezzo Riferimento agli utenti e agli usi Country of Origin (Paese di Origine)

18 18

19 19 Rispetto al Country of origin

20 20 Rispetto al Country of origin

21 21 MARCA COME ORGANIZZAZIONE: Attributi istituzionali Asse globale/locale

22 MARCA COME PERSONA (I): Riferimento al concetto di personalità: David Aaker identifica 5 tipologie di personalità del brand a cui sono attribuite delle specifiche caratteristiche: SINCERITA (domesticità, onestà, genuinità, allegria, felicità, spensieratezza) ECCITAZIONE (osare, vivacità, creatività e fantasia, aggiornati, all avanguardia) COMPETENZA (affidabilità, responsabilità, competenza, sicurezza) SOFISTICATEZZA (affascinante, ricco di stile e charme, pretenzioso, attraente e romantico, ricerca e raffinato) VIGOROSITA /CAPARBIETA (essere tenaci, essere resistenti, forza, amante dell aria aperta, vigoroso, robusto) 22

23 MARCA COME PERSONA (II): 23 Testimonials che abbiano delle caratteristiche in grado di stimolare le giuste percezioni e associazioni mentali. Fit di categoria Fit di performance Fit di immagine

24 24 MARCA SIMBOLO VISUAL IDENTITY (naming, logo, font, colore e claim) BRAND HERITAGE (che viene manifestata o nella visual identity o nel packaging)

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35 Naming Strategy: quale nome segliere per il proprio brand? Quali caratteristiche dovrebbe avere un brand name?

36 36 Strategie di Naming: patronimico: la marca coincide con il nome dell impresa, e questo coincide con il nome del fondatore dell azienda Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Luisa Spagnoli, Buitoni, Giovanni Rana, Barilla, Alexander Mcqueen, Manolo Blahnik, McDonald s [Talvolta questi nomi vengono abbreviati M&M s, piuttosto che H&M]

37 37 Strategie di Naming: denotativo: descrivono prodotto o servizio senza lasciare spazio all immaginazione (non c è spazio per l immaginazione) Trenitalia, Divanai & Divani, Parmalat, [Talvolta i nomi denotativi vengono leggermente cambiati per renderli più appealing: esempio di Vueling]

38 38 Strategie di Naming: connotativo: sono evocativi e sono collegate alle associazioni alla marca Apple, Nike, Virgin, Victoria s Secret [Lasciano spazio all immaginazione]

39 39 Strategie di Naming: onomatopeici: sfruttano la sonorità del brand name per alludere all esperienza Yahoo, Tic Tac, Schwepps [la sonorità come strumento di richiamo (brand recall)]

40 Fondatore o inventore (.) 40 Naming Strategies: Descrivere ciò di cui ti occupi (Vetements/Luxottica) Descrivere un esperienza o un concetto (Nike/Champion) Usare una parola completamente al di fuori del contest (Apple/Guess) Inventare una parola (Diesel, Crocs, Yoox,)

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. 1 BRAND IMAGE Brand Image 2 L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. E il modo in cui il pubblico decodifica la totalità dei segni emessi dal brand direttamente

Dettagli

ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY

ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY 1 ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY 2 L antropomorfizzazione corrisponde all attribuzione di caratteristiche tipiche degli esseri umani ad un brand, è una strategia di branding che mira

Dettagli

CHE COSA E IL BRAND?

CHE COSA E IL BRAND? 1 CHE COSA E IL BRAND? 2 «I brand esistono nella mente dei consumatori.» «Brands are about stories. Stories told by a capable fascinating narrator. Stories lived within listeners imagination.» 3 «La marca

Dettagli

CHE COSA E IL BRAND?

CHE COSA E IL BRAND? 1 CHE COSA E IL BRAND? 2 «La marca esiste solo se esiste nel pensiero e nelle percezioni del consumatore». [Keller, 2003] «La marca non risiede nelle quote di mercato (marketshare) ma nella mente e nel

Dettagli

La Brand Equity. Prof. Andrea Palma

La Brand Equity. Prof. Andrea Palma La Brand Equity Prof. Andrea Palma L Effetto Brand Equity Brand equity refers to the marketing effects or outcomes that accrue to a product with its brand name compared with those that would accrue if

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

Studio di brand identity Büro von Brand Identity

Studio di brand identity Büro von Brand Identity Studio di brand identity Büro von Brand Identity Hans Maurus, Pordoijoch Dolomiten Olio su tela, 100 80 cm 5 Lo Studio Foehn Agilità, leggerezza e calore sono i valori che il vento Foehn rappresenta e

Dettagli

Il modello di Kapferer

Il modello di Kapferer Il brand aziendale Il modello di Kapferer Il modello di Kapferer è una delle possibili illustrazioni della brand identity Si tratta di un prisma ideale che rappresenta le diverse sfaccettatture di una

Dettagli

Il brand senza naming

Il brand senza naming Dalla gestazione alla nascita di un marchio: le basi per dar vita a un nome giusto Relatore: Gianluca Billo - Nomen Italia Nomen Italia 2013 - Pagina 1 Il brand senza naming 1 Il brand: definizione Il

Dettagli

Un agenzia di comunicazione cioè?

Un agenzia di comunicazione cioè? Un agenzia di comunicazione cioè? bhe NON siamo un agenzia di eventi, ma ci occupiamo anche di quello bhe NON siamo una web agency, ma ci occupiamo anche di quello bhe NON siamo un agenzia grafica, ma

Dettagli

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete Brand strategy Evoluzione storica 1870-1890 30 50 60 70 80 Nascita marche A!ermazione marche moderne Valore non nella distribuzione ma nel prodotto (Carosello) Austerità Consacrazione del branding 90 e

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA MARCA

LE FUNZIONI DELLA MARCA 1 LE FUNZIONI DELLA MARCA 2 La marca è un dispositivo semiotico che serve per fare scelte: - Scegliere nell abbondanza delle possibilità di scelta (capitalismo spinto + globalizzazione + sfera mediatica)

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

Comunicazione TUDIO. Sviluppo Web & App. Marketing

Comunicazione TUDIO. Sviluppo Web & App. Marketing LO Comunicazione TUDIO Lo studio nasce dalla volontà di fornire servizi all avanguardia, grazie al continuo aggiornamento sulle tecnologie e tendenze del mercato. Creatività, originalità e innovazione

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Piano (auspicato) delle prossime lezioni Mercoledì 2 Dicembre, laboratorio di web marketing

Dettagli

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management Progetti di marketing e comunicazione Strategie di marketing Analisi di mercato Concept creativi Partiamo dal progetto di

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa e Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa e Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 0 3.1 La marca Cosa è la marca. Brand identity, brand equity 1 Agenda Cosa è la marca Brand Equity: il valore della marca

Dettagli

Indice. Introduzione. I nostri servizi. Branding. Eventi. Web site. App. Branding J.E.To.P.

Indice. Introduzione. I nostri servizi. Branding. Eventi. Web site. App. Branding J.E.To.P. PORTFOLIO Indice 01 02 03 07 15 19 Introduzione I nostri servizi Branding Branding J.E.To.P. Eventi Wearable Tech Torino 2016 Wearable Business Ideas 2016 Hackathon 2016 Web site SFS, Società Fotografica

Dettagli

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE Non è un modo di dire e chi ci conosce lo può confermare! Su 86.400 secondi a disposizione in un giorno, troveremo il modo di dedicarne una parte

Dettagli

chi siamo Onionadv nasce nel 2011 da un progetto che unisce inizialmente la fotografia e la grafica.

chi siamo Onionadv nasce nel 2011 da un progetto che unisce inizialmente la fotografia e la grafica. PROJECTS & WORKS chi siamo Onionadv nasce nel 2011 da un progetto che unisce inizialmente la fotografia e la grafica. Nel corso degli anni siamo cresciuti dedicando sempre maggiori energie allo sviluppo

Dettagli

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Agraria Day Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Prof. Andrea Marchini Presidente del Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione andrea.marchini@unipg.it Made

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A. 2016-17 PROF.SSA ELISA GIOMI CAMPAGNE E TIPOLOGIE DI PUBBLICITA più pubblicità su diversi media (tv, radio, affissioni, ecc.) che sviluppano lo

Dettagli

La marca risiede nella mente delle persone

La marca risiede nella mente delle persone Roberta Cocco Il materiale è fornito agli studenti per uso personale e a esclusivo scopo didattico. 1 La marca risiede nella mente delle persone E` fondamentale ricordare che il potere e il valore della

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience

Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Marketing Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE GLI OBIETTIVI E LE FASI DELLE

Dettagli

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza, comunicazione Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza, ha sviluppato nel tempo uno stile sobrio

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica 1 Siamo Patrizia, Katia e Maurizio Ciao! 2 Trasparenza, qualità, personalizzazione Dove siamo Chi siamo Ci trovate a Orbassano (To) ma lavoriamo in

Dettagli

Il Brand. Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018

Il Brand. Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018 Il Brand Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018 Positioning: the battle for your mind Come distinguersi in un mare di rumore; come bilanciare novità e coerenza; come guadagnarsi e mantenere una

Dettagli

SMART PROFESSIONALE.

SMART PROFESSIONALE. PROFESSIONISTA SMART CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE STRATEGIE DI WEB MARKETING PER UNA CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE RAPIDA E COSTANTE. www.professionistasmart.it +VISIBILITA' +AUTOREVOLEZZA +RISULTATI

Dettagli

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio SUMMARY ABOUT US E-Genius è un team di giovani professionisti attivi in vari ambiti dell informatica e del graphic design, in grado di raccogliere esperienze, visioni e sensibilità diverse al fine di elaborare

Dettagli

TOP DOG CREATIVE STRATEGY

TOP DOG CREATIVE STRATEGY TOP DOG CREATIVE STRATEGY TRY TO FOLLOW ME TRY TO FOLLOW ME OVVERO: L APPROCCIO CONSISTENCY CREATIVE CONSISTENCY LA SFIDA FINO AD OGGI per le agenzie di comunicazione integrate come Y&R / VML la prima

Dettagli

Specialised Master Programmes. Content Strategy

Specialised Master Programmes. Content Strategy Specialised Master Programmes Content Strategy OWNED Owned media & Content Strategy CONTENT STRATEGY processo di creazione di contenuto rilevante e di valore per attirare, acquisire ed ingaggiare l audience

Dettagli

Il Brand Management. Dalla personalità del brand al contesto del brand

Il Brand Management. Dalla personalità del brand al contesto del brand Il Brand Management Il Brand Management Dalla personalità del brand al contesto del brand Dal Brand come Persona Brand Persona Ralph Lauren Lacoste Il Modello della Personalità di Marca - J. Aaker Per

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

Applicazioni Editoriali. Branding e Visual Identity

Applicazioni Editoriali. Branding e Visual Identity Applicazioni Editoriali Branding e Visual Identity Branding e Identità Visiva Comprendere i concetti chiave del branding è fondamentale per una corretta elaborazione grafica di quegli elementi fondamentali

Dettagli

Social media management 4 parte. Teoria della comunicazione e dei nuovi media A. Marinelli

Social media management 4 parte. Teoria della comunicazione e dei nuovi media A. Marinelli Social media management 4 parte Teoria della comunicazione e dei nuovi media A. Marinelli Social entertainment 2 Il social entertainment 3 I giochi social Un gioco social è un attività che coinvolge più

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

PEN SARE KREA TIVO DIAMO SPAZIO ALLE IDEE E VALORE ALLA CREATIVITA

PEN SARE KREA TIVO DIAMO SPAZIO ALLE IDEE E VALORE ALLA CREATIVITA DIAMO SPAZIO ALLE IDEE E VALORE ALLA CREATIVITA PEN SARE KREA TIVO / NERODECO Nerodecò Pensare kreativo è un agenzia di comunicazione, che ricerca, progetta e crea soluzioni innovative vicine alle esigenze

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

L agenzia IL CONCETTO. I nostro obiettivo è semplice: fornire una consulenza marketing e comunicativa completa e personalizzata a 360.

L agenzia IL CONCETTO. I nostro obiettivo è semplice: fornire una consulenza marketing e comunicativa completa e personalizzata a 360. I nostri Servizi Spaziolab SpazioLab nasce come un progetto di Spazio D Art volto ad integrare e interlacciare le professionalità dei suoi condomini, realizzando una vera e propria Agenzia di Comunicazione

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Immagine Augusto Ferrari 1 Brand vs prodotto I brand, al contrario di prodotti e servizi che esistono nel mondo fisico e concreto, sono una promessa creata nella mente dei consumatori.

Dettagli

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Economia Management e Diritto d Impresa CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più

Dettagli

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO Altroconsumo Label Complimenti, Altroconsumo ha riconosciuto al tuo prodotto il titolo di Migliore del Test. Altroconsumo è l organizzazione di consumatori più diffusa in Italia con i suoi 377.000 soci.

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Competenza specifica: ESPRIMERSI E COMUNICARE Tecniche manipolative I materiali di recupero Produrre immagini di diverso

Dettagli

Management della moda e del lusso

Management della moda e del lusso Management della moda e del lusso Promise Company Cos'è un marchio (brand)? Relationship Identity System Il brand ha un ruolo fondamentale nella creazione di relazioni sostenibili tra un'organizzazione

Dettagli

CONTENT MARKETING E VISUAL MARKETING PER IL WINE. FACEBOOK

CONTENT MARKETING E VISUAL MARKETING PER IL WINE.     FACEBOOK CONTENT MARKETING E VISUAL MARKETING PER IL WINE www.cibiamoci.it www.pietrofruzzetti.com FACEBOOK - @pietro.fruzzetti.brand PIETRO FRUZZETTI BRAND STRATEGIST DIGITAL MARKETER CO-FOUNDER CIBIAMOCI FESTIVAL

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Piano di Digital Marketing

Piano di Digital Marketing Piano di Digital Marketing 4 fasi Le attività di un Piano di Digital Marketing si possono articolare in 4 almeno fasi: Diagnosi 1 4 fasi Strategia Operations (Marketing Communication Mix) Budget 2 3 4

Dettagli

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E PROFESSIONISTA SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E S T R A T E G I E D I W E B M A R K E T I N G P E R U N A C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E R A P I D A E

Dettagli

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 COS E UN BRAND? appunti Il brand è tutto per un impresa, non è solo un semplice nome. il brand è personalità,

Dettagli

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion COMMUNI CATION 1 2 Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion 3 4 Grazie alle diverse esperienze nel settore e alle molteplici competenze dei suoi componenti

Dettagli

DIGITAL MARKETING RAGGIUNGI E CONQUISTA I TUOI CLIENTI IN RETE

DIGITAL MARKETING RAGGIUNGI E CONQUISTA I TUOI CLIENTI IN RETE Siamo un azienda fatta di professionisti specializzati in Comunicazione Digitale e Marketing. Abbiamo un approccio consulenziale che per noi significa avere cura di ogni cliente nella sua unicità e perseguire

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio 1 Letture consigliate 2 3 13-17 Marzo 2019 Intelligenza urbana Milano connette Milano Oltre 500 iniziative: la più grande manifestazione italiana dedicata all educazione,

Dettagli

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS. Quodigi SRL Via Sambuco, Milano P.I REA MI

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS.   Quodigi SRL Via Sambuco, Milano P.I REA MI DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING www.quodigi.com Quodigi SRL Via Sambuco, 15 20122 Milano P.I. 09509400967 REA MI 2094950 THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS. 100 MINUTI DI Nella distribuzione fisica esiste un

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Monografie. Per l esposizione del concetto di consumatore trasversale: Cietta E.; La moda nel consumo giovanile; Franco Angeli; Milano; 1999.

Monografie. Per l esposizione del concetto di consumatore trasversale: Cietta E.; La moda nel consumo giovanile; Franco Angeli; Milano; 1999. Bibliografia: Monografie Per la definizione di immagine d impresa reale e riflessa e di identità dell impresa, per l elencazione delle componenti che concorrono a creare l immagine dell impresa: Morelli

Dettagli

LA PREMIER LEAGUE ECCELLENZA ANCHE NEL WEB MARKETING: I CASI MANCHESTER UNITED E CITY FOOTBALL GROUP.

LA PREMIER LEAGUE ECCELLENZA ANCHE NEL WEB MARKETING: I CASI MANCHESTER UNITED E CITY FOOTBALL GROUP. 2 CLASSIFICATO LA PREMIER LEAGUE ECCELLENZA ANCHE NEL WEB MARKETING: I CASI MANCHESTER UNITED E CITY FOOTBALL GROUP. CANDIDATO Dott. Gabriele Di Leginio Discussione Tesi Ottobre 2016 RELATORE Prof. Alberto

Dettagli

ABOUT US comunicazione aziendale Aemmedue Como

ABOUT US comunicazione aziendale Aemmedue Como ABOUT US Aemmedue Como nasce nel 1988 come società di consulenza tecnico stilistica. Nel 2010, con l ingresso di nuove figure aziendali, Aemmedue decide di estendere la sua consulenza a più settori focalizzandosi

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07 REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER.Officine07 Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al

Dettagli

136 soluzioni creative per etichettare.

136 soluzioni creative per etichettare. 136 IdEE CrEATIVE per ETIChETTArE VIno,LIquorI, LATTE,profumI, ACquA. 136 soluzioni creative per etichettare. 136 idee creative presentate con 5.000 spedizioni Internet portate nella vostra azienda da

Dettagli

Semplicissimo Group. Social Media Marketing

Semplicissimo Group. Social Media Marketing Semplicissimo Group Digital Transformation Tutto quello che serve per la tua presenza digital. Sito internet, campagne adv, sviluppo applicazioni, campagne adv e tutte quelle cose che servono (e ogni giorno

Dettagli

Comunicazione Digitale. recorddata.it

Comunicazione Digitale. recorddata.it Comunicazione Digitale recorddata.it La tua Comunicazione Digitale I nostri progetti di Comuni cazione Digitale sono una combi nazione di Consulenza, Prodotti e Servizi. L obiettivo è creare un progetto

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA MARCA

LE FUNZIONI DELLA MARCA 1 LE FUNZIONI DELLA MARCA 2 La marca è un dispositivo semiotico che serve per fare scelte: - Scegliere nell abbondanza delle possibilità di scelta (capitalismo spinto + globalizzazione + sfera mediatica)

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

ABOUT US. Aemmedue Agenzia di Comunicazione & Eventi Via Como 22, Montorfano (CO) - Tel

ABOUT US. Aemmedue Agenzia di Comunicazione & Eventi Via Como 22, Montorfano (CO) - Tel ABOUT US Aemmedue, fondata nel 1988, si occupa di comunicazione e marketing per le imprese. La nostra agenzia sviluppa strategie che possano davvero aiutare i clienti a navigare e comunicare nel complesso

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Design Diamo forma alle vostre idee

Design Diamo forma alle vostre idee Design Diamo forma alle vostre idee REDEFINING BRAND DESIGN Agenzia di design & comunicazione Servizi Brand strategy Progettazione grafica Campagne pubblicitarie Design & restyling logo vettoriale Corporate

Dettagli

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile. Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Successo Fatturato Vendite Conoscenza di marca Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Creare un brand riconoscibile Presentarti nel modo migliore Farti conoscere

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano,

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 18-21 febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

SCOPRI LA DONNA LUXINA. in collaborazione con

SCOPRI LA DONNA LUXINA. in collaborazione con SCOPRI LA DONNA LUXINA in collaborazione con AZIENDA MADE IN ITALY DAL 1949 Costituita nel 1949, Edelstein snc, è una fabbrica con sede a Cesano Maderno (MB) da giugno 2014, in uno spazio produttivo di

Dettagli

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019 Brand Book VM GROUP updated 3/1/2019 Introduzione Il Marchio Il logo è sostanzialmente un immagine che definisce il modo in cui un azienda o una persona viene percepita dall esterno. Il logo VM GROUP

Dettagli

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING 1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING La comunicazione è lo strumento con il quale si crea e si diffonde la percezione del valore dell offerta aziendale e con la quale si cerca di migliorare

Dettagli

Company Profile 2016

Company Profile 2016 Company Profile 2016 Chi siamo Pixwell s.r.l. è una start up innovativa incubata nel Parco Scientifico e Tecnologico Galileo presso lo StartCube a Padova. Il nostro core business è sostenere le aziende

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Non basta un buon computer per essere un buon grafico

Non basta un buon computer per essere un buon grafico JOBA È UNO STUDIO GRAFICO & UN'AGENZIA CREATIVA. Una realtà dinamica che nasce per dare sfogo a idee innovative e spazio a realizzazioni commerciali concrete ed efficaci. Non basta un buon computer per

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI Campo di esperienza: IMMAGINI COLORI E ARTE Disciplina: ARTE E IMMAGINE NUCLEO FONDANTE PERCEZIONE E SENSORIALITA TRAGUARDI DI COMPETENZA Sa comunicare, esprimere

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 14 Ottobre 2016 Agenda o Definizioni o Product management o Service o Product development The product/service

Dettagli

Metriche di comunicazione e web analytics

Metriche di comunicazione e web analytics Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di comunicazione e web analytics Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La misurazione delle attività di comunicazione Le metriche

Dettagli

L armonia di un messaggio. I particolari racchiusi in un dettaglio. La semplicità di una comunicazione. La bellezza di un immagine

L armonia di un messaggio. I particolari racchiusi in un dettaglio. La semplicità di una comunicazione. La bellezza di un immagine L armonia di un messaggio I particolari racchiusi in un dettaglio La semplicità di una comunicazione La bellezza di un immagine Siamo un agenzia di marketing e comunicazione e focalizziamo il nostro lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli