802.11ac: Enhancements for Very High Throughput

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "802.11ac: Enhancements for Very High Throughput"

Transcript

1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per reti mobili ac: Enhancements for Very High Throughput Anno Accademico Candidato: Gaetano Di Fiore matr. N46/000184

2 Alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto.

3 Indice Indice... III Introduzione... 1 Capitolo 1: IEEE Capitolo 2: IEEE ac... 4 Capitolo 3: LIVELLO FISICO Banda di frequenza e maggiore ampiezza dei canali Modulazione Spatial Streams e MCS Aggregazione di frame... 8 Capitolo 4: LIVELLO MAC Frame al livello MAC Frame di management Procedure di accesso al mezzo Protezione e coesistenza di ac con i vecchi dispositivi Operazioni per banda dinamica (RTS/CTS) Sicurezza Capitolo 5: BEAMFORMING Conclusioni Bibliografia... 20

4 Introduzione Questa tesi ha come oggetto l esposizione delle funzionalità introdotte con l emendamento ac. Tratterò le novità introdotte sia a livello fisico sia a livello MAC che hanno consentito di raggiungere throughput molto elevati da cui il nome Very High Throughput (VHT). Dopo una descrizione generale dello standard IEEE (capitolo 1) e delle problematiche delle reti wireless, esporrò le peculiarità dell emendamento ac analizzando nel dettaglio gli aspetti che lo caratterizzano, facendo anche qualche confronto con l emendamento precedente n ormai molto diffuso. 1

5 Capitolo 1: IEEE La IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è un associazione internazionale di professionisti che ha come obiettivo la definizione e pubblicazione di standard riguardanti l informatica, l elettronica, l elettrotecnica e le telecomunicazioni. La IEEE 802 è una commissione dell IEEE preposta a sviluppare standard per le reti locali (LAN: Local Area Network) e per le reti metropolitane (MAN: Metropolitan Area Network). IEEE definisce un insieme di standard di trasmissione per le reti WLAN (Wireless Local Area Network), rete locale che utilizza la tecnologia wireless invece di una connessione cablata, e si occupa sia del livello fisico sia del livello MAC del modello ISO/OSI. Esso definisce tecniche per codifica e modulazione dei dati, tecniche di accesso al mezzo condiviso e procedure per garantire la riservatezza delle informazioni. I protocolli per le reti wireless operano nelle bande ISM non licenziate dei 2.4 GHz e dei 5 GHz. Il primo standard per le reti WLAN è stato pubblicato nel giugno 1997, successivamente sono state aggiunte nuove caratteristiche allo standard , queste sono state rilasciate sotto forma di emendamenti, ognuno individuato da una lettera. Nel 2007 è stata prodotta una nuova versione dello standard che comprende tutti gli emendamenti rilasciati fino a quella data, tale versione è nota come IEEE Gli emendamenti successivi a tale data fanno riferimento a questa versione dello standard. Tra i nuovi emendamenti che fanno riferimento a abbiamo n e ac, quest ultimo identificato dall acronimo VHT (Very High Throughput) per le 2

6 velocità elevate che può raggiungere. Il gruppo del VHT ha iniziato il suo lavoro nel 2007, con l obiettivo di superare la soglia dei 600 Mbps dell emendamento n. Il gruppo si divise in due, una parte si dedicò all emendamento ac sulla banda dei 5 GHz, un altra parte si dedicò all emendamento ad sulla banda dei 60 GHz. Il gruppo dedicato all AC, voleva produrre uno standard capace di operare a 1Gbps per stazioni e 500 Mbps verso una singola stazione, con alcune tecniche per superare anche la soglia di 1 Gbps. I primi dispositivi ac messi in commercio non sfruttano pienamente le velocità che questo emendamento consente di raggiungere, attualmente raggiungono throughput di circa Mbps, i prossimi dispositivi, che supporteranno lo standard consentiranno di raggiungere velocità molto più elevate. 3

7 Capitolo 2: IEEE ac ac è un emendamento approvato nel gennaio 2014, un evoluzione di n quindi include molte tecniche usate da n, ma con l aggiunta di nuove caratteristiche. Lo standard ac, noto anche come VHT per gli elevati throughput che consente di raggiungere, presenta una serie di evoluzioni che mirano ad aumentare in maniera significativa la velocità di trasmissione, la robustezza e l affidabilità delle reti wireless. Queste innovazioni riguardano: Evoluzioni radio, quali: banda di frequenza superiore, ampiezza dei canali ottimizzata, maggior numero di Spatial Streams ed evoluzioni a livello di modulazione; Implementazione della tecnica MU-MIMO (MIMO Multi Utente) che consente a un unico Access Point di inviare contemporaneamente e sullo stesso spettro di frequenza frame multiple a multipli client, con beamforming ottimizzato ac garantisce velocità superiori a 1 Gbps e offre notevoli vantaggi in termini di potenza ed efficienza dei collegamenti inoltre garantisce la retrocompatibilità con gli standard precedenti che operano nella banda dei 5 GHz. Rispetto allo standard precedente, ac introduce: Canali più ampi; Una nuova tecnica di modulazione; Beamforming; Maggior numero di Spatial Stream; MU-MIMO. 4

8 Capitolo 3: LIVELLO FISICO Vediamo innanzitutto le migliorie apportate dall emendamento ac nel livello fisico, confrontando alcune caratteristiche con l emendamento n. 3.1 Banda di frequenza e maggiore ampiezza dei canali Come detto in precedenza, un problema legato agli standard precedenti a ac consiste nel fatto che la banda dei 2.4 GHz è congestionata da molti altri dispositivi, quali ad esempio forni a microonde e dispositivi bluetooth, ciò provoca un rallentamento della velocità di connessione per tutti gli utenti della rete wireless. I dispositivi ac, per questo motivo, operano solo nella banda dei 5Ghz, aumentando il data rate ed evitando gran parte delle interferenze che troviamo nella banda dei 2.4GHz ac supporta obbligatoriamente canali ampi 20 MHz, 40 MHz e 80 MHz (contro i canali larghi 20 MHz e 40 MHz dello standard n) e consente il supporto opzionale di canali di ampiezza 160 MHz. Canali di ampiezza superiore implicano un flusso maggiore di dati, i dispositivi ac raggiungono in questo modo velocità di trasferimento superiori ad n. Il canale di larghezza 160 MHz può essere ottenuto mediante la tecnica del Channel Bonding, che consente di utilizzare contemporaneamente due canali distinti ma della stessa ampiezza, in questo caso entrambi ampi 80 MHz, secondo due modalità: i due canali possono essere contigui oppure non contigui. Grazie a canali più ampi, è possibile raggiungere data rate più elevati, ma ciò comporta una riduzione dei canali non sovrapposti nella banda dei 5 GHz. Nella Figura 3.1 sono rappresentate le ampiezze supportate da ac: 5

9 Figura 3.1: Ampiezza dei canali in ac 3.2 Modulazione Per quanto riguarda la modulazione dei bit da inviare sul mezzo trasmissivo, lo standard ac supporta obbligatoriamente, per la compatibilità con gli standard precedenti che operano nella banda dei 5Ghz quali a e n, le seguenti modulazioni: OFDM, BPSK, QPSK, 16-QAM e 64-QAM. Introduce il supporto opzionale alla tecnica di modulazione 256-QAM, con un conseguente aumento dei data rate del 33% rispetto ad n. Ciò avviene perché la modulazione 256-QAM codifica un numero maggiore di bit per simbolo, precisamente 8, rispetto ai 6 bit per simbolo codificati utilizzando la modulazione 64-QAM. Bisogna notare però che, rispetto alla modulazione 64-QAM, la 256-QAM necessita di un maggior rapporto segnale/rumore (SNR) perché i simboli della costellazione sono più vicini tra loro e, per questo motivo i simboli trasmessi sono più sensibili al rumore. Nella Figura 3.2 vengono messe a confronto le costellazioni 64-QAM e 256-QAM: 6

10 Figura 3.2: Costellazioni 64-QAM (a) e 256-QAM (b) Dall immagine è possibile notare quanto sono vicini tra loro i simboli della costellazione 256-QAM rispetto a quelli della costellazione 64-QAM. Inoltre, con l emendamento ac è possibile utilizzare fino a 8 Spatial Streams rispetto alle 4 dello standard precedente, un numero di Spatial Streams doppio consente di raddoppiare il data rate di una rete ac. 3.3 Spatial Streams e MCS Un altra differenza con lo standard n è l aumento del numero di Spatial Streams che passano da 4 dello standard precedente ad 8, ciò consente, come anticipato nel paragrafo precedente, di raddoppiare il data rate di una rete ac. In particolare, combinando più Spatial Streams si ottengono velocità superiori ai 6 Gbps per quanto riguarda l AP. Nonostante il numero di Spatial Streams sia doppio rispetto ad n, ne vengono utilizzate massimo 4 tra AP e una stazione. L utilizzo di 8 Spatial Streams avviene sfruttando la tecnologia MU-MIMO (MIMO Multi Utente) in cui un singolo dispositivo trasmette a più dispositivi contemporaneamente, riservando ad ognuno un numero massimo di Spatial Streams pari a 4. Ad esempio quando un AP trasmette a due stazioni contemporaneamente e ad ogni stazione riserva 4 SS. Situazioni di questo tipo sono molto comuni, basti pensare che a casa un Access Point è connesso a diversi dispositivi contemporaneamente. 7

11 Inoltre l emendamento ac riduce gli intervalli di guardia a 800ns e 400ns per aumentare ulteriormente il throughput. Come il suo predecessore n, anche il nuovo emendamento ac prevede vari MCS (Modulation and Coding Schemes) cioè combinazioni tra tipi di modulazione, coding rate, ampiezza del canale utilizzato. Ogni MCS è caratterizzato da un indice che lo identifica univocamente, inoltre l utilizzo di schemi di modulazione che riguardano i data rate più alti dipende sempre dalle condizioni del canale, in particolare dal rapporto segnale-rumore (SNR). Nella Tabella 3.1 sono indicati alcuni MCS per una singola Spatial Stream, con i data rate raggiungibili utilizzando canali di ampiezza di 80 MHz e 160 MHz: MCS index value Modulation Code rate 80 MHz channel (400 ns guard interval) 160 MHz channel (400 ns guard interval) 0 BPSK 3/ Mbps 65 Mbps 2 QPSK 3/ Mbps 195 Mbps 4 16-QAM 3/4 195 Mbps 390 Mbps 7 64-QAM 5/6 325 Mbps 650 Mbps QAM 5/ Mbps Mbps Tabella 3.1: MCS di ac 3.4 Aggregazione di frame Anche per ac la maggior parte del tempo di trasmissione è formato dal tempo di acquisizione del canale e dal tempo di trasmissione dei primi campi delle frame di livello fisico trasmesse al data rate più basso supportato. Solo i dati vengono trasmessi ad uno dei rate di VHT. Quindi sono stati introdotte delle novità per ottimizzare al meglio l utilizzo del tempo di trasmissione. In particolare nuovo emendamento ac prevede obbligatoriamente l aggregazione di frame a livello fisico, cioè ogni frame viene inviata come se fosse una A-MPDU, per incrementare il throughput. Tutte le MPDU che vengono aggregate devono avere lo stesso Receiver Address (RA). Ogni MPDU viene incapsulata in una A-MPDU subframe che 8

12 contiene un campo Lenght e un campo per il controllo di errore. Per riscontrare la corretta ricezione di una A-MPDU viene utilizzato il meccanismo del Block Ack, evitando quindi la trsmissione di un Ack ad ogni frame. Poiché sul canale vengono inviate solo frame aggregate, è stato rimosso il tempo RIFS (Reduced Interframe Space) che era stato introdotto con l emendamento n, che veniva utilizzato per separare trasmissioni di frame consecutive tra uno stesso mittente e uno stesso destinatario, in quanto queste situazioni non si verificano più. Per utilizzare al meglio il tempo di trasmissione è stata anche incrementata la dimensione massima delle A-MPDU, questa viene riportata nel campo A-MPDU Lenght Exponent costituito da 3 bit, quindi il valore di questo campo varia da 0 a 7 e la lunghezza della frame aggregata si ricava applicando la seguente formula 2 13+EXP -1 (dove EXP rappresenta il valore del campo Lenght Exponent). Dalla formula si vede che la dimensione di una A-MPDU varia da 8KB fino a 1 MB, rispetto all emendamento precedente abbiamo un grande incremento della dimensione massima che in n era di appena 64KB. 9

13 Capitolo 4: LIVELLO MAC Dopo aver analizzato le migliorie dal punto di vista fisico, vediamo ora i cambiamenti apportati al livello MAC dall emendamento ac, facendo anche qualche confronto con il suo predecessore. Il tempo di slot e la durata del SIFS sono gli stessi usati da OFDM nella banda dei 5 GHz, rispettivamente 9 μs e 16 μs. L emendamento ac introduce la possibilità di effettuare trasmissioni utilizzando canali di banda 80 MHz e 160 MHz. Il RIFS introdotto con n è stato rimosso da ac, perché fu ideato per separare trasmissioni consecutive di un mittente all interno di una TXOP, ma con l emendamento ac le frame vengono trasmesse solo come frame aggregate. Per cui non abbiamo trasmissioni in cui sia necessario il RIFS. 4.1 Frame al livello MAC Per quanto riguarda le frame di livello MAC, il formato resta invariato rispetto ad n, la dimensione invece è stata aumentata, passando dagli 8000 byte dell emendamento precedente, ad byte. Per aumentare il throughput ulteriormente e utilizzare in maniera più efficiente il canale, l emendamento n aveva introdotto l aggregazione di frame al livello MAC. L emendamento ac mantiene questa funzionalità, aumentando la dimensione massima di una MSDU aggregata. Il vincolo da rispettare per l aggregazione di frame a livello MAC è che tutte le frame da aggregare abbiano lo stesso Receiver Address (RA), possono invece avere diverse coppie di indirizzi Source Address (SA) e Destination Address (DA). Ogni MSDU viene inserita in una subframe che contiene gli indirizzi SA e 10

14 DA e un campo padding. Nella Figura 4.1 è illustrato il formato di una frame di livello MAC di ac. Figura 4.1: Frame di livello MAC 4.2 Frame di management Nelle frame di management viene segnalato se una rete supporta ac e se una stazione supporta ac. Ciò avviene tramite il campo VHT Capabilities Information, che è posto nelle frame Probe Request e Probe Response, ed è illustrato in Figura 4.2. Figura 4.2: VHT Capabilities Information 11

15 Analizziamo alcuni campi: - Single User (SU) Beamformer (1 bit) e Beamformee (1 bit), se settati ad 1, indicano che il trasmettitore è può operare come SU Beamformer o Beamformee. - Multi User (MU) Beamformer (1 bit) e Beamformee (1 bit), se settati ad 1, indicano che il trasmettitore è può operare come MU Beamformer o Beamformee. - Max A-MPDU Length Exponent (3 bit), indica la massima dimensione di A-MPDU che può essere trasmessa. - VHT Link Adaptation capable (2 bit), usati per il feedback sulla qualità del collegamento, quindi per scegliere l MCS più adeguato. - Rx e Tx Highest Supported Data Rate (13 bit ciascuno), attraverso questi bit vengono rappresentati i tassi più alti di trasmissione e ricezione supportati. La dimensione è di 13 bit ciascuno perché con questi bit è possibile rappresentare il più alto tasso di trasmissione di ac, cioè 8191 Mbps. 4.2 Procedure di accesso al mezzo L emendamento ac non introduce significanti cambiamenti nelle procedure di accesso al mezzo. Tuttavia con i nuovi canali e le nuove ampiezze di banda, sono state introdotte nuove regole per determinare se il canale è libero. Per utilizzare lo spettro in maniera efficiente, ac aggiunge nuove regole per consentire ai dispositivi di comunicare il loro consumo di banda, attraverso lo scambio di frame RTS/CTS ac utilizza sempre un protocollo CSMA/CA, tuttavia a differenza degli emendamenti precedenti, in questa versione un BSSID può cambiare dinamicamente ampiezza di banda, frame per frame. Come visto nel livello fisico, i canali più ampi si ottengono mediante la tecnica del Channel Bonding, che utilizza due canali della stessa ampiezza per creare un unico canale di ampiezza doppia ac introduce la terminologia di canale primario e secondario (o non primario) per distinguere i due canali usati. La capacità di utilizzare canali più ampi dipende dalla capacità del dispositivo ac di rilevare trasmissioni 12

16 non solo sul canale primario ma anche su qualsiasi canale secondario usato. La regola base di accesso al mezzo è di trasmettere quando non c è nessuna trasmissione sul canale. Se il canale risulta inattivo, un dispositivo VHT può: - Trasmettere una frame a 20 MHz sul proprio canale di 20 MHz, il livello fisico con CCA (Clear-Channel Assessment) controlla solo se il canale primario da 20 MHz è libero. - Trasmettere una frame a 40 MHz sul canale primario a 40 MHz. Naturalmente, questo richiede che sia il canale di 20 MHz primario sia quello secondario siano inattivi e hanno superato il controllo CCA. - Trasmettere una frame a 80 MHz sul canale primario a 80 MHz. Naturalmente, questo richiede che sia il canale di 40 MHz primario sia quello secondario siano inattivi e hanno superato il controllo CCA. - Trasmettere una frame a 160 MHz sul canale a 160 MHz. Naturalmente, questo richiede che entrambi i canali di 80 MHz siano inattivi e hanno superato il controllo CCA. Se uno qualsiasi dei canali necessari non è inattivo, il dispositivo deve segnalare che il canale è occupato e utilizzare la procedura di backoff di riacquisire il canale. Con la procedura di backoff, il trasmettitore attendere che il mezzo sia inattivo, attendere un DIFS (Distributed Interframe Space) e quindi tentare la ritrasmissione. Come parte della ritrasmissione, il dispositivo selezionerà un numero casuale da utilizzare come numero di slot all'interno della Contention Window (fase di backoff). Nella maggior parte dei casi, il "vincitore" di un tentativo di ritrasmissione durante contesa sarà essere la stazione che seleziona il numero di backoff più basso. Per segnalare che il canale è occupato, ha due metodi: Signal Detection e Energy Detection. Signal Detection richiede che un ricevitore trovi, agganci, e inizi a decodificare un segnale Il secondo metodo, Energy Detection, guarda solo alla energia grezza ricevuta nella banda: se è sufficientemente alta, il canale è indicato come occupato ac mantiene le stesse regole per la sensibilità CCA per 20 MHz e 40 MHz canali che sono stati adottati in n, e aggiunge le regole per i nuovi canali più ampi. 13

17 4.3 Protezione e coesistenza di ac con i vecchi dispositivi Per i progettisti di ac, garantire la compatibilità con le apparecchiature esistenti che utilizzavano la stessa banda di frequenza era un requisito fondamentale nello sviluppo della nuova specifica. Ma a causa della la natura evolutiva del livello fisico VHT, non sono necessari nuovi meccanismi di protezione. Il riutilizzo dell intestazione OFDM del livello fisico assicura che ogni dispositivo nella banda a 5 GHz sarà in grado di rilevare e identificare le trasmissioni VHT, quindi di rilevare che il mezzo è occupato. Utilizzando un preambolo OFDM, un dispositivo a può ascoltare e decodificare il preambolo, calcolare l intervallo di tempo in cui il mezzo sarà occupato, e rinviare la trasmissione per evitare collisioni. 4.4 Operazioni per banda dinamica (RTS/CTS) Dalla nascita di , è stato definito lo scambio di frame Request to Send / Clear to Send (RTS / CTS) per affrontare il problema dei nodi nascosti. Le frame RTS e CTS sono utilizzate solo per gestire l'accesso al mezzo, e vengono trasmesse ai tassi più bassi in modo che possano essere ricevute e codificate da tutte le stazioni. Tutte le stazioni che ricevono la frame CTS rinviano l'accesso al mezzo per la durata richiesta in CTS, anche se non sono in grado di ricevere e decodificare la frame di dati, che viene trasmessa ai tassi previsti da VHT. Per gestire l'accesso a un canale più ampio, viene utilizzato un tipo di trasmissione chiamato non-ht duplicate frame, un esempio è mostrato in Figura 4.3. Figura 4.3: Frame duplicate 14

18 Questo tipo di trasmissione consiste nell inviare dei duplicati delle frame CTS, in modalità non-ht, decodificabile quindi da tutte le stazioni, su tutti i canali di ampiezza 20 MHz che il trasmettitore intende utilizzare. La frame CTS viene trasmessa al rate più basso, cioè quello di a, sul canale primario di 20 MHz, la stessa frame viene duplicata e trasmessa su ogni sottocanale di 20 MHz che costituisce il canale di trasmissione. Se ad esempio si vuole utilizzare un canale di 40 MHz, viene spedita una frame CTS sul canale primario e un duplicato sul canale secondario. Canali più ampi possono richiedere tre (80 MHz) o addirittura sette (160 MHz) frame CTS duplicate. 4.5 Sicurezza Con l emendamento i del 2004 sono stati introdotti nuovi metodi di cifratura, in particolare CCMP, che viene utilizzato da ac, mentre i metodi crittografici deboli sono stati rimossi. CCMP utilizza l algoritmo di cifratura AES, di tipo block cipher, a 128 bit. A volte i metodi crittografici vengono sostituiti per ragioni diverse dalla sicurezza, come problemi di performance. CCMP anche se, teoricamente, non ha limiti sulla velocità a cui può operare, l uso della modalità block-chain impedisce la parallelizzazione delle operazioni sui blocchi, quindi c è un limite pratico sulla velocità dell algoritmo, quindi un problema di performance. Tuttavia, per i data-rate di ac, la velocità della cifratura CCMP è sufficiente. 15

19 Capitolo 5: BEAMFORMING Le antenne di cui sono dotati gli Access Point sono omnidirezionali, cioè irradiano le onde radio ad una potenza uniforme in tutte le direzioni del piano. Ciò significa che il canale radio è occupato in ogni direzione. Il beamforming è un metodo di trasmissione che consente di concentrare l energia nella direzione del ricevitore. Il beamforming incrementa le performance di una rete wireless a distanze medie, inoltre a brevi distanze la potenza del segnale è così alta che è possibile utilizzare i rate più alti di ac. Per quanto riguarda lunghe distanze, il beamforming non porta un sostanziale guadagno di potenza. Questo metodo di trasmissione è stato introdotto con l emendamento n e migliorato nell emendamento ac. Il dispositivo che trasmette la frame è detto beamformer, quello che la riceve è chiamato beamformee. Questi nuovi temini sono stati introdotti da perché in un singolo scambio di frame di può avere un solo initiator e un solo responder, ma una stazione può essere sia beamformer sia beamformee. Supponiamo che un AP deve iniziare uno scambio di frame con un dispositivo, innanzitutto l AP inizierà uno scambio di frame per valutare il canale. Il risultato di questa valutazione è una derivazione della steering matrix, cioè una descrizione matematica di come direzionare l energia di trasmissione fino al ricevitore. Dopo aver completato la misurazione del canale, l AP è capace di agire come beamformer e quindi di inviare frame focalizzandosi nella direzione del dispositivo. La tecnica del beamforming si può ottenere un guadagno tra i 2 e i 5 db, tale guadagno si ottiene per stazioni a brevi e medie distanze, mentre per stazioni lontane non porta nessun tipo di guadagno. 16

20 Negli emendamenti precedenti ad n le tecniche di beamforming erano proprietarie, ciò comportava che due dispositivi di produttori diversi, dovevano accordarsi su un metodo di beamforming che condividevano. Nell emendamento n sono state descritte varie tecniche di beamforming, ma a causa della complessità di realizzazione, non sono state implementate. Innanzitutto con l emendamento ac è stata standardizzata una sola tecnica di beamforming, il channel sounding con Null Data Packet (NDP). Questa tecnica comprende tre fasi: - Il beamformer trasmette una frame NDP Announcement per ottenere il controllo del canale e identificare i beamformee, questi risponderanno mentre le altre stazioni attederanno che il canale si liberi. - Il beamformer fa seguire al NDP Announcement un NDP, il ricevitore analizza l NDP e determina la matrice di feedback e la invia al beamformer. - Il beamformer riceve la matrice di feedback e calcola la steering matrix. Avendo la steering matrix il beamformer può inviare frame in una specifica direzione come mostrato in Figura 5.1. Figura 5.1: trasmissione senza beamforming e con beamforming 17

21 Possiamo quindi dire che la chiave del beamforming è la steering matrix Q per il canale tra il beamformer e il beamformee. Tale matrice potrebbe avere grandi dimensioni perché rappresenta il comportamento del canale tra il trasmettitore e ogni ricevitore. Anziché trasmettere una steering matrix, ogni beamformee calcola una matrice di feedback (feedback matrix) e la comprime in modo da poterla trasmettere mediante una frame più piccola e quindi ridurre il tempo di trasmissione della stessa. La procedura di channel sounding ha un costo in termini di tempo di trasmissione, perché bisogna completare la procedura prima di poter trasmettere. Se il guadagno di velocità di trasmissione non è abbastanza elevato da compensare il tempo del channel sounding, la velocità generale risulterà più bassa, portando quindi ad un peggioramento delle prestazioni della rete wireless. 18

22 Conclusioni I miglioramenti apportati da questo emendamento, sia a livello fisico che a livello MAC, hanno consentito di raggiungere elevate velocità per quanto riguarda le reti wireless, consentendo quindi di utilizzare queste reti per applicazioni che richiedono un throughput molto alto, come ad esempio lo streaming o la trasmissione/ricezione di file di grandi dimensioni. Inoltre il passaggio alla banda a 5 GHz consente di evitare interferenze dei numerosi dispositivi che operano nella banda a 2,4 GHz, in questo modo è possibile usare tassi di trasmissione elevati, perché avere meno interferenze significa avere un miglior rapporto segnale-rumore e quindi si ha la possibilità di trasmettere a tassi più elevati. Non sarebbe possibile raggiungere tassi elevati senza l ottimizzazione del beamforming e del MU-MIMO che consentono di sfruttare al meglio la banda di trasmissione anche per scambi di frame tra un singolo AP e più stazioni contemporaneamente. Inoltre l utilizzo di CCMP come sistema di crittografia garantisce sicurezza e riservatezza delle informazioni che viaggiano all interno della rete wireless. 19

23 Bibliografia [1] Matthew Gast, ac: A Survival Guide, O Reilly Media, [2] Stefano Avallone, Protocolli per reti mobili, McGraw-Hill,

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

Dispense Sistemi e Reti 2016/17

Dispense Sistemi e Reti 2016/17 Wireless LAN 802.11 9. Lo Standard RF La comunicazione wireless a radiofrequenza, avviene all interno di due specifici range di frequenze denominati ISM industrial, scientific, and medical applications.

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Access Point WiFi Wireless N per esterno 802.11 da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22OP5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22OP5E permette di creare o estendere la portata

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE StarTech ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS 4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS Questo capitolo vuole dare una breve panoramica sullo stato dell arte della comunità scientifica riguardo alcuni indici di prestazione in ambiente wireless.

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 7-06-2018 1 Wi-Fi 802.11 Tra

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

W3 ROUTER GIGABIT ROUTER WIRELESS DUAL BAND (2.4GHZ&5GHZ), CONNESSIONE VIA CAVO/ DSL / MODEM FIBRA, CONTROLLO E GESTIONE VIA EZVIZ APP.

W3 ROUTER GIGABIT ROUTER WIRELESS DUAL BAND (2.4GHZ&5GHZ), CONNESSIONE VIA CAVO/ DSL / MODEM FIBRA, CONTROLLO E GESTIONE VIA EZVIZ APP. W3 ROUTER GIGABIT ROUTER WIRELESS DUAL BAND (2.4GHZ&5GHZ), CONNESSIONE VIA CAVO/ DSL / MODEM FIBRA, CONTROLLO E GESTIONE VIA EZVIZ APP. Progettato per fornire alte prestazioni per applicazioni Internet

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2011 14 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: Reti wireless. Caratteristiche salienti. Reti wireless. Mattia Monga. a.a. 2012/13

Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: Reti wireless. Caratteristiche salienti. Reti wireless. Mattia Monga. a.a. 2012/13 1 Mattia Lezione XVIII: Reti wireless Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6 1 soluz-quesiti-verifica4-0809-v1.doc Reti di Accesso e di Trasporto 08 09- Quesiti verifica parte 6 1 Con riferimento alla tecnologia 802.11, quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il

Dettagli

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 1 o Appello - 2.7.2009 - SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Esercizio 1. [5 punti] Un segnale analogico s(t) di ampiezza massima unitaria con SD raffigurata in Fig. 1 è posto in ingresso alla catena di Fig. 2 con

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI) Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE 802.11 (WIFI) 1 Presentazione del WiFi (802.11) La norma IEEE 802.11 (ISO/IEC 8802-11) è uno standard internazionale che descrive le caratteristiche di una rete locale

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 6-06-2019 1 Reti wireless

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Wireless Sensor Networks UWB

Wireless Sensor Networks UWB Wireless Sensor Networks 1 Cos è FB f f H H 2 f f L Il termine viene dal comunità dei radaristi e si riferisce ad onde elettromagnetiche con una banda frazionaria maggiore di 0-20-0.25 Tradizionalmente,

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne di Giuseppe Costarella Relatore: Prof. Tommaso Isernia a.a.

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per reti mobili 802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Anno Accademico

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

Seconda prova Intermedia

Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopoo di questa seconda prova intermedia è quello di verificare il vostro grado di apprendimento sulla seconda parte del corso. Il testo della prova vi viene reso disponibile nella

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 11: data lin layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori 1 La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche di trasmissione

Dettagli

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Presentazione prodotto Emisfera to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Introduzione La sigla è l'acronimo di multiple input multiple output, tale termine indica un sistema dove sono presenti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Lunedì 29-05-2017 1 Auto-apprendimento

Dettagli

COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA

COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA - Pagina 1 - COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA I componenti sono principalmente due: AP Access Point WT Wireless Terminal Si considerino le seguenti definizioni: DS Distribution System (LAN

Dettagli