INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie..."

Transcript

1 Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIX CAPITOLO I I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, IL MUTUO E IL MUTUO BANCARIO. LA TUTELA DEL CONSUMATORE. di Maria Gabriella Rossi e Clara Elena Bruno 1. Premessa: le riforme del 2010 e del 2011 del t.u.b.... Pag Il nuovo credito ai consumatori: ambito di applicabilità...» 3 3. (Segue) La pubblicità, informazioni di base e informazioni necessarie...» 5 4. (Segue) La verifica del merito creditizio del consumatore...» 6 5. (Segue) Lo ius variandi...» 7 6. (Segue) Il diritto di ripensamento ed il diritto di recesso. Gli accordi risolutori...» 9 7. L inadempimento del fornitore ed il collegamento negoziale; il problema della legittimità di clausole che vietino l opposizione dell eccezione d inadempimento del fornitore...» I requisiti del documento contrattuale: contenuto minimo del contratto e t.a.e.g.. Interessi usurari e tasso soglia. Interessi anatocistici» I contratti bancari e finanziari, nozione e tipologie...» (Segue) La sedes materiae dei contratti di finanziamento e le principali regole contrattuali: la fiducia, la trasparenza, la pubblicità, il divieto di pratiche commerciali scorrette...» (Segue) Le regole particolari: rinegoziazione, portabilità, surroga, estinzione e cancellazione ipotecaria...» Nozione del contratto di mutuo ed il mutuo bancario: il mutuo consensuale, il mutuo di scopo convenzionale o legale...» (Segue) Le principali problematiche rilevate in giurisprudenza: il mutuo simulato e il rapporto tra mutuo e divieto del patto commissorio...» La tutela del consumatore: alcune note critiche sulla presunta effettività della tutela nella disciplina dei contratti di credito ai consumatori...» Osservazioni conclusive sulla tutela del consumatore nei contratti bancari...» 29

2 VI INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LA FORMA DEL CONTRATTO di Monica Bombelli e Matteo Iato 1. La forma del mutuo... Pag La traditio rei nel contratto di mutuo...» La forma del patto di interessi...» Gli interessi usurari nel contratto di mutuo...» La forma del contratto di mutuo bancario...» Il contenuto del mutuo bancario...» Gli obblighi di pubblicità del mutuo bancario...» Lo ius variandi delle condizioni nel mutuo bancario...» La surrogazione e il recesso nel mutuo bancario...» La forma del mutuo fondiario ex d.lgs , n » La cancellazione semplificata delle ipoteche nel mutuo fondiario...» La forma del mutuo di scopo...» La forma del mutuo di scopo convenzionale prevista dall art decies del d.lgs. n. 6/ » 79 CAPITOLO III IL TEMPO DELLA RESTITUZIONE di Valeria Ciervo e Achille Monica 1. Premessa: la centralità del termine di restituzione nello schema del mutuo... Pag L obbligazione del mutuatario di restituzione delle cose mutuate...» Termine e luogo della prestazione di restituzione...» Il tempo della restituzione in particolare...» Il termine della restituzione nel mutuo oneroso ed in quello gratuito» Il termine convenzionale...» Il termine in potestate creditoris...» Mancata fissazione del termine...» La fissazione del termine da parte del giudice...» La natura giuridica della decisione del giudice...» 100 CAPITOLO IV LE PATOLOGIE DELLE PREVISIONI CONVENZIONALI di Valeria Ciervo ed Elena Conte 1. Qualificazione del tipo contrattuale e autonomia negoziale... Pag Ius variandi...» La disciplina dettata dall art. 118 T.U.B....» Gli interessi...» 108

3 VII 3.1. La previsione convenzionale di interessi ultralegali... Pag Ripetibilità delle somme versate a titolo di interessi ultralegali» L usura...» La disciplina transitoria...» Anatocismo...» Clausola penale e anatocismo...» Il termine...» L anticipazione della restituzione...» La decadenza dal beneficio del termine...» La clausola traslativa dell onere d imposta...» Divieto di patto commissorio...» Nullità nel mutuo di scopo...» 129 CAPITOLO V INADEMPIMENTO E RISOLUZIONE di Gianluca Pascale e Cinzia Portelli 1. Premessa... Pag Il contratto di mutuo: natura e rapporto con la categoria dei contratti a prestazioni corrispettive...» Le prestazioni del mutuante e del mutuatario...» Inadempimento...» Risoluzione...» (Segue) Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta...» (Segue) Mancato pagamento della rata...» (Segue) Mancato pagamento degli interessi...» 153 CAPITOLO VI ALTRE VICENDE ESTINTIVE DEL RAPPORTO DI MUTUO di Gianluca Pascale e Cinzia Portelli 1. Premessa... Pag Vizio delle cose date in mutuo...» La decadenza dal beneficio del termine...» Condizione risolutiva e clausola risolutiva espressa...» La nullità e l annullamento del contratto di mutuo...» Il fallimento del mutuatario...» 169 CAPITOLO VII LE GARANZIE di Gianluca Cascella 1. Il c.d. mutuo garantito... Pag La posizione della giurisprudenza...» 176

4 VIII INDICE SOMMARIO 3. Orientamenti dottrinali... Pag Le varie ipotesi...» Mutuo ipotecario...» Mutuo fideiussorio...» Mutuo pignoratizio...» Mutuo cambiario...» Mutuo assistito da cessione di credito...» Limiti...» 199 CAPITOLO VIII OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, INTERESSI ED USURA di Vincenzo Trinchillo 1. Cenni sulle obbligazioni pecuniarie... Pag Gli interessi: nozione, funzione e caratteri...» Gli interessi corrispettivi...» Gli interessi moratori...» Il maggior danno nelle obbligazioni pecuniarie...» Gli interessi compensativi...» L usura...» Inquadramento storico...» L attuale fisionomia dell usura tra profili civilistici e penalistici...» L applicabilità del nuovo II comma dell art ai contratti stipulati anteriormente ed il problema dell usurarietà sopravvenuta...» 228 CAPITOLO IX ANATOCISMO CONVENZIONALE E GIUDIZIALE di Vincenzo Trinchillo 1. Il significato del termine anatocismo... Pag Radici storiche del fenomeno...» L articolo 1283 c.c....» L anatocismo convenzionale...» Forma dell accordo anatocistico...» Effetti della convenzione anatocistica...» L anatocismo giudiziale...» Il principio della domanda...» Interessi anatocistici in corso di causa...» Interessi anatocistici in sede di gravame...» Interessi anatocistici maturati successivamente alla sentenza» Obbligazioni di valore ed anatocismo...» Obbligazioni in cui è parte la Pubblica Amministrazione...» La commissione di massimo scoperto...» 251

5 IX CAPITOLO X ANATOCISMO BANCARIO di Vincenzo Trinchillo 1. Cenni di inquadramento... Pag L art c.c. e gli usi...» La tormentata vicenda dell anatocismo nei rapporti bancari...» La tesi della capitalizzazione trimestrale quale uso normativo» La svolta ermeneutica del » Il d.lgs n. 342 al vaglio della Corte Costituzionale (Corte cost , n. 425)...» La pronuncia delle Sezioni Unite , n » Le conseguenze della nullità delle clausole di capitalizzazione trimestrale: le Sezioni Unite tornano sull anatocismo bancario (Cass., sez. Un., , n )...» Un nuovo intervento salva-banche?...» Corte Costituzionale , n » Gli scenari sull anatocismo bancario aperti dall intervento della Corte Costituzionale...» 277 CAPITOLO XI CARATTERIZZAZIONE DEL CONTRATTO DI MUTUO: A) IL MUTUO DI SCOPO di Valeria Ciervo e Achille Monica 1. Note preliminari in tema di mutuo di scopo: nozione ed autonomia rispetto al mutuo ordinario... Pag Natura giuridica: il mutuo di scopo come contratto di finanziamento..» Qualificazione del tipo e funzione del contratto...» In particolare, la finalità nel mutuo di scopo...» Scopo e causa negoziale...» La clausola di destinazione della provvista...» La posizione del mutuatario...» Il reimpiego della somma mutuata...» Destinazione della provvista, controlli e modalità speciali di erogazione del mutuo...» Illiceità della causa e risoluzione per inadempimento...» 302 CAPITOLO XII B) IL MUTUO IPOTECARIO di Maria Denise Lacu 1. Dopo il perfezionamento del mutuo: il rischio in capo al creditore dell inadempimento del mutuatario... Pag. 305

6 X INDICE SOMMARIO 1.1. Cenni sulla garanzia patrimoniale generica ed i relativi mezzi di conservazione... Pag In tema di garanzia patrimoniale generica: un rapido cenno alla fideiussione...» L accessorietà e la specialità della garanzia ipotecaria...» La garanzia patrimoniale specifica quale eccezione alla par condicio creditorum...» L inopponibilità degli atti dispositivi al creditore ipotecario. La scelta alternativa del terzo acquirente: il rilascio o la purgazione del bene...» Un eccezione alla regola della inopponibilità: la revocatoria fallimentare dell iscrizione ipotecaria...» Brevi cenni sui negozi di garanzia in violazione del divieto di patto commissorio...» I beni ed i relativi diritti oggetto di ipoteca...» Rinvio alla legislazione speciale in materia di ipoteca su beni diversi dagli immobili...» I soggetti concedenti la garanzia ipotecaria...» La responsabilità patrimoniale specifica del terzo datore di ipoteca...» L invalidità dell ipoteca concessa su beni altrui. La rappresentanza ed il suo difetto. Un accenno alla responsabilità del notaio...» Gli effetti dell ipoteca concessa dal partecipante alla comunione...» Gli atti ed i provvedimenti idonei all iscrizione della garanzia e la loro forma. Gli atti formati all estero...» L iscrizione ipotecaria immobiliare: le formalità pubblicitarie...» Il numero d ordine di iscrizione dell ipoteca, l acquisizione del grado ed i suoi effetti...» Le conseguenze delle omissioni e delle inesattezze nei titoli e nelle note...» La capacità di estensione dell ipoteca ed i suoi limiti. L indennità per i miglioramenti spettante al terzo in buona fede» La postergazione di grado e la surrogazione...» La surrogazione del creditore ipotecario perdente...» La surrogazione del fideiussore...» La durata e l efficacia della garanzia ipotecaria nel codice civile...» La rinnovazione dell ipoteca: le formalità. Le conseguenze del mancato rinnovo nei termini di cui all art c.c....» La regola generale dell indivisibilità ipotecaria e le sue deroghe...» Il frazionamento e l accollo del mutuo...» La riduzione della somma iscritta e la restrizione dell ipoteca ad una parte dei beni...» Il provvedimento d urgenza per la riduzione dell ipoteca...» L estinzione dell ipoteca nella disciplina del codice civile...» 356

7 XI 10. La disciplina speciale di cancellazione delle ipoteche: brevi note sulle origini normative e sulla prassi attuativa della Agenzia del Territorio... Pag La recente riforma della disciplina speciale: cenni critici...» 365 CAPITOLO XIII C) MUTUO E FINANZIAMENTO FONDIARIO di Fabio Fiorucci 1. Fonti normative del credito fondiario... Pag Le operazioni di credito fondiario. Il credito fondiario all edilizia..» La destinazione delle somme erogate: il c.d. uso distorto del credito fondiario...» La disciplina privilegiata delle operazioni di credito fondiario e la questione relativa alla sua derogabilità...» Il dibattito sulla legittimità costituzionale della normativa sul credito fondiario...» Gli elementi costitutivi di un operazione di credito fondiario...» Finanziamenti a medio e lungo termine (art. 38 t.u.b.)...» L ipoteca nelle operazioni di credito fondiario...» I limiti di finanziabilità...» Le nozioni di valore dell immobile e costo di costruzione...» I finanziamenti integrativi fondiari. Le garanzie aggiuntive.» L iscrizione ipotecaria...» Le annotazioni ipotecarie ex art. 39, 2 co., t.u.b....» Finanziamenti indicizzati...» La esenzione dalla revocatoria fallimentare delle operazioni di credito fondiario...» Riduzioni e restrizioni ipotecarie...» Frazionamento contabile e ipotecario dei finanziamenti fondiari...» Spese e onorari notarili...» La restituzione anticipata del finanziamento fondiario...» La risoluzione del contratto di finanziamento fondiario...» Privilegi processuali del procedimento esecutivo nel credito fondiario (art. 41 t.u.b.): aspetti principali...» Esclusione dell obbligo della notificazione del titolo esecutivo...» Rapporti tra azione esecutiva e fallimento...» Le rendite degli immobili ipotecati; il ruolo del custode dei beni pignorati...» Aggiudicazione, subentro nel finanziamento e decreto di trasferimento...» La cancellazione semplificata delle ipoteche (art. 40-bis t.u.b.): cenni» 429

8 XII INDICE SOMMARIO CAPITOLO XIV I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO: A) I FINANZIAMENTI BANCARI di Gennaro Mazzuoccolo 1. Il mutuo e gli altri finanziamenti bancari. Premesse... Pag Il mutuo bancario: definizione ed ambito applicativo...» Il mutuo bancario: altre considerazioni in tema di elementi oggettivi...» Le penali per rimborso anticipato...» L apertura di credito bancario. Considerazioni generali...» L apertura di credito bancario. Tipologie...» L apertura di credito bancario. Criticità connesse allo scioglimento del rapporto...» L apertura di credito bancario. La forma scritta...» Commissioni bancarie e aperture di credito. Le evoluzioni giurisprudenziali...» Commissioni bancarie e aperture di credito. La normativa applicabile dal » L anticipazione bancaria. Definizione ed ambito applicativo...» L oggetto della garanzia nell anticipazione bancaria...» L anticipazione bancaria e la clausola omnibus...» Lo sconto bancario. Definizione...» Il castelletto di sconto...» Lo sconto in caso di insolvenza...» La tassazione dei finanziamenti bancari. Profili interpretativi generali» La tassazione dei finanziamenti bancari. Sviluppi recenti e nuovi approcci...» Profili problematici dei finanziamenti bancari: la Centrale dei Rischi» 466 CAPITOLO XV B) I FINANZIAMENTI SOCIETARI di Gennaro Mazzuoccolo 1. I finanziamenti societari. Definizione ed ambito applicativo... Pag Il ruolo dei conferimenti dopo la Riforma...» I finanziamenti informali. Apporti spontanei e prestiti soci...» Il prestito obbligazionario. Considerazioni generali...» Obbligazioni emesse dalle società per azioni: limiti operativi e procedurali...» Titoli di debito emessi dalle società a responsabilità limitata.» Finanziamenti destinati ad uno specifico affare. Definizione e caratteristiche essenziali...» Finanziamenti destinati ad uno specifico affare. Problematiche operative...» 485

9 XIII 6. Altri strumenti di finanziamento. Considerazioni generali... Pag Titoli atipici e patrimoni destinati...» Strumenti partecipativi ed azioni correlate. Differenze...» 490 CAPITOLO XVI C) IL LEASING FINANZIARIO di Stefano De Luca Musella 1. Nozione. Distinzione con il leasing operativo... Pag Le fonti...» La struttura binegoziale dell operazione...» La causa del contratto: contratto di credito o di scambio?...» La disciplina...» Leasing di godimento e leasing traslativo. L applicazione degli artt e 1526 c.c....» Il collegamento negoziale...» I rapporti tra concedente e utilizzatore: la mancata consegna del bene da parte del fornitore...» I rapporti tra concedente e utilizzatore: i vizi della cosa, la garanzia del godimento e il rischio di perimento» I rapporti tra concedente e utilizzatore: risoluzione per inadempimento dell utilizzatore e risarcimento dei danni...» I rapporti tra utilizzatore e fornitore: le azioni esperibili...» Il patto di riacquisto...» Leasing e fallimento...» Il sale and lease back...» Il leasing automobilistico...» Il leasing immobiliare...» Il leasing del consumatore. Cenni...» Il leasing della pubblica amministrazione. Cenni...» 553 CAPITOLO XVII D) IL FACTORING di Diego Ragozini 1. Osservazioni generali: caratteristiche giuridiche ed economiche... Pag La struttura e la natura giuridica del factoring...» La disciplina giuridica prima della legge n » Fallimento del fornitore e del debitore ceduto, prima della legge n » La natura giuridica del factoring a seguito della legge n. 52: ambito di applicazione e garanzia della solvenza...» Efficacia della cessione nei confronti dei terzi...» 587

10 XIV INDICE SOMMARIO 7. Il fallimento del cedente e del debitore ceduto alla luce della legge n Pag La cessione dei crediti verso la pubblica amministrazione...» Il factoring internazionale, la UN Convention on the Assignment of Receivables in International Trade, la Convenzione Unidroit e le c.d. soft laws...» 598 CAPITOLO XVIII E) I CONTRATTI A SUPPORTO DELL ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI O ASSET di Andrea Agnese 1. L acquisizione di partecipazioni societarie o asset: peculiarità negoziali, ragioni economiche e possibili classificazioni... Pag Le singole fasi del procedimento di acquisizione...» Il contratto di cessione di azienda e le garanzie degli assets...» La ragion d essere dell operazione di finanziamento di acquisto di partecipazioni sociali o asset...» La distinzione con i finanziamenti corporate...» Le due macro-aree dalle quali attingere le tecniche di finanziamento delle operazioni di acquisizione: un primo inventario...» Prima macro-area: il diritto civile...» Pegno su quote di capitale...» Ipoteca su beni dell acquirente come fattispecie tra diritto civile e diritto societario: la deroga all art c.c....» Privilegio speciale bancario...» Leasing d azienda; leasing azionario...» Contratto di garanzia finanziaria...» Subordinazione del credito e finanziamento mezzanino...» Prestiti sindacati...» Fideiussione e garanzie atipiche...» Escrow Agreement...» Seconda macro-area: il diritto societario; inquadramento generale...» Liberazione di riserve facoltative o statutarie; emissione di obbligazioni o di strumenti finanziari: cenni...» Finanziamento destinato a uno specifico affare...» Il possibile ruolo del venture capital: accordo con un soggetto apportatore di equity con contestuale previsione di clausole di way-out...» Prestiti infragruppo e mandato di credito...» 698 CAPITOLO XIX G) I CREDITI DI FIRMA di Stefano Marcolongo 1. Premessa... Pag. 711

11 XV 2. Il credito, il finanziamento, il credito di firma : nozioni... Pag La riconducibilità del contratto di credito di firma nel novero dei finanziamenti...» Il credito di firma...» L apertura di credito di firma...» Considerazioni conclusive...» Il contratto di concessione di credito di firma e caratteristiche tecniche dei prestiti di firma...» Le principali forme di crediti di firma...» Il credito di avallo...» Il credito di fideiussione...» Il credito di accettazione...» Le aperture di credito documentarie irrevocabili...» Caratteristiche del credito documentario e sua natura giuridica...» Forme del credito documentario, richiami...» Credito documentario revocabile e credito documentario irrevocabile...» 743 CAPITOLO XX PROFILI DI RISARCIMENTO DANNI di Gianluca Pascale e Cinzia Portelli 1. Premessa... Pag Aspetti generali del risarcimento del danno per inadempimento...» Danni al mutuatario per vizi delle cose e promessa di mutuo...» Ulteriori ipotesi giurisprudenziali...» 757 CAPITOLO XXI MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini ed Erika Stellitano 1. Premessa... Pag Aspetti generali: gli obiettivi del legislatore, le tipologie di mediazione e le loro caratteristiche...» La mediazione obbligatoria e quella speciale: il catalogo delle materie ed i criteri di selezione...» La specialità della mediazione in materia di contratti bancari...» Il procedimento di mediazione ex d.lgs. n. 28/2010 nelle controversie in materia di contratti di mutuo...» L attività dell ABF nei rapporti tra banca e cliente in materia di contratti di mutuo...» Il ricorso all ABF nelle controversie sorte nell ambito di un contratto di mutuo...» Consulenza tecnica, mutuo e mediazione obbligatoria...» 796

12 XVI INDICE SOMMARIO CAPITOLO XXII ASPETTI FISCALI di Roberto Bonfanti e Desiree Risso 1. Premessa... Pag Imposizione indiretta: Iva, imposta di registro ed imposta sostitutiva...» Imposta di registro...» Mutuo erogato da soggetto che non agisce nell esercizio della sua attività professionale o imprenditoriale...» Mutuo erogato da soggetto che agisce nell esercizio della sua attività professionale o imprenditoriale...» Finanziamento a medio e lungo termine erogato da istituto di credito...» Finanziamenti erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti.» Mutuo stipulato all estero con garanzia di beni situati in Italia...» Enunciazione...» Mutuo erogato da ente previdenziale: Inpdap o Inail.» Cessione di credito e imposta di registro...» Rinegoziazione del mutuo...» Imposta sostitutiva...» Imposta sostitutiva sui finanziamenti...» Imposta sostitutiva e mutui erogati da enti previdenziali...» Imposta sostitutiva e portabilità del mutuo...» Determinazione della base imponibile...» Aliquote: ordinaria e speciale...» Adempimenti fiscali: dichiarazioni e versamento...» Estinzione anticipata del finanziamento...» Cessione del credito e imposta sostitutiva...» Imposizione diretta: la detrazione degli interessi passivi derivanti da mutui per l acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell immobile...» Presupposti e condizioni di detrazione: requisiti oggettivi e soggettivi...» Calcolo della detrazione...» Mutuo eccedente il costo sostenuto per l acquisto dell immobile...» Deducibilità degli interessi passivi dal reddito d impresa: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione della disciplina...» Deducibilità degli interessi passivi relativi a beni immobili patrimoniali...» Leasing e deducibilità degli interessi passivi...» Trasferimenti immobiliari, mutui bancari e accertamento tributario» Valore normale come criterio d accertamento immobiliare» Termini di decadenza per l accertamento...» 865

13 XVII FORMULARIO di Bruno Cirillo F01 Contratto di mutuo con garanzia ipotecaria... Pag. 871 F02 Contratto di mutuo...» 872 F03 Contratto preliminare di mutuo...» 873 F04 Concessione di ipoteca...» 874 F05 Erogazione del mutuo subordinata al verificarsi di una condizione...» 875 F06 Atto di assenso a cancellazione totale di ipoteca...» 876 F07 Atto di assenso a cancellazione parziale di ipoteca...» 877 F08 Durata e rimborso del mutuo ipotecario ordinario concesso da una banca...» 879 F09 Durata e rimborso del mutuo ipotecario ordinario concesso da privato...» 880 F10 Durata e rimborso nel contratto preliminare di mutuo...» 881 F11 Durata e rimborso nel mutuo gratuito...» 882 F12 Durata e rimborso nel mutuo fondiario...» 883 F13 Atto di citazione per ottenere la rescissione del contratto concluso in stato di bisogno e avente i caratteri dell usurarietà, con richiesta di non debenza degli interessi superiori al tasso soglia...» 884 F14 Determinazione della quota interessi in caso di parametro euribor...» 886 F15 Testo ABI della fideiussione omnibus...» 887 F16 Fideiussione omnibus...» 890 F17 Anticipazione contro pegno di titoli...» 893 F18 Contratto di apertura di credito in conto corrente...» 895 Indice analitico...» 897

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 PRESTITO AD INTERESSE E USURA: L EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO CONTRASTATATO

INDICE. Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 PRESTITO AD INTERESSE E USURA: L EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO CONTRASTATATO Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 PRESTITO AD INTERESSE E USURA: L EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO CONTRASTATATO 1. Premessa... p. 1 2. Dalla gratuità del mutuo romano al divieto delle usurae nella legislazione

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo Indice sommario Introduzione (di VINCENZO CUFFARO) XI Parte Prima Il mutuo Capitolo I (di PAOLO MARIA VECCHI) 3 Il contratto 1. Tipo e causa del contratto di mutuo 3 2. Il carattere reale del contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

INDICE. Art. 2826 (Indicazioni dell immobile ipotecato)

INDICE. Art. 2826 (Indicazioni dell immobile ipotecato) Art. 2826 (Indicazioni dell immobile ipotecato) 1. Le origini dell ipoteca e la sua nozione.... 3 2. Il principio di specialità in relazione all art. 2826 del codice civile... 6 3. Indicazione dell immobile

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Indice. Introduzione 11

Indice. Introduzione 11 Indice Introduzione 11 Capitolo I La protezione del credito bancario: profili fenomenologici 1. Premessa 17 2. La «garanzia» 20 2.1. Le «mobili frontiere» del concetto di garanzia 20 2.2. Le «garanzie»

Dettagli

Indice. xiii xvii. Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione

Indice. xiii xvii. Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione xiii xvii xxi 1 Il soggetto finanziato 1.1 Fondi comuni di investimento immobiliare 2 1.1.1 Principali caratteristiche 4 1.1.2

Dettagli

INDICE - SOMMARIO I. PREMESSA

INDICE - SOMMARIO I. PREMESSA INDICE - SOMMARIO I. PREMESSA 1. Revisione della normativa in materia di credito fondiario, edilizio e alle opere pubbliche, nell ambito della riforma in materia bancaria e creditizia. Impostazione e contenuti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE I. La (ri)regolamentazione dei mercati finanziari... pag. 1 II. Cos è la soft law...» 3 III. Soft law e mercati finanziari...» 5 IV. Le funzioni svolte dalla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L Book - Leasing De GioiaTOC.fm Page V Friday, November 5, 2004 1:48 PM SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L operazione di leasing...1 1. L origine del fenomeno...1 2. Il leasing operativo...3 3. Il leasing finanziario...4

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui Le novità sui MUTUI BANCARI Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui bancari e del dibattito dottrinale in corso riguardo alla corretta problematica, interpretazione

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE SOMMARIO Prefazione pag. 1 PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE CAPITOLO PRIMO FASE STRAGIUDIZIALE pag. 5 1. Aspetti preliminari pag. 7 F.1 Lettera di richiesta di certificato di residenza

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO Venezia, 17 novembre 2007 CLAUSOLE ATTO DI SURROGA - 1 LE NORME Codice civile Art. 1202 Art.

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative E-learning Professione Credito New La disciplina che regola l attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria contiene diversi elementi di innovazione, come: - la soppressione degli

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB)

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB) FOGLIO INFORMATIVO ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB) SEZIONE I INFORMAZIONI SUL CONFIDI Fidindustria Puglia Consorzio Fidi Sede legale: via Amendola 172/5 70126 Bari Tel.: 080 9643694-080 9643694

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE 1. La garanzia personale nel diritto romano... Pag. 1 2. Il Codice napoleonico e la codificazione italiana

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale) INDICE SOMMARIO I Collaboratori..................................... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XV XVII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili L ANATOCISMO (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Materia: tecnica professionale Mercoledì 02/03/2016 Docente: Dott.ssa Simona

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA

SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA LE CONDIZIONI DI SEGUITO PUBBLICIZZATE NON COSTITUISCONO OFFERTA AL PUBBLICO SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione: Iccrea BancaImpresa S.p.A. Sede Legale: Via Lucrezia Romana n. 41/47-00178

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari

Dettagli

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO INDICE Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO 1. Evoluzione storica del project financing. 5 2. Il project financing nella prospettiva del partenariato pubblico-privato. 6

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E

RISOLUZIONE N. 328/E RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212; interpretazione dell art. 15, comma 1, lett.

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO 1. Inquadramento storico generale...pag. 1 1.1. La tutela del

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII XXI CAPITOLO PRIMO LE ATTIVITÀ BANCARIE Guida bibliografica... 3 1.1. Labancaeleoperazioniconnesse... 5 1.2. Fonti e precedenti normativi..........................

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

L imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio / lungo termine alle imprese

L imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio / lungo termine alle imprese Fabrizio Molteni L imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio / lungo termine alle imprese Milano, 25 novembre 2014 1 Inquadramento generale (1/2) Ogni operazione di finanziamento determina normalmente

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Parte I Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Capitolo I Dal divieto di vendita forzata della quota alla riforma del 2005...» 3 1.1. Premessa:

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (ai sensi del D.L. n. 185/2008)

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SEN. PIETRO GRAMMATICO" PACECO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO PACECO Sezione I - Informazioni sulla Banca BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO DI PACECO Società Cooperativa Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola, 11/13 91027 Paceco (TP) Sito internet:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

Mutuo ipotecario acquisto, costruzione e ristrutturazione 1 casa - tasso BCE

Mutuo ipotecario acquisto, costruzione e ristrutturazione 1 casa - tasso BCE FOGLIO INFORMATIVO Prospetto informativo mutui ipotecari prima casa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari Viale Bari n.10-70011 - Alberobello (BA) Tel.:

Dettagli

Il ruolo del CTU nelle cause per Anatocismo bancario sui conti correnti.

Il ruolo del CTU nelle cause per Anatocismo bancario sui conti correnti. Il ruolo del CTU nelle cause per Anatocismo bancario sui conti correnti. Relatore: Dott. Luca Burani Roma, 24 Giugno 2009 1 Temi di discussione Individuazione somme non dovute Ricalcolo estratto conto

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli