Manuale Operativo + Critical Appraisal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Operativo + Critical Appraisal"

Transcript

1 Manuale Operativo + Critical Appraisal Milano, 26 febbraio 2014 Michela Cinquini

2 Obiettivi aggiornamento LG AIOM 2013 ACQUISIZIONE DEL METODO: verifica o inserimento

3 Aggiornamento LG AIOM 2013 Descrizione dello/degli studio/i che stanno alla base di ciascuna raccomandazione clinica Livello di evidenza SIGN accanto alla referenza Sintesi delle raccomandazioni cliniche per quesito o macro-area

4 Aggiornamento LG AIOM 2013 Descrizione dello/degli studio/i che stanno alla base di ciascuna raccomandazione clinica Partire dagli studi con disegno più rigoroso Riportare PICO e verificarne la consistenza con quello della raccomandazione (applicabilità) Descrivere i risultati con le appropriate misure di associazione sia per i benefici che per i danni Descrivere principali rischi di bias e le eventuali ripercussioni sulla dimensione e direzione dei risultati

5 QUALE LA FORMULA?

6 livello grado A B C D

7 livello grado A B C D 1++ RCT o MA Richio bias molto basso Applicabile direttamente RCT o MA Rischio bias molto basso Non Applicabile direttamente 1+ RCT o MA Rischio bias basso Applicabile direttamente RCT o MA Rischio bias basso Non Applicabile direttamente 2++ Coorte caso/controllo Rischio bias molto basso Applicabile direttamente Coorte caso/controllo Rischio bias molto basso Non Applicabile direttamente 2+ Coorte caso/controllo Rischio bias basso Applicabile direttamente Coorte caso/controllo Rischio bias basso Non Applicabile direttamente 3 Serie di casi o altri disegni osservazionali 4 Opinione di esperti

8 QUESITO: Qual è la formula? Il trattamento del dolore da cancro da moderato a forte deve essere effettuato con oppioidi classificati del III scalino come morfina, fentanyl, buprenorfina, ossicodone, metadone e idromorfone? Descrivo criticamente le fonti

9 Descrivo criticamente le fonti

10 Descrivo criticamente le fonti Che tipo di disegno di studio era? Una revisione sistematica su (10; livello di evidenza ) Rischi di bias? Nessuno di questi studi era in cieco e alcuni erano di bassa qualità metodologica Aveva dei problemi di applicabilità? Pazienti che già assumevano oppioidi del III scalino

11 Riassumo e torno al SIGN Che tipo di disegno di studio era? Una revisione sistematica Rischi di bias? Basso rischio di bias Aveva dei problemi di applicabilità? Si

12 livello grado A B C D 1++ RCT o MA Richio bias molto basso Applicabile direttamente RCT o MA Rischio bias molto basso Non Applicabile direttamente 1+ RCT o MA Rischio bias basso Applicabile direttamente RCT o MA Rischio bias basso Non direttamente applicabile 2++ Coorte caso/controllo Rischio bias molto basso Applicabile direttamente Coorte caso/controllo Rischio bias molto basso Non Applicabile direttamente 2+ Coorte caso/controllo Rischio bias basso Applicabile direttamente Coorte caso/controllo Rischio bias basso Non Applicabile direttamente 3 Serie di casi o altri disegni osservazionali 4 Opinione di esperti

13

14 ?Non Direttamente Applicabile? Studi eseguiti su pazienti in I linea raccomandazione prodotta per la II linea Studi eseguiti in setting diversi da quelli in cui sarà applicata la raccomandazione Differenze nei dosaggi tra lo studio e la pratica clinica Studi eseguiti su pazienti asiatici raccomandazione prodotta per pazienti caucasici

15 Grado di raccomandazione SIGN Il grado di raccomandazione SIGN dipende da: valutazione complessiva del livello di prova valutazione dell applicabilità ai miei pazienti

16

17 o

18 Disegno dello studio e livello di evidenza 1 = studi randomizzati 2 = studi di caso-controllo e studi di coorte 3 = serie di casi; studi osservazionali di altro tipo 4 = opinione di esperti

19 CHI E BIAS?

20

21

22 Tipo di bias Descrizione Item Risk of Bias SELECTION PERFORMANCE Differenze sistematiche delle caratteristiche dei due gruppi a confronto al baseline Differenze sistematiche nella cura dei due gruppi a confronto o nella loro esposizione ad un determinato fattore altro dal trattamento sperimentale Generazione della sequenza di randomizzazione Nascondimento della sequenza di randomizzazione (allocation concealment) Cieco dei pazienti, degli operatori (medico ed altri) e cieco nella valutazione degli outcome DETECTION ATTRITION Differenze sistematiche tra i gruppi a confronto nella valutazione dell outcome Differenze sistematiche tra i gruppi a confronto nelle perdite al follow up Cieco dei pazienti, degli operatori (medico ed altri) e cieco nella valutazione degli outcome Persi al follow-up REPORTING Differenze sistematiche tra i dati pubblicati e non pubblicati Reporting selettivo degli outcome (Reporting selettivo degli studi)

23 Item nelle Risk of Bias Table Generazione della sequenza di randomizzazione Nascondimento della sequenza di randomizzazione (allocation concealment) Descrizione Descrizione sufficientemente dettagliata del processo di generazione della sequenza di randomizzazione: garantisce la comparabilità dei due gruppi. Descrizione sufficientemente dettagliata del processo di nascondimento della sequenza di randomizzazione: garantisce che gli operatori non possano prevedere l allocazione di un paziente ad un braccio rispetto all altro durante l arruolamento. Giudizio del Revisore La sequenza di randomizzazione è stata generata in modo adeguato? Es. computer, numeri casuali La sequenza di randomizzazione è stata nascosta in modo adeguato? Es. busta chiusa e opaca, centralizzazione Cieco dei pazienti, degli operatori e/o valutazione in cieco degli outcome Dati incompleti Reporting selettivo degli outcome Descrizione sufficientemente dettagliata del processo di nascondimento del trattamento a pazienti, operatori (medico ed altri) e valutazione in cieco degli outcome. Informazioni sul mantenimento del cieco durante lo studio e durante le analisi. Descrizione sufficientemente dettagliata dei dati mancanti (persi al follow up e dati non inseriti nelle analisi). Vanno riportati i numeri per braccio rispetto al numero di pazienti randomizzati e i motivi per cui si perdono e/o non entrano nell analisi Possibilità che ci sia stata una pubblicazione selettiva di alcuni outcome o inversione tra outcome primari e secondari L assegnazione ad un trattamento è stata adeguatamente nascosta durante lo studio? I dati incompleti sono stati adeguatamente descritti? Esiste il rischio di una pubblicazione selettiva degli outcome? Es. confronto con il protocollo Altre fonti di Altre possibili fonti di distorsione Es. studio interrotto ad

24 QUESTION: DESIGN: Selection? VALIDITY Participants Allocation? 1. Fair start? Intervention Group (IG) & Comparison Group (CG) I G CG Outcome Maintenance of allocation? A B - C D Measurement of outcomes? 2. Few drop outs? 3. Fair finish?

25 QUESTION: Participants DESIGN: Selection? Allocation? VALIDITY Representative? Allocation? Randomisation concealed? Intervention Group (IG) & Comparison Group (CG) I G CG Outcome Maintenance of allocation? A B - C D Measurement of outcomes? Maintenance? treated equally? Measurements blind subjective? OR objective?

26 Use the RAMMbo to check validity Was the Study valid? 1. Representativeness Who did the subjects represent? 2. Allocation Was the assignment to treatments randomised? Were the groups similar at the trial s start? 3. Maintenance Were the groups treated equally? Were outcomes ascertained & analysed for most patients? 4. Measurements blinded OR objective Were patients and clinicians blinded to treatment? OR Were measurements objective & standardised? Study statistics (confidence intervals) User Guide. JAMA, 1993

27

28 Allocation concealment It prevents selection bias in intervention assignment by protecting the allocation sequence before and until assignment It can always be successfully implemented regardless of the study topic Blinding It seeks to prevent performance and detection bias by protecting the sequence after assignment Not always feasible for example, in trials comparing surgical with medical interventions

29

30

31

32

33

34

35

36 Forza della raccomandazione Descrizione Esempio esplicativo Positiva forte Positiva debole Negativa debole Negativa forte La maggior parte dei pazienti con le caratteristiche descritte devono essere invitati a considerare l intervento in oggetto, il bilancio tra beneficio e danno è nettamente a favore del beneficio I pazienti con le caratteristiche descritte devono essere informati sull esistenza di un trattamento che potrebbe avere degli effetti positivi, tuttavia il bilancio tra beneficio e danno del trattamento è carico di incertezza. Il medico deve tenere conto dei valori e delle preferenze del paziente A fronte di una piccola probabilità di beneficio dovuto al trattamento il bilancio beneficio/danno tende a dimostrare più eventi dannosi, le evidenze sono cariche di incertezza. Il medico deve tenere conto dei valori e delle preferenze del paziente. I pazienti non devono essere sottoposti all intervento in oggetto perché il bilancio beneficio/danno è a favore del danno con un buon margine di certezza Nei pazienti X con le caratteristiche Y, il trattamento Z deve essere somministrato Nei pazienti X con le caratteristiche Y, il trattamento Z dovrebbe essere somministrato Nei pazienti X con le caratteristiche Y, il trattamento Z non dovrebbe essere somministrato Nei pazienti X con le caratteristiche Y, il trattamento Z non deve essere somministrato

37 Raccomandazioni GRADE Qualità globale delle evidenze GRADE Raccomandazione clinica R27 Forza della raccomandazione clinica Molto Bassa La ketamina orale o parenterale come adiuvante della morfina nel dolore refrattario da cancro non dovrebbe essere utilizzata * La valutazione complessiva della qualità delle evidenze ad oggi disponibili circa l efficacia della ketamina come farmaco adiuvante, la valutazione del rapporto tra i benefici ed i rischi correlati e la formulazione della raccomandazione relativa al quesito posto, sono state analizzate secondo metodologia GRADE (vedere capitolo 22). Negativa Debole

38 Elementi principali per la valutazione critica di studi osservazionali (coorte, caso-controllo) STUDI DI COORTE STUDI CASO-CONTROLLO I soggetti inclusi sono rappresentativi della popolazione target (popolazione a cui si riferisce la raccomandazione)? Cercare le informazioni nella sezione dei metodi RECLUTAMENTO Confrontabilità delle popolazioni (unica differenza = fattore di rischio oggetto di studio) I Casi e i Controlli sono ricavati da popolazioni confrontabili Medesimi criteri di esclusione per i Casi e per i Controlli MANTENIMENTO Adeguata percentuale di soggetti accettanti / soggetti invitati MISURAZIONE Affidabilità della rilevazione del fattore di rischio Standardizzazione e affidabilità nella rilevazione dell outcome di interesse clinico (in cieco rispetto al fattore di rischio) Non differenza tra la percentuale di Casi e di Controlli rispetto ai soggetti eleggibili Standardizzazione e affidabilità nella rilevazione del fattore di esposizione (in cieco rispetto al fattore di esposizione) FOLLOW-UP Contenimento dei drop-out CONFONDIMENTO Identificazione dei possibili fattori di confondi mento Fare le opportune considerazioni rispetto a come il fattore di confondimento può influire sulla dimensione e direzione dell effetto osservato Identificazione dei possibili fattori di confondimento Fare le opportune considerazioni rispetto a come il fattore di confondimento può influire sulla dimensione e direzione dell effetto osservato ASSOCIAZIONE Probabile nesso di causalità Probabile nesso di causalità

39 Per approfondimenti in merito alla valutazione della qualità /reporting delle evidenze: AMSTAR: a measurement tool to assess the methodological quality of systematic reviews, 2007 Shea et al. Si tratta di uno strumento di 11 items validati per misurare la qualità metodologica di una revisione sistematica. PRISMA: Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses: 2009 Moher at al. Si tratta di una checklist con 27 items nata per supportare gli autori nel reporting di una revisione sistematica. Può essere anche utilizzata come guida per il critical appraisal di una meta analisi. CONSORT 2010 Explanation and Elaboration: updated guidelines for reporting parallel group randomized trials 2010 David Moher, et al. Si tratta di uno strumento utile a valutare la qualità del reporting di RCT, sono disponibili varianti di questo strumento per interventi non farmacologici. EQUATOR network: Per quanto riguarda la valutazione metodologica di disegni di studio diversi da RCT/ revisioni sistematiche di RCT suggeriamo di fare riferimento al sito Il progetto raccoglie diversi strumenti per valutare la qualità del reporting dei diversi disegni di studio.

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017)

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017) Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017) ClassificazionedeilivellidiEvidenzaedellaforzadelleraccomandazioni...1 Notediapprofondimentoperlavalutazionedeglistudiclinici...4

Dettagli

METODOLOGIA APPLICATA ALLE LG AIOM 2013 INDICE

METODOLOGIA APPLICATA ALLE LG AIOM 2013 INDICE INDICE 1 Manuale metodologico introduzione-... 2 2 Revisione dei livelli di evidenza e attribuzione della forza delle raccomandazioni... 2 3 Livelli di evidenza dei singoli studi/opinioni... 3 4 Grado

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Come utilizzare la scala di Jadad

Come utilizzare la scala di Jadad Scala di Jadad La scala di Jadad è uno strumento validato che serve per valutare la qualità metodologica di un RCT. Analizza l adeguatezza di randomizzazione, doppio cieco e perdita al follow up. Lo score

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA Ricerca delle evidenze e loro valutazione Caserta 14.9.2016 Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia-Mesagne (Brindisi) Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Rappresenta

Dettagli

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi) L utilità clinica delle informazioni che uno studio fornisce dipende anche dalla sua qualità metodologica: è stato condotto bene? è stato presentato bene? I lavori vanno SEMPRE letti in maniera critica

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità SESSIONE IV VIVAIO AME - ARGOMENTI di METODOLOGIA Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità Roberto Attanasio Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto Galeazzi IRCCS, Milano Coordinatore

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Roberto Buzzetti BMJ 2004;328:1490 (19 June) Come si è sviluppato il GRADE o E iniziato come gruppo informale nel 2000 Composto da ricercatori

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Il problema? Capire se lo studio che stiamo leggendo è stato metodologicamente ben condotto (a basso rischio di bias) e se quindi possiamo

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

SCOPO. Stabilire se i risultati siano vicini alla veritàe rilevanti nel setting o nel gruppo di pazienti che ci interessa SCALE PERCHÈ È IMPORTANTE

SCOPO. Stabilire se i risultati siano vicini alla veritàe rilevanti nel setting o nel gruppo di pazienti che ci interessa SCALE PERCHÈ È IMPORTANTE VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STUDI PROLOGO Protocollo CAPITOLO 1 Quesito CAPITOLO 2 Background CAPITOLO 3 Ricerca degli studi CAPITOLO 4 Selezione degli studi CAPITOLO 5 Valutazione critica degli studi CAPITOLO

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Stato dell Arte, Problematiche e Proposte

Stato dell Arte, Problematiche e Proposte Linee Guida Riunione Operativa - 10 gennaio 2017 Stato dell Arte, Problematiche e Proposte Giovanni L. Pappagallo Problematiche individuate nel 2015 (in vista del 2016) Rispetto delle tempistiche indicate

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Rischio di bias negli studi inclusi

Rischio di bias negli studi inclusi Rischio di bias negli studi inclusi Negrar, 24 novembre 2017 Perché è importante La validità dei risultati di una revisione sistematica dipende da due fattori ugualmente importanti: qualità metodologica

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT)

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Cos'è un RCT? 1) Studio sperimentale l intervento viene deciso e somministrato dallo sperimentatore è possibile esplorare l associazione tra intervento

Dettagli

Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia

Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia Premessa Lo screening mammografico del tumore della mammella è attualmente

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello Il sottoscritto ANTONIO VITIELLO in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin Gli Studi Randomizzati e Controllati Alberto Dal Molin PERCHE UTILIZZARE FORTI PROVE DI EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA? Non è sufficiente che una teoria sull efficacia di un trattamento suoni convincente,

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario

Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Negrar, 20 settembre 2017 Perché è importante La validità dei risultati di una revisione sistematica dipende da due fattori ugualmente importanti:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE

La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE 3. Il metodo GRADE La breve presentazione del metodo GRADE contenuta in questo Capitolo è di necessità schematica. In particolare nel testo e negli esempi che vengono presentati ci si è concentrati sull

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

RCT sperimentazione clinica controllata

RCT sperimentazione clinica controllata RCT sperimentazione clinica controllata RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

Come affrontare un problema statistico

Come affrontare un problema statistico GALLO_Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici/1 Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: definire correttamente la

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Cos è una revisione sistematica Un tentativo di sintetizzare le prove disponibili e ricavarne l essenza, un indirizzo,

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA CONOSCERE PER SCEGLIERE: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA Dr. Donato Papini Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie Michela Bozzolan a.acc. 2016-17 Presentazione feb2017 1 IN QUESTA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 6 ottobre 2008, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni VI convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità Roma, 5-6 marzo 2012 Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni L esperienza

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

Valutazione degli interventi complessi in medicina. Ilaria Panzini Ricerca e Innovazione

Valutazione degli interventi complessi in medicina. Ilaria Panzini Ricerca e Innovazione Valutazione degli interventi complessi in medicina Ilaria Panzini Ricerca e Innovazione INTERVENTI COMPLESSI: interventi costituiti da varie componenti che interagiscono tra loro discipline quali le medicine

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Come presentare una relazione

Come presentare una relazione Come presentare una relazione Il METODO corretto di porsi all attenzione dell uditorio Il METODO corretto di assemblare le informazioni L argomento della Vs presentazione potrebbe essere la trattazione

Dettagli

RCT sperimentazione clinica controllata

RCT sperimentazione clinica controllata RCT sperimentazione clinica controllata RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e

Dettagli

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia di

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Rubrica con metodo Epidemiol Prev Settembre- dicembre 2011 Elena Farina

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli