ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. 14 Giugno 2016 Autodromo Nazionale di Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. 14 Giugno 2016 Autodromo Nazionale di Monza"

Transcript

1 ASSEMBLEA GENERALE 2016 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC 14 Giugno 2016 Autodromo Nazionale di Monza

2 PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE In quest ultimo anno la Segreteria AssICC è stata impegnata su vari fronti. Ricordiamo che molta attività, come anche la scelta dei temi con cui sono organizzate specifiche iniziative, avvengono all interno dei comitati tecnici e dei gruppi di lavoro. Più avanti nella relazione troverete maggiori dettagli sull attività svolta in questi comitati tecnici e funzionali e vi sarà anche un dettaglio con cifre e dati sull intera assistenza prestata alle aziende associate. Come si è detto diversi sono stati i temi affrontati. Nel luglio dell anno scorso è stato emanato il decreto legislativo che ha recepito, nel nostro ordinamento, la nuova Direttiva Seveso (cd Seveso III). A seguito di questa emanazione sono stati organizzati due momenti seminariali. Il primo, organizzato assieme a Federchimica ed Assolombarda, con un obiettivo di informazione generale, si è tenuto nel mese di settembre Il secondo momento tenutosi, invece, nel mese di dicembre è stato più di approfondimento riguardo agli adempimenti e agli obblighi previsti per gli operatori. In questo secondo convegno abbiamo avuto il gradito piacere di avere tra i relatori i funzionari responsabili in ambito Seveso della Direzione Regionale della Lombardia dei VVFF. Dalla Seveso passiamo alla normativa dei trasporti di merci pericolose con l Accordo ADR verso il quale è aumentata l attenzione in questi ultimi mesi. Dal primo luglio dello scorso anno è entrato in vigore anche per i trasporti nazionali l Accordo ADR Il comitato sicurezza e trasporti, presieduto dall Ing.Marco Pragliola, ha promosso ed organizzato nello scorso mese di ottobre un momento informativo sulle novità introdotte dalla nuova edizione dell Accordo europeo del trasporto di merci pericolose. Durante il convegno sono emerse alcune problematiche particolarmente sentite dagli operatori associati che sono state messe all attenzione dello stesso comitato sicurezza e trasporti. Nello specifico, una di queste problematiche ha riguardato l applicazione delle prescrizioni contenute nel capitolo dell ADR sullo stivaggio delle merci. Applicare le prescrizioni previste in questo capitolo può diventare complicato per diversi operatori associati che effettuano i trasporti in collettame. Difficoltoso soprattutto se bisogna prendere a riferimento la norma UNI/EN indicata. Per questi motivi si è deciso di creare un apposito gruppo di lavoro per approntare specifiche linee guida. Si è chiesto a riguardo la partecipazione di un funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti affinché tali linee guida possano essere condivise informalmente dall Autorità competente. Sempre sul lato trasporti di merci pericolose sono stati presi contatti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per poter entrare in possibili tavoli di confronto sul consulente per la sicurezza dei trasporti. Tale figura con i nuovi Accordi ADR ha subito, nel tempo, alcune modifiche e questo porterà necessariamente un adeguamento delle norme nazionali che sono ormai datate al Sempre in merito all applicazione dell ADR, nelle ultime settimane è stato posto da diversi operatori associati la possibilità di utilizzare gli IBC in plastica rigida o composita per il trasporto dell ammoniaca in soluzione. A seguito di un approfondimento interno si sta verificando la possibilità di chiedere una deroga applicativa alla nostra Autorità che consentirà di utilizzare tali imballaggi per questo prodotto aderendo ad un Accordo

3 Multilaterale esistente. Va rimarcato che l ammoniaca in soluzione è un prodotto abbastanza diffuso commercialmente tra i nostri operatori. Ora, con una certa soddisfazione, comunichiamo un risultato positivo raggiunto in queste ultime settimane riguardo l alcole etilico denaturato (cd alcool rosa). La vicenda nasce oramai oltre due anni fa a seguito di denunce mosse dall Associazione grandi ustionati conseguenti a diversi incidenti connessi all utilizzo improprio di questo prodotto. La questione è stata dibattuta con il Ministero della Salute e, assieme ad altre realtà associative, si è scongiurato, ad oggi, il rischio che tale prodotto potesse essere normato in modo rigido (imballaggi rigidi per la confezione, forma in gel) che ne avrebbero compromesso la commercializzazione. Volontariamente gli operatori procederanno ad una maggiore apertura del foro di fuoriuscita del prodotto. Nel tempo si verificherà se una tale modifica tecnica causerà meno incidenti. Anche per l anno che è passato molto intensa è stata l attività prodotta in seno al settore chimico farmaceutico presieduto dal Dr.Sergio Fontana, Vice Presidente AssICC. Si ricorda che da alcuni anni l Associazione è impegnata in iniziative di tutela della categoria rappresentata a seguito del recepimento nazionale delle disposizioni europee in materia di medicinali. L Italia ha introdotto norme restrittive per l autorizzazione dell attività di importazione e di ripartizione di principi attivi farmaceutici. In particolare l importazione è stata considerata attività di fabbricazione comportando la richiesta, ai fini autorizzativi, degli stessi requisiti. Disposizioni che non hanno riscontro in nessun altro Paese dell Unione europea. L Associazione ha dovuto procedere alla presentazione di due ricorsi: uno al TAR del Lazio e l altro alla Commissione Europea. Siamo ad oggi ancora in attesa di avere i relativi responsi. Negli ultimi mesi si sono intensificati i solleciti nei confronti della Commissione Europea affinché la risposta al nostro esposto possa intervenire in tempi più rapidi. Un piccolo incoraggiante risultato è stato già raggiunto a seguito di queste nostre iniziative. L AIFA, nello scorso mese di agosto, ha emanato una nuova linea guida per gli importatori di sostanze attive. Rispetto al passato non avranno più l obbligo del rilascio dei lotti. Altro tema sotto attenzione del settore riguarda il riemergere di interpretazioni differenti da parte delle ASL (in Lombardia ora si chiamano ATS) per le procedure di rilascio della registrazione per l attività di distribuzione di sostanze attive, in caso di operatore che stocchi in un deposito terzo. Collegato a questo tema vi è anche il problema che nessun operatore risulta inserito nella specifica banca dati EUDRAGMDP europea, nonostante siano state trasmesse al Ministero della Salute le domande di registrazione pervenute e vagliate dalle ASL (ATS). Questo naturalmente si ripercuote o può ripercuotersi negativamente negli scambi intra UE di sostanze attive, tenendo conto che negli altri Paesi europei gli operatori sono presenti nella banca dati richiamata precedentemente. I temi connessi alla disciplina sui farmaci sono oggetto di attenzione anche all interno del GTDP (Good Trade & Distribution Practice) committee FECC dove l AssICC partecipa con un suo rappresentante, Dr.Claudio Zanotto della Farmalabor. Più recentemente alcune aziende hanno sollevato problemi sull applicazione delle regolamentazioni REACH e CLP e del Regolamento cosmetici nella filiera cosmetica. Assieme a FEDERCHIMICA/MAPIC e COSMETICA ITALIA, per la prima volta, si è organizzato un convegno nei giorni scorsi che ha avuto un buon riscontro partecipativo.

4 Tra le altre attività non riconducibili direttamente a normative o argomenti di sicurezza o di matrice ambientale si vuole segnalare quanto fatto all interno del Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali, presieduto dal Dr.Renzo Fava della Tillmanns spa. Nella primavera dell anno scorso è iniziato un precorso formativo su varie tematiche fiscali composto di tre moduli. Ebbene si vuole rilevare il notevole apprezzamento riscontrato dalla base associativa. Un segno in tal senso è stato il secondo incontro del II modulo dedicato all IVA comunitaria. Si è dovuto organizzare la ripetizione del corso per soddisfare le richieste di partecipazione delle aziende. Tale iniziativa è stata resa possibile grazie soprattutto al supporto diretto del Dr.Stefano Cesati dello Studio Pirola Pennuto Zei & Associati e dell Avv.Giampaolo Foresi Direttore Servizi Tributari dell Unione Confcommercio di Milano a cui va il nostro sentito grazie. Passiamo per ultimo ad illustrare l attività conseguente alle normative REACH e CLP. Non è una scelta per ordine di importanza o di impegno svolto dalla Segreteria AssICC, ma si è voluto dar prima rilievo ad altre tematiche che sono maggiormente emerse durante l anno, mentre le regolamentazioni REACH e CLP ormai da alcuni anni ci stanno accompagnando e probabilmente ci accompagneranno ancora per altri anni. E anche vero che rispetto al passato è diminuita un po la richiesta di assistenza e informazione dagli associati. Per certi versi questi regolamenti cominciano ad essere più conosciuti dalle aziende ed è probabile che facciano meno timore e siano più metabolizzati. La registrazione REACH è un aspetto probabilmente conosciuto e, quindi, la scadenza del 2018 non è vista con patemi d animo. Ma se le preoccupazioni probabilmente non riguarderanno, in particolare, l ultima scadenza di registrazione prevista nel 2018 pensiamo che possano esserci ambiti di queste normative che potranno essere più impattanti per le aziende in termini economici e commerciali. Per tali motivi dovranno essere oggetto di attenzione. Parliamo in questo caso del processo di valutazione dei dossier di registrazione, di inserimento di sostanze nell autorizzazione o nella restrizione, delle proposte di riclassificazione. Ebbene, come associazione già ci siamo orientati per essere pronti a richieste che fossero collegate a questi argomenti. Un primo importante risultato riguarda l iniziativa portata avanti nei confronti della nostra Autorità circa il possibile inserimento in Allegato XIV della sostanza ADCA (Azodicarbonammide). L opera svolta ha permesso che per tale sostanza, nonostante una posizione maggioritaria favorevole in seno all ECHA di prioritizzazione in autorizzazione, sia stata al momento sospesa la decisione di inserimento. Come probabilmente saprete, su questi temi, all assistenza della Segreteria AssICC si affianca quella più specialistica offerta da IReS, attraverso interventi ed iniziative mirate. IReS, che dal vede la Presidenza di Matteo Fabiani (Spica S.r.l.u.) è un iniziativa che è stata messa in atto per rispondere ad esigenze più operative e tecniche degli Associati. In IReS, ricordiamo, è attivo un Comitato Tecnico Scientifico diretto dalla Professoressa Raffaella Butera di Toxicon srl, che intendiamo ringraziare per questa sua collaborazione. Vogliamo anche ricordare che IReS è una creatura fortemente voluta da un signore che non è più tra noi, Sergio Benedetti. Ritornando sull attività ed assistenza proposta da questa struttura vogliamo segnalare soprattutto l attività di audit e quella degli incontri di approfondimento su temi specifici che trovano il gradimento degli Associati.

5 COMITATI TECNICO FUNZIONALI COMITATO RELAZIONI INTERNE ed ESTERNE Le attività dell ultimo anno hanno visto il Comitato occupato nella preparazione di un evento importantissimo per la vista associativa: il 70 dalla fondazione di AssICC. All organizzazione dell evento, in una sede prestigiosa e storica quale è l Autodromo di Monza, si è affiancata una ricerca sulla storia dell AssICC e dei suoi protagonisti, a cui andrà un simbolo della riconoscenza dell Associazione. Altro passo importante che ha impegnato il Comitato e tutta la Segreteria è stato il rilascio del nuovo sito AssICC, che con una grafica moderna e una tecnologia più performante ha funzionalità molto interessanti per le aziende associate: informazione in primo piano, un agenda dedicata per gli incontri e la formazione, strumenti operativi e richieste dirette alla Segreteria con Chiedi ad AssICC per migliorare ulteriormente l assistenza tecnico-normativa ai Soci, criteri di ricerca multipli con Cerca azienda associata per mettere in contatto i Soci con potenziali partner o clienti. Anche quest anno AssICC è stata presente nelle fiere di settore concedendo il proprio Patrocinio organizzando un evento all interno della manifestazione e con uno stand: NUCE HEALTH WORLD EXPO 2016, settore nutraceutico e cosmeceutico, Bologna, MARZO 2016 in concomitanza di COSMOFARMA e COSMOPACK; RAMSPEC 2016, raw materials & specialties, Milano, ottobre COMITATO TECNICO SINDACALE L attività del Comitato Tecnico Sindacale, presieduto dal Vice Presidente AssICC Dr.Sergio Fontana, ha visto soprattutto seguire l evolversi della normativa in materia di lavoro e welfare aziendale, con un attenzione particolare alle novità introdotte dal Jobs Act. Gli incontri di Comitato hanno sempre visto un attiva partecipazione da parte di funzionari della Direzione Sindacale Sicurezza sul Lavoro di Unione Confcommercio Imprese per l Italia di Milano, permettendo quindi alle aziende partecipanti di approfondire alcune tematiche ed analizzare casi aziendali concreti. Tra gli argomenti maggiormente discussi vi sono stati sicuramente le novità introdotte dal Jobs Act per quanto riguarda i rapporti di collaborazione e la videosorveglianza dei dipendenti, oltre al tema degli incentivi alle assunzioni e del riordino in materia di ammortizzatori sociali, introdotti con la legge di stabilità Per quanto concerne le attività di tipo seminariale, l associazione ha organizzato un incontro di approfondimento sulla Legge di stabilità 2016, prevedendo nel programma un intervento specifico relativo alle novità introdotte in materia di lavoro. Inoltre, sono stati promossi a tutta la base associativa i diversi convegni, organizzati da Unione Confcommercio Milano, sulle tematiche legate a mercato del lavoro e welfare aziendale. Nel corso degli incontri del Comitato si è avuto anche modo di presentare alcuni servizi offerti dal mondo Unione/Confcommercio alle aziende associate. Tra questi servizi spazio è stato dato a quelli offerti da Ente Mutuo ed ai progetti formativi che vengono proposti attraverso i fondi Ebiter e For.te.

6 COMITATO PROBLEMATICHE FISCALI E GESTIONALI Il Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali, presieduto dal Dr.Renzo Fava (Tillmanns spa), anche quest anno ha approfondito le novità di natura fiscale, cercando di trovare lo strumento migliore per incrementare l interesse delle aziende associate. L attiva partecipazione al comitato del Direttore Servizi Tributari (Avv.Giampaolo Foresi) di Unione Confcommercio Milano e del socio Studio Pirola Pennuto Zei & Associati (Dr.Stefano Cesati) hanno sicuramente permesso alle aziende partecipanti di trovare un interlocutore competente, che potesse essere anche stimolatore di argomenti e promotore di iniziative. Infatti, sono stati fatti due incontri di approfondimento nel mese di ottobre 2015 e febbraio Il primo relativamente alla fatturazione elettronica e suoi aspetti applicativi, il secondo sulla legge di stabilità 2016 con le novità introdotte dalla stessa. Inoltre, abbiamo proseguito con il ciclo di incontri formativi in materia fiscale già programmato lo scorso anno. È stato completato il secondo modulo IVA con la programmazione del primo incontro IVA nazionale e fatturazione elettronica il 15 ottobre 2015 ed il secondo incontro IVA comunitaria, che ha riscontrato un successo tale da dover prevedere due date, 10 dicembre 2015 e 19 gennaio Il terzo modulo degli incontri è ora programmato per i prossimi mesi: Transfer price 21 giugno e Accertamento 22 settembre. Il successo ottenuto da questi incontri fa pensare che l iniziativa possa essere ripetuta anche per il prossimo anno, cercando di trovare ogni volta argomenti di attualità e di effettivo interesse per le aziende. Inoltre, diversi sono stati i temi oggetto di discussione in seno al comitato: alleggerimento IRAP, incentivi fiscali per acquisto macchinari, patent box, etc. Quest anno il Comitato è stato anche incaricato, dagli organi direttivi dell associazione, di individuare uno strumento di analisi che potesse essere messo a disposizione delle aziende associate in difficoltà. È stato quindi elaborato un progetto dallo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati ed ampiamente discusso e condiviso con i membri del comitato. La proposta consiste in un attività di analisi dei dati contabili e di bilancio dell azienda, per meglio individuare la propria posizione nel mercato. Tale attività verrebbe proposta ad un prezzo convenzionato. Il progetto è stato portato all attenzione degli organi direttivi per una valutazione ed una successiva decisione. Anche nel Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali si è dato spazio alla presentazione di servizi offerti da strutture dell Unione/Confcommercio di Milano alle aziende associate, nello specifico Ente Mutuo. Inoltre, dopo l estate è stato promosso un progetto formativo attraverso il Fondo For.Te dal titolo La gestione del credito aziendale. Il corso sarà tenuto dal Dr.Cesati. COMITATO STUDI ECONOMICI E COMMERCIO ESTERO Anche quest anno il Comitato Studi Economici e Commercio Estero, presieduto dal Presidente del Collegio dei Probiviri Dr.Sergio Palumbo, ha promosso l indagine trimestrale di mercato, a cui partecipa un significativo numero di aziende associate. I risultati dell indagine vengono quindi analizzati e commentati da parte dei membri. Inoltre, viene gestita e promossa, con la collaborazione di Trade Lab srl, l indagine sul futuro dell intermediazione dei prodotti chimici. L indagine ha lo scopo di verificare le principali variabili di natura logistico commerciale relative al mercato italiano della distribuzione intermedia di prodotti chimici.

7 COMITATO SICUREZZA E TRASPORTI Il Comitato Sicurezza e Trasporti, presieduto dall Ing.Marco Pragliola (CTS Compagnia Trasporti Servizi spa), anche quest anno è stato molto attivo con una programmazione di attività ed iniziative particolarmente ricca. Sicuramente la nuova normativa Seveso è stato argomento catalizzatore negli ultimi mesi del 2015 con la programmazione di due eventi, uno organizzato con Federchimica il 21 settembre ed un secondo incontro, più operativo, promosso da AssICC il 3 dicembre, con l intervento della società Sindar srl, socia AssICC, nella persona dell Ing.Edoardo Galatola. Entrambi gli eventi hanno visto la partecipazione, tra gli altri, di funzionari dei Vigili del Fuoco, con i quali AssICC ha avviato una buona collaborazione. È quindi auspicabile che anche in futuro si possa prevedere una loro disponibilità a partecipare ad incontri di approfondimento/tavoli di lavoro. Altro argomento, oggetto di approfondimento nel corso dell anno, è stato la nuova edizione ADR per il trasporto di merci pericolose. Nel mese di ottobre è stato organizzato un Convegno sull argomento, che ha visto anche la partecipazione del Ministero dei trasporti (Ing.Alfonso Simoni). L evento è stato anche occasione per rilevare alcune problematiche sull applicazione della norma riscontrate da parte degli operatori associati (ruolo del consulente ADR, trasporto ammoniaca in soluzione in IBC, etc). Si è aperto quindi un dialogo con i funzionari del Ministero ed è auspicabile venga presto istituito un tavolo di confronto con gli stessi. Tra gli obiettivi del Comitato vi è anche la realizzazione di una linea guida su alcuni aspetti applicativi della norma, oggi non del tutto chiari. Il documento dovrebbe essere uno strumento utile per le aziende in situazioni di incertezza e che potrebbe essere riconosciuto anche da parte delle autorità coinvolte nei controlli. Tra i temi trattati dal comitato vi è anche quello relativo ai rifiuti, grazie anche alla collaborazione del Responsabile del Servizio Ambiente e Politiche Energetiche di Unione Confcommercio di Milano (Avv.Stefania Casotto). In particolare, sull argomento sviluppi SISTRI e dichiarazione MUD ci siamo fatti promotori di un convegno nel mese di aprile 2016, che ha ottenuto un ottimo riscontro da parte delle aziende presenti. Inoltre, l AssICC, grazie anche alla Direzione Ambiente di Confcommercio nazionale, continua a tenere monitorati gli sviluppi della normativa SISTRI, prevedendo se necessario incontri ad hoc sull argomento. Tra gli argomenti oggetto di analisi e discussione in seno al comitato, non sono mancati gli sviluppi delle normative comunitarie REACH, CLP e Biocidi, con uno sguardo più attento alle problematiche rilevate dalle aziende stesse o dai tavoli di confronto istituzionali a cui AssICC partecipa. Altro argomento presente nell ordine del giorno delle riunioni è quello della disciplina sui gas tossici. Con Federchimica è stato creato un apposito gruppo di lavoro con l obiettivo di individuare ed analizzare gli elementi di sovrapposizione tra norme comunitarie/internazionali ed ordinamenti nazionali che disciplinano l impiego, l utilizzo la custodia e conservazione e trasporto di gas tossici. Il tutto finalizzato a proposte da presentare all Autorità nazionale per superare o semplificare l intera normativa. Inoltre, il Comitato insieme al Comitato Responsible Care si è fatto promotore dell elaborazione di Linee Guida sulla nuova norma ISO 9001:2015. Il documento è ancora in fase di elaborazione, entro la fine del 2015 si dovrebbe prevedere un convegno con la presentazione ufficiale dello stesso. Infine, per la prima volta AssICC ha deciso di promuovere un progetto formativo attraverso il Fondo For.Te sui temi legati al trasporto di merci. Il corso, dal titolo La gestione del trasporto in azienda, si terrà dopo l estate e sarà tenuto dall Ing.Pragliola.

8 PROGETTO REACH Comitati / Gruppi di Lavoro L attività di formazione ed informazione degli associati è continuata, in collaborazione anche con IReS (Inter Reach Support), per aggiornarli costantemente sull implementazione e l evoluzione dei Regolamenti REACH, CLP e Biocidi. Il Comitato REACH si è riunito il 29 settembre 2015 ed il 20 febbraio 2016 per discutere ed approfondire le tematiche e le problematiche di maggior interesse per gli Associati e per programmare, anche su loro input, le iniziative più utili (workshop, pubblicazioni, attività di formazione, ) a soddisfare le loro esigenze. Comitati FECC AssICC partecipa attivamente alle riunioni dello SHE Committee e del Product Stewardship Committee presso la Federazione Europea del commercio Chimico a Bruxelles, per mantenere i contatti con le altre associazioni di categoria europee e le istituzioni (ECHA, Commissione Europea, ) fondamentali per le azioni di supporto agli associati in caso di necessità per le problematiche che possono sorgere nel corso dell implementazione dei vari regolamenti europei. In occasione della riunione dello SHE Committee dello scorso 9 marzo 2016, AssICC ha presentato un video (in inglese) pubblicato dalla Regione Lombardia, con l attiva collaborazione della nostra associazione e di altre associazioni nazionali del settore chimico, dal titolo Occhio all etichetta. Il video serve ad illustrare al pubblico dei consumatori il significato dei nuovi pittogrammi introdotti dal Regolamento CLP. Il video è stato molto apprezzato dalla FECC che lo ha messo a disposizione sul proprio sito. Comunicazione Per l aggiornamento degli associati sull evoluzione delle varie normative, sulle numerose guide e comunicazioni emesse da ECHA, sugli strumenti da essa messi a disposizione per l implementazione dei regolamenti europei e per fornire le informazioni più utili e necessarie all attuazione delle disposizioni legislative, sono state diffuse le seguenti informazioni, per via elettronica: - Info REACH n. 24 nel secondo semestre 2015 n. 21 al 10 giugno Info CLP n. 18 nel secondo semestre 2015 n. 17 al 10 giugno Info ECHA n. 7 nel secondo semestre 2015 n. 13 al 10 giugno Info Biocidi n. 8 nel secondo semestre 2015 n. 5 al 10 giugno 2016 Notizie più ampie ed articolate vengono anche fornite con la Newsletter AssICC, trattando anche specifici argomenti monotematici.

9 RESPONSIBLE CARE Comitato RC Il Comitato Responsible Care si è riunito il 5 novembre 2015, nel corso del quale è stata fornita la situazione delle adesioni al Programma che allo stato attuale ammonta a 42 unità. Per quanto riguarda il S.E.T. (Servizio Emergenza Trasporti) le adesioni sono 6. Comitato Responsible Care FECC ed altri incontri RC AssICC partecipa attivamente alle riunioni del Responsible Care Committe presso la FECC a Bruxelles e partecipa altresì agli incontri dei coordinatori RC ed alla conferenza annuale RC presso Federchimica. Strumenti operativi / documenti Il questionario dei KPI (Key Performance Indicators), su richiesta della FECC e con l avvallo del Responsible Care Committee, è stato leggermente modificato, aggiungendo una voce riguardante l attività ed i provvedimenti di security che le aziende aderenti al Programma hanno messo in atto. CERTIFICAZIONI ISO Come noto AssICC è certificata ISO 9001 con Certiquality, con la quale ha anche un attiva collaborazione su temi riguardanti la salute, la sicurezza, l ambiente. Nel 2015 è stata aggiornata la norma ISO 9001 e poiché molti dei nostri associati sono certificati, AssICC ha costituito un Gruppo di Lavoro con l obiettivo di procedere alla redazione di specifiche Linee Guida per aiutare gli associati ad implementare la nuova ISO, tenendo conto delle peculiari caratteristiche del settore della distribuzione di prodotti chimici. A lavoro ultimato, verrà organizzato un evento ad hoc per la presentazione della Guida.

10 CONVEGNI / SEMINARI / WORKSHOP organizzati da AssICC Numero complessivo: (secondo semestre): Milano, 21 settembre convegno organizzato in collaborazione con Federchimica Seveso: le novità introdotte dal D.Lgs 105/2015 Milano, 22 settembre convegno organizzato in collaborazione con Federchimica 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 12 ottobre convegno Le novità ADR 2015 Milano, 15 ottobre convegno in materia fiscale La fatturazione elettronica Milano, 30 ottobre convegno organizzato con il settore galvanotecnica AssICC ed il settore valvole e rubinetterie di ANIMA Cromo triossido: quale futuro per il settore delle valvole e dei rubinetti Milano, 11 novembre 1 incontro di approfondimento in materia fiscale, 2 modulo IVA nazionale e fatturazione elettronica Milano, 3 dicembre workshop La nuova Seveso: aspetti applicativi, criticità e suggerimenti pratici Milano, 10 dicembre 2 incontro di approfondimento in materia fiscale, 2 modulo IVA comunitaria 2016 (primo semestre): Milano, 19 gennaio 2 incontro di approfondimento in materia fiscale, 2 modulo IVA comunitaria Milano, 17 febbraio incontro di approfondimento Legge di stabilità 2016 Bologna, 17 marzo convegno presso Nuce Health World Expo 2016 Ingredients, food supplements and nutritional compounds safety

11 Milano, 13 aprile convegno organizzato con il Servizio Ambiente di Unione Confcommercio Milano e con la Camera di Commercio di Milano Aggiornamento gestione rifiuti: classificazione, regime sanzionatorio, MUD e Sistri Milano, 11 maggio convegno D.Lgs 231/2001: aspetti operativi ed esperienze sul campo Milano, 25 maggio workshop Ricadute di REACH e CLP nell implementazione delle normative in materia di salute, sicurezza ed ambiente Milano, 8 giugno convegno in collaborazione con Cosmetica Italia, Mapic/Federchimica La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione Riunioni di Organi Statutari e dei Comitati Tecnici e Funzionali (giugno 2015 maggio 2016) Numero Incontri Giunta Esecutiva 5 Consiglio Direttivo 5 Comitato Sicurezza e Trasporti 5 Comitato Relazioni Interne ed Esterne 9 Comitato Studi Economici e Commercio Estero 4 Comitato Tecnico Sindacale 2 Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali 5 Riunioni Settori merceologici Numero Incontri Settore Chimico - Farmaceutico 4 Settore Galvanotecnica 3 Settore Prodotti Chimici per l Industria Alimentare 0 Settore solventi e diluenti 0

12 Partecipazione tavoli di consultazione presso Ministeri e Regioni L AssICC sta partecipando ai seguenti Tavoli/Comitati di consultazione presso i Ministeri competenti: Gruppo di Lavoro Confronto con le imprese in materia REACH presso il Ministero dello Sviluppo Economico; Sotto gruppo "Agenti Chimici" del Comitato 9 della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro presso INAIL Dipartimento Igiene del Lavoro (ex ISPESL) laboratorio agenti chimici; Tavolo presso il Ministero della Salute per sverniciatori professionisti che utilizzano diclorometano ; Comitato Consultivo Permanente Armi chimiche presso Ministero Affari Esteri; Tavolo presso il Ministero della Salute per l introduzione di provvedimenti sulla sicurezza dell uso dell alcole etilico denaturato; Tavolo di confronto presso il Ministero della Salute per la modifica del Testo Unico Gas Tossici; Tavolo di confronto presso il Ministero della Salute per l aggiornamento delle tariffe USMAF; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione della Telematizzazione Accise; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione del DAA telematico; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione volontaria nelle aziende del registro elettronico; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per il riordino del Testo Unico Accise; Tavolo presso il Ministero della Salute ed AIFA per modifica normativa in materia di medicinali ad uso umano; Tavolo presso Agenzia delle Dogane e Ministero della Salute per questione applicazione Nulla Osta Sanitario per l importazione di materie prime chimiche; Tavolo Laboratorio Rischio Chimico presso la Regione Lombardia per l istituzione di linee guida per i controlli in materia REACH; Tavolo sottogruppo prevenzione presso regione Lombardia per elaborazione linee Guida SDS Tavolo di confronto presso la Regione Lombardia sul REACH e il settore dell allevamento; Tavolo di consultazione in materia di Seveso presso la Regione Lombardia. Partecipazione Riunioni presso Enti/Associazioni Esterni ENEA FECC CONFCOMMERCIO CERTIQUALITY UNICHIM FEDERCHIMICA CENTRO REACH ASSOGALVANICA CAMERA DI COMMERCIO di MILANO

13 Assistenza telefonica / Sono considerate soltanto chiamate / su temi di interesse normativo tecnico di settore che hanno dovuto anche richiedere interventi presso le Autorità competenti. Numero telefonate medie mensili 90 Numero medie mensili 60 Gli argomenti principali oggetto dell assistenza telefonica e per sono stati: REACH; CLP/GHS; SDS; Normativa in materia di medicinali ad uso umano; Disciplina del nulla osta sanitario; Classificazione ed etichettatura sostanze e preparati pericolosi Archivio preparati pericolosi; Biocidi; Normativa in materia di termini di pagamento; Normativa in materia di trasporto (ADR, costi minimi, etc); Telematizzazione accise; Disciplina prodotti energetici/oli minerali; Disciplina alcole etilico denaturato; Disciplina alcole metilico, propilico ed isopropilico; Problematiche sanitarie e doganali concernenti l importazione di prodotti chimici; Disciplina precursori sostanze psicotrope e sostanze stupefacenti; Disciplina precursori armi chimiche; Disciplina sui precursori di esplosivi Normativa in materia di sicurezza sul lavoro; Disciplina Gas Tossici; Testo Unico in materia ambientale, rifiuti; SISTRI; Normativa in materia Seveso; Prevenzione Incendi; Normativa in materia di commercializzazione additivi destinati all alimentazione umana ed animale; Normativa cosmetici; CCNL settore terziario; AEC settore terziario. Pubblicazioni Note e circolari monotematiche: circa 100 Newsletter AssICC (giugno 2015-giugno 2016): 15

AssICC legami chimici. Assemblea Generale AssICC 8 giugno 2018

AssICC legami chimici. Assemblea Generale AssICC 8 giugno 2018 AssICC legami chimici Assemblea Generale AssICC 8 giugno 2018 AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC aziende associate per settore I numeri di AssICC Aziende associate 240 230 220 210 200

Dettagli

REPORT Attività 2017

REPORT Attività 2017 REPORT Attività 2017 Convegni, seminari, workshop 6 con un totale di 567 partecipanti Riunioni 46 con Consulenze tecnico normative 457 Le attività AssICC in numeri Partecipazioni a Fiere con uno stand

Dettagli

AssICC...legami chimici. Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019

AssICC...legami chimici. Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019 AssICC...legami chimici Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019 A R D M O O R E & C O. A T T I V I T À UNA FOTOGRAFIA DELL'ASSOCIAZIONE all'11 giugno 2019 D I S T R I B U Z I O N E G E O G R A F I C A

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE 2018

ASSEMBLEA GENERALE 2018 ASSEMBLEA GENERALE 2018 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC gennaio maggio 2018 Aula Magna SIAM 1838 SOCIETÀ D INCORAGGIAMENTO D ARTI E MESTIERI Milano, 8 Giugno 2018 PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE Anche

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC

RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC ASSEMBLEA GENERALE 2017 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC Milano, 15 Giugno 2017 Istituto Lombardo Sala Adunanze Palazzo di Brera Principali Tematiche Affrontate Diverse sono state ancora le tematiche

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson. Pag. 1 di 10

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson. Pag. 1 di 10 ASSEMBLEA GENERALE 2014 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson Pag. 1 di 10 Principali Tematiche Affrontate L ultimo anno passato ha visto la Segreteria AssICC continuare

Dettagli

L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP.

L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP. L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP. Enzo GRIMALDI, Renato PORTA (AssICC - Associazione Italiana Commercio Chimico) AssICC alcuni dati e caratteristiche AssICC aderisce

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC chi è e cosa rappresenta Nasce 70 anni fa dalla volontà di alcuni imprenditori

Dettagli

IL RUOLO DEL REGULATORY AFFAIRS MANAGER NEI SETTORI DELLA CHIMICA Fabrizio Filippini

IL RUOLO DEL REGULATORY AFFAIRS MANAGER NEI SETTORI DELLA CHIMICA Fabrizio Filippini Seminario per studenti universitari Costruirsi un futuro nell industria chimica IL RUOLO DEL REGULATORY AFFAIRS MANAGER NEI SETTORI DELLA CHIMICA Fabrizio Filippini Lunedì 26 novembre 2012 Auditorium FEDERCHIMICA

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PREMESSA Il piano formativo per l esercizio 2004 era animato dall intendimento di favorire una cultura amministrativa interna, resa condivisa tra le diverse strutture,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci. Pag. 1 di 16

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci. Pag. 1 di 16 ASSEMBLEA GENERALE 2015 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci Pag. 1 di 16 PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE Diverse sono state le problematiche affrontate dalla segreteria

Dettagli

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl La nuova strategia della chimica in UE «Le proposte della Commissione contenute nel

Dettagli

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre 2009 PREMESSA REACH (Registration, Evaluation,

Dettagli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale 26 marzo 2013 I formulatori

Dettagli

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate Carlo Muscarella ASL Latina Referente della Regione Lazio nel Gruppo Tecnico Interregionale REACH 3^ Conferenza AssICC

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTO SAF ALL INTERNO DELLA FNC... 3 2.1. COMITATO RISTRETTO SAF... 4 2.2. COORDINAMENTO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente.

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente. Allegato cciaa_va AOO000 - REG. CVARP - PROTOCOLLO 0013889/U DEL 11/08/2016 09:34:08 REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari

Dettagli

"Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018"

Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018 "Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018" Milano, 10 aprile 2018 Revisione Direttiva Cancerogeni Stato della prima proposta Il 28 febbraio 2017,

Dettagli

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O.

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. Corso di formazione finalizzato al conseguimento del requisito della c.d qualifica professionale Authorized Economic Operator (art 27, par

Dettagli

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO PADOVA, 13 NOVEMBRE 2013 1 MARCO ARMILLOTTA INTRODUZIONE (1) Confindustria Veneto si occupa dell area Chemicals (etichettatura,

Dettagli

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente ER CORSI AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente 2017 La Camera di Commercio, la sua azienda speciale romovarese, propone una serie di seminari di approfondimento su alcune delle tematiche

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 29 GIUGNO 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA Milano ha una lunga tradizione in materia

Dettagli

Principali aspetti dei regolamenti

Principali aspetti dei regolamenti Principali aspetti dei regolamenti REACH e CLP 24 ottobre 2014 Auditorium ASL Monza e Brianza Marta Carcano S.C. Medicina del Lavoro Ospedale di Desio 2001 = Libro Bianco sulla Strategia per una politica

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1

CUSTOMER SATISFACTION Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1 CUSTOMER SATISFACTION 2017 Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1 INTRODUZIONE Misurare il grado di soddisfazione degli utenti per poter ricevere indicazioni utili per mettere a punto

Dettagli

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

Nota introduttiva dott. Michele Checchin Nota introduttiva Il 2013 sarà un anno importante nel mondo della chimica regolatoria: scadrà il termine per la registrazione delle sostanze chimiche prodotte o importate tra le 100 e le 1000 tonnellate,

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO 19 giugno 2013. Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Visto il

Dettagli

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11 Presentazione quarto convegno sul REACH 1 L impegno del PVC Forum sul Reach Dare risposte alle richieste dei soci o dare indicazioni su dove/come approfondire gli specifici argomenti Inviare tramite e-voce

Dettagli

CURRICULM VITAE Gino BISEGNA

CURRICULM VITAE Gino BISEGNA Dati anagrafici CURRICULM VITAE Gino BISEGNA Nato a Capistrello (AQ) ed ivi residente in via S. Barbara n 187; Telefono abitazione: 0863 531191 Cellulare: 3357072726 e.mail (ginobisegna@virgilio.it) Titolo

Dettagli

Hot issues del Comitato Tecnico Gail

Hot issues del Comitato Tecnico Gail Hot issues del Comitato Tecnico Gail A. Qualtorto FUCHS LUBRIFICANTI LUBE DAY 2016 Milano, 28 settembre 2016 Esempi di argomenti all ordine del giorno Redazione e aggiornamento SDS e etichette (aggiornamenti

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Fiscal Flash La notizia in breve

Fiscal Flash La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 1 08.01.2016 Manuale antiriciclaggio Manuale operativo emanato dal CNDCEC Categoria: Antiriciclaggio Sottocategoria: Varie La disciplina antiriciclaggio, dettata dal

Dettagli

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Settala, 8 novembre 2006 Alessandro Foti Assessore all Ambiente, Attività Produttive, Sportello Unico Comune di

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Stefano Arpisella Busto Arsizio, 23 gennaio 2008 Storia e missione del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

L INIZIATIVA DI COOPERAZIONE NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SICUREZZA LOGISTICA CHIMICA

L INIZIATIVA DI COOPERAZIONE NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SICUREZZA LOGISTICA CHIMICA L INIZIATIVA DI COOPERAZIONE NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SICUREZZA LOGISTICA CHIMICA Marzo 2018 I DUE PARTNERS Federchimica è la Federazione nazionale dell Industria Chimica, a cui aderiscono

Dettagli

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Dott. Pietro Pistolese Min. del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali DG prevenzione sanitaria Roma, 9/10 Giugno 2008 FORUM Articolo 76

Dettagli

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico Sia chiaro, il paese più colpito dalla nuova legislazione

Dettagli

Prot /RU IL DIRETTORE

Prot /RU IL DIRETTORE Prot. 176043/RU IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 recante approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi

Dettagli

CLP in breve. (Classification, labelling and packaging)

CLP in breve. (Classification, labelling and packaging) in breve (Classification, labelling and packaging) Regolamento Regolamento europero 1272/2008 entrato in vigore il 20 Gennaio 2009. Si applica in tutti i paesi della CE Riguarda la classificazione, etichettatura

Dettagli

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin Il ruolo e l esperienza di Confindustria Veneto a sostegno delle imprese nell implementazione dei regolamenti REACH e CLP 15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin INDICE DELL INTERVENTO 1. L industria

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome: SIMONA Cognome: BENVENUTI Luogo di nascita: NOVARA data di nascita: 21.12.1970 STUDI EFFETTUATI Diploma di Scuola Media Superiore presso il Liceo

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH 6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH Come gestire il rapporto Fornitore/Cliente post 1 dicembre 2010 Maurizio Colombo Coordinatore GdL REACH e CLP di Federchimica HSE Manager Lamberti S.p.A. Milano,

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE ORGANISMO CONCILIAZIONE ( II semestre 2016 )

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE ORGANISMO CONCILIAZIONE ( II semestre 2016 ) 1) Attività formativa RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE ORGANISMO CONCILIAZIONE ( II semestre 2016 ) Nel secondo semestre del 2016 è proseguita la consueta attività formativa organizzata dall Organismo di

Dettagli

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Michele Checchin Settembre 2014 1. Le azioni di vigilanza in Veneto 1. L implementazione in Veneto delle misure di

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica Responsabilità sociale delle Imprese per la Salute e la Sicurezza dei Dipendenti e la protezione ambientale: la posizione e gli impegni di Federchimica nell ambito del Programma Responsible Care Enrico

Dettagli

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008 il bilancio sociale 2007 contenuti progetto grafico stampa il bilancio sociale 2007 è stato realizzato da un gruppo di lavoro interno con supporto metodologico di Telos Consulting srl agilelogica.it tipografia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 5 OTTOBRE 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Milano ha una lunga tradizione in materia

Dettagli

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino Progetto numero: 38 Misura: Titolo del progetto: 111 misura secondaria - circoli di lavoro allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in

Dettagli

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl TUTTOCHIMICA La società CEPRA srl (Centro Protezione Ambientale) con sede a Bologna dal 1979 si occupa di chimica applicata, fornendo consulenza e analisi chimiche all industria. Cepra srl offre un servizio

Dettagli

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1 Esperto IVA nelle operazioni con l estero M-CORSO, rev 1 Perché partecipare Per gestire correttamente le operazioni con l estero, evitare errori e il rischio di sanzioni Per analizzare la casistica operativa

Dettagli

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno Milano, gennaio 2015

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno Milano, gennaio 2015 PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno 2014 Milano, gennaio 2015 1 Progetti speciali Progetto congiunto VinylPlus/PVC Forum Italia 2014 Nel mese di novembre il PVC Forum ha proposto

Dettagli

Le fabbriche dell economia circolare

Le fabbriche dell economia circolare Le fabbriche dell economia circolare Economia circolare cogliere l opportunità Dal modello economico lineare, che procede a senso unico dalla produzione allo smaltimento degli scarti, il mondo si sta avviando

Dettagli

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

Progetto Regionale REACH Linea assistenza Progetto Regionale REACH Linea assistenza Treviso, 25 giugno 2013 1 In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI ATTIVITA

Dettagli

Centro R.E.A.CH. Veneto

Centro R.E.A.CH. Veneto Centro R.E.A.CH. Veneto Una rete di servizi per l impresa Il centro R.E.A.CH. srl, costituito da Federchimica, Confindustria Veneto ed altre associazioni territoriali appartenenti al sistema Confindustria,

Dettagli

Osservatorio Regionale per l adeguamento l

Osservatorio Regionale per l adeguamento l Direzione Regionale della Lombardia Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore Osservatorio Regionale per l adeguamento l degli Studi di Settore alle realtà economiche locali (Provvedimento del

Dettagli

Evento ORANGE PROJECT sul trasporto e la gestione delle merci pericolose Napoli 20 e 21 giugno 2003.

Evento ORANGE PROJECT sul trasporto e la gestione delle merci pericolose Napoli 20 e 21 giugno 2003. DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Prot. n. 493/ MOT1 Roma, 5 giugno 2003 All:

Dettagli

La revisione del REACH del 2012

La revisione del REACH del 2012 Come dovranno prepararsi le imprese e come si stanno muovendo le Autorità competenti in vista delle prossime scadenze normative Quali sono le interconnessioni con le normative in tema di sicurezza ed igiene

Dettagli

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE. R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE. LA NUOVA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN EUROPA 3^ PARTE: IL REGOLAMENTO REACH

Dettagli

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization Registration Eval CERTIFICATO n 7112 uation Authorizati Regolamento REACH on and Restrictio Riflessi e conseguenze sul mercato della distribuzione chimica italiana n of Chemicals R egisration Giorgio Bonetti

Dettagli

RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG.

RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG. RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG. La situazione è quella descritta al 31/12/2007. Per i punti programmati nel 2008 è stata aggiunta la situazione in essere

Dettagli

Attività ispettiva sul territorio

Attività ispettiva sul territorio Attività ispettiva sul territorio ASL LATINA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DOTT. CHIM. CARLO MUSCARELLA Piano Regionale dei Controlli 2016 Lazio Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione ECHA

Dettagli

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TRASMISSIONE DEI DATI ALL AMMINISTRAZIONE: NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA 14 Marzo 2003 Versione 01B NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA ALLEGATA ALLA CM 30/2003 Pagina 1

Dettagli

Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE. Perché non è un gioco!

Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE. Perché non è un gioco! Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE Perché non è un gioco! Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore Il Centro Nazionale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL 49/19 21.10.2005 Oggetto: L.R. 23 gennaio 1986, n. 19. Contributi per favorire le attività delle Confederazioni delle Imprese Commerciali sui problemi dello sviluppo economico-sociale. Programma di ripartizione

Dettagli

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Come si sta organizzando il piano della sorveglianza e controlli Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Entrata in vigore in

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008 STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI Roma, 11 giugno 2008 Gabriele Squintani - Servizio veterinario e igiene alimenti -

Dettagli

Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile

Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA Cosmoprof - UNIPRO Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile Enrico Brena Federchimica Bologna, 30.03.2007 Struttura della presentazione Alcuni

Dettagli

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL Agenda Area Studi & Ricerche: premessa e vantaggi per l azienda

Dettagli

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia Milano 18 maggio 2017 Stefano Signorini - Inail Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione

Dettagli

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti Marina Sintoni 05/12/2017 Autorità Nazionale Competente Ministero della salute (Artt. 121-127) Assicura d intesa con i Ministeri dell ambiente e della tutela

Dettagli

I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO

I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO TITOLO OBIETTIVI ATTIVITA RISULTATI PERCHE PARTECIPARE INCENTIVI all EFFICIENZA ENERGETICA Fabio Grosso Approfondire le tematiche inerenti i meccanismi incentivanti l efficienza

Dettagli

FORMAZIONE. Calendario formazione 2018 CHEMICALS CONSULTING. AEDES chimica & ambiente. Your partner in CHEMICALS regulatory affairs

FORMAZIONE. Calendario formazione 2018 CHEMICALS CONSULTING. AEDES chimica & ambiente. Your partner in CHEMICALS regulatory affairs CHEMICALS CONSULTING Your partner in CHEMICALS regulatory affairs & AEDES chimica & ambiente FORMAZIONE Calendario formazione Per info: 333 61 79 839 info@chemicalsconsulting.eu www.chemicalsconsulting.eu

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

Associazione Nazionale Industriali Gas

Associazione Nazionale Industriali Gas Associazione Nazionale Industriali Gas Anigas rappresenta l industria del gas Dal 1946 tutela e cura gli interessi delle aziende del gas. A seguito della liberalizzazione, oggi rappresenta diversi segmenti

Dettagli

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti Rev. 05 del 12/03/15 Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 3. Termini e definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Modalità operative... 2 6. Documentazione... 5 7. Indicatori...

Dettagli

REACH2018. Bologna, 18 ottobre 2018

REACH2018. Bologna, 18 ottobre 2018 REACH2018 SOSTANZE PERICOLOSE. L Identificazione delle sostanze nell ambito della Registrazione, Autorizzazione, Restrizione e Gestione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni nei

Dettagli

Direttiva Ministero. Rapporto con l utenza un dialogo a doppio senso

Direttiva Ministero. Rapporto con l utenza un dialogo a doppio senso Rapporto con l utenza un dialogo a doppio senso La riforma della pubblica amministrazione, il federalismo, il rafforzamento dei livelli locali di governo, l attuazione del principio di sussidiarietà e

Dettagli

L informazione per le imprese, le amministrazioni pubbliche e il cittadino

L informazione per le imprese, le amministrazioni pubbliche e il cittadino Lo Sportello Informativo Telematico REACH e CLP in Emilia-Romagna Bologna 28 novembre 2012 L informazione per le imprese, le amministrazioni pubbliche e il cittadino d.ssa Susanna Lupi Divisione V Certificazione

Dettagli

Non solo Sindacato, ma anche Lobby per la professionalità degli Operatori ed il sostegno alle Imprese italiane della Disinfestazione

Non solo Sindacato, ma anche Lobby per la professionalità degli Operatori ed il sostegno alle Imprese italiane della Disinfestazione A.N.I.D. 2017-2019 Un programma possibile Non solo Sindacato, ma anche Lobby per la professionalità degli Operatori ed il sostegno alle Imprese italiane della Disinfestazione La Associazione : istituzione

Dettagli

GIUDICARIE GAS S.p.A. con sede in Tione di Trento (Tn) Via Stenico n. 11 Capitale sociale Euro Codice fiscale *********

GIUDICARIE GAS S.p.A. con sede in Tione di Trento (Tn) Via Stenico n. 11 Capitale sociale Euro Codice fiscale ********* GIUDICARIE GAS S.p.A. con sede in Tione di Trento (Tn) Via Stenico n. 11 Capitale sociale Euro 1.780.023 Codice fiscale 01722590229 ********* Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea degli azionisti

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza Principali aspetti dei regolamenti REACH e CLP 10 dicembre 2012 Auditorium 2001 = Libro Bianco sulla Strategia per una politica futura in materia di sostanze chimiche (Unione Europea) 2007 2018 REACH Voi

Dettagli

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

ASSOCERT. La soluzione che cercavi La soluzione che cercavi ASSOCERT Associazione Italiana per il sostegno e controllo della conformità dei prodotti delle professioni e delle certificazioni L ASSOCIAZIONE Decine di Enti associati e centinaia

Dettagli

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Area Sicurezza Prodotti 3 Febbraio 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA COMITATO SICUREZZA PRODOTTI (G.

Dettagli

Rassegna Stampa. Convegno 21 novembre 2018 "Il valore delle merci in dogana"

Rassegna Stampa. Convegno 21 novembre 2018 Il valore delle merci in dogana Rassegna Stampa Convegno 21 novembre 2018 "Il valore delle merci in dogana" Rassegna del 22/11/2018 ASSONIME 22/11/2018 Sole 24 Ore 30 Informazioni vincolanti sul valore a tutela delle imprese E.B. 1 22/11/2018

Dettagli