4.2. BENI IMMOBILI E MOBILI: PRIMO COMMA (PRIMA PARTE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.2. BENI IMMOBILI E MOBILI: PRIMO COMMA (PRIMA PARTE)"

Transcript

1 4.1. PREMESSA L art. 7-bis è stato inserito dall art. 1, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, in vigore dal 20 febbraio Ai sensi del successivo art. 5, comma 1, la disposizione si applica alle operazioni effettuate a partire dal 1 gennaio L art. 8, comma 2, lettera c) della Legge 15 dicembre 2011, n. 217 ha modificato il comma terzo con riferimento alle operazioni effettuata a partire dal 17 marzo Le cessioni di beni, diverse da quelle di cui ai commi 2 e 3, si considerano effettuate nel territorio dello Stato se hanno per oggetto beni immobili ovvero beni mobili nazionali, comunitari o vincolati al regime della temporanea importazione, esistenti nel territorio dello stesso ovvero beni mobili spediti da altro Stato membro installati, montati o assiemati nel territorio dello Stato dal fornitore o per suo conto. 2. Le cessioni di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso della parte di un trasporto di passeggeri effettuata all interno della Comunità, si considerano effettuate nel territorio dello Stato se il luogo di partenza del trasporto è ivi situato. 3. Le cessioni di gas attraverso un sistema di gas naturale situato nel territorio dell Unione o una rete connessa a tale sistema, le cessioni di energia elettrica e le cessioni di calore o di freddo mediante le reti di riscaldamento o di raffreddamento si considerano effettuate nel territorio dello Stato: a) quando il cessionario è un soggetto passivo rivenditore stabilito nel territorio dello Stato. Per soggetto passivo rivenditore si intende un soggetto passivo la cui principale attività in relazione all acquisto di gas, di energia elettrica, di calore o di freddo è costituita dalla rivendita di detti beni ed il cui consumo personale di detti prodotti è trascurabile; b) quando il cessionario è un soggetto diverso dal rivenditore, se i beni sono usati o consumati nel territorio dello Stato. Se la totalità o parte dei beni non è di fatto utilizzata dal cessionario, limitatamente alla parte non usata o non consumata, le cessioni anzidette si considerano comunque effettuate nel territorio dello Stato quando sono poste in essere nei confronti di soggetti, compresi quelli che non agiscono nell esercizio di impresa, arte o professioni, stabiliti nel territorio dello Stato; non si considerano effettuate nel territorio dello Stato le cessioni poste in essere nei confronti di stabili organizzazioni all estero, per le quali sono effettuati gli acquisti da parte di soggetti domiciliati o residenti in Italia BENI IMMOBILI E MOBILI: PRIMO COMMA (PRIMA PARTE) La prima parte dell art. 7-bis primo comma: Le cessioni di beni, diverse da quelle di cui ai commi 2 e 3, si considerano effettuate nel territorio dello Stato se hanno per oggetto beni immobili ovvero beni mobili nazionali, comunitari o vincolati al regime della temporanea importazione, esistenti nel territorio dello stesso. prende in esame il concetto di territorialità con riferimento ai: beni immobili; beni mobili. IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 89

2 4. Territorialità delle cessioni di beni Art. 7-bis Dalla lettura si evince chiaramente che, per considerare effettuata nel territorio dello Stato la cessione di un bene diverso da quelli di cui ai successivi commi 2 e 3 sia esso mobile che immobile e quindi per acquisire il requisito della territorialità, è necessario che il bene, al momento di effettuazione dell operazione secondo i principi dettati dall art. 6 del D.P.R. 633/72 (si veda il Capitolo 1 par. 1.3), esista fisicamente nel territorio dello Stato. Per quanto attiene ai beni immobili, la regola generale prevede che la cessione rientra nel campo di applicazione dell IVA se gli stessi esistono fisicamente in Italia al momento della stipulazione dell atto art. 6 primo comma D.P.R. 633/72 oppure, nel caso in cui venga emessa anticipatamente la fattura o pagato in tutto o in parte il corrispettivo, il momento di effettuazione coincide con la data di emissione della fattura o a quella del pagamento (art. 6, comma quarto, D.P.R. 633/72). Quindi ragionando al contrario della regola generale, sono escluse o non rientranti nel campo di applicazione dell IVA le cessioni di beni immobili che non si trovano fisicamente in Italia. Prospettiamo alcuni esempi. Esempio n. 8 La vendita da parte di un soggetto passivo italiano di un bene immobile che si trova all estero, sia in UE che extra-ue, per la normativa IVA italiana deve essere fatturata come operazione non rientrante nel campo di applicazione dell IVA ai sensi dell art. 7-bis, primo comma D.P.R. 633/72 ed indicando sulla fattura ai sensi art. 21 comma 6-bis, inversione contabile nel caso di cessionario comunitario o operazione non soggetta nel caso di acquirente extra-ue. Attenzione: occorre preventivamente verificare se la normativa del Paese dove si trova l immobile (specialmente se trattasi di UE), impone l obbligo di identificarsi ai fini IVA per porre in essere la cessione interna in tale Stato. In tal caso da parte del cedente italiano, a parere degli Autori, non verrebbe emessa nessuna fattura nell ambito della nostra normativa, ma questa interesserebbe la normativa del Paese dove si trova l immobile. Si rende necessario, sul punto un intervento da parte dell Agenzia delle Entrate. Esempio n. 9 Nel caso in cui un soggetto passivo UE venda un immobile esistente in Italia al momento della stipulazione dell atto, il cessionario soggetto passivo italiano in base alle nuove norme in vigore dal 1 gennaio 2013 che hanno apportato modifiche all art. 17, comma secondo, secondo periodo, deve integrare la fattura ricevuta dal cedente comunitario, ponendo anche molta attenzione ai seguenti due aspetti: l applicazione dell aliquota e la detrazione dell IVA (rimandiamo alle disposizioni 90 IPSOA IVA: il presupposto della territorialità

3 in tema di fiscalità immobiliare intervenute con il D.L. 22 giugno 2012, n. 83 convertito in Legge 7 agosto 2012, n. 134). Nel caso in cui il cedente sia un soggetto extra-ue, il cessionario soggetto passivo italiano deve emettere autofattura art. 17, comma secondo. Se il cedente è sempre un soggetto passivo estero, ma il cessionario è: un privato italiano o non esercente impresa arte o professione; o altro soggetto passivo non residente e senza stabile organizzazione in Italia ed il bene esiste sempre fisicamente in Italia al momento di effettuazione dell operazione, il cedente dovrà identificarsi ai fini IVA in Italia o provvedere alla nomina di un rappresentante fiscale ai sensi dell art. 17, comma terzo, al fine di a- dempiere agli obblighi IVA. Solo per memoria, l art. 7-quater, che rientra tra le deroghe, esamina le relative prestazioni di servizi. Per quanto riguarda i beni mobili, oltre al requisito della esistenza fisica del bene nel territorio dello Stato, si richiedono ulteriori requisiti, vale a dire che il bene sia: nazionale; comunitario; o vincolato al regime della temporanea importazione. Esaminiamo questi tre aspetti: 1) nazionale: sono beni prodotti in Italia o importati da Paesi terzi in modo definitivo, con pagamento di dazi e dell IVA; 2) comunitario: in base alla definizione dettata dal regolamento (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che istituisce il codice doganale comunitario (codice doganale aggiornato) (art. 4 n. 18) si definiscono merci comunitarie quelle che rientrano in una delle categorie seguenti: a) merci interamente ottenute nel territorio doganale della Comunità, senza aggiunte di merci importate da paesi o territori non facenti parte del territorio doganale della Comunità. Le merci interamente ottenute nel territorio doganale della Comunità non hanno la posizione doganale di merci comunitarie se sono ottenute da merci vincolate al regime di transito esterno, deposito, ammissione temporanea o perfezionamento attivo, nei casi stabiliti a norma dell articolo 101, paragrafo 2, lettera c; b) merci introdotte nel territorio doganale della Comunità da paesi o territori non facenti parte di tale territorio e immesse in libera pratica; c) merci ottenute o prodotte nel territorio doganale della Comunità esclusivamente da merci di cui alla lettera b) oppure da merci di cui alle lettere a) e b): 3) vincolato al regime della temporanea importazione: beni di provenienza extra-ue introdotti in Italia per essere sottoposti a lavorazioni, trasformazioni e poi essere successivamente riesportati. IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 91

4 4. Territorialità delle cessioni di beni Art. 7-bis Il punto 19), sempre dell art. 4 del succitato regolamento recita: 19) merci non comunitarie : le merci diverse di quelle di cui al punto 18) o che hanno perso la posizione doganale di merci comunitarie. Con riferimento al punto 3), per determinare la base imponibile occorre applicare le disposizioni dell art. 13, comma 2, lettera e) del D.P.R. 633/72. Per completezza citiamo quanto indicato al titolo VI del sopra indicato regolamento in tema di immissione in libera pratica ed esenzione dai dazi all importazione. Capo 1 Immissione in libera pratica Articolo 129 Campo di applicazione ed effetto 1.Le merci non comunitarie destinate al mercato comunitario o destinate all uso o al consumo privato nell ambito della Comunità sono vincolate al regime di immissione in libera pratica. 2.L immissione in libera pratica comporta: a) la riscossione dei dazi dovuti all importazione; b) la riscossione, ove opportuno, di altri oneri, come previsto dalle pertinenti disposizioni vigenti in materia di riscossione di tali oneri: c) l applicazione delle misure, dei divieti e delle restrizioni di politica commerciale, a meno che non debbano essere applicati in una fase precedente; d) l espletamento delle altre formalità stabilite per l importazione delle merci. 3.L immissione in libera pratica attribuisce alle merci non comunitarie la posizione doganale di merci comunitarie.. Esaminiamo ora alcune pronunce ministeriali. a) Risoluzione 7 settembre 1998, n. 127/E della Direzione centrale affari giuridici e contenzioso, sez. VII, div. XV. Il caso Una Direzione regionale chiede come trattare le cessioni effettuate nei confronti di soggetti d imposta comunitari, vale a dire se considerarle cessioni intracomunitarie, trattandosi di beni introdotti in Italia in regime di temporanea importazione, per essere sottoposti a lavorazione, ciò in quanto a parere di un ufficio doganale l operazione riguarda beni non immessi in libera pratica e, quindi da considerare alla stregua di merci estere. I prodotti sono inviati nel paese comunitario di destinazione con documento T1 per essere ivi immessi in regime definitivo. Risposta Perché si realizzi una cessione intracomunitaria assume rilevanza la circostanza che oggetto della transazione sia: un bene originario della Comunità; oppure un bene immesso nella Comunità in libera pratica. 92 IPSOA IVA: il presupposto della territorialità

5 Pertanto non configurandosi tali operazioni come cessioni intracomunitarie, le stesse devono essere assoggettate ad imposta, ai sensi dell art. 7, comma secondo dal 1 gennaio 2010 leggasi art. 7-bis comma 1 in base al quale le cessioni di beni si considerano effettuate nel territorio dello Stato se hanno per oggetto beni mobili vincolati al regime della temporanea importazione esistenti nel territorio stesso. b) Risoluzione 22 dicembre 1982, n Il caso Una società italiana A ha acquistato in un Paese extra-ue dieci veicoli da un altra società italiana B che si trovavano nel Paese extra-ue perché inviati in regime di temporanea esportazione da parte di B. Come deve fatturare la società B alla società A questi veicoli? Risposta L art. 7, comma 2 dal 1 gennaio 2010 leggasi art. 7-bis comma 1 pone quale condizione per il riconoscimento dell imponibilità al tributo delle cessioni di beni quella dell effettiva esistenza dei beni stessi nel territorio dello Stato. Poiché la cessione tratta di beni mobili nazionali che al momento della cessione si trovavano all estero, le operazioni stesse non rientrano, a norma dell art. 7, comma secondo, dal 1 gennaio 2010 leggasi art. 7-bis comma 1 nel campo di applicazione dell imposta per mancanza del presupposto della territorialità in quanto la norma richiede tassativamente ai fini dell attuazione della cessione nell ambito dell imposta l esistenza fisica dei beni nel territorio nazionale. c) Risoluzione n. 184/E del 13 luglio 1995 La risoluzione afferma quanto segue la sussistenza del presupposto della territorialità, per le cessioni di beni è subordinata alla circostanza che l oggetto dell operazione sia costituito da:.(omissis) beni nazionali, comunitari, o vincolati al regime della temporanea importazione, esistenti nel territorio stesso. Prospettiamo ora alcuni esempi. Esempio n. 10 Operatore italiano (IT1) vende ad operatore portoghese (PT), il quale a sua volta vende ad altro operatore italiano (IT2) con la merce che rimane in Italia essendo consegnata da IT1 a IT2 per conto del portoghese. La caratteristica fondamentale di questa operazione è quella che nel rapporto IT1 e PT non si realizza una cessione intracomunitaria in quanto il bene resta in Italia e quindi viene a mancare il requisito del trasferimento fisico del bene in altro Stato membro. IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 93

6 4. Territorialità delle cessioni di beni Art. 7-bis Si esamina l ipotesi in cui il Portoghese prima dell effettuazione dell operazione ha nominato un rappresentante fiscale in Italia. IT1 fattura a PT/IT IT1 consegna per ordine e conto di PT/IT a IT2 PT/IT fattura a IT2 Tavola 4.2 Esempio n. 10 IT1 PT/IT IT2 Legenda linea continua = fatturazione linea tratteggiata = consegna Primo periodo: fino al 31 dicembre 2009 Obblighi di IT1: emetteva il DDT con la causale vendita, evidenziando che la merce era inviata ad IT2 per ordine e conto del PT/IT; emetteva la fattura al PT/IT addebitando l imposta, indicando sulla fattura la partita IVA italiana Obblighi di PT/IT: emetteva fattura con addebito d imposta nei confronti di IT2. La fattura doveva riportare l indicazione sia del rappresentante che del rappresentato e gli e- stremi del DDT emesso da IT1; poiché al momento dell effettuazione dell operazione, vale a dire al momento della consegna o spedizione il bene esisteva fisicamente in Italia ai sensi dell art. 7 comma secondo del D.P.R. 633/72 tale operazione doveva essere 94 IPSOA IVA: il presupposto della territorialità

7 considerata rientrante nel campo di applicazione dell IVA e essere emessa fattura con applicazione dell imposta. Detto documento, trattandosi di cessione di bene, doveva essere emesso nei termini che sono indicati dai collegati seguenti articoli: a) art. 6, primo comma, primo periodo: Le cessioni di beni si considerano effettuate nel momento omissis della consegna o spedizione se riguardano beni mobili, b) art. 21, quarto comma: La fattura è emessa al momento di effettuazione dell operazione determinata a norma dell art. 6 omissis Per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione e avente le caratteristiche determinate con D.P.R. 14 agosto 1996, n. 472, la fattura è emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o spedizione e contiene anche l indicazione della data e del numero dei documenti stessi. In tal caso, può essere emessa una sola fattura per le cessioni effettuate nel corso di un mese solare fra le stesse parti. In deroga a quanto disposto nel terzo periodo, la fattura può essere emessa entro il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni limitatamente alle cessioni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente ; c) art. 23, primo comma, secondo periodo: Le fatture di cui al quarto comma, seconda parte dell art. 21 devono essere registrate entro il termine di emissione e con riferimento al mese di consegna o spedizione dei beni. Obblighi di IT2: portava in detrazione l imposta se sussistono i requisiti dell art. 19 e seguenti. Secondo periodo: dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2012 Come sintetizzato di seguito, IT1 fattura addebitando l IVA al Portoghese. Obblighi di IT1: emetteva il DDT con la causale vendita, evidenziando che la merce era inviata ad IT2 per ordine e conto del portoghese ; emetteva la fattura al portoghese addebitando l imposta, indicando sulla fattura la partita IVA italiana del rappresentante fiscale. Obblighi di PT/IT: emetteva fattura in base alla sua normativa ad IT2 senza applicare l IVA. Obblighi di IT2: Poichè al momento dell effettuazione dell operazione, vale a dire al momento della consegna o spedizione il bene esiste fisicamente in Italia ai sensi dell art. 7-bis, primo comma del D.P.R. 633/72 tale operazione doveva essere considerata rientrante nel campo di applicazione dell IVA e doveva essere emessa autofattura con IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 95

8 4. Territorialità delle cessioni di beni Art. 7-bis applicazione dell imposta, ai sensi dell art. 17, comma secondo e 21, comma quinto in base alla tempistica precedentemente elencata alle lettere a), b), e c). Una domanda che veniva posta in questo primo periodo di applicazione della norma era quella di verificare se era possibile da parte di PT/IT emettere una fattura in base alla normativa italiana senza addebito d imposta nei confronti del cessionario IT2, in luogo della emissione della fattura, come sopra scritto, in base alla normativa portoghese. Sul punto occorre evidenziare quanto scritto nella risoluzione 25 agosto 2010 n. 89/E e nelle circolari 18 marzo 2010 n. 14 e 21 giugno 2010 n. 36: E fatto divieto al rappresentante fiscale di emettere fattura con addebito d imposta, ma deve essere il cessionario che, in base all art. 17 comma secondo, deve emettere l autofattura nei modi e nei termini previsti dalla normativa IVA. L autofattura deve essere emessa in base agli elementi indicati sulla fattura emessa dal fornitore UE. Occorre comunque evidenziare quanto scritto nella circolare 21 giugno 2010, n. 36 risposta n. 31, che riportiamo integralmente: Domanda Una società estera avente sede legale in uno Stato comunitario (che è lo Stato da cui arriva la merce acquistata) dispone di un rappresentante fiscale in Italia. La società in questione cede un bene, per il tramite del proprio rappresentante fiscale, ad un cliente italiano, soggetto passivo d imposta. Quali sono gli adempimenti ai fini IVA ed Intrastat? Risposta Il rappresentante fiscale dovrà compilare gli elenchi Intrastat degli acquisti intracomunitari (art. 38, comma 3, lettera b) del D.L. n. 331 del 1993) ed il cliente nazionale dovrà emettere autofattura per documentare l acquisto. Riflessioni Soffermiamoci sulla frase per il tramite del proprio rappresentante fiscale. Ci si chiede se potrebbe essere interpretata nel senso che il rappresentante fiscale possa continuare ad emettere fattura nei confronti dei clienti italiani sempre senza applicazione dell imposta. Occorre tener presente che comunque il rappresentante fiscale per consegnare la merce ai vari clienti italiani emette il DDT, inizialmente per la contabilità di magazzino a cui dovrebbe far seguito una emissione della fattura sulla quale compare il numero del DDT Un ulteriore aiuto interpretativo è dato dalla risoluzione n. 89/E del 25 agosto 2010, che ribadendo quanto sopra scritto, vale a dire che è il cessionario italiano ad emettere autofattura, riporta quanto segue: Verificandosi le due circostanze sopra delineate e cioè cedente/prestatore non residente e cessionario/committente stabilito è solo su quest ultimo, ove sog- 96 IPSOA IVA: il presupposto della territorialità

9 getto passivo, che, a norma dell art. 17, secondo comma, ricadono gli obblighi relativi all applicazione dell imposta. E da ritenere quindi che a nessun adempimento sia tenuto il cedente o prestatore non residente, anche se ivi identificato nel territorio dello Stato; ciò, in particolare, esclude che il cedente o prestatore non residente sia tenuto all emissione della fattura (e ai conseguenti adempimenti di annotazione e dichiarazione), tramite il numero identificativo italiano. Le norme fin qui citate non escludono, tuttavia che in relazione ad una cessione interna, il rappresentante fiscale di un soggetto estero possa per proprie esigenze emettere nei confronti del cessionario/committente residente un documento non rilevante ai fini IVA, con indicazione della circostanza che l imposta afferente tale operazione verrà assolta dal cessionario o committente. Alla luce di quanto sopra l Agenzia delle Entrate ha ulteriormente chiarito l aspetto operativo. Su tale documento deve essere indicato, a nostro avviso, quanto segue: Operazione non soggetta ad IVA ai sensi dell art. 17 comma secondo del D.P.R. 633/72 con adempimenti IVA da assolvere da parte del cessionario tramite reversecharge. Alla luce delle disposizioni impartite dal regolamento 15 marzo 2011 n. 282, in tema di stabile organizzazione si consiglia che la fattura sia emessa al cessionario italiano direttamente dall operatore UE, onde evitare la presunzione da parte degli Organi verificatori che sia considerata una stabile organizzazione. Per quanto riguarda gli adempimenti che il rappresentante fiscale deve porre in essere in caso di emissione di errata fattura, si rinvia al paragrafo a commento della risoluzione n. 140/E del 29 dicembre Terzo periodo: dal 1 gennaio 2013 Obblighi di IT1: emette il DDT con la causale vendita, evidenziando che la merce è inviata ad IT2 per ordine e conto del PT/IT; emette la fattura al PT/IT con addebito d imposta indicando sulla fattura la partita IVA del rappresentante fiscale del Portoghese Obblighi di PT/IT: emette fattura senza addebito d imposta in base alla normativa portoghese nei confronti di IT2 oppure in base alle considerazioni esposte in precedenza, e- mette fattura in base alla normativa italiana senza addebito d imposta sulla quale dovrà essere indicato quanto segue Operazione territorialmente rilevante in Italia ai sensi dell art. 17, comma secondo, D.P.R. 633/72 e annotando sulla fattura inversione contabile. IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 97

10 4. Territorialità delle cessioni di beni Art. 7-bis Obblighi di IT2 Poichè al momento dell effettuazione dell operazione, vale a dire al momento della consegna o spedizione il bene esiste fisicamente in Italia ai sensi dell art. 7-bis comma primo del D.P.R. 633/72 tale operazione deve essere considerata rientrante nel campo di applicazione dell IVA e per le cessioni effettuate a partire dal 1 gennaio 2013 da soggetti passivi UE, in base alla nuova formulazione dell art. 17, comma secondo, secondo periodo, la fattura dovrà essere integrata e registrata dal cessionario ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.L. 331/93. Per completezza dell argomento, nel caso in cui in luogo del Portoghese si sostituisce un soggetto extra-ue, ad esempio Svizzero, da parte di IT2 deve essere sempre emessa, autofattura ai sensi dell art. 21, comma 5 del D.P.R. 633/72 e su questa in base alla nuova formulazione dell art. 21, comma 6-ter, dovrà essere riportata l annotazione autofatturazione. Esempio n. 11 Acquisto e vendita di beni nello stesso Stato UE Operatore italiano: - acquista beni da fornitore (UE1) - con consegna diretta ad un cliente dello stesso Paese UE (UE2). Tavola 4.3 Esempio n. 11 UE1 UE2 IT Legenda linea continua = fatturazione linea tratteggiata = consegna UE1 ed UE2 sono soggetti passivi dello stesso Stato UE Obblighi di UE1 Alla luce delle disposizioni in vigore dal 1 gennaio 2010 impartite dalla direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 il cedente italiano deve prendere preventivamen- 98 IPSOA IVA: il presupposto della territorialità

11 te contatto con l Amministrazione fiscale UE del cessionario, per verificare come sono state applicate le norme della direttiva, in quanto come evidenziato in precedenza l art. 194 della direttiva 2006/112 non obbliga il Paese comunitario ad applicare il reverse charge, ma ne dà possibilità. Potrebbe pertanto sorgere l obbligo di identificarsi ai fini IVA. Ipotizzando che IT non debba aprirsi una partita IVA nello Stato membro, occorre ricordare che affinché si abbia un acquisto intracomunitario ai sensi dell art. 38, secondo comma, Legge n. 427/93, è necessario che il bene venga spedito o trasportato nel territorio dello Stato italiano da altro Stato membro dal cedente o dall acquirente o da terzi per loro conto. Nell ipotesi in esame non si realizza tale condizione e pertanto non si può affermare, per la nostra normativa, che si è in presenza di un acquisto intracomunitario. Pertanto UE1 deve emettere fattura con l addebito della propria IVA nazionale al soggetto italiano. Detta fattura va registrata solo a libro giornale come documento di costo, oppure se per motivi meccanografici deve transitare sul registro IVA acquisti, va codificata con il codice operazione esclusa o fuori campo art. 7-bis, comma primo, D.P.R. 633/72. Obblighi di IT L art. 7-bis comma primo del D.P.R. 633/72 prevede che le cessioni di beni mobili si considerano effettuate in Italia se il bene al momento dell effettuazione dell operazione consegna o spedizione esiste fisicamente in Italia. Poiché nel caso prospettato questa regola non può essere applicata, in quanto al momento dell effettuazione dell operazione consegna o spedizione il bene è nel Paese UE, deve essere emessa fattura a UE2 con la dicitura operazione esclusa o fuori campo art 7-bis, comma primo, D.P.R. 633/72 indicando sulla stessa, in base alle disposizioni dettate dal nuovo art. 21, comma 6-bis, lettera a) in vigore dal 1 gennaio 2013, la dicitura inversione contabile. Detta fattura va registrata obbligatoriamente sul registro IVA fatture emesse con un apposito codice delle operazioni escluse o fuori campo IVA art. 7-bis, comma primo, D.P.R. 633/72, e, sempre in base alla modifica intervenuta all art. 20 comma primo, secondo periodo per le operazioni effettuate a partire dal 1 gennaio 2013, concorre a formare il Volume d affari. Sarà poi UE2, in analogia a quanto esposto all esempio n. 10 in base alle disposizioni sulla nuova normativa, ad effettuare il reverse-chrage, fermo restando quanto scritto all inizio dell esempio, vale a dire la verifica da parte di IT della normativa IVA in quello Stato membro. IPSOA IVA: il presupposto della territorialità 99

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 15 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 febbraio 2008 OGGETTO: Triangolazione comunitaria - contratto di "consignment stock" - momento di effettuazione della cessione intracomuniatria

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Con la legge di stabilità per il 2013 (legge n. 228 del 24.12.2012) il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di

Dettagli

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA.

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 302 12. 11.2013 Trasporto internazionale di beni La territorialità IVA Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Gli operatori economici che

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 marzo 2011 REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia poste

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

Oggetto: NOVITA IVA 2013

Oggetto: NOVITA IVA 2013 Bassano del Grappa, 04 Marzo 2013 Circolare n. 07/2013 Oggetto: NOVITA IVA 2013 Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità 2013 ha introdotto dal 1 gennaio

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Il regime Iva dei trasporti intracomunitari e internazionali di merci a cura di Giovanni Zangrilli

Il regime Iva dei trasporti intracomunitari e internazionali di merci a cura di Giovanni Zangrilli Il Punto sull Iva Il regime Iva dei trasporti intracomunitari e internazionali di merci a cura di Giovanni Zangrilli Premessa Con la R.M. n.134/e del 20 dicembre 2010, l Agenzia delle Entrate ha, in risposta

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 54/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 dicembre 2004 Oggetto: IVA. Territorialità delle cessioni di gas e di energia elettrica. Direttiva 2003/92/CE del Consiglio del 7 ottobre

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it Informativa

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 3/2013 del 31 gennaio 2013 FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ In questa Circolare 1. Normativa Iva nazionale Novità

Dettagli

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17. Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 aprile 2012 OGGETTO: Interpello (art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Chiarimenti in merito alla qualificazione giuridica delle operazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

TRATTAMENTO IVA DELLE OPERAZIONI TRIANGOLARI NELLA DISCIPLINA DEGLI SCAMBI INTRAUE

TRATTAMENTO IVA DELLE OPERAZIONI TRIANGOLARI NELLA DISCIPLINA DEGLI SCAMBI INTRAUE TRATTAMENTO IVA DLE OPERAZIONI TRIANGOLARI NLA DISCIPLINA DEGLI SCAMBI INTRAUE La casistica proposta dalle circolari n. 13/1993 e n. 145/1998, attualizzata alla luce delle riforme del 2010 e del 2013 Legenda

Dettagli

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E.

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E. ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E A c u r a d i : Giovanni Scagnelli Dottore Commercialista Associazione IC T Dott.C

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione e di operazioni intracomunitarie

IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione e di operazioni intracomunitarie ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 42 31 DICEMBRE 2012 IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Cagliari Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare Monotematica Novità fatturazione 2013 Data: 11 gennaio 2013 Indice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE Altro elemento che deve essere contenuto nella fattura è il numero di partita Iva del cliente o del committente; in caso

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Dr. Stefano Tarricone Dr. Sabino Barbarossa PRESUPPOSTI PER APPLICAZIONE DELL IVA Una operazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT Milano, 30 Giugno 2010 Egregi Signori Clienti Circolare n. 13-2010 ELENCHI INTRASTAT L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 146 del 01 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Gentile cliente, con la presente informativa intendiamo

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 7/E OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Srl; IVA, art. 7 del DPR 26 ottobre 1972,

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 dicembre 2012 NOVITÀ IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 DECRETO LEGGE 216/2012 ( SALVA INFRAZIONI ) Si segnalano le novità in materia di iva che entreranno

Dettagli

Oggetto: Circolare n. 1/2013 del 17 gennaio 2013

Oggetto: Circolare n. 1/2013 del 17 gennaio 2013 DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 17 gennaio 2013 Oggetto: Circolare n. 1/2013 del 17 gennaio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

ART. 7 BIS TERRITORIALITÀ - CESSIONI DI BENI Il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle cessioni di beni è

ART. 7 BIS TERRITORIALITÀ - CESSIONI DI BENI Il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle cessioni di beni è ART. 7 BIS TERRITORIALITÀ - CESSIONI DI BENI Il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle cessioni di beni è il luogo d esistenza fisica dei beni stessi, vale a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Legge finanziaria per il 2008 Le principali novità riguardano: I. Aliquote

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE Ravenna, 3 Gennaio 2013 Circolare n. 1/13 OGGETTO: NOVITA IVA DAL 1 GENNAIO 2013 Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2012 è stata pubblicata la Finanziaria 2013 (Legge n. 228 del 24/12/2012), c.d.

Dettagli

IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA

IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA PREMESSA La Legge di stabilità 2013 (L. 228 del 24/12/2012, pubblicata in G. U. il 29/12/2012) ha modificato la disciplina IVA introducendo nuove regole in merito al contenuto della nuova fattura, alla

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

La gestione delle fatture in regime reverse charge

La gestione delle fatture in regime reverse charge La gestione delle fatture in regime reverse charge 1 1. Introduzione Il reverse charge è un sistema di fatturazione previsto dall art.17, comma 5, del dpr 633/1972 che comporta che il destinatario di una

Dettagli