La mediazione dell insegnante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mediazione dell insegnante"

Transcript

1 La mediazione dell insegnante, Prof. ssa Mina De Santis

2 AGIRE SITUATO AMBIENTE ATTORI DOCENTE - STUDENTE INTERAZIONE L agire didattico

3 L AULA DIMENSIONE ORGANIZZATTIVA O DIMENSIONE METODOLOGIC A I A CONTESTO DIMENSIONE RELAZIONALE

4 La classe Numero di studenti personalità stili cognitivi e apprendimento diversità di capacità Motivazioni nei confronti della scuola background educativo familiare esperienze di apprendimento e scolastiche pregresse La gestione della classe

5 Migliorare il livello di apprendimento modalità di lavoro e comunicative uguali per tutti sul livello e sulla qualità del successo scolastico insegnamento monotono o a misura unica Tempi e strumenti di apprendimento Le differenze nella classe incidono Non è più pensabile Insegnamento monotono

6 come raggiungere traguardi di competenze? Nuovo modo di intendere l inseg/appren Ripensare il modo di fare scuola Un cambiamento di tipo 2 (Watzlawick) Ripensare la scuola

7 competenza apprendimento 1. Natura relazionale della conoscenza interazione Soggetto e oggetto Il costruttivismo

8 socioculturale ruolo cruciale dell interazione sociale e dei modelli culturali entro cui si sviluppa la costruzione dell apprendimento situato ancoramento al contesto e alle attività che lo generano contesto- collaborazione-costruzione

9 Attivo Costruttivo Collaborativo Intenzionale Conversazionale Contestualizzato riflessivo Il socio-costruttivismo

10 Sapere scolastico Prestazioni individuali Pensiero privo di supporti Pensiero simbolico Capacità e conoscenze generali Sapere reale Condiviso socialmente Strumenti cognitivi o artefatti Oggetti e situazioni Competenze specifiche legate alla situazione

11 DOVE STA LA SFIDA L apprendimento scolastico non si appiattisce sulla realtà e non si separa da essa e dalle esperienze della vita Integrazione tra scuola e realtà Integrazione tra sapere scolastico e sapere reale La sfida didattica

12 Muro Sapere scolastico lineare e gerarchico Studente passivo Conoscenza inerte Fraziona conoscenza Gruppo è fattore di disturbo Ponte Sapere reale Sequenza circolare Studente elabora Conoscenza muove da contesti reali e ritorna su di essi Conoscenza è evento globale e complesso e situato Il gruppo è una risorsa Insegnamento muro-ponte

13 Il compito di realtà

14 Il compito di realtà

15 Come ripensare l insegnamento scolastico Lavorare su legami tra scuola e vita Adottare una pianificazione flessibile Praticare una valutazione per l apprendimento Ripensare il lavoro dell insegnante Condividere progetti formativi con i propri allievi Andare verso una minore chiusura disciplinare Considerare i saperi come risorse da mobilitare Lavorare per situazioni-problema Convincere gli allievi a cambiare mestiere ( Perrenoud 2003)

16 Idea d insegnamento che il costrutto della competenza porta con sé aperto sociale multimediale Plurale Metacognitivo Autentico significativo

17 L agire didattico Medi azione criteri e modalità per l apprendimento Comunic azione - informazione = apprendimento Rel- azione- rapporto interpersonale

18 La medi-azione Modello trasmissivo trasporto di informazioni Contenuti preconfezionati in forma sequenziale e gerarchica La mediazione non si limita a mezzo di trasporto E VALIDO QUESTO MODELLO DI MEDIAZIONE?

19 MEDIAZIONE MEDIUM AZIONE IMPLICA Cambiamento di informazione Ogni medium aspetti diversi dell informazione La gestione della classe

20 Didattica mediologica didattica ecologica ATTIVA Aspetti emotivi: video interviste Utilizzo di diversi mediatori per ricostruire semanticamen te ed ermeneuticam ente Aspetto cognitivo: libri documenti scritti, internet

21 azione Educatore attivo mediatore Attore della trasformazione Informazione - comunicazione - interazione - relazione didattica La gestione della classe

22 La mediazione come trasformazione del sapere tras-formazione del sapere da insegnare adattato al discente VARIABILI DELLA MEDIAZIONE La mediazione

23 La mediazione didattica (Cerri, 2012) Oggetto culturale Mediazione didattica Soggetto di apprendimento Impalcature dirette e indirette La mediazione

24 Qual è il sapere da insegnare? Transposition dal sapere esperto al sapere da insegnare al sapere insegnato decostruzione/ ricostruzione del sapere (distante dall oggetto culturale) antidoto all azione didatticista RI-PERSONALIZZAZIONE e RI-STORICIZZAZIONE DELL OGGETTO (Cerri, 2012) Il sapere esperto

25 ogni passaggio trasduttivo non è solo una tra-duzione alfabetica ma: non contenuto ma esperienze, argomenti e contesti rappresentazione Trasformazione del messaggio La trasduzione

26 Quali metodologie? Approccio induttivo Approccio cooperativo Gioco di ruolo Apprendistato cognitivo Approccio metacognitivo Soluzione di problemi reali Studio di caso Approcci dialogici Brainstorming Approcci autobiografici Le metodologie

27

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste,

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

La didattica per competenze. Andrea Varani

La didattica per competenze. Andrea Varani La didattica per competenze Andrea Varani Il problema di fondo L insegnante non si accontenta del fatto che l allievo si limiti a replicare in modo identico le condotte apprese a scuola. Si aspetta che

Dettagli

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 TRATTI COSTITUTIVI CONTENUTI CULTURALI

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 2 RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3A RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3B RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 3C RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 4A RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE PER COMPETENZE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l approccio per competenze

Dettagli

Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento della religione cattolica

Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento della religione cattolica Insegnare Religione Cattolica nella scuola italiana oggi Diocesi della Regione Lombardia Bienno - Eremo dei Santi Pietro e Paolo, 10-11-12 novembre 2017 Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento

Dettagli

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Un ponte tra ospedale e territorio Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Prof. Giorgio Bodrito Prof.ssa Sabrina Civiero Sezione Ospedaliera Scuola Secondaria 2 grado ITC Vera

Dettagli

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti COOPERATIVE LEARNING: PER SCUOLE INCLUSIVE Gruppo Cooperative Learning Dott. ssa Stefania Lamberti Università Centro Studi degli Interculturali Studi di Verona BARI, 20 FEBBRAIO 2019 Gruppo Studio-Ricerca-Formazione

Dettagli

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; DS Martinelli Celestina USR PUGLIA DAL CURRICOLO ALL AULA DIRIGENTE SCOLASTICO CIRCOLO DIDATTICO ROSMINI ANDRIA Palagiano, 17 novembre 2014 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FL Valorizzare l'esperienza e le

Dettagli

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris Progettazione e didattica per competenze Maggio 2017 Sonia Claris Tante e diverse espressioni programmazione per obiettivi, programmazione per concetti, programmazione per sfondo integratore, programmazione

Dettagli

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia Le competenze chiave per un insegnamento efficace DPR 275 1999 Art. 4 (autonomia didattica), commi 1 e 2 Le istituzioni scolastiche..concretizzano

Dettagli

FORMAT DISCIPLINARE Prof. Anna Maria Schiano

FORMAT DISCIPLINARE Prof. Anna Maria Schiano FORMAT DISCIPLINARE Prof. Anna Maria Schiano FORMAT DISCIPLINARE Sviluppo di conoscenze, abilità e competenze relative a. Per sviluppare obiettivi cognitivi e traguardi di competenze relativi a.. progettiamo

Dettagli

La valutazione fra pari nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

La valutazione fra pari nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) Sistema Nazionale di Valutazione La valutazione fra pari nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) Damiano Previtali Due questioni: 1. Il quadro di riferimento per il SNV 2. Il quadro di riferimento per

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata 03/04/2009 C è chi la vuole cotta Corsi di Studi in Informatica 1 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi in Informatica 2 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 elementi essenziali per il confronto Potenzialità della flipped classroom Classe rovesciata: uno spazio di libertà controllata (B. Devauchelle) in cui gli studenti hanno maggior

Dettagli

Buone pratiche nelle didattiche disciplinari

Buone pratiche nelle didattiche disciplinari LABORATORI PER NEOASSUNTI 2017/2018 Scuola dell infanzia - Scuola primaria Buone pratiche nelle didattiche disciplinari I LABORATORI FORMATIVI (DM. 850/2015, CM n.36167 allegato 1) hanno come obiettivo

Dettagli

ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI

ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI LA FUNZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA FORMAZIONE DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI -----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca Foscari di Venezia http://www.univirtual.it/red/ Un format

Dettagli

ESABAC E METODOLOGIE DIDATTICHE

ESABAC E METODOLOGIE DIDATTICHE ESABAC E METODOLOGIE DIDATTICHE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Maria Torelli 1 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E FRANCESE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Stili educativi benevoli ed accoglienti: Bambini/e Elementi teorici: il Socio-costruttivismo buon senso e corretta

Dettagli

Disagio scolastico e complessità del curricolo

Disagio scolastico e complessità del curricolo Disagio scolastico e complessità del curricolo Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 22.04.2008 ICS P. IMPASTATO IL DISAGIO SCOLASTICO La scuola è un ambiente privilegiato della insorgenza del disagio,

Dettagli

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare Una definizione di... didattica curricolare / curricolo Uno dei caratteri innovativi di una didattica curricolare sta nella

Dettagli

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Azione didattica e sviluppo delle competenze CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Valutazione e certificazione Oggetto della valutazione scolastica: Apprendimenti

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps Relatrice: Claudia Pinti Cosa vorrei condividere Quale il mio interrogativo di partenza? I.

Dettagli

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse La formazione dei neo-assunti in 7 mosse 1. Oltre l aggiornamento 2. Il laboratorio adulto 3. Il peer teaching 4. La centralità dell aula 5. Verso standard professionali 6. Il portfolio come strumento

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Formanager di Fabio Pitotti Lecce (LE) 73100 P.tta L. Ariosto, 14 Mobile: +39 348 51 57 038 PEC: formanager@pec.it Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Competenze

Dettagli

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E LA FORMAZIONE PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE ------------------------------------------------------------- 3 2 LA DIDATTICA DI LABORATORIO

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 1. Che cosa si intende per competenza? 2. Come si insegnano o trasferiscono

Dettagli

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL? CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline Quale metodologia in un approccio CLIL? Una definizione Il CLIL è un tipo di percorso educativo, più o meno lungo, caratterizzato

Dettagli

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento Le sfide culturali della Scuola Prof. Franco Bochicchio Università del Salento Dal conoscere (memorizzare) le cose come sono Sapere instabile Al comprendere perché le cose sono come sono, anche per immaginare

Dettagli

Il valore aggiunto delle tecnologie

Il valore aggiunto delle tecnologie Il valore aggiunto delle tecnologie 1. Individualità/Socialità: la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso condiviso socialmente; 2. Pensiero/Strumenti: la

Dettagli

Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti. Andrea Varani

Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti. Andrea Varani Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti Andrea Varani Progettare ambienti di apprendimento Elementi dell ambiente di apprendimento conoscenze, procedure, principi, norme, concetti discipline

Dettagli

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 5 SPAZI DI APPRENDIMENTO MODULARI POLIFUNZIONALI FACILMENTE CONFIGURABILI CAPACI DI RISPONDERE A STILI DI

Dettagli

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 8 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza La competenza professionale si apprende in modo graduale e mai esauribile.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULL OSSERVAZIONE PEER TO PEER [TUTOR] neoassunti.indire.it Versione 21 marzo 2019

Dettagli

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014 Progettazione

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE IPOTESI DI PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE attraverso UNITÀ DI COMPETENZA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA CONOSCITIVA DI INGRESSO chi/che cosa

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Risorse digitali per la formazione dei docenti Risorse digitali per la formazione dei docenti Prof. Pierpaolo Limone pierpaolo.limone@unifg.it Formazione e professionalità dei docenti BISOGNI DEI DOCENTI Competenze digitali Alfabetizzazione agli strumenti

Dettagli

Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo. Interdipendenza positiva

Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo. Interdipendenza positiva CURRICOLO DI CLASSE Carta condivisa degli intenti formativi AMBIENTE DI APPRENDIMENTO doc/doc Patto formativo doc/stud stud/stud Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo Interdipendenza

Dettagli

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro L italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro TRE TEMI ITALIANO L2 PER LO STUDIO E PERCORSI SCOLASTICI GLI APPRENDENTI DI FRONTE ALLA LINGUA DI SCOLARITA CONSAPEVOLEZZE, ATTENZIONI, TEMPI, PROPOSTE

Dettagli

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore Schema dell intervento Premessa: L ampliamento dei

Dettagli

PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO IV ANNO INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA Vecchio Ordinamento A. A. 2014/15 1 P r e m e s s a Il presente documento, mantenendo ferme le finalità esplicitate nel Progetto quadriennale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - LA PROGETTAZIONE DIDATTICA UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it CRITERI ESSENZIALI SIGNIFICATIVITÀ REALISMO COERENZA CONCRETEZZA VERIFICABILITÀ SIGNIFICATIVITÀ

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

Percorso formativo rivolto ai Docenti "Strategie per la didattica digitale integrata"

Percorso formativo rivolto ai Docenti Strategie per la didattica digitale integrata ITIS Pininfarina - Via Ponchielli 16-10024 - Moncalieri (TO) Tel. 011-6058311 - Fax 011-6820273 PEC: totf04000d@pec.istruzione.it CODICE MECCANOGRAFICO: TOTF04000D Percorso formativo rivolto ai Docenti

Dettagli

PDP Piano didattico personalizzato

PDP Piano didattico personalizzato PDP Piano didattico personalizzato PDP Piano didattico personalizzato DOCENTI: NADIA VITALI, GILBERTA PESCI, NEDO TREVISANI 18/01/12 PIANO PERSONALIZZATO: Stimolo ad una nuova visione dell insegnamento

Dettagli

Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati. Chiara Torrigiani

Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati. Chiara Torrigiani Il processo di riforma dei sistemi di istruzione e formazione Istituto Comprensivo di Capannori Lucca Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati Chiara Torrigiani ARISTEIAONLINE,

Dettagli

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/2 Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 UN SECOLO FA ERA OGGI L allievo sia posto in una situazione genuina di esperienza: che ci sia un attività continua

Dettagli

Scheda di autoriflessione del docente

Scheda di autoriflessione del docente Scheda di autoriflessione del docente Presentazione L autoriflessività del docente è intesa sia come acquisizione di consapevolezza dei propri processi conoscitivi e delle relative strategie che mette

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI lucidi a cura di Flavia Marostica Bologna, 5 settembre 2001 FMDC/IRREER/C/FMDC/storia/attività/2001/progettoMPI/lucidi5settembre2001

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo Didattica di Laboratorio D.ssa Matilde Loddo Nuovo Umanesimo XXI secolo Scuola del Nuovo Scenario Strategia di co-costruzione Nell ottica dell educazione permanente, long-life. Nuovo Umanesimo XXI secolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco IRSEF/IRFED-CISL scuola ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco Maurizio Muraglia 14 ottobre 2016 TRASMISSIONE E COSTRUZIONE

Dettagli

IL PROCESSO DI TUTORSHIP

IL PROCESSO DI TUTORSHIP IL PROCESSO DI TUTORSHIP Riflessioni su un percorso con gli insegnanti dell Istituto Superiore In memoria dei Morti per la Patria - Chiavari L. Migliorini, A. Piermari, N. Rania, A. Zunino Università degli

Dettagli

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017 PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017 LESSICO PROFESSIONALE INDISPENSABILE: PAROLE A RITROSO 1. COMPITI DI REALTA (OGGETTI) 2. COMPETENZE

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA data 10/10/2018 pag. 1 / 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCIENZE UMANE SCUOLA

Dettagli

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca Convegno Nazionale ANP L innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d istituto Firenze 16 novembre 2013 La Competenza digitale si vede, si sente si tocca prof.ssa Daniela Venturi DS ISI Sandro

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO Confermata anche nel PTOF, l adozione del documento della CARTA DELLA TERRA come contesto sociale e culturale privilegiato per lo svolgimento dell attività formativa

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

PSND E PTOF (Allegato 2 al POF) Direzione didattica I Circolo Eboli. Animatore Digitale: Doc. Anna Maria D Alessio

PSND E PTOF (Allegato 2 al POF) Direzione didattica I Circolo Eboli. Animatore Digitale: Doc. Anna Maria D Alessio PSND E PTOF (Allegato 2 al POF) Direzione didattica I Circolo Eboli Animatore Digitale: Doc. Anna Maria D Alessio Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti 2017-2018 «Ogni sviluppo veramente umano significa sviluppo congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni

Dettagli

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti 2017-2018 «Ogni sviluppo veramente umano significa sviluppo congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Aspetti metodologico didattici Dir. Tec. Elisabetta Milazzo

Aspetti metodologico didattici Dir. Tec. Elisabetta Milazzo Formazione neoassunti a.s. 2013/14 Aspetti metodologico didattici Dir. Tec. Elisabetta Milazzo ART.26 CCNL 2006/09- FUNZIONE DOCENTE 1. La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia Progettare, insegnare e valutare per competenze Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia ASPETTI PRE-OPERATIVI IL CURRICOLO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni Nazionali Metodologie Strumenti Organizzazione

Dettagli

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi Maria Ranieri Università di Firenze Recall! Questioni terminologiche Tecnologie dell istruzione (TI) e Tecnologie dell educazione (TE):

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULL OSSERVAZIONE PEER TO PEER neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 1.

Dettagli

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli Criteri per la formazione di persone competenti Dario Nicoli 1. Criteri di riferimento Concezione antropologica e sociale della competenza Legame tra valutazione/certificazione e didattica delle competenze

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano ALTERNANZA SCUOLA LAVORO lo sviluppo delle competenze Stresa 20-22 marzo 2012 Maria Rosaria Capuano Il curricolo per competenze CURRICOLO PER DISCIPLINE Insegnamento come trasmissione descrittiva di tipo

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli