RAPPORTO ATTIVITÀ 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ATTIVITÀ 2017"

Transcript

1 RAPPORTO ATTIVITÀ 2017 Relazione sulle attività svolte nel corso del 2017 P. Danilo Fenaroli S. Rosa Manganiello FONDATION BETHLEEM DE MOUDA BP. 316 MAROUA EN-CAMEROUN

2 Informazioni generali Aperta nel 1997 per contrastare l emarginazione delle persone disabili e offrire accoglienza ai bambini orfani, nel 2007 la Fondation Bethléem ha ottenuto il riconoscimento di struttura di pubblica utilità, continuando a svolgere la sua attività senza per questo ottenere aiuti dallo stato. Ogni anno la struttura offre accoglienza e sostegno sanitario, riabilitativo, educativo e formativo a numerose persone e in particolare ai bambini. Il lavoro in ambito sociale a favore delle fasce più svantaggiate comporta un grande onere finanziario, sostenuto dagli enti fondatori con mezzi propri o grazie a finanziamenti progettuali. La produzione artigianale e le attività agro pastorali svolte dal centro contribuiscono a fornire un apporto parziale, ma non sono in grado di coprire l intero ammontare delle spese di gestione della struttura. L attività della Fondation Bethléem è legata allo svolgimento del normale programma scolastico statale ed è soggetta alla ciclicità stagionale: l amministrazione, il nido, il settore di accoglienza, il centro di riabilitazione e la fattoria svolgono un attività annuale continuativa; il centro artigianale e la scuola sono invece chiusi nel mese di luglio e agosto, e il centro di accoglienza nel mese di agosto. Missioni Nel corso del 2017 la regione dell Estremo Nord sembra aver ritrovato un nuovo equilibrio stabile dopo la grave insicurezza causata dai continui attacchi della setta islamista Boko Haram. Nonostante rimangano tuttora zone non ancora completamente ristabilite sia sul piano della sicurezza che su piano sociale, il cuore della regione dell Estremo Nord ha ritrovato la tranquillità. Con grande soddisfazione sia del Consiglio che del personale, nel corso del 2017 la Fondation Bethléem ha accolto diversi volontari venuti per il semplice piacere di conoscerci, ma soprattutto per missioni tecniche e specialistiche volte al miglioramento qualitativo delle attività rivolte agli ospiti del Centro e alle popolazioni svantaggiate nella regione. 2 missioni di chirurgia ortopedica organizzata grazie al supporto tecnico di Sorella Godelive della Comunità dei Silenziosi Operai della Croce di Moncrivello (VC) in Italia e con la collaborazione di un associazione di ortopedici Italiani. Le missioni si sono tenute rispettivamente in febbraio e novembre Le visite effettuate sono state oltre 400 e i pazienti operati sono stati 32 nel mese di febbraio e 29 nel mese di novembre. Gli specialisti sono intervenuti in particolare per la correzione di piedi torti, di patologie del ginocchio e protesi dell anca, problematica quest ultima molto ricorrente nella regione e di difficile cura per via della mancanza di protesi. Non meno frequenti i casi di chirurgia per la riabilitazione della mobilità degli arti in seguito a bruciature. 1 missione di installazione di uno studio dentistico organizzata in collaborazione con un gruppo di amici di Forlì venuti in febbraio 2017 per posizionare e mettere in funzione una poltrona dentistica e dotare lo studio del materiale necessario all avvio dell attività. Durante la missione è stato possibile reperire un dentista locale e fissare con lui i termini di una collaborazione a lungo termine. Lo studio è operativo dal mese di marzo Nel corso dell anno sono stati visitati 199 pazienti, di cui 74% bambini ospiti del Centro Betlemme, 19% impiegati della Fondation Bethléem, 7% pazienti esterni per un totale di 249 interventi previsti come segue: detartrasi necessaria sul 40% dei pazienti visitati, seguita dalle otturazioni (29%) e dalle estrazioni di denti in cattivo stato (15%). Non meno frequenti i casi di protesi dentarie (11%). Dall avvio dell attività, il dentista ha mostrato molto interesse per la 2

3 missione ed ha portato avanti lo studio secondo gli accordi stabiliti. 1 missione di installazione di un impianto fotovoltaico per la crèche e l infermeria realizzato in collaborazione con un gruppo di amici di Forlì. L intervento ha permesso di diminuire l importo delle bollette della luce e soprattutto di eliminare il costo per l acquisto del carburante per l alimentazione del gruppo elettrogeno utilizzato per fornire elettricità alla crèche e all infermeria 24h/24h anche durante i persistenti blackout del gestore locale. 1 missione ortofonica organizzata a partire da dicembre in collaborazione con una logopedista italiana. La visita ha permesso di proporre un aggiornamento agli insegnanti della scuola sordi e di eseguire una supervisione sull avanzamento delle attività del CESDA. La missione si è sviluppata durante il mese di gennaio La Fondation Bethléem ha continuato ad offrire ai propri ospiti e alla popolazione locale la possibilità di beneficiare di visite specialistiche. In particolare: Visite psichiatriche realizzate in collaborazione con un medico psichiatra del B.I.R. (Battallon d Intervention Rapide) con cadenza mensile durante il primo semestre In seguito ad impegni dello specialista, gli incontri mensili sono stati interrotti fino alla fine dell anno. Visite Oftalmologiche organizzate su richiesta in collaborazioen con l ospedale di Mokong (EN Cameroun). Eventi Nel corso del 2017 la Fondation Bethléem ha partecipato alle attività di commemorazione previste dal calendario istituzionale: 11 febbraio - festa della gioventù: incontro e sfilata degli alunni delle scuole dei villaggi circostanti la Fondazione. La commemorazione ha avuto luogo presso lo Stadio Betlemme che ha visto riuniti numerosi bambini e insegnati per la marcia di apertura e i balletti d insieme per il concorso tra scuole. La maggiorparte degli spettatori e dei partecipanti ha trascorso la mattinata sotto al sole per via della la capienza limitata della tribuna e per l assenza di alberi sotto ai quali ripararsi. In seguito all inaugurazione dello stadio nel 2010, la libera divagazione di animali in cerca di cibo durante la stagione secca e la poca considerazione dimostrata dalla popolazione hanno fatto sì che gli alberi piantati non abbiano potuto crescere o siano morti. 8 marzo - giornata internazionale della donna: nel 2017 un gruppo di donne dinamiche ha voluto rilanciare le attività per la celebrazione della festa della donna. Gli incontri di sensibilizzazione sono iniziati a fine gennaio e sono continuati durante tutto il mese di febbraio. La settimana di rievocazione è stata aperta da una marcia di gruppo, alla quale sono seguite una serata gastronomica ed un incontro dibattito sul tema della giornata. L attività preparativa più partecipata è stata la giornata di pulizia, durante la quale le donne di ogni quartiere si sono riunite per pulire luoghi di interesse comune. La sfilata ha visto la partecipazione di 16 gruppi di donne provenienti dai villaggi circosanti la Fondation Bethléem. Nonostante la giornata abbia avuto un indubbio successo, non sono mancate le polemiche, soprattutto dovute alla mancanza di un momento di convivialità condiviso tra le partecipanti subito dopo la sfilata commemorativa. 1 maggio - festa del lavoro: Partecipazione dei dipendenti alla sfilata presso lo stadio della cittadina di Kaélé, seguita da un pasto conviviale presso il grande refettorio della Fondation Bethléem. Nonostante la motivazione dei lavoratori, anche nel 2017 la Fondation Bethléem si è cliassificata seconda dopo la rivale SODECOTON, la ditta a partecipazione statale che lavora 3

4 nella filiera del cotone. 20 maggio - festa nazionale: In occasione della giornata dell unità la direzione ha voluto mettere l accento sui particolarismi locali e celebrare la riunificazione del paese con una serata cultura durante la quale i diversi gruppi etnici presenti all interno della Fondazione si sono esibiti in danze e canti tradizionali; la serata si è conclusa con un cantod insieme intorno alla carta del Camerun disegnata per l occasione con vernice indelebile sul pavimento della Veranda del Centro. Il giorno seguente I bambini del cetro Betlemme hanno preso parte alla sfilata commemorativa che ha avuto luogo presso lo stadio della cittadina di Moutourwa. La giornata si è svolta secondo il protocollo previsto e non ci sono stati feriti. Festa di fine anno scolastico alla scuola materna: appuntamento molto atteso dai genitori desiderosi di vedere i propri bambini esibirsi in balletti e scenette briose e divertenti. Come di consueto alla fine della mattinata le maestre hanno distribuito le pagelle di fine anno ed hanno decorato i bambini ammessi alla scuola elementare con gli attestati di fine percorso scolastico. 2 ottobre - festa della Fondation Bethléem: nel 2017 la Fondation Bethléem ha festeggiato i suo 20 anni. Per l occasione sono state organizzate attività ludico ricreative e un pranzo aperto a tutti gli ospiti e al personale riunito. I festeggiamenti sono continuati fino a sera con una tombolata che ha richimato numerosi partecipanti. 3 dicembre giornata - internazionale della persona disabile: nel 2017 la giornata è stata festeggiata assieme agli ospiti del centro e alle loro famiglie. Gli operatori dei servizi riabilitativi hanno organizzato una mattinata di riflessione e sensibilizzazione sulle tematiche dell handicap. La conferenza-tavola rotonda è stata molto interessante ed ha coinvolto tutti i partecipanti, soprattutto grazie alle testimonianze di alcuni pazienti in cura presso al centro di riabilitazione. La giornata si è conclusa con un momento conviviale condiviso con le famiglie dei bambini disabili ospitati al Centro Betlemme. Personale Nel complesso il 2017 è stato un anno positivo, durante al quale si è registrata una buona partecipazione del personale alle iniziative unitarie di formazione e di assemblea. Congratulazione ai dipendenti decorat il 2 ottobre In occasione dei festeggiamenti per il ventesimo anniversaio di attività della struttura, le autorità locali hanno decorato il peronale della Fondazione con le medaglie di onore per il lavoro eseguito. Le persone decorate per la durata di servizio sono state cinque, rispettivamente: - Il contabile Kaheliwaï Jacques - Il cuoco della casa di accoglienza Biguibi Bouba - La coordinatrice della riabilitazione Tongou Jeanne - Il capo falegname Ladang Pierre - Il tutto fare Garoua Edouard - Il direttore della scuola per bambini sordi Yaouba Yalla Nel corso del 2017 la Fondation Bethléem ha fornito impiego a 185 persone suddivise nei vari servizi come segue: - Amministrazione logistica e progetti: 29 dipendenti locali e 1 espatriato - Centro di accoglienza crèche: 52 dipendenti locali coordinate da due sorelle sorelle - Centro di accoglienza saré: 29 dipendenti locali coordinati da una sorella - Centro di accoglienza refettorio: 13 dipendenti locali - Scuola materna: 3 insegnanti locali 4

5 - Scuola per bambini sordi (CESDA) : 7 insegnanti locali - Centro di riabilitazione e rieducazione: 14 dipendenti locali - Infermeria: 2 dipendenti e 1 apprendista, coordinati da una sorella - Centro di formazione e artigiane (CFAAM): 24 dipendenti locali e 1 sorella - Fattoria: 5 dipendenti locali Sezione nido Impiegati: 41 nutrici; 3 cuoche; 8 lavandaie Ospiti: 90 bambini da 0 a 30 mesi Pronti per i primi passi al Nido Nel corso del 2017 la direzione ha tenuto a lavorare sulla qualità del servizio offerto, intensificando gli incontri di formazione rivolti alle nutrici. Il programma di aggiornamento è stato studiato e realizzato in collaborazione con l infermeria che segue da vicino i bambini. Le giornate alla crèche si ripetono secondo una routine che ruota intorno ai bisogni dei bambini: dormire, mangiare, essere puliti, giocare, essere coccolati e crescere. Il lavoro a prima vista semplice delle nutrici richiede molta pazienza, tanta capacità di osservazione e molta attenzione. Oltre alle levatrici che vivono a stretto contatto con i bambini, le cuoche hanno il compito di preparare il latte, la bouillie e i pasti per lo svezzamento dei bambini utilizzando piccoli accorgimenti per rispettare norme di igiene indispensabili a preservare la salute dei bambini ed abituarli ai gusti della cucina locale. Non meno importante il compito delle lavandaie che ogni giorno lavano a mano pannolini, vestiti, lenzuola e asciugamani facendo i conti con la mancanza di acqua durante la stagione secca e con la troppa umidità della stagione delle piogge. I 90 bambini accolti nel 2017 sono stati per lo più orfani di mamme decedute per cause legate al parto o per malattie non accertante. Oltre che con l infermeria, il settore lavora in collaborazione con i servizi sociali del Centro Betlemme, i cui addetti sono incaricati del mantenimento dei contatti con le famiglie al fine di prevenire il disinteressamento favorendo le visite periodiche e la partecipazione, se pur minima, alle spese di accoglienza dei propri figli. Per permettere di non interrompere l accoglienza dei continui nuovi ospiti, durante il 2017 sono stati realizzati con successo 41 reinserimenti. Sezione saré Impiegati: 30 assistenti-educatori; 13 addetti alla cucina 5

6 Ospiti: 130 bambini e ragazzi; 5 adulti; 168 pazienti della riabilitazione accompagnati dalle loro famiglie. La sezione saré è un centro di accoglienza organizzato in settori in cui gli ospiti sono suddivisi per fascia di età o tipologia di handicap. In particolare si contano tre grandi settori: - l accoglienza dei bambini, - l accoglienza per adulti deboli mentali o pazienti in cura periodica presso l infermeria, - l accoglienza dei pazienti della riabilitazione. Le bambine al Saré Il centro dispone di un grande refettorio incaricato di assicurare la preparazione di tre pasti giornalieri per i bambini e gli ospiti indigenti. I pazienti in cura alla riabilitazione sono invece autonomi e dispongono di una cucina comune. A causa delle continue interruzioni nella distribuzione della corrente elettrica, la princiale difficoltà riscontrata nel corso del 2017 è stata la conservazione della carne fresca. Altra problematica ricorrente continua ad essere legata al costo e alla disponibilità di legna da ardere per la preparazione dei pasti. Riguardo invece all educazione e all assistenza dei bambini non si sono riscontrate diffcioltà eccessive, se non il disinteressamento delle famiglie, che contribuiscono con grande difficoltà al sostentamento dei propri figli. Il costo per l alimentazione degli ospiti è a completo carico dei Fondatori e nel corso dell anno non è stato possibile ottenere finanziamenti per progetti legati all alimentazione, all assistenza e all educazione dei bambini in età scolastica. Fortunatamente non sono mancati i doni in natura da parte di associazioni e organizzazioni locali. In particolare:mtn Cameroun: l operatore di telefonia ha voluto donare alla Fondation Bethléem libri e kit scolastici per gli alunni della scuola elementare e secondaria. I libri sono stati dati in gestione alla biblioteca del centro che ne ha predisposto l utilizzo a favore degli ospti del centro e anche degli studenti del villaggio. ACAMAS: in occasione della Festa del Montone, l Organismo di cooperazione turco-camerunese ha donato alla Fondation Bethléem oltre 300 kg di carne di bue per sostenere la dieta dei suoi bambini. A causa della mancanza della corrente elettrica la carne è stata affumicata ed essiccata. Diverse persone generose, organizzate in associazioni di lavoratori o etniche, hanno sostenuto i bambini della Fondation Bethléem con la donazioni in natura di diverso genere: abiti, generi alimentari e prodotti per l igiene. 6

7 Centro di riabilitazione Impiegati: 1 coordinatrice locale; 3 fisioterapisti; 3 aiuto fisioterapisti; 7 assistenti educatori Iscritti alle attività educative: 34 bambini Consultazioni eseguite: 584 tra adulti e bambini con problemi neurologici o fisici Pazienti in cura: 246 tra adulti e bambini Le attività del centro di riabilitazione si sono svolte con grande successo e soddisfazione da parte dei pazienti e degli stessi operatori. La ripresa delle missioni ortopediche ha dato nuovo brio all équipe portando numerosi nuovi pazienti e aumenando al contempo la notorietà della Fondazione. La collaborazione con il B.I.R. (Battallon d Intervention Rapide) aperta nel 2016 è continuata anche nel 2017 garantendo entrate mensili fisse e sicure. Le attività del centro di riabilitazione sono articolate in due settori principali come riportato di seguito. - La riabilitazione fisioterapica di bambini e adulti, sezione che ospita per lo più pazienti in grado di provvedere autonomamente al costo della degenza. Solitamente gli ospiti meno abbienti sono sostenuti da congregazioni religiose, da organismi locali o sono inseriti in progetti di finanziamento gestiti a livello territoriale. La soddisfazione delle persone prese in cura influisce molto positivamente sull affluenza di nuovi clienti. - L educazione specializzata per persone con handicap fisico e mentale di diversa gravità è aperta a bambini di ogni estrazione sociale, ma è frequentata per lo più da ospiti provenienti da famiglie molto povere non in grado di coprire i costi, se pur non elevati, dell inserimento annuale dei propri figli presso il centro diurno e residenziale gestito dalla Fondazione. Anche in questo caso alcune famiglie sono affiancate da organizzazioni religiose ed alcune rientrano nei programmi di sostegno ai portatori di handicap sostenuto dall Organizzazione LILIAN FOND. Il settore della riabilitazione lavora in stretta collaborazione con l infermeria e con il centro artigianale (CFAAM) dove vengono prodotti ausili su misura a richiesta dei fisioterapisti. Non meno importante i bambini del nido che mostrano ritardi nella deambulazione o altre problematiche possono seguire percorsi di riabilitazione accompagnati dalle loro nutrici. Nel suo complesso il 2017 è stato un anno molto positivo e ricco di belle sfide, tanto per i fisioterapisti che hanno dovuto seguire la riabilitazione post operatoria dei 72 pazienti delle due missioni ortopediche senza tralasciare gli altri utenti, quanto per gli educatori e gli assitenti del centro diurno che si sono trovati a lavorare con bambini con diverse tipologie di handicap i cui piani educativi individualizzati hanno richiesto ingegno e costanza da parte del gruppo di lavoro. In base ad un osservazione sulle diagnosi effettuate alla prima consultazione, è possibile affermare che nel corso del 2017 le problematiche maggiormnte trattate sono state le patologie infiammatorie degenerative (25% dei casi). Da un punto di vista fisioterapico si è registrata una forte incidenza di deformazioni del ginocchio e l affuenza di numerosi bambini affetti da piede torto congenito. Fortunatamente, grazie alle sensibilizzazioni effettuate a livello nazonale, l età media dei pazienti con questo tipo di problematica è nettamente diminuita, molto più spesso si tratta infatti di bambini che hanno meno di due anni. Patologie % Patologie infiammatorie degenerative 25% Lesioni cerebrali e infermità motoria cerebrale 17% Deformazione del ginocchio 13% Piede torto congenito 13% 7

8 Incidenti vascolari cerebrali 10% Amputazioni 8% Disturbi psichici 6% Ritardo mentale 3% Paralisi del plesso brachiale 2% Tubercolosi ossea 2% Epilessia 1% Lesione del midollo spinale 1% Sindrome post traumatica 1% Distrofia muscolare 1% Postumi da ustione 1% Totale 100% I risultati ottenuti sui numerosi pazienti avuti in cura negli anni non lascia indifferenti né la popolazione né il personale di altre strutture sanitarie che si rivolgono sempre più spesso alla Fondation Bethléem per consulti e tirocini. Centro di educazione per bambini sordi CESDA Impiegati: 1 direttore e tecnico ortofonista; 2 insegnanti; 3 insegnati apprendisti; 1 insegnante di ceramica Alunni: 56 bambini sordi L anno scolastico 2016/2017 si è svolto seguendo il programma ministeriale e cercando di svolgere le sedute di logopedia con i bambini, nonostante le difficoltà legate alla mancanza di personale qualificato, distaccato per la formazione nella capitale Yaoundé. La problematica fondamentale legata al settore consiste nella scarsissima partecipazione delle famiglie al pagamento delle rette per l iscrizione scolastica e per l inserimento al convitto: senza tenere conto degli apporti progettuali, nel corso del 2017 si è raggiunto un tasso di partecipazione del 26%, parte del quale corrisponde a quegli alunni sostenuti dagli istituti religiosi. La motivazione principale di tale andamento si trova nel sentimento collettivo che un bambino sordo non sia capace di ottenere dei risultati a scuola e che rimarrà fondamentalmente una persona al margine della società. Nonostante i risultati positivi ottenuti a scuola e ai cambiamenti visibili nelle abilità sociali dei bambini, molto rimane da fare per responsabilizzare le famiglie. 8

9 Il CESDA ha condotto un importante lavoro di prevenzione e cura della sordità, rivolto ai bambini della Fondation Bethléem (49%) e a pazienti esterni (51%). Nel corso dell anno sono stati eseguiti 81 esami audiometrici e fabbricate 58 chiocciole. Esame audiometrico ad un soldato del B.I.R. Gli insegnati hanno seguito un corso di aggiornamento in tecniche di ortofonia e insegnamento ai bambini sordi organizzato grazie alla collaborazione con la Dottoressa Edda Gobetti, che segue la Fondation Bethléem dal Scuola materna Impiegati: 3 maestre di cui 1 direttrice Alunni: 49 iscritti iniziali; 4 abbandoni Durante l anno scolastico 2016/2017 la scuola materna Arc-en Ciel de Mouda ha avuto un effettivo di 49 iscritti di cui solo 45 hanno portato a termine l anno scolastico. Gli alunni sono bambini provenineti dai villaggi della zona rurale così suddivisi: 45% figli del personale, 39% figli di altre famiglie, 16% ospiti della Fondazione. Le maestre hanno raggiunto gli obiettivi pedagogici previsti dal programma ministeriale e preso parte alle iniziative promosse dal Ministero dell Educazione Primaria. Nel complesso l anno scolastico ha avuto un esito positivo e si è registrato un tasso di riuscita del 88%. Grazie al lavoro di sensibilizzazione svolto dalle insegnanti, le famiglie hanno pagato la totalità dei costi previsti per l iscrizione scolastica e coloro che non hanno voluto farlo hanno ritirato volontariamente i propri figli dalla scuola. Nonostante l ottenimento di pessoché il 100% delle rette scolastiche, il funzionamento della scuola materna è possibile grazie all apporto dei Fondatori. In particolare per lo scarso numero di iscritti è dovuto alla mentalità locale che non riconosce ancora l importanza di una scolarizzazione precoce e non vuole di conseguenza investire troppe risorse a questo fine. Infermeria 9

10 Impiegati: 1 infermiere, 1 tecnico di laboratorio, 1 apprendista Nel corso del 2017 l infermeria ha svolto il consueto lavoro di cura e prevensione delle malattie a favore degli ospiti del centro, del personale della Fondation Bethléem e delle relative famiglie. In totale sono state eseguite: cosultazioni mediche analisi di laboratorio Intervento in infermeria In seguito alla costruzione di un piccolo poliambulatorio, l infermeria è stata impegnata nel coordinamento di visite mediche condotte da specialisti locali con i quali la Fondazione ha stipulato degli accordi di collaborazione stabile. Grazie all apporto di diversi organismi internazionale, è stato possibile ridurre sensibilmente le spese per l acquisto dei medicinali, spesso cari e in alcuni casi difficili da reperire. Centro di artigianato e di formazione CFAAM Impiegati: 1 direttore, 15 artigiani, 3 insegnanti sarti e 1 sorella, 2 alfabetizzatori, 1 insegnante di sport, 2 assistenti Iscritti: 394 apprendisti artigiani Grazie all esperienza di oltre 26 anni, il Centro di Formazione Artigianale e di produzione di protesi CFAAM ha fornito anche nel 2017 un duplice apporto: - la formazione di giovani descolarizzati in cerca di una professione - la produzione artigianale, di fondamentale importanza, sia per la vendita che per l utilizzo interno alla Fondation Bethléem. Nel 2017 il Centro di formazione in collaborazione con il progetto «Formation et Insertion Socioprofessionnelle des Jeunes Défavorisés dans la Région de l Extrême-Nord» finanziato dall Unione Europea ha registrato 394 alunni di cui 326 hanno ottenuto un kit di avvio al lavoro. Nel corso del 2017 il CFAAM ha potuto beneficiare anche dell apporto del Programme d Appui à l Initiative Communautaire (PAIC) che intende promuovere la ripresa economica delle zone interessate dagli attacchi della setta islamica Boko Haram. Il programma sostiene la formazione dei giovani, il loro sostegno alimentare durante il periodo formativo e prevede la consegna di kit di avvio al lavoro alla consegna dei diplomi. 10

11 Da un punto di vista produttivo, nel corso del 2017 i laboratori che hanno registrato una maggiore produttività sono stati la falegnameria (41.2%) e la salderia (35.5%). Non meno importante lìapporto del laboratorio di costruzione protesi (6.2%), che ha permesso di sostenere l attività del centro di riabilitazione e una continuità nell intervento riabilitativo dei pazienti operati durante le missioni ortopediche. Nel complesso il 74% dell attività produttiva degli atelier del Centro artigianale è volta a rispondere alla domanda di clienti esterni e conosce una crescita continua dopo la brusca caduta del 2014, conseguente alla sospensione di numerosi finanziamenti e progetti a causa dell instabilità causata dagli attentati operati dalla setta islamica Boko Haram. 11

12 Oltre alla vendita, il CFAAM risponde alla domanda interna del Centro Bethlemme, per il 26% della produzione, fabbricando e riparando porte, infissi mobili e altri oggetti per l arredamento dei locali della Fondation Bethléem Gli artigiani del CFAAM hanno lavorato a stretto contatto con i fisioterapisti per la realizzazione di protesi, scarpe ortopediche, tutori, canne inglesi e altri ausili per i pazienti che ne avevano la necessità. Fattoria Impiegati: 1 coordinatore, 4 fattori nonostante. L apporto formativo realizzato dalla fattoria nell ambito della formazione artigianale promossa dal progetto «Formation et Insertion Socioprofessionnelle des Jeunes Défavorisés dans la Région de l Extrême-Nord» è stato molto positivo e la fattoria ha permesso ai giovani di svolgere attività pratica in un contesto all avangiardia. Il settore è in netto calo. Gli investimenti fatti non hanno prodotto i risultati attesi. Nel corso del 2017 le attività maggiormente produttive sono state l allevamento di maiaili e l allevamento di galline ovaiole con una produzione abbastanza insoddisfacente. Si registra infatti: - la vendita di 19 maiali - la vendita di 29 conigli - la produzione di 1069 alveoli di uova, della cui vendita si è incaricata l amministrazione. La fattoria ha chiuso l anno con un capitale di Mulino pulcini ovaioli porci conigli - 7 buoi - 14 pecore - 13 capre - 3 asini Impiegati: 2 mugnai Nel corso del 2017 l attività del mulino ha ripreso un buon ritmo e dopo il calo registrato nel 2016 si è ritrovata la produttività abituale, nonostante dal 2013 si registri una diminuzione progressiva, probabilmente dovuta anche all apertura di nuovi mulini nei villaggi limitrofi. Ufficio progettazione Impiegati: 1 coordinatore; 1 incaricato di ufficio; 1 stagista ; 1 addetto ai parrainages L ufficio si è occupato della stesura di nuovi progetti di finanziamento, del coordinamento e della rendicontazione delle attività progettuali in corso. Progetti in corso Formation et insertion socioprofessionnelle des jeunes défavorisés dans la région de l Extrême Nord Progetto sovvenzionato dalla Unoine Europea e realizzato in collaborazione con il Centre de 12

13 Promotion et de Formation des Aveugles de Maroua (CPFAM). Il progetto è iniziato nel 2015 e permette di sostenere la formazione scolastica e professionale di giovani indigenti o portatori di handicap. Projet de promotion de bonnes pratiques d hygiène et d assainissement dans 50 villages de l Extrême Nord Cameroun Finanziato dall UNICEF questo progetto della durata di 6 mesi ha permesso di intervenire in tre comuni del Dipartimento del Mayo Kani per il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie delle popolazioni rurali. In particolare l intervento progettuale ha permesso di costruire latrine e di sensibilizzare persone, tra cui studenti. Projet d approvisionnement en eau potable dans 20 villages de l Extrême Nord Il progetto della durata di 2 anni è stato finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e permetterà di intervenire in 4 comuni: Kaélé, Moutourwa, Mindif e Ndoukoula. Simultaneamente all installazione dei pozzi, il progetto provvederà alla sensibilizzazione della popolazione e alla formazione dei gruppi di gestione dei punti di accesso all acqua. Projet de soutien à la Fondation Bethléem de Mouda pour l acquisition des équipements et matériels aux handicapés Il progetto è sovvenzionato dal Ministero Camerunese per l Economia, la Pianificazione e l Organizzazione del Territorio (MINEPAT) e sosterrà l acquisto di 60 bastoni per non vedenti, 100 tricicli, 20 rarrozzine nonché del materiale pedagogico per non vedenti. Soutien de Lilian Fond aux enfants porteur de handicap L ufficio progetti ha coordinato i lavori di supervisione delle attività di finanziamento di Lillian Fond nella regione dell Estremo Nord. Intervento stabile di Parrainage Il progetto continuativo permette di sostenere la scolarizzazione elementare e superiore di oltre 800 alunni in prevalenza iscritti alle scuole elementari e finanzia gli stipendi annuali di 12 maestri di ruolo in diverse scuole del distretto del Mayo-Kani. Il finanziamento è reso possibile grazie al partenariato con NGAMA onlus di Predore, PIME Milano, Cuoreamico e gli mici di Lecco. Intervento stabile delle squadre dell Hydaulique Nel corso del 2017 le squadre di intervento hanno eseguito 73 trivellazioni di cui 46 positive e 23 negative. Dal lavoro degli esperti si evince che la portata delle falde acquifere è in netta riduzione in tutta la regione. Progetti in attesa di finanziamento - Soutien à la FBM en faveur des personnes vulnérables de l Extrême Nord Cameroun (sottoposto a DISCASTERIUM) - Autonomie et intégration socioéconomique des porteurs de handicap à l Extrême Nord Cameroun (sottoposto alla Tavola Valdese) - Projet de fourniture des moyens de subsistence aux jeunes vulnérables de Maroua (sottoposto a PAIC) Volontari In seguito al miglioramento della situazione locale, nel 2017 è stato possibile riprendere ad accogliere volontari stranieri per la formazione e le missioni tecnico-specialistiche. In totale sono state accolte 11 persone, tutte di nazionalità italiana. 13

14 Realizzazioni e costruzioni 1 missione ortofonica 2 missioni ortopediche 1 formazione sul lavoro di gruppo rivolta al personale Incontri mensili di aggiornamento rivolti al personale del nido; Riunioni di coordinamento periodiche con i responsabili di settorie; Avvio di uno studio dentistico Installazione di un impianto fotovoltaico per il nido Ristrutturazione delle camere dei bambini Ricostruzione delle latrine e delle docce del Centro di Formazione Artigianale Conclusione dei lavori di ricostruzione della tribuna Acquisto di una macchina di seconda mano per lo svolgimento delle attività di integrazione dei portatori di handicap Difficoltà Guasti continui all impianto elettrico ormai obsoleto e difficoltà nel reperimento del materiale per permetterne il rifacimento; Interruzioni persistenti nella fornitura della corrente elettrica, con conseguente aumento delle spese per l acquisto del carburante necessario al funzionamento del gruppo elettrogeno; Costo elevato della fornitura dell internet e instabilità della connessione; Diminuzione della portata della falda acquifera che alimenta l acquedotto del Centro; Guasti continui all acquedotto, sia per l obsolescenza dei tubi che per problemi elettrici alla pompa; Fenomeni di erosione del suolo durante la stagione delle piogge; Assenza di finanziamenti per le attività socio assitenziali rivolte ai bambini indigenti; Costo elevato e scarsa qualità dei medicinali presenti sul mercato locale; Costo elevato del materiale termoplastico per la realizzazione di protesi e ortesi; Difficoltà nel reperimento di ginocchia per la realizzazione di protesi della gamba; Difficoltà nel reperimento e costo eccessivo delle protesi dell anca; Aumento degli oneri per la dotazione in protesi acustiche per la conclusione della collaborazione con l associazione AEVO; Costo crescente della manutenzione dei veicoli ormai troppo vecchi; Costo crescente e difficoltà nel reperimento della legna da ardere per la preparazione dei pasti degli opsiti del centro di accoglienza; Costo crescentee difficoltà di reperimento di legname di qualità per la produzione di mobili; Scarsa qualità e costo eccessivo delle materie prime per la produzione artigianale; Scarsa produttività della fattoria; Scarso tasso di partecipazione al pagamento delle rette scolastiche da parte delle famiglie e conseguente aumento degli oneri a carico dei Fondatori; Disinteressamento da parte dei famigliari dei bambini del nido, che stentano a far visita ai bambini dopo il loro arrivo; Scarso rendimento scolastico dei bambini ospitati dal centro nonostante le attività di ripetizione; Macchinosità del sistema di gestione e controllo contabile; Poca visibilità esterna della Fondation Bethléem e delle sue attività. 14

15 Prospettive per il 2018 Ripristino dell impianto fotovoltaico distrutto dalla tromba d aria del 2016; Rifacimento parziale dell impianto elettrico; Apertura di uno studio ginecologico; Installazione di una rete informatica per la condivisione dei documenti e delle periferiche e per lo scambio di informazioni tra i vari settori; Installazione di un programma di gestione contabile e armonizzazione dei sistema di inserimento e raccolta dati; Ristrutturazione della casa di accoglienza (tetto e camere); Rilancio delle attività della fattoria in particolare dell allevamento di buoi, maiali e galline ovaiole; Potatura rotativa degli alberi del centro e rimpiazzo delle piante abbattute o morte; Organizzazione di una missione ortofonica; Organizzazione di una missione ortopedica; Continuità degli inserimenti dei bambini del nido; Intensificazione delle visite ai bambini reinseriti; Continuità delle visite territoriali ai bambini portatori di handicap; Sensibilizzazione delle famiglie per un aumento del contributo alle rette di iscrizione scolastica; Acquisto di materiale didattico e giochi per la scuola materna; Formazione continua del personale; Formazione specifica rivolta ai responsabili di settore per una maggiore coesione nel lavoro di coordinamento delle attività del centro; Predisposizione di un pieghevole illustrativo dell offerta della Fondazione Betlemme e relativi costi. Rifacimento del Sito Internet Conclusione Il 2017 è stato un anno positivo, durante il quale si sono raggiunti gli obiettivi prefissati ponendo le basi per la loro continuità futura. Il miglioramento della situazione locale lascia sperare in una completa ripresa dello scambio con specialisti internazionali, in particolare per la realizzazione di missioni tecnico specialistiche a beneficio della popolazione e del personale della Fondation Bethléem. 15

FondationBethléem de Mouda

FondationBethléem de Mouda FondationBethléem de Mouda la fondazione opera in una delle zone più bisognose al mondo in un contesto dominato da violenze di ogni genere, tant'è che al centro è stata assegnata una scorta armata, ma

Dettagli

RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018

RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018 Silenziosi Operai della Croce RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018 19/01/2018: Visita dell Ambasciatore dell Unione Europea (Hans

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE (approvati con D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943 e con Determinazione

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VAZZOLA Comuni di Vazzola e Mareno di Piave Via Nardi 29-31028 VAZZOLA - Tel. 0438.441252 - Fax 0438.740990 codice fiscale 82003770268 - codice Scuola TVIC83600E e.mailsegreteria@icvazzola.gov.it

Dettagli

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic La scuola del villaggio di Baldaghata: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard

Dettagli

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare PER I DISABILI Assistenza domiciliare È un servizio che ha lo scopo di fornire aiuto domestico alle persone con disabilità al fine di permettere il soddisfacimento delle più importanti esigenze di vita

Dettagli

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS REPORT sul PROGETTO SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS (INCLUSIVE DEVELOPMENT FOCUSING ON WOMEN AND CHILDREN IN THE WESTERN GHATS) aggiornamento al 31 dicembre 2015 1. Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale: ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO 46-00181 - ROMA Codice fiscale: 97351230582 (RM) Relazione sulla situazione Economico - Finanziaria al 31/12/2017 L Associazione Più Vita Onlus è

Dettagli

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO La scuola del villaggio di Kaliani: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle comunità

Dettagli

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda INTRODUZIONE Il Rwanda conosce il problema dei ragazzi di strada dal 1984. Questi ragazzi sono presenti in tutte le città del Rwanda

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione La scuola del villaggio di Bhomra: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA Per una scuola dell inclusione 2009 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Scuola del villaggio di Bankal: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012 Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2 Kenya Aggiornamento sulle attività svolte Maggio-Dicembre 2012 Proseguimento della gestione dei due centri diurni. Questa prima azione continua a rimanere

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 Comune di VIAREGGIO Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 MODELLO DI PROGETTO EDUCATIVO 1. PREMESSA E SCENARIO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcol Nell Ausl di Cesena si stima che il 21% degli adulti nella fascia 18-69 anni abbia abitudini di consumo considerabili a rischio

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Relatore: Patrizia Mercuri Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Progettazione e attività con Tutti a Iscol@: Linea A1/Linea A2 Gli studenti iscritti al progetto sono stati individuati dai Consigli

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

Serata Tematica Orientamento Universitario Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio 2017 M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano Il decreto 270/2004 prevede una suddivisione dei percorsi

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio SUPPORTED HOUSING Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici per il reinserimento e il mantenimento al domicilio per il potenziamento delle autonomie sociali e quotidiane

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

Operatore socio assistenziale

Operatore socio assistenziale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore socio assistenziale 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001 Progetto di corso: Assistente domiciliare e dei servizi tutelari Durata: 330 ore biennali + 300 ore di tirocinio + 70 ore di rielaborazione e sintesi Certificazione : Qualifica Destinatari: allievi del

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Operatore socio assistenziale Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Il presente Regolamento: - È stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02/04/2012;

Dettagli

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

BUONE PRASSI DELLO SPRAR BUONE PRASSI DELLO SPRAR APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA E FORMAZIONE SCOLASTICA Protocollo d intesa con il Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti (ex CTP) (comune di Comiso) Circoli di studio

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2011 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel Associazione Centri del VCO Onlus Riabilitazione Neuropsicomotoria, Neuropsichiatria Infantile, Riabilitazione Specialistica, Assistenza Associazione accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale Regione

Dettagli

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI Anno Scolastico 2018/19 A cura dell Ufficio Servizi Educativi 1 I servizi di pre/post scuola sono considerati, a ragione, servizi

Dettagli

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE 20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE..vent anni di servizi con persone con GCA Sig. Giuseppe Morosini Presidente di ProgettAzione ProgettAzione Cooperativa Sociale ONLUS Nata nel 1999 da 4 soci

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Fondazione Alma Mater Via delle Belle Arti, 42, Bologna BO. Istruzione e Formazione Universitaria. Servizio Stage e Placement

Fondazione Alma Mater Via delle Belle Arti, 42, Bologna BO. Istruzione e Formazione Universitaria. Servizio Stage e Placement F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO 2 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita CLAUDIA BRANCHETTI italiana ESPERIENZA

Dettagli

SOSTIENI IL. Promosso da

SOSTIENI IL. Promosso da SOSTIENI IL Promosso da Predisposizione di una Unità Mobile Odontoiatrica (odontoambulanza) equipaggiata con specialisti odontoiatri, con personale sanitario qualificato, vetture dotate di strumentazione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. Il presente lotto da aggiudicare in lotto unico prevede i seguenti settori

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA documento delle attività riferite alla funzione docente e ad essa inerenti, all aggiornamento ed al funzionamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Esperia sede centrale e segreteria: Esperia (Fr) c.a.p. 03045 via San Rocco,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE Anno 2018 Edizione XIX PROGRAMMA PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA Definizione di TAA, EAA, AAA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI Dipartimento Cultura e Politiche Sociali Aprile 2013 1) Finalità e obiettivi I centri estivi si propongono di consentire ai bambini un utilizzo del periodo di

Dettagli

TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO. 20 marzo 2018

TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO. 20 marzo 2018 TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO 20 marzo 2018 BILANCIO COMUNALE 2017 SPESE Nel Bilancio comunale 2017 sono stati assunti impegni di spesa parte corrente per 43.294.293* di cui per :

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ai sensi dell art. 279 del DPR 207 del 2010 APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ED ALUNNI DISABILI, DEI SERVIZI INTEGRATIVI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 7 aprile

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

Assistente sociale impiegata per un totale di 30 ore settimanali in regime di libera professione. nel Progetto HOME CARE PREMIUM 2012.

Assistente sociale impiegata per un totale di 30 ore settimanali in regime di libera professione. nel Progetto HOME CARE PREMIUM 2012. ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 24/05/2017 al 30/06/2019 Assistente sociale impiegata per un totale di 30 ore settimanali in regime di libera professione nel Progetto HOME CARE PREMIUM 2017. PLUS 21 presso

Dettagli

Inserimento al lavoro di alimentarista di persone con autismo

Inserimento al lavoro di alimentarista di persone con autismo Diversità come normalità: equità d accesso come sfida nei servizi sanitari Diversità e socio-sanitari Reggio Emilia 5 novembre 2010 Inserimento al lavoro di alimentarista di persone con autismo EMILIA

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Volontari Nati per Leggere

Volontari Nati per Leggere Amare la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Per fare grandi i piccoli Anno scolastico 2016-2017 Le scuole paritarie La Nave sono gestite dal Consiglio di Amministrazione della

Dettagli

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA Denominazione obiettivo ordinaria SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 3 SCUOLA SECONDARIA DI GRADO 4 MENSA SCOLASTICA SCUOLA POTENZIATA ASSISTENTI / EDUCATORI PER SOSTEGNO

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME Unione Europea FEAD DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO I FEAD RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME 1 Roma, 15 dicembre 2016 Unione Europea FEAD IMPLEMENTAZIONE DEL PO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA Allegato B REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLO DI BRIANZA (approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 14.09.2015)

Dettagli

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA Denominazione obiettivo ordinaria SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 3 SCUOLA SECONDARIA DI GRADO 4 MENSA SCOLASTICA 5 SCUOLA POTENZIATA ASSISTENTI / EDUCATORI PER SOSTEGNO

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo 2 ISTRUZIONE PUBBLICA Denominazione obiettivo ordinaria 1 SCUOLA DELL'INFANZIA 2 SCUOLA PRIMARIA 3 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 4 MENSA SCOLASTICA 5 SCUOLA POTENZIATA ASSISTENTI / EDUCATORI PER SOSTEGNO

Dettagli

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19 RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio ANAGRAFICA DOCUMENTI ALLEGATI OSSERVAZIONI COMMENTO ALLE GRIGLIE PASSAGGI

Dettagli

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008 Nel lavoro di stesura la Carta Servizio centro Cottura di Monserrato il candidato dovrà analizzare i seguenti aspetti che definiscono la qualità servizio: Qualità la sicurezza: possesso dei requisiti di

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Erogazione di contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali ai sensi della legge regionale 25 giugno 1984 n. 31 art. 3 e successive modifiche ed integrazioni La L.R. 25.6.1984, n. 31, art.

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Piazza Spalletti

Dettagli

Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica

Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica Progetto Volontariato AFRICA formazione professionale, Etiopia 2015/2016 Giulia Tizzano Progetto Africa Il progetto Etiope

Dettagli

nelle SCUOLE INIZIATIVA MEDICA e di PREVENZIONE PROGETTO promosso e realizzato da in collaborazione con

nelle SCUOLE INIZIATIVA MEDICA e di PREVENZIONE PROGETTO promosso e realizzato da in collaborazione con INIZIATIVA MEDICA e di PREVENZIONE nelle SCUOLE PROGETTO promosso e realizzato da in collaborazione con Associazione Cuore di Sport Fondazione Italiana Cuore e Circolazione www.cuoredisport-it.webnode.it

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNE DI TERRES Provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO IL SINDACO F.to dott. Arnaldo Miclet IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.ssa Paola Pichenstein Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Istituto Istruzione superiore

Istituto Istruzione superiore Istituto Istruzione superiore I.I.S. ROLANDO DA PIAZZOLA Piazzola sul Brenta (PD) Programma svolto di Metodologie Operative Docente: Prof.ssa Lionti Lucia Vanessa Classe 2^G Anno Scolastico 2018/2019 Consolidamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari L Operatore

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 28/09/2009 COMUNE DI ALBARETO PROVINCIA DI PARMA SCRITTURA PRIVATA N.

Allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 28/09/2009 COMUNE DI ALBARETO PROVINCIA DI PARMA SCRITTURA PRIVATA N. Allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 28/09/2009 COMUNE DI ALBARETO Medaglia d'argento al Valor Militare per Attività Partigiana PROVINCIA DI PARMA SCRITTURA PRIVATA N. OGGETTO: CONVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE FINALITA Il Servizio del Centro Diurno Integrato per anziani istituito dal Circolo ACLI Quartiere Garibaldi e gestito dalla Cooperativa Sociale Il Torpedone nella struttura

Dettagli

INDIRIZZO ODONTOTECNICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO

INDIRIZZO ODONTOTECNICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO INDIRIZZO ODONTOTECNICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2 0 1 9 2 0 2 0 IL PERCORSO DI STUDI È QUINQUENNALE E SI CONCLUDE CON IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA Sono previste 1056 ore annuali di lezione, pari a 32 ore

Dettagli

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria Centro Polifunzionale Don Calabria Formazione Professionale Giovani con Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria Indice La logica della presa in carico

Dettagli