BUSINESS MODEL CANVAS E INNOVAZIONE STRATEGICA - CORSO PROF. ALESSANDRO BASILE, LEZIONE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS MODEL CANVAS E INNOVAZIONE STRATEGICA - CORSO PROF. ALESSANDRO BASILE, LEZIONE DEL"

Transcript

1 ROSARIO FARACI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA 1

2 Le tre parole chiave BUSINESS MODEL INNOVAZIONE 2

3 PRIMA PARTE 3

4 1 - MODEL(LO) da Vocabolario Treccani Qualsiasi oggetto reale che l artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile, con la stessa materia o con materia diversa, nelle stesse dimensioni o in dimensioni diverse, generalmente maggiori Costruzione che riproduce, di solito in scala diversa dall originale (per lo più ridotta), le forme esatte e le caratteristiche di un opera, d arte o della tecnica, in fase di progettazione o già esistente, a scopo illustrativo, talvolta pubblicitario, o anche come oggetto di hobby (modellismo) 4

5 1 - MODEL(LO) da Vocabolario Treccani continua Nel linguaggio scient., il termine viene riferito a un ampia classe di ipotesi e costruzioni complesse e articolate, ideali o rappresentate materialmente, di origine anche intuitiva e creativa, proprie di una determinata scienza o specializzazione ma tali da poter essere estese ad altri campi (di validità all inizio provvisoria ma sempre meglio adeguate all esperienza attraverso successive verifiche e modificazioni), con cui viene rappresentato tutto o in parte l oggetto di una ricerca che si propone di organizzare dati e conoscenze, ma anche di sperimentare ulteriormente, per poi interpretare, spiegare, generalizzare, confrontare ed esemplificare didatticamente 5

6 2 BUSINESS (Abell) 6

7 2 BUSINESS (applicazione) 7

8 2 BUSINESS (applicazione) 8

9 3 INNOVAZIONE (Manuale di Oslo, OECD e Commissione Europea) Un'innovazione è l'implementazione di un prodotto (sia esso un bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente migliorato, di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo con riferimento alle pratiche commerciali, al luogo di lavoro o alle relazioni esterne. 9

10 The «business side» of Innovation 10

11 11

12 The «business side» of Innovation 12

13 13

14 14

15 1+2 «BUSINESS MODEL» 15

16 1+2 «BUSINESS MODEL» CANVAS (dal 2010) 16

17 17

18 La «popolarità» del termine BUSINESS MODEL 18

19 I «vantaggi» del business model 19

20 La «popolarità» del business model canvas 20

21 21

22 L applicazione del «visual thinking» al «design» del business model 22

23 23

24 24

25 «BUSINESS RENDERING» ma di cosa? START UP IMPRESA ESISTENTE IDEA O PROGETTO NETWORK DI IMPRESE ECOSISTEMA DI START UP ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE 25

26 «BUSINESS RENDERING» ma di cosa? START UP IDEA O PROGETTO ECOSISTEMA DI START UP 26

27 «BUSINESS RENDERING» ma di cosa? IMPRESA ESISTENTE NETWORK DI IMPRESE ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE 27

28 SECONDA PARTE 28

29 29

30 Applicazioni del business model canvas 30

31 Applicazioni del business model canvas 31

32 Applicazioni del business model canvas 32

33 L innovazione strategica riguarda i modelli di business e quindi il concept di prodotto, i sistemi gestionali-organizzativi e logistico-distributivi, l esplorazione dei nuovi bisogni dei clienti e dei nuovi mercati. Se l innovazione tecnologica, di prodotto e di processo, si manifesta soprattutto nelle prime fasi di sviluppo di un settore, quella strategica si rende necessaria soprattutto nei settori cosiddetti maturi. È quindi particolarmente importante per il contesto economico del territorio. 33

34 34

35 35

36 36

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Innovare il proprio modello di business significa comprendere e ripensare l azienda a livello più alto, come se si potesse

Dettagli

Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese

Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese Prof. Rosario Faraci Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale Università di Catania 1 Argomenti della lezione 1. Modelli di Business: un

Dettagli

Modelli di giornalismo. Prima parte

Modelli di giornalismo. Prima parte Modelli di giornalismo. Prima parte Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco

Dettagli

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S 1 1. La costruzione del business model canvas 2. Business Modeling e Innovazione Tecnologica 3. Case Studies di applicazione 2 1. La costruzione del business model canvas 2. Business Modeling e Innovazione

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof.

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof. Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof. Paolo Landoni Paolo Landoni Professore associato Dipartimento di Ing. Gestionale

Dettagli

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione Indice VII IX XI Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio 3 Introduzione 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione 9 1.1 Perché innovare? 10 1.2 Chi innova? 13 1.3 Quale tipo di innovazione? 17

Dettagli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli Start Cup Veneto 2011 Prof. Carlo Bagnoli Venezia, 20 Aprile 2011 Scaletta dell intervento Dall idea creativa all innovazione di valore I contenuti dell innovazione strategica Il processo di innovazione

Dettagli

BMC. Dall idea al progetto con il Business Model Canvas Workshop. workshop. Vuoi avviare una startup?

BMC. Dall idea al progetto con il Business Model Canvas Workshop. workshop. Vuoi avviare una startup? Dall idea al progetto con il Business Model Canvas Workshop Vuoi avviare una startup? Hai deciso di realizzare un nuovo servizio o prodotto? Devi cambiare la modalità di lavoro del team di collaboratori?

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA Approvato con determina dirigenziale del Direttore Generale n. 20/2014 del 13 marzo 2014 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO,

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap Company profile idee come valore Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap si occupa di trovare sbocchi sul mercato ad invenzioni già brevettate o in fase di brevettazione. Troppe invenzioni rimangono

Dettagli

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 BUSINESS MODEL CANVAS Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS MODEL CANVAS Michael E. Porter (1985) Alex Osterwalder (2010) LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Modelli per il Design degli Interni, sez. I4. Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016

Modelli per il Design degli Interni, sez. I4. Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016 Modelli per il Design degli Interni, sez. I4 Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016 Definizione di modello Qualsiasi oggetto reale che l artista si propone di ritrarre, o che un artigiano abbia davanti a

Dettagli

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo PSR 2014-2020

Dettagli

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT 2 3 04 ABOUT CHI SIAMO Minerva nasce da una visione, quella di unire la creatività all innovazione, per dare ogni volta un servizio unico e irripetibile. Una storia esiste quando la racconti ed è il come

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Giovanni Trombetta Resp. Pianificazione e Sviluppo Finanziamenti alla Ricerca 16/12/2010 Direzione Ricerca

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi MISSION Lewitt aiuta i propri Clienti nell identificazione, progettazione e realizzazione di interventi utili al loro sviluppo

Dettagli

NEW FORMAT SCHEDA PROGETTO FRANCHISING. Mokitalia Srl.

NEW FORMAT SCHEDA PROGETTO FRANCHISING. Mokitalia Srl. NEW FORMAT SCHEDA PROGETTO FRANCHISING Mokitalia Srl www.coffeespecialist.it COMPANY PROFILE Coffee Specialist è il marchio di Mokitalia S.r.l. azienda specializzata nel settore del caffè monoporzionato

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi. (Thomas Jefferson)

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi. (Thomas Jefferson) Cos è una startup? Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto. (Thomas Jefferson) Visionary New Business For the business development Visionary R&D For innovation

Dettagli

Sharing Social Program. Selezionare, formare, assistere e promuovere le Competenze del Futuro

Sharing Social Program. Selezionare, formare, assistere e promuovere le Competenze del Futuro Sharing Social Program Selezionare, formare, assistere e promuovere le Competenze del Futuro L innovazione sociale può definirsi come lo sviluppo e l implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e

Dettagli

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Data Visualization

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze

Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze Siamo una Fondazione Organismo di Ricerca senza scopo di lucro così come definito dalla comunicazione della Commissione

Dettagli

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base Classe quarta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Stai per avviare una start up? Vuoi mettere sul mercato un nuovo servizio? Devi rivedere il modello di business

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio SUMMARY ABOUT US E-Genius è un team di giovani professionisti attivi in vari ambiti dell informatica e del graphic design, in grado di raccogliere esperienze, visioni e sensibilità diverse al fine di elaborare

Dettagli

Marzo 2016 In corso. Festival Suoni di Marca. Organizzazione eventi musicali. Gestione Sponsor della manifestazione

Marzo 2016 In corso. Festival Suoni di Marca. Organizzazione eventi musicali. Gestione Sponsor della manifestazione FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail S SIMONETTA MARIA TUCCITTO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE Date Nome e indirizzo Marzo

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION INDICE 01 IL GRUPPO CAMAC 02 STORIA 03 CAMAC SRL: ORGANIZZAZIONE 3.1 ORGANIZZAZIONE: area corporate 3.2 ORGANIZZAZIONE: area fashion 3.3 area fashion:

Dettagli

Open Innovation. Ottobre 2015

Open Innovation. Ottobre 2015 Open Innovation Ottobre 2015 Open Innovation L Open Innovation è un nuovo paradigma di gestione della conoscenza che crea modelli di innovazione caratterizzati dall utilizzo di flussi di dati, informazioni

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Business Idea o Formula Imprenditoriale Piano strutturato di internazionalizzazione srl Gestire le attività commerciali: Leadership e Management, CMC Vicenza, settembre 2012 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore 14.00 pad.15, sala 5 Come reagire ai cambiamenti IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP Introduzione e presentazione dell azienda Claudio Franceschelli Due Torri S.p.A. Riprogettare

Dettagli

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90. MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90. L evoluzione aziendale negli anni ci ha portato a integrare ai nostri esperti un team giovane e dinamico

Dettagli

ITALIA 4.0 MADE IN CHINA *** Incentivi 4.0. FIERA BIE: Venerdì 18 maggio 2018

ITALIA 4.0 MADE IN CHINA *** Incentivi 4.0. FIERA BIE: Venerdì 18 maggio 2018 ITALIA 4.0 MADE IN CHINA 2025 *** Incentivi 4.0 FIERA BIE: Venerdì 18 maggio 2018 SAPETE CHE? QUASI TUTTE LE IMPRESE PRESENTI FANNO «RICERCA E SVILUPPO» MA NON LO SANNO CONSEGUENZA = NESSUN INCENTIVO e

Dettagli

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Automatizzazione del processo di distribuzione dei farmaci ai reparti e di somministrazione delle terapie farmacologiche nei presidi ospedalieri della Asl Il gruppo di lavoro

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

Aumentare l intelligenza umana per risolvere i problemi aziendali con soluzioni basate sull intelligenza artificiale.

Aumentare l intelligenza umana per risolvere i problemi aziendali con soluzioni basate sull intelligenza artificiale. 1 L IA non è un buco nello strato di ozono, un problema tecnico preoccupante ma temporaneo, che si risolve in vent anni e scompare: convivremo con lei per sempre. Tra un miliardo di anni, lei sarà sempre

Dettagli

Dario Bovero. Comunicazione Integrata e Art Direction

Dario Bovero. Comunicazione Integrata e Art Direction Dario Bovero Comunicazione Integrata e Art Direction Dario Bovero è consulente per le attività di comunicazione visiva e promozionale che le aziende rivolgono al mercato e alle istituzioni. Nodo centrale

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE SOSTENIAMO NUOVI PROGETTI E NUOVE VISIONI CON LA FORMAZIONE Catalogo formativo Area Formazione Oggi la formazione è un fattore determinante per stare sul mercato ed

Dettagli

Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement

Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement IIS E. TORRICELLI - A.S. 2017/2018 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 4C LSAM Titolo progetto Impresa Formativa Simulata: GreenJobs III Azienda Tutor: InventoLab, Junior Achievement Questo progetto

Dettagli

VIENI CON NOI IN UN MONDO DIVERSO

VIENI CON NOI IN UN MONDO DIVERSO VIENI CON NOI IN UN MONDO DIVERSO SORRENTO IN UN ESPLOSIONE DI COLORI DIPINGE CORSO ITALIA CON LE SUE MILLE SFUMATURE! Qui dove il mare luccica e tira forte il vento... 30 Artisti MAD I Migliori Artisti

Dettagli

REDEFINING BRAND DESIGN

REDEFINING BRAND DESIGN REDEFINING BRAND DESIGN INDESIGN WEB DESIGN CREATIVE CLOUD Carrara Communication ha sviluppato un concetto innovativo di progettazione e gestione del brand aziendale. Unico in Ticino PHOTOSHOP SRTATEGY

Dettagli

Cittadini e innovazione dei servizi: quali i vantaggi dello Smart Working?

Cittadini e innovazione dei servizi: quali i vantaggi dello Smart Working? Cittadini e innovazione dei servizi: quali i vantaggi dello Smart Working? Luca Gastaldi, Direttore Osservatorio Agenda Digitale Osservatorio Design Thinking for Business Agenda Il livello di digitalizzazione

Dettagli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI 2008-2010 QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE Le innovazioni possono consistere in: - prodotti e servizi nuovi (o

Dettagli

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il contesto territoriale Il Vallo di Diano è un Area Interna ubicata a Sud di Salerno, nel parco Nazionale del Cilento, Vallo

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2063_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2063_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2063_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE ITALIANA SVILUPPO FORMAZIONE 01047590862 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

MISSION VISION. NON vogliamo ostacolare idee e progetti. La COMUNICAZIONE. ingabbiandoli in STANDARD OMOGENEI per tutti.

MISSION VISION. NON vogliamo ostacolare idee e progetti. La COMUNICAZIONE. ingabbiandoli in STANDARD OMOGENEI per tutti. VISION MISSION Essere il punto di riferimento per aziende private e pubbliche, garantendo loro un servizio professionale e completo a 360. Investire sulle risorse umane e tecnologiche al fine di sostenere

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

AGENDA. BIC Ferentino Small talk - Criticità e opportunità del territorio Incontro di animazione a cura dell Osservatorio diocesano

AGENDA. BIC Ferentino Small talk - Criticità e opportunità del territorio Incontro di animazione a cura dell Osservatorio diocesano Lunedì 03 luglio 2017 pag. 1 di 5 BIC Ferentino 10.00-12.00 Small talk - Criticità e opportunità del territorio Incontro di animazione a cura dell Osservatorio diocesano BIC Viterbo 10.00-13.00 Startup

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI the European Innovation Champions League Marcello Traversi Resp. Area Europa, Progetti e Consulenze Eurosportello Confesercenti Strumento PMI A chi è indirizzato In Horizon 2020

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

Passione per il franchising

Passione per il franchising Passione per il franchising Quore. Come piace a te. Il progetto Quore nasce da un idea di Mafrat S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e calzature per bambini da 0 a

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

BUH12 è originalità ed esclusività, fascino e rivoluzione.

BUH12 è originalità ed esclusività, fascino e rivoluzione. BUH12 è originalità ed esclusività, fascino e rivoluzione. LO SPAZIO PER LE TUE IDEE Uno spazio polifunzionale, eclettico, versatile. Una realtà che si modella secondo la forma dei tuoi desideri. Uno spazio

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Sconti in Convenzione

Sconti in Convenzione Sconti in Convenzione Full Branding 5600* da 3920 30% di sconto Brief e Ricerca Studio del Logo Brainstorm e Concept Moodboard Produzione preparativa Naming (logotipo) Logo (pittogramma) Tagline & lock-up

Dettagli

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS Il governo imprenditoriale Cristiano Ciappei Micaela Surchi Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS IL GOvERNO IMPRENDITORIALE Piano dell opera IL GOVERNO IMPRENDITORIALE Ciascun volume

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI. QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI. www.8adv-e.it 8 ADV Eventi Un partner a 360 per l organizzazione dei tuoi eventi e congressi. 8 ADV è un agenzia di comunicazione integrata a servizio completo

Dettagli

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion COMMUNI CATION 1 2 Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion 3 4 Grazie alle diverse esperienze nel settore e alle molteplici competenze dei suoi componenti

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa data orario materia I MODULO Lunedì 9.30 13.30 Presentazione del corso e degli studenti. Com' è strutturato il corso, la metodologia

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007 / 2008 7 Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati sul testo Progettazione e Sviluppo del Prodotto Docente A.Federico Giua GENERAZIONE DEI CONCEPT DI PRODOTTO Mission

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag.

Dettagli

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione + BANDO.. INTERVENTO 2.1 Start Up e Sostegno all innovazione di imprese Extra- Agricole a completamento, qualificazione e supporto dell offerta locale del Food District della Daunia Rurale FINALITÀ Sviluppo

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione REDEFINING BRAND DESIGN Agenzia di design e comunicazione Carrara Communication è un agenzia di design specializzata nella creazione, sviluppo e gestione dell immagine aziendale, con sede a Quartino. 1

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto

Dettagli

ROBOTICA E AUTOMAZIONE

ROBOTICA E AUTOMAZIONE "L'innovazione è arte e l'arte di Inventio è l'innovazione" ROBOTICA E AUTOMAZIONE PROGETTAZIONE SOLUZIONI SU MISURA Inventio è una start up che opera nell'ambito della robotica e dell'automazione industriale,

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO Claudia Gabino Sviluppo sperimentale acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica,

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 24 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli