TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA SEMPLIFICATA ECM 28 Direttore del Corso: Mario Malzoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA SEMPLIFICATA ECM 28 Direttore del Corso: Mario Malzoni"

Transcript

1 Nuova edizione Corso totalmente rinnovato Metodica didattica innovativa TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA SEMPLIFICATA ECM 28 Direttore del Corso: Mario Malzoni 1-3 ottobre 2015 "Il corso intensivo più completo per l'insegnamento pratico della chirurgia laparoscopica ginecologica." Il corso full-immersion, disegnato con il patrocinio della SEGI, si svolge in tre giornate con l obiettivo di fornire al ginecologo un esperienza diretta della tecnica chirurgica laparoscopica semplificata, sviluppata nel corso degli anni dal dott. Mario Malzoni. Questa tecnica permette di affrontare con sicurezza il trattamento delle affezioni pelviche più importanti, evitando le complicanze più frequenti e pericolose e quindi il ricorso in urgenza ad altre figure specialistiche (urologo, chirurgo generale, chirurgo vascolare). Agli allievi verranno insegnate le manovre fondamentali di sutura e annodamento endoscopico mediante presentazione della tecnica ed esercitazioni pratiche su pelvic-trainer per un totale di circa 10 ore di esercizio pratico. L'allievo sarà direttamente protagonista al pelvic trainer di esercizi innovativi che lo metteranno in condizione di affrontare rapidamente e con sicurezza l'esecuzione dal vivo della tecnica laparoscopica semplificata. Tutti gli allievi dovranno portare a termine l'intero percorso didattico ed eseguire personalmente tutte le prove pratiche previste. Tutti gli allievi saranno sottoposti ad un "challenge test" finale sulle loro capacità e sui progressi raggiunti. Alla fine del corso verrà esaminata l'abilità acquisita da ciascuno e gli allievi potranno apprezzere il miglioramento conseguito. Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta dello strumentario (morcellatore monouso cordless) ed alle nuove tecnologie. Per ogni intervento oggetto del corso s'illustrerà la strategia chirurgica laparoscopica corretta, attraverso sedute didattiche video e mediante telechirurgia interattiva in diretta dalla sala operatoria. I casi clinici verranno presentati con l ausilio dell ecografia live. Un tutoraggio costante garantirà la risoluzione di eventuali dubbi all'allievo, migliorando così il livello finale di apprendimento. I nostri docenti saranno presenti per tutta la durata del corso, saranno i vostri precettori ai simulatori durante ogni pausa e saranno sempre a disposizione dei partecipanti per insegnare sutura, nodi e per discutere gli standard di cura. Alla fine del corso l allievo avrà acquisito le conoscenze corrette di tecnica e strategia chirurgica necessarie e sufficienti per espletare, in sicurezza, i seguenti interventi chirurgici: asportazione di cisti ovariche, annessiectomia, ovariectomia, salpingectomia, appendicectomia, adesiolisi, miomectomia e isterectomia, sia totale che sub-totale. È anche prevista una verifica pratica utile per ottenere l accreditamento nell albo degli endoscopisti. Con la frequenza al corso e ai nostri hands-on intensivi di tecnica chirurgica acquisirete rapidamente le competenze di chirurgia laparoscopica che vi renderanno più competitivi nel vostro settore. Sarete stupiti da ciò che si può imparare in soli 2 giorni.

2 La paziente che deve essere operata desidera una procedura che si traduca in meno dolore, degenza ospedaliera più breve e cicatrici più piccole. Se non lo puoi fare tu, sappi che troverà qualcun altro in grado di farlo. Unisciti a noi per un Corso "Master" in Chirurgia Laparoscopica unico nel suo genere. Questo è un corso intensivo progettato per il rapido apprendimento e il massimo sviluppo dell'abilità laparoscopica, utilizzando video chirurgici e pelvic trainers. I partecipanti sono invitati a partecipare con un collega della loro stessa struttura per aumentare la possibilità di implementare rapidamente e correttamente le loro nuove competenze nella pratica professionale. Nuovi esercizi al simulatore: esercizi innovativi e collaudati per un apprendimento rapido e definitivo nel tempo delle tecniche chirurgiche laparoscopiche. Non è un semplice workshop o seminario con esibizione chirurgica, ma un vero e proprio CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON ESERCIZI AL SIMULATORE!! Esercizi al simulatore per un totale di 10 ore in due giorni. Ai corsisti che si saranno classificati come primi cinque del corso nel "challenge-test" finale sarà offerta una possibilità esclusiva. Omaggio riservato per i corsisti. I corsisti entreranno a far parte del circuito degli ex-alumni a cui verrà riservato un trattamento di favore per tutte le iniziative future. Corso Satellite di ECOGRAFIA LIVE Gratuito, compreso nel costo del corso! (n. 5 presentazione di 15 min + accesso alla sezione ecografica)

3 PROGRAMMA SCIENTIFICO giovedì 01 ottobre Accoglienza & Registrazione dei Partecipanti Consegna materiale didattico e introduzione al Corso SESSIONE TEORICA: TECNICA DI BASE Faculty:,, D. Iuzzolino Lettura: Ergonomia del chirurgo laparoscopista ed eccellenza in Sala operatoria Lettura: Tecniche di accesso alla cavità peritoneale: dall'a alla Z per evitare le complicanze Lettura: Gesto base, semplificazione dello strumentario laparoscopico (road map) Lettura: Materiali di sutura. Altro strumentario endoscopico. D. Iuzzolino Coffee break PELVIC TRAINER: SUTURA BASE Tutor:,, D. Iuzzolino, A. Ussia Introduzione dell ago in addome e posizionamento sul portaghi D. Iuzzolino Sutura sul tessuto con singolo o doppio passaggio, in continua o a punti staccati A. Ussia Figura a N Directional suture pad Colazione di lavoro ESERCITAZIONE PRATICA FREE Tutor: P. Maggiora Vergano, A. Ussia, R. Zeloni Directional suture pad RIVER CHÂTEAU HOTEL CASA di CURA VILLA del ROSARIO THE CORNER STONE LECTURE Lettura: Anatomia chirurgica e landmarks laparoscopici intra e retroperitoneali. - VIDEO SESSION: TECNICA E STRATEGIA CHIRURGICA STEP by STEP Faculty:,, D. Iuzzolino Adesiolisi. L appendicectomia D. Iuzzolino Tumefazioni annessiali: cistectomia, ovariectomia, salpingectomia, annessiectomia Miomectomia uterina e valutazione del rischio oncologico nel morcellament D. Iuzzolino Isterectomia totale e subtotale Chiusura lavori RIVER CHÂTEAU HOTEL

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO venerdì 02 ottobre 2015 RIVER CHÂTEAU HOTEL VIDEO SESSION: APPROFONDIMENTI Faculty: A. Ussia Casi clinici speciali PELVIC TRAINER: ANNODAMENTO Tutor:,, D. Iuzzolino, P. Maggiora Vergano, A. Ussia Nodi di base (seminodo, semichiavi, nodo di Mayo, nodo chirurgico, nodo di Roeder) Annodamento extracorporeo Annodamento intracorporeo Coffee break PELVIC TRAINER: MASTER SUTURE Tutor:,, D. Iuzzolino, A. Ussia Colporrafia durante TLH EXERCISE 2 D. Iuzzolino, EXERCISE 3 A. Ussia EXERCISE Colazione di lavoro VERIFICA PRATICA (RODEO) Tutor:,, M. Malzoni lastt, hystt 1, sutt 1 SESSIONE TEORICA: TECNICA AVANZATA Faculty:, M. Malzoni Lettura: Update in elettrochirurgia pratica e nuove tecnologie Lettura: chirurgia laparoscopica di confine. L endometriosi vescicale e ureterale Mario Malzoni Lettura: Complicanze e tecniche di emergenza Chiusura lavori RIVER CHÂTEAU HOTEL CASA di CURA VILLA del ROSARIO RIVER CHÂTEAU HOTEL

5 PROGRAMMA SCIENTIFICO sabato 3 ottobre 2015 CASA di CURA VILLA del ROSARIO Accoglienza & Registrazione dei Partecipanti Saluti LIVE SURGERY, US live Operatore: M. Malzoni Team SO:,, P. Maggiora Vergano, R. Zelon Presentazione del 1 caso clinico con ecografia live F. Torcia Videochirurgia laparoscopica in diretta (I caso clinico) M. Malzoni Presentazione del 2 caso clinico con ecografia live A. Di Giovanni Videochirurgia laparoscopica in diretta (II caso clinico) M. Malzoni Sandwich open bar Presentazione del 3 caso clinico con ecografia live F. Torcia Videochirurgia laparoscopica in diretta (III caso clinico) M. Malzoni Presentazione del 4 caso clinico con ecografia live A. Di Giovanni Videochirurgia laparoscopica in diretta (IV caso clinico) M.Malzoni Presentazione del 5 caso clinico con ecografia live A. Di Giovanni Videochirurgia laparoscopica in diretta (V caso clinico) M. Malzoni Discussione Verifica con questionario ECM (distribuzione, compilazione e consegna) Conclusione lavori e consegna Attestati di Frequenza

6 Informazioni generali per i corsisti Diventa un laparoscopista evoluto in 3 giorni. CHI SIAMO: GINEVA è un'associazione Professionale di Ginecologi, sintesi della lunga esperienza di un gruppo di lavoro esperto nella chirurgia laparoscopica avanzata e nelle tecniche mini-invasive. GINEVA ha fondato nel 2008 un Centro di Education & Training in cui svolge formazione professionale del personale medico in campo ginecologico ed ostetrico con il conseguimento dei crediti formativi previsti nell ambito degli ordinamenti delle professioni sanitarie (ECM). GINEVA si avvale per il corso di un gruppo di docenti con ampia esperienza riconosciuta a livello nazionale. I nostri docenti rimangono a disposizione per tutta la durata del corso. Potete trovarli che insegnano ai pelvic trainer durante ogni pausa e sono sempre a disposizione dei partecipanti per insegnare suture, nodi e per discutere gli standard di cura. GINEVA organizza i gruppi ai simulatori con un massimo di tre partecipanti per ogni postazione, in modo da dare a ciascun partecipante la possibilità di eseguire singolarmente tutte le procedure previste con metodi innovativi collaudati basati su prove specifiche per stabilire l'efficienza della tecnica e per confermare la stabilità di apprendimento nel corso del tempo. La presenza del tutor aiuta a rinforzare l'efficacia degli esercizi, la memoria e a non dimenticare ciò che si è fatto. GINEVA s'impegna affinchè ciascun partecipante sia messo singolarmente in condizione di effettuare gli esercizi previsti dal corso sotto la guida del tutor, in modo da stabilire con metodi scientificamente collaudati l'efficienza della tecnica e la stabilità nel corso del tempo delle conoscenze apprese. Il tutoring e la valutazione "one-to-one" consente il massimo dell'apprendimento nel minimo tempo. GINEVA inoltre, su richiesta, organizza anche sessioni singole d'insegnamento e di esercitazione al pelvic trainer con o senza la guida di tutors, disegnate secondo le proprie necessità, in modo da consentire il ripasso ed il rinforzo delle conoscenze ed il miglioramento della propria abilità tecnica e professionale. DATA E DURATA: Il Corso "Full-Immersion" di chirurgia laparoscopica si svolgerà dal 1 al 3 ottobre Inizio lavori ore 8.30 precise. Chiusura prevista ore METODOLOGIA: Corso intensivo "full-immersion" teorico-pratico di chirurgia laparoscopica con simulatore ed esercizi mirati allo sviluppo e alla valutazione della capacità chirurgica acquisita. Didattica frontale mediante letture, esercitazione pratica su simulatori, video-session, chirurgia interattiva dal vivo, discussione dei casi clinici, corso satellite ecografia live, verifica e prova pratica. Circa dieci ore di formazione al simulatore e di esercizio sulle suture affiancati da un tutor. Gli esercizi rispettano i più elevati standard della didattica laparoscopica europea ed americana. Alto rapporto tra faculty e allievi. Vi possiamo garantire che in due giorni sarete in grado di suturare e sospendere la cupola vaginale! Il nostro obiettivo è accogliere il corsista in un ambiente dotato di ogni confort, con calore e amicizia, in modo da metterlo nelle migliori condizioni per dedicarsi solo all'apprendimento. Il ritmo del corso esige grande impegno per la difficoltà e l'intensità degli esercizi. La molteplicità e la severità dei test servono a fissare bene nella memoria le nuove abilità professionali mano a mano che vengono acquisite. I tutors hanno il compito di esigere ed ottenere il meglio da ogni allievo a cui verrà fornito tutto l'aiuto necessario. Durante tutta la durata del corso saranno disponibili aree e momenti di "break" per dar modo di rilassarsi e di scambiare le proprie esperienze.

7 COSA VI INSEGNIAMO: scelta dello strumentario scelta del filo e dell'ago tipi di nodo tecnica dell'annodamento (simulatore, controllo del livello di apprendimento) sutura intracorporea: punti staccati, sutura continua, chiusura della continua con ansa finale (simulatore, controllo del livello di apprendimento) sutura extracorporea: punti staccati, confezionamento del nodo ed inserimento in cavità, confezionamento veloce di un "lasso" o "loop" e inserimento in cavità, nodo di Roeder (simulatore, controllo del livello di apprendimento) situazioni speciali e trucchi di tecnica (simulatore, controllo del livello di apprendimento) OBIETTIVI: Al termine di questo corso i ginecologi saranno in grado di: eseguire procedure laparoscopiche avanzate: miomectomia, ovariectomia, salpingectomia, annessectomia, plicatura legamento uterosacrale, colposospensione, ureterolisi, appendicectomia effettuare l'isterectomia laparoscopica totale e subtotale eseguire la chirurgia laparoscopica nelle donne obese, nelle grandi masse e nei grandi uteri valutare e gestire le implicazioni anestetiche del Trendelenberg spinto e del pneumoperitoneo rilevare, evitare e gestire lesioni intestinali e urologiche incorporare le nuove competenze nella loro pratica professionale LINGUA UFFICIALE: Italiano PARTECIPANTI: Ostetricia. L evento è limitato a 45 medici-chirurghi specialisti o specializzandi in Ginecologia e SEDI DEL CORSO: Il Corso si svolge a Roma, nei pressi di Ponte Milvio, uno dei quartieri della movida romana da cui si può raggiungere facilmente il centro dello shopping. Verranno utilizzate due sedi, vicine tra loro (50 metri), e con facilità di parcheggio. Obiettivo è fornire al corsista un elevato standard di accoglienza per semplificare e rendere più gradevole il soggiorno in modo da facilitare l addestramento e l apprendimento. ALBERGO River Chateâu Hotel (Sala Flaminia), via Flaminia Roma Hotel 4 stelle lusso dotato di una ampia aula con tutti i comfort che ospiterà le sessioni teoriche e la video session. L'albergo, raffinato ed elegante, è situato in una posizione strategica di Roma, a pochi minuti sia dal centro della città che dal Grande Raccordo Anulare, nella tranquilla zona residenziale "VIP" di Via Flaminia, ricca anche di ristoranti, pub e di vita notturna di alto livello. Albergo ideale anche per tutti coloro che desiderano approfittare dell'occasione per fare shopping o seguire gli eventi sportivi, concerti e spettacoli teatrali di Roma, considerata la vicinanza con lo Stadio Olimpico, il Coni e lo Stadio Flaminio, l'auditorium di Roma o Parco della Musica, il Teatro Olimpico ed il Gran Teatro. L'hotel dispone di un american bar, sale meeting e garage custodito. CLINICA Casa di Cura Villa del Rosario, Via Flaminia 499 (P. Milvio) Roma Moderna Casa di Cura privata dotata di sale operatorie altamente attrezzate per la chirurgia endoscopica avanzata. Ospiterà i pelvic trainer, la live surgery e le verifiche.

8 FAQ Perché è consigliabile partecipare con il proprio partner chirurgico? L'apprendimento è un processo graduale, nessuno di noi ricorda il 100% di quello che sente. Quello che tu e il tuo partner chirurgico imparerete dal corso non sarà mai esattamente sovrapponibile. Sentirete le cose in modo diverso, ricorderete particolari differenti e preferirete tecniche diverse, dando a ciascuno di voi un più ampio repertorio chirurgico. Frequentando insieme, aumenterete l'apprendimento totale ex novo che sfrutterete per la vostra sala operatoria e per i vostri pazienti. I pasti sono inclusi nel costo del corso? GINEVA offre sempre pasti abbondanti e di qualità durante il corso: 2 coffee breaks in aula, 2 colazioni di lavoro al ristorante, 1 sandwich open bar in aula, bevande e snacks sempre disponibili in aula tutti i giorni. Qual è il costo di iscrizione? L'iscrizione è 650 per l'intero corso. E' prevista l'iscrizione gratuita per 2 soci SEGi under 35. QUOTA D ISCRIZIONE: 650 (IVA esclusa); Iscrizione gratuita per 2 soci SEGI under 35 La quota di iscrizione comprende: - materiale didattico syllabus - partecipazione ai lavori scientifici 1 pelvic trainer ogni 3 allievi tutoring costante corso satellite ecografico - 2 coffee breaks 2 colazioni di lavoro al ristorante -1 sandwich open bar bevande sempre disponibili in aula - attestato di frequenza - attestato ECM agli aventi diritto* - verifica pratica per accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) Il Corso è stato accreditato dal Provider BLUEVENTS SRL (ID:836) ai fini dell Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (ginecologia e ostetricia). I crediti formativi assegnati sono 28. La legislazione in materia di ECM non prevede l assegnazione dei crediti formativi a specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche rispetto a quelle sopra elencate. Per l ottenimento dei crediti formativi, i discenti regolarmente iscritti al Corso, sono tenuti ad indossare il badge elettronico durante tutti i lavori, partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare la scheda di valutazione della qualità percepita e il questionario di valutazione delle attività scientifiche del Corso. Provider ECM e Segreteria Organizzativa Iscritta all Albo dei Provider ECM con ID 836 Via Flaminia Vecchia, Roma Tel Fax web: info@bluevents.it Bluevents è un azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 per l attività di progettazione, erogazione e organizzazione di eventi informativi, formativi ed ECM. Sistemazione alberghiera Per la prenotazione alberghiera rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Bluevents srl

Corso a rapido apprendimento non una esibizione chirurgica!

Corso a rapido apprendimento non una esibizione chirurgica! TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA A SEMPLIFICATA TA Roma, 1-3 ottobre 2015 Direttore del corso dott. Mario Malzoni Corso intensivo focalizzato sull insegnamento pratico della chirurgia ginecologica laparoscopica

Dettagli

Corso a rapido apprendimento non una esibizione chirurgica!

Corso a rapido apprendimento non una esibizione chirurgica! TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA A SEMPLIFICATA TA A Roma, 3-5 marzo 2016 Direttore del corso Mario Malzoni Corso intensivo di chirurgia ginecologica LPS metodiche didattiche innovative 10 ore di dry pelvic

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze.

Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze. !" $#&%(''*),+ -('''. /0 $. 1$)32-4. 3L[HO,PSDUDUHO,WDOLDQRD)LUHQ]H &RUVL,QGLYLGXDOL6SHFLDOLVWLFLSHU6WUDQLHUL &256,,1',9,'8$/,',,7$/,$123(5675$1,(5, &256,,1',9,'8$/,',,7$/,$123(5675$1,(5, Pixel è un agenzia

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA Direttore Antonio Pellegrino Coordinatori Massimo Stomati - Paolo Telloli -M.Teruzzi Mario Villa Università degli

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata 1 Corso di approfondimento I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata IL CORSO CONFERISCE 25 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 5/6, 12/13 Dicembre

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

RICAMBIO GENERAZIONALE

RICAMBIO GENERAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - NORD SARDEGNA RICAMBIO GENERAZIONALE SDA Bocconi School of Management per Promocamera FORMAZIONE E TUTORSHIP PER GARANTIRE CONTINUITÀ ALL AZIENDA 17-18 giugno Lo sviluppo

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

BEATO CHI RIESCE A COMUNICARE!

BEATO CHI RIESCE A COMUNICARE! AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM BEATO CHI RIESCE A COMUNICARE! Un corso di sopravvivenza per operatori sociosanitari ovvero: come avere il coraggio di esprimersi e di farsi capire.

Dettagli

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. IL TUO SUCCESSO È IL NOSTRO OBIETTIVO Sviluppiamo percorsi didattici stimolanti, che consentono di acquisire familiarità e sicurezza nell uso della lingua in

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

Corso completo di allenamento in casa

Corso completo di allenamento in casa Corso completo di allenamento in casa Ottenere un fisico perfetto non è impossibile. Esercizi semplici e mirati per risultati concreti. Docente: Umberto Miletto iltuocorso - Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

A cura di: Prof. Francesco Amenta Grafica e Illustrazioni: Vincenzo Del Regno Collaborazione editoriale: Raffaele Della Medaglia

A cura di: Prof. Francesco Amenta Grafica e Illustrazioni: Vincenzo Del Regno Collaborazione editoriale: Raffaele Della Medaglia A cura di: Prof. Francesco Amenta Grafica e Illustrazioni: Vincenzo Del Regno Collaborazione editoriale: Raffaele Della Medaglia Tutti i diritti riservati alla Fondazione: Centro Internazionale Radio Medico

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Responsabile Scientifico: Dott. Marco Tessarolo CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA ACQUISIRE E DESCRIVERE LE IMMAGINI, DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA Ed.1: 10/17

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

O S S E R V A T O R I O

O S S E R V A T O R I O Direzione Generale della Sanità Servizio programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione Settore gestione del personale delle aziende sanitarie, programmazione della formazione

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti I compiti del Formatore Giuseppe Marelli, Laura Tonutti Corso Base ROMA 2011 Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Il formatore è colui il quale ha la funzione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO MASTER PER LA PROGETTAZIONE DI EVENTI FORMATIVI Titolo DALL IDEA ALLA PROGETTAZIONE San Gimignano (SI), 08-12

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

Fondimpresa è il più importante tra i Fondi

Fondimpresa è il più importante tra i Fondi INFORMATIVA AI PARTECIPANTI DEL PROGETTO C.R.E.S.C.O in Sicurezza Corsi di Riqualificazione e Specializzazione delle Competenze.in Sicurezza FINANZIATO DA FONDIMPRESA Gentile Partecipante, desideriamo

Dettagli

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE IL corso Il Corso Professionale Futuri Chef è concepito per formare Aspiranti Cuochi/Chef con competenze che spaziano dalla Conoscenza e scelta delle materie prime, alle

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

UDINESE TRAINING SCHOOL

UDINESE TRAINING SCHOOL L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Spettabile Commissione Accreditamento Locale presso l Ordine degli Avvocati di Monza Piazza Garibaldi, 10 20900 Monza (MB) Oggetto: Richiesta di Accreditamento

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

HAI UN PROGETTO IN TESTA? METTILO NERO SU BIANCO! Perché? Quando?

HAI UN PROGETTO IN TESTA? METTILO NERO SU BIANCO! Perché? Quando? HAI UN PROGETTO IN TESTA? METTILO NERO SU BIANCO! Corso base di progettazione per studenti, neolaureati, volontari e professionisti junior La progettazione è una competenza richiesta in gran parte degli

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Il corso di INGLESE unico e innovativo!

Il corso di INGLESE unico e innovativo! CORSI DI LINGUA INGLESE Il corso di INGLESE unico e innovativo! Ogni attività del corso ha una rilevanza personale, caratteristica che incoraggia gli allievi ad esprimersi liberamente in lingua creando

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Aurora Eventi Wedding & Event Coordinator

Aurora Eventi Wedding & Event Coordinator PROFESSIONE WEDDING PLANNER AURORA EVENTI, agenzia specializzata nell organizzazione di cerimonie ed eventi, ha deciso di trasferire le proprie conoscenze e la professionalità a coloro che vogliano diventare

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli