Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota"

Transcript

1 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota Padova, 22 ottobre 2007 matr IAM

2 1. Applicazioni 2

3 2. Problematiche A) Controllo di un singolo veicolo Vincoli anolonomi e raggio di curvatura limitato Controllo digitale Sensori sia on-board che off-board Ostacoli Tempo minimo 3

4 2. Problematiche B) Controllo di molteplici veicoli Controllo distribuito Scalabilità Mantenimento connettività Limitata visibilità Capacità di auto-organizzazione Robustezza 4

5 3. Stato dell arte e contributo della tesi A) Controllo di un singolo veicolo Controllo a tempo continuo Sistemi con un singolo sensore Controllo digitale Più sensori con frequenze di campionamento differenti B) Controllo di molteplici veicoli: il rendezvous Raggio di curvatura non limitato Raggio di curvatura inferiormente limitato H. Ando et al., Distributed memoryless point convergence algorithm for mobile robots with limited visibility, D.V. Dimarogonas, K.J. Kyriakopoulos. On the rendezvous problem for multiple nonholonomic agents,

6 4. Controllo di un veicolo di Dubins x 2 x 1 v θ r min Obiettivo: controllare x 1, x 2 e θ in tempo minimo utilizzando le variabili di comando v e ω x& 1 = v cos( θ ) x& 2 = vsin( θ ) & θ = ω 0 v V e ω < v / r min. E controllabile, ma non esiste alcuna esiste legge di controllo tempo invariante e regolare capace di stabilizzare il sistema attorno a un riferimento arbitrario. R.W. Brockett, Asymptotic stability and feedback stabilization,

7 5. Soluzione proposta Doppio anello di controllo Quantizzazione del controllo Basso livello Alto livello Reiezione disturbi ed errori modello Alta frequenza di campionamento Informazione sensoriale on-board Pianificazione traiettoria Bassa frequenza di campionamento Informazione sensoriale off-board 7

8 6. Vantaggi Problema differenziale problema algebrico Al movimento w, τ ) = α spostamento della forma ( ( τ1) π1α 2( τ 2) π 2 Kα N g = ( τ 1 N N 1 i = 1 g i N i = 1 ) è associata una matrice di Dipendente da w Dipendente da τ Quindi il calcolo di (w,τ) dato g è riconducibile a un problema di cinematica inversa La soluzione ottenuta è ottima ed esatta π exp( η τ ) i i L. E. Dubins, On curves of minimal length with a constraint on average curvature, and with prescribed initial and terminal positions and tangents,1957 8

9 7. Prove sperimentali: traiettoria pseudo-aleatoria Configurazione iniziale Riferimento Traiettoria Ricezione posizione Uniciclo e-puck ; Ts = 0.5 s; Drift x = 5 mm/s; Drift y = 5 mm/s; Drift θ = 0.01 rad/s. 9

10 7. Prove sperimentali: traiettoria a forma di 8 Configurazione iniziale Riferimento Uniciclo e-puck ; Ts = 0.5 s; Drift x = 5 mm/s; Drift y = 5 mm/s; Drift θ = 0.01 rad/s. Oriolo et al., WMR Control Via Dynamic Feedback Linearization, 2002 Z.-P. Jiang and H. Nijmeijer, A recursive technique for tracking control of nonholonomic systems in chained form,

11 7. Prove sperimentali: traiettoria a forma di 8 Configurazione iniziale Riferimento Controllore proposto Uniciclo e-puck ; Ts = 0.5 s; Drift x = 5 mm/s; Drift y = 5 mm/s; Drift θ = 0.01 rad/s. Oriolo et al., WMR Control Via Dynamic Feedback Linearization, 2002 Z.-P. Jiang and H. Nijmeijer, A recursive technique for tracking control of nonholonomic systems in chained form,

12 7. Prove sperimentali: traiettoria a forma di 8 Configurazione iniziale Riferimento Controllore proposto Controllore DFL Uniciclo e-puck ; Ts = 0.5 s; Drift x = 5 mm/s; Drift y = 5 mm/s; Drift θ = 0.01 rad/s. Oriolo et al., WMR Control Via Dynamic Feedback Linearization, 2002 Z.-P. Jiang and H. Nijmeijer, A recursive technique for tracking control of nonholonomic systems in chained form,

13 7. Prove sperimentali: traiettoria a forma di 8 Configurazione iniziale Riferimento Controllore proposto Controllore DFL Funzioni Ljapunov Uniciclo e-puck ; Ts = 0.5 s; Drift x = 5 mm/s; Drift y = 5 mm/s; Drift θ = 0.01 rad/s. Oriolo et al., WMR Control Via Dynamic Feedback Linearization, 2002 Z.-P. Jiang and H. Nijmeijer, A recursive technique for tracking control of nonholonomic systems in chained form,

14 8. Controllo di veicoli in ambienti con ostacoli Pianificazione traiettoria in ambiente con ostacoli per veicolo di Dubins Cammino minimo su grafo, risolvibile con algoritmo di Dijkstra 14

15 8. Controllo di veicoli in ambienti con ostacoli Pianificazione traiettoria in ambiente con ostacoli per veicolo di Dubins Cammino minimo su grafo, risolvibile con algoritmo di Dijkstra 15

16 8. Controllo di veicoli in ambienti con ostacoli Pianificazione traiettoria in ambiente con ostacoli per veicolo di Dubins Cammino minimo su grafo, risolvibile con algoritmo di Dijkstra 16

17 8. Controllo di veicoli in ambienti con ostacoli Pianificazione traiettoria in ambiente con ostacoli per veicolo di Dubins Cammino minimo su grafo, risolvibile con algoritmo di Dijkstra 17

18 9. Soluzioni proposte per il problema del rendezvous Metodo I: r i si muove solo se non rileva altri robot in moto Metodo II: se r i rileva un robot a distanza V, lo segnala ai vicini. I vicini si bloccano mentre r i compie una traiettoria completa fino a c i. H. Ando et al., Distributed memoryless point convergence algorithm for mobile robots with limited visibility,

19 9. Soluzioni proposte per il problema del rendezvous 19

20 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 0 Metodo II 20

21 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 5 Metodo II 21

22 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 10 Metodo II 22

23 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 15 Metodo II 23

24 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 50 Metodo II 24

25 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 100 Metodo II 25

26 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 150 Metodo II 26

27 10. Metodo I vs Metodo II Metodo I t = 200 Metodo II 27

28 11. Conclusioni A) Controllo di un singolo veicolo La quantizzazione del controllo può essere applicata a veicoli di Dubins, garantendo prestazioni ottime senza la risoluzione esplicita di alcun problema di minimizzazione. B) Rendezvous di più veicoli La convergenza a un punto di veicoli di Dubins asincroni in moto simultaneo pare difficilmente perseguibile senza il raggiungimento di un preventivo consenso sul punto di rendezvous Il Metodo II pare una soluzione rapida e robusta se è sufficiente condurre i veicoli in un intorno di raggio confrontabile con quello di minima curvatura 28

Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica

Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica Corso di Robotica 1 Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 introduzione Sommario robot mobili su ruote (WMR = Wheeled Mobile Robot) ambienti operativi il problema

Dettagli

Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo

Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo Corso di Robotica 1 Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Sommario uso dei modelli cinematici di WMR analisi di controllabilità* (sistemi non lineari)

Dettagli

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso Università di Roma Tre Complementi di Controlli Automatici Introduzione al corso Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Organizzazione del corso le lezioni saranno tenute in parte da

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

Studio della Geometria Epipolare per la Stima di Traiettorie Planari in Problemi di Robotica Mobile

Studio della Geometria Epipolare per la Stima di Traiettorie Planari in Problemi di Robotica Mobile DII Universitá di Siena Studio della Geometria Epipolare per la Stima di Traiettorie Planari in Problemi di obotica Mobile elatore Chiar.mo Prof. Ing. Domenico Prattichizzo Tesi di laurea di Gian Luca

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

Modelli di processi automotive (ed altro)

Modelli di processi automotive (ed altro) P. Valigi Ottimizzazione e Controllo 02 Marzo 2015 Two track model dove ẋ 1 = f 1 (x) ẋ 2 = f 2 (x) ẋ 3 = f 3 (x) x 1 = v CoG velocità del centro di massa del veicolo, x 2 = β angolo di slip del veicolo,

Dettagli

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A. 2004-2005 Giacomo

Dettagli

Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota

Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Controllo di Veicoli Anolonomi su Ruota Relatore: Prof. Luca Schenato

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica (Prof. Rocco) Anno accademico 2017/2018 Appello del 5 Settembre 2018 Nome: Matricola: Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 10 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 7 Gennaio 8 Esercizio Si consideri il robot planare a tre giunti rotatori nella configurazione mostrata in figura Le lunghezze dei bracci sono l 5, l, l 3 5 [m] Si determini

Dettagli

Sommario: Il principio di scomposizione velocità-percorso Primitive di pianificazione delle curve Le η-splines

Sommario: Il principio di scomposizione velocità-percorso Primitive di pianificazione delle curve Le η-splines Corsi brevi di Dottorato Parma Gennaio 005 1 Generazione di curve con continuità geometrica del terzo ordine C. Guarino Lo Bianco Sommario: Il principio di scomposizione velocità-percorso Primitive di

Dettagli

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico Problemi da risolvere navigazione trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico copertura passare un sensore o un attuatore su tutti i punti che

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Meccanica del Veicolo STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Informazioni e Programma

Informazioni e Programma Corso di Robotica 1 Informazioni e Programma Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robotica 1 2009/10 Primo semestre Mercoledì 30 Settembre Venerdì 18 Dicembre 2009 Corsi di laurea Laurea in Ingegneria

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente

Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Dottorato in Meccanica Applicata XIX CICLO Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente GIACOMO ZILIANI Tutor e coordinatore

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 5 Marzo 004 Esercizio 1 Si consideri un robot mobile a due ruote ad orientamento fisso (ed una passiva riorientabile e non centrata di appoggio) comandate indipendentemente

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 0 Luglio 2009 Esercizio Si consideri il robot planare RP in figura, dove l è la lunghezza del primo braccio e sono indicate le coordinate generalizzate da utilizzare. Sia p

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 11 Settembre 2008 Esercizio Si consideri il manipolatore mobile in figura, costituito da una base mobile su ruote car-like con a bordo un manipolatore 2R planare. Siano: (x,

Dettagli

Pianificazione di traiettorie

Pianificazione di traiettorie Corso di Robotica 1 Pianificazione di traiettorie Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Pianificazione delle traiettorie ORGANI DI GOVERNO NEL ROBOT sensori esterni ambiente task planner* trajectory planner*

Dettagli

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Relatore: Prof. Enrico Pagello 20 Dicembre 2004 Correlatore:

Dettagli

Introduzione ai filtri digitali

Introduzione ai filtri digitali ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Sistemi, misura e predizione

Dettagli

Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente

Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: Prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in collaborazione con ITIA-CNR (sede di Milano) ROBOT & INTERAZIONE

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002 Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 22 Numero di matricola = α 1 = β 1 = γ 1 = δ 1 (NO/VO) Dato il sistema di un braccio rigido con riduttore e trasmissione elastica di coppia

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo I anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN TITOLO: METODI DI RICEZIONE NON CONVENZIONALE BASATI SU ALGORITMI GENETICI PER SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE SATELLITARE DI TIPO DS/CDMA Contesto: trasmissione digitale a larga banda su canale radiomobile

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009 Esercizio Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 9 Si consideri l estensione al secondo ordine in accelerazione dello schema di controllo cinematico di traiettoria cartesiana. A tale scopo, si assuma che

Dettagli

Pianificazione del moto tra ostacoli

Pianificazione del moto tra ostacoli Corso di Robotica 2 Pianificazione del moto tra ostacoli Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Sistemi robotici KB2017 Dual arm UB Hand - II sistemi multi-articolati di corpi comandati nello

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005 Esercizio Prova Scritta di Robotica II 5 Aprile 005 Per il robot a due gradi di libertà RP in figura, in moto su un piano verticale (x, y), sono indicate le coordinate generalizzate q e q, le masse m ed

Dettagli

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie Table of contents Introduction Controllo dei Robot Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Politecnico di Bari e-mail: paolo.lino [at] poliba.it Controllo dei Robot L obiettivo della pianificazione

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia Fondamenti di automatica Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia Informazioni utili Due classi in parallelo: A-K: Prof. Raimondo (davide.raimondo@unipv.it)

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/16. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/16. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x x x x x + x x + x x x x +x Base

Dettagli

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Locomozione Bipede Fabio Zonfrilli Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Sommario Tipologie di sistemi bipedi Passive walkers Hopping

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica I 8 Gennaio 4 Il robot planare in figura è costituito da due giunti rotatori ed uno prismatico. L P Assegnare le terne di riferimento secondo la convenzione di Denavit-Hartenberg,

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 settembre 214 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA Relatore: prof. Diego Dainese Laureando : Francesco Domenico Rigon POSIZIONAMENTO ACCURATO MEDIANTE I MOTORI PASSO-PASSO I motori passo-passo hanno particolarità che spesso

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 09/01/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 09/01/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 0/0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: min 7 y +y + y + y +y +7 y y +y y y

Dettagli

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

Robotica I. Test 11 Novembre 2009 Esercizio 1 Robotica I Test 11 Novembre 009 Si consideri una rappresentazione minimale dell orientamento data dalla seguente sequenza di angoli definiti rispetto a assi fissi: α intorno a Y ; β intorno

Dettagli

Sistemi di Controllo Multivariabile

Sistemi di Controllo Multivariabile Sistemi di Controllo Multivariabile Controllo in retroazione di stato di un robot manipolatore PUMA Carmine Dario Bellicoso M58/028 Andrea Gerardo Barbato M58/036 Processo implementato Robot PUMA Riferimento

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013 1 Quesito 1) x O θ d cm l l/2 l/2 Figura 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda (valore della velocità del centro di massa del sistema costituito

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 09/0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x x +x x x x +x x + x x Base

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato

Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato Università di Roma Tre Complementi di Controlli Automatici Stabilizzazione via retroazione dallo stato Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Introduzione consideriamo un generico sistema

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Controllo Adattativo

Controllo Adattativo Corso di Robotica 2 Controllo Adattativo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Motivazioni e approccio necessità dell adattamento nella legge di controllo incertezza sui parametri dinamici del robot scarsa

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 giugno 12 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si

Dettagli

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5 CONTROLLI AUTOMATICI (Ingegneria Aerospaziale - Allievi da A a L) Prof.ssa Mara Tanelli Seconda Prova in Itinere del 26 Gennaio 2009 1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica ROBOTICA MOBILE Ing. Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Robotica Mobile

Dettagli

Prof.ssa Cecilia Laschi

Prof.ssa Cecilia Laschi Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 18/02/13

Esame di Ricerca Operativa del 18/02/13 Esame di Ricerca Operativa del 8/0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x +8 x x + x x +x x x + x x +x 8 x

Dettagli

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Laboratorio Comunicazioni & Immagini Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 04/02/16. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 04/02/16. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 0/0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: min y + y + y + y + y + y y y +y y +

Dettagli

Robot IMI e sistema di controllo industriale basato su OpenDSP. Tutorial

Robot IMI e sistema di controllo industriale basato su OpenDSP. Tutorial /12/2002 Robot IMI Tutorial Robot IMI e sistema di controllo industriale basato su OpenDSP Tutorial Nicola SMALDONE /12/2002 Robot IMI Tutorial Il manipolatore planare IMI Comando e resolver Fine corsa

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 0/0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: min y + y + y +0 y +y + y y y + y y y y

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016 Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine

Dettagli

Stabilizzazione di Sistemi Non Lineari via Retroazione dallo Stato

Stabilizzazione di Sistemi Non Lineari via Retroazione dallo Stato Stabilizzazione di Sistemi Non Lineari via Retroazione dallo Stato G. Oriolo Sapienza Università di Roma Introduzione consideriamo un generico sistema dinamico non lineare stazionario ẋ = f(x, u) y = g(x)

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/09/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 15/09/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /09/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x x x x x x +x 9 x + x 8 x +x Base

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1 Esame di Ricerca Operativa (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x + x x +x x 0 x + x x +x x x Base Soluzione

Dettagli

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009 Robotica I Test 8 Dicembre 9 Si consideri il robot con quattro giunti rotatori in Figura. Le terne di Denavit-Hartenberg sono già assegnate, con la terna posta all intersezione tra primo e secondo asse

Dettagli

Controllo di sistemi discontinui

Controllo di sistemi discontinui Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Controlli Automatici Controllo di sistemi discontinui Anno Accademico 2016/2017 Candidato: Alessandro

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 28/05/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 28/05/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x x +x x x x +x x x Base Soluzione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 21/07/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 21/07/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: min y y + y + y + y + y y y +y + y +y

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II

Prova Scritta di Robotica II Prova Scritta di Robotica II 10 Giugno 009 Esercizio 1 Ricavare l espressione della matrice d inerzia Bq per il robot planare PRP mostrato in figura. Per i = 1,, 3, siano: m i = massa del braccio i; I

Dettagli

NAVIGAZIONE E COORDINAMENTO DI AGENTI MOBILI MEDIANTE TECNICHE DI CONTROLLO PREDITTIVO DISTRIBUITO

NAVIGAZIONE E COORDINAMENTO DI AGENTI MOBILI MEDIANTE TECNICHE DI CONTROLLO PREDITTIVO DISTRIBUITO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria NAVIGAZIONE E COORDINAMENTO DI AGENTI MOBILI MEDIANTE TECNICHE DI CONTROLLO PREDITTIVO

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 21/07/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 21/07/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: min y +y + y + y + y + y y y + y y +

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.3 Metodi basati su direzioni di ricerca Problema di ottimizzazione non vincolata: min x R n f(x) con f : R n R di

Dettagli

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Cinematica e Controllo di un robot mobile Cinematica e Controllo di un robot mobile ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Cinematica e Controllo di un robot mobile Cinematica e Controllo di un robot mobile ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 30/06/14. max 4 x 1 7 x 2 x 1 +7 x 2 7 x 1 4 x 2 7 x 1 +5 x 2 5 x 1 x 2 5 x 2 1 x 1 +4 x 2 6

Esame di Ricerca Operativa del 30/06/14. max 4 x 1 7 x 2 x 1 +7 x 2 7 x 1 4 x 2 7 x 1 +5 x 2 5 x 1 x 2 5 x 2 1 x 1 +4 x 2 6 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x 7 x x +7 x 7 x x 7 x + x x x x x

Dettagli

Controllo nello spazio dei giunti. Compensazione in avanti a coppia precalcolata. Controllo nello spazio operativo

Controllo nello spazio dei giunti. Compensazione in avanti a coppia precalcolata. Controllo nello spazio operativo CONTROLLO DEL MOTO Controllo nello spazio dei giunti Controllo decentralizzato Compensazione in avanti a coppia precalcolata Controllo centralizzato Controllo nello spazio operativo IL PROBLEMA DEL CONTROLLO

Dettagli