RV VII, 103 Inno alle rane- COMMENTO E TRADUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RV VII, 103 Inno alle rane- COMMENTO E TRADUZIONE"

Transcript

1 RV VII, 103 Inno alle rane- COMMENTO E TRADUZIONE St. 1 saµvatsarám: acc sg mas. «anno, anno intero»; comp. tempo cont. «per un anno»; cfr vatsara «anno». çaçayånâ = çaçayån⪠part perf med di ç, çe-te II cl. «essendo giaciuti». bh, s e ç sono le sole radici in i e u che raddoppiano con a al perfetto. vratacårí~aª: N. mas pl «che osservano (cårin-) una regola (vrata)»; vrata : voto religioso, osservanza di una regola come quella del silenzio durante la preparazione al sacrificio. vâcam: acc sg fem di våc «voce, verso» parjányajinvitåm: acc, fem sg «suscitata da Parjanya»; Parjanya è il dio della pioggia; jinv, I cl jinvati. ma~ ûkå = ma~ ûkåª N mas pl «rane». Le rane erano oggetto di grande venerazione perché annunciavano la stagione delle piogge. prá.avådiṣuª: 3 pers plur ind aoristo in iṣ- di pra-vad; «hanno intonato, hanno fatto udire». Aoristo in iṣ-: radice guṇa (talora vṛddhi) T1 «Rimaste acquattate per un anno intero, brahmani che osservano un voto, le rane hanno emesso la loro voce, suscitata da Parjanya» St 2 divyâ = divy⪠N. fem plur «celesti, del cielo». âpo = âpaª: N. fem plur «acque», tema in p-. abhí: «sopra» va con âyan yád = yát neutro del pron. relativo qui vale «quando». enam: acc. sg mas pron dim, atono e difettivo: ha solo lṣaccus.. qui con valore collettivo «su di loro» âyan: 3 plur impf da i «andare», II cl e-ti. d tim: acc sg mas «otre» ná: «come» çúṣkam : agg acc mas sg «secco, asciutto» sarasî: loc sg fem di saras. In sscr clas sarasyåm. «stagno, lago» çáyånam acc mas sg pres med «che giace». gávåm: gen pl. di go- f. e m. «di vacche» áha: partc asseverativa «certo, appunto» måyúr = måyúª N mas sg : «muggito», rad må III cl mimåti

2 vatsín nåm: gen pl fem «fornite di vitello (vatsa)» vagnúr = vagnúª: N mas sg «grido, suono, verso di animale» átrå = átra allung metrico; «allora». sám eti: 3a sg in pres da i + sam «va insieme, si unisce» T2 «Quando le acque celesti sono scese su di quelle che se ne stavano nello stagno come un otre asciutto, allora il verso delle rane si unisce (in coro) come un muggito di vacche accompagnate dal loro vitello» St. 3 yád = yát «quando» m: forma enclitica; antica forma di accus. da i-, usato come accus di tutti i generi e numeri, accompagna per lo più un altro pronome. enå = enån acc pl mas pron dim «quelli» (sandhi: voc lunga + n + voc breve diventa voc lunga + + voc breve). uçató = uçatáª: acc mas pl part pres da vaç «desiderare», II cl vaṣṭi uçmaª, uç-anti: «desiderosi (di pioggia)». abhyávarṣ t: 3 sg aoristo in iṣ- da v ṣ «piovere» (1 pers avarṣiṣam) t ṣyâvataª : acc pl «assetati» cfr t ṣå «sete». pråv ṣy = pråv ṣi loc sg fem da pråv ṣ- f. «stagione delle piogge» âgatåyåm. loc fem sg da å+gam «giungere»; loc ass. «giunta la stagione delle piogge». akhkhal k tya: assol da k «fare»; akhkhal «cra cra» = «avendo fatto cra cra» pitáram: acc sg ms di pit «padre» ná: «come» putró = putr᪠N mas sing «figlio» anyó = any᪠N ms sing «altro» anyam: acc sg «altro» úpa vadantam: acc sg mas part pres «che canta di rimando» eti: 3 sg ind pres «va». T3 «Quando, arrivata la stagione delle piogge, si è messo a piovere su di loro desiderose (d acqua), assetate, una, facendo cra cra va incontro a un altra che canta di rimando, come un figlio va verso il padre» St. 4 anyó = any᪠N ms sing «altro» anyam: acc sg «altro»

3 ánu g bh~åty (=i): 3 sg ind pres «saluta» grabh o grah IX cl enor (=ª): gen duale «di loro» apâm: gen plur «delle acque» prasargé: loc sg «nello scroscio»; cfr pra-s j «emettere, rovesciare» yád = yát «quando» ámandiṣåtåm: 3 duale aor med in iṣ- di mandate I cl «gioire, inebriarsi» abhív ṣṭaª: part perf pass «su cui è piovuto, bagnato dalla pioggia» kániṣkan: 3 sg ingiuntivo dellṣintensivo di skand «saltare»: *kan-i- kand-t (tipo particolare di raddoppiamento come krand, han, ß Vedi Gram sanscr: pag.116. p çniª agg in i- «screziato». samp πkté: 3a sg ind med di p c, VII cl p ~akti/p πkte «mescolare». háritena: str sg mas «con la verde». T4 «Quando, nel rovescio delle acque, si sono inebriate, lṣuna delle due saluta lṣaltra; quando la rana bagnata di pioggia si è messa a saltellare, la screziata unisce la sua voce con la verde» St. 5 yád = yát «quando» eṣåm: gen pl di ayam «di essi» çåktásya: gen sing «maestro, precettore»; cfr çakti- f. «abilità, potere»; çak, V cl. çaknoti. çíkṣamå~aª: N.sg «scolaro, allievo» prop part pres desiderativo di çak *çí-(ç)k-sa-ti sam dhå: avverbio «all unisono, in armonia» párva: N neut sg di parvan- «porzione, brano» suvâco(=aª) N pl da su-våc «dalla bella voce» vádathana: 2 pers plur pres ind- desin. vedica thana «voi dite, ripetete» apsú: loc pl fem «sulle acque». T5 «Quando una di loro ripete il verso dell altra come l allievo (le parole) del maestro, allora tutto il loro insieme di voci in armonia è come un brano che voi dalla bella voce ripetete sulle acque» St. 6 gómåyur(=uª): N sg mas «che ha il verso di una vacca» éko(=aª): N. sg mas «uno» ajámåyur(=uª): N sg mas «che ha il belato di una capra»

4 p çnir(=iª): N sg mas «variegato, screziato» hárita(=aª): agg. «verde» samånám: agg. neut. «comune» bíbhrato(=aª): N mas plur part pres att di bibharti III cl (cfr bharati I cl); il part pres dei verbi a raddoppiamento sono sempre a grado ridotto (-at-). vír påª: N mas plur «dal colore differente» purutrâ: avv «in molti luoghi». pipiçur(=uª): 3 plur perf att da piç «ornare, modulare»; VI cl piµçati; cfr greco ποικίλος T6 «Tra loro una ha la voce della vacca, una la voce della capra, una è screziata, una è verde. Pur portando lo stesso nome, hanno colori diversi. Cantando modulano la loro voce» St. 7 bråhmanâso(=aª): N plur mas, forma vedica per bråhma~åª atiråtré: loc sing, riferito a sóme. E il nome di una parte del sacrificio del soma: lett. che va oltre (ati) la notte (råtra), il sacrificio durava infatti un giorno e una notte. sáro(aª): neut sg «lago», espressione iperbolica per indicare un grande recipiente di soma intorno al quale siedono i brahmani. p r~am: agg neut «pieno» abhíto(=aª): avv. «tutt intorno» saµvatsarásya: gen sing «dell anno» áhaª: neut sg tema in r/n, ahar/ahan «giorno» pári ṣ ha: 2 pers plur di as «state intorno, celebrate» (pari + stha) yán(=t): pr rel. Neut «che, il quale» pråv ṣî~am: agg neut rifer a ahaª, «che appartiene alla stagione delle piogge» babh va: 3 sg perf att di bh «è diventato, è» T7 «Come brahmani, che, nel sacrificio che dura un giorno e una notte, recitano come intorno a un lago pieno [di soma], state intorno a questo giorno dell anno che è diventato quello della stagione delle piogge» St. 8 bråhmanâso(=aª): N plur mas, forma vedica per bråhma~åª somíno(=aª): Nom plur «che hanno a che fare col, che spremono il soma», tema in in- akrata: 3 plur aor radicale medio a-kr-ata, «hanno fatto, hanno emesso»

5 bráhma: acc neut, tema in n «preghiera, formula» k ~vántaª: part pres Nom plur mas da k -~o-ti «facendo, emettendo» parivatsarî~am: agg. «annuale, che dura un anno» adhvaryávo(=aª : N plur mas tema in u, «sacerdote» gharmí~aª: N. plur «impegnati a preparare il gharma (=offerta di latte caldo), cioè, riferito alle rane, «riscaldati dal sole» siṣvidanåª: N. plur part perf medio da svid «sudare», I cl svedate e IV cl svidyati. åviír(=ª) bhavanti: 3 plur ind pres «si manifestano»; åvis, avv. «palesemente» guhyå(ª): N mas plur «nascosti» ná ké cit : pron indef N mas plur «nessuno»; ka + cit diventa indefinito. T8 «Come brahmani che si occupano del soma, hanno emesso la loro voce cantando la preghiera annuale. Come sacerdoti che bollono il latte, sudati, diventano manifesti; nessuno rimane nascosto» St. 9 deváhitim: acc fem sg «ordinamento divino» jugupur(uª): 3 plur perf att di gup «sorvegliare, proteggere». Pseudo radice ricavata da gopå, sccr gopa, esiste fut gupsyati, perf jugopa e ppp gupta. dvådaçásya: gen sg agg «che è formato da 12 [mesi], anno» (cfr dvâdaçan- «12». túm: acc sg mas «stagione, retto procedere», cfr «scorrere» náro(=aª): N plur mas di n «uomini» (vedi Gram Sanscr, pag 48) prá minanti: 3 plur ind pres di minåti da m IX cl, ma vedi Gram Sanscr, pag 94) «infrangere» eté: N plur mas di etad (eṣa, eṣå, etat) concordato con naraª, «questi». Cioè le rane saµvatsaré: loc mas sing «durante l anno» pråv ṣy = pråv ṣi loc sg fem da pråv ṣ- f. «stagione delle piogge» âgatåyåm. loc fem sg da å+gam «giungere»; loc ass. «giunta la stagione delle piogge». taptâ(ª): N plur mas del ppp di tap «riscaldare»; cfr latino tepor gharmâ(ª): N plur mas «paioli per il latte caldo» açnuvate: 3 plur ind med da açnoti V cl. «ottenere» visargám: acc mas sing «rilasciamento, diffusione», quindi «pioggia» T9 «Proteggono il divino ordine dell (anno) formato da 12 (mesi); questi uomini (=le rane) non infrangono il retto procedere delle stagioni. Durante

6 l anno, all arrivo della stagione delle piogge, questi paioli riscaldati ottengono la pioggia» St. 10 gómåyur(=uª): N mas sing «quello dal verso di vacca» adåd(=t): 3 sing ind aoristo radic da då vedi pag. 100 della Gr Sanscr. ajámåyur(=uª): N mas sing «quello dal verso di capra» adåddhárito = adåt háritaª : cons + h = son + son asp. háritaª: Nom mas sing «verde» no=naª: pron 1 pers plur «a noi» vás ni: acc Neut plure di våsu- «ricchezze» gávåm: gen plur di go «di vacche» dádataª: Nom plur mas del part pres di dadåti «dando». Vedi pag. 54 Gramm sanscr çatâni: Nom neut plur «centinaia» sahasrasåvé : loc sing «per un periodo di mille (sahasra) spremiture (såva)» prá tiranta(=e): 3 plur ind pres medio da t pres tirati VI cl., «prolungano» âyuª: acc neut sing di åyus «vita». T10 «Ci ha dato ricchezze quella dalla voce di vacca, le ha date quella dalla vioce di capra, le ha date la screziata e la gialla. Le vacche, donando centinaia di vacche, prolungano la nostra vita per un periodo di 1000 spremiture di soma».

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 14/12/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 Strutture diurne «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello sport UFPSO volto a promuovere

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

QUALE FUTUTO PER LA NOSTRA CASA? 10 Maggio 2016. AFLIN Fior di Loto India Onlus

QUALE FUTUTO PER LA NOSTRA CASA? 10 Maggio 2016. AFLIN Fior di Loto India Onlus QUALE FUTUTO PER LA NOSTRA CASA? 10 Maggio 2016 AFLIN Fior di Loto India Onlus Da sempre fin dalle antiche civiltà sono esistite associazioni tra mondo metafisico ed Alberi e Boschi, con sacralizzazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola Formule di duplicazione e dilatazioni del piano Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Espressioni con funzioni trigonometriche e dilatazioni del piano cartesiano Ecco un animazione per riflettere: una cosinusoide

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LEONARDO. Alla TV Giapponese TBS CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL ATTORE KIICHI NAKAI

LEONARDO. Alla TV Giapponese TBS CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL ATTORE KIICHI NAKAI LEONARDO Alla TV Giapponese TBS CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL ATTORE KIICHI NAKAI LE DUE PUNTATE ANDRANNO IN ONDA IL 19/20 MARZO 2016- H.19/20,55 1516-2016 La TBS BS, canale satellitare, ha

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico 2013 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale CiVIT ai sensi

Dettagli

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze

Dettagli

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Foglie, molle, densità e rette Matematica e realtà in un ottica di continuità

Foglie, molle, densità e rette Matematica e realtà in un ottica di continuità Foglie, molle, densità e rette Matematica e realtà in un ottica di continuità Docenti referenti: prof Silvana Perrella, SMS Dante Alighieri prof Maria Letizia Vitale, ITS Michelangelo Buonarroti Dio geometrizza

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

dalla Messa alla vita

dalla Messa alla vita dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria Anno Scolastico 2012-2013 Classe 5 a C INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA DEGLI STUDENTI ( 14-19 ANNI) 1 ITES Don Luigi Sturzo - Bagheria RELAZIONE DELL INDAGINE

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI

BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI Con questa semplice guida la nostra scuola intende portarvi in ricognizione nel nuovo strumento di cui si è dotata:

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

Al fine di una puntuale informazione se ne pubblica l estratto. RELAZIONE

Al fine di una puntuale informazione se ne pubblica l estratto. RELAZIONE Con delibera del Consiglio Comunale N. 57 Pg. n. 31065/06 del 30/10/2006 avente in oggetto : Determinazione del costo di costruzione e del relativo contributo per gli interventi con destinazione commerciale,

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino Le prove di Cantello Ma quanto asciuga la carta mani? Premessa Quanto asciuga un pezzo di carta? Quanti foglietti dobbiamo usare affinché le mani siano asciutte e non sia necessario asciugarle ulteriormente

Dettagli

Traslitterazione, commento e traduzione. agním e puróhitaµ yajñásya devám tvíjam hótaraµ ratnadhâtamam 1

Traslitterazione, commento e traduzione. agním e puróhitaµ yajñásya devám tvíjam hótaraµ ratnadhâtamam 1 RV I,1 Ad Agni Letteralmente il suo nome significa «Fuoco». Infatti uno degli aspetti principali di questa divinità è la sua rappresentazione come personificazione del fuoco sacrificale. Il fuoco costituiva

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia. FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C. Part.Iva/Cod. Fiscale e Iscritta al Registro delle Imprese di Palermo n 05041420828 Capitale Sociale. 10.000,00 Interamente versato Iscritta alla CCIAA di Palermo il 28.12.2001 al n. 231840 Email: info@gbnworld.net

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli