Rapporto Semestrale FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Università Luigi Bocconi 9 giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Semestrale FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Università Luigi Bocconi 9 giugno"

Transcript

1 Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Università Luigi Bocconi 9 giugno 5 Traccia di questa presentazione : carta d identità La congiuntura in Italia e in Europa Operazioni di fusione e acquisizione nel periodo settembre 4 marzo 5 I temi di ricerca Il consolidamento nel settore assicurativo Il ruolo delle affinità strategiche nelle M&A bancarie Il ruolo del too big to fail Il case-study: BNP-Paribas L approfondimento monografico: Banche popolari italiane: fusioni e governance 2 1

2 Osservatorio su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari () Università degli Studi di Bergamo Associazione Bancaria Italiana Banco di Desio e della Brianza Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara Banca del Gottardo Credito Valtellinese Banca Popolare di Lodi Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) Associazione culturale senza fini di lucro, istituita presso l Università di Bergamo nel dicembre 2 Sedici Soci. Gruppo Banca Lombarda e Piemontese 3 Banca Popolare dell Emilia-Romagna* Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Firenze PricewaterhouseCoopers* Gruppo Creditizio Banche Popolari Unite Unicredito Italiano* Banca Mediolanum* Ogni anno, due rapporti congiunturali e due ricerche originali Università degli Studi di Milano-Bicocca * Traccia di questa presentazione : carta d identità La congiuntura in Italia e in Europa Operazioni di fusione e acquisizione nel periodo settembre 4 marzo 5 I temi di ricerca Il consolidamento nel settore assicurativo Il ruolo delle affinità strategiche nelle M&A bancarie Il ruolo del too big to fail Il case-study: BNP-Paribas L approfondimento monografico: Banche popolari italiane: fusioni e governance 4 2

3 La congiuntura in Italia e in Europa N. di operazioni Totale Altri Paesi 6 Italia 4 5 mar-2 set-2 mar-3 set-3 mar-4 set-4 mar-5 Operazioni domestiche, intraue15, extraue15 Cross border, extra UE15 Cross border, entro UE15 Domestiche N. di operazioni ott. 4 mar. 5 3

4 L analisi per singolo Paese (gennaio 2 marzo 5) 1% 13% 18% 39% Italia Regno Unito % Francia Spagna Germania 7 L analisi per singolo Paese: ottobre 4 marzo 5 6% 5% 3% Outward - altre Outward - UE15 Inward - altre Inward - UE15 % 1% % 1% % 3% 8 Italia Francia Germania UK Spagna 4

5 Le principali operazioni degli ultimi sei mesi: Standard Chartered rileva da ANZ bank le attività britanniche di project financing (1,5 mld. Usd) Banca Popolare di Lodi vara una doppia Opa per Antonveneta La francese Caisse Nationale de Prévoyance acquista da Capitalia la maggioranza di Fineco Vita (742 mln. Usd) Danske Bank rileva da National Australian Bank la Northern Bank e la National Irish bank (1,9 mld Usd) Lo spagnolo BBVA offre circa 8,6 mld. Usd per l italiana BNL L olandese ABN-AMRO offre circa 8 mld. Usd per l italiana Antonveneta Standard Chartered rileva il 1% di Korea First Bank (3,3 mld. Usd) Domestiche 9 Intra UE-15 Extra UE-15 Traccia di questa presentazione : carta d identità La congiuntura in Italia e in Europa Operazioni di fusione e acquisizione nel periodo settembre 4 marzo 5 I temi di ricerca Il consolidamento nel settore assicurativo Il ruolo delle affinità strategiche nelle M&A bancarie Il ruolo del too big to fail (Penas e Unal) Il case-study: BNP-Paribas L approfondimento monografico: Banche popolari italiane: fusioni e governance 1 5

6 Gli effetti delle fusioni sull affidabilità creditizia delle banche coinvolte Impatto della fusione sul credit spread dei bond Credit spread medio post fusione 2 1,5 1 Impatto della fusione sul rating dei bond,5 6 (16%),5 1 1,5 Credit spread medio Bidder ante fusione 11 USA, M&A 8 ( 21%) upgrade 24 (63%) downgrade invariato L effetto del too-big to fail sul secondario delle obbligazioni Apprezzamento obbligazioni,6%,5%,,3%,%,1%,% 1% % 3% 5% 6% 7% 8% 9% 1% 12 Incremento attivi 6

7 Traccia di questa presentazione : carta d identità La congiuntura in Italia e in Europa Operazioni di fusione e acquisizione nel periodo settembre 4 marzo 5 I temi di ricerca Il consolidamento nel settore assicurativo Il ruolo delle affinità strategiche nelle M&A bancarie Il ruolo del too big to fail Il case-study: BNP-Paribas L approfondimento monografico: Banche popolari italiane: fusioni e governance 13 Perché uno studio sulle M&A tra banche popolari? Importanza della categoria in Italia Ruolo attivo nel consolidamento del settore creditizio * * N di M&A N di M&A * settembre * settembre Numero di popolari Numero di popolari Numero di M&A Numero di M&A Evoluzione Evoluzionedel delsettore settoredelle dellebanche banchepopolari popolari N di banche popolari N di banche popolari Fonte: A.N.B.P. Fonte: A.N.B.P. 7

8 L analisi di un campione di M&A nel settore del credito popolare Milionididieuro euro Milioni N.operazioni operazioni N. Distribuzione Distribuzionetemporale temporaledel delcampione campione Numero Totali (scala attivi medi Numerodidioperazioni operazionioperazioni operazioni (scalasx) sx) Valore Valoremedio medioper peroperazione operazione(mln (mln ) ) Dimensioni di acquirenti e acquisite Anni 15 Acquirenti (a) Acquisite (b) Dimensione relativa (b)/(a) 1 45% 35% 35% Le M&A del campione hanno conosciuto due distinte ondate -3 Le aggregazioni più Intero periodo significative sono intervenute Nota: media calcolata al 31 dicembre dell'anno precedente l'operazione sull'intero dopo il 1999 campione. Obiettivi e metodologia Analisi del periodo anteaggregazione Analisi sulla performance di bidder e target Analisi degli aspetti di corporate governance Set di indici di bilancio che misurano: -Redditività -Efficienza -Rischiosità -Struttura operativa 16 -Patrimonializzazione 8

9 Analisi del periodo pre-merger Acquirenti e acquisite a confronto Medie Variabile 17 Roe Roa Margine d'intermediazione netto unitario Margine d'interesse unitario Margine da servizi unitario Margine d'interesse/margine d'intermediazione netto Ricavi netti da servizi/margine d'intermediazione netto Cost/income ratio netto Costi operativi/totale attivo netto Costi per il personale/totale attivo netto Valore aggiunto per dipendente Roe della gestione netto Roa della gestione netto Sofferenze/Impieghi con clientela Incagli/Impieghi con clientela Rettifiche su crediti/impieghi con clientela Fondo rischi su crediti/impieghi+crediti di firma Immobilizzazioni immateriali/totale attivo Avviamento/Immobilizzazioni immateriali Impieghi/Totale attivo Raccolta/Totale passivo Raccolta gestita/raccolta Raccolta amministrata/raccolta Leverage Patrimonio di vigilanza/totale attivo Patrimonio libero/totale attivo Mezzi propri/totale attivo Acquirenti Acquisite 7,2%,7% 4,9% 3,2% 65,5% 23,6% 63,1% 3,1% 76,5 19, 1,8% 3,1% 2,1%,7%,1%,6% 4,7% 71,3% 63,6% 22,8% 199,5% 13, 9,6% 5,7% 8,1% 3,6%, 5,3% 3,9% 73,7% 15,8% 64, 3,5% 2,2% 6, 19,8% 1,8% 6,1% 4,2% 1,1%,5%,2% 6,2% 7,8% 57,% 15,6% 112,1% 13, 9,7% 6,2% 8,8% Maggiore redditività delle bidder Bidder più diversificate dal lato dei ricavi Uguale efficienza ma target più sbilanciate Maggiore rischiosità delle target In grassetto differenze significative Analisi degli effetti delle M&A Acquirenti 18 Acquisite Variabile Ante Post Ante Post Roe Roa Margine d'intermediazione netto unitario Margine d'interesse unitario Margine da servizi unitario Margine d'interesse/margine d'intermediazione netto Ricavi netti da servizi/margine d'intermediazione netto Cost/income ratio netto Costi operativi/totale attivo netto Costi per il personale/totale attivo netto Valore aggiunto per dipendente Roe della gestione netto Roa della gestione netto Sofferenze/Impieghi con clientela Incagli/Impieghi con clientela Rettifiche su crediti/impieghi con clientela Fondo rischi su crediti/impieghi+crediti di firma Immobilizzazioni immateriali/totale attivo Avviamento/Immobilizzazioni immateriali Impieghi/Totale attivo Raccolta/Totale passivo Raccolta gestita/raccolta Raccolta amministrata/raccolta Leverage Patrimonio di vigilanza/totale attivo Patrimonio libero/totale attivo Mezzi propri/totale attivo 7,2%,7% 4,9% 3,2% 7,1%,7% 4, 2,6% 3,6%, 5,3% 3,9% 5,, 4,8% 3,3% 65,5% 57,7% 73,7% 67, 23,6% 27,3% 15,8% 19,8% 63,1% 3,1% 76,5 19, 1,8% 3,1% 2,1%,7% 63,% 2,7% 87,4 16,9% 2,1%,6% 64, 3,5% 2,2% 6, 19,8% 1,8% 6,1% 4,2% 1,1% 66,% 3,3% 73,2 17, 4,7% 2,3%,9%,1%,1%,5%,3%,2% 6,2% 7,8% 57,% 15,6% 112,1% 13, 9,7% 6,2% 8,8%,7% 1,8% 72,6% 56,5% 17, 1 13, 9,6% 6,6% 9,2%,6%,8% 4,7% 46,5% 71,3% 69, 63,6% 6,3% 22,8% 19,% 199,5% 1, 13, 12,2 9,6% 11,8% 5,7% 6,8% 8,1% 9,2% Redditività correlata al grado di rischiosità Riduzione dei ricavi e diversificazione per le target Peggioramento dell efficienza Tendenza delle bidder ad aumenti di capitale In grassetto differenze significative 9

10 19 Un confronto con il sistema bancario Acquirenti Acquisite Variabile Ante Post Ante Post Roe 52% 5% 37% Roa 53% 5 37% 36% Margine d'intermediazione netto unitario 45% 39% 57% Margine d'interesse unitario 33% 3% 5 55% Margine da servizi unitario 71% 63% 55% 5 Margine d'interesse/margine d'intermediazione 16% 21% 4 46% netto Ricavi netti da servizi/margine 85% 78% 5 53% d'intermediazione netto Cost/income ratio netto 57% 52% 48% 41% Costi operativi/totale attivo netto 59% 63% 42% Costi per il personale/totale attivo netto 6% 37% 37% Valore aggiunto per dipendente 55% 61% 3 36% Roe della gestione netto 48% 56% 49% Roa della gestione netto 5 5% 49% 42% Sofferenze/Impieghi con clientela 5% 5% 35% 41% Incagli/Impieghi con clientela 56% 5 39% 49% Rettifiche su crediti/impieghi con clientela 41% 39% 32% 38% Fondo rischi su crediti/impieghi+crediti di 83% 76% 61% 62% firma Immobilizzazioni immateriali/totale attivo 76% 77% 52% 59% Avviamento/Immobilizzazioni immateriali 72% 75% 1 23% Impieghi/Totale attivo 65% 5% 63% Raccolta/Totale passivo 67% 57% 52% 55% Raccolta gestita/raccolta 69% 49% 42% 4 Raccolta amministrata/raccolta 66% 69% 38% 46% Leverage 61% 53% 56% Patrimonio di vigilanza/totale attivo 41% 59% 36% 41% Patrimonio libero/totale attivo 36% 4 42% Mezzi propri/totale attivo 39% 47% 42% 4 * Ordinati dal "peggiore" al "migliore": nel caso di indici di costo si tratta quindi di un ordinamento decrescente. In grassetto differenze significative Dinamica dell efficienza delle banche target Banche target reduci da una fase di deterioramento dell efficienza operazione operazione 7% 7% 68% 68% 66% 66% % 62% 6% 6% t t- -33 µµ σ/ Ν σ/ Ν t t- -22 t t t t++1 1 Cost/income(valori (valoripercentili) percentili) Cost/income Cost/income(valori (valoriassoluti) assoluti) Cost/income Andamento Andamentodel delcost/income cost/income (banche (banchetarget) target) Peggioramento dell efficienza di bidder e target in controtendenza rispetto al resto del sistema bancario italiano Andamento Andamentodel delcost/income cost/income (banche (banchetarget) target) 6% 6% 55% 55% t t++22 t t++33 5% 5% Cost/income Cost/incomenetto netto Stabilità postaggregazione in controtendenza rispetto al resto del sistema bancario operazione operazione 45% µ45% µ+σ/ Ν +σ/ Ν 35% 35% 3% 3% t t- -33 t t- -22 t t t t++1 1 t t++22 t t++33 µµ σ/ Ν µµ+σ/ Ν Cost/income σ/ Ν +σ/ Ν Cost/incomenetto netto Nota: ordinamento decrescente del campione di controllo. Nota: ordinamento decrescente del campione di controllo. 1

11 Analisi delle correlazioni/1 Il cost/income guida la redditività Correlazioni Correlazionitra traefficienza efficienzaeeredditività redditività (banche (banchetarget) target) Roedella dellagestione gestione Roe 15% 15% RR2 2==,4354,4354 1% 1% 5% 5% % % -5% -5% -1% -1% -15% -15% -16% -16% -12% -12% -8% -8% - - % % Cost/income Cost/incomeratio ratio 21 8% 8% 12% 12% 16% 16% Nota: in rosso i casi di salvataggio di banche in crisi Analisi delle correlazioni/ % 16% 12% 12% 8% 8% % % - - RR2 2==,4237-8%,4237-8% (,489) -12% (,489) -12% -16% -16% -6% - -2% % 2% -6% - -2% % 2% Margine d'intermediazione unitario Margine d'intermediazione unitario Nota: in rosso i casi di salvataggio di banche in crisi Il peggioramento dell efficienza è legato più alla dinamica dei ricavi che a quella dei costi Correlazioni Correlazionitra tralelevariazioni variazioni (banche (banchetarget) target) Cost/income ratio Cost/income ratio Cost/income ratio Cost/income ratio Correlazioni Correlazionitra tralelevariazioni variazioni (banche (banchetarget) target) 16% 16% 12% 12% 8% 8% % % - - RR2 2==,48,48-8% -8% (,58) -12% (,58) -12% -16% -16% -3% -2% -1% % -3% -2% -1% % Costi operativi unitari Costi operativi unitari 1% 1% 11

12 Analisi degli aspetti di corporate governance/1 Suddivisione delle M&A in due sottogruppi: Modello integrato Modello confederale - Integrazione incisiva - Non riconosce autonomie per la banca target - Obiettivo di rapida realizzazione di economie di scala - Accentramento limitato - Ampie autonomie funzionali per la controllata - Ampio ricorso ad accordi di governance a tutela degli azionisti della target 23 Analisi degli aspetti di corporate governance/2 Variazioni della performance delle target Variabile 24 Roe Roa Margine d'intermediazione netto unitario Margine d'interesse unitario Margine da servizi unitario Margine d'interesse/margine d'intermediazione netto Ricavi netti da servizi/margine d'intermediazione netto Cost/income ratio netto Costi operativi/totale attivo netto Costi per il personale/totale attivo netto Valore aggiunto per dipendente Roe della gestione netto Roa della gestione netto Sofferenze/Impieghi con clientela Incagli/Impieghi con clientela Rettifiche su crediti/impieghi con clientela Fondo rischi su crediti/impieghi+crediti di firma Immobilizzazioni immateriali/totale attivo Avviamento/Immobilizzazioni immateriali Impieghi/Totale attivo Raccolta/Totale passivo Raccolta gestita/raccolta Raccolta amministrata/raccolta Leverage Patrimonio di vigilanza/totale attivo Patrimonio libero/totale attivo Mezzi propri/totale attivo * Tra parentesi, numero di banche target per sottocampione. Variazioni (post - ante)* Modello confederale Modello integrato (18) (18),5% 2,9%,%,2% -,9% -,2% -,9% -,5% -,2%,1% -4, -8,1% 2, 5,3% 1,2% -,5% -,1% -, -,1% 5,7 19,7-2,3% -2, -, -,2% -,3% -2, -,9% -2,9% -,2% -,1% -,1% -,1%,%,9% 1,3% 7,6% 2,2% 1, 1,8% -2,6% 3,2%,6% 23,9% -23,,5 -,5-2,7% 2,6%,%,8% -,9% Modello integrato più efficace per la redditività Maggiore diversificazione dei ricavi per integrate Modello confederale più efficace per l efficienza Modello integrato ha effetti positivi sulla base patrimoniale In grassetto differenze significative 12

13 Conclusioni Le banche popolari hanno partecipato attivamente al consolidamento del settore bancario Le M&A concluse hanno riguardato soggetti mediamente più deboli e più rischiosi Il miglioramento dell efficienza è stato perseguito con notevole gradualità Non è possibile stabilire un modello di governance vincente, che assicuri un miglioramento della performance delle acquisite 25 Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Andrea Resti Lucia Galbiati Università Luigi Bocconi 9 giugno 5 13

Soci: Gruppo Creditizio Banche Popolari Unite. Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Firenze. Università degli Studi di

Soci: Gruppo Creditizio Banche Popolari Unite. Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Firenze. Università degli Studi di FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo FinMonitor Rapporto semestrale tra gli Intermediari Finanziari in Europa SINTESI

Dettagli

Perché uno studio sull Est Europa

Perché uno studio sull Est Europa Le M&A bancarie nell Europa centro-orientale: presupposti, dinamiche, fattori di successo www.finmonitor.it Cristian Epis Francesca Arnaboldi Associazione Bancaria Italiana 14 giugno 2004 Perché uno studio

Dettagli

Osservatorio su Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari

Osservatorio su Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Bergamo «È necessario [ ] integrare gli assetti organizzativi all interno dei gruppi, accentrando le funzioni di pianificazione aziendale, di progettazione dei prodotti, di controllo

Dettagli

UniCredit - Dati di sintesi del Gruppo

UniCredit - Dati di sintesi del Gruppo UniCredit - Dati di sintesi del Gruppo 31.03.2004 31.03.2003 31.03.2003 Variazione su 31.12.2003 storico ricostruito ricostruito ricostruito (1) Dati economici (milioni di ) Margine d'intermediazione 2.488

Dettagli

UniCredit: Principali dati del Gruppo 1 semestre Variazione Esercizio

UniCredit: Principali dati del Gruppo 1 semestre Variazione Esercizio UniCredit: Principali dati del Gruppo 1 semestre Variazione Esercizio Dati economici (milioni di ) 2004 2003 2003 su 2003 storico ricostruito ricostruito ricostruito Margine d'intermediazione 5.203 5.423

Dettagli

Quali prospettive per l industria bancaria italiana?

Quali prospettive per l industria bancaria italiana? Quali prospettive per l industria bancaria italiana? Antonio Forte economista Presentazione Rapporto Banche 2-2017 Banca Profilo Milano, 27 febbraio 2018 Struttura del Rapporto Banche Sommario e conclusioni

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,067 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 42.512,51 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Prospettive del sistema bancario: tra regolamentazione, modelli di business e redditività

Prospettive del sistema bancario: tra regolamentazione, modelli di business e redditività Prospettive del sistema bancario: tra regolamentazione, modelli di business e redditività Rapporto Banche 2/2016 PRESENTAZIONE DI ANTONIO FORTE 21 MARZO 2017 Struttura del Rapporto Sommario e conclusioni

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,278 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.501,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2016

Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2016 consolidati Bilanci 2016 Metodologia Campione e database Sono stati costruiti 2 campioni: 1. Pri.Banks : formato dagli Associati con l esclusione dell Associazione fra le Banche Estere in Italia per natura

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Gruppi Banche Reti Gruppo Unicredit Gruppo ISP Gruppo MPS Gruppo Banco Popolare Gruppo Ubi Gruppo BNL Gruppo Cariparma Credit Agricole

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2006

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2006 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2006 Utile netto consolidato di 224,4 milioni (+17,6% rispetto al risultato del 2005) R.O.E. 2006 pari a 30,9% (28,5% nel 2005) Dividendo

Dettagli

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 Comunicato stampa Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 UTILE NETTO DEL PRIMO SEMESTRE 2007 a 135,4 milioni (+ 9,5% rispetto al primo semestre 2006) MASSE AMMINISTRATE AL 30 GIUGNO

Dettagli

Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa

Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa @unibg.it Banca Popolare di Milano 18 luglio 2003 Qui comincia l avventura Numero di di istituzioni creditizie registrate

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2012

BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2012 BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2012 Ricavi ed efficienza operativa ancora in crescita, nonostante le perduranti difficoltà congiunturali BNL banca commerciale (BNL bc) * nel confronto

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario. 26 ottobre 2011

Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario. 26 ottobre 2011 Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario 26 ottobre 2011 La struttura finanziaria delle imprese Affidamenti (valore medio %) 2005 2007 2009 2010 2011 fidi a breve termine 68,7 62,8 64,5 65,1 68,5

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. Utile netto pari a 13 milioni di euro, Roe annualizzato al 6,5% e Tier 1 al 29,40%; Fondo

Dettagli

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo FinMonitor FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo Rapporto semestrale tra gli Intermediari Finanziari in Europa SINTESI

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31.12.2008 utile netto: 18,2 milioni di euro, in crescita del 23,2% su dicembre 2007 proventi operativi: 63,5 milioni di euro,

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto , COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2011: utile netto di Euro 1.522 mila (+135 rispetto al 30/06/2010); impieghi + 0,2, di cui +6,8 nel comparto a MLT, e massa amministrata + 17,6 nel semestre;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Bilancio 2018 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 1,5 ml. (+13,5%)

COMUNICATO STAMPA. Il Bilancio 2018 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 1,5 ml. (+13,5%) Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1884 Sede in Lajatico (Pi) Via Guelfi, 2 56030 LAJATICO (PI) Iscr. Reg.Imp. Pisa n. 574 Iscritta all Albo delle Banche - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela

Dettagli

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014 Analisi del modello distributivo di servizi finanziari attraverso il ruolo del promotore finanziario: oltre la crisi del modello di distribuzione bancaria Paola Musile Tanzi Ricerca Baffi Carefin Roma,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 COMUNICATO STAMPA Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 Il Consiglio d amministrazione di Banca Sella Holding, capogruppo del Gruppo Sella, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati di bilancio dell esercizio. esercizio MIRO FIORDI Direttore Generale CREDITO VALTELLINESE

GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati di bilancio dell esercizio. esercizio MIRO FIORDI Direttore Generale CREDITO VALTELLINESE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati di bilancio dell esercizio esercizio 2008 MIRO FIORDI Direttore Generale CREDITO VALTELLINESE Incontro con gli analisti finanziari 17 marzo 2009 DATI DI SINTESI Incontro

Dettagli

GRUPPO CARIGE. 31 luglio 2012

GRUPPO CARIGE. 31 luglio 2012 GRUPPO CARIGE 31 luglio 2012 Agenda Intermediazione e portafoglio titoli Conto economico Patrimonio N.B.: per effetto degli arrotondamenti la somma di alcuni importi di dettaglio potrebbe non quadrare

Dettagli

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive Università di Pavia - Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi 11 maggio 2000 La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive Fernando Metelli Responsabile Studi

Dettagli

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane?

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane? Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane? Antonio Forte economista Presentazione Rapporto Banche 1-2018 Roma, 21 settembre 2018 Cosa fa il CER? 2 Rapporti Banche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONFRONTO REDDITIVITA TRA BANCHE SPECIALIZZATE E GENERALISTE

COMUNICATO STAMPA CONFRONTO REDDITIVITA TRA BANCHE SPECIALIZZATE E GENERALISTE COMUNICATO STAMPA Lo studio di Excellence Consulting/ Le banche specializzate italiane sono ai vertici europei per redditività e solidità patrimoniale rispetto alle banche generaliste Milano, 22/02/2016

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Simmetrix. Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2017

Simmetrix. Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2017 Simmetrix Bilanci 2017 Metodologia Campione e database Sono stati costruiti 2 campioni: 1. Pri.Banks : formato dalle Associate con l esclusione, a causa della mancanza di dati al momento della redazione

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Analisi Banco Popolare

Analisi Banco Popolare Analisi Banco Popolare Dati Societari Azioni in circolazione: 827,761 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 2.413,75 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio).

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio). COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2016 con un utile netto di 4,8 milioni di Euro Impieghi con clientela a 524,2 mln

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni 30 giugno 2015 Ricavi bancari raddoppiati e diversificati Ricavi di Gruppo ( m, %) Ricavi bancari per divisione 1 ( m, %) 1.925 1.983 2.045 Equity method

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 Impieghi con clientela a 471 mln di Euro (+4%) Raccolta diretta a 358 mln

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Proseguono i lavori per la accelerazione del piano industriale con il supporto dell azionista di controllo.

COMUNICATO STAMPA. Proseguono i lavori per la accelerazione del piano industriale con il supporto dell azionista di controllo. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio consolidato e d impresa al 31.12.2018 Modificate alcune voci di bilancio rispetto ai risultati

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Università di Bergamo, 20 luglio VI Rapporto dell Osservatorio sulle fusioni ed aggregazioni tra intermediari finanziari

Università di Bergamo, 20 luglio VI Rapporto dell Osservatorio sulle fusioni ed aggregazioni tra intermediari finanziari Università di Bergamo, 20 luglio 2006 VI Rapporto dell Osservatorio sulle fusioni ed aggregazioni tra intermediari finanziari Giorgio Consigli Direttore 1 Il quadro di insieme L analisi della congiuntura

Dettagli

Cariparma Crédit Agricole rende noti i risultati 2011

Cariparma Crédit Agricole rende noti i risultati 2011 Cariparma Crédit Agricole rende noti i risultati 2011 Continua il sostegno all economia reale: più crediti a famiglie ed imprese per 34,8 miliardi di euro (+14%) e oltre 19.000 nuovi mutui casa erogati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014 COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2014 utile netto a Euro 1.529 mila patrimonio netto a 57,0 milioni di Euro impieghi a 464 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 40 milioni di

Dettagli

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria Risultati al 31 dicembre 2005 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 4 aprile 2006 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2005 Creazione di valore per gli azionisti

Dettagli

GRUPPO CARIGE. 12 novembre 2012

GRUPPO CARIGE. 12 novembre 2012 GRUPPO CARIGE 12 novembre 2012 Agenda Intermediazione e portafoglio titoli Conto economico Patrimonio N.B.: per effetto degli arrotondamenti la somma di alcuni importi di dettaglio potrebbe non quadrare

Dettagli

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 I risultati consolidati al 30 settembre 2007 1 confermano la crescita Utile netto: 9,3 milioni (+43,1% vs. 30 settembre 2006)

Dettagli

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno 2018. Crescere insieme. gkb.ch Dati di Gruppo. (Le cifre della chiusura semestrale non sono state riviste.) Bilancio / Fuori bilancio 30.06.2018 31.12.2017

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2011

BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2011 BNL: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2011 Con la crescita dei livelli di attività e il miglioramento dei margini, Il Gruppo conferma il proprio supporto all economia nazionale BNL banca

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Masse amministrate a 83,7 miliardi ( 79,3 miliardi al 31 dicembre 2012, + 5,5%);

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti Il mercato del private debt Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa Imprese Strumenti Ibridi Fondi di private debt Si definiscono minibond le obbligazioni a medio lungo termine che

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

BNL: approvati i risultati semestrali consolidati al 30 giugno 2010

BNL: approvati i risultati semestrali consolidati al 30 giugno 2010 Comunicato stampa BNL: approvati i risultati semestrali consolidati al 30 giugno 2010 Nonostante il perdurare delle incertezze congiunturali, la Banca registra la positiva evoluzione dei principali margini

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

I proventi operativi si attestano ad Euro 16,6 mln con una flessione del -1,7% rispetto agli Euro 16,9 mln del 2016.

I proventi operativi si attestano ad Euro 16,6 mln con una flessione del -1,7% rispetto agli Euro 16,9 mln del 2016. COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017 con un utile lordo di 8,3 milioni di Euro (+17,8% rispetto allo scorso anno)

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 OTTIMA PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 4,2 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA CONSEGUITI IN UN SEMESTRE CARATTERIZZATO

Dettagli

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30. Comunicato stampa Approvata la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2006 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al 30.09.2005) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.09

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1884 Sede in Lajatico (Pi) Via Guelfi, 2 56030 LAJATICO (PI) Iscr. Reg.Imp. Pisa n. 574 Iscritta all Albo delle Banche - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Dati al 30 Giugno 2016

Dati al 30 Giugno 2016 Dati al 30 Giugno 2016 www.biverbanca.it info@biverbanca.it Sede Legale e Direzione Generale: 13900 Biella Via Carso, 15 Capitale Sociale euro 124.560.677,00 Registro delle Imprese di Biella Partita Iva

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Il Cda approva i risultati del primo trimestre 2003: in aumento tutte le principali grandezze operative

Il Cda approva i risultati del primo trimestre 2003: in aumento tutte le principali grandezze operative Il Cda approva i risultati del primo trimestre 2003: in aumento tutte le principali grandezze operative Utile netto a 280 milioni di euro, in aumento dello 0,7% rispetto al primo trimestre 2002 e utile

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Bologna, 4 maggio 2018

Bologna, 4 maggio 2018 Bologna, 4 maggio 2018 Agenda Il Rapporto PMI Centro-Nord 2018 La performance delle PMI del Centro-Nord Gli andamenti delle imprese industriali Le performance regionali Previsioni e indicazioni di policy

Dettagli

Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006

Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006 GRUPPO CAPITALIA - STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30 settembre 2007 30 settembre 2006 31 dicembre 2006 10. Cassa e disponibilità liquide 749.896 746.210 991.211 20. Attività finanziarie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 L utile netto consolidato é di 0,26 milioni nel primo semestre 2009 Sono diminuiti gli

Dettagli

IL C.A. ESAMINA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 1999 E VARA IL PIANO TRIENNALE

IL C.A. ESAMINA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 1999 E VARA IL PIANO TRIENNALE Comunicato stampa IL C.A. ESAMINA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 1999 E VARA IL PIANO TRIENNALE 2000-2002 Utile netto consolidato a 1.049 milioni di Euro (+15,4%), pari a L. 2.031 miliardi - Proposto un

Dettagli

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La banca e il bilancio bancario Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La definizione di attività bancaria Articolo 10, Testo Unico Bancario (TUB): "1. La raccolta di risparmio fra il pubblico

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche

SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche SEMINARIO NAZIONALE ISCHIA, 14-16 MAGGIO 2013 SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche Stefano Di Dio Elaborazioni a cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento: Nicola

Dettagli

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni

La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50 milioni v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck La distribuzione dei dividendi delle imprese familiari italiane con fatturato superiore a 50

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Società Cooperativa Sede in Modena - Via San Carlo n.8/20 Gruppo Bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna n.5387.6 COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 29 novembre 2012 Sommario I. Il breve termine: gestire

Dettagli

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 1997-2007 grafici a cura di R&S Il metodo dell'indagine Obiettivo: un indagine sui conti aggregati delle banche più grandi del mondo; aggiornata al

Dettagli

GRUPPO CARIGE 21 marzo 2012

GRUPPO CARIGE 21 marzo 2012 GRUPPO CARIGE 21 marzo 2012 Agenda Intermediazione e portafoglio titoli Conto economico Patrimonio N.B.: per effetto degli arrotondamenti la somma di alcuni importi di dettaglio potrebbe non quadrare con

Dettagli

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Resoconto intermedio consolidato sulla gestione al 30 settembre 2013: Raccolta complessiva

Dettagli

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Banche, risparmio e crisi finanziaria QFinPanel Risparmio degli italiani: risorsa o problema? Banche, risparmio e crisi finanziaria Laura Bartiloro, Marcello Bofondi e Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Raccolta diretta: Euro 322 milioni (+1,3% rispetto al 31.12.2015) Raccolta indiretta: Euro 163 milioni

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Banco BPM Dati Societari Azioni in circolazione: 1515,182 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.488,71 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA Andamenti economici e situazione patrimoniale 2006-2010 Prime previsioni per il 2011 Firenze, 24 Maggio 2012 Cristina Marullo Ufficio Studi

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA Figura 1 - Redditività di tutte le imprese del campione Figura 2 - Redditività per classe dimensionale di imprese del campione 19 Un documento diffuso da

Dettagli

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia Roma, 23 maggio 2011 Gianfranco Torriero 1 2 Agenda/Focus 1. Redditività dei gruppi bancari in Italia nel 2010 2. argine di interesse e componenti 3. Ricavi

Dettagli

Assemblea degli azionisti di CDP

Assemblea degli azionisti di CDP Assemblea degli azionisti di CDP Conferenza stampa Roma, 29 aprile 2009 www.cassaddpp.it L andamento economico L esercizio si è chiuso con un utile d esercizio di 1.389 milioni di euro (1.374 milioni nel

Dettagli