PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO"

Transcript

1 ASCOLTARE PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA Ascoltare e comprendere vari tipi di messaggi Rispettare le regole del dialogo. Comprendere messaggi brevi e semplici. Interagire nello spazio comunicativo in modo adeguato alle regole. Selezionare gli stimoli e convogliare l'attenzione sul messaggio dell'insegnante volto a dare istruzioni, regole di gioco,,indicare procedure... Narrazioni e racconti proposti dall'insegnante. Istruzioni relative a distribuzione di ruoli. Regole di conversazione. Comunicazioni varie. pag. 1

2 PARLARE Utilizzare la lingua orale come mezzo per stabilire contatti ed interagire con adulti e coetanei in modo efficace. Utilizzare la lingua orale per soddisfare i propri bisogni comunicativi, anche di tipo affettivo. Conosce gli elementi fondamentali del rapporto frase/contesto: affermare, negare,interrogare,esclamare. Utilizza parole idonee al messaggio; chiede il significato di parole nuove. Attivare modalità relazionali positive con coetanei e adulti. Mantenere l'atteggiamento sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi. Riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati ed intervenire su di essi in modo ordinato e pertinente. Formulare frasi semplici, ma corrette, adeguate ai diversi contesti comunicativi. Riferire brevi esperienze personali o il contenuto di testi narrativi seguendo l'ordine logico temporale. Esprimere con efficacia emozioni ed affettività. Concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzazione dei contenuti della comunicazione orale secondo i criteri che ne sono propri. pag. 2

3 LEGGERE Leggere e comprendere testi di diverso tipo. Sa leggere correttamente parole semplici e parole più complesse, brevi frasi e semplici testi. Sa rispettare i principali segni d'interpunzione dando così senso espressivo alla lettura. Comprende il significato: delle parole in relazione al testo; Sa riconoscere rime e assonanze. Acquisisce la strumentalità della lettura. Individua le sequenze di un racconto e le riordina in successione temporale. Individua: personaggi e loro funzioni, luogo e tempo della narrazione. Percepisce rime e assonanze in filastrocche e poesie. Riproduce cadenze ritmiche in semplici filastrocche. Applicazione delle strumentalità di base: lettura di didascalie,titoli, etichette...brevi racconti. Applicazione delle tecniche di lettura espressiva: legamenti, pause lunghe e brevi, uso della voce per esprimere sentimenti e stati d'animo. Esercizi per cogliere l'inferenza lessicale. Rielaborazione di quanto letto, identificazione dei personaggi, drammatizzazioni. pag. 3

4 SCRIVERE Produrre la lingua scritta. Sa scrivere sotto dettatura sillabe e semplici parole. Sa scrivere parole con le principali difficoltà ortografiche. Sa distinguere i caratteri fondamentali della scrittura: stampatello, corsivo minuscolo e maiuscolo. Sa comporre semplici frasi. Rappresenta graficamente: vocali, consonanti, sillabe, doppie, digrammi e fonemi difficili. Utilizza i caratteri fondamentali della scrittura: stampatello, corsivo minuscolo e maiuscolo. Completa e scrive parole anche per autodettatura. Scrive correttamente brevi enunciati per: dettatura, copia, autodettatura. Ricompone una frase spezzata. Completa una frase. Compone semplici pensieri. Conoscenza della corrispondenza tra fonema e grafema. Conoscenza di digrammi, raddoppiamenti di consonanti, fonemi difficili, scansione in sillabe. Conoscenza della funzione dei principali segni di punteggiatura (,.?). pag. 4

5 RIFLESSIONE LINGUISTICA ORTOGRAFIA Utilizzare le convenzioni di scrittura in modo corretto. Arricchire il lessico e utilizzare nuovi termini. Conosce e padroneggia le principali regole ortografiche. Costruisce e modifica parole con grafemi e sillabe. Utilizza giochi linguistici per formare parole e frasi. Regole ortografiche, suoni affini, doppie, apostrofo, accento, maiuscole. MORFOLOGIA Conoscere il funzionamento morfologico. Sa riconoscere la frase come sequenza ordinata di parole. Sa distinguere le principali parti del discorso. Distingue articoli, nomi e azioni. Articoli. Nomi. Azioni. Nomi più azioni. pag. 5

6 ASCOLTARE CLASSE SECONDA Ascoltare e comprendere vari tipi di messaggi. PARLARE Sa rispettare i ruoli e le regole della comunicazione. Sa comprendere il significato di messaggi di vario genere (regole di gioco, istruzioni, consegne...). Sa ascoltare in modo tale da ricavare informazioni. Mantiene l'attenzione per tempi adeguati a cogliere le informazioni essenziali del messaggio ascoltato. Conversazioni con esplicitazione di regole. Giochi e percorsi sulla base di istruzioni impartite oralmente. Brani narrativi ed espositivi. Utilizzare la lingua orale con intenzione comunicativa. Sa comunicare oralmente in modo significativo e corretto. Formula discorsi semplici, ma corretti e logicamente ordinati. Attività volte a promuovere la riflessione personale e l'organizzazio-ne delle idee, sulla base di brevi e semplici tracce, ai fini di una esposizione chiara del pensiero. Conversazioni relative ai vissuti personali, alle esperienze collettive e inerenti al percorso di apprendimento disciplinare. pag. 6

7 LEGGERE Leggere e comprendere testi di diverso tipo. Sa leggere in modo scorrevole e con buona espressività. Sa ricavare il messaggio globale del testo. Sa trarre informazioni diverse, anche non esplicite. Trae inferenze. Individua incongruenze. Realizza anticipazioni. Coglie l'idea centrale. Riordina le parti del racconto. Conclude la vicenda in modo logico. Coglie le informazioni principali. Identifica le caratteristiche del protagonista. Identifica i personaggi e le loro caratteristiche. Collega le azioni ai personaggi che le compiono. Ricostruisce l'ordine temporale della vicenda. Individua i luoghi della vicenda. Lettura di testi con impiego delle diverse strategie. Cura della espressività: tono, pause, punteggiatura, stato emotivo dei personaggi. Esercizi guidati e non per:ricavare informazioni esplicite o implicite, incoerenze, finalità comunicativa del brano. Distinzione delle sequenze narrative. Riordino cronologico delle sequenze narrative. Identificazione dei protagonisti, dei personaggi e loro funzioni. Collocazione della vicenda nel tempo e nello spazio. pag. 7

8 SCRIVERE Produrre semplici testi. Sa scrivere correttamente sotto dettatura o copiando. Sa scrivere autonomamente, rispettando le principali convenzioni ortografiche e morfosintattiche. Sa raccogliere le idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero della memoria, l'impiego della fantasia. Consolida la tecnica della scrittura nei diversi caratteri. Copia correttamente dalla lavagna e/o da materiale predisposto. Scrive sotto dettatura parole semplici e complesse. Esegue giochi linguistici. Scrive autonomamente brevi testi, anche con l'aiuto di immagini. Produce semplici testi per raccontare esperienze personali e collettive. Completa racconti. Cerca finali alternativi. Rispetta le principali convenzioni ortografiche e impiega i principali segni di punteggiatura. Consapevolezza dell'importanza della lingua scritta per comunicare. Produzione: Completare testi a seguito di conversazioni, racconti, letture. Continuare una storia, anche con l'ausilio di immagini. Descrizioni. Trovare parole che fanno rima. Descrizione di procedimenti. Esperienze. Fumetti. Regole. Inventare una storia a partire da elementi stimolo dati. pag. 8

9 RIFLESSIONE LINGUISTICA ORTOGRAFIA Possedere competenza ortografica. Impiegare strategie di autocorrezione. Sa scrivere in modo ortograficamente corretto. Sa revisionare e autocorreggere il testo scritto. Utilizza le convenzioni ortografiche. Utilizza semplici strategie di correzione. Applicazione delle principali convenzioni ortografiche: doppie, digrammi, trigrammi, uso dell'h, divisione in sillabe, accento, apostrofo. Conoscenza della funzione dei principali segni di punteggiatura. Revisione sistematica della produzione scritta, per individuare errori e correggerli. Osservazione sistematica delle correzioni effettuate dall'insegnante per imparare dall'errore. pag. 9

10 MORFOLOGIA Riconoscere le principali parti del discorso. Sa distinguere: articoli, nomi, aggettivi qualificativi, verbi. Analizza articoli, nomi, aggettivi qualificativi, verbi. Distinzione tra articoli determinativi e indeterminativi. Classificazione dei nomi in base a: comune/proprio, genere, numero. Concordanza aggettivo qualificativo/nome. Riconoscimento dell'azione nella frase. Distinzione dei tempi fondamentali: passato, presente, futuro. pag. 10

11 SINTASSI Esprimersi in forma sintatticamente corretta, sia oralmente che per iscritto. Sa riconoscere la struttura di una frase semplice. Sa costruire frasi semplici e corrette. Riconosce la frase come sequenza ordinata di parole. Ricava la frase minima da una espansa. Arricchisce una frase minima con espansioni pertinenti. Composizione di una frase, a partire da una serie di parole date. Composizione di una frase riordinando sintagmi dati. Esercizi per il riconoscimento di soggetto e predicato. Composizione di frasi minime. Estrapolazione della frase minima da una espansa. Espansione di una frase con l'aiuto di immagini via via più ricche di elementi. pag. 11

12 LESSICO Esprimersi con lessico corretto e appropriato. Sa individuare termini sconosciuti e richiederne spiegazione. Sa intuire, in riferimento al contesto, il significato di parole ed espressioni non conosciute. Attribuisce diverso significato ad una stessa parola, usata in contesti diversi. Individua e produce famiglie di parole. Mediante l'esercizio, intuisce l'alterazione di nomi e aggettivi. Distingue i termini generici da quelli specifici. Arricchisce il lessico con parole simili, sinonimi, contrari e termini dai significati in gradazione. Individua e utilizza terminologie specifiche relative a diversi ambiti. Letture, conversazioni, giochi linguistici, elaborazione di frasi con l'obiettivo di ampliare il bagaglio lessicale. pag. 12

13 ASCOLTARE CLASSE TERZA Ascoltare e comprendere vari tipi di messaggi relativi allo scambio tra pari, alle conversazioni di classe e ai contenuti disciplinari. Sa comprendere globalmente l'argomento di comunicazioni ascoltate in ambito scolastico o extrascolastico: spiegazioni, messaggi di mass-media, conversazioni in ambito domestico e nella relazione tra pari. Alterna in modo adeguato i momenti di ascolto e di intervento. Ricerca il significato delle parole sconosciute, deducendolo dal contesto comunicativo. Conversazioni ancora guidate e strutturate, con regole. Conoscenze lessicali. Brevi e semplici esposizioni disciplinari. pag. 13

14 PARLARE Utilizzare la lingua in funzione comunicativa per chiedere, rispondere, informarsi, raccontare. Sa interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Sa raccontare oralmente una storia personale o fantastica, rispettando l'ordine cronologico e/o logico. Sa dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene. Definisce l'argomento. Pone le domande utili a definire gli elementi per trattare un argomento. Risponde ai quesiti dei compagni in modo esauriente. Distingue testo realistico da testo fantastico. Racconta esponendo gli elementi essenziali a partire da: tempo, luogo, personaggi. Espone rispettando la successione temporale. Fornisce istruzioni chiare e precise per ogni fase dell'attività da eseguire. Attività per imparare ad includere escludere in base ad un criterio dato. Formulazione delle risposte, mediante strutture linguistiche corrette. Racconti e/o letture volti a distinguere tra realtà e fantasia. Attività di divisione in sequenze logico-temporali. Richiesta sistematica di spiegazione ai compagni di giochi, ricette... pag. 14

15 LEGGERE Leggere e comprendere testi di tipo diverso. Sa utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo. Sa leggere ad alta voce scorrevolmente e in modo espressivo. Sa leggere autonomamente (lettura silenziosa) e comprendere il contenuto. Sa ricavare informazioni dal testo. Legge e comprende un testo, cogliendo informazioni non esplicitamente espresse. Legge ricavando le informazioni utili a definire il contesto e il carattere dei personaggi. Ricostruisce la trama di un testo con indicatori temporali. Distingue di una fiaba le fasi essenziali: situazione iniziale; partenza; prova; situazione finale. Coglie le relazioni causali in un testo e il suo sviluppo longitudinale. Riconosce le sequenze logicotemporali di un racconto. Legge e comprende un testo poetico. Rileva intuitivamente gli aspetti emozionali di un testo poetico. Legge per studiare. Legge per il piacere di leggere. Trarre inferenze. Attività di lettura approfondita. Impiego degli indicatori temporali nel riferire il contenuto di un brano. Analisi della struttura della fiaba. Elaborazione di un finale coerente con la narrazione. Riordinare gli avvenimenti descritti in un brano. Lettura approfondita di testi poetici. Percezione dei sentimenti espressi da una poesia. Letture proprie dei diversi ambiti disciplinari. Utilizzo sistematico della biblioteca scolastica. pag. 15

16 SCRIVERE Scrivere per produrre testi di vario tipo. Sa scrivere testi narrativi, dimostrando di avere colto la differenza tra il linguaggio orale e quello scritto e rispettando le principali regole morfologiche. Sa riconoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche e procedere alla revisione. Sa scrivere testi per raccontare eventi e storie e per relazionare su argomenti dati. Scrive testi a commento di immagini in sequenza narrativa. Rielabora testi, passando dal discorso indiretto a quello diretto e viceversa. Produce testi liberi su esperienze vissute o su storie fantastiche. Scrive semplici testi descrittivi. Organizza un testo narrativo strutturandolo nelle tre parti: iniziale, centrale, conclusivo. Scrive testi sulla base di criteri di coerenza e coesione. Consapevolezza dell'importanza della lingua scritta per comunicare. Attività ed esercitazioni relative a: la didascalia la parafrasi il testo libero la descrizione consolidamento ortografico segni di punteggiatura organizzazione del testo coerenza e coesione del testo la relazione il testo personale il testo poetico pag. 16

17 RIFLESSIONE LINGUISTICA ORTOGRAFIA Saper applicare le regole ortografiche nella scrittura di frasi e testi autonomi. Saper adoperare semplici strategie di autocorrezione su testi autonomi. Sa riconoscere e applicare le convenzioni ortografiche in esercizi strutturati e testi autonomi. Sa utilizzare semplici strategie di autocorrezione. Riconosce e applica le convenzioni ortografiche in esercizi e testi strutturati. Utilizza semplici strategie di autocorrezione in esercizi e testi strutturati (anche mediante l'uso del vocabolario). Acquisizione e consolidamento delle principali convenzioni ortografiche. Acquisizione di semplici strategie di autocorrezione, anche mediante la consultazione del vocabolario. pag. 17

18 MORFOLOGIA Riconoscere e analizzare gli elementi essenziali della frase. Distinguere genere e numero di nomi, aggettivi, articoli. Discriminare e analizzare i tempi semplici del modo indicativo Sa riconoscere e analizzare gli elementi essenziali della frase. Sa distinguere genere e numero di nomi, aggettivi, articoli. Sa discriminare e analizzare i tempi semplici del modo indicativo. Riconosce il valore funzionale delle parole per l'efficacia della comunicazione. Individua la classe dei nomi e quella degli articoli, effettuando anche le principali distinzioni rispetto al significato e alla forma. Individua la classe dei verbi, trova la forma dell'infinito, scopre le regole d'uso rispetto alla concordanza con il nome e rispetto al tempo. Riconosce i pronomi personali effettuando la distinzione di numero e genere e ne intuisce la funzione. Individua la classe degli aggettivi. Individua la classe dei connettivi (preposizioni e congiunzioni). Distinzione tra parole piene e parole vuote. Esercizi per individuare ed analizzare dal punto di vista morfologico: nomi e articoli verbi e pronomi personali aggettivi connettivi pag. 18

19 SINTASSI Riconoscere e applicare la regola della concordanza fra le parti del discorso. Utilizzare correttamente in frasi e testi autonomi le forme verbali per riferirsi al presente, al passato, al futuro. Elaborare frasi e testi di senso compiuto che prevedano un corretto utilizzo dei connettivi logici. Sa riconoscere e applicare la regola della concordanza fra le parti del discorso. Sa utilizzare correttamente in frasi e testi autonomi e strutturati le forme verbali per riferirsi al presente, al passato, al futuro. Sa elaborare frasi e testi di senso compiuto che prevedano un corretto utilizzo dei connettivi logici. Individua gli elementi essenziali della frase (frase minima), distinguendo il gruppo verbale da quello nominale. Individua, nella frase minima, il soggetto anche sottinteso, e il predicato. Individua nella frase le espansioni dirette e indirette. Distingue il predicato verbale dal predicato nominale, comprendendo la funzione svolta dal verbo essere. Esercizi per l'impiego della regola di concordanza tra le parti del discorso. Esercizi per distinguere: soggetto e predicato espansioni predicato verbale e nominale pag. 19

20 LESSICO Utilizzare un lessico sempre più ampio e appropriato nell'elaborazione di frasi o testi orali o scritti. Utilizzare un lessico più specifico nell'esposizione delle discipline di studio. Utilizzare il vocabolario per acquisire nuove competenze lessicali. Desumere il significato di un vocabolo dal contesto. Sa utilizzare un lessico sempre più ampio e appropriato nell'elaborazione di frasi o testi orali o scritti. Sa utilizzare un lessico più specifico nell'esposizione delle discipline di studio. Sa utilizzare il vocabolario per acquisire nuove competenze lessicali. Sa desumere il significato di un vocabolo dal contesto. Introduce nuovi termini, sempre più appropriati, per esprimersi compiutamente a livello orale e scritto. Espone le discipline di studio utilizzando il lessico specifico. Usa il vocabolario per acquisire nuove competenze lessicali. Desume il significato di un vocabolo dal contesto. Attività per l'arricchimento lessicale e l'introduzione di terminologie specifiche, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari di studio: conversazioni e letture uso del vocabolario per comprendere termini delle letture o per trovare parole adatte per esprimersi in forma scritta descrizione di una personalità spunti per comporre poesie relazioni esperienze personali descrizioni secondo scopi e punti di vista diversi scrivere a destinatari diversi descrizioni di procedimenti strutturati descrizioni di ambienti pag. 20

21 CLASSE QUARTA ASCOLTARE Individuare informazioni deducendole da un contesto comunicativo scolastico ed extrascolastico. Sa seguire la comunicazione in atteggiamento attivo, ponendosi domande. Riconosce le informazioni principali e l'argomento globale di un messaggio. Memorizza le informazioni principali di un messaggio orale e le riporta con parole proprie. Attività idonee all'obiettivo: fiabe poesie esposizioni disciplinari comunicati informativi pag. 21

22 PARLARE Percepire la lingua come strumento per comunicare e per passare informazioni. Sa l'importanza della comunicazione. Sa esprimere attraverso il parlato stati d'animo, pensieri e situazioni. Sa interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite. Distingue gli elementi che formano un atto comunicativo. Distingue i segni di comunicazione. Conosce il significato di linguaggio. Riconosce i diversi tipi di linguaggio. Riferisce in modo adeguato esperienze e vissuti personali, rispettando l'ordine temporale e causale. Interviene nelle conversazioni in modo pertinente. Espone e spiega attività utilizzando un linguaggio appropriato. Comunica in modo chiaro le proprie esigenze. Usa la lingua nelle sue varietà di codici in diverse situazioni comunicative. Attività volte a scoprire i modi del comunicare e le regole che li governano: gli elementi essenziali della comunicazione diversi codici di comunicazione distinzione tra la lingua orale e la lingua scritta gli scopi della comunicazione pag. 22

23 LEGGERE Leggere e comprendere testi di tipo diverso. Sa leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario genere. Sa utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere. Sa distinguere testi descrittivi, narrativi, regolativi, informativi e poetici. Sa memorizzare poesie/brani da recitare. Legge a voce alta in modo chiaro, scorrevole ed espressivo. Sviluppa il piacere della lettura e la motivazione a leggere; utilizzando tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Sa riconoscere la struttura narrativa di un racconto. Legge testi di vario genere, comprendendo-ne gli elementi che ne caratterizzano la struttura. Reperisce informazioni finalizzate al potenziamento delle abilità di studio. Usa tecniche di lettura espressiva. Attività per potenziare le diverse tecniche di lettura. Uso della biblioteca scolastica come laboratorio di lettura. Letture di varie tipologie di testo e analisi delle differenti caratteristiche. Recite e drammatizzazioni. pag. 23

24 SCRIVERE Produrre vari testi strutturalmente corretti. Rielaborare per iscritto un testo. Applicare semplici strategie di correzione. Sa scrivere correttamente sotto dettatura. Sa produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze, esporre argomenti, esprimere opinioni e stati d'animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Sa elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Dato un testo orale/scritto sa produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa. Scrive sotto dettatura, applicando le regole ortografiche. Sceglie le informazioni essenziali relative a: persone, luoghi, tempi, situazioni e azioni per produrre un breve testo. Sulla base di stimoli dati, scrive testi di fantasia, racconti di paura e di avventura, lettere. Manipola un testo: lo ricostruisce e lo sintetizza, rispettando le sequenze logiche e cronologiche. Rilegge il testo per apportare correzioni. Consolidamen-to delle competenze ortografiche. Lettura e stesura di testi: narrativi di avventura umoristici di fantasia poetici descrittivi epistolari informativi regolativi argomentativi Rielaborazione di testi: attribuzione di titoli adeguati giochi di parole completamento di storie passaggio dal discorso indiretto al diretto e viceversa modifica del tempo della narrazione Revisione del testo scritto per migliorarlo o correggerlo. Impiego del vocabolario durante la stesura di un testo. pag. 24

25 RIFLESSIONE LINGUISTICA ORTOGRAFIA Utilizzare le convenzioni ortografiche in esercizi e testi strutturati. Utilizzare le convenzioni ortografiche nella produzione autonoma di testi scritti e nella fase di autocorrezione. Riconoscere a livello fonologico le convenzioni ortografiche e saperle riprodurre. Sa riconoscere e applicare le convenzioni ortografiche in esercizi e testi strutturati. Sa riconoscere e applicare le convenzioni ortografiche nei testi scritti in modo autonomo. Sa usare il dizionario per l'autocorrezione. Riconosce e applica le convenzioni ortografiche e individua errori ortografici all'interno di esercizi e testi strutturati. Applica le convenzioni ortografiche e riconosce errori ortografici nei testi prodotti autonomamente Usa il dizionario come strumento di autocorrezione ortografica. Acquisizione e consolidamento delle principali convenzioni ortografiche. Uso del dizionario per l'autocorrezione. pag. 25

26 MORFOLOGIA Riconoscere e usare in modo consapevole le parti variabili ed invariabili del discorso. Riconoscere e utilizzare in modo corretto le nozioni di genere, numero, tempo e persona. SINTASSI Sa riconoscere la funzione di nome, verbo, aggettivo e nessi funzionali. Sa riconoscere ed usare in modo corretto le nozioni di genere, numero, tempo e persona. Sa coniugare ed usare correttamente i verbi regolari nei vari tempi del modo indicativo. Riconosce la funzione delle principali parti del discorso (nome, verbo, aggettivo, nessi funzionali) e denomina i vari elementi. Usa in modo corretto le nozioni di genere, numero, tempo, persona. Distingue tra modi e tempi del verbo. Coniuga al modo indicativo i verbi regolari e li usa correttamente nel discorso. Acquisizione e consolidamen-to dei principali elementi morfologici. Riconoscimento ed uso dei verbi regolari. Costruire frasi semplici, sintatticamente corrette in forma orale e scritta e in ogni situazione comunicativa. Sa riconoscere la struttura di una frase semplice. Sa costruire frasi semplici e corrette dal punto di vista sintattico, ampliando frasi minime. Riconosce la struttura di una frase semplice e, data una frase minima, ampliarla mediante l'inserimento del complemento diretto e dei principali complementi indiretti (luogo, tempo, specificazione). Riconoscimento della struttura di una frase semplice (soggetto sottinteso, predicato nominale e predicato verbale, gruppo del soggetto e gruppo del predicato). Espansione di una frase minima, mediante i principali complementi diretti e indiretti. pag. 26

27 LESSICO Esprimersi nelle varie situazioni comunicative, sia in forma orale che scritta, con lessico appropriato. Arricchire il proprio lessico, anche utilizzando il dizionario. Sa distinguere le diverse situazioni comunicative e usare il lessico più adeguato. Sa ricavare il significato di una parola basandosi sul contesto in cui è inserita. Sa utilizzare il vocabolario per estrapolare il significato di una parola, per cercarne i sinonimi e i contrari. Distingue le diverse situazioni comunicative, adottando il tipo di lessico più appropriato per ciascuna di esse. Usa in modo autonomo il vocabolario. Ricava il significato di una parola dal contesto. Amplia il lessico mediante giochi linguistici basati su sinonimi, contrari, cambio di significato, rime, ecc. Conversazioni, letture, argomenti disciplinari attraverso i quali arricchire il lessico di nuove parole e terminologie specifiche. Attività volte ad acquisire le capacità di riconoscere le caratteristiche di una situazione comunicativa e di sapere intervenire in essa in modo appropriato. pag. 27

28 CLASSE QUINTA ASCOLTARE Dedurre dal contesto comunicativo e comprendere le informazioni significative del messaggio. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui e le posizioni espresse dai compagni in una discussione. Avere un ruolo adeguato nello scambio comunicativo e una capacità di ascolto attivo per l'apprendimen-to. Sa riconoscere ed organizzare le informazioni di un messaggio ascoltato. Sa riconoscere ed utilizzare adeguati tempi di ascolto in una interazione comunicativa. Deduce le informazioni principali e secondarie in un messaggio ascoltato e le organizza in mappe cognitive. Controlla il proprio intervento nelle conversazioni, rendendo l'ascolto adeguato. Ascolta i messaggi contenuti nelle esposizioni disciplinari. Mappe cognitive. Conversazioni strutturate e non. Testi recitati o letti. Esposizioni disciplinari. pag. 28

29 PARLARE Partecipare ai momenti di oralità con interventi pertinenti all'argomento e rispetto delle regole della conversazione. Sa pianificare e organizzare i contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi e regolativi di una conversazione. Sa dare e ricevere istruzioni utilizzando registri adeguati alla situazione. Si esprime in modo pertinente rispettando i tempi di intervento. Esprime in modo pertinente e corretto il proprio pensiero. Interagisce nella comunicazione in modo adeguato alla situazione, dimostrando di avere elaborato il pensiero. Regole basilari della convivenza civile: ascolto dei vari punti di vista, rispetto delle idee altrui, espressione delle proprie idee con senso critico, autonomia di pensiero. Conversazioni, esperienze, letture di testi di vario genere. Regole grammaticali e sintattiche. pag. 29

30 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole ed espressivo. Comprendere struttura e caratteristiche delle diverse tipologie di testo. Comprendere pienamente il contenuto. Riassumere un testo letto. Sa acquisire il piacere della lettura. Sa individuare in un testo: le caratteristiche strutturali, le sequenze, le informazioni principali e secondarie, i personaggi, i tempi. Legge ad alta voce con adeguata sicurezza, rispettando la punteggiatura. Legge a prima vista in modo espressivo e scorrevole con adeguate intonazioni. Legge per il piacere di leggere. Utilizza tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Individua il significato delle parole nuove nel contesto. Usa il dizionario in modo adeguato. Sintetizza un testo letto. Traduce argomenti orali in: mappe, grafici, tabelle, schemi. Lettura ad alta voce e/o silenziosa. Drammatizza-zioni, poesie. Lettura di varie tipologie di testo. Ricerca delle informazioni principali in funzione di una sintesi. Uso autonomo del dizionario. Uso della biblioteca scolastica. Attività volte a sviluppare il piacere della lettura. Costruzione di: mappe, grafici, tabelle, schemi, con dati ricavati dalle letture. pag. 30

31 SCRIVERE Scrivere sotto dettatura. Produrre testi di vario genere, coerenti e strutturalmente corretti. Rielaborare testi. Effettuare la revisione dei testi prodotti. Sa scrivere correttamente sotto dettatura, rispettando i tempi stabiliti. Sa organizzare in modo logico e coerente la traccia proposta. Sa usare un lessico adeguato. Sa formulare le frasi, rispettandone la struttura. Sa applicare autonomamente le principali regole ortografiche. Sa autocorreggere gli elaborati. Sa parafrasare, completare, riassumere, modificare un testo, funzione di uno scopo dato (CFR indicatori di produrre testi di vario genere ). Applica le principali regole ortografiche. Raccoglie le idee, organizzandole per punti. Utilizza un lessico appropriato. Consulta il vocabolario. Utilizza le strutture per comporre frasi. Utilizza modi e tempi verbali adeguati. Riconosce la necessità della punteggiatura e la utilizza. Legge e comprende il contenuto della lettura. Comprende la consegna. Modifica il testo a seconda della consegna. Rilegge autonomamente, con attenzione, parole e frasi. Controlla il contenuto. Conoscenza ed impiego delle principali regole orrtografiche della punteggiatura. Attività volte a trasformare in vari modi un testo. Attività volte a sviluppare la capacità di organizzare l'espressione del pensiero e la coerenza del testo. Arricchimento del bagaglio lessicale. Struttura della frase e principali regole morfosintatti-che. Lettura e stesura di testi di vario genere. Rilettura per l'autocorrezione. pag. 31

32 RIFLESSIONE LINGUISTICA ORTOGRAFIA Utilizzare le convenzioni ortografiche in esercizi e testi strutturati. Utilizzare le convenzioni ortografiche nella produzione autonoma di testi scritti e nell'autocorre-zione degli stessi. Riconoscere a livello fonologico le convenzioni ortografiche e saperle riprodurre. Sa riconoscere ed applicare le convenzioni ortografiche in esercizi e testi strutturati. Sa riconoscere ed applicare le convenzioni ortografiche nei testi scritti in modo autonomo. Sa usare il dizionario per l'autocorrezione. Riconosce ed applica le convenzioni ortografiche. Riconosce errori ortografici all'interno di esercizi e testi strutturati. Applicare le convenzioni ortografiche e riconosce errori ortografici nei testi prodotti autonomamente Usa il dizionario come strumento di autocorrezione ortografica. Esercizi volti ad acquisire e consolidare le principali convenzioni ortografiche. Uso del dizionario per l'autocorrezione. pag. 32

33 MORFOLOGIA Riconoscere ed usare in modo consapevole le parti variabili ed invariabili del discorso. Sa riconoscere la funzione delle parti variabili ed invariabili del discorso ed analizzarle dal punto di vista morfologico. Sa coniugare i verbi nei modi e nei tempi delle tre forme (attiva, passiva e riflessiva). Sa distinguere tra verbi transitivi ed intransitivi. Riconosce, utilizza e analizza le parti variabili ed invariabili del discorso. Distingue i modi e i tempi dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari. Riconosce i verbi transitivi ed intransitivi. Riconosce la forma attiva, passiva e riflessiva del verbo. SINTASSI Acquisizione e consolidamen-to dei principali elementi morfologici. Studio dei modi e dei tempi delle forme: attiva, passiva e riflessiva. Costruire frasi semplici, sintatticamente corrette in forma orale e scritta e in ogni situazione comunicativa. Sa riconoscere la struttura di una frase semplice. Sa costruire frasi semplici e corrette dal punto di vista sintattico. Sa individuare gli elementi fondamentali di una frase (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi indiretti). Riconosce la struttura di una frase semplice e ne individua gli elementi costitutivi (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi indiretti). Esercizi per riconoscere la struttura di una frase semplice. Esercizi di analisi logica. pag. 33

34 LESSICO Esprimersi in varie situazioni comunicative, sia in forma orale che scritta, con lessico ampio ed appropriato. Sa distinguere le diverse situazioni comunicative per il contesto, l'emittente, il destinatario, il messaggio e lo scopo dello stesso. Sa adottare il lessico e il registro più adeguati per ogni situazione comunicativa. Sa ricavare il significato di una parola basandosi sul contesto in cui è inserita. Sa utilizzare il vocabolario per estrapolare il significato di una parola, per cercarne i sinonimi e i contrari. Distingue le diverse situazioni comunicative adottando il tipo di lessico più appropriato per ciascuna di esse. Usa in modo autonomo il dizionario. Ricava il significato di una parola dal contesto. Amplia il lessico mediante giochi linguistici basati su: sinonimi, contrari, cambio di significato, rime, ecc. Riconosce in un atto comunicativo gli elementi essenziali. Attività volte ad acquisire un lessico adeguato. Attività volte ad acquisire la capacità di riconoscere le caratteristiche di una situazione comunicativa e di saper intervenire in essa, in modo appropriato. pag. 34

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti ITALIANO PRIMARIA CLASSE I NUCLEI COMPETENZE OBIETTIVI DESCRITTORI CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative Ascoltare

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 1) ASCOLTARE E COMPRENDERE 1a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e del laboratorio 1.a.1. - rispondere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli

Dettagli

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare INTRODUZIONE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è condizione indispensabile per la crescita della persona e per l'esercizio pieno della cittadinanza, per l'accesso critico a tutti gli

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso. SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE CLASSE PRIMA Ascoltare in modo attivo e partecipe, comprendendo il contenuto PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE Attribuisce significato al Favole e fiabe tono di chi parla o legge Storie fantastiche

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a. Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno Italiano Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado a.s 2012/2013 PARTE 1ª Scuola dell Infanzia I discorsi e le parole anni

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria NUCLEI TEMATICI Ascolto e parlato CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolta e comprende Giochi con regole

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTARE E PARLARE L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli