a cura di Carmen Ragno SPORTELLO CSR FORMAPER - CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura di Carmen Ragno SPORTELLO CSR FORMAPER - CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO"

Transcript

1 Responsabilità Sociale in azienda APPROCCI, STRUMENTI, ESPERIENZE a cura di Carmen Ragno SPORTELLO CSR FORMAPER - CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

2 STRUTTURA CONCETTO DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE (CSR) CONTESTO DI RIFERIMENTO CHI SONO GLI STAKEHOLDER GLI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA CSR I VANTAGGI E LE OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER GLI STAKEHOLDER COME AVVIARE UN PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE PERCHE LO SPORTELLO CSR Il CONTESTO LOCALE: IERI, OGGI.. L ESPERIENZA DELLO SPORTELLO: CRITICITA E BISOGNI DELLE PMI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE NELLA CSR

3 COSA SIGNIFICA RESPONSABILE? COME PUO UN AZIENDA ESSERE RESPONSABILE?

4 IL CONCETTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE (dal Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee) Le imprese decidono, con un processo volontario di autoregolamentazione, di integrare nelle proprie operazioni commerciali e nei propri rapporti con le parti interessate attenzioni e preoccupazioni di carattere sociale ed ecologico

5 CSR E SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità Economica Sostenibilità Sociale Sostenibilità Ambientale

6 APPROCCIO MULTISTAKEHOLDER ALLA CSR CSR COME UN MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA AZIENDALE L impresa si assume delle responsabilità non solo nei confronti degli stakeholder che vantano diritti di proprietà ma integra processi decisionali e le relazioni con tutti gli altri stakeholder attraverso considerazioni sul proprio impatto sociale e ambientale

7 GLI STAKEHOLDER DELL AZIENDA Gli STAKEHOLDER sono tutti i soggetti che possono influenzare oppure essere influenzati dall attività dell impresa. L'impresa deve tener conto anche di quanti non hanno influenza diretta su processi e profitti, ma ne subiscono le conseguenze (ad esempio, un impatto ambientale negativo).

8 GLI STAKEHOLDER dell azienda QUALI SONO? MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER CON INFLUENZA RILEVANTE

9 CHI SONO GLI STAKEHOLDER? ONG locali e internazionali Università Investitori e analisti Finanziatori e Assicuratori LAVORATORI E parti sociali Comunità Business partner Fornitori Cliente e consumatore Impresa/ organizzazione Ambiente Governo & Legislatore Competitor Esperti Media 9

10 GLI STAKEHOLDER DELL AZIENDA SOCI/AZIONISTI RISORSE UMANE CLIENTI/FORNITORI/PARTNER COMMERCIALI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/ENTI LOCALI/STATO AMBIENTE COMUNITA

11 MAPPA DELLE RELAZIONI Il lavoratore Il cliente Il fornitore Le loro aspettative (Pari opportunità di crescita professionale, l formazione Partecipazione alle attività Clima interno favorevole.. Prodotti e servizi affidabili e offerti in maniera trasparente, Eccellenza dei prodotti/servizi,. Equità di trattamento, Rispetto degli accordi e puntualità nei pagamenti Rispetto dei diritti umani e sindacali (nei Paesi in via di sviluppo) I benefici (nel caso di relazione positiva) Capitale umano qualificato Fedeltà, lealtà, entusiasmo e creatività Fidelizzazione Disponibilità a pagare un prezzo più alto se l azienda dimostra di essere innovativa.. Stabilità del rapporto Qualità della fornitura Identificazione degli standard per ciascuna supply chain. Rischi/Impatti negativi Turnover Scarsa qualità del contributo professionale Costi della conflittualità Scarsa produttività Abbandono per competitor Costi aggiuntivi marketing.. Abbandono Costi di transazione per la sostituzione e interruzione della fornitura. From: Carlo Luison, ReValue

12 MAPPA DELLE RELAZIONI Le istituzioni pubbliche Comunità Ambiente Soci Le loro aspettative Rispetto della normativa Trasparenza Spirito di collaborazione. Distribuzione del valore prodotto Chiarezza nelle decisioni e nella definizione delle strategie Rispetto dell ambiente Riduzione consumi e diminuzione rifiuti Chiara identificazione dei rischi di medio e di lungo periodo relativi a tutte le categorie di stakeholder I benefici (nel caso di relazione positiva) Buone relazioni con gli organi governativi Sostegno.. Stabilità sociale Parternariato Innovazione nei flussi informativi Legittimazione Legittimazione ad operare Equilibrio naturale Qualità di vita Capitale Stabilità dell investimento Stakeholder mgmt attivo Innovazione,.. Rischi/Impatti negativi Condanne per violazione delle norme Rapporti tesi con gli organi governativi. Boicottaggio Conflitti Essere inseriti nella watch-list Campagne Boicottaggio Conflitti Essere inseriti nella watch-list Disinvestimento Costi per la difesa della reputazione

13 LE DIMENSIONI DELLA CSR Gli ambiti di applicazione interessano: 1) dimensione interna Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Salute e sicurezza nel lavoro Adattamento alle trasformazioni Gestione degli effetti sull ambiente e delle risorse naturali 2) dimensione esterna Partnership commerciali, fornitori e consumatori Comunità locali Diritti umani Problematiche ambientali a livello planetario

14 COMUNITÀ L azienda come può influenzare la comunità? Impatti ambientali sulle comunità locali: polvere, traffico, inquinamento ecc. Impatti sociali sulle comunità locali: rumori, beneficenza, partecipazione a progetti di sviluppo territoriale insieme con gli enti le istituzioni con le ASL, offerta di posti di lavoro e servizi, accoglienza in stage di studenti, ecc. Cosa può fare un azienda per avere un impatto positivo sulla comunità? Fonte:

15 AMBIENTE L azienda come può influenzare l ambiente? Riscaldamento globale /cambiamento climatico, attraverso le emissioni di CO2 e di gas effetto serra derivanti dall uso energetico, trasporti e processi industriali ecc; Consumo di risorse naturali; Produzione di rifiuti e di materiali pericolosi per l ambiente Imballaggi e packaging Scelta utilizzo e ricerca di materie prime Cosa può fare un azienda per avere un impatto positivo Sull ambiente?

16 LUOGO DI LAVORO Come può un azienda produrre effetti negativi sull ambiente di lavoro? Non attenzione ai bisogni della persona Cattive condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro; Uso di Lavoro minorile; Disparità di trattamento Discriminazioni di genere, età, ecc. Cosa può fare un azienda per generare un impatto positivo sull ambiente di lavoro? 16

17 MERCATO Come può un azienda influenzare negativamente il mercato? Scegliendo fornitori che forniscono un servizio meno costoso, ma che non rispettano i diritti umani e condizioni di lavoro in sicurezza; Non rispettando le condizioni di pagamento dei fornitori Corruzione; Fornendo una minor qualità di prodotti ai clienti (salute, sicurezza, eticità ecc); Non rispettando le norme morali della competizione (atti di concorrenza sleale) Cosa può fare un azienda per avere un impatto positivo sul mercato? 17

18 Aree tematiche I PILASTRI DELLA CSR (UNIONE EUROPEA) Ambiti RSI Ambi ti RSI MERCATO Interventi volti a: - Gestione responsabile della catena di approvvigionamento (correttezza sociale lungo la catena di fornitura, condizioni negoziali applicate, interventi a favore della crescita professionale, ecc.) - Trasparenza e correttezza nei rapporti commerciali/verso i clienti - Qualità - Innovazione - Prodotto/servizi a connotazione eticoambientale (ad es. ad alta utilità sociale) - Sicurezza del prodotto/servizio - Soddisfazione del cliente e aspettative dei consumatori - Pubblicità etica LUOGO DI LAVORO Interventi volti a: - Pari opportunità - Equilibrio vita/lavoro - Salute e sicurezza - Formazione e sviluppo del personale - Soddisfazione del lavoratore - Retribuzione e benefici - Creazione/mantenim ento di posti di lavoro - Diritti dei lavoratori COMUNITA Interventi a sostegno di: - Integrazione sociale (tolleranza etnica e coesione sociale) - Assistenza sanitaria - Istruzione - Qualità della vita (sport e cultura) - Rigenerazione e sviluppo economico/occupazio ne - Infrastrutture locali - Ricerca - Cooperazione internazionale e diritti umani - Problematiche ambientali AMBIENTE Interventi volti ad incidere su: 1 Prodotti/Servizi eco-compatibili 2 Consumi di energia, materiali ed emissioni (energia, acqua, materie prime, materiali ausiliari e imballaggi, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti) *Ripartizione della DG Enterprise, 2003

19 QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE?

20 VANTAGGI PER L IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE DAGLI STAKEHOLDER COMUNITÀ Aumento della fiducia da parte della comunità Rafforzamento dell immagine, della reputazione aziendale: legittimazione ad operare Sviluppo di ricerche con scuole e istituzioni scientifiche PERSONALE Attrazione dei migliori collaboratori del territorio Fidelizzazione del personale Senso di appartenenza e spirito di squadra Condivisione di valori e morale più alto Aumento delle capacità e della produttività Diminuzione conflittualità AZIONISTI E IMPRENDITORI Aumento della fiducia nel management Opportunità di abbassare il costo del capitale Riduzione dei rischi d impresa Modelli di gestione più manageriali e meno legato alle vicende familiari IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE FORNITORI E PARTNERS Minori costi di transazione Aumento della correttezza negoziale Possibilità di collaborazioni durature e solide AMBIENTE Minori costi per lo smaltimento rifiuti e per le emissioni di gas a effetto serra Risparmio energetico e idrico CLIENTI E UTENTI Aumento livello di soddisfazione Migliore posizione del marchio e aumento della qualità percepita del brand aziendale Possibilità di rispondere alle esigenze di nuovi clienti Rispetto degli standard di qualità sempre più particolari Miglioramento nelle modalità e tempistiche dei pagamenti Maggiore fidelizzazione PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Migliore dialogo e opportunità di collaborazione con la PA e con le autonomie funzionali del territorio Legittimazione ad operare e snellimento burocratico Riduzione dei controlli da parte degli organismi pubblici Vantaggi nell aggiudicamento di contratti e appalti Fonte GUIDARSI V. Fazio e C. Luison

21 VANTAGGI PER GLI STAKEHOLDER DALL IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE Comunità Contributi di competenze qualificate e progettualità Sviluppo indiretto dell economia (indotto) Supporto alle Associazioni locali Sponsorizzazioni ad iniziative territoriali (sport, cultura, arte, ecc.) Innovazione tecnologica e scientifica Personale Ambiente di lavoro migliore e più sicuro Orgoglio e spirito di squadra Maggiore attenzione alla equa retribuzione e alla crescita professionale Migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata Coinvolgimento nei processi decisionali IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE Ambiente Minori emissioni inquinanti e effetti negativi Tutela e conservazione del patrimonio ambientale Uso corretto delle risorse naturali e riduzione degli sprechi Clienti e utenti Migliore qualità reale dei prodotti e dei servizi Migliore comprensione dell azienda Maggiore consapevolezza dei processi di produzione/erogazione dei prodotti/servizi Più facile accesso alle informazioni e ottenimento di risposte Azionisti e imprenditori Aumento della redditività Migliore continuità dell azienda Maggiori possibilità di successo imprenditoriale Migliori performance economicofinanziarie nel medio-lungo periodo Maggiori capacità di innovazione Fornitori e partners Rispetto dei tempi e modi di pagamento Miglioramento delle relazioni verso vere e proprie partnership Pubblica Amministrazione Entrate fiscali più eque Condivisione di progetti di reciproca utilità Minori costi di controllo e vigilanza Opportunità di investimenti per lo sviluppo del territorio Fonte GUIDARSI V. Fazio e C. Luison

22 GLI STRUMENTI DI GESTIONE PIU DIFFUSI CODICE ETICO BILANCIO SOCIALE/DI SOSTENIBILITA SA8000 CERTIFICAZIONE SALUTE E SICUREZZA E SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (EMAS/ECOLABEL) E SISTEMA DI GESTIONE ISO14001

23 OHSAS 18001

24 AVVIARE UN PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE * L impresa che ha un futuro. Gestire e comunicare la sostenibilità. Guida pratica per le PMI a cura del Network Sviluppo Sostenibile

25 STRUMENTO DI LAVORO: LA Griglia di autovalutazione Utilizzo di una griglia di indicatori per avviare l autovalutazione e misurare le perfomance economiche, sociali ed ambientali: Griglia di autovalutazione PROVINCIA DI MILANO

26 LO SPORTELLO CSR DI MILANO LO SPORTELLO CSR DI MILANO NASCE NEL MARZO 2004 SERVIZI GRATUITI ALLE IMPRESE: Informazione Formazione e sensibilizzazione (seminari, incontri) Assistenza nell autovalutazione tramite il set di indicatori Social statement Promozione delle buone prassi Promozione di partnership e reti sul territorio EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO SPORTELLO: NON SOLO PUNTO INFORMATIVO MA LUOGO DI DI SCAMBIO E DI PROMOZIONE BUONE PRASSI PER LO SVILUPPO DI UN TERRITORIO SOCIALMENTE RESPONSABILE

27 OGGI IN LOMBARDIA: LE BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE NELLA RSI promosse dalle Camere di Commercio lombarde

28 PERCHE LE BUONE PRASSI Far conoscere a costo zero le proprie attività di RSI Rinforzare la reputazione Dimostrare la propria cultura di sostenibilità Valorizzare le proprie iniziative Entrare a far parte di una comunità di buone prassi, sostenute dal sistema camerale Contribuire alla diffusione della RSI tramite l effetto degli esempi positivi replicabili da altri imprenditori e in altri territori

29 AMBITI DI RSI (almeno due) Qualità del lavoro e relazioni con il personale PROGETTI PER LA COMUNITA E IL TERRITORIO SOSTENIBILITA AMBIENTALE Qualità delle relazioni con fornitori, clienti e consumatori (MERCATO) INNOVAZIONI DI PRODOTTO/ PROCESSO A RILEVANZA AMBIENTALE E SOCIALE NEW 2011: PROGETTI DI RSI TERRITORIALE

30 BUONE PRASSI CCIAA LOMBARDE 2010 SETTORE PRINCIPALE AMBITO di APPLICAZIONE AGRICOLTURA 1 MANIFATTURIERO 18 ENERGIA GAS ACQUA EDILIZIA 4 TRASPORTO 1 COMMERCIO 7 SERVIZI* Ambiente - Comunità e Territorio - Mercato Risorse umane Ambiente Comunità Mercato COOPERATIVE 5 SOCIALI TOTALE: 52 IMPRESE LOMBARDE SELEZIONATE 36 casi di PICCOLE MEDIE IMPRESE 6 GRANDI IMPRESE 5 COOPERATIVE SOCIALI 5 IMPRESE PUBBLICHE/PARTECIPATE ENTI PUBBLICI

31 FOCUS SU MILANO 21 BUONE PRASSI PROVINCIA DI MILANO: DI CUI 17 PICCOLE E MEDIE IMPRESE DI CUI > 50 % SETTORE COMMERCIO E SERVIZI SONO SOPRATTUTTO PICCOLE MEDIE IMPRESE LE PRINCIPALI AZIONI DI CSR SONO REALIZZATE NEI CAMPI: RISORSE UMANE MERCATO (RELAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI) COMUNITA AMBIENTE HANNO ADOTTATO CODICE ETICO (5), SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (2), SA8000 (1), BILANCIO SOCIALE (1)

32 LE IMPRESE LOMBARDE IMPEGNATE NELLA RESPONSABILITA SOCIALE

33 GRAZIE PER L ATTENZIONE! CARMEN RAGNO SPORTELLO CSR CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO C/O FORMAPER TEL. 02/ SPORTELLOCSR-SC@MI.CAMCOM.ITSC@MI.CAMCOM.IT

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Carmen Ragno Sportello CSR Camera di Commercio di Milano - Formaper La NUOVA DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

Dettagli

I soggetti interessati (gli stakeholder)

I soggetti interessati (gli stakeholder) I soggetti interessati (gli stakeholder) GLI AZIONISTI (attuali e potenziali) I DIPENDENTI (attuali e potenziali) I CLIENTI/ FORNITORI (attuali e potenziali) I CONCORRENTI (attuali e potenziali) LE COMUNITA

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005 Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano Parabiago, 18 marzo 2005 1 IL CONCETTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE (dal Libro Verde della Commissione

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR)

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE PREMESSA La responsabilità sociale d impresa (CSR)

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management V Convegno Annuale Società Italiana Marketing Milano, 3 e 4 Ottobre 2008 Struttura del campione 20,64 9,96 5,34 5,34 12,1 27,05

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Elenco Imprese Socialmente Responsabili, Informazione e Assistenza, Bilancio Sociale e di Sostenibilità, Formazione, Kit Digitale CSR, Ambiente imprenditori, liberi

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Davide Barbato, A&S Board Provincia di Milano, 12 Luglio 2011 1 Chi è e cosa propone Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione

Dettagli

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS 1 QUESTA INDAGINE Questa indagine è stata condotta nella prima metà di aprile 2012 su un campione di 153 imprese/enti/associazioni

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese IISS Eugenio Bona Biella 11 novembre 2015 Roberto Ramasco, Fondazione Sodalitas Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese www.sodalitas.it Definizione di Responsabilità Sociale d Impresa

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Introduzione alla responsabilità sociale delle imprese (CSR) per le piccole e medie imprese

Introduzione alla responsabilità sociale delle imprese (CSR) per le piccole e medie imprese Introduzione alla responsabilità sociale delle imprese (CSR) per le piccole e medie imprese Questa guida è stata messa a punto come parte della campagna di sensibilizzazione paneuropea in materia di CSR,

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto

Dettagli

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Chi siamo NATIONAL COMPANY Due sedi paritarie a Roma e a Milano CORE BUSINESS PARTNERS E CERTIFICAZIONI ALTRI PARTNER TECNOLOGICI ATP Cisco Telepresence

Dettagli

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean

Dettagli

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile a cura di Paola Poggipollini Realizzazione dell ufficio pubblico ideale : un idea riusabile che parte dal Servizio Tributi del Comune di Ferrara Ferrara, 15 novembre

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) 2008 RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE

BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) 2008 RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) 2008 RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE PREMESSA La responsabilità sociale d impresa (CSR) può essere definita

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE NELLE PICCOLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE NELLE PICCOLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE NELLE PICCOLE IMPRESE Formaper Azienda speciale della C.C.I.A.A. di Milano OBIETTIVI DEL PROGETTO SULLE PI IDENTIFICARE LE MOTIVAZIONI E LE VARIABILI IN GIOCO (AMBITI DI APPLICAZIONE,

Dettagli

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi: Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI

L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI I NOSTRI STAKEHOLDER 85.000 dipendenti, di cui 16.000 in Italia 70 milioni di clienti, di cui più di 10 milioni in Italia una forza di vendita proprietaria

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Profilo della società

Profilo della società Profilo della società Anno 2012 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Denominazione: PARTNER S.r.l. via E. Berlinguer, 26 63036 Spinetoli (AP) - Tel. 0736/892375 Fax 0736/892476 info@partnerconsul.com www.partnerconsul.com

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte RICERCA SULL ADOZIONE DI PRATICHE CSR Il monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte si è articolato nelle seguenti fasi: Fase I Individuazione

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI Cagliari 6 ottobre 2008 CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Antonio Molle Responsabile Sardegna CERTIQUALITY CERTIQUALITY SALUTE E SICUREZZA ENERGIA

Dettagli

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal Soggetto attuatore Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal dal C.R.E.D.E.A Il Consorzio EDEN promuove l efficienza energetica e l impiego di FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, anche come

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi Gilda Antonelli Event management? E l applicazione della pratica manageriale del project management per la creazione, l organizzazione,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Codice di Condotta. Holcim Ltd Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO26000. Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott.

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO26000. Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott. Convegno: Intervento: Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia La tutela dell ambiente nella norma ISO26000 Autore: Dott. Massimo Leone Area per eventuale logo organizzazione ISO 2600 : 2010 - Guida

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino PAOLO GRIGOLLI DIRETTORE SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO DI TSM RIMINI, 19 FEBBRAIO

Dettagli

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012 Cos è una cooperativa 1 Cosa NON sono le cooperative Non sono imprese residuali o marginali nell economia Non sono esclusivamente una risposta ai fallimenti

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry COMMERCIO EQUO - SOLIDALE COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA DI PISA: Istituto universitario pubblico che si propone di sperimentare percorsi formativi nella

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Cosa è una Junior Enterprise?

Cosa è una Junior Enterprise? Cosa è una Junior Enterprise? Le Junior Enterprise sono associazioni non profit di studenti universitari che operano sul mercato come vere e proprie società di consulenza. Background di ogni JE è la sua

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli