RELAZIONE DI CALCOLO SCALA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO SCALA"

Transcript

1 RELAZIONE DI CALCOLO SCALA La presente relazione è relativa alla verifica con il metodo delle tensioni ammissibili di una scala di collegamento verticale, del tipo a soletta rampante, realizzata in c.a. in opera. Verifica alle tensioni ammissibili Il metodo di verifica alle tensioni ammissibili consiste nel raffrontare due valori : il massimo valore della tensione agente sulla sezione in esame ed il valore ammissibile dalle medesima tensione. Secondo questa teoria tutti i materiali utilizzati nella struttura vengono considerati omogenei ed isotropi e per essi trova applicazione la legge di Hooke secondo la quale nel campo elastico-lineare le deformazioni (ε) sono direttamente proporzionali alle tensioni (σ), quindi il legame costitutivo σ - ε è rappresentato graficamente mediante una retta passante per l origine degli assi cartesiani. Questa linearità del legame costitutivo consente di effettuare un analisi lineare e rende applicabile tutti i principi della Scienza delle costruzioni I valori ammissibili sono desunti partendo dalle tensioni di rottura del materiale (resistenza) diviso per un opportuno coefficiente di sicurezza, che dipende dal materiale stesso. In particolare, la tensione ammissibile σc del calcestruzzo è pari a circa un terzo della sua resistenza cubica Rck mentre la tensione ammissibile σs dell acciaio è circa la metà della sua tensione caratteristica di snervamento fyk. Non appena i valori di calcolo superano la soglia di ammissibilità o limite elastico del materiale, la verifica si ritiene non soddisfatta. Norme di Calcolo Preliminarmente avendo supposto che alla base del metodo delle tensioni ammissibili vi sia la condizione dell omogeneità del materiale, occorre fare una breve riflessione sul cemento armato in quanto in effetti non è un materiale omogeneo ma composto da due

2 distinti elementi : il calcestruzzo e l acciaio, quindi al fine di considerare l omogeneità bisogna trova una relazione che metta in armoniosa relazione i due materiali. Se consideriamo la formula di Hooke applicata all acciaio ed al calcestruzzo, otteniamo : σ a = E a *ε a - σ c = E c *ε c dividendo membro a membro : σ a / σ c = E a *ε a / E c *ε c Considerando che affinché gli allungamenti unitari si mantengano uguali deve risultare che ε a = ε c si ottiene : σ a / σ c = E a / E c definito il rapporto E a / E c = n (coefficiente di omogeneizzazione) si ottiene la relazione che lega le tensioni dell acciaio a quelle del calcestruzzo. σ a = n*σ c e poiché il valore di n ammesso dall attuale normativa è pari a 15 si avrà : σ a = 15*σ c Tensioni normali di compressione ammissibili nel calcestruzzo Il D.M. 14/02/1992 Norme tecniche per l esecuzione delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche detta le regole pratiche per la determinazione delle tensioni ammissibili dal cemento armato. Considerato che il carico di rottura definito come resistenza cubica a compressione a 28 giorni per il conglomerato è indicato con la sigla R ck, la tensione ammissibile corrispondente alla generica classe R ck si ottiene dalla seguente formula : σ c = 60 + (R ck 150) /4 Kg/cm 2 Si ricorda che per le strutture armate non è ammesso l impiego di conglomerati con R ck < 150 Kg/cm2 mentre per conglomerati aventi R ck > 400 Kg/cm2 si richiedono controlli

3 statistici sia preliminari che in corso d impiego. Tensioni tangenziali ammissibili nel calcestruzzo Secondo le norme italiane non è richiesta la verifica delle armature a taglio a alla torsione quando risulta : τ c0 =4 + (R ck 150) / 75 Kg/cm 2 Nelle zone in cui le tensioni tangenziali superano τ c0, gli sforzi tangenziali devono essere integralmente assorbiti da armature metalliche affidando alle staffe di norma non meno del 40% dello sforzo globale di scorrimento. Non sono ammesse tensioni tangenziali che superino i seguenti valori : τ c1 = 14 + (R ck 150) / 35 Kg/cm 2 in tal caso la sezione è da ridimensionare. Formule di verifica Le formule che vengono utilizzate per la verifica di sezioni in c.a. sollecitate da tensioni di flessione e taglio sono le seguenti : Flessione Deviata Nei casi di flessione deviata, cioè quando l asse neutro non è parallelo a nessuno degli assi principali la soluzione non sempre risulta possibile in maniera analitica ma in alcuni casi il problema viene risolto con metodi grafici o grafico-analitici. In genere si tende a ricondurre la flessione deviata come somma di due flessioni rette, una agente secondo l asse delle x e l altra agente secondo l asse delle y. Quindi la tensione sul calcestruzzo risulta dalle seguenti espressioni : σ cx = 2 * M*sen(α) / [b*y*(h-y/3] σ cy = 2 * M*cos(α) / [b*y*(h-y/3] σ c = σ cx + σ cy dove α è l angolo di inclinazione dell asse neutro rispetto agli assi principali. Analogamente si ricava la tensione dell acciaio con le seguenti formule :

4 σ ax = M*sen(α) / [A a * (h-y/3)] σ ay = M*cos(α) / [A a * (h-y/3)] σ a = σ ax + σ ay

5 Taglio Per la verifica a Taglio di sezioni in calcestruzzo armato sollecitato da sforzi di taglio si fa riferimento alla teoria di Jourawski secondo la quale la tensione tangenziale τ, costante lungo la generica corda della sezione è data dalla seguente espressione : τ max = T x * S y / (I y * b) Dove : T x = Sforzo Tagliante diretto secondo l asse x; S y = Momento statico rispetto all asse baricentrico dell area reagente compresa tra la corda di larghezza b ed il contorno di una delle due parti in cui la corda stessa divide la sezione; I y = Momento di inerzia dell intera sezione reagente rispetto all asse baricentrico Quando si tratta di una sezione in c.a. a sezione rettangolare le precedenti formule vengono semplificate sostituendo al valore Sy e Iy la relativa espressione di calcolo in funzione della posizione dell asse neutro per cui,in forma semplificata, risulta : τ max = T x / [ b*(h-y/3)] In genere, nella considerazione che il valore (h-y/3) per sollecitazione combinate di flessione e taglio varia da 0.875*h a 0.90 h si adotta la seguente formula pratica : τ max = T / (0.90*b*h)

6 CALCOLO SCALA A SOLETTA RAMPANTE DATI GEOMETRICI Spessore soletta in c.a. S= cm 15 Lunghezza rampa L= Cm 430 Alzata A= cm. 16 Pedata P= cm. 30 Angolo di inclinazione α= deg 28,07 ANALISI DEI CARICHI Peso proprio P 1 = dan/mq 375, Pavimento P 2 = dan/mq 60, Malta P 3 = dan/mq 30, Intonaco. P 4 = dan/mq 30, Totale carico permanente Q p = dan/mq 495, Carico accidentale Q a = dan/mq 400 Carico complessivo Q t = dan/ml 895, Incremento sismico il 40% Q i = dan/ml 358, Carico totale per ml di scala Q ml = dan/ml 1253, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Peso specifico c.a. γ ca = dan/mc 2500 Acciaio tipo Feb Feb44K σ a dan/cmq 2600, Classe calcestruzzo R ck dan/cmq Rck 30 Mpa σ c dan/cmq 97,5 Copriferro o= cm 2 H utile di verifica h=h t -o h= cm. 13, RISULTATI DELLA VERIFICA Reazioni vincolari Ra = Q*L t /2 = dan 2693,95 Rb = Q*L t /2= dan 2693,95 Momento

7 Mx=Q*L t^2/12*sen(α) knm 908,55 My=Q*L t^2/12* cos(α) knm 1703,53 M max =M x + M y knm 2612,08 Posizione asse neutro y= cm. 5,87 Armatura tesa cmq. 16,0768 Armatura compressa cmq. 16,0768 Tensione max di compressione σ c = dan/cmq 96,34 Tensione max di trazione σ a = dan/cmq 1757,48 VERIFICA A TAGLIO T max =Q*l/2 = dan 2944,55 τ c1 = 4+(Rck-150)/75 = dan/cmq 6, τ max = T max /(0.90*b*h= dan/cmq 2,52 NON NECESSITA ARMATURA A TAGLIO

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata quota La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

19 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 ################################# #2 #2 #4 #3 # [ 5 ] [ 5 ] [ 5 ] [ 5 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) Carichi Q 1 Q 2 Q 3 Q P.Proprio P.Perman C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

20 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 M3 M4 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA (Kgm) M1-2 M2-3 M3-4 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C REAZIONI DEGLI APPOGGI (Kg) R1 R2 R3 R4 R C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F1-2 F2-3 F3-4 F C.d.C. 0,61 0,66 0,91-0,06 1 C.d.C. 1,11 0,27 1,46-0,08 2 C.d.C. 0,34 1,3 0,7-0,05 3 C.d.C. 0,78 1,12 0,74-0,05 4 C.d.C. 0,41 1,09 1,21-0,07 5 C.d.C. 1,1 0,27 1,46-0,

21 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , , , , , , , , ,04 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

22 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,25 0, ,84 3, F.sx ,25 0, ,46 5, cm CAM , , , F.dx ,18 0, ,87 6, /T DES ,18 0, ,97 4, Travetto Rompitratta: b= 17 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm SIN ,18 0, ,99 4, F.sx ,18 0, ,95 6, cm CAM , , , F.dx ,41 0, ,8 7, /T DES ,41 0, ,03 4, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm SIN ,41 0, ,04 4, F.sx ,41 0, ,83 7, cm CAM , , , F.dx ,94 0, ,86 6, /T DES ,94 0, ,98 4, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm SIN ,94 0, ,84 4, F.sx ,94 0, ,43 6, cm CAM ,94 1, , , F.dx ,06 0, ,6 5, /T DES ,06 0, ,47 3, ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

23 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo solaio campata quota 3.00 m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

24 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 Q 2 ################# #2 #2 # [ 5 ] [ 5 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) Carichi Q 1 Q P.Proprio P.Perman C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

25 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA (Kgm) M1-2 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C REAZIONI DEGLI APPOGGI (Kg) R1 R2 R C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F1-2 F2-3 0 C.d.C. 0,5 1,05 1 C.d.C. 0,95 0,81 2 C.d.C. 0,23 1,68 3 C.d.C. 0,68 1,44

26 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , , , ,04 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

27 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,25 0, ,82 3, F.sx ,25 0, ,4 5, cm CAM , , , F.dx ,32 0, ,91 7, /T DES ,32 0, ,98 4, Travetto Rompitratta: b= 17 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm SIN ,32 0, ,04 4, F.sx ,32 0, ,11 7, cm CAM , , , F.dx ,52 0, , /T DES ,52 0, ,93 3, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

28 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata quota 3.00 m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

29 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 ######### #3 # [ 5 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) --- Carichi Q P.Proprio 305 P.Perman C.d.C. 0 1 C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

30 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 0 C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA M1-2 0 C.d.C C.d.C C.d.C. 433 (Kgm) REAZIONI DEGLI APPOGGI R1 R2 0 C.d.C C.d.C C.d.C (Kg) FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F C.d.C. 0,57 1 C.d.C. 0,78 2 C.d.C. 0,

31 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , ,07 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

32 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,06 0, ,75 3, F.sx ,06 0, ,17 5, cm CAM , , , F.dx ,06 0, ,17 5, /T DES ,06 0, ,75 3, ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

33 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata = ; quota 6,10 9,20 12,30 15,40 m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

34 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 ######### #1 # [ 6 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) --- Carichi Q P.Proprio 260 P.Perman C.d.C. 0 1 C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

35 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 0 C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA M1-2 0 C.d.C C.d.C C.d.C. 494 (Kgm) REAZIONI DEGLI APPOGGI R1 R2 0 C.d.C C.d.C C.d.C (Kg) FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F C.d.C. 1,43 1 C.d.C. 2,01 2 C.d.C. 1,

36 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , ,1 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

37 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,07 0, ,86 3, F.sx ,07 0, ,09 6, cm CAM , , , F.dx ,07 0, ,09 6, /T DES ,07 0, ,86 3, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

38 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata quota 6,1 9,20 12,30 15,40 m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

39 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 Q 2 ################# #4 #1 # [ 6 ] [ 6 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) Carichi Q 1 Q P.Proprio P.Perman C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

40 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA (Kgm) M1-2 M C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C REAZIONI DEGLI APPOGGI (Kg) R1 R2 R C.d.C C.d.C C.d.C C.d.C FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F1-2 F2-3 0 C.d.C. 0,89 0,83 1 C.d.C. 1,56 0,52 2 C.d.C. 0,58 1,48 3 C.d.C. 1,25 1,17

41 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , , , , , ,1 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

42 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,09 0, ,83 3, F.sx ,09 0, ,09 6, cm CAM , , , F.dx ,8 0, ,49 7, /T DES ,8 0, ,95 4, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm SIN ,8 0, ,94 4, F.sx ,8 0, ,47 7, cm CAM , , , F.dx ,07 0, ,91 6, /T DES ,07 0, ,82 3, Travetto Rompitratta: b= 18 cm; h= 21 cm; Aft= 4 ø 10 - Staffe ø 6 / 15 cm ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

43 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata quota m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

44 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 ######### #3 # [ 6 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) --- Carichi Q P.Proprio 260 P.Perman C.d.C. 0 1 C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

45 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 0 C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA M1-2 0 C.d.C C.d.C C.d.C. 331 (Kgm) REAZIONI DEGLI APPOGGI R1 R2 0 C.d.C C.d.C C.d.C (Kg) FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F C.d.C. 0,64 1 C.d.C. 0,9 2 C.d.C. 0,

46 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , ,05 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

47 TITOLO: Relazione di Calcolo CALCOLO ARMATURE METALLICHE FASCE PIENE E ABBASSAMENTI MASSIMI Le verifiche sono riferite ad un singolo travetto CAMP. B x H Sez- M T Afs Afi S-c S-f tau A.N. F.P. Abb. Lx/Tip ( cm ) ione (Kgm) (Kg) ( cmq ) ( Kg/cmq ) ( cm ) (mm) SIN ,88 0, ,7 3, F.sx ,88 0, ,87 5, cm CAM , , , F.dx ,88 0, ,39 5, /T DES ,88 0, ,7 3, ARMATURA DI RIPARTIZIONE: 3 ø 8 al ml, perpendicolarmente ai travetti VERIFICHE A PUNZONAMENTO: su un'impronta quadrata di lato 5 cm avremo: Campate: T-punz.= 200 /[( 5 * 4) * 5 ] = Kg/cmq 2

48 ====================================== == C A L C O L O S O L A I O == ====================================== TITOLO: Relazione di Calcolo campata quota 6, m La struttura in questione e' risolta con l'equazione dei tre momenti; le sollecitazioni risultanti dalle condizioni di carico previste, vengono inviluppate, ed il calcolo delle armature viene effettuato con riferimento alle massime sollecitazioni; le armature sono calcolate con il metodo delle tensioni ammissibili. La C.d.C. n.0 prevede la soluzione solo per pesi propri e permanenti. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI USATI CALCESTRUZZO: Rck= 325 Kg/cmq: S-c massima per sez. piena = Kg/cmq 103,75 S-c sez. a T con ala >=5 cm = Kg/cmq 93,375 S-c sez. a T con ala < 5 cm = Kg/cmq 72,625 ACCIAIO TIPO Fe B 44 K ad aderenza Migliorata:... S-f = Kg/cmq 2600 Coeff. di omogeniz. n = 15 Copriferro... cm 2 TIPOLOGIE DELLE SEZIONI: Se Ti B b H h p.p. Af-inf. D e s c r i z i o n e z. po cm Kg/mq (fissa) e l e m e n t o T Solaio con travetto in opera (n.1) 2 T Solaio con travetto in opera (n.2) 3 T Solaio con travetto in opera (n.3) 4 R Solaio con travetto in opera (n.4) 5 T ø 12 Solaio con lastra tralic. ad Ar.L. 6 T ø 12 Solaio con tralicci ad Armat.lenta CARICHI PERMANENTI PER METRO QUADRO (escluso p.p.): Peso permanente (pavimento+malta)... Kg/mq 100 Intonaco Intradosso... Kg/mq 30 Incidenza tramezzature... Kg/mq 100 =================== TOTALE... Kg/mq 230 I tabulati riportano i valori riferiti all'interasse tra due travetti; le convezioni sui segni sono le seguenti: Forze: [+] -> trazione; [-] -> compressione Momenti: [+] -> fibre inf.tese; [-] -> fibre sup. tese Reazioni: [+] -> verso il basso; [-] -> verso l'alto Frecce: [+] -> abbassamenti; [-] -> innalzamenti

49 TITOLO: Relazione di Calcolo SCHEMA STRUTTURALE (luci in cm) Q 1 ######### #3 # [ 6 ] [ n ] -> n. Tipo sez. della campata - #n -> Appoggio e n. Tipo sez. appoggio TABELLA PESO PROPRIO PERMENENTE E DELLE C.d.C. ACCIDENTALE (Kg/mq) --- Carichi Q P.Proprio 260 P.Perman C.d.C. 0 1 C.d.C C.d.C CONDIZIONE DEI VINCOLI ESTREMI Vincolo sinistro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto Vincolo destro: Semi-incastro pari al 70% di un incastro perfetto FORZA CONCENTRATA DI PUNZONAMENTO: Campate= Kg 200 LATO IMPRONTA= cm 5

50 TITOLO: Relazione di Calcolo MOMENTI NEGLI APPOGGI (Kgm) M1 M2 0 C.d.C C.d.C C.d.C MOMENTI MASSIMI IN CAMPATA M1-2 0 C.d.C C.d.C C.d.C. 331 (Kgm) REAZIONI DEGLI APPOGGI R1 R2 0 C.d.C C.d.C C.d.C (Kg) FRECCE MASSIME IN CAMPATA (mm) F C.d.C. 0,64 1 C.d.C. 0,9 2 C.d.C. 0,

51 TITOLO: Relazione di Calcolo VERIFICA AUTOPORTANZA DEI TRALICCI DEI TRAVETTI PREFABBRICATI La predetta verifica viene effettata per accertare il grado di resistenza del traliccio prefabbricato nella prima fase, ovvero quando viene effettuato il getto del cls; in tale situazione, oltre al peso proprio del travetto, viene considerato il peso di competenza del cls appena gettato, e un carico di servizio. In tale fase la sezione resistente e' costituita solo dal traliccio in acciaio che porta i carichi di competenza sopra citati CARATTERISTICHE TRALICCI Sezione 5 Sezione Spessore coppella cls... cm 4 4 Larghezza coppella cls... cm Filanti superiori... 1 ø 10 * 1 1 ø 12 * 1 Filanti inferiori... 2 ø 12 * 1 2 ø 12 * 1 Staffe... ø 5 a 2 br ø 7 a 2 br Tensione ammis. acciaio Kg/cmq Larghez. trasversale staffa cm 7 6 Interasse longitud. staffe cm Distanza verticale filanti cm Carico mezzi d'opera... Kg/mq Peso spec. Cls umido... Kg/mc Rapporto max Luce/freccia... 1/500 1/ VERIFICA TRALICCI (per campate di appartenenza) Camp n. n. Corrente superiore Corrente Inferiore +--- Staffa ---+ abb. sez. app. N omega S-f N omega S-f N omega S-f max Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq Kg Kg/cmq cm , , , ,08 Nel tabulato di verifica, oltre alle tensioni di lavoro 'S-f' nei singoli elementi, viene riportato nella colonna 'n. app.' il n. di banchinaggi o puntellamenti necessari oltre i due di estremita' alle rispettive travi, nonche' la deformazione massima, in funzione dei puntelli posizionati. I puntelli centrali devono essere posizionati in modo equidistante, ed in corrispondenza dei punti di convergenza delle staffe. Per il trasporto, stoccaggio e collocazione degli elementi prefabbricati, si rimanda alle indicazioni e prescrizioni della ditta produttrice.

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Leonardo Principato Trosso

Leonardo Principato Trosso Leonardo Principato Trosso Software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 * Solai in cemento armato, ferro, legno e a piastra * Sbalzi

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO La scala oggetto della presente relazione è stata calcolata tenendo conto delle norme vigenti (D.. 9 Gennaio 1996, D.. 16 Gennaio 1996).

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Generalità e note di teoria

Generalità e note di teoria Capitolo 1 Generalità e note di teoria In questo capitolo sono riportate alcune note delle teorie utilizzate, riguardanti: Verifiche di resistenza. Dati del problema e convenzioni. Ipotesi fondamentali.

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F. Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto lo studio delle strutture in cemento armato in cui il rinforzo interno, anzichè

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC

SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC 3 Il sistema solaio CELERSYSTEM della Fantini Scianatico rappresenta la proposta più completa che il

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale...

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale... CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale...) Il progetto architettonico delle opere in collaudo per

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22 MUSEO DUCA DI MARTINA-NAPOLI Veriica travi scala A e B Trave rampa scala B Analisi dei carichi Elemento Materiale Peso Speciico Sezione a mq Peso ( Kg/mc) (mq ) (Kg/mq) Trave principale HEA 160 acciaio

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

COSTRUZIONE DI NUOVA CAPPELLA IN CIMITERO S.DONATO VILLANUOVA EMPOLI RELAZIONE TECNICA CALCOLI STRUTTURALI

COSTRUZIONE DI NUOVA CAPPELLA IN CIMITERO S.DONATO VILLANUOVA EMPOLI RELAZIONE TECNICA CALCOLI STRUTTURALI COSTRUZIONE DI NUOVA CAPPELLA IN CIMITERO S.DONATO VILLANUOVA EMPOLI RELAZIONE TECNICA CALCOLI STRUTTURALI UBICAZIONE : Comune di Empoli Località S.Donato Villanuova PROPRIETA : Comune di Empoli A 1 A

Dettagli