Esercizio 1. Soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1. Soluzione"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia aprile Eserciio La Ponga Ltd è na mltinaionale specialiata nella prodione di liqori derivati dalla canna da cchero. Nell area indstriale di Bahia (Brasile) si realiano de prodotti la Cachaça e il Rm. Il processo di lavoraione richiede la lavoraione in tre stabilimenti di spremitra della canna fermentaione e distillaione che possono lavorare al più s de trni giornalieri di ore (8 ti). Le ltime de ore dello stabilimento di spremitra e l ltima ora di qello di fermentaione sono dedicate alla pliia dei macchinari e qindi non sono prodttive. I tempi (in ti) necessari per la lavoraione di na tonnellata di liqore sono riportati in tabella nitamente alla capacità prodttiva giornaliera dei tre stabilimenti. Il responsabile delle vendite calcola che ogni tonnellata prodotta di Cachaça e di Rm possa essere vendta realiando n profitto pari a e 8 ero rispettivamente. Formlare (sena risolverlo) il problema di PL di deterare la prodione giornaliera di massimo profitto evideniando il significato e le nità di misra delle variabili scelte Stabilimento Cachaça Rm Capacità Spremitra Fermentaione 8 Distillaione 8 Qesto è n classico esempio di problema di allocaione di risorse in ci è necessario prodrre de prodotti (Cachaça e Rm) tiliando tre risorse (stabilimenti di spremitra della canna fermentaione e distillaione). Le variabili saranno qindi associate al livello di prodione di ciascn prodotto: variabili: C=tonnellate di Cachaça prodotte giornalmente; R=tonnellate di Rm prodotte giornalmente Il modello è il segente: 8 C C R C 8R C R 8 R Eserciio È dato il problema primale di PL in figra.. Utiliando l algoritmo del simplesso rivisto (fase e fase ) trovare na solione ottima del primale o dimostrare che il problema è impossibile o illimitato inferiormente. pplicare la regola di Bland.. Scrivere il problema dale del primale dato e risolverlo con il metodo grafico dopo aver proiettato le variabili in eccesso con il metodo di Forier-Motkin.

2 .. Problema in forma standard: Problema artificiale: Fase : entra esce entra esce. Fine fase. Fase : T ; =-. Entra esce. Fine fase. ottima: ; =-... Dale: Proietto per sostitione:. Proietto : ) ( ridondante

3 B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia aprile Eserciio Itaca è n'indstria toscana specialiata nella prodione di materiali per l'ediliia. Nello stabilimento di reo si realiano tre tipi di calce B e C tiliando allo scopo tre reparti: e. Ciascn reparto pò realiare ttte le varietà di calce ma pò lavorare n solo prodotto alla volta. I tempi di lavoraione (in ti) necessari per prodrre n qintale di calce presso ogni reparto sono riportati in tabella insieme alla capacità prodttiva dei reparti (in ore) e al costo orario di tilio dei reparti. Stdi di mercato hanno mostrato che na pianificaione ottimale dovrebbe prevedere n livello di prodione della calce di tipo compresa tra il \% e il \% della prodione totale. Il preo di vendita al qintale per i tre tipi di calce realiati è pari a 8 e ero rispettivamente per B e C. Formlare (sena risolverlo) il problema di pianificare la prodione con l obiettivo di massimiare il profitto complessivo (incasso-costo di prodione) derivante dalla vendita dei tre prodotti. Evideniare il significato e le nità di misra delle variabili scelte. Reparto Calce Calce B Calce C Capacità Costo In qesto caso ciascna varietà di calce (BC) pò essere prodotta in tre modalità diverse (nel reparto ) è necessario qindi prevedere variabili del tipo: variabili: ij=qintali di calce i=bc prodotta nel reparto j=. Il profitto ottento per es. prodcendo qintali di calce nel reparto è dato dal preo di vendita di qintali di calce (pari a 8 ero) meno il costo legato all tilio del reparto 8 per 8 ti a qintale (pari a ero). Il modello complessivo è qindi il segente: B B 8 B C C 8 C 8 B C 8 8B C 8B C B B B C B B B C C C C C

4 Eserciio È dato il problema primale di PL in figra.. Utiliando l algoritmo del simplesso rivisto (fase e fase ) trovare na solione ottima del primale o dimostrare che il problema è impossibile o illimitato inferiormente. pplicare la regola di Bland.. Scrivere il problema dale del primale dato e risolverlo con il metodo grafico dopo aver proiettato le variabili in eccesso con il metodo di Forier-Motkin... Problema in forma standard: Problema artificiale: Fase : entra esce. Fine fase. Fase : T ; =-. Entra esce. Fine. ottima: ; =-... Dale: Proietto per sostitione:. Proietto :

5 C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia aprile Eserciio Baraldi è n indstria chimica veneta che prodce de tipi di concimi e B ciascno caratteriato da n codice N-P-K che indica il contento percentale imo di aoto fosforo e potassio. Il codice di è -- mentre il codice di B è 8--. Entrambi i concimi si ottengono facendo reagire dei composti ad elevato contento dei tre elementi e nendoli a n materiale inerte per raggingere le percentali ime desiderate. L indstria dispone di ton di composto acqistato al preo di /kg e di ton di composto acqistato al preo di /kg. Il materiale inerte costa /kg. Il composto contiene il % di N e il % di P il composto contiene il % di N il % di P e il % di K. Si vole prodrre n lotto di ton di e ton di B al costo di prodione imo. Formlare il problema (sena risolverlo) evideniando il significato e le nità di misra delle variabili scelte. Qesto è n classico esempio di problema di miscelaione in ci è necessario prodrre de miscele ( e B) a partire da tre ingredienti (composto composto e materiale inerte). Le variabili saranno qindi associate alla qantità di ciascn ingrediente in ciascna miscela: variabili: ij=tonnellate di composto i= (=materiale inerte) nella miscela j=b. I vincoli saranno associati alla qantità di B da prodrre e al rispetto del loro contento di NPK oltre che alla disponibilità di composto e. Il modello è il segente: B 88 B B B B B B B B B B B B

6 Eserciio È dato il problema primale di PL in figra.. Utiliando l algoritmo del simplesso rivisto (fase e fase ) trovare na solione ottima del primale o dimostrare che il problema è impossibile o illimitato inferiormente. pplicare la regola di Bland.. Scrivere il problema dale del primale dato e risolverlo con il metodo grafico dopo aver proiettato le variabili in eccesso con il metodo di Forier-Motkin... Problema in forma standard: Problema artificiale: Fase : entra esce entra esce entra esce. Fine fase. Fase : T ; =-. Fine fase. ottima: ; =-... Dale: Proietto per sostitione:. Proietto :

7 D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia aprile Eserciio La Sorfin è na società finaniaria leccese che vole definire per n proprio cliente abitale n piano di investimento triennale slla base di n capitale iniiale di.. Dopo e mesi il cliente desidera n rendimento dei titoli di almeno. e. rispettivamente. La Sorfin pò investire in de titoli obbligaionari e B secondo il piano di investimenti riportato in tabella (è possibile acqistare qote fraionarie dei de titoli). La liqidità non investita nei progetti e i rendimenti annali sono versati in n deposito vincolato che garantisce n interesse del % anno. Si vole definire il piano di investimento che consenta di massimiare il capitale al tere dei tre anni (deposito bancario + rendimento a mesi dei titoli). Formlare (sena risolverlo) il problema evideniando il significato e le nità di misra delle variabili scelte. Titolo Investimento Rendimento iniiale mesi mesi mesi.... B.... In qesto caso pò essere opportno introdrre qalche variabile di appoggio per memoriare la liqidità depositata sl conto corrente all iniio di ogni anno. La liqidità alla fine di ogni anno sarà qella iniiale incrementata del % a ci si aggingono eventali rendimenti dei titoli che vengono versati sl conto alla fine dell anno. Il capitale al tere dei tre anni sarà dato qindi dal capitale investito nei titoli rivaltato (rendimento al tero anno) più il capitale sl conto al tere del tero anno. Le variabili saranno qindi: variabili: j somma (in migliaia di ero) investita all iniio del primo anno in titoli j=b ci liqidità (in migliaia di ero) sl deposito vincolato all iniio dell anno i=. Il modello è il segente: B c B c B B c c c c B B

8 Eserciio È dato il problema primale di PL in figra.. Utiliando l algoritmo del simplesso rivisto (fase e fase ) trovare na solione ottima del primale o dimostrare che il problema è impossibile o illimitato inferiormente. pplicare la regola di Bland.. Scrivere il problema dale del primale dato e risolverlo con il metodo grafico dopo aver proiettato le variabili in eccesso con il metodo di Forier-Motkin... Problema in forma standard: Problema artificiale: Fase : entra esce. Fine fase. Fase : T ; =. Entra esce. Entra esce. Fine fase. ; =-... Dale: Proietto per sostitione:. Proietto :

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 2 maggio 2012

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 2 maggio 2012 A UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia maggio Esercizio Una piccola fabbrica di srgelati prodce melanzane alla parmigiana ce pò

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione. Associando una variabile alla quantità (in kg) prodotta di ogni solvente, si hanno tre variabili

Esercizio 1. Soluzione. Associando una variabile alla quantità (in kg) prodotta di ogni solvente, si hanno tre variabili UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE orso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Secondo recpero Settembre 007 Nome: ognome: arrare la casella corrispondente: Larea Ing Informatica ltro Esercizio

Dettagli

A-2 a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 19 giugno 2015

A-2 a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 19 giugno 2015 A- a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia giugno Nome: Cognome: Matricola: Orale giugno, ore : aula N Orale luglio, ore

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 gigno Nome: Cognome: Matricola: Ordinamento 7/ Larea ing. Inf. Ordinamento 9/99 Larea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009 ome: Cognome: UIETÀ DEGLI STUDI OA TE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica icerca Operativa rimo recpero gigno 9 arrare le caselle corrispondenti: Sono iscritto alla: Larea Ing. Informatica Altro OGLIO

Dettagli

SOLUZIONI. Ingrediente Costo ( /kg) Spaghetti 1 Riso 1 Pomodori 1 Tonno sott olio 5 Seppie 6 Olio in bottiglia 6

SOLUZIONI. Ingrediente Costo ( /kg) Spaghetti 1 Riso 1 Pomodori 1 Tonno sott olio 5 Seppie 6 Olio in bottiglia 6 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre 6 SOLUZIONI Esercizio Una mensa offre n menù con scelte di primi (risotto alla pescatora

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. min. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. min. Esercizio 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello dicembre SOLUZIONI Esercizio Scegliendo come variabili la frazione di persona che si decide di assmere,

Dettagli

x Ragazza x Fido Esercizio 1

x Ragazza x Fido Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea Ing. Informatica Altro Esercizio

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

+ 2x Esercizio 2

+ 2x Esercizio 2 A Barrare la casella corrispondente: Diploma t Laurea t (specificare quale: ) Esercizio È dato il problema di PL in figura. Trovare una soluzione ottima del problema con l algoritmo del simplesso o dimostrare

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione UNVRSTÀ DL STUD ROM TR Corso di Stdi in ngegneria nformatica Ricerca Operativa rimo recpero lglio Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea ng. nformatica ltro sercizio Un processo di ristrttrazione

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 18 aprile 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 18 aprile 2011 A UNIVEITÀ DEGLI TUDI OMA TE Corso di tudi in Ingegneria Informatica icerca Operativa Prima prova intermedia 8 aprile Nome: Cognome: Matricola: Ordinamento 7/ Laurea ing. Inf. Ordinamento 59/99 Laurea

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 21 aprile 2018 Esercizio 1 Una fabbrica di schede elettroniche deve allocare operai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo appello 30 gennaio Esercizio 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo appello 30 gennaio Esercizio 1. A = Esercizio In tabella sono riportati gli archi di un grafo con nodi, e sono dati i costi di ogni arco. Risolvere il problema del camo imo per ogni coppia di nodi applicando l algoritmo di Floyd e Warshall.

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010 A Ricerca Operativa Seconda prova intermedia La produzione del pane su scala industriale segue un processo in cinque fasi: () preparazione ingredienti, () impasto in gradienti, (3) prima cottura, (4) trattamento

Dettagli

S 1 V. Lago S 2. Esercizio 2

S 1 V. Lago S 2. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello Una regione è attraversata da un torrente a rischio di inondazioni invernali. Allo scopo di contenere le piene improvvise è stato realizzato un bacino cilindrico V da

Dettagli

Matricola: Esercizio 1

Matricola: Esercizio 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Secondo recupero - Ordinamento DM 509/99 settembre 00 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio La produzione del pane

Dettagli

Business Analytics and Decisions Science. Modelli di Programmazione Lineare A.A

Business Analytics and Decisions Science. Modelli di Programmazione Lineare A.A Business Analytics and Decisions Science Modelli di Programmazione Lineare A.A. 2018-2019 1 Principali classi di modelli di PL Modelli di pianificazione della produzione Modelli di miscelazione Modelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Si è rotto un aereo che doveva trasportare un elevato numero di persone dalla città 3 alla città 8. Si rende quindi necessario utilizzare i posti disponibili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare -25/3 0 4/3 19/6 9/2 0 0 0 7/6 1 0 1-1/2-3/2 1 0 0 3/2 11/3 1-2/3-1/3 0 0 0 0 2/3 2/3 0 1/3 1/6-1/2 0 1 0 7/6

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Domanda 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Domanda 3 A Ricerca Operativa Prova intermedia 6 novembre 008 Esercizio Una regione è attraversata da un torrente a rischio di siccità estive. Allo scopo di mantenere una portata costante durante l'anno è stata

Dettagli

Problemi. sbj. x 0, x intero

Problemi. sbj. x 0, x intero Problemi Spiegare e dimostrare in quali intervalli di R la funzione arctan x è concava, convessa o nessuno dei due casi. Si ricordi che la derivata prima di arctan x è +x 2. Si codifichi in una formula

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizio n1 Dato il seguente problema 3 + 3 2 2 + a scriverne il duale; b risolvere il duale (anche geometricamente indicando cosa da esso si può dedurre sul

Dettagli

Esercizi soluzione grafica e Branch and Bound. Daniele Vigo

Esercizi soluzione grafica e Branch and Bound. Daniele Vigo Esercizi soluzione grafica e Branch and Bound Daniele Vigo daniele.vigo@unibo.it Mix Mangimi Il gestore di un allevamento desidera determinare il mix ottimale di mangimi da aggiungere al riso per la dieta

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello novembre 006 Esercizio Una mensa offre un menù con scelte di primi (risotto alla pescatora e spaghetti al tonno) e secondi (pomodori ripieni e seppie al tegame). Una porzione

Dettagli

Data Science A.A. 2018/2019

Data Science A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia Data Science A.A. 2018/2019 Esercitazione GAMS 1 Data Science 2018/2019 1 Esercizio 1 - AVL La AVL produce tre composti chimici, A, B e C, che possono essere venduti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE ESEMPIO INTRODUTTIVO. L azienda usa l officina A e l officina B con le seguenti ORE UNITARIE: A B Testing 30 10

PROGRAMMAZIONE LINEARE ESEMPIO INTRODUTTIVO. L azienda usa l officina A e l officina B con le seguenti ORE UNITARIE: A B Testing 30 10 ESEMPIO INTRODUTTIVO Una azienda metalmeccanica deve produrre 2 tipi di Prodotti (Cuscinetti): Cuscinetto a sfera (P1): Profitto=5000ITL/pezzo Cuscinetto a rulli (P2): Profitto=4000 ITL/pezzo L azienda

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali 11-12-2018 A Candidato (cognome e nome)......... Matricola o CF...... Esercizio 1 1) Data la matrice

Dettagli

1.4 Si risolva mediante gli scarti complementari il duale del problema dato.

1.4 Si risolva mediante gli scarti complementari il duale del problema dato. FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA (turno unico) Prof. M.Trubian a.a. 2006/07 Prima prova in itinere: 24/11/06 Nome studente:... Matricola:...... A Esercizio 3 4 5 6 Valore % 0.3 0.2 0.2 0.15 0.1 0.05 Valutazione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1) COGNOME: NOME: MATRICOLA: 1. Un azienda meccanica deve pianificare il lavoro delle sue tre macchine per un dato giorno. I lotti che è possibile

Dettagli

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia È dato il problema di PL in figura. 1. Facendo uso delle condizioni di ortogonalità, dimostrare o confutare l ottimalità della soluzione x = 1; x =

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni A.A. 08-09 Fondamenti di Ricerca Operativa. Si consideri il problema min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto, oppure è illimitato,

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 06 Luglio 2005 FOGLIO 1

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 06 Luglio 2005 FOGLIO 1 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 6 Luglio FOGLIO Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate).

Dettagli

Teoria della dualità nella Programmazione Lineare. Corso di Ricerca Operativa A.A

Teoria della dualità nella Programmazione Lineare. Corso di Ricerca Operativa A.A Teoria della dualità nella Programmazione Lineare Corso di Ricerca Operativa A.A. 2015-2016 Argomenti Problema duale Problema duale Problema duale Problema duale Problema duale Problema duale Problema

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello 8 novembre 007 Esercizio Nicola il fornaio prepara e vende panettoni, pizza bianca e ciambellone per i clienti del suo forno. Un panettone da Kg si vende a 7 e richiede,

Dettagli

Lezione n 16. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 16. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Lezione n 6 Teoria della dualità: - Esempio Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Carrabs Esercizio (P) min - 4 5 a) Data

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

Programmazione Matematica: V- La forma Tableau

Programmazione Matematica: V- La forma Tableau Programmaione Matematica: V- La forma ableau Daniele Vigo D.E.I.S. Università di ologna dvigo@deis.unibo.it rev. 3.3 Aprile 24 orma ableau () ableau rappresentaione dei dati che semplifica il calcolo manuale

Dettagli

Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 06/11/2015

Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 06/11/2015 Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 6/11/215 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un personal trainer deve preparare un piano di allenamento settimanale di 8 ore combinando diverse attività

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno Un qadro della sitazione Lezione 29 La Pipeline Vittorio Scarano Architettra Corso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno Inpt/Otpt emoria Principale Sistema di Interconnessione istri

Dettagli

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L: Appnti di ampi elettromagnetici apitolo 8 parte III inee di trasmissione I PROBEMA DE ADATTAMENTO... 1 Introdione... 1 Gli adattatori di impedena... 4 Adattamento mediante linea lnga λ/4... 4 Adattamento

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestione della prodione e della sppl chain Logistica distribtia Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Inormaione niersità di Siena Il problema della Localiaione degli Impian (Plant Locaon) Il problema

Dettagli

Ricerca Operativa. D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 18/05/2002

Ricerca Operativa. D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 18/05/2002 Ricerca Operativa D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 8/0/00. Un azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese

Dettagli

Ricerca Operativa. Esercizi proposti - II A B C D E

Ricerca Operativa. Esercizi proposti - II A B C D E Ricerca Operativa Esercizi proposti - II 1. Risolvere, con l algoritmo Ungherese, il seguente problema dell Assegnamento: 1 2 3 4 5 A 2 3 5 1 4 B -1 1 3 6 2 C -2 4 3 5 0 D 1 3 4 1 4 E 7 1 2 1 2 2. Risolvere,

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un industria chimica produce due tipi di fertilizzanti (A e B) la cui lavorazione è affidata ai reparti di produzione e

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3. COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO 1. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 x 1 0 x 2 0 Si trasformi questo problema in forma standard e lo si

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile 00 Ordinamento 70/04 Laurea ing. Inf. Esercizio Al ristorante Socari due primi, due secondi, tre dolci e quattro coperti costano non meno di quattro

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestione della prodione e della sppl chain Logistica distribtia Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Inormaione niersità di Siena Il problema della Localiaione degli Impian (Plant Locaon) Il problema

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19 Esame di Ricerca Operativa del // (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare, determinandone il problema duale ed applicando l algoritmo

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio 1 Giovedí 19 Marzo 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Tableau o Dizionario Qualche richiamo sulla generica iterazione della Fase II: B base ammissibile corrente x SBA corrente:

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/06/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/06/2002 Lezione 3 La pipeline Vittorio Scarano rchitettra orso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno 2 Organizzazione della lezione La pipeline il concetto alcni problemi (le criticità) e le

Dettagli

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR 1 Giovedí 14 Maggio 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Geometria di R n 1 Dare la definizione di Poliedro e Vertice di un Poliedro 2 Dare la definizione di Poliedro e di Politopo

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min s.v. f () X n dove X è la regione delle soluzioni ammissibili con funzione

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia La Pharmatix è un azienda di Anagni che produce due principi attivi, A e B, che consentono un profitto per grammo venduto di 20 e 30 euro rispettivamente.

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

1 3 x. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Secondo appello 16 settembre 2004 SOLUZIONI

1 3 x. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Secondo appello 16 settembre 2004 SOLUZIONI A x numero di titoli obbligazionari A numero di titoli obbligazionari B Formulazione: che in forma standard diventa: max 0,*0x + 0,6 * 00 0x + 00 0.000 ( x + ) x min 8x 0x + 00 + x = 0.000 x + + x = 0

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2 . Si consideri il problema A.A. 07-08 Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre 07 min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto,

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di Verona, Febbraio 99 ) Dato il problema min( cx + cx ) x+ x x = x + x x = ax + x x = x i 0 i =,... a) dire, giustificando, per quali valori di c, c ed a in una soluzione ammissibile si ha x =x =/; la soluzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 12 Luglio 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 12 Luglio 2004 Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Proa scritta del 1 Lglio 00 NOME MATRICOLA Esercizio 1 Descriere qale fnzione di e z calcola l algoritmo espresso dal diagramma di

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min f () s.v. X n insieme delle soluzioni ammissibili con funzione obiettivo

Dettagli

Problemi di Localizzazione Impianti

Problemi di Localizzazione Impianti Sapienza Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Problemi di Localizzazione Impianti Renato Bruni bruni@dis.uniroma1.it Il materiale presentato è derivato

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/7 (Cognome) (Nome) (Numero d Matricola) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max 7 x x x x x x x + x x x 0 x

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Visita in profondità di n grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Dato n grafo G=(V,E) e n specifico ertice s chiamato

Dettagli

Di seguito sono riportati (solo per dare un idea) alcuni appelli precedenti relativi a un corso degli anni passati, Complementi di matematica per l

Di seguito sono riportati (solo per dare un idea) alcuni appelli precedenti relativi a un corso degli anni passati, Complementi di matematica per l Di seguito sono riportati (solo per dare un idea) alcuni appelli precedenti relativi a un corso degli anni passati, Complementi di matematica per l economia e per la finanza, che aveva un programma simile

Dettagli

Corso di RICERCA OPERATIVA 1 (Fischetti) Simulazione scritto del 31 Gennaio Tempo consentito: due ore. Cognome studente:... Nome:... Matr.:...

Corso di RICERCA OPERATIVA 1 (Fischetti) Simulazione scritto del 31 Gennaio Tempo consentito: due ore. Cognome studente:... Nome:... Matr.:... Corso di RICERCA OPERATIVA 1 (Fischetti) Simulazione scritto del 31 Gennaio 2011 -- Tempo consentito: due ore Cognome studente:... Nome:... Matr.:... Esercizio 1 2 3 4 5 Tot MAX 6 8 4 5 8 31 Punteggio

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una ditta produce vernici in tre diversi stabilimenti (Pisa, Cascina, Empoli) e le vende a tre imprese edili (A, B, C). Il

Dettagli

Sistemi dinamici a tempo discreto. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici a tempo discreto. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Atomatica Prof. Silia Strada Introdione I sistemi dinamici a tempo discreto sono caratteriati dal fatto che ttte le ariabili del sistema sono fnioni di na

Dettagli

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi DEFORMAZON 6. DEFORMAZON Si è visto che le eqaioni che esprimono l eqilibrio, le qali sono indipendenti dalla deformaione del corpo, sono indeterminate. Qindi il problema del corpo rigido, per il qale

Dettagli

I appello Ricerca operativa

I appello Ricerca operativa I appello Ricerca operativa 0.0.014 1. Formulare in termini di programmazione lineare (intera) il seguente problema. Una Società gestisce una squadra di calcio adottando una politica di massimizzare il

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN CORSO SERALE DI ECONOMIA OLITICA - anno accademico 005-06 Facoltà di Scienze olitiche - Università degli Stdi di Milano ANTONIO FILIIN LEZIONE 0: SCELTA DEL CONSUMATORE: SOLUZIONE FORMALE DISEGNARE LE

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL EIPE - II appello a.a. 2013-2014, 3-4-5 giugno 2014 Cognome:... Nome:... Matricola:... Office (I es.) :... Office (II es.) :... Bonus tempo: b b B B N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell

Dettagli

INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh)

INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh) INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh) Riccarda Longaretti A.A. 2013-2014 L incoerenza temporale si basa sll incapacità dei policymaker di mantenere la promessa

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

I MALFUNZIONAMENTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

I MALFUNZIONAMENTI NEI CIRCUITI COMBINATORI I MLUNZIONMNTI NI IRUITI OMINTORI VI TMUHI Sommario. In qesto articolo verranno esaminate le case dei malfnionamenti dei circiti digitali combinatori, dovte ai ritardi di propagaione delle porte logiche

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

01 giugno 2017, es.1) Programmazione lineare

01 giugno 2017, es.1) Programmazione lineare 0 giugno 07, es) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x, x, x, x 4, x 5 ) = x + 7 x + x + x 4 + 8 x 5 con i vincoli x k 0 ( k 5) e A

Dettagli

Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa. max 7 x 1 2 x 2 3 x 1 +x 2 2 x 1 2 x 2 3 x x 1 +x x 1 x 2 5

Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa. max 7 x 1 2 x 2 3 x 1 +x 2 2 x 1 2 x 2 3 x x 1 +x x 1 x 2 5 Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x +x x x x x +x x

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3 A UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08 FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08 Nome studente:... Matricola:...... Esercizio 3 4 5 6 Valore % 0.25 0.15 0.15 0.15 0.15 0.15 Valutazione A [1]

Dettagli

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio Parte V: Rafforamento di formulaioni e algoritmo dei piani di taglio Noioni di geometria Definiione: Un vettore y R n è combinaione conica dei vettori {,, k } se esistono k coefficienti reali λ,,λ k tali

Dettagli

Ricerca Operativa. Esercizi proposti

Ricerca Operativa. Esercizi proposti Ricerca Operativa Esercizi proposti 1. Un fiorista deve addobbare una sala per un ricevimento. Ha a disposizione quattro tipi di fiori: rose, gerbere, lilium e calle. Rose, gerbere e lilium sono disponibili

Dettagli

Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese (OBI)

Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese (OBI) Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese

Dettagli