COMUNE DI MEZZOCORONA Comunità Rotaliana-Königsberg PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE (L.P. 04 MARZO 2008 n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MEZZOCORONA Comunità Rotaliana-Königsberg PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE (L.P. 04 MARZO 2008 n."

Transcript

1 COMUNE DI MEZZOCORONA Comunità Rotaliana-Königsberg PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE (L.P. 04 MARZO 2008 n.1) VARIANTE 2015 CONSEGUENTE ALL APPROVAZIONE DEL PIANO GUIDA NELL AREA SOGGETTA A LOTTIZZAZIONE PL2 IN LOCALITA CATTANEI 1a RELAZIONE ILLUSTRATIVA SECONDA ADOZIONE Il Consiglio Comunale Il Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio DELIBERA DI PRIMA ADOZIONE N. 2 dd. 17 marzo 2015 DELIBERA DI SECONDA ADOZIONE N. dd. VALUTAZIONE TECNICA DEL SERVIZIO Prat Parere n.49/15 dd. 01 aprile 2015 Il Tecnico La Giunta Provinciale 1

2 COMUNE DI MEZZOCORONA Provincia Autonoma di Trento PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2015 CONSEGUENTE ALL APPROVAZIONE DEL PIANO GUIDA NELL AREA SOGGETTA A LOTTIZZAZIONE PL2 IN LOCALITA CATTANEI RELAZIONE ILLUSTRATIVA SECONDA ADOZIONE MAGGIO

3 INDICE 1. PREMESSA 2. DOCUMENTAZIONE DELLA VARIANTE PROCEDURE DI ADOZIONE DELLA VARIANTE MODIFICA CARTOGRAFICA PUNTUALE 5. VERIFICHE PREVISTE DALLA L.P. 6/ VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO 7. RENDICONTAZIONE URBANISTICA 8. VALUTAZIONE TECNICA DEL SERVIZIO URBANISTICA (PRAT VT 49/15 dd. 01 aprile 2015) 9. DOCUMENTAZIONE FINALE DELLA VARIANTE

4 1. PREMESSA Il Comune di Mezzocorona è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) originariamente approvato dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 711 del 5 aprile 2007 e di Piano Regolatore Insediamenti Storici (PRG-IS) a sua volta approvato dalla Giunta Provinciale con deliberazione n del 01 giugno Nel corso del 2011 lo strumento urbanistico comunale è stato oggetto di una variante, approvata dalla Giunta provinciale con deliberazione n del 13 luglio 2012, che ha previsto il contestuale adeguamento del PRG e del PRG-IS al nuovo PUP 2008 e ai provvedimenti attuativi della L.P. 4 marzo 2008, n.1 Pianificazione urbanistica e governo del territorio. In tempi recenti l Amministrazione comunale ha predisposto la Variante 2013 per opere pubbliche (quarta variante rispetto all originario PRG 2007) che ha previsto alcune limitate modifiche cartografiche puntuali e qualche aggiustamento normativo, necessari per rendere lo strumento urbanistico comunale ancora più aderente al programma delle opere pubbliche delineatosi nella attuale legislatura, nell ambito dell esercizio di governo del proprio territorio. Tale Variante è stata approvata dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 556 dell 11 aprile Successivamente l Amministrazione ha predisposto la variante per opere pubbliche in località Ischia, approvata con Delibera della Giunta Provinciale n del 13 ottobre 2014 e la variante per l adeguamento del PRG ai criteri di programmazione urbanistica del settore commerciale, approvata con delibera della Giunta Provinciale n del 27 ottobre Il Comune intende ora procedere con la presente Variante al PRG che consegue all approvazione della variante al piano guida relativo all area assoggettata a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei. Il PRG infatti prevede un ampia area di nuova espansione residenziale, denominata in sigla PL2, soggetta a piano attuativo. In data 18/05/2011 con deliberazione consiliare n. 31 è stato approvato il Piano guida relativo alla suddetta area. 4

5 Il Piano Guida, nel rispetto di quanto previsto dalla specifica scheda in Allegato A delle Norme Tecniche di Attuazione, prevede la realizzazione di una strada di larghezza di ml. 6,00 oltre ad un marciapiede di ml. 1,50 nonchè la cessione gratuita di una superficie pari al 20% della superficie territoriale al netto della superficie per viabilità pubblica. La viabilità prevista dalla scheda di piano e che disimpegna l area PL2 metterà in collegamento via Trogger (attualmente quasi tutta di proprietà privata) con Corso Europa di proprietà comunale, ad eccezione di un breve tratto che non rientra nella disponibilità dei lottizzanti. Con tale situazione, l Amministrazione comunale ha inteso procedere con una progettazione unitaria dell intero tratto stradale che metterà in collegamento via Sottodossi con via Canè, tratto stradale del quale la viabilità in testa al compendio PL2 è solo quota parte. Nel corso dei vari incontri con l Amministrazione il progettista, al fine di consentire una corretta soluzione tecnica della viabilità a servizio dell area ed i suoi raccordi con la viabilità comunale esistente, ha sviluppato un progetto unitario che, stante i vincoli già esistenti derivanti dalla situazione plani-altimetrica e dalla parte già edificata, ha comportato l occupazione da parte della sede stradale di progetto di una piccola porzione di terreno collocato esternamente all attuale perimetrazione dell area soggetta a lottizzazione. L area di cui trattasi è una piccola porzione (circa mq 6) della p.f. 379/1 attualmente a destinazione agricola E1p e non ricompresa nell attuale perimetrazione del PL2 (come evidenziato in Tavola 06, Planimetria variante al PRG). E nata quindi la necessità di apportare una variante al piano guida già approvato per ridefinire il perimetro del Piano di lottizzazione PL2 con la modifica della destinazione urbanistica di tale limitata porzione della p.f. 379/1 C.C. Mezzocorona da agricola di pregio a viabilità comunale urbana di progetto ricomprendendola quindi nel perimetro del Piano di lottizzazione. 5

6 L area in oggetto non risulta interessata normativamente da rischio geologico o idologico e non ricade in Aree di tutela ambientale; risulta ricadere invece in Aree di interesse archeologico. Ai sensi di quanto stabilito dall art.33 Varianti al piano regolatore generale della L.P.1/2008, le presenti modifiche cartografiche e normative al PRG del Comune di Mezzocorona, evidenziano i casi di motivata urgenza per le opere pubbliche in esse ricomprese. 2. DOCUMENTAZIONE DELLA VARIANTE 2015 La Variante 2015 al PRG del Comune di Mezzocorona conseguente all approvazione della variante al Piano Guida in località Cattanei, soggetto a piano di lottizzazione individuato dall acronimo PL2, nella stesura predisposta per la prima adozione da parte del Consiglio comunale, è composta dai seguenti elaborati: 6

7 1. Relazione Illustrativa marzo 2015, comprensiva della descrizione della variante cartografica proposta, della verifica relativa al rischio generato (all. B4) e della rendicontazione urbanistica; 2. Planimetria di Variante al PRG Tavola 06 degli elaborati di variante al Piano Guida 3. PROCEDURE DI ADOZIONE DELLA PRESENTE VARIANTE 2015 CONSEGUENTE ALL APPROVAZIONE DI VARIANTE AL PIANO GUIDA RELATIVA ALL AREA SOGGETTA A LOTTIZZAZIONE INDIVIDUATA DALL ACRONIMO PL2 In sintonia con quanto stabilito dagli articoli 31, 32 e 33 della L.P.1/2008, la Variante 2015 al PRG di Mezzocorona conseguente all approvazione della variante al Piano Guida in località Cattanei, soggetto a piano di lottizzazione individuato dall acronimo PL2, adottata dal Consiglio comunale, verrà depositata a libera visione del pubblico negli uffici comunali per trenta giorni consecutivi, previo avviso da pubblicarsi su di un quotidiano locale, nell albo pretorio e nel sito internet del comune o nel sito del Consorzio dei comuni trentini. Chiunque potrà prendere visione degli elaborati e presentare, entro il periodo di deposito, osservazioni nel pubblico interesse. Contemporaneamente al deposito, il PRG sarà trasmesso tempestivamente alla struttura provinciale competente in materia di urbanistica e paesaggio per la prevista valutazione tecnica e, se è stato approvato il piano territoriale della comunità o il relativo stralcio, alla Comunità Rotaliana- Königsberg. Entro i successivi dieci giorni dal termine del deposito della variante adottata, il comune pubblica nel sito internet l'elenco degli articoli delle norme di attuazione del piano interessati dalle osservazioni pervenute e una planimetria con l'indicazione delle parti di territorio oggetto di osservazioni. Contestualmente alla pubblicazione le osservazioni pervenute sono messe a disposizione del pubblico presso gli uffici comunali. Nei successivi dieci giorni chiunque può presentare ulteriori osservazioni correlate alle osservazioni pubblicate dal comune. I termini previsti per queste fasi sono perentori. 7

8 La struttura provinciale competente in materia di urbanistica e paesaggio verifica la coerenza del piano regolatore adottato con il piano urbanistico provinciale e con il piano territoriale della comunità o con i relativi stralci, se approvati; inoltre acquisisce i pareri delle altre strutture amministrazioni interessate dalle scelte pianificatorie, entro 45 giorni dalla data di ricevimento del piano, fatte salve le ipotesi di sospensione previste dalla legge provinciale 30 novembre 1992, 23 (legge provinciale sull'attività amministrativa). Il piano, modificato in conseguenza dell eventuale accoglimento di osservazioni pervenute ed eventualmente modificato in rapporto alla Valutazione tecnica del Servizio Urbanistica, verrà successivamente definitivamente adottato dal Consiglio comunale e trasmesso alla Provincia per la sua approvazione finale. Se non sono pervenute osservazioni e se il parere unico conclusivo della conferenza di pianificazione o il parere del servizio non contengono prescrizioni, indicazioni di carattere orientativo o altri rilievi, si prescinde dall'adozione definitiva prevista dall'articolo 31, comma 8 della Legge urbanistica provinciale. In questo caso la Giunta provinciale approva la variante entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del comune circa la sussistenza delle condizioni previste dal suddetto comma. 4. MODIFICA CARTOGRAFICA PUNTUALE La variante cartografica puntuale conseguente all approvazione della variante al Piano Guida in località Cattanei, soggetto a piano di lottizzazione individuato dall acronimo PL2 riguarda le Tavole urbanistiche n. 1 - Foglio A, in scala 1:2000 e n. 1 - Foglio A, in scala 1:5000. Essa si rende necessaria al fine di modificare il perimetro del piano attuativo e con la finalità di realizzare la viabilità a servizio del futuro insediamento, viabilità che sarà annessa a quella comunale urbana. La modifica cartografica prevede il cambio di destinazione da area a agricola di pregio E1p (art.20 NTA) a viabilità urbana comunale di progetto (art.29 NTA) ricomprendendola nel perimetro del piano di lottizzazione PL2 le cui modalità di intervento sono disciplinate dall Allegato A delle NTA del PRG. L area in oggetto ha una superficie complessiva di circa 6 mq., ed è quota parte della p.f. 379/1 c.c. Mezzocorona. 8

9 ESTRATTO MAPPA 9

10 PRG VIGENTE 10

11 VARIANTE AL PRG 11

12 Relativamente alla porzione di p.f. 379/1 C.C. Mezzocorona interessata dalla variazione di destinazione, sua ricomprensione all interno del perimetro di strumento attuativo e conseguente modifica del perimetro stesso, si riportano di seguito le destinazioni di zona attuale e di variante proposta. DESTINAZIONE URBANISTICA PRG VIGENTE 13. Zone agricole E1p, E2p di pregio del PUP Le aree agricole E1p ed E2p di pregio del Piano urbanistico provinciale sono individuate nelle tavole 1 e 2 del PRG con apposito retino. In sintonia con gli artt. 37 e 38 delle Norme di attuazione del PUP, esse sono caratterizzate, di norma, dalla presenza di produzioni tipiche nonché da un particolare rilievo paesaggistico, la cui tutela territoriale assume un ruolo strategico sia sotto il profilo economicoproduttivo che paesaggistico ambientale, tenuto conto della normativa comunitaria relativa alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari. Nelle aree agricole di pregio sono ammessi gli interventi connessi alla normale coltivazione del fondo con esclusione di nuovi interventi edilizi, fatta salva la realizzazione di manufatti e infrastrutture secondo quanto specificato dai successivi commi se, valutate le alternative, è dimostrata la non convenienza, anche sotto il profilo paesaggistico-ambientale, di ubicarli in altre parti del territorio. I requisiti dei richiedenti e l idonea localizzazione degli interventi edilizi, devono essere preventivamente verificati da un organo della Provincia, secondo quanto previsto dalla legge urbanistica. Nelle aree agricole di pregio possono collocarsi solo attività produttive agricole esercitate professionalmente, con i relativi impianti, strutture e infrastrutture. Previo parere favorevole dell'organo provinciale, secondo quanto previsto dalla legge urbanistica provinciale, sono ammessi, inoltre, la realizzazione di strutture destinate alla conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli provenienti prevalentemente dall'impresa interessata o da imprese agricole associate ubicate nel territorio provinciale, di impianti per il recupero e trattamento di residui zootecnici e agricoli per la produzione di biogas, anche per la produzione di energia, e di maneggi, nonché l'esercizio di attività a carattere culturale, sportivo e ricreativo, purché tali attività richiedano unicamente la realizzazione di strutture di limitata entità e facilmente rimovibili. Non sono ammessi nuovi allevamenti soggetti a procedura di verifica ai sensi delle disposizioni provinciali in materia d'impatto ambientale. Oltre agli impianti e alle strutture di cui al comma precedente, a meno delle limitazioni più avanti specificate, nelle sole aree agricole di pregio E1p (con esclusione quindi delle aree agricole di pregio E2p), all interno dell edificio rurale è consentita, in coerenza con la carta del paesaggio del piano urbanistico provinciale, la realizzazione di un alloggio per impresa agricola per un volume massimo di 400 metri cubi residenziali, purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: - il richiedente deve svolgere l'attività agricola a titolo principale ai sensi delle norme provinciali vigenti; - carattere di eccezionalità e soli casi di stretta connessione e di inderogabile esigenza rispetto ai manufatti produttivi aziendali di cui al comma precedente; - funzionalità alle caratteristiche e alle dimensioni dell'azienda agricola; - previa autorizzazione da rilasciare secondo criteri, modalità e procedimenti fissati con deliberazione della Giunta provinciale. Qualora tali nuove eccezionali abitazioni rurali primarie costituiscano volumi isolati (comunque facenti parte del compendio edilizio rurale) gli edifici saranno del tipo C1 descritto nel prospetto n. 2 in Appendice. Se invece si tratta di nuovi volumi abitativi annessi a organismi produttivi agricoli, quelli residenziali andranno inglobati nella massa degli organismi stessi. Per questi eccezionali interventi residenziali nelle zone agricole E1p vigono i seguenti parametri edificatori: 12

13 Sf min mq If max mc/mq V max mc H max m Ds min m nuove abitazioni rurali , ,00 (*) (*) Vale per le strade esistenti. Per le strade da potenziare o di progetto vanno rispettate le distanze minime fissate dalla DGP n. 909/95 e ss.mm. o dal successivo art. 29 in caso di Viabilità comunale urbana. Per le distanze minime tra edifici e dai confini si veda l art. 5 dell Allegato E in Appendice Distanze tra edifici da applicare in altre aree Nel calcolo degli If si computano gli appezzamenti effettivamente utilizzati o utilizzabili che compongono l'azienda agricola, anche se non contigui, purché ricadano nel territorio comunale o di comuni confinanti e siano regolarmente destinati dal PRG come suoli agricoli. Per gli appezzamenti che ricadono in altro comune si computa l'if vigente secondo il PRG locale, ed è richiesto il nulla osta del sindaco competente. L'attività agrituristica deve svolgersi nell'ambito di edifici e strutture esistenti, anche attraverso il loro recupero e ampliamento. La realizzazione di nuovi edifici da destinare ad esercizi agrituristici è ammessa nel rispetto dei requisiti e dei criteri stabiliti dalla Giunta provinciale, e comunque purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: a) il richiedente deve svolgere l'attività agricola a titolo principale ai sensi delle vigenti disposizioni da un periodo non inferiore a tre anni, salvo il caso di giovani imprenditori agricoli, alle condizioni stabilite dalla specifica deliberazione della Giunta provinciale; b) non è ammessa l'offerta ricettiva in appartamenti e l'ospitalità in camere deve comprendere almeno la prima colazione; c) i nuovi edifici da destinare ad attività agrituristica devono essere realizzati, di norma, nei pressi degli edifici costituenti il centro aziendale o della residenza dell'imprenditore agricolo, se essa non coincide con il centro aziendale; d) i requisiti della lettera a), la localizzazione idonea ai sensi della lettera c), la complementarietà e la connessione con l'esercizio dell'attività agricola ai sensi delle norme vigenti devono essere preventivamente verificate da un organo della Provincia, secondo quanto previsto dalla legge urbanistica. Nelle zone agricole di pregio è ammesso il trasferimento di attività zootecniche per allontanarle dai centri abitati per ragioni igienico-sanitarie. Gli edifici esistenti aventi destinazione diversa da quella agricola o dismessi, anche parzialmente, dall'attività agricola, nonché quelli destinati alla conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli a scala industriale e ad allevamenti industriali, possono formare oggetto di interventi di recupero, anche riguardanti una pluralità di edifici, di realizzazione di manufatti di natura pertinenziale e di ampliamenti per una quota non superiore al 15% del volume esistente per garantirne la funzionalità. Nelle zone agricole E1p, E2p di pregio del PUP valgono inoltre le seguenti disposizioni: Nelle porzioni di queste aree che nella Carta geologica provinciale risultano soggette a elevato rischio geologico vigono i disposti del comma 5 del precedente articolo 6. La realizzazione, da parte di soggetti che non esercitano l'attività agricola a titolo professionale, di manufatti di limitate dimensioni per il deposito di attrezzature e materiali per la coltivazione del fondo in forma non imprenditoriale o per la manutenzione ambientale, secondo quanto previsto dall art.3 del D.P.P. N.8-40/Leg., di data 08 marzo 2010, è ammessa con le limitazioni stabilite dal PRG. Nelle zone agricole E1p ed E2p di pregio del PUP, la vendita di prodotti agricoli da parte degli agricoltori produttori diretti, si svolge nelle forme e con le modalità stabilite dall art.5 della Sezione Quarta delle presenti Norme. Nelle zone agricole E1p di pregio del PUP per favorire il riutilizzo delle volumetrie edilizie esistenti di fabbricati già adibiti ad allevamenti bovini, suini e avicoli in grande scala, è consentito di recuperarle e destinarle a nuovi impieghi che però devono comunque riguardare attività strettamente connesse a quelle di tipo agricolo, compreso l allevamento ma solo per quelle già esistenti. Per gli interventi edilizi di nuova costruzione relativi a tali immobili produttivi agricoli vigono i seguenti parametri: 13

14 Sf min mq If max mc/mq Rc max % V max mc H max m Ds min m serre , al colmo 5,00 (*) stalle , ,00 10,00 (*) depositi, magazzini ecc , ,00 5,00 (*) (*) Vale per le strade esistenti. Per le strade da potenziare o di progetto vanno rispettate le distanze minime fissate dalla DGP n. 909/95 e ss.mm. o dal successivo art. 29 in caso di Viabilità comunale urbana. (**) m 100 da confini zone residenziali (***) m 100 dalle prese d acqua e dalle sorgenti Per le distanze minime tra edifici e dai confini si veda l art. 5 dell Allegato E in Appendice Distanze tra edifici da applicare in altre aree Nel calcolo degli If si computano gli appezzamenti effettivamente utilizzati o utilizzabili che compongono l'azienda agricola, anche se non contigui, purché ricadano nel territorio comunale o di comuni confinanti e siano regolarmente destinati dal PRG come suoli agricoli. Per gli appezzamenti che ricadono in altro comune si computa l'if vigente secondo il PRG locale, ed è richiesto il nulla osta del sindaco competente. Tutte stalle devono essere provviste di concimaia situata a distanza adeguata non minore di m. 40 dalle abitazioni e dalle strade e non minore di m. 50 da cisterne e prese d acqua potabile e non minore di m. 10 dalle stalle stesse. Nelle zone agricole E2p di pregio del PUP è ammessa esclusivamente la presenza di piccoli depositi per attrezzi e di tettoie completamente aperte, aventi una superficie coperta massima di 20 mq e una altezza massima di m 3,50 ed è vietata la realizzazione di nuove abitazioni. In entrambe le zone agricole E1p ed E2p di pregio del PUP le abitazioni esistenti possono essere mantenute e ristrutturate ai fini del miglioramento delle loro prestazioni funzionali, con eventuale aumento una tantum fino al 10% della volumetria attuale, e l agriturismo - regolato dalle vigenti norme provinciali - vi è ammesso solo come funzione complementare. Nell ambito delle sole zone agricole E1p di pregio del PUP (con esclusione quindi delle aree agricole di pregio E2p) è consentita, a servizio delle attività agricole, la realizzazione di un impianto di miscelazione con relative attività connesse e di supporto, di valenza sovraziendale e/o sovraccomunale, secondo i seguenti indici e parametri edificatori: Sf min mq Rc max % Sd min % H max m Ds min m Impianto (*) 5,00 (**) miscelazione (*) Esclusi silos e altri impianti tecnici. (**) Vale per le strade esistenti. Per quelle da potenziare o di progetto vanno rispettate le distanze minime fissate dalla DGP. n. 909/95 e ss.mm. o dal successivo art. 29 in caso di Viabilità comunale urbana. E vietata la residenza, anche di carattere temporaneo (alloggio custode o conduttore, ecc.). Le distanze minime tra edifici e dai confini si veda l art. 4 dell Allegato E in Appendice. DESTINAZIONE URBANISTICA DELLA PRESENTE VARIANTE Viabilità comunale urbana Nella classe della viabilità comunale urbana rientrano le strade, gli slarghi, le piazze e i piazzali di parcheggio presenti e/o previsti nell ambito degli abitati. I rispettivi tracciati e sedimi sono riportanti nelle tavole 1 e 2 del PRG, che evidenziano i tratti confermati, quelli da potenziare e quelli di progetto. Gli interventi edilizi devono rispettare le distanze minime Ds dalle strade esistenti riportate zona per zona nei precedenti articoli delle presenti Norme e la successiva tabella delle fasce di rispetto nel caso di viabilità comunale urbana da potenziare o nuova di progetto. 14

15 Nei sedimi della viabilità urbana sono ammessi solo interventi di mantenimento, potenziamento e nuova realizzazione di infrastrutture stradali e di impianti relativi alla viabilità (illuminazione, semafori, marciapiedi, opere di arredo, canalizzazioni ecc.). Nelle aree destinate alla circolazione e alla sosta dei pedoni, nelle piazze e negli spazi riservati allo svolgimento di attività di interesse generale quali mercati, manifestazioni, sagre ecc. possono essere realizzate solo opere infrastrutturali e di arredo finalizzate a tali funzioni. Per viabilità urbana da potenziare si intende quella esistente che presenta situazioni di criticità e richiede interventi locali quali contenute modifiche dei tracciati o di altri elementi delle configurazioni planimetriche e/o altimetriche delle strade (come p.es. l ampliamento delle sezioni, l'eliminazione di strozzature o la correzione di altre deformità, la regolarizzazione degli incroci, la realizzazione di marciapiedi ecc.) e/o la riqualificazione dell arredo. Le tavole 1 e 3 evidenziano la presenza di tali circostanze critiche, ma il PRG non fornisce parametri specifici per gli interventi di miglioramento richiesti, assumendo che una definizione più pertinente delle opere da realizzare sia compiuta caso per caso dagli organi municipali competenti in materia in sede di programmazione e progettazione esecutiva. Di norma, le strade urbane veicolari avranno le seguenti sezioni minime: viali cittadini alberati e strade principali strade di quartiere a due sensi rami secondari a senso unico carreggiata marciapiedi totale m 8,00 n. 2 x m 2,00 m 12,00 m 6,00 n. 2 x m 1,50 m 9,00 m 4,00 n. 1 x m 1,50 m 5,50 L'eventuale assenza nella cartografia di indicazioni circa la rettifica, l'allargamento, il miglioramento di tratti stradali veicolari esistenti, la realizzazione di marciapiedi (la cui larghezza minima è fissata in m. 1,50) e di piste ciclabili (la cui larghezza minima è pure stabilita in m 1,50) non pregiudica in alcun modo la possibilità per le pubbliche amministrazioni di provvedervi per accertate esigenze di pubblica utilità. La sigla P apposta nelle tavole 1 e 2 ad alcuni spazi laterali alla viabilità comunale urbana li individua come parcheggi privati vincolati, con edificabilità If = 0 mc/mq. L ampiezza delle fasce di rispetto laterali della viabilità comunale urbana (strade locali), sono determinate come segue: Viabilità locale esistente m 5,0 per parte, misurati dai limiti fasce di rispetto (*) Tratti di viabilità locale da potenziare m 7,50 per parte, misurati dai limiti Tronchi di viabilità locale nuova di progetto m 10 per parte misurati dall asse stradale (*) Dopo la realizzazione e il collaudo delle opere di potenziamento e/o di nuova costruzione previste sulle strade riportate in cartografia come tratti da potenziare e/o tronchi di progetto, le rispettive fasce di rispetto sono ridotte alle dimensioni di quelle della viabilità comunale urbana esistente. Allegato A Schede dei Piani Attuativi (vedi articoli 5 e 15 ) a) PIANI DI LOTTIZZAZIONE Con riferimento alle disposizioni contenute negli articoli 5 e 15 delle presenti Norme, le schede dei PL - che si configurano come piani-guida - forniscono alla progettazione attuativa elementi in parte vincolanti e in parte di indirizzo. Sono vincolanti: 15

16 a) l'impegno a realizzare nuovi insediamenti di qualità sotto il profilo architettonico e ambientale; b) le specifiche modalità di attuazione per comparti, laddove e come indicato dal PRG; c) l obbligo di realizzare e cedere al Comune a titolo gratuito la viabilità pubblica di progetto indicata dal PRG, la cui larghezza minima è fissata in m 6,00 oltre a m 1.5 per il marciapiede; d) l obbligo a realizzare e cedere al Comune, a titolo gratuito e nella posizione riportata dal PRG, il 20% della restante superficie territoriale St, da destinare a verde pubblico VP e a parcheggi pubblici PP; e) il rispetto dei parametri urbanistici ed edificatori riportati nelle schede; f) l obbligo di realizzare esclusivamente edifici civili del tipo C di cui al Prospetto n. 2 in appendice alle NTA. Sono invece orientative: g) le effettive configurazioni planimetriche riportate negli schemi planivolumetrici delle schede per le aree da cedere quale verde pubblico VP e parcheggi pubblici PP; h) le configurazioni e le disposizioni degli edifici riportate negli stessi schemi 1. PL n. 0 - Lottizzazione Sottodossi Vigono tutte le indicazioni e gli impegni definiti dalla convenzione vigente, stipulata il 21 agosto PL n. 2 - località Cattanei Due porzioni di questa area sono assoggettate a PL ed edificabili da molto tempo ma sono tuttora inutilizzate perché di difficile accesso; la terza è costituita da un lotto - fin qui non edificabile, ma di cui è richiesta l edificazione - che appartiene a una proprietà che si affaccia su via Canè. Il nuovo insediamento è disimpegnato dal potenziamento di un percorso esistente rappresentato da una stradina campestre marginale, che - allargato a m. 6,00 oltre a m 1,50 per il marciapiede - metterà in collegamento via Troger con corso Europa, andando così a concludere un anello viario importante per migliorare lo scorrimento di un area urbana più vasta. Il verde pubblico VP e i parcheggi pubblici PP sono concentrati in un unica zona posta in posizione baricentrica rispetto ai tre comparti in cui è suddiviso l intero PL, che potranno procedere anche autonomamente sulla base di piani guida concordati tra le tre proprietà in gioco, avendo come riferimento planivolumetrico di massima lo schema contenuto nella presente scheda. I parametri da rispettare sono i seguenti: area da cedere al gratuitamente al strada della larghezza di m. 6,00 oltre al Comune per viabilità marciapiede di m 1,50 area da cedere gratuitamente al 20% della superficie territoriale St al netto della Comune per verde pubblico VP e superficie della viabilità pubblica riportata in parcheggi pubblici PP PRG densità fondiaria If 2,5 mc/mq rapporto di copertura Rc 35% della Sf superficie drenante minima Sd 30% di Sf - Sc 2 distanza minima dai confini Dc m 5 altezza massima H m 10,50 parcheggi pertinenziali privati P vedi art. 11 NTA 1 Negli schemi il loro spessore è compreso tra gli 11 e i 12 m e i corpi di fabbrica sono organizzati modularmente in modo da consentire - in sede progettuale esecutiva - una certa articolazione delle fronti grazie a possibili scarti planimetrici fra i diversi moduli, rispettando comunque la superficie copribile data. 2 Salvo intervenire con provvedimenti tecnici alternativi per assicurare un'adeguata raccolta e dispersione delle acque bianche e meteoriche nel terreno (vedi Prospetto 1 in appendice alle NTA, parametro Sd). 16

17 I parametri da rispettare sono i seguenti: area da cedere al gratuitamente al strada della larghezza di m. 6,00 oltre al Comune per viabilità marciapiede di m 1,50 area da cedere gratuitamente al 20% della superficie territoriale St al netto della Comune per verde pubblico VP e superficie della viabilità pubblica riportata in parcheggi pubblici PP PRG densità fondiaria If 2,5 mc/mq rapporto di copertura Rc 35% della Sf superficie drenante minima Sd 30% di Sf - Sc 3 distanza minima dai confini Dc m 5 altezza massima H m 10,50 parcheggi pertinenziali privati P vedi art. 11 NTA 3 Salvo intervenire con provvedimenti tecnici alternativi per assicurare un'adeguata raccolta e dispersione delle acque bianche e meteoriche nel terreno (vedi Prospetto 1 in appendice alle NTA, parametro Sd). 17

18 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

19 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa 5. VERIFICHE PREVISTE DALLA L.P. 6/2005 L area interessata è di proprietà privata e quindi non è soggetta ad uso civico. 7. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO Alla luce della delibera della Giunta Provinciale n.1984 del 22 settembre 2006, modificata dalla delibera della Giunta Provinciale n.2423 del 17 novembre 2006, e in riferimento alla circolare n.1340/06-13 V GS del 30 ottobre 2006 avente per oggetto Atti di programmazione urbanistica locale e strumenti provinciali di pianificazione settoriale Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche, viene sviluppato il presente capitolo riportante la valutazione preventiva degli effetti possibili generati dalle nuove previsioni urbanistiche rispetto alla cartografia del rischio contenuta nel Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP). Secondo la metodologia specificata nel documento tecnico allegato alla delibera della Giunta Provinciale, si procede ad una sovrapposizione delle classi d uso del suolo (desunte dalla specifica tabella di classificazione) e le classi di pericolo della cartografia della pericolosità. Dall incrocio dei relativi valori (desunti sempre dalle tabelle contenute nel citato documento tecnico), è possibile verificare l ammissibilità delle soluzioni urbanistiche, tenuto conto del principio che le previsioni urbanistiche proposte non dovrebbero comportare un aggravamento del rischio. CLASSI DI USO DEL SUOLO PIANIFICATO _ COD. CLASSE VALORE Centro storico tradizionale B01 ABI 1,0 Area residenziale di recente impianto B03 ABI 1,0 Area commerciale B05 PROD 0,57 Area alberghiera o agrituristica B07 ABI 1,0 Area per servizi socio-amministrativi e scolastici B09 ABI 1,0 Area per servizi sportivi B11 RIC 0,45 Area per servizi infrastrutturali e discariche B13 DEP 0,40 Parcheggi B15 VIASEC 0,48 Area produttiva zootecnica B16 PROD 0,57 Area produttiva industriale artigianale B17 PROD 0,57 Aree miste produttive e commerciali B18 PROD 0,57 Area estrattiva e cave B19 PROD 0,57 RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

20 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa Area a campeggio B21 CAM 0,90 Campo nomadi B22 CAM 0,90 Verde pubblico B23 RIC 0,45 Area verde di rispetto culturale e naturale B26 RIC 0,45 Area agricola di interesse primario B27 AGRI 0,23 CLASSI DI USO DEL SUOLO PIANIFICATO _ COD. CLASSE VALORE Area agricola di interesse secondario B29 AGRI 0,23 Area a pascolo B31 BOS 0,15 Area a bosco B33 BOS 0,15 Area improduttiva B35 IMP 0,02 Area di recupero ambientale B36 BOS 0,15 Biotopo B37 RIC 0,45 Area di rispetto stradale B42 IMP 0,02 Strade di importanza primaria esistente o da potenziare C01 VIAPRI 0,93 Strada di importanza primaria di progetto C02 VIAPRI 0,93 Strade di importanza secondaria esistente o da potenz. C01 VIASEC 0,48 Strade di importanza secondaria di progetto C02 VIASEC 0,48 Strada ciclo-pedonale C03 RIC 0,45 Ferrovia esistente C05 FERR 0,93 Ferrovia di progetto C06 FERR 0,93 Aeroporto esistente C07 PROD 0,57 Aeroporto di progetto C08 PROD 0,57 Porto esistente C09 PROD 0,57 Porto di progetto C10 PROD 0,57 Interporto C11 PROD 0,57 Area sciabile C12 SCI 0,33 CLASSI DI RISCHIO RANGE DI VALORI R0 rischio trascurabile 0-0,1 R1 rischio moderato 0,1-0,2 RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

21 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa R2 rischio medio 0,2-0,5 R3 rischio elevato 0,5-0,9 R4 rischio molto elevato 0,9-1,0 RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

22 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

23 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa CARTOGRAFIA PGUAP PERICOLO RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

24 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

25 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa CARTOGRAFIA PGUAP RISCHIO RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

26 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

27 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa LA PRESENTE VARIANTE La variante necessita per la trasformazione urbanistica di un area di circa 6 mq. situata in località Cattanei e destinata dal Prg vigente a Agricola di pregio E1p (art. 20 NTA), in viabilità comunale urbana di progetto Ln (art. 29 NTA) ricomprendendola nella perimetrazione del Piano di lottizzazione PL2. classe di rischio prevalente R0 Rischio trascurabile =0 classe di uso del suolo (attuale): AGRI codice: B27 valore: 0,23 classe prevalente di pericolo: pericolosità geologica NULLA valore: 0,23*0=0 classe di rischio prevalente R0 Rischio trascurabile classe di uso del suolo (variante): VIASEC codice: C02 classe: VIASEC valore: 0,48 classe prevalente di pericolo: pericolosità geologica NULLA valore: 0,48*0=0 RISCHIO GENERATO: (0,48 x0)= 0 R NULLO Classe di rischio idrogeologico prevalente Classi di uso del suolo (varianti) A. PESO Classi di pericolo (pericolosità geologica) B. PESO CLASSE RISCHIO GENERATO VALORE (A*B) R0 VIASEC 0,48 NULLO 0,48 R0 0 RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

28 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa 7. RENDICONTAZIONE URBANISTICA PREMESSA L art. 6 della L.P. 1/2008 prevede che le varianti ai Piani Regolatori comunali siano sottoposte ad una verifica degli effetti ambientali significativi prodotti dalle modifiche apportate. La variante al PRG deve pertanto essere elaborata sulla base di una Rendicontazione urbanistica che espliciti e verifichi la coerenza delle scelte pianificatorie con i piani sovraordinati, ed in particolare con il Piano territoriale della comunità. Nel caso in oggetto, considerata la ridotta dimensione della porzione di area oggetto di modifica, tale da configurare l intervento quale una precisazione del perimetro del piano attuativo e le finalità tese alla realizzazione della viabilità comunale urbana, si prescinde dalla Rendicontazione urbanistica di cui all art. 6 della L.P. 1/2008. Inoltre, per gli stessi motivi, ai sensi del comma 2 dell art. 46 delle NTA della L.P. 4/2008 Nuovo Piano Urbanistico Provinciale - si prescinde dalla compensazione urbanistica di cui al comma 7 dell art. 38 della medesima legge. Pur tuttavia si riassumono di seguito le valutazioni svolte: RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

29 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa N Var. 1 P.F. C.C. MEZZOCORONA 379/1 Destinazione/i PRG vigente E1p Destinazione PRG variante 2015 (conseguente all approvazione di piano guida) Ln viabilità comunale di progetto DESCRIZIONE E MOTIVAZIONE DELL INTERVENTO Si prevede la trasformazione urbanistica di un area di circa 6 mq., situata in località Cattanei e destinata dal Prg vigente a agricola di pregio del PUP (art. 20 NTA), in Zona destinata a Ln viabilità comunale di progetto (art. 29 NTA) ricomprendendola nel perimetro del piano di lottizzazione. La variante necessita per adeguare il perimetro di PL2 alla previsione progettuale di viabilità VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA in relazione agli impatti sulle finalità di conservazione dei SIC e delle ZPS ai sensi dell art.39 L.P. 23/5/2007 n.11 Disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio dd.21/5/1992 e direttiva 79/409/CEE del Consiglio dd.2/4/1979 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DELLE OPERE ALLA PROCEDURA DI VIA (Valutazione di impatto ambientale) Rif. Tab. A Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 novembre 1989, n13-11/leg. Regolamento di esecuzione della legge provinciale 29 agosto 1988, n.28 Disciplina della valutazione dell impatto ambientale e ulteriori norme di tutela dell ambiente NON SOGGETTA in quanto non esistono sul territorio di Mezzocorona siti della Rete Natura EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NON SOGGETTA NO in quanto l opera prevista, per la sua natura ed entità non rientra tra quelle elencate nella Tabella A del D.P.G.P. 22 novembre 1989, n13-11/leg. EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO VERIFICA DI COERENZA INTERNA Rispetto al quadro delineato dal PRG vigente TUTELA E RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI Il PRG vigente del Comune di Mezzocorona disciplina gli interventi di tutela degli insediamenti storici attraverso la schedatura degli edifici e la determinazione di specifiche categorie di intervento. Ciò vale anche per gli edifici storici sparsi. La variante in oggetto non interferisce con le misure di tutela previste dal PRG-IS vigente. EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

30 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa VERIFICA DI COERENZA INTERNA Rispetto al quadro delineato dal PRG vigente VALORIZZAZIONE E RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO Il Comune di Mezzocorona non è dotato di Piano di valorizzazione e recupero del patrimonio edilizio montano. La variante in oggetto interessa ambiti territoriali esterni alle zone montane e non interferisce con manufatti di edilizia tradizionale di montagna EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO VERIFICA DI COERENZA INTERNA Rispetto al quadro delineato dal PRG vigente DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE Il Comune di Mezzocorona, non rientra nell elenco dei comuni turistici di cui all art. 18 sexies della L.P. n 16/2005. Il PRG vigente era stato comunque già sottoposto alla verifica del dimensionamento residenziale secondo le indicazioni specificate dalla Provincia. La variante in oggetto non incide sul dimensionamento residenziale del PRG EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO VERIFICA DI COERENZA ESTERNA Rispetto al quadro delineato dal PGUAP CLASSE DI RISCHIO PREVALENTE R0 RISCHIO NULLO CLASSE PREVALENTE DI PERICOLO: NESSUNA PERICOLOSITA GEOLOGICA PGUAP RISCHIO GENERATO DALLA VARIANTE: NULLO EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO VERIFICA DI COERENZA ESTERNA Rispetto al quadro delineato dal PUP INVARIANTI La porzione di territorio oggetto di modifica urbanistica insiste sul sistema delle Invarianti del Piano urbanistico provinciale (Agricola di pregio) ma la limitata dimensione della modifica e la finalità dell opera la escludono dalla disciplina della compensazione di cui al comma 7 dell art. 38 delle NTA del PUP. RETI ECOLOGICHE TUTELE PAESISTICHE La porzione di territorio oggetto di variante non ricade in area di Tutela Ambientale La porzione di territorio oggetto di variante non ricade in aree di protezione fluviale del PUP (ambiti fluviali del PGUAP) EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI NO LA VARIANTE N. 1 INTERESSA BENI DI PROPRIETA PRIVATA (NON SOGGETTI AD USO CIVICO) RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

31 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa RISULTATI DELLA RENDICONTAZIONE URBANISTICA La presente rendicontazione urbanistica ha esaminato i contenuti della Variante 2015 al PRG di Mezzocorona, i suoi obiettivi e le azioni messe in atto; la verifica condotta ha evidenziato la coerenza sostanziale del PRG con gli obiettivi, le strategie, le invarianti e le cartografie del PUP. In particolare: la variante prevista non produce effetti diretti e indiretti su siti della rete Natura 2000 ; la variante prevista non produce effetti sostanziali sul sistema delle Invarianti del PUP; la variante prevista non interferisce con edifici appartenenti alla categoria dell edilizia tradizionale di montagna; la variante prevista determina un rischio generato NULLO in rapporto al PGUAP; la variante prevista non interferisce sul dimensionamento residenziale di PRG; la variante prevista non si riferisce alla previsione di opere assoggettabili alla procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA). L analisi degli impatti attesi sull ambiente ha quindi evidenziato che essi sono generalmente neutri. RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

32 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa VALUTAZIONE TECNICA DEL SERVIZIO URBANISTICA (PRAT VT 49/15 dd. 01 APRILE 2015) Conseguentemente alla attuazione della delibera di prima adozione della variante conseguente all approvazione del Piano guida relativo all area assoggettata a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei adottata dal Consiglio comunale con Deliberazione n. 02 dd. 17 marzo 2015, sono stati compiuti tutti gli adempimenti di natura amministrativa - burocratica, previsti dalle leggi vigenti. In particolare il PRG, in tutti i suoi elementi, e la deliberazione di adozione stessa, sono stati depositati per i tempi stabiliti dalla legge urbanistica provinciale a libera visione del pubblico negli uffici comunali e sul sito web del Comune, previo avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione e su di un quotidiano locale. Nel periodo di deposito chiunque ha potuto prendere visione del progetto di piano e presentare eventuali osservazioni. L'art.31 della L.P. 1/2008 Pianificazione urbanistica e governo del territorio, consente infatti a qualsiasi persona, anche non direttamente interessata, di formulare osservazioni nel pubblico interesse. Contemporaneamente la Variante 2015 è stata inviata al Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio e data comunicazione alla Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg per le valutazioni di merito. In rapporto alla prima adozione della Variante 2014 per opere pubbliche, non sono pervenute osservazioni. In data 01 aprile 2015 il Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio ha espresso la Valutazione Tecnica n.2175-vt 49/15, prevista dall art.148, comma 5, della L.P.1/2008. Sotto il profilo della disciplina urbanistica non sono state rilevate controindicazioni considerate le ridotte dimensioni dell area oggetto di modifica che fanno configurare l intervento come una precisazione del perimetro del piano attuativo e le finalità, tese alla realizzazione della nuova viabilità comunale. In seconda adozione non sono state quindi apportate modifiche agli elaborati di prima adozione. RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

33 PRG di MEZZOCORONA - Variante 2015 conseguente all approvazione del piano guida relativo all area soggetta a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei Relazione illustrativa 8. DOCUMENTAZIONE FINALE DELLA VARIANTE 2015 La Variante 2015 al PRG del Comune di Mezzocorona conseguente all approvazione del Piano guida relativo all area assoggettata a piano di lottizzazione PL2 in località Cattanei, nella stesura finale predisposta per la seconda adozione da parte del Consiglio comunale, è composta dai seguenti elaborati: 1. Relazione Illustrativa di prima e seconda adozione - settembre 2014, comprensiva della descrizione della variante cartografica proposta, della verifica relativa ai beni soggetti ad uso civico, della verifica relativa al rischio generato, della rendicontazione urbanistica, dell esame della Valutazione tecnica del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio PRAT VT 49/ dd. 01 aprile 2015 ; 2. Planimetria di Variante al PRG Tavola 06 degli elaborati di variante al Piano Guida. RELAZIONE DFI PRIMA E SECONDA ADOZIONE - MAGGIO

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO n. 6 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato dalle varianti urbanistiche

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comune di Lavis Piano Regolatore Generale Variante 2016 relativa alle richieste di vincolo di inedificabilità ex art. 45 comma 4 L.P. 5 agosto 2015 n. 15 e s.m.i. Estratto

Dettagli

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica Via San Marco 52 Situazione Urbanistica VARIANTE GENERALE DI REVISIONE ED ADEGUAMENTO al PURG n. 66 e VARIANTE n. 123 APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSILIARE n. 34 dd. 16/07/2013 Sulla base della Variante

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE 26 Art. 39 L.P. 4 agosto 25, n. 5 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO PGUAP Prima Adozione Delibera del Consiglio Comunale n. di data Adozione Definitiva

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

Piano Regolatore Generale Variante 2014 per ADEGUAMENTO NORMATIVO ADOZIONE DEFINITIVA. RELAZIONE ILLUSTRATIVA per l ADOZIONE DEFINITIVA

Piano Regolatore Generale Variante 2014 per ADEGUAMENTO NORMATIVO ADOZIONE DEFINITIVA. RELAZIONE ILLUSTRATIVA per l ADOZIONE DEFINITIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA per l COMUNE DI LEVICO TERME PRG VARIANTE 2014 per ADEGUAMENTO NORMATIVO RELAZIONE TECNICA per l adozione definitiva III adozione PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

A TUTTI I COMUNI LORO SEDI AI COMPRENSORI LORO SEDI. AL CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI Via Torre Verde, n TRENTO

A TUTTI I COMUNI LORO SEDI AI COMPRENSORI LORO SEDI. AL CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI Via Torre Verde, n TRENTO Assessore all Urbanistica e Enti locali Via Jacopo Aconcio, n. 5-38122 Trento Tel. 0461 493202- Fax 0461 493203 e-mail: ass.urbentilocali@provincia.tn.it A TUTTI I COMUNI AI COMPRENSORI AL CONSORZIO DEI

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE 216 Art. 39 L.P. 4 agosto 215, n. 15 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO PGUAP MODIFICHE INTRODOTTE IN ADOZIONE DEFINITIVA Prima Adozione Delibera del Consiglio

Dettagli

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SETTORE SVILUPPO E GESTIONE DEL TERRITORIO SUB SETTORE PIANIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) Stralcio

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze ) COMUNE DI LONDA (provincia di Firenze ) VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER RICONFERMA DEL Comparto AT1- Via degli Imberta 1- RELAZIONE TECNICA ARCH. ALESSANDRA BOCCHERINI Via Brunelleschi

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E N.T.A.; ADOTTATO DEFINITIVAMENTE STRALCIO N.T.A.... Art. 40 - Punto panoramico e strada panoramica Il PRG idividua cartograficamente sia un punto panoramico

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 Piano regolatore generale - variante parziale n. 38 modifica del perimetro

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1302 Prot. n. 198/15D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: L.P. 4 marzo 2008, n. 1 - L.P. 5 settembre 1991, n. 22 e s.m.i. - COMUNE

Dettagli

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE 1.Le presenti disposizioni costituiscono adeguamento della disciplina urbanistica del piano regolatore generale

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE ESTRATTO NTA - Raffronto Prima Adozione Delibera del Consiglio

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE PEEP PORTO - variante n. 6 ADOZIONE Timbro delibera APPROVAZIONE DESCRIZIONE ELABORATO Relazione Timbro delibera

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Norme Tecniche di Attuzione

Norme Tecniche di Attuzione Norme Tecniche di Attuzione Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano Urbanistico Esecutivo PUE disciplina le trasformazioni urbanistiche ed edilizie all interno del Comparto in Lido delle Nazioni

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE Diritto Urbanistico prof. Maria Ferrara dott. Pasquale Romeo P.R.G. Piano Regolatore Comunale art. 7 legge 1150/42 Totalità del territorio di un Comune Delibera di Consiglio

Dettagli

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Comune di Polesine Parmense R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Variante al RUE in adeguamento alla Variante Elaborato per l'adozione RUE R01 Gruppo

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018.

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018. Delibera consiliare n. 16 dd. 25.07.2019 OGGETTO: Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018. Ai sensi dell art. 65

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL COMUNE DI BELLUNO P.R.G. VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE - TESTO VIGENTE PARZIALE Aggiornamenti: VARIANTE SETTORIALE 1 Adozione: delibera di C.C. n 241 del 17.09.1984 Approvazione:

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del 1. Premessa. VARIANTE 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO [ADOTTATO CON D.C.C. n. 27/09.10.2013] RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Regolamento Urbanistico Comunale

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

VARIANTE AL PRG 1. ADOZIONE

VARIANTE AL PRG 1. ADOZIONE VARIANTE AL PRG 1. ADOZIONE PUBBLICAZIONE DELLE OSSERVAZIONI PREVISTA DALL ART. 37 COMMA 4 DELLA L.P. 15/2015 OSSERVAZIONE N. 1 Proponente: Alessio Caset, Daniele Caset Data: 8 febbraio 2018 Protocollo:

Dettagli

Piano Regolatore vigente

Piano Regolatore vigente VARIANTE AI SENSI DELL'ART.15 CO.5 L.R. 34/92 AL P.R.G. VIGENTE PER L'ATTUAZIONE DI SUB COMPARTI ATTUATIVI ALL'INTERNO DELL'A.T.O. "C2 1" IN VIA ABBADIA Piano Regolatore vigente ELABORATO 01a STRALCIO

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli Area lavori pubblici e urbanistica Unità organizzativa urbanistica e cartografico Art. 27 - Sottozona E2-1 di valore agricolo produttivo NTA VIGENTI CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli Ricadono nelle

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 1. Relazione tecnico descrittiva Cittadella 10 Gennaio 2017 Progettisti:

Dettagli

Titolo 14 PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Titolo 14 PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE Titolo 14 PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE Art. 72 Disciplina del settore commerciale 1. Le presenti disposizioni costituiscono adeguamento della disciplina urbanistica del Piano Regolatore

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. 1 COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) Lottizzazione Convenzionata Zona Residenziale C/1; Località SALERNI; Premessa: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. Le presenti Norme Tecniche di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 17-03-2003 REGIONE LAZIO "Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 1999, n. 38 (Norme sul governo del territorio) e successive modifiche. Disposizioni transitorie". ARTICOLO

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Deliberazione n. 1 dd. 28.07.2017 pag. 1/6 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) Verbale di Deliberazione del Commissario ad Acta n. 1 dd. 28.07.2017 OGGETTO: Variante 02/2017

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio L URBANISTICA E UNA SCIENZA? E una scienza nelle misura in cui

Dettagli

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE TIPO DI OPERA DI INTERESSE PUBBLICO DI CUI ALL ALLEGATO 1 OPERE CHE RICHIEDONO IL

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

3. NORME DI ATTUAZIONE

3. NORME DI ATTUAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNE DI CAVEDINE VARIANTE PUNTUALE RELATIVA ALL'AREA ALBERGHIERA POSTA IN FRAZIONE LAGO DI CAVEDINE E DELL'AREA ARTIGIANALE POSTA IN LOCALITÀ

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA. COMUNE DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA Generalità ART. 1 - VALIDITA'

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Piano di Lottizzazione C2/11 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Premessa Il presente intervento riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione all'interno di una

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTATIVA

RELAZIONE TECNICA VALUTATIVA STUDIO ASSOCIATO ARCHITETTURA URBANISTICA arch. FIRMINO SORDO arch. ALESSANDRA SORDO SICHERI via Piave, 25 Tione di Trento tel. 0465.324674 fax 0465.329224 P.IVA. 01576500225 info@studiosordo.it VARIANTE

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 12/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 10 di 300 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 8 agosto 2014, n. 8 Modifiche alle leggi regionali 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione

Dettagli

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE Studio Tecnico Percivalle Dr. Ing. Carlo Percivalle 27045 Casteggio (PV) Via A. Manzoni, 35 tel. e fax 0383 890586 e-mail: c.percivalle@tin.it PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE P.L. VECCHIO

Dettagli

Piano stralcio per il commercio. Norme di attuazione

Piano stralcio per il commercio. Norme di attuazione Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento Piano Territoriale della Comunità di Primiero Piano stralcio per il commercio Norme di attuazione Febbraio 2015 Indice generale PREMESSA: Ambito di applicazione...1

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comune di Scurelle Piano Regolatore Generale Variante 2010 Art. 33, 148, c.4,5, L.P.1/2008 (Varianti al Piano regolatore generale) ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROV. DI TRENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia Il Progettista: Dott. Ing. Paolo Terraneo 22063 Cantù (Co)- Via U. da Canturio n 22 Albo

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i. REGIONE PIEMONTE Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VARZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge regionale n. 56 del 5.12.1977 e s.m.i. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.)

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

ALLEGATO A. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVA Cooperativa Sociale Agri-Coop Alto Garda Verde S.A. Onlus

ALLEGATO A. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVA Cooperativa Sociale Agri-Coop Alto Garda Verde S.A. Onlus ALLEGATO A PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVA Cooperativa Sociale Agri-Coop Alto Garda Verde S.A. Onlus in Variante al Piano di Governo del Territorio secondo la procedura di cui al D.P.R.

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli