REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA"

Transcript

1 o l a l ach. Maa Cecla Ross sudo d acheua va Monello, VISCO (UD) cell.: emal sudo.mcoss@gmal.com maacecla.oss@achwoldpec. P.IVA n f. n.: daa: av. n : scala: P.02/2018 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 22/10/2018 COMUNE DI PALMANOVA pogeo: olo: pogeo opee acheonche: ach. Maa Cecla Ross pogeo mpan elec: P.I. Fonasa Flavo TE A Pogeo esecuvo pe la ealzzazone de lavo d esauo della ex Casema Monesano, ubcaa a Palmanova (UD) n va Macello n.10, sulla p.c. 4 e f.m. 4 Pogeo mpano eleco. Pano d manuenzone dell'opea. I Pe de e g C o l ndus nd. pe. d ell a Ele p e FORN a l N 2778 n c a o v de Pe ASARI d U D I N E oecnca I ndu s FLAVIO Lau ea commene: Comune d Palmanova (UD) mbo e fma: fma:

2 GENERALITA Il pesene elaboao poa le nfomazon ed ndcazon necessae pe la manuenzone delle opee pe lavo d Resauo della ex casema Monesano ; la Commenza è l Comune d Palmanova. Gl neven d manuenzone sono fnalzza a manenene l effcenza ed l coeo funzonameno, nonché a gaane la scuezza d coloo qual usufuscono degl edfc comunal sogge a lavo d qualfcazone enegeca. Le opee d manuenzone guadano essenzalmene la pae mpansca come d seguo ndcao. IMPIANTI ELETTRICI Al fne d manenee gl mpan scu ed effcen s ene oppouno esegue le vefche peodche ndcae dalle nome CEI, edgendo un egso sul quale poae sa gl neven d manuenzone esegu che sula delle vefche. Le vefche sosanzalmene fanno femeno a quano poao nella Noma CEI 648/6 vefche. Le vefche n pacolae vengono ndvduae n esame a vsa e le pove, pe le pme s nende l esame dell mpano eleco pe acceae che le sue condzon d ealzzazone e manuenzone sano coee, pe le seconde s nende l effeuazone d msue o d ale opeazon sull mpano eleco pe l acceameno d valo medane appopa sumen. D massma, pe mpan elec non soopos a nomava specfca o a fequen modfche sosanzal, s ndvdua una scadenza annuale pe l esecuzone delle vefche peodche. Tale fequenza poà essee oppounamene modfcaa n caso d lavo sosanzal d amplameno o modfca sull mpano nonché d uso pacolae dell mpano (sagonale, peodco ecc.). L esecuzone delle opeazon manuenve sulle appaecchaue dell mpano s compone delle fas elave alle manove d eseczo, a con 1

3 oll funzonal ( pove, msuazon, spezon ), alle opeazon d pulza, paazone e sosuzone ). Con le manove d eseczo s modfca lo sao eleco dell mpano pe meelo fuo sevzo. I conoll funzonal s compongono delle pocedue d pova msua ed spezone. Le pove guadano ue le opeazon desnae al conollo del funzonameno e dello sao eleco e meccanco dell mpano. Con le msue s levano da elec. L spezone ha lo scopo d vefcae se l elemeno conollao sponde alle pesczon ecnche e d scuezza. INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Gl neven d manuenzone odnaa conssono nella sosuzone delle pa dell mpano che hanno un decadmeno susseguene al nomale funzonameno. Pulza de cop llumnan. S dovà povvedee alla pulza peodca de cop llumnan. Dovanno essee pule le oche e dffuso da cop esane penea nelle appaecchaue ( nse, polve ec. ), che possano compomeee la effcenza dell appaecchaua. S dovà pule anche l vano eoe / condensaoe dalla evenuale pesenza d nse. L opeazone dovà essee compua con scadenza bennale, a meno che non s vefchno cas pacola pe cu sa necessao nevene n manea saodnaa. Nel chudee le appaecchaue s dovà pesae aenzone nel ssemae coeamene le guanzon d enua. Nell effeuae la pulza de cop llumnan saà oppouno vefcae lo sao delle connesson sul cablaggo ed l collegameno alle masse del conduoe d poezone. Vefca delle gunzon. 2

4 S dovà povvedee alla vefca peodca dello sao de collegamen e devazon delle lnee eleche. S dovà conollae che le gunzon non abbano evden segn d peda d enua dell solameno. Nel caso cò s dovesse vefcae s dovà al facmeno della gunzone ulzzando appos nas o muffole. L opeazone dovà essee compua con scadenza ennale, a meno che non s vefchno cas pacola pe cu sa necessao nevene n manea saodnaa. Vefca delle moseee d quado. S dovà povvedee alla vefca peodca del coeo seaggo delle moseee de quad elec conollando lo sao del seaggo de conduo sulle moseee all neno de quad elec. L opeazone dovà essee compua con scadenza bennale, a meno che non s vefchno cas pacola pe cu sa necessao nevene n manea saodnaa. INTERVENTI DI CARATTERE STRAORDINARIO Gl neven d caaee saodnao saanno da ealzzas a seguo d evenual guas sull mpano dovu a cause esene o decadmeno de maeal. Poanno qund sulae necessa neven che non possono essee compes nella nomale manuenzone. Queso genee d neven deve essee compuo mpegando u maeal done all nsallazone e compabl alle caaesche dell mpano, con modalà d nsallazone che speno quano pevso dalle nome CEI. Tu maeal mpega dovanno essee maca CE. INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA Ole a quano gà pecedenemene poao che comunque ole che a manenee effcene l mpano guada anche aspe lega alla scuezza e non solo alla funzonalà dell mpano, s dovanno esegue conoll, msue e pove pe vefcae che l mpano sul scuo dal puno d vsa eleco, ovveo da gaanza d poezone cono cona de ed nde. Relava 3

5 mene alla poblemache che neessano la poezone cono cona de, gà nell effeuae alcune delle opeazon poae ne peceden s nevene n meo. Pe quano guada la poezone cono cona de, s dovà povvedee ad un conollo annuale pe vefcae l effcenza dell neuoe dffeenzale nsallao a mone della aa, ad una vefca del coeo collegameno delle masse a conduo d poezone, e del palo al dspesoe d ea. E consglable esegue semesalmene una pova d effcenza dell neuoe dffeenzale agendo sul asno d pova. SICUREZZA NELLE MODALITA DI INTERVENTO Tu gl neven d manuenzone dovanno essee esegu nella massma scuezza, come pevso dalle vgen nomave, al fne d evae ncden sa agl opeao che a coloo qual usufuscono della sada llumnaa. Tu gl neven dovanno essee esegu fuo ensone. S dovanno ulzzae macchne ( auoscala ) ed aezzaue donee. S dovanno ulzzae necessa dsposv d poezone ndvduale. Duane le opeazone deve essee gaana la scuezza d coloo qual ansano nella sada neessaa dagl neven, s dovà qund cua d egolae l affco, nonché mpede l avvcnameno d esane a pun ne qual s nevene. 4

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA o l a l ach. Maa Cecla Ross sudo d acheua va Monello, 64 33040 VISCO (UD) cell.: +39 328 9337450 emal sudo.mcoss@gmal.com maacecla.oss@achwoldpec. P.IVA 02774220301 n f. n.: daa: av. n : scala: P.02/2018

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA o l a l ach. Maa Cecla Ross sudo d acheua va Monello, 64 33040 VISCO (UD) cell.: +39 328 9337450 emal sudo.mcoss@gmal.com maacecla.oss@achwoldpec. P.IVA 02774220301 n f. n.: daa: av. n : scala: P.02/2018

Dettagli

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa

Dettagli

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto e finalità. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto e finalità. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. Legg d'iala D.M. 21-05-2001, n. 308 Regolameno concenene «Requs mnm suual e oganzzav pe l'auozzazone all'eseczo de sevz e delle suue a cclo esdenzale e semesdenzale, a noma dell'acolo 11 della L. 8 novembe

Dettagli

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO CONVENZI ONEFI RMATADALL ORDI NECONPOSTECOM A segu ode aconvenz ones pu a a a afede az onenaz ona edemed cch u ghedeg Odon o a ( FNOMCeO)ePos ecom,acu nos oo d ne haade o 31ma zosco so,edopo nume os n

Dettagli

Concetti generali sulle schermature

Concetti generali sulle schermature Appun d Compablà leomagneca Conce geneal sulle schemaue Inoduzone...1 ffcenza d schemaua...2 Impoanza della schemaua de cav che aavesano lo schemo...3 Impoanza delle apeue: pncpo d Babne...5 Consdeazon

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico 3 PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL ENERGIA 3. Moellsca un auaoe eleomeccanco Pe noue fonamen ella convesone eleomeccanca ell enega conseamo la suua elemenae llusaa n Fg. 3., noa come auaoe

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r v r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r v r r CAMPI CALARI, VETTORIALI E TENORIALI. CAMPI CALARI. alvo esplco avvso conao s faà femeno all'nseme R de nume eal; n esso sono defne le opeazon d somma e d podoo che godono delle ben noe popeà ( l'nseme

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Noa ecnca La formula per la ulzzazone degl Indcaor conenua nell allegao al D.M. n. 506/2007, è defna araverso seguen passagg logco-algebrc, n relazone a quano prevso dal D.M. 3 luglo 2007, n. 362 (lnee

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO

PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO POVNCA D AEZZO COMUNE D PEVE ANO EFANO POGEO D QUALFCAZONE ENEGECA DELL'MPANO D CENALE EMCA D CALDAMENO CENALZZAO, CON OUZONE DEL GENEAOE D CALOE, A EN DEL D.M. 26/06/2015 POGEO D CONABLZZAZONE DEL CALOE

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE d EETTONIA INDTIAE Agmen aa nll d cene del cnvee Buck Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Pncp

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dffeenzal Poese aee l mpessone d non sapee nulla sulle equazon dffeenzal e d non aene ma nconaa una. In ealà quesa mpessone è sbaglaa peché la legge d Neon F ma s può scee nella

Dettagli

COMUNE DI CERDA CITIA' METROPOLITANA DI PALERMO

COMUNE DI CERDA CITIA' METROPOLITANA DI PALERMO COMUNE D CERDA CTA METROPOLTANA D PALERMO CF 0062360825 Fax 098999778 Pot n Ceda, lì o_5_l_u_g 0_ 2 _ 7 ORDNANZAN3S 05 LUG 207 L SNDACO Vsto l vebale d accetamento della Polza Muncpale n 82/PM del 3 luglo

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

SCHEDA TECNICA. PHMETRO TERMOMETRO HD e HD2105.2

SCHEDA TECNICA. PHMETRO TERMOMETRO HD e HD2105.2 ecnoveo S..l. V agab Annunz. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. m: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA PHMETRO TERMOMETRO HD2105.1 e HD2105.2 L HD2105. 1 HD2105. 2sono sumen po con dsplay LD d

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

Mapset ToolKit v1.77

Mapset ToolKit v1.77 Mapse TooK v1.77 Mapse TooK è un sofwae he onsene famene d geneae mappe da poe uzzae on Mapsoue. Apendo pogamma vsuazzeemo quesa fnesa: Una see d pusan pemeono d poe gese dvese funzon. Pe omodà,dvdamo

Dettagli

FLORA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

FLORA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA FLORA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Aane mumedae dee spece fosche cd-om WIN/MAC - documeno Leggm - SOMMARIO INSTALLARE LAPPLICAZIONE. pag. 1 Avazone on-ne. pag. 1 Pogamma d nsaazone. pag. 1 Pocedua d nsaazone

Dettagli

+ R1 R 3 V I2 V 1. g m V I R2 I R1 V 2 V R1 I R3 = I

+ R1 R 3 V I2 V 1. g m V I R2 I R1 V 2 V R1 I R3 = I EEZ E: on feen coodna delle enson e delle coen, espess dalle usual conenzon alle poe e del doppo bpolo d fua, s desdea deenae: a l espessone analca de paae j della ace, specfca della foulazone conollaa

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA Dispositivi e circuiti lineari

APPUNTI DI ELETTRONICA Dispositivi e circuiti lineari Anono DAmoe Sego Degl nnocen APPUNT D LTTONA Dspos e ccu lnea ND apolo - once base su segnal elec ) noduzone ) Segnal e nfomazone 3 3) laboazone del segnale 4 4) Le applcazon d poenza 8 apolo - ssem lnea

Dettagli

PREMESSA... 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO DEL CONTRATTO... 5 SOCIETÀ E SOGGETTI COINVOLTI...

PREMESSA... 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO DEL CONTRATTO... 5 SOCIETÀ E SOGGETTI COINVOLTI... DUV Documento Unico di Valutazione dei ischi di nterferenza S_02_01a DUV EDAO PE L CONAO CG: 7330906701 PMA EMSSONE: 18.12.2017 Museo Archeologico di Vigevano EV. 00 DAA: 18.12.2017 NDCE PEMESSA... 3 NOMAVA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ASSORBIENTO D QUA LA PRESSIONE ATOSFERI Pagna 1 d 5 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermeno 4) Defnzon e smbol 5) Responsablà 6) Apparecchaure 7) odalà esecuve 8) Esposzone de rsula

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

SCHEDA TECNICA PHMETRO TERMOMETRO HD2305.0

SCHEDA TECNICA PHMETRO TERMOMETRO HD2305.0 ecnoveo S..l. V agab Annunz. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. m: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA PHMETRO TERMOMETRO HD2305.0 L HD2305.0 è uno sumeno poe con un gande dsplay LD. Msua l ph

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpameno d Ingegnea Cvle Coso d Gesone ed eseczo de ssem d aspoo Docene: Ing. Pelug Coppola Appun su poblem d unazone de vecol e del pesonale (Bozza n coso

Dettagli

lprodotiagrieolisitointrinitapolialaviapisacane 6-8-1Odiproprietàdela

lprodotiagrieolisitointrinitapolialaviapisacane 6-8-1Odiproprietàdela '.. :.-: : ì'.'l'&;s '.!'. { ; PERJZIASTRAGIUDIZIALE Aseguoncacoconfeomdasg.DLeo Peo,naoaTnapo 26.08.1961eesdeneaTnapoaavaCapea5,peasmadeg mmobdunopfcospecazzaoneaavoazoneeasfonnazoned podoageosontnapoaavapsacane

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algotm e Stuttue d Dat Quck-sot m.patgnan Nota d copyght queste sldes sono potette dalle legg sul copyght l ttolo ed l copyght elatv alle sldes (nclus, ma non lmtatamente, mmagn, foto, anmazon, vdeo, audo,

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

VERBALE TERZA SEDUTA PUBBLICA - PROCEDURA NEGOZIATA

VERBALE TERZA SEDUTA PUBBLICA - PROCEDURA NEGOZIATA ' Muncpo Roma XV lì()_o e J 868 g cjj J::/rl( /D/8 VERBALE TERZA SEDUTA PUBBLICA - PROCEDURA NEGOZIATA APPALTO DI LAVORI DI SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI EDIICI DI PROPRIETÀ O IN USO A CAPITALE

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 OTTOBRE 2015 484/2015/R/GAS DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS PER GLI ANNI DAL 2013

Dettagli

Cap. 10 REATTORI A FUSIONE

Cap. 10 REATTORI A FUSIONE Cap. 0 REAORI A FUSIONE Genealà su eao a fusone I nucle sono cosu a nucleon (poon, neuon) M M n 0.676 0.6749 0 0 4 4 g 98MeV g 99MeV MeV 0 6 ev.6 0 J ( Z, N ) < Z M N M n M + A: n.o nucleon Z+N Reazon

Dettagli

3 (t) rete di figura 1 come conseguenza della I S

3 (t) rete di figura 1 come conseguenza della I S : neuoe è PT da luno epo e all sane sec. s HUD e n ale sao esa n odo defno. n ale coneso, s desdea deenae: a le espesson analche della ensone e delle coen e, qund accae, coela fa loo, ela afc pe 5µ <

Dettagli

SCHEDA TECNICA. CONDUTTIVIMETRO TERMOMETRO HD e HD2106.2

SCHEDA TECNICA. CONDUTTIVIMETRO TERMOMETRO HD e HD2106.2 SHEDA TENIA ONDUTTIVIMETRO TERMOMETRO HD2106.1 e HD2106.2 L HD2106.1 e HD2106.2 sono sumen poa on dspay LD d gand dmenson. Msano a ondubà, a essvà ne qud, sod oa dso (TDS) e a sanà on sonde ombnae d ondubà

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

MOTORE ASINCRONO E CONTROLLO

MOTORE ASINCRONO E CONTROLLO MOORE AINRONO E ONROLLO APIOLO enn u e pncpo d funzonameno enn u Il mooe ancono o ad nduzone è ogg uno de moo pù mpega negl azonamen a lello nduale e commecale. Il uo pncpale anaggo peo al mooe n coene

Dettagli

Questo corso si rivolge a personale considerato sanitario, ma che sono o l per cui cune def oni spegazi oni possono sembr po sempl

Questo corso si rivolge a personale considerato sanitario, ma che sono o l per cui cune def oni spegazi oni possono sembr po sempl Queso coso nasce da un pecoso condvso che ha poao ad un accodo d coaboazone a CRI e IRC. Queso accodo che fa femeno ae nee guda nenazona ILCOR e aa meodooga ddaca ERC, agguppa n un unco pogeo fomavo una

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA o l r a l arch. Mara Cecla Ross studo d archtettura va Montello, 64-33040 VISCO (UD) cell.: +39 328 9337450 e-mal studo.mcross@gmal.com maracecla.ross@archworldpec.t P.IVA 02774220301 n rf. nt.: data:

Dettagli

PREMESSA . SPAZI URBANI EDIFICI PUBBLICI

PREMESSA . SPAZI URBANI  EDIFICI PUBBLICI Nuovo Rego men o U bn s co ComunedB g P ov nc dlucc S ndco:rg.m cobon n Assesso e U bn s c:avv.a be og ovnne G n ede Comun cz one:do. ssc cepogg G uppodlvo o:a easse odete o o Responsb ea ee esponsb edep

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025 Annosco s co015/016 Denom nz onescuo www. s uz Cod cesc uo Con Adeco e ed ' nnosco s co01013, e sc z on ec ssp mede e s uz on sco s ches dogno d neeg do vvengonoesc us vmen e nmod à on ne. En n sc z onon

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglo d 6 Rev B Deparmen o Cvl and Mnng Engneerng Dvson o Seel Srucures, Unversy campus, SE-97 87 Luleå, Seden Tel: +46 90 9 000 Fax: +46 90 9 9 Redao da AO Daa Gugno 00 Vercao da AT Daa Oore

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia. TRBUNALE D BARCELLONA P.G. Va Govann Facone- 9805 BarceonaP.G. (ME) -aa - Te/. 090/9793 Fax 090/979769 e-ma!: rbunae.barceonapozzodgoo@gusza. L PRESDENTE Pro. n. "J05 A. n. 2. ORDNE DEGL AVVOCAT BARCELLONA

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata Contollo d Azonament Elettc Lezone n 2 Coo d Lauea n Ingegnea dell Automazone Facoltà d Ingegnea Unvetà degl Stud d Palemo Contollo ad oentamento d campo degl azonament con motoe n coente altenata Pncpo

Dettagli

ECOSFERA SERVIZI. Ecosfera Servizi opera nel campo della progettazione e gestione integrata di servizi agli immobili

ECOSFERA SERVIZI. Ecosfera Servizi opera nel campo della progettazione e gestione integrata di servizi agli immobili ECOSFERA SERVIZI Ecofea Sevz opea ne campo dea pogeazone e geone negaa d evz ag mmob La oceà vana un epeenza conodaa e unca ne eoe pe ampezza deo peo d azone, a eeà d appocco e a compeenza pecfca S popone

Dettagli

?~lt 5 ~ ~~~~~e= 1 :~!;=!t:urt~;~cpe; lo-. :1Ù~J ""'-'# tn~ ~~ ~r!o1y$.1wofiig;;.o;ts.~tewela!e. ~ Yj. MEN'fC- {f'tsf<i

?~lt 5 ~ ~~~~~e= 1 :~!;=!t:urt~;~cpe; lo-. :1Ù~J '-'# tn~ ~~ ~r!o1y$.1wofiig;;.o;ts.~tewela!e. ~ Yj. MEN'fC- {f'tsf<i _ ( _\\ "ENRICO MEDI" - TAUTTUAU \ Va Buongovann - 80046 EUROPç 0_ "= j, S GIORGIO A CREMANO (NA),_," - - ;,;:- Pbx 087 7 3823-085747857 -Pj:-,:J \- Fa 0 8 5 7 47864- wwwmed na 4000X@SbUZOne Cod Meccan

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

oto di filtrazione al di sotto di un diaframma

oto di filtrazione al di sotto di un diaframma oto d fltazone al d sotto d un dafamma cost. H cost. /n0 /n0 /n0.6 Retcolo d flusso al d sotto d un dafamma Lnea equpotenzale Lnea d flusso H Lnea equpotenzale Lnea d flusso Lnea d flusso Lnea d flusso

Dettagli

aprile 00 0 aprile 00 ma io 00 iu no 00 iu no 00 AP0 - Stati di avanzamento rilevazione province Valgono le considerazioni espresse per i

aprile 00 0 aprile 00 ma io 00 iu no 00 iu no 00 AP0 - Stati di avanzamento rilevazione province Valgono le considerazioni espresse per i I cenmeno de mpanca pova pemonee - Meod, umen ed e AP - Sa d avanzameno evazone povnce Vagono e condeazon epee pe appo AC e ACC,ovveo un oanzae ncem eno de com un pe qua poeva ape condea concua a evazone

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. D.M. 21-5-2001 n. 308 Rgolamno concnn «Rqus mnm suual oganzzav p l'auozzazon all'sczo d svz dll suu a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328». Pubblcao nlla Gazz. Uff. 28

Dettagli

Al fine di raggiungere gli obiettivi generali precedentemente illustrati, sono state individuate le seguenti esigenze progettuali:

Al fine di raggiungere gli obiettivi generali precedentemente illustrati, sono state individuate le seguenti esigenze progettuali: Med apa ner : ARTRI BUNE www. ar ch e r oma. all nk:h p: or d ne. ar ch e r oma. no z e 15898. aspx 1. Premessa Il Consorzo Vno Chan, che s è cosuo nel 1927 ad opera d un gruppo d vcolor delle provnce

Dettagli

PAGINA 2 DI 6 2 PRECAUZIONI PER L INSTALLAZIONE: Non nsallare l sensore nelle seguene condzon: Asscurars che l sensore sa nsallao su bas sabl e compae

PAGINA 2 DI 6 2 PRECAUZIONI PER L INSTALLAZIONE: Non nsallare l sensore nelle seguene condzon: Asscurars che l sensore sa nsallao su bas sabl e compae PAGINA 1 DI 6 SENSORE A INFRAROSSO ATTIVO DOPPIO FASCIO MOD ABT-60 Eserno 60m, MANUALE UTENTE 1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: Morseera Foro ngresso cav 2 Regolaore empo d rsposa de ragg (solo per rcevor) Corpo

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Classificazione Acustica del Territorio Comunale

RELAZIONE TECNICA Classificazione Acustica del Territorio Comunale COMUNE D LANCANO Cà Medaga doo a Vao Mae RELAZONE TECNCA Cassfcazone Acusca de Teoo Comunae Emesso da: ng. Aessando ROSA Tecnco Compeene n Acusca Ambenae n. 566 Regone Lazo Appovao da: Do.ssa Danea BRUSCH

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Protezione al fuoco di pareti non caricate EN 1364-1

Protezione al fuoco di pareti non caricate EN 1364-1 Pozon al foco d pa non caca vson 1.0 Pncp gnal Qsa noma dscv pncp gnal p la dmnazon dlla ssnza al foco d pa non poan. Campon d pova L oggo dlla noma è la vfca d alcn paam lva s n povno sposo al foco n

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

d* &exmrg'*m m&w&&r$mm

d* &exmrg'*m m&w&&r$mm KPÈ odl'z,. (O {TGAM Ma&e*e&'X &w&mxm&,$ pffw c$e&'6 & wffwffff sx &mefff'xc* em&x pex" &m We$emmmm, &&e*'n pu [a" f, *K ' k A d* &exmg'*m m&w&&$mm. Began, A. Dí Gìanfancesco, C. Guadamqgno,. Rosae í l!

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Isuzon pe uso conoo eeonco pe semnace Easyonc Veson 2.2 pe Soa 8 - IT - Gaanamo scuezza! LEMKEN GmbH & Co. KG Wesee Saße 5, D-46519 Apen / Posfach 11 60, D-46515 Apen Teefon (0 28 02) 81-0, Teefax (0 28

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 ecnoveo S... V agab e ed Annunz e. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. ma: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA MISURATORE DI OSSIGENO DISIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 L HD2109.1 e HD2109.2

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Mnsero delle Infrasruure e de Traspor Dparmeno per le opere pubblche e per l edlza Drezone generale per le srade e le auosrade Norme per la classfcazone funzonale delle srade essen ALLEGATO 2 Meodologa

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE. CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI CONDOVE. CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax Copia COMUNE D CONDOVE CA MEOPOLANA D ONO Piazza Martiri della Libertà n.7 10055 CONDOVE el. 0119643102 - Fax 0119644197 VEBALE D DELBEAZONE DEL CONSGLO COMUNALE N. 27 OGGEO: APPOVAZONE ENDCONO DELLA GESONE

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

RF AMPLIFIERS OPERATING AND SERVICE MANUAT. by IW2HQV ."..=. -.: .- :;=.:? PJNT BUGA:AT. ESE ipti RAKE. Fl:+ tf a5'* - è.iùtlo ITALY ,.,.

RF AMPLIFIERS OPERATING AND SERVICE MANUAT. by IW2HQV ...=. -.: .- :;=.:? PJNT BUGA:AT. ESE ipti RAKE. Fl:+ tf a5'* - è.iùtlo ITALY ,.,. ,.,.) RF AMPLFERS OPERANG AND SERVCE MANUA by W2HQV RAKE."..=. -.:.- :=.:? PJN BUGA:A. ESE ipi Fl:+ F a5'* - è.iùlo ALY ì RAKE150 page 1 NEW RAKE15O LNEAR AMPLFER NSRUCON MANUAL 55010 MARGNONE (LU) laly

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli