I PICCOLISSIMI. Laura Vicinelli. Referente AUSL Bologna Piano Regionale Prevenzione Incidenti domestici. Laura Vicinelli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PICCOLISSIMI. Laura Vicinelli. Referente AUSL Bologna Piano Regionale Prevenzione Incidenti domestici. Laura Vicinelli."

Transcript

1 I PICCOLISSIMI Referente AUSL Bologna Piano Regionale Prevenzione Incidenti domestici 1

2 Diseguaglianze ed incidenti domestici Hippisley-Cox, 2002 Trent (UK): 0-14 anni Studio ecologico Ricoveri Link con dati sezione elettorale Hjern, 2001 Svezia: nati Link con ricoveri Aree ad alto indice di deprivazione: RR per incidente= 1.9 Bassa istruzione madre: OR ustioni= 1.3 Area rurale: OR ustioni= 1.4 Madre non occidentale: OR ustioni= 1.7 2

3 Rapporti di tassi di ospedalizzazione da incidenti per indice di deprivazione 0-14 anni Trent, Inghilterra Tipologie di incidenti 1 quintile (meno deprivato) 2 quintile 3 quintile 4 quintile 5 quintile (più deprivato) Cadute ( ) 1.14 ( ) 1.28 ( ) 1.53 ( ) Avvelenamenti ( ) 1.55 ( ) 1.92 ( ) 2.98 ( ) Scottature e ustioni ( ) 1.63 ( ) 2.37 ( ) 3.49 ( ) Incidenti come pedoni ( ) 2.03 ( ) 2.32 ( ) 3.65 ( ) (Hippisley-Cox, 2002) 3

4 esiste un gradiente socioeconomico nei ricoveri per incidenti tra i bambini con meno di 15 anni particolarmente tra i più piccoli (< 5anni) le diseguaglianze persistono anche per differenti stadi di gravità degli incidenti (Hippisley-Cox, 2002) 4

5 Associazione tra incidenti domestici e stato socio-economico anni Canada Livello socioeconomico dell area di residenza Tasso *1000 RR (I.C. 95%) I (ricco) II ( ) III ( ) IV ( ) V (povero) ( ) (Faelker, 2000) 5

6 Distribuzione degli incidenti domestici nei bambini in relazione al livello di istruzione e occupazione paterna. Rivoli (TO) Occupazione paterna OR I.C. 95% Impiegato 1 Operaio Istruzione paterna OR I.C. 95% > 13 aa aa < 6 aa (Vineis, 1994)

7 Diminuire Diminuire l incidenza incidenza e la gravità del fenomeno fenomeno Target: nuovi nati P 2 Intervento di comunicazione sul rischio e valutazione di aspetti strutturali con l effettuazione l di visite domiciliari associato al percorso vaccinale (sperimentazione) Marinella Natali 7

8 P 2 1.Dimensionare il campione 2.Predisporre il materiale a)questionario b)check list c)opuscolo d)lettera per PLS 3.Formare il personale coinvolto Marinella Natali Servizio Sanità pubblica 8

9 Chi partecipa: Ausl Piacenza distretto di Piacenza P 2 Ausl Parma distretti di Fidenza e Noceto Ausl Modena Distretto di Sassuolo Ausl Bologna quartieri Navile, S. Stefano, Pilastro Ausl Ravenna distretto di Faenza (Val Senio) 9

10 P 2 P 2 Fase I Somministrazione questionario di percezione del rischio e consegna opuscolo informativo Marinella Natali Servizio Sanità pubblica 10 Target: tutti bambini che accedono al distretto per la I vaccinazione nell arco di un mese definito

11 P 2 Il questionario per i genitori coinvolti nel progetto P2 11

12 P 2 Fase II II vaccinazione colloquio e offerta dell accesso domiciliare Marinella Natali Servizio Sanità pubblica 12

13 P 2 13

14 P 2 Visita a domicilio di personale formato (Assistenti Sanitarie) che valuta l ambiente domestico utilizzando specifica check list Marinella Natali Servizio Sanità pubblica 14

15 Camera del bambino Letto senza sponde o con distanza eccessiva tra le sbarre verticali. Fasciatoio instabile Gli spazi tra le sbarre verticali devono essere < 8 cm, è opportuno inoltre che le sponde siano protette con materiale morbido Sistemare o sostituire Fasciatoio privo di protezioni laterali Materasso morbido, abbondanza di cuscini e coperte Assenza del cuscino antisoffoco Anche un neonato può rotolare su sé stesso Rischio di soffocamento Rischio di soffocamento Presenza sulla porta di serratura con chiusura dall interno Letto a soppalco o a castello Togliere la chiave Rischio di cadute Armadiature con ante richiudibili con serratura Togliere le chiavi Presenza di lampade a parete o da tavolo accessibili dal bambino Presenza di stufe elettriche, termocoperte, radiosveglie, ecc Può venire a contatto con parti in tensione Può venire a contatto con parti in tensione 15

16 III vaccinazione: risomministrazione del questionario (a tutti) Elaborazione questionari Valutazione costi e impatto organizzativo P 2 Marinella Natali Servizio Sanità pubblica 16

17 Tempistica P 2 PRODUZIONE MATERIALE COINVOLGIMENTO PEDIATRI FORMAZIONE ASSISTENTI SANITARIE INIZIO SPERIMENTAZIONE VISITE DOMICILIARI GENNAIO- MARZO 08 GIUGNO MARZO 08 LUGLIO 08 DA SETTEMBRE

18 Situazione al 30 novembre 2008 AUSL di BOLOGNA, PIACENZA, PARMA, RAVENNA P 2 TOTALE CONTATTA TI ADESIONI AL PRIMO ACCESSO ADESIONI VISITA DOMICILIA RE RIFIUTI DELLA VISITA ULTERIORI RIFIUTI VISITE EFFET TUATE VISITE DA EFFET TUARE

19 Diminuire Diminuire l incidenza incidenza e la gravit gravità del fenomeno fenomeno Target: bambini 0-4 P 4 Intervento di comunicazione sul rischio effettuato in collaborazione con il personale dei servizi educativi (tutto il territorio regionale) Marinella Natali 19

20 Target: bambini 0-4 P 4 Coinvolgimento del Servizio Regionale Politiche Familiari Infanzia e Adolescenza Presentazione dei progetti ai coordinamenti pedagogici provinciali Raccolta adesioni Programmazione degli interventi 20

21 Tipologie di intervento richieste P 4 1. incontri formali nei centri per bambini e genitori e nei centri per le famiglie per presentare i rischi derivanti dall'uso improprio dello spazio domestico e degli arredi; è interessante trasferire alcune consapevolezze aggiuntive anche ai nonni che transitano nei centri per bambini e genitori 21

22 Tipologie di intervento richieste P 4 2. incontri informali in eventi quali feste di primavera, assemblee con i genitori, incontri presso i servizi o altro in cui si può raggiungere un numero consistente di frequentatori (es. allestimento di stand dedicati) 22

23 Tipologie di intervento richieste P 4 3. Inserimento all'interno dei programmi formativi del personale dei nidi e dei servizi integrativi e sperimentali di incontri dedicati alla formazione mirata sulle tematiche del rischio domestico e della sua prevenzione. 23

24 Grazie per l attenzione 24

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Castel San Pietro Terme 1 dicembre 2008 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 1 Che cosa sappiamo degli Modalità incidenti

Dettagli

Dott.ssa Marinella Natali Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale sanità e Politiche Sociali

Dott.ssa Marinella Natali Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale sanità e Politiche Sociali SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI (Intesa Stato-Regioni-Prov.Autonome 23 marzo 2005, D.G.R. 426/2006) Dott.ssa Marinella Natali Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale sanità e Politiche

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto relativo alla linea del PNP incidenti domestici Piano regionale di prevenzione degli incidenti domestici

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto relativo alla linea del PNP incidenti domestici Piano regionale di prevenzione degli incidenti domestici Piano Nazionale della Prevenzione Progetto relativo alla linea del PNP incidenti domestici Piano regionale di prevenzione degli incidenti domestici Regione Emilia-Romagna Relazione finale (periodo 2005-2009)

Dettagli

IV Giornate italiane mediche dell ambiente Salsomaggiore Terme, 4-6 Novembre Casa Salvi tutti

IV Giornate italiane mediche dell ambiente Salsomaggiore Terme, 4-6 Novembre Casa Salvi tutti IV Giornate italiane mediche dell ambiente Salsomaggiore Terme, 4-6 Novembre 2009 Casa Salvi tutti Una campagna di comunicazione per il Piano di Prevenzione degli incidenti domestici della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento Presentazione PTR 2008 Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento Gennaio 2008 Ambiti di intervento del Servizio Politiche per l infanzia, le donne e le famiglie (Servizi

Dettagli

Interventi per la sicurezza domestica dei bambini e degli anziani

Interventi per la sicurezza domestica dei bambini e degli anziani Interventi per la sicurezza domestica dei bambini e degli anziani Modena, 6 giugno 2011 Dr. Claudio Vaccari Referente Aziendale per la prevenzione degli incidenti domestici Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

b) da 6 a 36 mesi c) da 3 a 36 mesi

b) da 6 a 36 mesi c) da 3 a 36 mesi B Prova preselettiva - Educatore nido B mercoledì 17 maggio 2017 n DOMANDE RISPOSTE 1 B Qual è l'iter della normativa che regolamenta i servizi educativi per la prima infanzia? 2 B Chi legifera per i Nidi

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l Integrazione Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato

Dettagli

prevenzione degli incidenti domestici

prevenzione degli incidenti domestici Il Piano Regionale prevenzione degli incidenti domestici Intesa Stato-Regioni e Province Autonome 23 marzo 2005 Il Piano regionale della prevenzione dell Emilia-Romagna (DG 1012/2005 e 426/2006) Screening

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario

Dettagli

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Mirandola, 15 ottobre 2010 Dr. Claudio Vaccari Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Bologna, 16 luglio 2010 Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Incidentalità in Emilia-Romagna Stima

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA COMUNE DI VICENZA - SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA SETTORE SERVIZI SCOLASTICI - DIPARTIMENTO FUNZIONALE PER L'AREA ED EDUCATIVI INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA DISTRETTO SOCIO

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag. 1/6 LINEE DI INDIRIZZO PER IL RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag.

Dettagli

Bologna, 25 ottobre Il progetto Operazione Disinfetto Corretto obiettivi e risultati

Bologna, 25 ottobre Il progetto Operazione Disinfetto Corretto obiettivi e risultati Bologna, 25 ottobre 2016 Il progetto Operazione Disinfetto Corretto obiettivi e risultati 24 agosto 2015 Il Ministero della Salute pubblica un bando per la realizzazione di una campagna di educazione sanitaria

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici

Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici Torino, 23 aprile 2007 Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici Carlo Mamo Servizio regionale di Epidemiologia ASL 5 Piemonte Struttura della presentazione

Dettagli

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Dr.ssa Francesca Righi Che cosa sappiamo degli incidenti domestici? Epidemiologia Modalità Impatto sul Servizio Sanitario Regionale Principali rischi

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Progetto ASD scuola 0-6 anni

Progetto ASD scuola 0-6 anni Progetto ASD scuola 0-6 anni Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri, Sandra Benedetti Direzione generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna Progetto ASD scuole 0-6 anni Creazione di un

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE PROVINCIA DI BOLOGNA COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE 1 Il coordinamento pedagogico provinciale ha svolto, per l anno scolastico 2008/2009,

Dettagli

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni Il Programma Attuativo Annuale 2011. Dati di spesa. Prime riflessioni Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza.

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le persone con gravissime disabilità

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le persone con gravissime disabilità Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le con gravissime disabilità DATI AL 31/12/2012 INDICE 1. Premessa 2. complessivo

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Reti e luoghi per crescere

Reti e luoghi per crescere Bologna 13 ottobre 2015 Reti e luoghi per crescere L evoluzione del Centro di coordinamento per la qualificazione scolastica Chiara Torlai 1 vulnerabilità/equità investimento sull infanzia progettazione

Dettagli

VALUTARE L ACCOGLIENZA

VALUTARE L ACCOGLIENZA La valutazione pedagogica Corso di formazione rivolto ai coordinatori pedagogici del sistema regionale dei servizi 0-3 pubblici e privati VALUTARE L ACCOGLIENZA UNO STRUMENTO AD USO DEI SERVIZI PER LA

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Verso il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni

Verso il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni Verso il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni INCONTRO TECNICO CON ENTI LOCALI 2015 2016 2017 2018 L.107 13/7/2015 Buona scuola L.R 22 29/12/2015 Riordino istituzionale

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale Giulia Cesaroni Quesiti Quale livello di aggregazione territoriale è meglio usare per costruire indicatori

Dettagli

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, AUSL Modena Nicoletta Bertozzi, Servizio Epidemiologia e Comunicazione, AUSL Cesena

Dettagli

NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI. Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010

NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI. Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010 NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010 del Veneto: Montebelluna PROGETTO NATI PER LEGGERE PROMOZIONE DELLA LETTURA

Dettagli

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza Epidemiologia dello SC in RER 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 INC e PREV PER 1000 ABITANTI 30 25 20 15 16,2 18 19,6 21 21,9 23,3 24,1 24,8 25,2 25,3 25,6 25,8 10 5 0 3,3 3,1

Dettagli

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOS alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 1) REGIONE PROPONENTE: VENETO 2) TITOLO DEL PROGETTO: PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Dettagli

DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA. Coperture Vaccinali HPV Servizio Sanità Pubblica

DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA. Coperture Vaccinali HPV Servizio Sanità Pubblica DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA Coperture Vaccinali HPV Dati al 31 dicembre 2011 COPERTURE VACCINALI HPV DATI AL 31/12/2011 Prosegue nel 2012 il programma regionale di vaccinazione

Dettagli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Sistema di identificazione del rischio di FRAGILITA nelle persone anziane nella Provincia di

Dettagli

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel / Curriculum Vitae Informazioni personali Stefania Giordano Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B 00137 Roma - residenza e domicilio Tel. +39 06/64500481 E mail stefaniagiordano71@gmail.com E mail istituzionale stefania1.giordano@comune.roma.it

Dettagli

Sicurezza domestica. Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? Bassa percezione del rischio infortunio domestico

Sicurezza domestica. Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? Bassa percezione del rischio infortunio domestico Sicurezza domestica Il tema degli incidenti domestici è divenuto importante dal punto di vista epidemiologico solo negli ultimi anni ed è ancora poco indagato; nonostante sia riconosciuto come un problema

Dettagli

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna Claudio Veronesi Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna Legislazioni sull aborto nel mondo Unità operativa 1 : FORMAZIONE OPERATORI SOCIO - SANITARI Analisi delle

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, 08.11.10 I tagli cesarei Vittorio Basevi, Paolo Accorsi 1 Contenuto della presentazione 1. Il ricorso al taglio cesareo nel contesto internazionale e italiano

Dettagli

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia SEMINARIO RETE FIOCCHI IN OSPEDALE VERSO UNA COMUNITÀ DI CURA Roma, 25 Giugno 2018 Enrica Pizzi per il Gruppo Sorveglianza Bambini

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna S. Candela.* L. Mangone** *Unità di Epidemiologia, DSP, AUSL di Reggio Emilia

Dettagli

Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP

Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Innovazione Sociale Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP Bologna, 22 giugno 2010 Sistemi informativi e dati di attività Stiassi 1 Lavoro ingrato? Grandissima

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità Monica Pedroni Regione Emilia-Romagna Roma 10 settembre 2014 Ministero

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario degli

Dettagli

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

I nidi d infanzia del Comune di Bologna Lingua araba I nidi d infanzia del Comune di Bologna Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto Art. 3 LEGGE REGIONALE 23 dicembre 206, n. 25 Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA Servizio politiche sociali e per la salute IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1 alcuni dati di sfondo - Novembre 2007-1 a

Dettagli

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA Sicurezza domestica CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA Sintesi. Nei comuni colpiti dal sisma della provincia di Modena il 2,3 delle persone con 18-69 anni ha riportato come alta o molto alta la possibilità

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 4. SISTEMA FORMATIVO 2 Gli studenti iscritti nelle scuole reggiane, serie storica

Dettagli

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la

Dettagli

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE NEI SERVIZI PER L INFANZIA l esperienza valutativa nei nidi in Veneto

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE NEI SERVIZI PER L INFANZIA l esperienza valutativa nei nidi in Veneto VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE NEI SERVIZI PER L INFANZIA l esperienza valutativa nei nidi in Veneto L esperienza dell A.ULSS 17 per l attuazione della L. R. n. 22/2002 «Autorizzazione e accreditamento

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2010 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2010 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00. ALLEGATO 1) Programma annuale degli interventi di qualificazione delle scuole dell infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali nonché per le azioni di miglioramento della proposta

Dettagli

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento regionale PASSI Bologna, 18 dicembre 2008

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA BAMBINI FREQUENTANTI I NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2015/2016

QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA BAMBINI FREQUENTANTI I NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2015/2016 QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI GENITORI DEI BAMBINI FREQUENTANTI I NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI BRESCIA Domanda numero 1: Da quali fonti ha avuto informazioni utili per la scelta dell'asilo

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1964 Qualifica Amministrazione GIOVANNA FRAGAPANE Assistente Sociale COMUNE DI RAVENNA Incarico attuale Posizione organizzativa

Dettagli

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Gabriele Cavazza Aldo Trotta Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Napoli - 20 maggio 2016 Nella funzione di committenza per ragioni di efficacia e di economia Nella funzione di garanzia

Dettagli

EDI: La rilevazione dell indice di vulnerabilità dei bambini di un territorio

EDI: La rilevazione dell indice di vulnerabilità dei bambini di un territorio EDI: La rilevazione dell indice di vulnerabilità dei bambini di un territorio Luigi Palestini Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Laura Borghi Unione Terre d Argine Punto di partenza: il progetto Kids

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Prevenzione HPV in Italia Istituto Superiore di Sanità Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Roma 28 settembre 2009 Alba Carola Finarelli, Maria Grazia Pascucci, Flavia Baldacchini Servizio

Dettagli

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno 2009-2010 1 SPI-ER Il Sistema informativo Prima Infanzia dell Emilia Romagna Unità di rilevazione:

Dettagli

La formazione agli insegnanti e ai bambini (tempistiche e tematiche da affrontare)

La formazione agli insegnanti e ai bambini (tempistiche e tematiche da affrontare) La formazione agli insegnanti e ai bambini (tempistiche e tematiche da affrontare) Dr.ssa C. Debbia (IRCCS G. Gaslini ) SICUREZZA IN ETA PEDIATRICA - EDUCAZIONE A SCUOLA (SEPES) WORKSHOP DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini.

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini. Sicurezza domestica Gli incidenti domestici rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica: i gruppi di popolazione maggiormente a rischio sono bambini e anziani, in particolare sopra gli 8 anni.

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

5. I servizi socio-sanitari

5. I servizi socio-sanitari Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 5. I servizi socio-sanitari COMUNE DI REGGIO EMILIA Utenti in carico ai servizi psichiatrici

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Programma 8: Casa Sicura

Programma 8: Casa Sicura Programma 8: Casa Sicura OBIETTIVI CENTRALI 6.1. Ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero (azioni n. 1-2) 6.3. Aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei rischi e delle misure di prevenzione

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità Razionale Variabilità delle strategie e iniziative

Dettagli

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi 1 ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÚ 1 Via Manzoni, 19 Circolari interne Versione 01.09.16 CIRCOLARE INTERNA N. 3 Cantù 01/09/ 2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuole dell infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE

Dettagli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli A.S. Rossana Stacul Dipartimento di Prevenzione A.S.S. n.1 Triestina Strategie di vaccinazione OMS: : privilegiare

Dettagli