Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III"

Transcript

1 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III

2 amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 1

3 Contenuti CAPITOLO 1: STRUTTURA DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI... 5 CAPITOLO 2: CONTENUTI DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI BSCI... 6 PAGINA INIZIALE... 6 INFORMAZIONI GENERALI... 6 DATI CORRELATI ALL AUDIT... 8 QUICK SCAN PER UN EQUA REMUNERAZIONE... 9 DATI SUI GIOVANI LAVORATORI MECCANISMO DI LAMENTELA MAPPATURA DELLA CATENA DI FORNITURA MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER DATI DELLE INTERVISTE AZIENDA PRINCIPALE SOGGETTA ALL AUDIT CAMPIONE DI AZIENDE AGRICOLE (SE APPLICABILE) CAPITOLO 3: LINEE GUIDA PER L INTERPRETAZIONE DELL AUDIT AMFORI BSCI AREA DI PERFORMANCE 1: SISTEMI DI GESTIONE SOCIALE ED EFFETTO CASCATA AREA DI PERFORMANCE 2: PARTECIPAZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI AREA DI PERFORMANCE 3: DIRITTO ALLA LIBERTÀ SINDACALE E ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AREA DI PERFORMANCE 4: DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE AREA DI PERFORMANCE 5: EQUA REMUNERAZIONE AREA DI PERFORMANCE 6: ORARI DI LAVORO DIGNITOSI AREA DI PERFORMANCE 7: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Regolamenti Valutazione dei rischi Formazione Dispositivi di protezione individuale Sostanze chimiche Procedure in caso di incidente o emergenza Elettricità amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 2

4 Norme antincendio Vie di fuga e uscite di sicurezza Sicurezza dei macchinari e dei veicoli Primo soccorso Posto di lavoro e strutture sociali (alloggi inclusi, qualora forniti dall azienda soggetta all audit) AREA DI PERFORMANCE 8: DIVIETO DI LAVORO INFANTILE AREA DI PERFORMANCE 9: PROTEZIONE PARTICOLARE DI LAVORATORI GIOVANI AREA DI PERFORMANCE 10: DIVIETO DI OCCUPAZIONE PRECARIA AREA DI PERFORMANCE 11: DIVIETO DI LAVORO FORZATO AREA DI PERFORMANCE 12: TUTELA AMBIENTALE AREA DI PERFORMANCE 13: COMMERCIO ETICO amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 3

5 Linee guida per l interpretazione di audit amfori BSCI La presente sezione del Manuale di sistema amfori BSCI funge da sostegno per gli aderenti e gli auditor durante l interpretazione delle domande presenti sul questionario di audit amfori BSCI. I produttori che firmano il Codice di condotta amfori BSCI si impegnano a rispettare i diritti umani nell ambito delle proprie attività commerciali. L assunzione di un tale impegno da parte di un produttore è frequentemente legata al fatto che almeno uno dei suoi clienti è un aderente amfori BSCI o che egli intrattenga rapporti commerciali con un aderente amfori BSCI. Tali rapporti commerciali comportano che l aderente amfori BSCI richieda ai propri produttori di: Firmare il Codice di condotta amfori BSCI e le relative condizioni di attuazione Integrare il Codice di condotta amfori BSCI nelle proprie attività commerciali Essere soggetti ad audit e intraprendere le misure necessarie per garantire miglioramenti continui e gestire eventuali violazioni dei diritti umani Gli auditor sono stakeholder fondamentali per la raccolta di informazioni in grado di stimolare un dialogo costruttivo e un miglioramento continuo che passi per le catene di fornitura. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 4

6 CAPITOLO 1: STRUTTURA DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI A seconda del tipo di audit amfori BSC, sono possibili tre tipologie di audit: Audit in loco: i risultati dell audit amfori BSCI 2.0 riguardano un azienda principale soggetta all audit Audit a più livelli: i risultati dell audit amfori BSCI 2.0 riguardano un azienda principale soggetta all audit, vengono redatte relazioni dei risultati per ogni azienda agricola parte del campione Valutazione per piccoli produttori: viene redatta una relazione della valutazione per i piccoli produttori (small producer assessment, SPA) relativa all azienda principale soggetta all audit. Tali relazioni vengono generate automaticamente tramite la piattaforma amfori BSCI per essere a servizio dell audit precedentemente richiesta tramite la piattaforma. Gli auditor possono riportare direttamente i risultati dell audit amfori BSCI online sulla piattaforma amfori o compilare i moduli in formato Excel. I risultati dell audit presentati sulla piattaforma amfori BSCI non possono essere modificati una volta inseriti. STRUTTURA DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI Audit in loco Audit a più livelli SPA Pagina iniziale Informazioni generali Dati correlati Quick scan per un equa remunerazione x Dati sui giovani lavoratori x Mappatura del meccanismo di lamentela x Mappatura della catena di fornitura Mappatura degli stakeholder x Dati delle interviste Questionario dell azienda principale soggetta all audit Questionario del campione delle aziende agricole (se pertinente) x x Relazione dei risultati Documenti in allegato Relazione sulla performance Relazione di sintesi dell audit Tabella 1: Struttura dei risultati degli audit amfori BSCI amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 5

7 CAPITOLO 2: CONTENUTI DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI BSCI Pagina iniziale L auditor utilizza la presente sezione dei risultati dell audit amfori BSCI per raccogliere informazioni di base sull azienda soggetta all audit. In tali informazioni sono compresi: Contatti dell azienda soggetta all audit Società di auditing e auditor Valutazione dell audit (valutazione complessiva e valutazione per aree di performance, PA) Informazioni generali L auditor utilizza la presente sezione per fornire una panoramica relativa alla metodologia adottata durante l audit, alla durata dell audit e all executive summary. Estensione dell audit e metodologia: Le informazioni presenti in tale modulo vengono generate automaticamente dalla piattaforma amfori BSCI in base alle richieste di audit, fatta eccezione per casi contrassegnati come Tolleranza Zero (si veda in merito Allegato 5: Come seguire il protocollo Tolleranza Zero). La presente sezione viene inoltre utilizzata per segnalare qualsiasi tipo di interferenza con l audit o di imprevisti verificatisi durante esso (es. l azienda soggetta all auditor non ha permesso all auditor di fare fotografie in determinati casi). Durata dell audit: L auditor segnala il numero di lavoratori indicati dall azienda soggetta all audit, il quale viene preso come riferimento per definire la durata dell audit. Qualora il numero dei lavoratori al momento dell audit sia sostanzialmente diverso rispetto al numero confermato durante la programmazione dell audit, l auditor potrebbe trovarsi dinanzi a un caso di false dichiarazioni che deve essere accertato e segnalato in maniera adeguata da parte sua (si rimanda al Protocollo Tolleranza Zero). L auditor è tenuto a segnalare tale discrepanza nella sezione Executive Summary, tuttavia non deve adattare la durata dell audit al nuovo numero di lavoratori (es. rimanendo più a lungo) in quanto tale comportamento potrebbe costituire un conflitto di interessi. Nel caso in cui tale discrepanza relativa alla quantità di lavoratori impiegati venga identificata nell ambito di una SPA e sia tale da non permettere la classificazione del produttore come piccolo produttore, l auditor dovrà attivare un allerta Tolleranza Zero per false dichiarazioni. Executive summary dei risultati dell audit: L auditor deve sempre compilare il presente campo per fornire una panoramica dell audit. Qualora l auditor abbia identificato tra le prove soddisfacenti un elemento che determina un ottima valutazione (es. A), egli è tenuto a utilizzare la sezione executive summary per fornire informazioni dettagliate in merito alle buone prassi che possono motivare tale valutazione. Nell executive summary dovranno essere presenti almeno le seguenti informazioni: Informazioni relative al produttore o Soggetto giuridico: L auditor fornirà una panoramica della struttura soggetta all audit (es. azienda o cooperativa) nonché delle aziende agricole e dei soci della amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 6

8 o o cooperativa (es. nome, struttura organizzativa, indirizzo fisico, indirizzo amministrativo, numero di licenza commerciale). Servizi: L auditor descriverà i servizi dell azienda soggetta all audit e delle aziende agricole del campione (se presenti). È inoltre importante che l auditor descriva l edificio e i piani della fabbrica (se pertinente). Licenza commerciale: L auditor indicherà se la licenza commerciale valutata nel corso dell audit è valida o meno e corrisponde all azienda soggetta all audit. Circostanze: Descrizione generale delle varie circostanze incontrate nel corso dell audit. L auditor indicherà qualsiasi circostanza che ha avuto ripercussioni sul normale svolgimento della valutazione. Es. comportamento collaborativo o non collaborativo da parte del produttore; livelli di produzione normali o atipici, composizione normale o atipica della forza lavoro rispetto allo standard nella regione. Sintesi dei risultati: L auditor presenterà un proprio giudizio personale sintetico e una panoramica dei risultati dell audit per l azienda principale sottoposta all audit e le aziende agricole del campione (se applicabile). Per tutti i produttori la sintesi dei risultati seguirà la struttura presentata, compresi coloro che riceveranno valutazioni pari ad A. Verifica della licenza commerciale L auditor riesaminerà la validità e l estensione della licenza commerciale prima e durante l audit. Deve essere prestata attenzione ai seguenti aspetti: Conformità con la normativa locale Precisione dell indirizzo Corrispondenza tra il numero di unità aziendali dichiarato e quello effettivo. Eventuali errori nella licenza commerciale saranno segnalati all interno dell executive summary; i risultati saranno riportati nelle aree di performance pertinenti: PA 1: Sistema di gestione sociale ed effetto cascata, PA 7: salute e sicurezza sul lavoro e PA 13: Commercio etico. In caso di false dichiarazioni evidenti, l auditor segnalerà un caso di Tolleranza Zero (si rimanda all Allegato 5). Executive summary e commenti riservati: L auditor utilizza il presente campo per segnalare ulteriori commenti che, per la loro natura, devono restare riservati. Ciò avviene nel caso in cui l auditor sospetti di violazioni che non sono potute essere dimostrate nel corso dell audit (es. sospetto di molestie nei confronti dei lavoratori che aderiscono a sindacati). Gli auditor devono valutare il modo migliore per segnalare i propri sospetti in modo responsabile, senza far correre alcun rischio ai lavoratori. Ad esempio, gli auditor non riveleranno le identità dei testimoni né formuleranno accuse diffamanti per l azienda soggetta all audit. In caso di eventuali violazioni dei diritti umani, l auditor farà del proprio meglio per accertare le questioni riscontrate e segnalarle facendo ricorso al protocollo Tolleranza Zero. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 7

9 Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Sezione II, Capitolo 2: Scelta della tipologia di monitoraggio Sezione II, Capitolo 7: Estensione dell audit amfori BSCI Sezione II, Capitolo 10: Durata dell audit amfori BSCI Sezione II, Capitolo 14: Svolgimento dell audit amfori BSCI Dati correlati all audit L auditor utilizza la presente sezione per raccogliere dati dall azienda soggetta all audit. Informazioni generali sull azienda soggetta all audit: l auditor deve verificare le informazioni fornite dall azienda soggetta all audit nelle fasi preparatorie. Certificati validi: l auditor deve inserire tali informazioni nei risultati dell audit creando tante righe quante necessarie. Deve essere prestata particolare attenzione alla validità dei certificati di sostenibilità sociale e ambientale (es. GlobalGAP). Settore, comparto: l auditor modificherà tali campi selezionando l opzione corretta dal menù a tendina qualora le informazioni fornite non siano corrette. Entrambi i campi sono obbligatori. Categoria merceologica: l auditor modificherà tale campo selezionando l opzione corretta dal menù a tendina qualora le informazioni fornite non siano corrette. Il presente campo è obbligatorio. Tipologia di prodotto: l auditor può segnalare qualsiasi tipo di prodotto, asscicurandosi che questo venga digitato correttamente e sia separato dagli altri tipi di prodotti tramite virgole. Il presente campo è facoltativo. Attività commerciali dell azienda soggetta all audit: L auditor deve riportare le informazioni contingenti relative alla realtà dell azienda soggetta all audit (es. salario minimo legale) e raffrontarle alle pratiche effettivamente adottate dall azienda sottoposta all audit. L auditor utilizza i rispettivi campi per la descrizione di: Campioni di lavoratori i cui orari di lavoro sono sottoposti a verifica durante l audit Situazioni specifiche che hanno portato a straordinari nei sei mesi antecedenti all audit Qualsiasi incidente verificatosi nei sei mesi antecedenti all audit Informazioni specifiche sui rappresentanti dei lavoratori Struttura produttiva dell azienda soggetta all audit: L auditor deve riportare le informazioni verificate in materia di orari di lavoro, lavoro notturno e turni (se applicabile). Calendario di produzione dell azienda soggetta all audit: L auditor deve riportare le informazioni verificate che sono state precedentemente fornite dall azienda soggetta all audit in merito ai livelli di produzione. Gestione della performance sociale dell azienda soggetta all audit: L auditor deve inserire le informazioni verificate relativamente ai nominativi dei responsabili delle diverse aree di performance in materia di responsabilità sociale. A questa voce vengono segnalate anche altre informazioni relative a questioni pertinenti (es. tecniche di produzione altamente pericolose). Struttura occupazionale dell azienda soggetta all audit: L auditor deve fornire informazioni più precise possibili sulla forza lavoro al momento dell audit a quanto lui consta. Tali dati possono non amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 8

10 corrispondere al numero di lavoratori segnalato dall azienda soggetta all audit al momento della programmazione dell audit. (Si rimanda in merito a Durata dell audit) Alloggi (se applicabile): L auditor deve descrivere gli alloggi forniti dall azienda soggetta all audit. Gli alloggi possono essere forniti dall azienda soggetta all audit in maniera diretta o indiretta (es. l azienda soggetta all audit ha stretto un accordo in materia di alloggi con una persona o un soggetto giuridico differente). Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 2: Come classificare i settori e i relativi cluster di competenza degli auditor Allegato 8: Come valutare rapidamente altri sistemi di monitoraggio Quick scan per un equa remunerazione Quanto riportato nella presente sezione non viene applicato ai piccoli produttori Prima dell audit l auditor deve avere una buona conoscenza delle definizioni amfori BSCI riportate nell Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione. L auditor calcolerà i salari di sussistenza nella regione utilizzando i metodi di calcolo del salario di sussistenza più comuni. A tal fine potrebbe essere necessario consultare le fonti relative al contesto regionale in questione, come ad esempio: Dati forniti dal governo (statistiche, ministero per lo sviluppo della comunità) ONG locali o internazionali attive nella zona e nel settore in questione Gruppi della comunità che possono avere risposte ad alcune delle domande in questione L auditor deve completare la presente sezione con informazioni fornite dall azienda soggetta all audit. Non sarà la veridicità delle informazioni a essere soggetta a valutazione bensì la capacità dell azienda soggetta all audit di fornire informazioni coerenti sul costo della vita della propria forza lavoro. L auditor deve valutare il livello di comprensione del direttivo e dei lavoratori in merito a: Costo della vita della forza lavoro nella regione Eventuali gap tra i dati relativi all effettiva remunerazione e a un equa remunerazione Identificazione degli eventuali provvedimenti da prendere per colmare i gap L auditor non deve mirare a raffrontare i propri calcoli relativi alla regione in questione con le informazioni fornite dall azienda soggetta all audit in quanto esse fanno riferimento alla situazione specifica di quest ultima. Buone prassi: L auditor deve attestare se l azienda soggetta all audit fornisce le informazioni in questione includendo calcoli relativi a un equa remunerazione, riportando tale informazione nella relazione dei risultati in corrispondenza della sezione Buone prassi. Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 5: Quick scan per un equa remunerazione Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione Area di performance 5: Equa remunerazione amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 9

11 Dati sui giovani lavoratori Quanto riportato nella presente sezione non viene applicato ai piccoli produttori L auditor utilizza la presente sezione per raccogliere informazioni relative ai giovani lavoratori che fanno parte della forza lavoro dell azienda soggetta all audit. Tali lavoratori possono essere stati assunti in modo diretto o indiretto da parte dell azienda soggetta all audit. L auditor deve intervistare il 10% dei giovani lavoratori identificati (minimo 2, massimo 10), prestando particolare attenzione al loro accesso a formazioni in materia di: Protezione speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Accesso al meccanismo di lamentela Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 7: Dati sui giovani lavoratori Area di performance 9: Protezione particolare dei giovani lavoratori. Meccanismo di lamentela Quanto riportato nella presente sezione non viene applicato ai piccoli produttori L auditor deve utilizzare la presente sezione per raccogliere informazioni in merito a lamentele presentate tramite il meccanismo di lamentela dell azienda soggetta all audit o tramite un meccanismo di lamentela esterno legato ad essa. L auditor deve inoltre descrivere le diverse fasi perseguite dall azienda soggetta all audit per l accertamento e il miglioramento di casi oggetto di lamentele. Tale descrizione sarà di supporto all auditor per la formulazione del proprio giudizio in merito all efficacia del meccanismo di lamentela. Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 4: Come sviluppare un meccanismo di lamentela Modello 8: Tracker del meccanismo di lamentela Mappatura della catena di fornitura L auditor deve utilizzare tale sezione per raccogliere informazioni sui partner commerciali di rilievo dell azienda soggetta all audit. I partner commerciali non devono essere nominati tuttavia la loro esistenza deve essere riconosciuta assegnando loro almeno un numero identificativo. Il numero può essere fornito o dall azienda soggetta all audit o dall auditor al fine di mantenere la riservatezza delle informazioni commerciali trattate. Possono essere selezionati diversi tipi di partner commerciali nella colonna denominata: Tipo di partner commerciale. Qualora un tipo di partner commerciale non sia presente nella lista, l auditor dovrà selezionare altro (si prega di specificare) e specificare nella colonna successiva il tipo di partner scelto. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 10

12 Importanza per l azienda soggetta all audit: L auditor inserirà le informazioni fornite dall azienda soggetta all audit in merito alle relazioni commerciali intrattenute con il partner, il loro volume, la dipendenza dal partner e/o i rischi legati ad esso. I partner commerciali riportati di seguito devono essere sempre segnalati, qualora intrattengano rapporti con l azienda soggetta all audit: Agenzie di reclutamento o intermediari Aziende agricole soggette a monitoraggio interno: o Di proprietà o in appalto da parte dell azienda soggetta all audit o Di proprietà di soci della cooperativa Codice di condotta amfori BSCI firmato: L auditor deve verificare e segnalare qualora il partner commerciale abbia firmato il Codice di condotta amfori BSCI e le relative condizioni di attuazione. Tale prova deve essere raccolta dalla documentazione dell azienda soggetta all audit e, qualora possibile, essere verificata con il partner commerciale in questione. Campione di partner commerciali: L auditor deve annotare nella presente colonna le aziende agricole da lui selezionate per l audit. L auditor seleziona le aziende agricole tra quelle monitorate internamente dall azienda soggetta all audit. Nel momento in cui l auditor seleziona il campione delle aziende viene generato un questionario di audit per ognuna di esse. La presente colonna non viene utilizzata qualora l audit non includa un campione di aziende agricole. Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Sezione I, Capitolo 7: Classificazione dei partner commerciali di rilievo Sezione II, Capitolo 2: Scelta della tipologia di monitoraggio Modello 2: Mappatura della catena di fornitura Mappatura degli stakeholder Quanto riportato nella presente sezione non viene applicato ai piccoli produttori L auditor utilizza la presente sezione per raccogliere informazioni relative agli stakeholder che l azienda soggetta all audit ha identificato come rilevanti per la propria attività commerciale. Gli stakeholder possono essere interni (es. lavoratori e sindacati) o esterni (es. investitori, governi od ONG). Deve essere prestata particolare attenzione alla verifica dell identificazione degli stakeholder per questioni di rilievo svolta da parte dell azienda soggetta all audit. Di seguito vengono riportati gli ambiti più comuni in cui l azienda soggetta all audit può coinvolgere gli stakeholder: Formazione Libertà sindacale Protezione particolare dei lavoratori vulnerabili e delle vittime di violazioni in materia di diritti umani Lotta al lavoro infantile Meccanismo di lamentela Policy anticorruzione Tali ambiti possono essere applicati sia agli stakeholder interni che a quelli esterni. Buone prassi: Prima dell audit l azienda ha accesso al modello amfori BSCI per la mappatura degli stakeholder. L auditor deve attestare qualora l azienda soggetta all audit fornisca tali informazioni e se amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 11

13 abbia mappato i propri stakeholder di rilievo. Tale informazione deve essere riportata nella relazione dei risultati in corrispondenza della sezione Buone prassi. Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 6: Mappatura degli stakeholder Sezione I, Capitolo 10: Sviluppo di una cultura di coinvolgimento significativo degli stakeholder Dati delle interviste Le interviste fungono da fonti individuali e per la verifica o l avvalorazione di altre fonti di informazioni (es. documenti dell azienda soggetta all audit). L auditor utilizza la presente sezione per indicare: Il campione delle interviste I metodi di intervista I risultati emersi dalle interviste L auditor deve indicare le informazioni emerse dalle interviste nell azienda principale soggetta all audit nonché quelle emerse dal campione di aziende agricole (quando applicabile). Gli auditor devono intervistare: Il direttivo: In particolare i membri del direttivo responsabili delle risorse umane e della salute e sicurezza sul lavoro Il rappresentante (o i rappresentanti) dei lavoratori Gli auditor interni: Qualora l audit includa un campione di aziende agricole I lavoratori: in particolare o I giovani lavoratori e gli apprendisti o Il portavoce del comitato dei lavoratori o I lavoratori stagionali e/o in subappalto o Le donne o I lavoratori con turni di notte o I lavoratori migranti Inoltre possono essere intervistati: I rappresentanti sindacali Degli stakeholder esterni di rilievo Interviste con il direttivo: Gli auditor possono avere il primo contatto con il direttivo durante la preparazione dell audit o in occasione della riunione di apertura che viene svolta nel giorno dell audit. Le interviste con i diversi membri del direttivo devono essere svolte all insegna di un dialogo aperto e costruttivo. L auditor deve utilizzare le interviste per raccogliere informazioni concrete che gli permettano di formulare un proprio giudizio professionale sulla performance sociale dell azienda soggetta all audit. Di seguito sono riportate le informazioni minime che gli auditor devono ottenere per una panoramica oggettiva: struttura organizzativa, divisione delle responsabilità e canali di comunicazione redazione e applicazione di policy e procedure (sia per quanto riguarda le procedure che le responsabilità) amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 12

14 pratiche di assunzione, mantenimento e protezione del personale (formazioni dei lavoratori e del direttivo incluse) Ultimi investimenti effettuati per migliorare la produttività e la salute e sicurezza sul lavoro Diversi partner commerciali e metodi di selezione e monitoraggio della loro performance sociale da parte dell azienda Registro degli incidenti sul lavoro e relative responsabilità in merito Procedure e responsabilità nell ambito del meccanismo di lamentela Comprensione dei valori e dei principi del Codice di condotta amfori BSCI Interviste con i lavoratori e con i loro rappresentanti: Tali interviste sono una fonte di informazioni fondamentale per effettuare controlli incrociati in merito a: Le informazioni raccolte attraverso i documenti e le interviste con il direttivo L efficacia e la sicurezza delle procedure sviluppate dall azienda soggetta all audit Le interviste possono essere l unica fonte di informazioni per casi di discriminazione, episodi di violenza, molestie sessuali o misure disciplinari illegali. In tal caso l auditor deve prestare la massima attenzione alle modalità di comunicazione dei risultati, onde evitare rischi o ripercussioni sugli intervistati. Le società di auditing devono imporre ai propri auditor di seguire le presenti linee guida durante le interviste con i lavoratori in modo da garantire che essi: Svolgano interviste all insegna del rispetto Conquistino la fiducia di diversi tipi di lavoratori Prestino attenzione alle questioni di genere o a soggetti appartenenti a categorie svantaggiate Selezionino il luogo dove svolgere le interviste (all interno dell azienda o al di fuori di essa) Definiscano il formato dell intervista (individuale o di gruppo) Tutelino i soggetti intervistati da ripercussioni Siano consapevoli dei contesti locali e culturali in questione Il consolidamento della fiducia richiede tempistiche diverse a seconda delle culture. Spetta all auditor decidere la durata necessaria di un intervista per ottenere risultati significativi. Devono essere considerati i seguenti elementi per svolgere un intervista nel modo migliore possibile: Giusto contesto di svolgimento: L incontro deve svolgersi in un contesto neutrale in cui i lavoratori si sentono a proprio agio Chiacchiere iniziali: L intervista deve iniziare con una chiacchierata generale (relativa a musica, film o sport) per fare sentire a proprio agio il lavoratore, di modo che si rilassi e sia maggiormente disposto a parlare di tematiche inerenti al proprio lavoro Linguaggio del corpo: Deve essere prestata attenzione alle espressioni facciali, ai gesti e agli atteggiamenti degli intervistati Colloquio esplorativo: L intervista deve avere domande aperte Interlocutore a proprio agio: Deve essere praticato un ascolto attento dell interlocutore e non devono essere ripetute domande qualora il lavoratore non sembri comprendere, sia palesemente intenzionato a non collaborare o non sia a proprio agio nel trattare determinati argomenti Tatto: Deve essere cambiato argomento qualora un tema dovesse suscitare emozioni troppo intense Neutralità: L auditor non deve mostrare espressioni facciali di shock, tristezza, frustrazione o espressioni legate ad altre emozioni in reazione a quanto detto dal lavoratore amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 13

15 Mancanza di appunti: La presa di appunti va evitata in quanto i lavoratori potrebbero non sentirsi a proprio agio in caso di registrazione di quanto detto Empatia: Deve essere instaurato un rapporto alla pari con i lavoratori (es. l auditor deve sedersi sul pavimento nel caso essi siano seduti su di esso) Lavoro infantile: Le presenti raccomandazioni vanno applicate in particolare qualora il lavoratore intervistato sia un bambino che è stato individuato al lavoro. In tal caso gli auditor devono essere particolarmente vigili per quanto riguarda i seguenti comportamenti: Evitare di restare da soli con un bambino: gli auditor possono richiedere al bambini di effettuare l intervista in presenza di un fratello, una sorella, un amico o un amica. Garantire che le interviste a ragazze vengano svolte da altre donne (preferibilmente auditor) Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Sezione II, Capitolo 14: Svolgimento dell audit amfori BSCI Performance area 8: Divieto di lavoro infantile Azienda principale soggetta all audit L auditor valuta la performance dell azienda soggetta all audit in base alla versione 1/2014 del Codice di Condotta amfori BSCI. Utilizzando il questionario, egli valuterà la sufficienza delle prove raccolte in merito alla performance sociale dell azienda soggetta all audit. In tal modo l auditor potrà formulare il proprio giudizio professionale e illustrare i risultati identificati in maniera adeguata. Linee guida di interpretazione: Ogni domanda delle aree di performance è legata alle relative linee guida per la sua interpretazione. Le linee guida sono disponibili all interno dei risultati dell audit. Esse sono di supporto per l auditor durante la propria valutazione e nelle fasi successive. Risultati: Nella presente sezione l auditor è tenuto a riportare: Una valutazione complessiva di ogni area di performance Una descrizione specifica del risultato (o dei risultati) per ogni domanda Il principale elemento mancante in materia di applicazione Buone prassi: Qualora applicabile, l auditor redige una lista di buone prassi consolidate per ogni area di performance. Qualora un produttore risulti avere adottato buone od ottime prassi, gli auditor devono sempre fornire una descrizione delle prassi in questione. Per buone prassi si intende a qualsiasi prassi applicata dall azienda soggetta all audit che sia favorevole per i lavoratori e/o la comunità. Campione di aziende agricole (se applicabile) La presente sezione va utilizzata esclusivamente per audit a più livelli la cui estensione includa un azienda principale soggetta all audit (es. un impresa di confezionamento) e un campione dato da diverse aziende agricole di approvvigionamento. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 14

16 Questionario di audit: Ogni azienda agricola del campione ha un questionario a sé stante per la valutazione della propria performance sociale. Nel campione possono essere inclusi: Aziende agricole: imprese che abbiano più di 5 lavoratori assunti. Tale questionario dell audit rispecchia il questionario per l azienda principale soggetta all audit. Piccoli proprietari: imprese che abbiano meno di 5 lavoratori assunti. Tale questionario viene fornito nel Modello 3. Aziende agricole a conduzione famigliare: imprese che fanno affidamento esclusivamente al lavoro dei famigliari. Tale questionario corrisponde al Modello 3, tuttavia vengono applicate solo le domande contrassegnate con un asterisco (*). In caso di inclusione nell audit di un campione di aziende agricole, l auditor valuterà se l azienda principale soggetta all audit: Effettua mappature: identifica le aziende agricole di proprietà e quelle in appalto Monitora internamente le aziende agricole: o L azienda principale soggetta all audit effettua monitoraggi relativi ad almeno 2 delle aziende agricole di proprietà e/o in appalto prima del primo audit amfori BSCI o Nel corso del primo ciclo di audit, l azienda principale soggetta all audit è incoraggiata ad aumentare il numero delle aziende agricole monitorate di modo raggiungere un livello di monitoraggio dell 80% delle aziende agricole entro 2 anni. Ha un effetto cascata: determina pratiche per selezionare aziende agricole e sostenere la loro gestione nel rispetto dei principi amfori BSCI Risultati: L executive summary dell azienda principale soggetta all audit conterrà una valutazione complessiva di tutte le aziende agricole del campione e illustrerà in che modo i gap sono legati al sistema di gestione dell azienda principale soggetta all audit I risultati dell audit di ogni azienda agricola del campione includeranno risultati per ogni domanda L azienda principale soggetta all audit, insieme alle aziende agricole, è responsabile dei follow-up legati a tali risultati. Valutazione: La valutazione delle aziende agricole del campione non si ripercuote negativamente sulla valutazione dell azienda principale sottoposta all audit. I piccoli proprietari e le aziende agricole a conduzione famigliare non sono soggetti a valutazioni. Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 3: Autovalutazione per piccoli produttori Sezione II, Capitolo 5: Sistema di valutazione degli audit amfori BSCI Sezione II, Capitolo 14: Svolgimento dell audit amfori BSCI amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 15

17 CAPITOLO 3: LINEE GUIDA PER L INTERPRETAZIONE DELL AUDIT AMFORI BSCI Il presente capitolo fornisce agli auditor delle linee guida per svolgere audit amfori BSCI 2.0. Le domande riportate vengono effettuate in caso di: Audit in loco (con un azienda principale soggetta all audit) Audit a più livelli (con un azienda principale soggetta all audit e un campione di aziende agricole con più di 5 lavoratori) Le domande riportate di seguito non vanno effettuate direttamente a: Aziende commerciali che rientrano della definizione amfori di piccoli produttori (si veda in merito l Allegato 12: Come valutare i piccoli produttori e il Modello 12: Autovalutazione per piccoli produttori) Piccoli proprietari e aziende agricole a conduzione famigliare (si veda in merito il Modello 3: Autovalutazione per piccoli produttori) Approccio olistico: Contrariamente agli approcci di auditing tradizionali, amfori BSCI sostiene la necessità di interconnettere le diverse aree di performance affinché l auditor possa formulare un giudizio relativo alla performance complessiva dell azienda soggetta all audit. Nessun area di performance può essere valutata singolarmente e ognuna di esse influisce su almeno altre tre. Tali interconnessioni permettono all auditor di orientarsi tra le diverse informazioni e prove e di giungere a conclusioni attendibili sulla performance dell azienda soggetta all audit. Ogni area di performance è inoltre legata al Codice di condotta amfori BSCI in quanto riguarda: Le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per mettere in pratica il Codice di condotta amfori BSCI in modo da ottenere gli effetti positivi auspicati per la forza lavoro e per l azienda (es. l azienda soggetta all audit utilizza canali di comunicazione trasparenti con la propria forza lavoro). Le modalità d applicazione pratica del Codice di condotta amfori BSCI da parte dell azienda soggetta all audit, adottate evitando contraddizioni tra i principi (es. l azienda soggetta all audit non promuove una policy di genere e nel contempo impone straordinari obbligatori). Questi sono gli elementi che l auditor è tenuto a verificare per ogni area di performance e nell ambito della valutazione complessiva. Per svolgere tale compito viene fatto ricorso a: Verifiche dell efficacia Verifiche della coerenza Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Sezione II, Capitolo 3: Capitolo 3: Sei peculiarità del sistema di audit amfori BSCI Sezione II, Capitolo 14: Svolgimento dell audit amfori BSCI amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 16

18 Area di performance 1: Sistemi di gestione sociale ed effetto cascata 1.1. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha definito un sistema di gestione sociale efficace per applicare il Codice di condotta amfori BSCI? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza del sistema di gestione dell azienda soggetta all audit. Un sistema di gestione efficace è fondamentale per garantire che la performance sociale sia parte integrante del modello commerciale dell azienda. Una volta realizzato un sistema di gestione, l azienda soggetta all audit può assumersi responsabilità in merito al processo e migliorare continuamente le proprie pratiche commerciali aumentando il grado di protezione dei propri lavoratori. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del sistema di gestione, l auditor deve valutare almeno le risposte alle seguenti domande: Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende perché una buona performance sociale da parte dell azienda in questione sia importante per gli aderenti amfori BSCI? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprendere l importanza e i vantaggi di un sistema di gestione efficace e delle relative procedure ad esso legate? Il direttivo dell azienda soggetta all audit dimostra pieno impegno per l integrazione del Codice amfori BSCI nella cultura aziendale e nell organizzazione dell azienda soggetta all audit? Il direttivo dell azienda soggetta all audit ha assegnato responsabilità a personale interno avente capacità decisionali e risorse economiche per lo sviluppo e l applicazione di misure in materia di gestione sociale? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende la differenza tra investimento a breve termine e soluzioni a lungo termine? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende il contenuto del Codice amfori BSCI e delle relative condizioni di attuazione per i partner commerciali coinvolti nel processo di monitoraggio amfori BSCI? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende la necessità di sviluppare procedure interne per integrare il Codice amfori BSCI nelle attività quotidiane dell azienda? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende in che modo le relazioni commerciali vengono influenzate dall applicazione di amfori BSCI? Il direttivo dell azienda soggetta all audit comprende la necessità di consultare i clienti al fine di identificare e di apportare miglioramenti nell ambito della propria performance sociale? Il direttivo dell azienda soggetta all audit è consapevole del fatto che gli stakeholder possano fungere da supporto per l integrazione dei miglioramenti nelle attività quotidiane dell azienda? Coerenza: L auditor deve valutare se tutta la documentazione e le relative pratiche sono in linea con quanto sostenuto nelle dichiarazioni dei membri chiave del direttivo e dei lavoratori. Tale operazione risulta di particolare importanza per i seguenti ambiti: Struttura dell azienda o dell organizzazione (incluse le sue diverse strutture, se applicabile) Struttura organizzativa e rapporti gerarchici: chi decide cosa? Procedure documentate: in particolare in ambito di assunzioni, ricorso ad agenzie di reclutamento, subappalti, gestione delle lamentele, formazione dei lavoratori, promozione di comportamenti etici e diligenza nei confronti dei piani di miglioramento amfori BSCI Istruzioni di lavoro, orari di lavoro, istruzioni in caso di emergenza, istruzioni in caso di incidenti Modulistica: tipologie contrattuali più frequenti (es. lavoratori permanenti, lavoratori stagionali, apprendisti) Documentazione esterna di pertinenza alle attività dell azienda (es. norme applicabili in materia di diritto del lavoro) amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 17

19 Contratto collettivo (se applicabile) Tenuta dei registri: registri attuali e vecchi, contratti con la forza lavoro, contratti con le agenzie di reclutamento, contratti con i subappaltatori, distinte delle retribuzioni, orari di lavoro, certificati, ispezioni, verbali delle riunioni con i lavoratori e con i rappresentanti dei lavoratori, incidenti, lamentele e accertamenti. I risultati sono comprovati dalle prove relative alle pratiche dell azienda soggetta all audit nei confronti dei propri partner commerciali (domanda 13)? 1.2. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che un alto dirigente ha ricevuto l incarico di garantire che i valori e i principi amfori BSCI vengono rispettati in maniera soddisfacente? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza dell integrazione del Codice di condotta amfori BSCI nella cultura aziendale dell azienda soggetta all audit. L integrazione del Codice di condotta amfori BSCI nella cultura aziendale può comportare il coinvolgimento di vari membri del personale. La funzione ricoperta: Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del sistema di selezione dei membri del personale adeguati, l auditor deve valutare almeno per ognuno di essi: È un membro dell alta dirigenza Si impegna attivamente per fare in modo che la conformità al Codice di condotta diventi parte integrante della cultura dell azienda o dell organizzazione Riveste altri incarichi ed è attivo in diversi settori di lavoro tra cui quelli legati alla strategia e allo sviluppo commerciale (se pertinente) Ha potere decisionale e dispone di fondi stanziati per il successo dei follow-up relativi alla performance sociale amfori BSCI L individuo con la funzione in questione dispone di: Una buona comprensione del Codice di condotta amfori BSCI e delle sue condizioni di attuazione Una buona panoramica della catena di fornitura: o Quali partner sono importanti (di rilievo) per l azienda o Quali sono gli stakeholder di competenza per l integrazione dei valori e dei principi del Codice di condotta amfori BSCI nella cultura aziendale o nella cultura dell organizzazione Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la selezione dei responsabili a livello organizzativo è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Chi è responsabile dell applicazione del Codice di condotta amfori BSCI all interno della cultura aziendale? Chi è responsabile dei follow-up relativi al meccanismo di lamentela? Chi è responsabile del reparto risorse umane? Chi è responsabile di garantire che i lavoratori ricevano formazioni in linea con i valori e i principi del Codice di condotta amfori BSCI? Chi è responsabile per le questioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I responsabili hanno competenze sufficienti (sviluppate grazie a formazioni o esperienze) per adempiere alle proprie responsabilità? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 18

20 I responsabili hanno budget a disposizione per garantire il successo nell applicazione dei principi e dei valori del Codice di condotta amfori BSCI? 1.3. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha un buon controllo dei partner commerciali di rilievo e del loro grado di conformità al Codice di condotta amfori BSCI? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza dell azienda soggetta all audit nella selezione e nella definizione di una panoramica dei propri partner commerciali di rilievo. Tali operazioni rientrano nell obbligo di diligenza minimo dell azienda soggetta all audit. Qualora l azienda principale soggetta all audit sia un organizzazione di produttori, la domanda si riferisce al modo in cui tale organizzazione accetta e sottopone a monitoraggio i propri soci. L azienda soggetta all audit (e successivamente i suoi clienti) affrontano rischi sociali notevoli in caso di mancato controllo del rispetto della normativa e dei diritti dei lavoratori da parte dei propri partner commerciali (o soci, se pertinente). Di seguito sono riportati esempi di partner commerciali di rilievo che l azienda principale soggetta all audit deve sottoporre a monitoraggio: Subappaltatori Agenzie di reclutamento Fornitori di servizi di catering Fornitori (aziende agricole in appalto incluse) Efficacia: Al fine di verificare l efficacia della selezione e del monitoraggio dei partner commerciali (e dei soci dell organizzazione, se pertinente), l auditor deve almeno valutare se l azienda soggetta all audit: Ha un sistema (o una procedura) di gestione per la selezione dei propri partner commerciali di rilievo o dei propri soci Ha dato istruzione al personale di competenza di considerare non solo il prezzo e la qualità bensì anche la disponibilità a rispettare il Codice di condotta amfori BSCI (o valori e principi ad esso equivalenti) Monitora la performance sociale dei propri partner commerciali di rilievo e dei propri soci (se pertinente). Tali verifiche possono essere effettuate dal personale aziendale (nel caso sia qualificato per svolgerle) o da terzi appositamente incaricati Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la selezione dei partner commerciali e dei soci è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit mantiene informazioni precise in merito ai propri partner commerciali e soci (se pertinente)? L azienda soggetta all audit conosce da tempo i partner commerciali e/o soci con cui collabora? Qual è il grado di conoscenza dell azienda soggetta all audit delle modalità di gestione dell attività commerciale dei propri partner e soci? L azienda soggetta all audit tiene registri relativi alle lamentele ricevute in merito ai propri partner commerciali e/o soci? In caso di risposta affermativa, in che modo vengono gestite tali lamentele da parte dell azienda soggetta all audit? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 19

21 1.4. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che la capacità della forza lavoro dell azienda soggetta all audit è organizzata in modo adeguato per soddisfare le aspettative degli ordini di consegna e/o dei contratti? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza della pianificazione e dell'organizzazione della forza lavoro da parte dell azienda soggetta all audit. Una programmazione efficace della forza lavoro permette all azienda soggetta all audit di ridurre i subappalti o la quantità di straordinari non necessari che costituiscono rischi sociali sia per l azienda soggetta all audit che per i suoi clienti. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia della programmazione della forza lavoro, l auditor deve almeno verificare che l azienda soggetta all audit abbia effettuato calcoli realistici relativi ai costi di produzione e alle tempistiche di consegna (includendo il costo della manodopera). Qualora tali calcoli dovessero essere stati effettuati, l azienda soggetta all audit sarà in una posizione migliore per negoziare i prezzi e influenzare le pratiche di acquisto dei consumatori. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la programmazione è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Quanto è affidabile la metodologia utilizzata per la programmazione della produzione e delle tempistiche di consegna? Il direttivo ha una buona conoscenza del ritmo di produzione di ogni unità? In caso di lavoro agricolo, il direttivo ha una buona conoscenza del volume del raccolto? Il direttivo ha una buona conoscenza del ritmo di produzione di ogni lavoratore? Il direttivo dispone di un piano di emergenza in caso di rallentamenti o interruzioni della produzione (es. approvvigionamento tardivo, condizioni atmosferiche estreme, epidemie delle piante coltivate)? Il direttivo è a conoscenza della quantità di lavoro straordinario (retribuiti a una tariffa maggiorata) da considerare nel bilancio preventivo (e successivamente da aggiungere ai costi di produzione) in caso siano necessarie ore di lavoro aggiuntive per evadere una consegna? Il direttivo parla della capacità della forza lavoro con il responsabile delle risorse umane e i rappresentanti dei lavoratori? Chi prende le decisioni finali per modificare la capacità di lavoro regolare qualora non dovessero essere rispettate le tempistiche di consegna? 1.5. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit monitori il modo in cui i propri partner commerciali rispettano il Codice di condotta amfori BSCI? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza delle pratiche di monitoraggio definite dall azienda soggetta all audit per valutare il rispetto del Codice di condotta amfori BSCI da parte dei propri partner commerciali di rilievo. Nell ambito delle organizzazioni dei produttori tale domanda risulta utile per la valutazione dell efficacia e della coerenza delle pratiche di monitoraggio adottate dall organizzazione soggetta all audit al fine di valutare il grado di rispetto del Codice di condotta amfori BSCI da parte dei propri soci. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 20

22 Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del monitoraggio, l auditor deve valutare almeno se l azienda soggetta all audit: Ha richiesto ai propri partner commerciali di rilievo e/o ai propri soci di firmare il Codice di condotta amfori BSCI e le relative condizioni di attuazione (da segnalare nella sezione relativa alla mappatura della catena di fornitura nei risultati dell audit amfori BSCI) Conserva copie dei documenti amfori BSCI firmati Ha formalizzato vari processi per rendere obbligatorie decisioni commerciali e/o azioni correttive per la gestione di rischi legati ad attività dei propri partner commerciali o dei propri soci Utilizza varie modalità di raccolta delle informazioni relative ai propri partner commerciali e ai propri soci. Di seguito ne sono riportati alcuni esempi: o Richiesta di rapporti regolari e trasparenti in materia di rischi sociali o Svolgimento di audit interni o Richiesta di audit di seconda o terza parte Ha definito un processo interno per sostenere i soci nel rispetto del Codice di condotta amfori BSCI Coerenza: L auditor dovrà inoltre valutare la coerenza del monitoraggio dei partner commerciali e/o dei soci nell ambito delle attività commerciali complessive dell azienda soggetta all audit. Con che frequenza avviene il monitoraggio? Chi è responsabile del monitoraggio? Il responsabile o i responsabili hanno le competenze necessarie per tale incarico (acquisite grazie a formazioni o esperienze)? Come viene effettuato il follow-up relativo ai risultati dei partner commerciali o dei soci? Quali conseguenze deve affrontare un partner commerciale o un socio che non rispetti il Codice di condotta amfori BSCI? Chi è informato in merito ai problemi legati ai partner commerciali o ai soci? Come vengono comunicate tali informazioni da parte dell azienda soggetta all audit (es. a un aderente amfori BSCI)? 1.6. Sussistono prove soddisfacenti che l azienda soggetta all audit ha sviluppato le policy e i processi necessari per prevenire e gestire eventuali effetti negativi legati a casi in materia di diritti umani identificati all interno della propria catena di fornitura? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza delle pratiche procedurali dell azienda soggetta all audit volte a prevenire e a gestire gli impatti negativi in ambito di diritti umani. Le violazioni dei diritti umani sul posto di lavoro e nella catena di fornitura avvengono frequentemente in contesti caratterizzati dall assenza di principi e/o dal rispetto inadeguato di questi. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle policy e delle procedure formulate per gestire gli impatti negativi in materia di diritti umani, l auditor deve valutare almeno se: Il direttivo comprende gli impatti che possono essere prevenuti e gestiti in ambito di diritti umani Il direttivo è consapevole della correlazione tra le cattive condizioni di lavoro e le eventuali violazioni dei diritti umani Il direttivo è consapevole delle possibili ripercussioni negative di condizioni contrattuali e/o ordinazioni inattese sui diritti dei lavoratori Il direttivo è consapevole dei rischi di violazioni dei diritti umani intrinsechi al proprio settore, al proprio comparto e alla propria regione amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 21

23 Coerenza: L auditor dovrà inoltre valutare la coerenza delle policy e delle procedure nell ambito delle attività commerciali complessive dell azienda soggetta all audit. La prevenzione e il miglioramento di situazioni negative per i diritti umani devono essere diffuse almeno negli ambiti riportati di seguito: Valutazione dei rischi regolare svolta nell azienda o nell organizzazione (es. valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro), aziende agricole incluse Processo decisionale relativo al reclutamento delle risorse umane, al direttivo, al licenziamento e alle relazioni con i partner commerciali e i soci Procedure in atto per il monitoraggio delle pratiche di reclutamento, delle condizioni di contratto e di pagamento applicate dall azienda soggetta all audit (o da parte di agenzie di reclutamento o subappaltatori, se applicabile) Fondi disponibili per la gestione degli impatti e per il risarcimento delle vittime (se pertinente) Follow-up sistematici e revisione dei provvedimenti intrapresi 1.7. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit gestisce le proprie relazioni commerciali in modo responsabile? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza della gestione responsabile delle relazioni commerciali da parte dell azienda soggetta all audit. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit gestisce le proprie relazioni commerciali, l auditor deve valutare almeno: Quali canali di comunicazione permettono ai partner di illustrare le proprie difficoltà nel processo di allineamento al Codice di condotta amfori BSCI In base a cosa vengono cessati i contratti o interrotte le relazioni commerciali Quali procedure vengono utilizzate per richiedere preventivi, negoziare le tempistiche di consegna e i prezzi in modo da incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali responsabili Coerenza: L auditor dovrà inoltre valutare in che modo l azienda soggetta all audit gestisce le relazioni commerciali in conformità con il Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit non deve interrompere le attività commerciali con partner che non rispettano il Codice di condotta amfori BSCI qualora essi si mostrino trasparenti riguardo alle proprie difficoltà e attuino misure di miglioramento efficaci. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 22

24 Documenti legati all area di performance in questione Licenza commerciale dell azienda soggetta all audit Descrizioni delle mansioni (in particolare per le posizioni legate in modo diretto all applicazione del Codice di condotta amfori BSCI) Prove documentali della pianificazione delle capacità produttive Testimonianze della distribuzione e della firma da parte dei partner commerciali di rilievo del Codice di condotta amfori BSCI e le sue relative condizioni di attuazione (possono essere incluse anche aziende agricole). Prove della performance sociale dei partner commerciali (es. rapporti trimestrali, risultati degli audit, certificati validi) Qualifiche del responsabile per l applicazione del Codice di condotta amfori BSCI Policy e procedure documentate per l applicazione del Codice di condotta amfori BSCI Lista dei soci dell organizzazione di produttori Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Allegato 10: Come diffondere amfori BSCI tramite la catena di fornitura Allegato 14: Come integrare l uguaglianza di genere nella strategia di due diligence Modello 1: Informazioni relative ai partner commerciali Modello 2: Mappatura della catena di fornitura Modello 4: Tracker dell orario di lavoro Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 23

25 Area di performance 2: Partecipazione e protezione dei lavoratori 2.1. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit dispone di pratiche di buona gestione che coinvolgano i lavoratori e i loro rappresentanti in uno scambio di informazioni ben fondato sulle questioni legate al posto di lavoro? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza del coinvolgimento dei lavoratori nell azienda soggetta all audit. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit gestisce il proprio rapporto con la forza lavoro l auditor deve valutare se l azienda soggetta all audit: Ha almeno definito canali di comunicazione per coinvolgere in maniera attiva i lavoratori e i loro rappresentanti Dispone di un direttivo che partecipi attivamente al dialogo con i lavoratori e i loro rappresentanti sulle questioni legate al posto di lavoro Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per coinvolgere i lavoratori e loro rappresentanti sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Con che frequenza avvengono le riunioni del direttivo con i lavoratori per discutere delle modalità di miglioramento delle condizioni di lavoro? Sono presenti dei verbali di tali riunioni che sono stati conservati e sono disponibili per la consultazione? In che modo vengono eletti i rappresentanti dei lavoratori? Sono presenti dei registri del processo elettorale? Le elezioni sono soggette a interferenze indesiderate da parte del direttivo? In che modo il direttivo effettua follow-up relativi alle richieste o alle lamentele dei lavoratori? In che modo vengono considerate le preoccupazioni dei lavoratori più vulnerabili (es. lavoratori migranti, giovani lavoratori)? 2.2. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit definisce obiettivi a lungo termine per la protezione dei lavoratori in conformità con gli obiettivi del Codice di condotta amfori BSCI? Tale domanda risulta utile per valutare la fattibilità e la coerenza degli obiettivi a lungo termine dell azienda soggetta all audit per la protezione della propria forza lavoro. Efficacia: L efficacia di obiettivi a lungo termine non può essere oggetto di verifica in quanto essi, per definizione, non sono ancora stati raggiunti. L auditor può tuttavia verificarne la realizzabilità. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per definire i propri obiettivi a lungo termine sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. La visione per il futuro, la missione e gli obiettivi dell azienda sono in linea con il Codice amfori BSCI? Gli obiettivi a lungo termine rispecchiano un approccio graduale per il conseguimento di miglioramenti sostenibili? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 24

26 I lavoratori e i loro rappresentanti vengono coinvolti in maniera attiva nella determinazione di tali obiettivi? Le esigenze delle categorie più vulnerabili (es. lavoratori migranti, giovani lavoratori e donne) vengono integrate negli obiettivi a lungo termine? Il piano strategico per la realizzazione di tali obiettivi è stato redatto per iscritto e approvato da un soggetto competente (o un ente direttivo)? 2.3. DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit intraprende azioni concrete per sensibilizzare i lavoratori in merito ai loro diritti e doveri? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza delle attività intraprese dall azienda soggetta all audit per sensibilizzare i propri lavoratori in merito ai loro diritti e doveri. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle attività intraprese per sensibilizzare i lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori intervistati hanno una buona conoscenza dei propri diritti e doveri. I diritti e i doveri dei lavoratori sono determinati da: o La normativa vigente o I contratti di lavoro o Le descrizioni delle mansioni o I regolamenti di lavoro (purché essi siano a norma di legge) Le fonti dei diritti e dei doveri sono a disposizione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, in una lingua comprensibile per loro. I lavoratori partecipano a formazioni regolari in merito ai propri diritti e doveri Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per sensibilizzare i propri lavoratori in merito ai loro diritti e doveri sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Le interviste con i lavoratori confermano che essi dispongano di una buona comprensione dei propri diritti e doveri? Sono consapevoli del contenuto dei loro contratti? Sono consapevoli del contenuto del regolamento da rispettare sul posto di lavoro? Le interviste confermano che i lavoratori sono stati informati in modo tempestivo e corretto in merito ai loro diritti e doveri prima di accettare il contratto di lavoro? Il responsabile della formazione dei lavoratori è qualificato (grazie a qualificazioni o esperienze) per ricoprire il ruolo di formatore in materia di diritti e doveri dei lavoratori? I contratti illustrano chiaramente i diritti e i doveri dei lavoratori? Sono organizzate formazioni obbligatorie per i neoassunti? Sono organizzate formazioni speciali per i lavoratori migranti, svolte nella loro lingua? I lavoratori ricevono una formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I lavoratori ricevono una formazione in merito a come fare ricorso al meccanismo di lamentela? Tale formazione risulta necessaria soprattutto per poter garantire la protezione particolare dei giovani lavoratori. NOTA BENE: Le formazioni sono obbligatorie per tutti i neoassunti (anche nel caso essi siano stati assunti tramite un agenzia di reclutamento o un intermediario). I lavoratori migranti devono ricevere una formazione e una versione del contratto di lavoro in una lingua che essi siano in grado di comprendere. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 25

27 2.4. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit incentiva lo sviluppo di competenze sufficienti da parte di membri del direttivo, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per integrare con successo pratiche responsabili nelle proprie operazioni commerciali? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza delle attività intraprese dall azienda soggetta all audit per sviluppare le conoscenze e le capacità della propria forza lavoro. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle attività di capacity building intraprese dall azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori, i rappresentati dei lavoratori, i membri del direttivo e altri responsabili in materia decisionale sono soggetti a formazioni regolari per veicolare una cultura aziendale responsabile. L azienda soggetta all audit garantisce che il direttivo riceva regolarmente: o Sessioni informative sul Codice di condotta amfori BSCI o Formazioni specifiche per il personale responsabile delle risorse umane, della salute e sicurezza sul lavoro e del meccanismo di lamentela o Feedback sui risultati degli audit amfori BSCI e sui loro follow-up L azienda soggetta all audit mette a disposizione dei lavoratori, dei loro rappresentanti e dei membri del direttivo materiali per corsi di formazione legati al Codice amfori BSCI Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per sviluppare competenze all interno dell azienda stessa sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Con che frequenza avvengono le formazioni per i lavoratori, i rappresentanti dei lavoratori e i membri del direttivo in merito al contenuto del Codice di condotta amfori BSCI? Sono disponibili dei materiali formativi? Le interviste con i membri del direttivo e con gli altri responsabili in materia decisionale confermano un buon livello di conoscenze in materia di responsabilità sociale e in merito ai contenuti del Codice di condotta amfori BSCI? Il responsabile delle formazioni è qualificato per svolgerle? Si tratta di un membro del personale o di un esterno? La presenza di un membro del personale sufficientemente qualificato per svolgere formazioni nell azienda soggetta all audit costituisce un ottimo segnale in quanto dimostra la disponibilità a sviluppare competenze all interno dell azienda. Sono presenti formazioni obbligatorie, perlomeno per i neoassunti, relative al contenuto del Codice di condotta amfori BSCI? 2.5. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha definito o aderito a un meccanismo di lamentela efficace a livello operativo, al servizio dei singoli e delle comunità? Tale domanda risulta utile per valutare l efficacia e la coerenza del meccanismo di lamentela a livello operativo dell azienda soggetta all audit. Tale meccanismo è rivolto ai singoli e alle comunità. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del meccanismo di lamentela definito o adottato dall azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori e le comunità possono presentare lamentele tramite tale meccanismo. Sono state presentate lamentele relative ad azioni o a mancate azioni dell azienda soggetta all audit che costituiscono eventuali violazioni dei diritti dei lavoratori e delle comunità. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 26

28 È presente una procedura relativa al meccanismo di lamentela che è stata redatta per iscritto e definisce: o Un responsabile per la gestione del meccanismo di lamentela o Eventuali conflitti di interessi e come superarli (es. in caso di lamentele relative alla persona che gestisce il meccanismo di lamentela) o Tempistiche per la gestione delle lamentele o Processi di appello o per il passaggio della lamentela a un livello superiore che fungano da ulteriori garanzie o Un processo di comunicazione per garantire che i lavoratori e i membri della comunità abbiano accesso al meccanismo di lamentela. Tale processo presta particolare attenzione ai lavoratori vulnerabili. o Modalità alternative per la presentazione di una lamentela (es. tramite i rappresentanti dei lavoratori o direttamente al direttivo) o Un sistema di registri delle lamentele presentate, inclusi i metodi di accertamento e di gestione adottati o Sondaggi regolari relativi al meccanismo di lamentela Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la definizione e la gestione del meccanismo di lamentela sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. È presente un sistema di archiviazione delle lamentele presentate nonché una cronologia delle soluzioni adottate e delle attività di miglioramento intraprese? Vengono adottati ulteriori provvedimenti per evitare qualsiasi tipo di discriminazione legata all accesso al meccanismo di lamentela? I rappresentanti dei lavoratori vengono informati a tempo debito e coinvolti nel processo (se applicabile) di modo che le lamentele siano elaborate e accertate tutelando al massimo i lavoratori? Sono presenti indicatori relativi alla soddisfazione degli utenti? Documenti legati all area di performance in questione Prove documentali delle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori Prove documentali delle riunioni regolari dei lavoratori Registri degli accordi con i rappresentanti dei lavoratori Contratti di impiego, compresi quelli del personale adibito alla sicurezza, alle pulizie e ad altri servizi, in particolare con agenzie di reclutamento o intermediari (se pertinente) Descrizioni delle mansioni in cui viene incluso il Codice di condotta amfori BSCI Regolamento di lavoro Prove dell esistenza di un calendario di formazioni per i lavoratori e il direttivo Prove documentali relative alle formazioni organizzate per i lavoratori, il direttivo e le risorse umane (es. lista delle presenze con firme) Prove documentali delle competenze del trainer Prove documentali delle lamentele presentate/accertate (es. versione compilata del Modello 8 amfori BSCI: Meccanismo di lamentela) amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 27

29 Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 14: Come integrare l uguaglianza di genere nella strategia di due diligence Allegato 4: Come sviluppare un meccanismo di lamentela Modello 8: Tracker del meccanismo di lamentela Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 28

30 Area di performance 3: Diritto alla libertà sindacale e alla contrattazione collettiva Libertà sindacale: Il diritto dei lavoratori a costituire o ad aderire a sindacati di propria scelta è parte integrante di una società libera e aperta. Un dialogo tra direttivo e lavoratori all insegna dell apertura e della fiducia costituisce il primo passo verso la libertà sindacale e la contrattazione collettiva. In caso di attività in paesi in cui le attività sindacali libere e democratiche sono illegali o vietate, l auditor e l azienda soggetta all audit riconosceranno comunque il diritto dei lavoratori a eleggere liberamente i propri rappresentanti. Contrattazione collettiva: Per contrattazione collettiva si intende il processo utilizzato dai sindacati o dai rappresentanti dei lavoratori insieme ai datori di lavoro volto a negoziare disposizioni in linea con i termini e le condizioni di impiego per i lavoratori. La contrattazione collettiva conferisce ai lavoratori diritti, privilegi e responsabilità. La libertà sindacale rappresenta un diritto a sé stante rispetto al diritto alla contrattazione collettiva e può essere esercitata anche in assenza di sindacati. La legittimità del processo di contrattazione collettiva e dell accordo derivato da essa può essere messa in dubbio qualora il diritto fondamentale alla libertà sindacale non venga rispettato. Limitazioni nei confronti dell organizzazione del lavoratori: Un azienda o un organizzazione di produttori che limita i diritti dei lavoratori ad associarsi a un organizzazione o a un sindacato o che limiti il loro diritto ad associarsi liberamente probabilmente non avrà buone pratiche di lavoro. Spesso tali limitazioni di diritti possono emergere sotto forma di discriminazioni nascoste o sottili, limitazioni informali o intimidazioni Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit rispetta il diritto dei lavoratori a costituirsi in sindacati in modo libero e democratico? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del rispetto della libertà sindacale dei lavoratori da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori costituiscono e si associano a organizzazioni dei lavoratori di propria scelta I lavoratori non necessitano di alcuna autorizzazione preventiva da parte dell azienda soggetta all audit per la costituzione o l affiliazione a organizzazioni dei lavoratori Le organizzazioni dei lavoratori sono costituite in maniera democratica Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per rispettare i diritti dei lavoratori alla costituzione o all affiliazione a organizzazioni dei lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il direttivo ha interferito evitando la partecipazione dei lavoratori a riunioni in materia di sindacati o di altre organizzazioni dei lavoratori? Il direttivo ha scoraggiato o interferito con il processo di elezione dei membri dei sindacati o dei rappresentanti dei lavoratori? Il direttivo ha nominato un rappresentante dei lavoratori per comprometterne l elezione democratica da parte degli elettori? Il direttivo ha preso accordi per compromettere l obbligo dell azienda soggetta all audit di rispettare la normativa nazionale in materia di libertà sindacale? (Es. subappaltando di amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 29

31 proposito alcune componenti della produzione in modo non raggiungere il numero di lavoratori necessario per l introduzione in azienda di rappresentanti dei lavoratori). I lavoratori sono stati soggetti a ritorsioni per la loro partecipazione (attiva o passiva) ai processi di elezione dei rappresentanti dei lavoratori? 3.2. DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit rispetta il diritto dei lavoratori alla contrattazione collettiva? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del rispetto del diritto alla contrattazione collettiva dei lavoratori da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: La contrattazione collettiva è utilizzata per la definizione dei regolamenti di lavoro e dei regolamenti in materia di remunerazione Gli accordi sono soggetti a rinegoziazioni regolari al fine di adattarli al mutare delle circostanze Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per rispettare il diritto alla contrattazione collettiva sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit dimostra di conoscere il processo di contrattazione collettiva? I contratti di impiego includono disposizioni contrarie agli accordi derivanti dalla contrattazione collettiva? Le disposizioni di una contrattazione collettiva non vengono applicate senza alcuna giustificazione a tutti i lavoratori appartenenti alla medesima categoria? Il direttivo ha preso accordi per evitare che i rappresentanti dei lavoratori o i sindacati svolgano i negoziati per conto dei lavoratori? I rappresentanti dei lavoratori hanno ottenuto prestazioni da parte dell azienda soggetta all audit in seguito alla propria rinuncia a determinati aspetti della negoziazione? Sussistono prove documentali di contrattazioni collettive recenti o dell ultima contrattazione collettiva? Tale documentazione è accessibile? I rappresentanti dei lavoratori ne hanno illustrato il contenuto ai lavoratori? 3.3. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non discrimini i lavoratori per la loro affiliazione sindacale? Efficacia: Al fine di verificare che l azienda soggetta all audit adotti un comportamento non discriminatorio efficace nei confronti dei lavoratori appartenenti a un sindacato, l auditor deve valutare almeno se: Né i lavoratori né i loro rappresentanti sono soggetti a discriminazioni o ripercussioni dovute a: o Il loro libero esercizio del diritto di associazione o La loro affiliazione sindacale o La loro partecipazione od organizzazione di attività legali del proprio sindacato o della propria organizzazione dei lavoratori Sono presenti circostanze che scoraggiano i lavoratori dall esercizio dei propri diritti alla libertà sindacale e alla contrattazione collettiva amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 30

32 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che non avvengano discriminazioni nei confronti dei lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Vengono rifiutati dei candidati a posizioni lavorative a causa della loro affiliazione sindacale? I lavoratori che sono soci di un sindacato ricevono un acceso minore (o non ricevono accesso) a straordinari, formazioni o prestazioni sociali? I soci e i simpatizzanti dei sindacati ottengono promozioni all interno dell azienda? Sussistono prove di licenziamenti di dipendenti dovuti alla loro affiliazione sindacale? 3.4. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non impedisce ai rappresentanti dei lavoratori di interagire o accedere ai lavoratori sul posto di lavoro? Efficacia: Al fine di verificare che l azienda soggetta all audit non interferisca con il mandato dei rappresentanti dei lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit fornisce ai rappresentanti dei lavoratori accesso ai lavoratori sul posto di lavoro L azienda comprende che impedire l accesso ai lavoratori sul posto di lavoro da parte dei loro rappresentanti costituisce un ingerenza nei confronti del diritto alla libertà sindacale Le riunioni con i rappresentanti dei lavoratori, organizzate in conformità con la normativa vigente, avvengono durante l orario di lavoro e le retribuzioni dei lavoratori presenti ad esse non sono soggette a trattenute Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se l interazione dell azienda soggetta all audit con i rappresentanti dei lavoratori è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I rappresentanti dei lavoratori sono presenti sul sito (o sui siti) di produzione? Sono presenti meccanismi chiari che permettano ai lavoratori di entrare in contatto e incontrare i loro rappresentanti? Vengono organizzate riunioni regolari con i rappresentanti del personale e il direttivo? Le lamentele vengono presentate con il supporto dei rappresentanti dei lavoratori? Come viene considerata l interazione tra i lavoratori e i loro rappresentanti dall azienda soggetta all audit? Documenti legati all area di performance in questione Prove documentali delle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori Contratto collettivo (se applicabile) Verbali o documenti delle riunioni preparatorie del contratto collettivo (se applicabile) Registri e procedure di reclutamento e di licenziamento amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 31

33 Area di performance 4: Divieto di discriminazione Le discriminazioni sono atti o pratiche ingiuste, fondate su pregiudizi e su determinate caratteristiche dei soggetti nell organizzazione, quali ad esempio etnia, età o sesso. (Per maggiori cause di discriminazione si rimanda al Codice di condotta amfori BSCI) Le discriminazioni costituiscono un fenomeno di portata mondiale in grado di impedire l accesso di alcune persone a determinate professioni, non permettere loro di lavorare o non permettere loro di ricevere una retribuzione conforme alle loro rendite. Le discriminazioni sul posto di lavoro possono assumere forme diverse quali: limitazioni della libertà verbale e/o fisica (es. andare al bagno) condizioni di vita scadenti e negato accesso ad acqua o alimenti intimidazioni trattamenti iniqui ricorso a violenza o minacce di violenza esclusione da prestazioni (es. promozioni) In alcune culture le forme di discriminazione possono essere molto sottili o radicate nei valori culturali. In tali contesti gli auditor devono impegnarsi per comprendere in quali casi la discriminazione, sia essa isolata o ricorrente, comprometta in modo obiettivo il soggetto (o i soggetti) esposti a essa privandoli dei loro diritti umani. Discriminazione diretta o indiretta: Le discriminazioni possono avvenire in modo diretto o tramite accordi legali con i fornitori di servizi (es. accordi stipulati tra l azienda soggetta all audit e un intermediario o un agenzia che comportano che i costi dei dispositivi di protezione individuale siano a carico dei lavoratori migranti) L azienda soggetta all audit deve: valutare, prevenire e porre fine a qualsiasi pratica discriminatoria in cui essa possa essere coinvolta in modo diretto o indiretto essere estremamente vigile nei confronti di partner commerciali che costituiscono fattori di rischio, quali gli intermediari per il lavoro, i subappaltatori in materia di lavoro o le agenzie di reclutamento DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove evidenti del fatto che l azienda soggetta all audit adotta le misure necessarie per evitare o eliminare forme di discriminazione sul posto di lavoro? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle attività intraprese dall azienda soggetta all audit per evitare o eliminare le discriminazioni, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit non agisce in modo discriminatorio né adotta pratiche discriminatorie in ambito di: o assunzioni, licenziamenti o formazioni offerte o o pagamenti di prestazioni sociali definizione di criteri di idoneità relativi all adesione alla cooperativa e all accesso ai suoi organismi direttivi amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 32

34 L azienda soggetta all audit ha eliminato qualsiasi forma di pratica discriminatoria sul posto di lavoro nell ambito delle attività lavorative quotidiane (es. ripartizione degli incarichi, accesso all acqua, pause, utilizzo dei servizi...) L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione a evitare discriminazioni nei confronti di gruppi vulnerabili quali i lavoratori diversamente abili, le lavoratrici in stato di gravidanza o i lavoratori migranti L azienda soggetta all audit elimina le discriminazioni seguendo le seguenti pratiche: o o o Valutazione interna: Svolgimento di valutazioni interne relative alle cause più frequenti di discriminazione e alle attività in cui possono verificarsi con maggiore frequenza episodi di discriminazione (es. il processo di assunzione) Analisi delle cause di fondo: Identificazione delle cause di fondo dei comportamenti discriminatori Policy: Redazione e applicazione di una policy che scoraggi tali atteggiamenti e svolgimento di follow-up per la verifica dei miglioramenti conseguiti L azienda soggetta all audit non discrimina sulla base delle condizioni di salute: o o Ad esempio, esami medici, test di verginità, uso di contraccettivi o analoghi non vengono utilizzati come prerequisiti inderogabili per assunzioni, promozioni, accesso a formazioni o qualsivoglia prestazione sociale Qualora la normativa nazionale imponga test dell HIV o altre forme di esami medici per motivi di sanità pubblica, i risultati di tali esami non possono venire utilizzati con fini discriminatori. Al contrario, devono essere adottate ulteriori tutele. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare in che modo l impegno dell azienda soggetta all audit per evitare discriminazioni è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Quanto sono chiare le motivazioni di assunzione, promozione o licenziamento di un lavoratore? Per quali motivi i lavoratori hanno diritto a prestazioni sociali? Gli straordinari sono utilizzati in un ottica di premi e punizioni? Come viene fatta rispettare la policy in materia di non discriminazione? In che modo e con che frequenza avvengono formazioni del direttivo incentrate su tale policy? Come viene comunicata tale policy ai partner commerciali? Che provvedimenti vengono presi in caso di violazioni di tale policy? Nel caso l azienda soggetta all audit sia un organizzazione di produttori: quanto sono trasparenti lo statuto e gli accordi operativi dei soci? I risultati sono in linea con le informazioni raccolte in altre aree di performance (es. protezione particolare per giovani lavoratori)? 4.2. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit adotta le misure preventive e/o di miglioramento necessarie per garantire che i lavoratori non siano soggetti a misure disciplinari, licenziamenti o discriminazioni a causa delle loro lamentele in merito a violazioni dei propri diritti? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle attività intraprese dall azienda soggetta all audit per prevenire e/o migliorare i casi di discriminazione fondati sulle lamentele dei lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 33

35 I lavoratori hanno la possibilità di presentare lamentele inerenti violazioni dei propri diritti senza alcun timore di ripercussioni personali L azienda soggetta all audit abbia in atto le misure preventive necessarie per evitare ripercussioni di natura discriminatoria (es. dare istruzioni al reparto risorse umane e ai supervisori in merito al fatto che non devono essere utilizzate misure disciplinari né licenziamenti come ripercussioni in seguito a lamentele) L azienda soggetta all audit applica misure correttive o effettua risarcimenti in caso di licenziamento iniquo o in altri casi di discriminazione Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le attività preventive e/o di miglioramento dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori che hanno presentato lamentele sono ancora tutti parte dell organico? In caso di risposta negativa, in quali circostanze hanno lasciato l azienda/l organizzazione o sono stati licenziati? L azienda soggetta all audit svolge sondaggi di valutazione del grado di soddisfazione in merito al meccanismo di lamentela? Con che frequenza? I registri relativi a tali sondaggi sono disponibili? Come vengono trasposti i provvedimenti per evitare licenziamenti e discriminazioni nel regolamento di lavoro? In che modo e con che frequenza avvengono formazioni del direttivo (supervisori inclusi) incentrate su tali provvedimenti? 4.3. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit, in conformità con quanto descritto nel Codice di condotta amfori BSCI, adotta le misure preventive e/o di miglioramento necessarie per evitare che i lavoratori siano sottoposti a molestie o soggetti a misure disciplinari sulla base di discriminazioni? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle misure prese dall azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se l azienda in questione: Dispone di una procedura scritta che illustri le motivazioni che portano a misure disciplinari È ben informata in merito a quanto sancito dalla normativa nazionale sulle tipologie di misure disciplinari accettate e non accettate Non fa ricorso a misure disciplinari in contrasto con la legge Conserva la documentazione relativa ai casi di applicazione di misure disciplinari Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le misure prese dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono tutti consapevoli delle motivazioni che portano all adozione di misure disciplinari? I lavoratori e i loro rappresentanti sono stati coinvolti o consultati durante lo sviluppo delle misure e delle procedure disciplinari? I verbali del processo consultivo sono conservati tra la documentazione dell azienda soggetta all audit? I lavoratori soggetti a misure disciplinari sono stati intervistati? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 34

36 Come vengono trasposte le misure disciplinari nel regolamento di lavoro? In che modo e con che frequenza avvengono formazioni del direttivo (supervisori inclusi) incentrate su tali misure? Documenti legati all area di performance in questione Prove documentali delle misure disciplinari Prove documentali dei procedimenti disciplinari e delle misure intraprese Prove documentali delle valutazioni relative alla performance dei lavoratori e delle procedure in merito Contratti e accordi di lavoro, compresi quelli con le agenzie di reclutamento Prove documentali delle lamentele presentate/accertate (es. versione compilata del Modello 8 amfori BSCI: Tracker del meccanismo di lamentela) Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 4: Come sviluppare un meccanismo di lamentela Allegato 14: Come integrare l uguaglianza di genere nella strategia di due diligence Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 35

37 Area di performance 5: Equa remunerazione L auditor deve essere a conoscenza delle diverse definizioni interconnesse che sono alla base del concetto di equa remunerazione. Per maggiori informazioni si rimanda all Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit è conforme alla normativa di governo in materia di salario minimo o allo standard settoriale approvato tramite contrattazione collettiva? L auditor deve essere a conoscenza del salario minimo o della contrattazione collettiva valida applicabile nel settore/comparto dell azienda soggetta all audit. L auditor deve valutare l azienda soggetta all audit in base a tale standard di riferimento, a seconda dell alternativa più favorevole per i lavoratori. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle prassi retributive da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit non versa alcun salario inferiore ai minimi prestabiliti dalla normativa o dagli accordi derivanti dalla contrattazione collettiva I lavoratori percepiscono il salario minimo lavorando esclusivamente durante gli orari di lavoro regolari. Non devono essere costretti a effettuare straordinari per raggiungere il salario minimo Il campione dei libri paga soggetto a verifica riguarda un periodo di tempo significativo (es. i 12 mesi antecedenti alla data dell audit). Nella revisione dell audit di follow-up non deve essere incluso il periodo revisionato dall audit antecedente, in particolare qualora le verifiche siano volte a comprovare i miglioramenti conseguiti Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le pratiche di remunerazione dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Lavoratori a tempo parziale: I lavoratori a tempo parziale ricevono almeno il salario minimo o lo standard del settore di riferimento secondo una tariffa pro rata? Lavoratori a cottimo: Il numero dei pezzi prodotti in 8 ore corrisponde almeno al salario minimo giornaliero previsto dalla legge? Lavoratori nel periodo di prova: La remunerazione dei lavoratori nel periodo di prova è a norma di legge? Lavoratori assunti tramite agenzie di reclutamento o intermediari: L azienda soggetta all audit tiene registri sulle modalità, la frequenza e le tempistiche di pagamento di tali lavoratori da parte del fornitore di servizi (reclutatori e subappaltatori in materia di lavoro)? In un organizzazione di produttori: Lo statuto e i regolamenti interni specificano chiaramente in che modo e con che frequenza vengono remunerati i lavoratori e i soci della cooperativa? Vengono rispettate e documentate le specificazioni relative a finanziamenti ed eventuali pagamenti anticipati? Tali specificazioni sono approvate in seno a un assemblea generale tramite maggioranza, anch essa definita dallo statuto? I soci vengono informati in merito alla normativa applicabile e alle loro responsabilità durante l assunzione di personale permanente e stagionale? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 36

38 5.2. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che i salari vengono pagati in modo puntuale, regolare e integralmente in moneta a corso legale? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle prassi retributive da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit rispetta le tre caratteristiche che definiscono le pratiche retributive responsabili per cui i salari sono versati in modo: o o o Tempestivo: Come concordato e comunicato ai lavoratori prima della loro assunzione Regolare: Con una frequenza tale da permettere al lavoratore di utilizzare i propri guadagni senza incorrere in debiti Integrale e in moneta a corso legale: Il lavoro svolto dai lavoratori in orario lavorativo regolare deve essere pagato esclusivamente in moneta a corso legale L azienda soggetta all audit può pagare in natura solo prestazioni che: o o Superano la paga regolare dell orario di lavoro, retribuita in moneta a corso legale Non costituiscono violazioni di legge, non sono immorali né costituiscono un rischio per la sanità pubblica e privata (es. alcool e altre sostanze psicotrope non possono costituire retribuzioni in natura) Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le pratiche di remunerazione dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione al modo in cui vengono retribuiti i lavoratori stagionali e i lavoratori a cottimo? Come viene concordato e comunicato il pagamento regolare nei casi in questione? Quali garanzie speciali vengono definite dall azienda soggetta all audit? In che modo vengono considerati i trasporti e/o gli alloggi nell ambito della remunerazione? (Se applicabile) In che modo l azienda soggetta all audit valuta la necessità di sostituire i dispositivi di protezione individuale e gli altri strumenti necessari allo svolgimento del lavoro? (Anche se essi non devono essere considerati come parte della retribuzione) In che modo l azienda soggetta all audit presta particolare attenzione e agisce con diligenza in caso di ricorso ad agenzie di reclutamento o a intermediari per il lavoro? (L azienda soggetta all audit garantisce che i pagamenti avvengono in modo tempestivo, regolare e in moneta a corso legale anche qualora questi avvengano indirettamente da parte dei reclutatori). In che modo l azienda soggetta all audit valuta e fa rispettare la politica secondo cui ai lavoratori non deve essere imposto di assumersi i costi legati al reclutamento? L azienda soggetta all audit ha verificato se i lavoratori in appalto tramite agenzie o intermediari devono assumersi i costi legati al proprio reclutamento in contanti, tramite trattenute sul salario, finanziamenti o riduzione delle prestazioni sociali? L azienda soggetta all audit è a conoscenza delle modalità e delle tempistiche di pagamento dei lavoratori da parte dell agenzia? L azienda soggetta all audit tiene tali libri paga nell ambito della propria tenuta dei registri? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 37

39 5.3. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che il livello dei salari rispecchia le competenze e il grado di formazione dei lavoratori? Preparazione all audit: L auditor deve comprendere le diverse abilità necessarie per il processo di produzione a seconda del settore. Tale comprensione gli sarà utile nella valutazione della complessità della curva di apprendimento relativa ai diversi compiti che i lavoratori possono svolgere all interno dell impresa commerciale. Riunione di apertura: L auditor deve cogliere tale occasione per verificare quanto compreso in merito alle competenze necessarie per lo svolgimento del lavoro nella struttura. Per acquisire maggiori dettagli in merito l auditor farà ricorso anche a interviste con: I responsabili della linea di produzione I responsabili della gestione della qualità Il responsabile del reparto risorse umane I lavoratori con maggiore anzianità di servizio Gli apprendisti I proprietari delle aziende agricole o i supervisori (se pertinente) Le competenze possono essere acquisite attraverso formazioni ed esperienze. L auditor deve considerare le competenze dei lavoratori anche nel caso queste non potessero essere comprovate da diplomi ufficiali. L auditor presterà particolare attenzione a eventuali elusioni della legge nell ambito di usi impropri di programmi di apprendistato. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità con le quali il regime di remunerazione dell azienda soggetta all audit tiene in considerazione le capacità e la formazione dei dipendenti, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit prende in considerazione le competenze e il grado di formazione dei lavoratori durante il processo di assunzione L azienda soggetta all audit adegua la remunerazione alle competenze dei lavoratori per incentivare i miglioramenti in ambito di qualità e stabilità dei rapporti di lavoro L azienda soggetta all audit non fa svolgere lavori qualificati a lavoratori non qualificati. Tale atteggiamento rappresenta un rischio a livello sociale (es. questioni in materia di evasione e di salute e sicurezza sul lavoro) che deve essere segnalato nella relativa area di performance L azienda soggetta all audit non fa svolgere lavori poco qualificati a lavoratori altamente qualificati. Nel caso lo faccia, tale atteggiamento può rappresentare una forma di discriminazione o di elusione delle leggi L azienda soggetta all audit svolge regolarmente formazioni per i lavoratori in modo da consolidare le loro abilità Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per considerare le competenze e il grado di formazione dei propri lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Sono disponibili descrizioni delle mansioni che elenchino le tipologie di competenze richieste per tali incarichi? Il responsabile del reclutamento ha ricevuto una formazione per valutare il grado di competenza dei lavoratori? L azienda soggetta all audit garantisce formazioni regolari ai lavoratori? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 38

40 I responsabili per le valutazioni dei rischi in ambito di salute e sicurezza sul lavoro vengono consultati per determinare il tipo di competenze richieste sul lavoro? L azienda soggetta all audit dispone di meccanismi in atto volti a garantire che i lavoratori più competenti trasmettano le proprie conoscenze alle nuove leve? I lavoratori che sono assunti per svolgere determinate mansioni sono in possesso delle competenze necessarie per farlo? Percepiscono una remunerazione adeguata? In che modo l azienda soggetta all audit verifica che le proprie modalità di considerazione delle competenze e del grado di formazione non entrino in conflitto con altri principi del Codice di condotta amfori BSCI (es. divieto di discriminazione)? 5.4. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce una remunerazione sufficiente in grado di permettere ai lavoratori di avere un tenore di vita dignitoso? Per tale verifica l auditor deve avere effettuato una stima del salario di sussistenza per la regione in questione secondo il metodo di Social Accountability International o secondo standard di riferimento equivalenti sviluppati da parte del governo, dei sindacati o di ONG. Qualora sia necessario, l auditor deve consultare ulteriori fonti per ottenere maggiori informazioni sulla regione e sul settore in questione: Dati forniti dal governo (statistiche, ministero per lo sviluppo della comunità) ONG locali o internazionali attive nella zona e nel settore in questione Gruppi della comunità che possono avere risposte ad alcuni degli interrogativi in questione Incontro di apertura: L auditor può utilizzare l incontro di apertura come occasione per illustrare gli aspetti considerati per i propri calcoli (es. numero dei componenti per famiglia nella regione, dieta standard, costi dei trasporti) e richiedere un ulteriore feedback da parte dell azienda soggetta all audit, qualora necessario. Efficacia: Per verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit considera degli standard di vita decorosi per la definizione del proprio regime di remunerazione, l auditor deve almeno considerare se: L azienda soggetta all audit è consapevole che un equa remunerazione riguarda tutti i lavoratori, permanenti e stagionali, siano essi assunti in modo diretto o indiretto L azienda soggetta all audit ha una buona conoscenza di: o Costo della vita nella regione e costo della vita della propria forza lavoro o Eventuali gap tra i dati relativi all effettiva remunerazione e il costo della vita o Eventuali provvedimenti che potrebbero essere adottati per colmare tali gap La retribuzione complessiva da parte dell azienda soggetta all audit include: o Salari per fino a un massimo di 48 ore lavorative regolari (o per il monte orario massimo definito dalla normativa locale o nazionale) o Straordinari retribuiti a una tariffa maggiorata o Prestazioni sociali o Prestazioni e bonus in natura o Trasporti gratuiti o sovvenzionati o Alloggi gratuiti o sovvenzionati o Servizio mensa gratuito o sovvenzionato o Opportunità d istruzione e di formazione amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 39

41 Per dare un valore economico alle formazioni l auditor retribuirà il tempo investito in corsi di formazione secondo il salario regolare. Non sono inclusi nella remunerazione: o Divise o Dispositivi di protezione individuale o Formazioni obbligatorie che rientrano nei prerequisiti per il lavoro in questione (ad esempio, formazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro) o Strumenti necessari per lo svolgimento del lavoro I costi degli elementi sopracitati non devono essere mai detratti dalla remunerazione dei lavoratori. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di retribuzione adottate dall azienda soggetta all audit per concedere alla propria forza lavoro standard di vita decorosi sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile del reclutamento conosce gli standard di vita della regione in questione? L azienda soggetta all audit garantisce informazioni regolari ai lavoratori in merito a cosa viene incluso come remunerazione? I rappresentanti dei lavoratori vengono consultati per la definizione delle pratiche di remunerazione? Sono state presentate lamentele relative alla remunerazione o alla qualità delle prestazioni fornite ai lavoratori? I diversi aspetti relativi alla remunerazione sono illustrati in maniera adeguata all interno del libro paga? Segnalazioni all interno dei risultati dell audit amfori BSCI: Executive summary: L auditor indicherà la fonte (o le fonti) utilizzate per effettuare i calcoli all interno dell executive summary presente nei risultati dell audit amfori BSCI. Risultati: Qualora l auditor dovesse rilevare che la remunerazione complessiva percepita dai lavoratori non permette loro di avere uno standard di vita dignitoso nella regione in questione, l auditor dovrà segnalare tale risultato nella sezione Risultati in corrispondenza dell area di performance relativa all equa remunerazione. Buone prassi: L auditor deve attestare se l azienda soggetta all audit gli ha fornito tali informazioni includendo calcoli relativi a un equa remunerazione, riportando tale informazione nella relazione dei risultati in corrispondenza della sezione Buone prassi Sussistono prove soddisfacenti del fatto che i lavoratori percepiscono le prestazioni sociali legalmente concesse da parte dell azienda soggetta all audit? L auditor deve verificare se gli accordi derivanti dalla contrattazione collettiva includono prestazioni sociali aggiuntive rispetto a quelle obbligatorie per legge. In tal caso la risposta a tale domanda è valutata utilizzando gli accordi derivati dalla contrattazione collettiva come standard di riferimento. L auditor deve illustrare le prestazioni sociali che non vengono fornite, non sono retribuite o non sono garantite in modo adeguato. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 40

42 Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit concede prestazioni sociali alla propria forza lavoro, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit eroga le prestazioni sociali in aggiunta al salario minimo (i lavoratori non raggiungono il salario minimo tramite esse). L azienda soggetta all audit fornisce le prestazioni sociali a tutti i lavoratori, inclusi: o I lavoratori stagionali o I lavoratori a cottimo o I lavoratori migranti o le altre categorie di lavoratori vulnerabili L azienda soggetta all audit è a conoscenza dei contenuti delle prestazioni sociali, le quali comprendono solitamente: o Pensione di vecchiaia o Prestazioni per i superstiti o Prestazioni famigliari e congedo parentale o Assistenza sanitaria o Sussidio di disoccupazione o Congedo per malattia o Prestazione di invalidità o Risarcimento per infortuni sul lavoro o Ferie L azienda soggetta all audit ha aderito a un assicurazione commerciale per coprire i costi legati alle prestazioni sociali Assicurazione commerciale: Qualora la normativa del paese in questione conceda l utilizzo di un assicurazione commerciale in sostituzione (parziale o totale) del sistema di previdenza sociale pubblico l auditor dovrà valutare in modo positivo l azienda soggetta all audit. Qualora la normativa del paese non conceda tale sostituzione ma venga comunque garantita una copertura equivalente ai lavoratori, l auditor indicherà che sussistono prove parzialmente soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisca delle prestazioni sociali ai propri lavoratori. In tal caso l auditor deve descrivere le circostanze in questione e la motivazione per cui le prove non sono pienamente soddisfacenti. Deroghe alle prestazioni sociali: Qualora l azienda soggetta all audit riceva deroghe all erogazione delle prestazioni sociali, essa può presentare un approvazione o un altra autorizzazione da parte dell autorità locale in materia di lavoro (es. autorizzazione legata agli accordi relativi alla contrattazione collettiva con i sindacati) in cui viene sancita la concessione di tali deroghe all erogazione di prestazioni sociali concesse a norma di legge. Tali deroghe devono essere: Emesse in conformità con le procedure in materia Emesse dall ente legale autorizzato Valide durante il periodo in corso Applicabili per l azienda soggetta all audit L azienda soggetta all audit deve mettere a disposizione il documento originale per dimostrare tali deroghe. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 41

43 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per erogare le prestazioni sociali per i lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile del reclutamento è a conoscenza delle prestazioni sociali per i lavoratori concesse a norma di legge e può illustrarli in maniera adeguata durante il processo di reclutamento? L azienda soggetta all audit garantisce informazioni regolari ai lavoratori in merito a cosa rientra nelle prestazioni sociali? I rappresentanti dei lavoratori vengono consultati per la definizione delle prestazioni sociali? Sono state presentate lamentele relative alla qualità delle prestazioni sociali che vengono erogate dall azienda soggetta all audit? I vari aspetti delle prestazioni sociali sono illustrati in maniera adeguata all interno del libro paga? Buone prassi: L auditor deve attestare qualora l azienda soggetta all audit fornisca un assicurazione commerciale oltre alle prestazioni sociali minime sancite dalla legge, riportando tale informazione nella relazione dei risultati in corrispondenza della sezione Buone prassi DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce che le trattenute avvengono esclusivamente alle condizioni e nella misura stabilita dalla legge? L auditor dovrà verificare qualora siano presenti regolamenti relativi a quali tipi di trattenute sono legali e alle loro modalità di applicazione (es. contrattazione collettiva o normativa nazionale) L auditor utilizza come standard di riferimento il regolamento più conveniente per i lavoratori. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce la legalità delle trattenute, l auditor deve valutare almeno se: Le trattenute applicate dall azienda soggetta all audit non portino a: o Guadagni inferiori rispetto al salario minimo legale per i lavoratori o Vantaggi economici per l azienda soggetta all audit o Forme di discriminazione L approccio dell azienda soggetta all audit nei confronti dei tempi improduttivi è equo nei confronti dei lavoratori: o Per tempo improduttivo si intende il tempo che i lavoratori possono avere investito in riunioni obbligatorie, sessioni formative o in altri eventi sul posto di lavoro che esulano dal loro controllo. Il compenso economico corrispettivo a tali tempi non può venire detratto dalla retribuzione del lavoratore bensì deve essere ammortizzato dal datore di lavoro (es. una macchina utilizzata da un lavoratore è in riparazione e tale evento si ripercuote negativamente sulla sua produttività) o Qualora il sito di produzione dell azienda soggetta all audit debba essere chiuso per lavori di riparazione o ricostruzione, l azienda soggetta all audit comunica adeguatamente e con il dovuto anticipo le informazioni relative al periodo di chiusura alla propria forza lavoro o Tale comunicazione deve avvenire con il supporto dei rappresentanti dei lavoratori, di modo da garantire che tutti i diritti dei lavoratori vengano rispettati Non possono avvenire trattenute per l uso di oggetti, edifici o servizi che sono direttamente necessari per lo svolgimento dell attività lavorativa. Lo stesso si applica ai costi di ingresso e/o di utilizzo legati a: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 42

44 o Strumenti e macchine o Servizi sanitari o Acqua potabile o Lavelli o Fornitura di abbigliamento protettivo per i lavoratori Non avvengono trattenute per coprire i costi dei documenti e dei permessi richiesti per svolgere le mansioni assegnate. Fanno parte di tale documentazione: o Permessi di lavoro o Visti e rinnovi di visti o Nulla osta sicurezza o esami sanitari richiesti a norma di legge Le trattenute per i servizi offerti dall azienda soggetta all audit (es. trasporti o alimenti) sono pari o inferiori rispetto ai prezzi di mercato nella zona in questione Il ricorso ai servizi offerti dall azienda soggetta all audit è sempre di natura volontaria Le trattenute non sono effettuate senza l esplicito consenso del lavoratore, il quale deve essere sempre consultato preventivamente di modo che ne comprenda le ragioni. Solo in seguito a tale consulenza egli potrà acconsentire o meno alle trattenute Le trattenute che avvengono nell ambito di misure disciplinari hanno luogo alle condizioni definite a norma di legge o dagli accordi legati alla contrattazione collettiva negoziata liberamente. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le trattenute dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile del reclutamento del personale è a conoscenza delle trattenute applicabili ed è in grado di illustrarle in modo adeguato durante il processo di reclutamento? L azienda soggetta all audit fornisce informazioni regolari ai lavoratori in merito alle modalità e le condizioni secondo cui avvengono le trattenute? I rappresentanti dei lavoratori vengono consultati per la definizione dei criteri secondo cui avvengono le trattenute? Sono state presentate lamentele relative a trattenute potenzialmente inique? L azienda soggetta all audit ha verificato se i propri subappaltatori in materia di lavoro e i propri fornitori di servizi applichino trattenute illegali sui salari dei loro lavoratori attivi nell azienda soggetta all audit? Documenti legati all area di performance in questione Prove documentali delle detrazioni legali per beni e servizi Documentazione relativa al salario minimo per il settore in questione Documentazione relativa agli accordi legati alla contrattazione collettiva Buste paga e prove documentali dei pagamenti Quick scan per un equa remunerazione compilato (Modello 5 amfori BSCI: Quick scan per un equa remunerazione) Contratti dell azienda soggetta all audit con i subappaltatori e i fornitori di servizi in materia di lavoro, incluse agenzie di reclutamento e intermediari per il lavoro Contratti o accordi di lavoro, inclusi quelli dei lavoratori con i subappaltatori e i fornitori di servizi in materia di lavoro Registri dei dati relativi a tutti i lavoratori (compresi i lavoratori stagionali) Prove documentali delle prestazioni aggiuntive (assicurazione commerciale, se applicabile) Prove documentali dei contributi aggiornati versati agli enti previdenziali Liste e calcoli relativi agli scaglioni salariali, compresi quelli dei lavoratori retribuiti a cottimo amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 43

45 Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 5: Quick scan per un equa remunerazione Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile Per informazioni sul salario minimo legale e gli orari di lavoro a norma di legge si rimanda ai dati paese dell ILO Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 44

46 Area di performance 6: Orari di lavoro dignitosi Nei settori riportati di seguito vengono frequentemente adottati orari di lavoro eccessivi: Nel settore dell agricoltura, in particolare qualora il prodotto debba essere raccolto entro determinate tempistiche per garantirne la freschezza e la vendibilità Nel settore manifatturiero, all interno del quale i processi non possono subire un interruzione a metà del processo produttivo Nel settore tessile e dell abbigliamento, in cui le aziende richiedono frequentemente ai propri partner commerciali da cui si approvvigionano di realizzare i prodotti in breve tempo. Ad esempio, il lavoro stagionale richiede lunghi orari di lavoro in tempi brevi per soddisfare la richiesta Tale esperienza dovrebbe motivare e incentivare le aziende attive in tali settori ad applicare maggiore diligenza ed effettuare i cambiamenti necessari Sussistono prove soddisfacenti che l azienda soggetta all audit non richiede più di 48 ore di lavoro regolare a settimana, fatte salve le eccezioni riconosciute dall ILO? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce la legalità degli orari di lavoro, l auditor deve valutare almeno se: Gli orari di lavoro regolari non superano: o Le 48 ore a settimana o Le 8 ore al giorno Qualora dovessero sussistere eccezioni, esse avvengono: o Per posizioni di supervisione o per membri del direttivo o In caso di consuetudini o accordi relativi agli orari di lavoro formulati a norma di legge per cui viene adottato uno giorno (o più) a settimana dalla durata complessiva inferiore a 8 ore, in virtù del quale l orario di lavoro nei giorni della settimana restanti può raggiungere le nove ore o Per i lavoratori a turni, qualora il numero medio di ore in un periodo pari o inferiore a tre settimane non superi il monte ore stabilito o Per i membri della medesima famiglia assunti nell impresa o Per i lavoratori soggetti a un regime speciale stabilito dalla normativa locale (es. gli agenti di sicurezza spesso non sono soggetti ai requisiti giuridici regolari in materia di orari di lavoro) Le presenti eccezioni implicano una maggiore flessibilità del monte ore giornaliero e settimanale. In ogni caso la media delle ore di lavoro in un periodo dalla durata massima di tre mesi non può essere superiore a 48 ore a settimana. Qualora le ore di lavoro aggiuntive vengano recuperate nell ambito degli orari del medesimo periodo dalla durata massima di tre mesi, esse non sono soggette a una retribuzione secondo la tariffa maggiorata. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare in che modo l azienda soggetta all audit fa rispettare orari di lavoro regolari che siano in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile del reclutamento è a conoscenza di eventuali restrizioni legali e di eventuali deroghe in materia di orari di lavoro? È in grado di illustrare gli orari di lavoro in modo adeguato nel processo di reclutamento? Le eccezioni vengono comunicate e concordate prima del reclutamento? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 45

47 In che modo vengono concordati i turni? Il rappresentante dei lavoratori è coinvolto nel processo? I responsabili per le valutazioni dei rischi in ambito di salute e sicurezza sul lavoro vengono consultati? Sono state presentate lamentele relative alla presunta indifferenza dell azienda nei confronti deglii orari di lavoro regolari? In che modo vengono considerate le consuetudini e/o le pratiche religiose al momento della definizione degli orari di lavoro e dei turni da parte dell azienda soggetta all audit? I lavoratori sono a conoscenza degli orari di lavoro regolari e delle eventuali eccezioni? Le eccezioni vengono documentate? Tali documenti sono disponibili per la consultazione? Nelle organizzazioni dei produttori: i soci vengono informati in merito alla normativa applicabile e alle relative deroghe? Per lavori nel comparto agricolo gli orari di lavoro regolari da 48 ore e le aspettative sopracitate devono essere considerate a titolo di raccomandazione. Ad ogni modo, deve essere compreso che la natura specifica della produzione agricola può richiedere un maggiore flessibilità degli orari di lavoro DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che la richiesta di straordinari dell azienda soggetta all audit è conforme alle condizioni del Codice di condotta amfori BSCI? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit richiede ai lavoratori di effettuare straordinari, l auditor deve valutare almeno se gli straordinari sono: Volontari: Gli straordinari devono essere sempre effettuati volontariamente, fatto salvo in caso di eccezioni temporanee illustrate nel contratto di lavoro (es. forza maggiore). Di natura eccezionale: Gli straordinari non possono essere aggiunti regolarmente agli orari di lavoro bensì costituiscono la reazione a situazioni impreviste e di natura eccezionale. Privi di rischi aggiuntivi: Gli straordinari non devono aumentare notevolmente i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Soggetti una retribuzione maggiorata: Gli straordinari sono soggetti a una maggiorazione della retribuzione definita a norma di legge. Gli straordinari nei giorni festivi e/o di domenica possono essere soggetti a una maggiorazione superiore. Qualora la normativa nazionale definisca un limite inferiore a 48 ore di lavoro a settimana (es. 40 ore a settimana), ogni ora aggiuntiva oltre le 40 ore è considerata come lavoro straordinario. Gli auditor sono a conoscenza delle modalità secondo cui la normativa applicabile definisce: Deroghe temporanee: Si riferiscono a situazioni per le quali è legalmente concesso di superare l orario di lavoro regolare. Es.: Forza maggiore Minaccia di incidente o effettivo incidente Manutenzione urgente dei macchinari Limiti di legge per gli straordinari: Il limite massimo di straordinari al giorno, a settimana o all anno (es. non più di 3 ore al giorno) può essere sancito dalla normativa nazionale o dal contratto collettivo. Retribuzione maggiorata: La normativa nazionale o il contratto collettivo possono sancire le diverse maggiorazioni per lavoro straordinario applicabili; ad esempio gli straordinari durante la settimana saranno retribuiti a una tariffa diversa rispetto alle ore di lavoro straordinario effettuate durante il fine settimana o i festivi. Nota bene: in conformità con la Convenzione ILO in materia, per il Codice di amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 46

48 condotta amfori BSCI la maggiorazione per straordinari minima ammonta al 25% in più rispetto alla tariffa regolare. Tipologie di processi con successione continua dei turni: La normativa nazionale può sancire le tipologie di processi lavorativi che, per natura, devono essere svolti in successione continua di turni e per cui la normativa nazionale concede una deroga permanente (es. la normativa nazionale può concedere a tali processi di avere 2 turni da 12 ore anziché 3 turni da 8 ore al giorno) Deroghe permanenti ai sensi di legge: Qualora l azienda soggetta all audit appartenga a un tipo di comparto per cui è concessa una deroga permanente ai sensi di legge, l azienda soggetta all audit mantiene aggiornate le prove documentali relative alla deroga. L auditor deve verificare che tale documentazione abbia forza di legge e definisca: Tipo (o tipi) di deroghe Categorie di lavoratori interessati Quantità massima di ore di straordinari per ogni caso specifico Una maggiorazione per straordinari minima pari al 25% in più rispetto alla tariffa regolare L auditor deve inoltre verificare che l azienda soggetta all audit sia a conoscenza dei regolamenti in materia di orari di lavoro e straordinari applicati al proprio comparto e che abbia una procedura interna in atto per la gestione delle eccezioni temporanee in materia di straordinari. Procedura scritta relativa agli straordinari: In particolare in caso di eccezioni temporanee, l azienda soggetta all audit deve applicare una procedura interna che: Sia stata soggetta ad approvazione da parte di un rappresentante dei lavoratori e del direttivo Definisca il monte ore giornaliero, settimanale e mensile per cui un lavoratore può lavorare in un periodo eccezionale Definisca le maggiorazioni per lavoro straordinario applicabili nei diversi giorni e nelle diverse circostanze Rispetti gli altri criteri stabiliti dalla normativa nazionale Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la coerenza adottata è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Gli straordinari sono concordati in modo volontario, fatte salve eccezioni temporanee (es. forza maggiore) che devono essere illustrate nel contratto? Gli straordinari sono eccezionali o vengono aggiunti ripetutamente all orario di lavoro regolare? L azienda soggetta all audit adotta le misure necessarie per garantire che gli straordinari diminuiscano i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori? I responsabili per le valutazioni dei rischi in ambito di salute e sicurezza sul lavoro vengono consultati in merito? La remunerazione dei lavoratori per il lavoro straordinario avviene a norma di legge? L azienda soggetta all audit prende in considerazione: o La vulnerabilità dei lavoratori temporanei, dei lavoratori migranti e dei lavoratori a cottimo nei confronti del ricorso eccessivo agli straordinari? o L accumulo della stanchezza legato al sistema dei turni? o La protezione particolare per i giovani lavoratori, le lavoratrici in stato di gravidanza e i lavoratori con turni di notte? L auditor deve giustificare ogni straordinario identificato che non rientri in nessuno dei criteri illustrati. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 47

49 L auditor presta particolare attenzione alle diverse tipologie di lavoro a cottimo, in quanto tali contratti fondati sulla produttività devono essere in linea con i requisiti per gli straordinari ed effettuare tale valutazione di conformità non risulta sempre semplice. Tutti gli aspetti illustrati si applicano anche ai lavoratori del settore dell agricoltura DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce ai lavoratori il diritto a pause durante ogni giornata lavorativa? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce ai propri lavoratori il diritto al riposo, l auditor deve valutare almeno se ai lavoratori vengono concessi: Pause brevi: Ai lavoratori vengono concesse pause brevi durante gli orari di lavoro, soprattutto in caso di lavori pericolosi o monotoni, di modo che possano riacquistare la concentrazione Pause per i pasti: Ai lavoratori vengono concesse le pause necessarie per i pasti garantite ai sensi di legge Riposo notturno: I lavoratori attivi durante il giorno devono avere almeno otto ore di sonno/riposo nell arco di 24 ore Aree adeguate per le pause: I lavoratori hanno accesso ad aree in cui possono effettuare pause in modo efficace, ad esempio: Aree ventilate Bagni accessibili Hanno inoltre la possibilità di cambiare la propria posizione lavorativa (da seduti o in piedi) Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se il modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce le pause di riposo è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Quali sono le mansioni che potrebbero richiedere maggiori pause di riposo in considerazione del loro grado di pericolosità o di ripetitività? In che modo vengono considerate le consuetudini e le pratiche religiose per la programmazione delle pause di riposo? Le aree per il riposo dei lavoratori sono efficaci? I lavoratori sono informati riguardo ai tempi che hanno a disposizione per pause di riposo durante la giornata? Sono state presentate delle lamentele relative a eventuali casi di mancato rispetto delle pause di riposo? Il registro degli incidenti indica più imprevisti in seguito a periodi prolungati di lavoro senza pause? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 48

50 6.4. DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce ai lavoratori il diritto ad almeno un giorno libero ogni sette? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce ai propri lavoratori il diritto al riposo, l auditor deve valutare almeno se l azienda soggetta all audit: Rispetta i regolamenti relativi ai giorni liberi vigenti nel paese o nella regione (es. i giorni liberi devono essere soggetti alla normativa e alle consuetudini nazionali) Garantisce un intero giorno libero ogni sette, salvo disposizione contraria derivante da accordi legati alla contrattazione collettiva o a normative nazionali Dispone di una copia degli accordi legati alla contrattazione collettiva (se applicabile) che sia liberamente consultabile da parte dei lavoratori e nel corso dell audit Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se il modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce un giorno libero è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. In che modo vengono considerate le consuetudini e le pratiche religiose per la programmazione dei giorni liberi? I lavoratori sono informati riguardo ai tempi che hanno a disposizione per le pause di riposo durante la giornata? Sono state presentate delle lamentele relative a eventuali casi di mancato rispetto delle pause di riposo? Documenti legati all area di performance in questione Regolamenti di lavoro documentati Buste paga e prove documentali dei pagamenti Prove documentali della deroga permanente riguardante il settore dell azienda soggetta all audit Registri degli orari di lavoro Procedura di pagamento di straordinari documentata, accordi con i lavoratori inclusi Registri degli infortuni documentati Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 4: Tracker dell orario di lavoro Modello 13: Autovalutazione in materia di uguaglianza di genere amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 49

51 Area di performance 7: Salute e sicurezza sul lavoro I certificati GlobalGAP sono riconosciuti da amfori BSCI come equivalenti alle aree di performance 7 e 12 (salute e sicurezza sul lavoro e tutela dell ambiente). Tale riconoscimento avviene durante l audit amfori BSCI. L auditor dovrà verificare: Se il certificato GlobalGAP è detenuto dall azienda principale soggetta all audit (opzione 1 oppure opzione 2) o dalla aziende agricole appartenenti al campione considerato durante l audit amfori BSCI Il nome/l indirizzo dell unità aziendale attraverso il numero GGN Gli auditor possono riconoscere il certificato GlobalGAP come valido per diverse colture qualora le pratiche della forza lavoro e del direttivo si sovrappongano per più dell 80%, lavoratori stagionali inclusi Qualora gli auditor dovessero riscontrare questioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro che potrebbero essere considerate dei risultati nell ambito dell area di performance 7 amfori BSCI, essi illustreranno tali risultati e le relative prove nella sezione Commenti riservati. L auditor valuterà la performance in materia di salute e sicurezza sul lavoro dell organizzazione di produttori da diversi punti di vista: Grado di conformità alla normativa e ai regolamenti applicabili per l attività commerciale o il comparto in questione Capacità di identificare, valutare, evitare e rispondere a eventuali minacce alla salute e alla sicurezza dei lavoratori Grado di cooperazione attiva con i lavoratori (e/o i loro rappresentanti) durante lo sviluppo e l attuazione di sistemi volti a garantire la salute e sicurezza sul lavoro (es. creazione di un comitato per la salute e sicurezza sul lavoro) Capacità di proteggere i lavoratori in caso di incidenti, tra l altro con sistemi di assicurazione obbligatoria Informazione e capacity building dei soci dell organizzazione di produttori per la prevenzione di minacce alla salute e alla sicurezza dei soci e dei lavoratori L auditor deve essere a conoscenza dei regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro pertinenti alle attività dell azienda soggetta all audit. Regolamenti 7.1. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit osserva i regolamenti applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le proprie attività? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei provvedimenti adottati dall azienda soggetta all audit per allinearsi ai regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit agisce in conformità ai regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro pertinenti alle proprie attività Qualora non fossero presenti regolamenti nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro relativi al settore in questione, l azienda soggetta all audit ricerca soluzioni alternative per garantire il diritto dei lavoratori a condizioni di lavoro e di abitazione salubri. Sono compresi: o Conformità agli standard e alla specifiche internazionali amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 50

52 o o Coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nel processo di redazione e applicazione della procedura interna in materia di salute e sicurezza sul lavoro In un organizzazione di produttori: coinvolgimento dei soci per la definizione di procedure in materia di salute e sicurezza sul lavoro durante le operazioni Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire condizioni di lavoro e alloggio salubri sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori e i soci della cooperativa vengono informati in merito ai rischi sanitari specifici e i protocolli necessari che devono essere applicati per scongiurare tali rischi? Sono state presentate lamentele relative a condizioni di lavoro potenzialmente dannose o non sicure? Il registro degli incidenti presenta casi legati al mancato rispetto dei regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro? In che modo vengono utilizzate le informazioni riportate nel registro degli incidenti per migliorare la procedura in materia di salute e sicurezza sul lavoro? 7.2. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit mira alla tutela dei lavoratori in caso di incidente, utilizzando, tra l altro, sistemi di assicurazione obbligatoria? L auditor ha una panoramica dell impegno costante da parte dell azienda soggetta all audit volto a migliorare la protezione della propria forza lavoro in caso di incidenti. Egli verifica le varie misure che sono state messe a punto. L adozione di regimi di assicurazione obbligatori costituisce un esempio di tali misure. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit cerca di migliorare il grado di protezione dei propri lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit coinvolge i lavoratori e i loro rappresentanti nell identificazione dei modi migliori per tutelare i lavoratori dagli incidenti L azienda soggetta all audit fornisce formazioni regolari ai propri lavoratori e al proprio direttivo in merito a come prevenire incidenti e a come ridurne al minimo gli impatti L azienda soggetta all audit analizza in modo regolare i registri degli incidenti per imparare dalle esperienze passate e adattare i protocolli in base a esse Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per migliorare il grado di protezione dei lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono informati riguardo a minacce di incidenti ed effettivi incidenti nonché riguardo ai protocolli da seguire per scongiurare tali rischi? I lavoratori e il direttivo seguono regolarmente formazioni tenute da una persona competente? Sono state presentate lamentele relative a condizioni di lavoro potenzialmente dannose o non sicure? Il registro degli incidenti illustra le loro cause? Quanto appreso dalle esperienze passate è stato considerato per adattare i protocolli in materia di sicurezza? In che modo e con che frequenza vengono utilizzate le informazioni dei registri degli incidenti? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 51

53 Valutazione dei rischi 7.3. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit svolge regolarmente valutazioni dei rischi relative a condizioni di lavoro sicure, salubri e igieniche? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit svolge le proprie valutazioni dei rischi, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit riconosce eventuali carenze svolgendo regolarmente valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro L azienda soggetta all audit è in grado di determinare in che misura tali carenze possono comportare danni notevoli per i lavoratori (probabilità versus gravità) e che tipo di misure preventive o di miglioramento sono necessarie per scongiurare tali danni L azienda soggetta all audit utilizza valutazioni dei rischi per sviluppare e mantenere un piano d azione contenente tutti i provvedimenti necessari per favorire e mantenere delle condizioni di lavoro sicure, salubri e igieniche Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per svolgere valutazioni dei rischi sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. La valutazione dei rischi è adatta a garantire la protezione di tutti i lavoratori? Riguarda tutte le attività produttive, i luoghi di lavoro, i macchinari, le attrezzature, le sostanze chimiche, gli strumenti e i processi? La valutazione dei rischi utilizza standard di riferimento pertinenti all azienda in questione (es. normativa nazionale e/o standard internazionali)? La valutazione dei rischi prende in considerazione le esigenze particolari delle categorie di lavoratori più vulnerabili, quali le lavoratrici in stato di gravidanza e le neomadri, i giovani lavoratori e i lavoratori migranti? (La lista presentata non è esaustiva, l identificazione di tali lavoratori spetta infatti all azienda soggetta all audit). La valutazione dei rischi prende in considerazione le malattie trasmissibili e non trasmissibili nell ambiente di lavoro? Include monitoraggi ed esami regolari? Include consultazioni con i lavoratori e con i loro rappresentanti? L azienda soggetta all audit stanzia risorse umane ed economiche sufficienti per garantire che il rischio (o i rischi) identificati siano mitigati? In un organizzazione di produttori: l azienda soggetta all audit svolge corsi di formazione e sostiene i propri soci affinché effettuino delle valutazioni dei rischi relative alle proprie operazioni? 7.4. Sussistono prove soddisfacenti di un attiva cooperazione tra il direttivo e i lavoratori (e/o i loro rappresentanti) per lo sviluppo e l attuazione di sistemi volti a garantire la salute e la sicurezza sul lavoro? La cooperazione attiva tra direttivo, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori costituisce per l azienda soggetta all audit un opportunità per comprendere: Richieste urgenti da parte dei lavoratori che devono essere soddisfatte nel breve periodo Miglioramenti necessari da conseguire a medio e lungo termine amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 52

54 Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità di cooperazione tra il direttivo dell azienda soggetta all audit e i propri lavoratori, l auditor deve valutare almeno: Il grado di consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti durante la valutazione dei rischi nonché lo sviluppo e la realizzazione dei sistemi di salute e sicurezza sul lavoro Se l azienda soggetta all audit ha istituito un comitato per la salute e sicurezza sul lavoro (o un organismo analogo) costituito da rappresentanti dei lavoratori eletti democraticamente Se il comitato per la salute e sicurezza sul lavoro è regolarmente attivo e i verbali delle sue riunioni contengono le decisioni da esso adottate Coerenza: L auditor deve inoltre valutare in che modo il direttivo dell azienda soggetta all audit collabora con i lavoratori per essere in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori che sono parte del comitato per la salute e sicurezza sul lavoro (o di un organismo analogo) ricevono una formazione adeguata in merito? Con che frequenza vengono tenute le riunioni del comitato per la salute e sicurezza sul lavoro (o di un organismo analogo)? Come vengono comunicate le decisioni del comitato al responsabile (o ai responsabili) in materia decisionale? Con che frequenza vengono considerate le raccomandazioni del comitato per la salute e la sicurezza sul lavoro e quali sono i motivi per cui l azienda soggetta all audit non le osserva? Formazione 7.5. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce regolarmente formazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di modo che i lavoratori comprendano il regolamento di lavoro, il regolamento in materia di protezione personale e le misure per la prevenzione e la reazione a infortuni, siano essi personali o dei colleghi? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità di organizzazione di formazioni per i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno: Conformità alla normativa: Le formazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro destinate ai lavoratori devono essere conformi ai contenuti minimi sanciti dalla normativa nazionale in merito. Es.: Le formazioni di base sono solitamente incentrate sui seguenti elementi: o o Formazioni sulle modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Formazioni incentrate sui lavoratori appartenenti a categorie vulnerabili che trattano temi quali la pulizia, la sostituzione e lo stoccaggio adeguato di dispositivi di protezione individuale Formazioni sulle modalità di reazione da parte dei lavoratori in caso di infortuni personali e/o dei colleghi Formazioni adeguate: I contenuti delle formazioni: o Forniscono informazioni adeguate nonché istruzioni comprensibili in materia di protezione dei lavoratori sul posto di lavoro o Vengono forniti in una lingua e una modalità che possono essere comprese dai lavoratori, inclusi i lavoratori migranti e quelli con un basso livello di alfabetizzazione amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 53

55 Frequenza adeguata: La frequenza delle formazioni deve considerare: o La rotazione del personale o Il reclutamento dei lavoratori stagionali, in particolare nel settore dell agricoltura o in occasione dei periodi produttivi di punta Supervisione: I lavoratori dispongono di informazioni sui pericoli e sui rischi relativi al proprio lavoro e sono soggetti a supervisione qualora necessario. Sono consapevoli delle azioni da intraprendere per ottenere le protezioni necessarie Linee guida adeguate: La guida e la supervisione dei lavoratori prende in considerazione il livello di istruzione dei lavoratori e le lingue utilizzate sul posto di lavoro Prove di evacuazione e antincendio: Le presenti esercitazioni vengono documentate indicando chiaramente: o Scopo o Numero dei lavoratori che hanno preso parte all esercitazione o Risultati o Foto o Date o Durata: Il tempo di evacuazione dell edificio deve essere registrato e non deve essere mai superiore ai nove minuti Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro fornita ai lavoratori da parte dell azienda soggetta all audit è in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori e i soci delle associazioni dei produttori ricevono formazioni adeguate relative alle modalità di utilizzo e di mantenimento dei dispositivi di protezione individuale? I lavoratori partecipano alle prove di evacuazione e/o alle esercitazioni antincendio? I lavoratori e i soci delle associazioni dei produttori hanno ricevuto formazioni in merito a: o Sensibilizzazione di base sui rischi? o Rischi specifici del sito di produzione? o Pratiche di lavoro sicure? o Procedure di emergenza in caso di incendio ed evacuazione? o Calamità naturali (se opportuno)? Il direttivo, i supervisori, i lavoratori e i visitatori occasionali di aree di rischio ricevono una formazione in merito? I lavoratori e i soci delle organizzazioni dei produttori che utilizzano macchinari e generatori di potenza sono adeguatamente qualificati per rispettare i regolamenti e le procedure operative in merito? Le qualifiche possono essere acquisite attraverso formazioni e/o esperienze. I lavoratori e i soci delle organizzazioni dei produttori che utilizzano attrezzature e impianti elettrici comprendono i propri compiti e le relative procedure di sicurezza? I lavoratori e i soci delle organizzazioni dei produttori che maneggiano e/o somministrano sostanze pericolose ricevono formazioni specifiche in merito? Di seguito sono riportati esempi di sostanze pericolose: sostanze chimiche, disinfettanti, prodotti fitosanitari, biocidi amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 54

56 Dispositivi di protezione individuale 7.6. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fa rispettare l impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI) per fornire un ulteriore protezione ai lavoratori oltre ai controlli e ai sistemi di sicurezza? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fa rispettare l impiego di dispositivi di protezione individuale, l auditor deve valutare almeno se i dispositivi di protezione individuale forniti dall azienda soggetta all audit sono: Efficaci: Offrono una protezione efficace ai lavoratori e ai visitatori occasionali. Deve essere prestata particolare attenzione ai processi potenzialmente pericolosi (es. sabbiatura per i jeans, fumigazione nel comparto agricolo) Comodi: Non causano disagi inutili a chi li utilizza Gratuiti: L azienda soggetta all audit non addebita ai lavoratori alcun costo per l impiego dei dispositivi di protezione individuale Consoni: Adatti alle attività svolte Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fare rispettare l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori ricevono formazioni adeguate sulle modalità di utilizzo e di mantenimento dei dispositivi di protezione individuale? L impiego dei dispositivi di protezione individuale avviene in base a informazioni dedotte sulla base di valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I membri del direttivo e, in particolare, i supervisori ricevono una formazione in merito a come utilizzare e mantenere i dispositivi di protezione individuale? Sono consapevoli del protocollo da applicare per garantire l impiego dei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori? È presente una procedura per verificare la quantità dei dispositivi di protezione individuale disponibili, di modo che sia sempre adatta al numero di lavoratori anche nei periodi di punta? È presente una procedura volta a garantire l alta qualità dei dispositivi di protezione individuale e la loro capacità di proteggere in modo efficace i lavoratori in qualsiasi circostanza e indipendentemente dai loro costi? Sono state presentate lamentele relative a eventuali noncuranze nell impiego di dispositivi di protezione individuale efficaci? Sostanze chimiche 7.7. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit applica misure di controllo tecnico e amministrativo per evitare o limitare al minimo il rilascio di sostanze pericolose nell ambiente di lavoro, mantenendo il livello di esposizione al di sotto dei limiti riconosciuti o stabiliti a livello internazionale? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità di attuazione e di rispetto delle misure di controllo da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno: Valutazione dei rischi: L azienda soggetta all audit ha identificato a livello tecnico e amministrativo le misure di controllo che possono essere necessarie per evitare o ridurre al amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 55

57 minimo il rilascio di sostanze pericolose nell ambiente di lavoro (in fabbrica o nell azienda agricola). Misure di controllo a livello amministrativo: L azienda soggetta all audit adotta provvedimenti amministrativi quali: o Autorizzazioni: Solo i lavoratori autorizzati hanno accesso alle sostanze chimiche o Protezioni: I lavoratori ricevono protezioni adeguate per il trattamento e l utilizzo delle sostanze chimiche o Tenuta dei registri: La distribuzione, l utilizzo e lo smaltimento di sostanze chimiche sono registrate adeguatamente o Rispetto delle istruzioni: L utilizzo di sostanze chimiche viene effettuato seguendo le raccomandazioni del produttore o Etichettatura: L etichettatura delle sostanze chimiche e la segnalazione dei pericoli vengono comprese chiaramente da parte dei lavoratori e avvengono in conformità con le normative nazionali e internazionali riconosciute. Es.: - Schede ICSC (International Chemical Safety Cards) - Schede di sicurezza dei materiali (Materials Safety Data Sheets, MSDS) Per maggiori informazioni sulla gestione delle sostanze chimiche si rimanda al seguente link: Misure di controllo a livello tecnico: L azienda soggetta all audit adotta provvedimenti tecnici quali: o Evacuazione di fumi, vapori e polveri (es. terminali di scarico) o Smaltimento adeguato di sostanze chimiche anche in assenza di regolamenti nazionali Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per applicare le misure di controllo sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori ricevono formazioni adeguate sulle modalità di utilizzo delle misure tecniche e amministrative? L applicazione delle misure di controllo si fonda su informazioni ottenute tramite valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro? Il membri del direttivo e, in particolare, i supervisori ricevono una formazione sulle modalità di applicazione delle misure di controllo? È presente una procedura per la gestione della qualità e dell efficacia dei controlli? Con che frequenza vengono monitorati i controlli? È presente una procedura per segnalare allerte e risolvere qualsivoglia problema identificato nelle misure di controllo? I soci dell organizzazione di produttori vengono informati e ricevono formazioni sulla necessità di svolgere valutazioni dei rischi e applicare misure d controllo? Procedure in caso di incidente o emergenza 7.8. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha sviluppato e applicato procedure in caso di incidente e di emergenza? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit applica le procedure in caso di incidente o emergenza, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit comprende l importanza di avere procedure di emergenza documentate che vengano applicate in maniera adeguata amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 56

58 L azienda soggetta all audit ha esposto le procedure da adottare in caso di incedente ed emergenza in modo che siano chiare per i lavoratori e per il personale di primo soccorso L azienda soggetta all audit ha in atto procedure per l immediata interruzione di qualsiasi operazione in caso di gravi pericoli imminenti alla protezione dei lavoratori L azienda soggetta all audit ha in atto procedure per permettere ai lavoratori di effettuare un evacuazione sicura della sede, qualora necessario L azienda soggetta all audit garantisce che tali procedure vengono illustrate adeguatamente a: o I lavoratori stagionali e/o temporanei o I lavoratori con svolgono turni notturni o I lavoratori migranti o Le lavoratrici in stato di gravidanza o I giovani lavoratori e altri lavoratori appartenenti a categorie vulnerabili Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per applicare le procedure in caso di incidente ed emergenza sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori ricevono una formazione adeguata in merito a come comportarsi in caso di incidente o di emergenza? Sono presenti istruzioni specifiche per i lavoratori a seconda del tipo di mansione svolta o del reparto di appartenenza? Le procedure in caso di incidente ed emergenza sono fondate sulle informazioni ottenute da valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I lavoratori e i loro rappresentanti vengono coinvolti in maniera attiva nello sviluppo di tali procedure? I membri del direttivo (e, in particolare, i supervisori) ricevono una formazione su come garantire che i lavoratori seguano le procedure da applicare in caso di incidente ed emergenza? Sono state presentate lamentele relative a eventuali noncuranze a seguito di incidenti e/o durante procedure di emergenza? È presente una procedura di controllo per l efficacia delle procedure? Con che frequenza vengono monitorate le procedure? I soci dell organizzazione di produttori vengono informati e ricevono formazioni sulla necessità di sviluppare e applicare le procedure in caso di incidente o emergenza? 7.9. Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit segnala potenziali pericoli ai lavoratori e ai visitatori attraverso l uso di segnali e avvertimenti? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit segnala potenziali pericoli, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit è attenta alle culture e attività specifiche dei lavoratori I tipi di segnali e i luoghi prescelti per la loro collocazione sono adeguati Gli avvertimenti sono adatti a segnalare eventuali pericoli. Es.: o Sostanze chimiche o Elettricità o Superfici bollenti o Caduta oggetti o Pavimenti scivolosi o Macchinari e veicoli amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 57

59 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per evidenziare potenziali pericoli sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori comprendono il significato dei segnali e degli avvertimenti? I tipi di pericoli identificati sono frutto di una valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I lavoratori e loro rappresentanti apportano un proprio contributo a tale aspetto della valutazione dei rischi? I tipi di pericoli e i relativi avvertimenti sono legati a procedure in caso di incidente ed emergenza? L efficacia dei segnali è soggetta a monitoraggi regolari e segnalazioni? Con che frequenza? I soci dell organizzazione di produttori vengono informati in merito alla necessità di segnalare potenziali pericoli nelle proprie operazioni? Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit possiede e applica adeguatamente procedure e sistemi per la segnalazione e la registrazione di incidenti sul lavoro e di infortuni professionali? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit segnala e registra incidenti e infortuni, l auditor deve valutare almeno: Segnalazione: L azienda soggetta all audit dispone di sistemi in atto per segnalare immediatamente ai supervisori qualsiasi situazione che possa costituire un pericolo grave alla protezione dei lavoratori. Devono essere segnalati incidenti e mancati infortuni. Registrazione: L azienda soggetta all audit registra tutti gli incidenti e gli infortuni specificando: o o o o o o o Quando ha avuto luogo l incidente (es. data, stagione di punta) Chi è stato coinvolto Dove si è avvenuto Qual è stato il risultato finale (morte, infortunio) Come sono stati effettuati gli accertamenti relativi agli incidenti (o alle malattie professionali) Quali azioni preventive e di miglioramento sono state intraprese Per quanto tempo i lavoratori sono stati inabili al lavoro Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per segnalare e registrare gli incidenti e gli infortuni sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori comprendono il protocollo per segnalare gli incidenti e gli infortuni ai propri supervisori? Sono in grado di valutare la gravità dei potenziali pericoli sul luogo di lavoro? I lavoratori ricevono una formazione sulle modalità di prevenzione e di risposta ai tipi più frequenti di incidenti e di infortuni che avvengono nel loro ambito di lavoro? (In che modo) i registri degli incidenti vengono utilizzati per applicare quanto appreso dalle esperienze passate in modo da migliorare il grado di sicurezza delle operazioni quotidiane? In che modo quanto appreso viene integrato nel riesame dei protocolli degli incidenti e degli infortuni? Sono presenti indicazioni sul fatto che i lavoratori vulnerabili costituiscano la categoria di lavoratori più colpita da incidenti o infortuni? Sono presenti provvedimenti specifici per prevenire tutto ciò, in modo da proteggere in maniera particolare i lavoratori vulnerabili? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 58

60 I soci dell organizzazione di produttori vengono informati e ricevono formazioni su come prevenire e rispondere agli incidenti? 7.11 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit si assicura che le attrezzature e le aree di lavoro utilizzate per le attività di produzione siano sicure? L auditor non è tenuto a svolgere ispezioni di integrità strutturale degli edifici che vanno oltre al proprio mandato di auditor in ambito sociale. In caso l azienda soggetta all audit sia in un edificio a più piani. L auditor riporterà all interno dell executive summary: La sede effettiva dell azienda soggetta all audit (es. al terzo piano di un edificio a cinque piani) L eventuale presenza di altre aziende commerciali nel medesimo edificio (senza rivelare il loro nome) Se il tipo di attività svolta all interno dell edificio può aumentare la stabilità e la sicurezza dell intero edificio. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit conferma che l attrezzatura e gli edifici utilizzati per la produzione sono stabili e sicuri, l auditor deve almeno valutare se l azienda soggetta all audit: È a conoscenza e rispetta i requisiti legali nazionali in materia di stabilità, sicurezza e adeguatezza degli edifici ad uso commerciale È a conoscenza e rispetta i requisiti legali nazionali in materia di sicurezza delle attrezzature, ispezioni ufficiali incluse (se pertinenti) Dispone di procedure per confermare la stabilità e la sicurezza delle attrezzature Conserva documentazione accurata in merito a ogni ispezione ufficiale e privata in materia di sicurezza e la stabilità dell edificio e dell attrezzatura È in possesso di una licenza valida per svolgere le proprie attività nell edificio (o negli edifici) in questione Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per confermare la stabilità e la sicurezza delle attrezzature e degli edifici utilizzati per le attività produttive sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit svolge le proprie attività in ambienti ed edifici adeguati? Sono state presentate lamentele relative a edifici o equipaggiamenti potenzialmente instabili o non sicuri messi a disposizione dall azienda soggetta all audit? I lavoratori sono in grado di valutare potenziali pericoli associati all edificio e/o all attrezzatura in uso? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti che dimostrano che parte dell edificio o dell attrezzatura non è sicura? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 59

61 7.12 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit rispetta il diritto dei lavoratori ad allontanarsi da pericoli imminenti senza chiedere alcun permesso? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce il diritto dei lavoratori ad allontanarsi da pericoli imminenti, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit ha documentato tale diritto nella procedura di salute e sicurezza sul lavoro o lo ha comunicato chiaramente ai lavoratori I lavoratori sono ben informati in merito a tale diritto nell ambito della formazione relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro I lavoratori sono ben informati in merito a cosa fare in caso di rischio immediato di pericolo Il diritto in questione viene applicato al luogo di lavoro e ai servizi di alloggio forniti dall azienda soggetta all audit Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fare rispettare il diritto dei lavoratori ad allontanarsi da pericoli imminenti sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono consapevoli di avere tale diritto? Viene applicato al luogo di lavoro e ai servizi di alloggio? L azienda soggetta all audit adotta ulteriori provvedimenti per garantire che i lavoratori vulnerabili comprendano tale diritto (es. lavoratori migranti)? Sono state presentate lamentele relative a eventuali violazioni di tale diritto? I lavoratori sono in grado di valutare i pericoli imminenti in modo da sapere quando allontanarsi? Ricevono una formazione per sviluppare tale competenza? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti per cui i lavoratori non sono stati in grado di uscire dal posto di lavoro nonostante il pericolo evidente? Il direttivo è in grado di illustrare il protocollo secondo cui i lavoratori devono lasciare immediatamente il posto di lavoro o i servizi di alloggio in caso di pericolo imminente? I soci dell organizzazione di produttori sono consapevoli del diritto dei propri lavoratori ad allontanarsi da pericoli imminenti senza richiedere alcun permesso? Elettricità 7.13 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit si assicura che è una persona competente a effettuare i controlli periodici delle attrezzature e degli impianti elettrici? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce che una persona competente effettui i controlli delle attrezzature e degli impianti elettrici, l auditor deve valutare almeno se: Il responsabile della manutenzione degli impianti elettrici sia competente grazie alle abilità acquisite attraverso formazioni, qualificazioni e/o esperienze La persona in questione controlli gli impianti e le attrezzature elettriche: o Nelle tempistiche predefinite o Su base aleatoria (es. oltre ai controlli e alla manutenzione regolarmente concordata) o Su richiesta I controlli siano registrati in maniera adeguata e, se possibile, le informazioni in merito vengono collocate nelle vicinanze dell impianto o dell attrezzatura in questione, insieme a informazioni chiare sul loro stato attuale amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 60

62 Nei registri sono riportate le seguenti informazioni: o Nome del responsabile o Data dell ultimo controllo o Descrizione dei risultati (se presenti) o Data del controllo successivo Nell ambito dell impiego di impianti e attrezzature elettriche vengono utilizzati solo strumenti isolati adeguatamente e in buone condizioni Coloro che lavorano con impianti e attrezzature dispongono di spazi di lavoro e illuminazione adeguati di modo da potere svolgere il proprio lavoro in sicurezza. Tutto ciò può avvenire: o In conformità con i regolamenti ufficiali o Sulla base di prassi consolidate, in mancanza di regolamenti Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che i controlli sugli impianti e sulle attrezzature elettriche vengano effettuati solo da persone competenti sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Gli impianti e le attrezzature elettriche funzionano in modo da garantire un ambiente di lavoro sicuro? I risultati dei controlli vengono presi in considerazione per migliorare il grado di sicurezza sul posto di lavoro? Il luogo di lavoro risulta privo di linee di distribuzione? I cavi elettrici non devono costituire un pericolo d inciampo I lavoratori ricevono istruzioni adeguate per evitare rischi di strangolamento o di altri incidenti che potrebbero essere legati all uso di impianti elettrici? Norme antincendio 7.14 FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha istallato una quantità adeguata di attrezzature antincendio adeguatamente funzionanti? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit installa l attrezzatura antincendio, l auditor deve valutare almeno se: L installazione di attrezzature antincendio è in linea con il piano d azione in materia di salute e sicurezza sul lavoro che è stato sviluppato a seguito delle valutazioni dei rischi effettuate periodicamente L azienda soggetta all audit è conforme alle specifiche della normativa nazionale relative ai requisiti per le attrezzature antincendio. Tali specifiche comprendono solitamente: o Posizione e collocamento delle attrezzature antincendio o Dimensioni ed efficacia o Condizioni di manutenzione e ispezione È presente un numero sufficiente di estintori funzionanti in considerazione delle dimensioni del posto di lavoro e le attività ivi svolte L attrezzatura antincendio è: o Distribuita in egual misura in tutto il posto di lavoro o Posizionata a un altezza che ne permetta l efficacia e la raggiungibilità da parte dei lavoratori amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 61

63 Contrassegnata adeguatamente (in inventario) con chiari riferimenti all ultima data di ispezione e alla data del controllo successivo La posizione degli estintori e il percorso da effettuare per raggiungerli sono segnalati Sono installati sistemi di allarme tempestivo funzionanti in maniera adeguata e a norma di legge: rivelatori di fumo, allarmi antincendio e dispositivi d allarme Almeno un numero significativo di lavoratori è a conoscenza di come utilizzare un estintore Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per installare l attrezzatura antincendio sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L attrezzatura antincendio funziona in modo da garantire un ambiente di lavoro sicuro? I lavoratori hanno ricevuto istruzioni adeguate per l utilizzo dell attrezzatura antincendio? Sono a conoscenza del protocollo da seguire in caso d incendio? Comprendono i segnali di avvertimento? Qualora venissero utilizzati altri tipi di allarme sul posto di lavoro (es. alla fine dei turni), tali allarmi sono chiaramente distinti dall allarme antincendio? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti avvenuti a seguito di incendi? In caso di risposta affermativa, qual è stato il protocollo adottato? Quanto può essere appreso o quanto è stato appreso da tali eventi? Con che frequenza i lavoratori seguono formazioni sull utilizzo delle attrezzature antincendio? I lavoratori che hanno a che fare con sostanze chimiche e altre sostanze infiammabili hanno ricevuto una formazione adeguata? Vie di fuga e uscite di sicurezza 7.15 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce che le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza nel sito di produzione sono facilmente accessibili, segnalate chiaramente e non ostruite? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce che le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza siano accessibili e segnalate per tutti i lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: Le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza sono interamente e contemporaneamente: o Liberi da ostacoli (sempre) o Facilmente accessibili o Segnalati chiaramente I lavoratori e i visitatori possono allontanarsi facilmente dalla sede in caso di incidente senza mettere a repentaglio le proprie vite L azienda soggetta all audit affronta il tema dell evacuazione in sicurezza in modo sistematico e preventivo. Tale atteggiamento comporta che: o Le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza sono segnalate in modo univoco e non sono mai ostruite o chiuse a chiave durante l orario di lavoro o Le luci di sicurezza e ogni altro segnale di evacuazione sono installati adeguatamente, ben funzionanti e soggetti a controlli regolari o I locali destinati alla produzione aventi più di 10 lavoratori hanno porte con sistemi di apertura verso l esterno, salvo diversa disposizione nella normativa nazionale. In caso di diverse disposizioni viene applicata la disposizione che fornisce una maggiore protezione ai lavoratori. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 62

64 o Il numero delle uscite di sicurezza è volto a garantire un evacuazione in sicurezza di tutti i lavoratori ed è direttamente legato a: - Numero dei lavoratori - Dimensioni e destinazione d uso dell edificio (es. la destinazione d uso è legata alla quantità dei fruitori dei locali) - Disposizione del luogo di lavoro - Tipo di attività svolta nonché sostanze o macchinari presenti che possono aumentare il rischio di un evacuazione non sicura. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire la sicurezza, l accessibilità e la visibilità delle vie di fuga, dei corridoi e delle uscite di sicurezza sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza sono collocati in modo da garantire la sicurezza dell ambiente di lavoro? I lavoratori hanno ricevuto istruzioni adeguate in merito al loro utilizzo? Comprendono le modalità di segnalazione di vie di fuga, corridoi e uscite di sicurezza? Sono a conoscenza del percorso più semplice da seguire per abbandonare il luogo di lavoro? Sono presenti regolamenti interni in contrasto con il prerequisito relativo alla necessità di avere uscite non ostruite (es. per ragioni di sicurezza)? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti che illustrano problemi con le uscite? Cosa è stato appreso dalle esperienze passate e come è stato messo in pratica? Con che frequenza i lavoratori seguono formazioni sull utilizzo delle attrezzature antincendio? I lavoratori che hanno a che fare con sostanze chimiche e altre sostanze infiammabili sono sempre situati in prossimità delle uscite di sicurezza? I lavoratori nelle aziende agricole sono informati in merito alle procedure da seguire in caso di incendio o inondazione? Ai lavoratori vengono comunicati i contatti di emergenza? I lavoratori conoscono i contatti di emergenza? 7.16 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce che i piani di evacuazione sono a norma di legge e sono posizionati in luoghi significativi di modo che i lavoratori possano prenderne visione e comprenderli? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità in cui azienda soggetta all audit garantisce la presenza di piani di evacuazione, l auditor deve valutare almeno se: I piani per effettuare un evacuazione di tutti i lavoratori dall area di produzione e, successivamente, da tutto l edificio (qualora necessario) sono immediati da comprendere I piani di evacuazione comprendono anche i dormitori e le aree degli alloggi, se applicabile I piani di evacuazione devono essere esposti sul posto di lavoro e su di essi devono essere segnalati almeno: o La posizione attuale all interno del luogo di lavoro dei loro osservatori o Posizione delle vie di uscita più vicine, uscite di emergenza incluse o Posizione degli estintori e di altre attrezzature antincendio L azienda soggetta all audit considera le differenze culturali, linguistiche e relative al grado di istruzione della propria forza lavoro per sviluppare una modalità di comunicazione efficace del piano di evacuazione I lavoratori comprendono i piani di evacuazione e sanno come seguirli dal punto in cui si trovano amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 63

65 I piani di evacuazione considerano il tipo di attività, i diversi turni di lavoro e la pianta del luogo di lavoro e dell edificio per ottimizzare il processo di evacuazione. Nell ambito dei lavori nel settore dell agricoltura sarà richiesto agli auditor di effettuare una valutazione delle modalità di evacuazione in sicurezza dai campi o dalle serre. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se i piani di evacuazione dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I piani di evacuazione vengono definiti in modo da garantire un ambiente di lavoro e di alloggio sicuro? I lavoratori hanno ricevuto istruzioni adeguate in merito a come leggerli? Li comprendono? Sono a conoscenza del percorso più semplice da seguire per abbandonare il luogo di lavoro? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti che dimostrano l efficacia (o meno) dei piani di evacuazione? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, ciò che è stato appreso è stato integrato negli attuali piani? Con che frequenza i lavoratori seguono formazioni sui piani di evacuazione? I lavoratori che hanno a che fare con sostanze chimiche e altre sostanze infiammabili hanno ricevuto una buona quantità di informazioni? Sono presenti canali di comunicazione che i lavoratori utilizzano per segnalare questioni che potrebbero compromettere un evacuazione in sicurezza? Sicurezza dei macchinari e dei veicoli 7.17 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce misure di sicurezza adeguate per qualsiasi componente meccanica, funzione o processo che possa arrecare danni ai lavoratori? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce misure di sicurezza adeguate per ogni macchina, l auditor deve valutare almeno se: Tutte le misure di sicurezza relative all attrezzatura sono disponibili e adeguatamente installate: es. o Rivestimenti per nastri o Griglie per ventilatori o Tasti di arresto di emergenza L azienda soggetta all audit garantisce ispezioni e assicurazioni valide per i macchinari e per i veicoli come previsto a norma di legge. Ciò può avvenire in relazione a: o Rampe, ascensori o Autocarri, trattori e altre macchine potenzialmente pericolose L azienda soggetta all audit garantisce che la manutenzione venga svolta da personale competente L azienda soggetta all audit tiene i registri di manutenzione, in cui sono inclusi: o Scopo e risultato della manutenzione o Nome del responsabile competente o Assicurazione applicabile e validità di quest ultima o Data programmata dell intervento di manutenzione successivo amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 64

66 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire misure di sicurezza adeguate per le macchine sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori ricevono istruzioni adatte in merito a come affrontare eventuali pericoli legati a macchine e veicoli? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti avvenuti a causa di macchine o veicoli? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, in che modo quanto appreso dalle esperienze passate è stato integrato nella procedura di salute e sicurezza sul lavoro? I lavoratori che utilizzano macchine e veicoli hanno le qualificazioni adeguate per svolgere tale compito in modo sicuro? Primo soccorso 7.18 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce un primo soccorso qualificato in qualsiasi momento? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce la presenza di soggetti qualificati e prodotti per il primo soccorso, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit rispetta la normativa nazionale in materia di prestazioni mediche e formazione di primo soccorso In mancanza di normative in merito, l azienda soggetta all audit garantisce: Punti di primo soccorso adeguati o infermerie Cassette di pronto soccorso adeguate Accesso ad acqua potabile, lavaggio degli occhi e/o docce di sicurezza in prossimità delle postazioni di lavoro per cui lavaggi immediati con acqua sono consigliati come misura di primo soccorso Il personale qualificato per il primo soccorso è presente in quantità adeguate per gestire i vari rischi su tutto il luogo di lavoro. Un professionista pienamente qualificato verifica e si occupa del riassortimento del contenuto delle cassette di primo soccorso Formazioni di primo soccorso e procedure correlate garantiscono la gestione di un emergenza in qualsiasi momento (inclusi i periodi di straordinari) o Laddove i lavaggi immediati con acqua sono una risposta consigliati come misura di primo soccorso l azienda soggetta all audit garantisce che le postazioni di lavoro siano attrezzate o che abbiano nelle vicinanze: Acqua potabile Postazioni per il lavaggio degli occhi Docce di sicurezza Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire un primo soccorso qualificato sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. È presente un professionista pienamente qualificato che è stato incaricato di fornire le operazioni di primo soccorso? È disponibile l orario di lavoro di tale persona? I lavoratori sanno chi sostituisce tale persona? In che modo viene selezionata tale persona? Con che frequenza hanno luogo le formazioni di primo soccorso? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 65

67 Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti per cui i lavoratori hanno avuto bisogno di cure di primo soccorso? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, in che modo quanto appreso dalle esperienze passate è stato integrato nella procedura di salute e sicurezza sul lavoro? I lavoratori che utilizzano macchine/veicoli, maneggiano sostanze chimiche o svolgono altri tipi di attività pericolose sono pienamente a conoscenza del protocollo di primo soccorso? I lavoratori vulnerabili sono a conoscenza del protocollo di primo soccorso? 7.19 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit dispone di procedure di emergenza per gestire traumi o malattie gravi? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità di gestione delle procedure in caso di trauma o infortunio grave da parte dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se: La procedura d emergenza è volta a garantire che i traumi o le malattie gravi dei lavoratori siano gestiti in modo responsabile. La procedura deve essere documentata per iscitto e aggiornata regolarmente: o Il documento in questione può essere un documento a sé stante o Parte del piano d azione sviluppato in seguito alla valutazioni dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro I lavoratori e i supervisori sono pienamente a conoscenza del funzionamento delle procedure in caso di trauma o infortunio grave I lavoratori e i supervisori comprendono quando un collega deve essere trasferito in una struttura sanitaria adeguata I lavoratori e i supervisori sono a conoscenza di cosa fare per garantire un trasferimento tempestivo in una struttura sanitaria Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire procedure d emergenza per la gestione di traumi o malattie gravi sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Sono presenti casi di traumi o malattie gravi nel registro degli incidenti? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, in che modo quanto appreso dalle esperienze passate è stato integrato nella procedura in materia di salute e sicurezza sul lavoro? Sono state presentate lamentele relative a casi di negligenza di vittime di traumi o malattie gravi? I lavoratori con turni di notte sono a conoscenza delle procedure di emergenza? Le informazioni relative alle strutture sanitarie sono ben visibili? I lavoratori sanno dove trovare tali informazioni? Posto di lavoro e strutture sociali (alloggi inclusi, qualora forniti dall azienda soggetta all audit) 7.20 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce sempre acqua potabile ai lavoratori? L accesso all acqua potabile è un diritto umano. In quanto tale è proprio di ogni persona ed è inalienabile. L acqua potabile deve essere disponibile durante l orario di lavoro, nelle strutture del posto di lavoro in cui i lavoratori preparano o consumano i pasti e negli alloggi forniti dall azienda soggetta all audit. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 66

68 Qualora il lavoro si svolga in campi o serre l azienda soggetta all audit può applicare meccanismi per garantire che acqua potabile fresca sia disponibile per i lavoratori attivi in tali luoghi. Deve essere prestata particolare attenzione alle regioni in cui sussiste un maggiore rischio di disidratazione a causa del clima caldo/secco o in cui l acqua corrente/dei pozzi non è potabile. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce la presenza di acqua potabile, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori e i supervisori hanno accesso ad acqua potabile in qualsiasi momento e non solo durante le pause L accesso all acqua non viene utilizzato come mezzo di discriminazione o in qualità di misura disciplinare I lavoratori hanno accesso all acqua potabile e pulita senza correre rischi di contagio L azienda soggetta all audit rispetta le proprietà e gli esami richiesti dalla normativa nazionale in materia di acqua potabile L azienda soggetta all audit garantisce la presenza di segnali adeguati per contrassegnare l acqua non potabile presente in luoghi in cui non vige l obbligo di acqua potabile Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire la presenza di acqua potabile sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono a conoscenza del loro diritto all acqua potabile in qualsiasi momento? Con che frequenza hanno accesso all acqua? L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione al rischio di disidratazione? L azienda soggetta all audit si impegna in modo particolare per garantire che i lavoratori vulnerabili abbiano accesso all acqua? In che modo viene garantito l approvvigionamento idrico? Chi è responsabile di garantire che l acqua sia sempre disponibile? I lavoratori hanno accesso a scorte d acqua? I soci dell organizzazione di produttori sono informati riguardo al proprio dovere di fornire in qualsiasi momento acqua potabile ai propri lavoratori? 7.21 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce accesso ai lavoratori a un area adeguata e pulita per la conservazione degli alimenti, per la consumazione dei pasti e/o la loro preparazione? L auditor fotografa le condizioni di tali spazi e le allega ai risultati dell audit. L auditor verifica le condizioni di conservazione degli alimenti, i registri dei turni di pulizia, i menù offerti e la frequenza dei turni a pranzo e/o cena (se applicabile). Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce la presenza di aree adeguate per la conservazione degli alimenti, la consumazione dei pasti e/o la loro preparazione, l auditor deve valutare almeno se: I lavoratori hanno accesso ad aree pulite per la conservazione degli alimenti, la preparazione dei pasti e/o la loro consumazione, presenti anche in distaccamenti (es. durante il periodo del raccolto) L azienda soggetta all audit osserva la normativa nazionale, spesso formulata in base al numero dei lavoratori amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 67

69 L azienda soggetta all audit garantisce la messa a disposizione di aree pulite e adeguate anche durante la stagione di punta e in altre occasioni in cui il numero dei lavoratori può aumentare in seguito all incremento dei lavoratori stagionali o in subappalto Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire la presenza di aree adeguate per la conservazione degli alimenti, la loro consumazione e/o la loro preparazione sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono soddisfatti delle aree mese a disposizione dall azienda soggetta all audit? Come vengono conservati gli alimenti affinché mantengano il proprio contenuto di sostanze nutritive? Sono disponibili i registri dei turni di pulizia per le aree in questione? Il catering è in subappalto? Sono esposti i menù? Ne vengono mantenuti dei registri? Qualora non siano presenti criteri normativi minimi in materia, l azienda soggetta all audit effettua valutazioni per stabilirli, consultando i lavoratori e i loro rappresentanti? 7.22 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori lavelli, spogliatoi e servizi igienici nel rispetto degli usi locali? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori lavelli, spogliatoi e servizi igienici puliti, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit fornisce tali servizi per garantire che i lavoratori preservino la propria dignità e le proprie abitudini igieniche L azienda soggetta all audit osserva la normativa nazionale relativa al numero minimo di lavelli e servizi igenici per il proprio quantitativo di lavoratori In mancanza di normative nazionali in merito, l azienda soggetta all audit stabilisce i propri criteri in base a valutazioni dei rischi relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro e a consultazioni con i lavoratori Durante l audit l azienda è in grado di illustrare le motivazioni legate al proprio numero di servizi ed eventuali piani di adeguamento di tale numero, I servizi igenici sono servizi sanitari. Di conseguenza richiedono la presenza di condizioni igieniche, forniture di sapone, serrature funzionanti e servizi separati per uomini e donne Se necessario, l azienda soggetta all audit fornisce spogliatoi puliti per i lavoratori di modo che possano cambiarsi per svolgere le proprie mansioni. La presenza di spogliatoi è particolarmente di rilievo per i lavoratori che maneggiano sostanze pericolose o devono indossare una divisa (es. comparto avicolo) Deve essere prestata particolare attenzione alle modalità adottate per garantire che i servizi siano consoni alle esigenze dei lavoratori anche in caso di incremento del numero dei lavoratori (es. stagione di punta). Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fornire ai propri lavoratori dei lavelli, degli spogliatoi e dei servizi igenici puliti sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il numero dei lavelli, degli spogliatoi e dei servizi igenici è consono alle esigenze del numero totale dei lavoratori? Vengono considerate le esigenze specifiche delle donne? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 68

70 L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione in modo da garantire che i servizi siano consoni alle esigenze dei lavoratori anche in caso di incremento del numero dei lavoratori (es. stagione di punta)? Sono presenti lamentele relative ad atteggiamenti potenzialmente negligenti e/o non igenici nell ambito della fornitura di tali servizi? 7.23 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori mezzi di trasporto sicuri e conformi alla normativa nazionale? Qualora l azienda soggetta all audit non dovesse mettere a disposizione (direttamente o indirettamente) mezzi di trasporto ai lavoratori l auditor dovrà riportare tali informazioni nella sezione Risultati e adottare la dicitura Non applicabile per la propria risposta. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fornisce trasporti, l auditor deve valutare almeno se: Vengono forniti trasporti sicuri ai lavoratori in modo diretto o tramite terzi, in conformità con le normative nazionali L azienda soggetta all audit è in grado di fornire informazioni in merito a come i propri lavoratori si recano al lavoro (es. utilizzando i trasporti pubblici, in bicicletta) L azienda soggetta all audit garantisce che non vengono impiegati veicoli non adatti al trasporto di persone per trasportare pendolari (es. l utilizzo di macchine agricole per il trasporto di persone costituisce un ulteriore fattore di rischio per incidenti) Le informazioni relative ai mezzi di trasporto devono corrispondere alle informazioni fornite sul quick scan per un equa remunerazione Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fornire mezzi di trasporto sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit è a conoscenza delle modalità adottate dai propri lavoratori per recarsi al lavoro? I lavoratori vengono consultati in merito ai mezzi di trasporto più efficaci? I costi dei trasporti vengono forniti in maniera trasparente dall azienda soggetta all audit? I lavoratori hanno alternative? Il conducente dei mezzi per i pendolari è qualificato per svolgere tale mansione? È un lavoratore è in subappalto? 7.24 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha scelto una collocazione delle strutture di carattere sociale e degli alloggi dei lavoratori che garantisce che gli utenti non sono esposti a pericoli naturali né soggetti all impatto operativo del luogo di lavoro (es. rumore, emissioni e polvere)? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori alloggi sicuri e salubri, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit è in grado di decidere dove collocare le strutture sociali (es. mense) o gli alloggi in base a una valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro L azienda soggetta all audit è in grado di illustrare le motivazioni per cui il luogo prescelto garantisce che i lavoratori (e/o le loro famiglie, se applicabile) non saranno esposti a pericoli naturali né soggetti a rischi per la loro salute e sicurezza amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 69

71 Nei casi in cui, a causa della natura del lavoro svolto, ai lavoratori venga richiesto di vivere in maniera temporanea o permanente in prossimità del luogo di lavoro, l azienda soggetta all audit fornisce servizi sociali adeguati e alloggi gratuiti per i lavoratori (es. settore dell agricoltura e/o dell allevamento) Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fornire alloggi ai propri lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori hanno canali di comunicazione costruttiva per fornire un feedback sulle condizioni di alloggio? Vengono garantiti spazi individuali sufficienti? Gli alloggi dispongono di luoghi sicuri per i lavoratori in cui essi possano riporre i propri effetti personali? Con che frequenza vengono puliti? Chi è responsabile del mantenimento degli alloggi in condizioni di pulizia? Il numero dei lavoratori/inquilini che vanno e vengono è soggetto a notevoli variazioni? I soci dell organizzazione di produttori sono informati riguardo al proprio dovere di fornire degli alloggi adeguati ai propri lavoratori? 7.25 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit verifica che la temperatura, l umidità, lo spazio, i servizi igienici e l illuminazione siano adatti alla salute e alla sicurezza dei lavoratori? Di solito sono le normative nazionali a sancire le caratteristiche dei luoghi di lavoro, dei servizi sociali e degli alloggi, di modo che essi possano essere un ambiente salubre e adeguato per i lavoratori. Deve essere dedicata particolare attenzione ai casi in cui l azienda soggetta all audit fornisce alloggi ai propri lavoratori. Le stanze o i dormitori non devono essere affollati e i lavoratori devono avere spazio a sufficienza per riporre i propri effetti personali. Le lavanderie e le aree di smaltimento rifiuti devono essere inoltre organizzati in maniera adeguata. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit si assicura che la temperatura, l umidità, gli spazi, i servizi igienici e l illuminazione siano adeguati, l auditor deve valutare almeno se: Gli spazi e l illuminazione forniti sono adeguati per le attività specifiche dei lavoratori L azienda soggetta all audit include una valutazione relativa alla temperatura, all umidità, allo spazio, ai servizi igenici e all illuminazione nella valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nel relativo piano d azione L azienda soggetta all audit consulta i lavoratori e i loro rappresentanti nonché il responsabile in materia di salute e sicurezza sul lavoro Il piano per la raccolta rifiuti (e per il riciclaggio) è esposto e visibile per i lavoratori che risiedono negli alloggi L azienda soggetta all audit dovrà essere in grado di fornire informazioni coerenti riguardo alle condizioni, ai piani di miglioramento (se presenti), alle tempistiche e ai fondi stanziati per garantire che tali aspetti del posto di lavoro, dei servizi sociali e degli alloggi rispettino pienamente la salute e la sicurezza dei lavoratori. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 70

72 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per verificare l adeguatezza della temperatura, dell umidità, degli spazi, dei servizi igienici e dell illuminazione sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I lavoratori sono soddisfatti della temperatura, dell umidità, degli spazi, dei servizi igienici e dell illuminazione? Sono presenti lamentele inerenti la qualità di alcuni di tali aspetti? Con che frequenza vengono consultati i lavoratori e i loro rappresentanti in merito a tali condizioni? Il piano di raccolta rifiuti è visibile? Come sono organizzati i servizi di lavanderia e le stanze? Sono presenti casi documentati nel registro degli incidenti in cui emerge negligenza nei confronti di alcune di tali condizioni? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, in che modo quanto appreso dalle esperienze passate è stato integrato nella procedura di salute e sicurezza sul lavoro? Documenti legati all area di performance in questione Certificati e contratti: Ispezioni e assicurazioni valide relative a macchinari e veicoli Ricevute d acquisto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) dell azienda soggetta all audit Licenza commerciale valida e tutte le approvazioni ufficiali necessarie per svolgere le proprie attività Certificato ufficiale in materia di sicurezza e idoneità alla destinazione d uso degli immobili Contratti con tutti i fornitori di servizi, compresi i servizi di ristorazione, i trasporti e i rappresentanti Formazione: Prove documentali della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro Prove documentali di formazioni, consulenze e sessioni informative svolte per i soci dell organizzazione di produttori Calendario delle formazioni per i lavoratori e il direttivo Prove documentali delle qualifiche dei lavoratori che si occupano di macchinari pericolosi, impianti elettrici e altre attività che richiedono una formazione specifica in considerazione dei rischi Registri e rapporti: Valutazione dei rischi relativa alle condizioni di lavoro in materia di sicurezza, salute e igiene Piano d azione relativo alle condizioni di lavoro in materia di sicurezza, salute e igiene Prove documentali dei contributi aggiornati versati agli enti previdenziali Disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro applicabili nel settore Prove documentali del processo d elezione del comitato per la salute e la sicurezza sul lavoro Verbali delle riunioni del comitato per la salute e sicurezza sul lavoro Prove documentali dell impiego, del ritiro e dello smaltimento di sostanze chimiche (comprese le schede dati sulla sicurezza dei materiali, MSDS) Ispezioni ufficiali svolte per garantire la sicurezza dell immobile e delle attrezzature, con data di validità e azioni correttive (qualora presenti) amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 71

73 Relazioni delle ispezioni, registri delle revisioni, istruzioni d uso e di sicurezza relative a: o Macchinari pericolosi come, tra l altro, montacarichi, attrezzature elettriche e apparecchiature ad alta pressione o Attrezzatura antincendio (es. tagliandi di revisione sugli estintori) o Acqua potabile nell impianto di produzione e nei dormitori o Salute e sicurezza sul lavoro presso l impianto e i dormitori (comprese, tra l altro, temperature, livello di rumore e illuminazione) Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Allegato 14: Come integrare l uguaglianza di genere nella strategia di due diligence Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 72

74 Area di performance 8: Divieto di lavoro infantile Il lavoro infantile può essere identificato e gestito tramite due diligence, reclutamento aziendale e dialogo regolare con i lavoratori, i loro rappresentanti e altri stakeholder fondamentali. I bambini devono essere tutelati in ogni circostanza, devono potersi sentire al sicuro e in grado di parlare liberamente e con fiducia delle proprie esperienze lavorative. La gestione responsabile del lavoro infantile nella catena di fornitura è estremamente complessa, soprattutto in luoghi in cui i casi di lavoro infantile possono essere comuni. Un allontanamento dei bambini dal lavoro potrebbe costringerli a entrare in forme di sfruttamento peggiori o farli divenire ancora più vulnerabili. Durante la valutazione delle aziende agricole a conduzione famigliare l auditor dovrà comprendere che la partecipazione dei bambini ai lavori dell azienda agricola di famiglia contribuisce al trasferimento intergenerazionale di competenze, cultura ed esperienze. Gli auditor devono valutare se i contributi dei bambini alle attività agricole possono celare una componente di sfruttamento o una privazione dell infanzia. 8.1 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non è coinvolta in maniera diretta o indiretta in lavoro infantile illegale? Il lavoro infantile avviene in caso di lavoro: Svolto da una persona dall età inferiore a 15 anni (o qualcuno che abbia meno di 14 anni nei paesi in cu tale età viene considerata la soglia d età) Pericoloso da un punto di vista mentale, fisico, sociale e/o morale Dannoso per i bambini Che interferisce con l istruzione regolare dei bambini in quanto: o Li priva dell opportunità di frequentare le scuole o Li costringe ad abbandonare precocemente la scuola o Richiede loro di tentare di coniugare frequenza scolastica con lavori eccessivamente pesanti e dalla durata lunga Che non può essere considerato lavoro leggero Lavoro leggero fa riferimento alla partecipazione di bambini e adolescenti ad attività lavorative quali: Aiuto dei genitori a casa (attività agricole incluse) Assistenza nell azienda a conduzione famigliare Guadagno della paghetta al di fuori dell orario scolastico e/o durante le vacanze scolastiche Il lavoro leggero è accettabile a condizione che: Il bambino abbia raggiunto almeno l età di 13 anni (o almeno i 12 anni nei paesi in cui i 14 anni costituiscono la soglia d età) Non pregiudica la frequenza scolastica o il tempo dedicato ai compiti a casa (es. massimo due ore al giorno) Non è di natura continuativa nel tempo (es. vacanze scolastiche) Viene supervisionato dai genitori o da un tutore in grado di garantire che le mansioni dei bambini non siano dannose per la loro salute o crescita fisica presente e futura né interferiscano con la loro istruzione Per i lavori pericolosi è stata definita la soglia di età minima di 18 anni. I lavori che per loro natura o per le circostanze in cui si svolgono possono costituire un rischio per la salute, la sicurezza e/o la morale dei lavoratori non possono essere svolti da giovani lavoratori dall età inferiore ai 18 anni. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 73

75 Efficacia: Al fine di verificare il modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce di non essere coinvolta in maniera diretta o indiretta in lavoro infantile illegale, l auditor deve valutare almeno se essa dimostri un impegno credibile e inequivocabile volto a evitare il lavoro infantile sotto diversi punti di vista. Sono compresi i seguenti atteggiamenti: L azienda soggetta all audit mostra di essere bene a conoscenza di cosa si intenda per lavoro infantile illegale e delle motivazioni per cui esso costituisce una pratica di reclutamento indesiderata L azienda soggetta all audit sensibilizza in modo sufficiente i supervisori e il personale di reclutamento al fine di: o Identificare la probabilità che un comparto o una regione siano probabilmente coinvolti in lavoro minorile (es. determinati comparti, quali quello agricolo, ittico e minerario, sono maggiormente esposti a casi di lavoro infantile rispetto ad altri) o Non assumere indirettamente bambini (es. tramite agenzie di reclutamento o concedendo ai lavoratori migranti o ai lavoratori stagionali di ricevere l aiuto dei propri figli al lavoro) L azienda soggetta all audit tiene registri precisi in merito a: o I nomi, le età, gli orari scolastici e le informazioni relative alle scuole dei bambini dei lavoratori migranti e/o dei lavoratori stagionali o L età e le carte d identità dei lavoratori assunti tramite agenzie di reclutamento o Le procedure di reclutamento delle agenzie adottate per evitare, tra l altro, l assunzione di bambini o lavoratori illegali L azienda soggetta all audit conserva il contatto dello stakeholder o i contatti degli stakeholder che potrebbero essere di supporto in caso di identificazione di casi di lavoro infantile Lavoro infantile in flagrante: Qualora venissero rilevati casi di lavoro infantile nel corso dell audit, dovranno essere intraprese azioni immediate da parte dell auditor, il quale provvederà fin da subito a: Identificare il bambino e la propria famiglia Determinare le circostanze specifiche del caso. Ad esempio, in caso di lavoro infantile accidentale (es. all azienda è stato fatto credere che il bambino avesse un età superiore) o in caso di peggior forma di lavoro e sfruttamento infantile (in tal caso sono richieste misure di miglioramento differenti) Entrare in contatto con la famiglia/il tutore del bambino e con gli stakeholder di competenza per garantire che il bambino venga allontanato in maniera responsabile Qualora l azienda soggetta all audit abbia effettuato una mappatura dei propri stakeholder e sviluppato una procedura di reazione al lavoro infantile, il caso di lavoro infantile riscontrato nel corso dell audit permetterà all auditor di verificare l efficacia della procedura stessa. L auditor dedicherà il tempo necessario alle interviste con i bambini per ottenere più informazioni possibili in merito a: In che modo il bambino ha iniziato a lavorare Da quanto tempo lavora In che modo viene trattato Come sono la sua retribuzione, i suoi orari di lavoro e le sue condizioni di lavoro Se gli vengono forniti vitto e alloggio Se sono presenti altri bambini sul luogo di lavoro Qual è il background del bambino amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 74

76 Per ottenere il massimo dei risultati da tale intervista, l auditor deve essere disporre di tecniche specifiche di intervista per mettere a proprio agio il bambino e farlo sentire al sicuro. Notifica immediata: La questione deve essere segnalata immediatamente tramite la piattaforma amfori BSCI seguendo il protocollo Tolleranza Zero amfori BSCI (si rimanda in merito all Allegato 5: Come seguire il protocollo Tolleranza Zero). L efficacia della procedura relativa al lavoro minorile deve essere segnalata nell area di performance legata al divieto di lavoro minorile come area di miglioramento o buona prassi. NOTA BENE: Non è il bambino bensì il suo datore di lavoro a essere in violazione di legge. Il bambino non deve avere l impressione che attraverserà un esperienza negativa. Gli auditor devono volere ascoltare attivamente ciò che il bambino dice loro, tuttavia devono anche essere in grado di interromperlo, qualora i suoi ricordi e le sue esperienze siano troppo intensi o dolorosi. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che nessun bambino venga assunto in maniera diretta o indiretta sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Le domande nel processo di reclutamento vengono poste rispettando i candidati? L azienda soggetta all audit prende in considerazione le questioni di genere? L azienda soggetta all audit è particolarmente vigile nel caso in cui si trovi in una regione avente un alto tasso di lavoratori migranti e stagionali? 8.2 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha istituito nell ambito del proprio processo di reclutamento un meccanismo solido per la verifica dell età che escluda categoricamente un trattamento degradante o indegno del lavoratore? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit stabilisce meccanismi robusti per la verifica dell età, l auditor deve valutare almeno se: Le procedure di reclutamento integrano le misure necessarie per evitare o ridurre al minimo i rischi di assumere minorenni. I rischi corsi sono più alti per: o Determinati settori (es. minerario, agricolo) o Lavori a bassa qualificazione o che non richiedano alcuna qualifica o Lavori svolti in aree isolate: - Difficilmente raggiungibili da parte degli ispettori del lavoro - In cui soggetti hanno accesso limitato a carte d identità originali Il meccanismo per la verifica dell età include: o Formazione del responsabile o dei responsabili addetti all assunzione dei lavoratori e alla gestione di situazioni ad alto rischio o Formazione del responsabile o dei responsabili del reclutamento affinché effettuino controlli incrociati durante i colloqui in modo da determinare l età dei candidati o Verifiche incrociate regolari in merito all età dei lavoratori, da effettuare insieme ad altri stakeholder (es. agenzie di reclutamento, datori di lavoro precedenti) Il meccanismo per la verifica dell età è documentato, incluso il tipo di domande utilizzate dal reclutatore per effettuare un controllo incrociato dell età che il lavoratore sostiene di avere Il meccanismo per la verifica dell età è avviato esclusivamente qualora il responsabile del reclutamento abbia sospetti riguardo a quanto sostenuto dal lavoratore in merito alla propria età amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 75

77 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per stabilire meccanismi solidi per la verifica dell età sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Le domande nel processo di reclutamento vengono poste rispettando i candidati? Il meccanismo per la verifica dell età prende in considerazione le questioni di genere? I lavoratori hanno solitamente carte d identità? Vengono utilizzati controlli medici di supporto alle verifiche dell età? L azienda soggetta all audit è particolarmente vigile nel caso in cui si trovi in una regione con un alto tasso di lavoratori migranti e stagionali? Il responsabile delle risorse umane ha ricevuto una formazione adeguata in materia di verifica dell età? 8.3 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha policy e procedure adeguate, formulate per iscritto, relative alla protezione dei bambini da ogni tipo di sfruttamento? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit protegge i bambini da attività di sfruttamento, l auditor deve valutare almeno se: Le policy e le procedure mirano a evitare qualsivoglia sfruttamento dei bambini, sia diretto che indiretto Le procedure sono state sviluppate in base a un analisi sistematica delle circostanze per cui avviene lo sfruttamento dei bambini Le procedure definiscono: o Le fasi necessarie da attraversare per garantire la protezione dallo sfruttamento dei bambini o Le modalità di gestione più responsabili e umane possibili per i casi di lavoro infantile Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per proteggere i bambini dallo sfruttamento sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Sul posto di lavoro sono presenti condizioni di lavoro pericolose che potrebbero essere problematiche anche per gli adulti? In caso di risposta affermativa, quali tipologie di provvedimenti non sono presenti ma devono essere attuate per ridurre o eliminare il rischio (o i rischi) in questione? L azienda si trova in una regione/zona in cui il traffico di sostanze stupefacenti, la prostituzione o altre attività illegali sono diffuse? In caso di risposta affermativa, quali precauzioni aggiuntive sono state adottate per fare fronte a tali attività? L azienda si trova in una regione/zona in cui la povertà in famiglia potrebbe portare a lavoro minorile? Nell area in questione sono presenti dei programmi o dei progetti in ambito di lavoro infantile ad opera del governo, di ONG o di altri attori? Sono presenti dei sindacati che potrebbero fungere da supporto in casi di lavoro minorile? Sono presenti strutture per l istruzione o la formazione professionale nelle vicinanze o nella medesima regione? Sono disponibili i contatti e/o gli orari di tali strutture? Le autorità competenti in materia di istruzione e stato sociale possono fornire assistenza in merito? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 76

78 Esistono compensazioni economiche per i bambini affinché essi possano smettere di lavorare e andare a scuola? 8.4 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha policy e procedure di miglioramento adeguate per fornire ulteriori tutele ai bambini qualora essi risultassero essere al lavoro? Avere una policy incentrata sul solo coinvolgimento di adulti non costituisce una misure preventiva né tantomeno responsabile. Eventuali alternative: L azienda soggetta all audit deve comprendere i rischi del lavoro infantile (tramite reclutamento diretto o indiretto) e le possibili alternative per l adeguato allontanamento dei bambini dal lavoro e il loro reinserimento nella società (es. forme di istruzione non formali o di base per il recupero scolastico grazie alle quali i bambini possono accedere o essere riammessi a scuola). Approccio graduale: L auditor e l azienda soggetta all audit devono essere consapevoli che, in determinate circostanze, l approccio migliore può consistere nella definizione di un programma per la correzione delle irregolarità riscontrate di modo da allontanare progressivamente i bambini dalle attività lavorative. Tale soluzione può essere più adeguata rispetto a un allontanamento drastico e immediato senza alcuna supervisione. In quest ultimo caso infatti il bambino potrebbe essere soggetto a peggioramenti della propria situazione o scomparire in forme di lavoro illegali, meno visibili, e legate a un tipo di sfruttamento peggiore e più pericoloso. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fornisce ulteriori tutele in caso di identificazione di bambini al lavoro, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit ha sviluppato e mantiene policy e procedure di miglioramento in caso di lavoro minorile La procedura di miglioramento include l allontanamento dal lavoro e il reinserimento del bambino nella società Il fine ultimo della procedura di miglioramento è che i bambini stiano meglio in seguito all allontanamento dal lavoro, al loro reinserimento nella società e alla prevenzione di eventuali rientri in contesti lavorativi L azienda soggetta all audit comprende l importanza degli stakeholder che possono fornire supporto in casi di licenziamento di bambini identificati al lavoro. Gli stakeholder possono essere rappresentati, ad esempio, dalle sezioni locali di organizzazioni quali Save the children, UNICEF e agenzie di governo per la protezione dell infanzia. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per fornire un ulteriori tutele ai bambini identificati al lavoro sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende le ragioni per le quali il lavoro infantile deve essere eliminato? L azienda soggetta all audit comprende che un bambino che risulta essere al lavoro deve essere reinserito nella società in modo responsabile? L azienda soggetta all audit comprende che un allontanamento progressivo dal lavoro può essere la migliore soluzione in determinati casi? Sono state presentate lamentele relative a eventuali allontanamenti irresponsabili di bambini dal lavoro? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 77

79 Documenti legati all area di performance in questione Registri dei dati relativi a tutti i lavoratori (compresi i lavoratori stagionali e i lavoratori assunti tramite agenzie di reclutamento) Procedura per la verifica dell età Prove documentali relative a formazioni organizzate per i lavoratori, il direttivo e le risorse umane (es. lista delle presenze con firme) Procedura per evitare lo sfruttamento dei bambini Procedura di miglioramento in materia di lavoro infantile Contratti e accordi di lavoro, compresi quelli con le agenzie di reclutamento Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile Modello 6: Mappatura degli stakeholder Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 78

80 Area di performance 9: Protezione particolare di lavoratori giovani I giovani lavoratori possono essere esposti a rapporti di lavoro precari, dalla retribuzione iniqua e rischiosi dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro. Per questo hanno diritto a tutele particolari sul luogo di lavoro. Anche nel caso in cui l azienda soggetta all audit non abbia alcun giovane lavoratore impiegato al momento dell audit, essa deve dimostrare di conoscere bene: il tipo di tutele particolari da garantire ai giovani lavoratori le tipologie di attività in cui non possono essere impiegati giovani lavoratori a causa della loro potenziale pericolosità per loro il tipo di provvedimenti adottati per garantire, perlomeno potenzialmente, tali tutele particolari Gli auditor devono sempre includere dei giovani lavoratori nel proprio campione di intervistati, qualora essi siano presenti al momento dell audit. 9.1 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce che i giovani lavoratori non lavorano di notte e sono tutelati da condizioni di lavoro dannose per la loro salute, sicurezza, morale e crescita? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce tutele particolari ai giovani lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit include nella propria valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro un identificazione delle mansioni che potrebbero essere affidate a giovani lavoratori in considerazione della loro salute fisica, sicurezza, morale e sviluppo a lungo termine L azienda soggetta all audit ha stabilito i provvedimenti necessari per garantire che i giovani lavoratori siano adeguatamente tutelati da qualsivoglia condizione lavorativa potenzialmente o effettivamente dannosa per la loro salute, sicurezza, morale e/o crescita L azienda soggetta all audit ha stabilito i provvedimenti necessari affinché i giovani lavoratori non svolgano turni di notte Gli orari che rientrano nei turni notturni sono solitamente sanciti dalla normativa nazionale. In caso di assenza di una normativa nazionale in merito, amfori BSCI intende per turni notturni qualsiasi attività lavorativa svolta in un periodo di tempo minimo di sette ore consecutive (intervalli inclusi) tra mezzanotte e le 05:00 di mattina, in conformità con quanto sancito dall ILO. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire una protezione particolare ai giovani lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I giovani lavoratori sono soddisfatti della loro mansione (o delle loro mansioni) e dei loro orari di lavoro? I membri del direttivo e, in particolare, i supervisori e i responsabili delle risorse umane sono consapevoli delle tutele particolari concesse ai giovani lavoratori? La percentuale di incidenti con giovani lavoratori coinvolti è superiore rispetto a quella di altre categorie di lavoratori? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 79

81 9.2 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit garantisce che gli orari dei giovani lavoratori non pregiudicano la loro frequenza scolastica, la loro partecipazione a programmi di formazione professionale approvati dalle autorità competenti o la loro possibilità di usufruire di programmi di formazione o d istruzione? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit garantisce che gli orari di lavoro non pregiudichino i giovani lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit rispetta il diritto all istruzione dei giovani lavoratori L azienda soggetta all audit garantisce che la combinazione di orari di lavoro, orari scolastici e tempi di trasferimento non superi le 10 ore al giorno qualora i lavoratori siano iscritti a: o Programmi locali di istruzione obbligatoria o Qualsiasi altro programma di formazione professionale approvato dall autorità competente L azienda soggetta all audit garantisce che le formazioni interne siano organizzate in modo tale da permettere la partecipazione dei giovani lavoratori. Gli orari delle formazioni non devono coincidere con quelli in cui il giovane lavoratore frequenta le lezioni a scuola o nell ambito della propria formazione professionale, in quanto tale atteggiamento potrebbe essere considerato una forma di discriminazione. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che gli orari di lavoro non pregiudichino i giovani lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I giovani lavoratori sono soddisfatti dei propri orari di lavoro? Sono state organizzate delle formazioni interne in orari non frequentabili dai giovani lavoratori? I supervisori sono a conoscenza degli orari di lavoro dei giovani lavoratori? Adottano provvedimenti per garantire che essi non superino il monte ore giornaliero di 10 ore da ripartire complessivamente tra lavoro, scuola e trasporti? Sono presenti casi in cui i giovani lavoratori sono stati promossi in seguito alla loro conclusione del proprio percorso di formazione professionale? 9.3. DOMANDA FONDAMENTALE: 9.3 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit stabilisce i meccanismi necessari per prevenire, identificare e mitigare danni arrecati a giovani lavoratori? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit stabilisce i meccanismi per non pregiudicare i giovani lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: La valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e il relativo piano d azione prestano particolare attenzione ai giovani lavoratori I lavoratori e i loro rappresentanti vengono consultati e coinvolti nel processo di identificazione delle misure più adeguate in materia di prevenzione e di miglioramento Le misure di miglioramento sono registrate in maniera adeguata e applicate quando possibile amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 80

82 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per stabilire i meccanismi necessari per non pregiudicare i giovani lavoratori sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Nel registro degli incidenti sono presenti casi che dimostrano che sono state applicate misure di miglioramento in casi con giovani lavoratori coinvolti? Sono state fatte esperienze negative da cui è stato appreso qualcosa? In caso di risposta affermativa, in che modo è stato integrato quanto appreso nel piano di azione in materia di salute e sicurezza sul lavoro? Sono presenti misure speciali in materia di prevenzione e di miglioramento che sono state sviluppate per le giovani lavoratrici? I supervisori sono a conoscenza delle misure di prevenzione e di miglioramento per evitare di pregiudicare i giovani lavoratori? 9.4 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit mira a garantire che i giovani lavoratori abbiano accesso a meccanismi di lamentela efficaci? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit garantisce ai giovani lavoratori l accesso a meccanismi di lamentela efficaci, l auditor deve valutare almeno se: I giovani lavoratori ricevono una formazione speciale in merito a come presentare una lamentela I giovani lavoratori vengono informati adeguatamente in merito alle forme di sostegno a loro disposizione per la presentazione di una lamentela I giovani lavoratori hanno ricevuto la formazione in questione indipendentemente dalla loro tipologia di contratto (stagionale, in subappalto o diretto) L azienda soggetta all audit tiene i registri delle formazioni fornite ai giovani lavoratori in merito all esistenza e al ricorso al meccanismo di lamentela Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che i giovani lavoratori abbiano accesso a meccanismi di lamentela efficaci sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I giovani lavoratori sono soddisfatti della qualità delle formazioni ricevute? Comprendono le fasi del processo di presentazione di una lamentela e sanno a chi rivolgersi per ottenere supporto? L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione a garantire accesso al meccanismo di lamentela alle giovani lavoratrici? Sono state presentate lamentele da parte di giovani lavoratori? Sono state presentate lamentele relative a eventuali negligenze nella protezione dei giovani lavoratori? Cosa è stato appreso dalle esperienze passate? In che modo quanto è stato appreso dalle esperienze passate viene integrato nel meccanismo di lamentela? I supervisori sono sensibilizzati e istruiti in modo da fungere da supporto per i giovani lavoratori che vogliano avere accesso e utilizzare il meccanismo di lamentela? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 81

83 9.5 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit mira a garantire che i giovani lavoratori abbiano ricevuto una consona formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e abbiano accesso ai programmi formativi in merito? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l auditor garantisce che i giovani lavoratori hanno ricevuto una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l auditor deve almeno valutare se: I giovani lavoratori ricevono una formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro relativa ai rischi specifici che affrontano in quanto giovani lavoratori e ai rischi specifici delle loro mansioni. L azienda soggetta all audit ha documentato tali formazioni, riportando: Date, programma (non sovrapposti agli orari scolastici o agli orari dei corsi di formazione professionale) Contenuti Nome del trainer e qualificazioni Lista dei partecipanti con firme dei presenti Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che i giovani lavoratori ricevano formazioni adeguate in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I giovani lavoratori sono soddisfatti della qualità delle formazioni ricevute? Comprendono i rischi specifici legati alle proprie mansioni e come affrontarli? Sono stati sviluppati canali di comunicazione interna per i giovani lavoratori affinché possano segnalare le loro preoccupazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro? L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione alle giovani lavoratrici? Sono state presentate lamentele relative a eventuali negligenze nella protezione dei giovani lavoratori? Cosa è stato appreso dalle esperienze passate? In che modo quanto appreso è stato integrato nel piano di azione in materia di salute e sicurezza sul lavoro? I supervisori vengono sensibilizzati e istruiti in modo da fungere da supporto per i giovani lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro? 9.6 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha una buona panoramica di tutti i giovani lavoratori nel proprio sito di produzione? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit cerca di avere una panoramica di tutti i propri giovani lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit comprende che i giovani lavoratori sono una categoria più vulnerabile rispetto alla maggior parte dei lavoratori L azienda soggetta all audit si impegna ulteriormente per il monitoraggio delle condizioni dei giovani lavoratori L azienda soggetta all audit ha una buona panoramica dei cicli di lavoro dei giovani lavoratori all interno dell organizzazione Per cicli di lavoro si intendono: o Processi di reclutamento amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 82

84 o Remunerazione o Orari di lavoro o Misure disciplinari o Promozioni o Formazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro L azienda soggetta all audit raccoglie e conserva registri specifici relativi ai giovani lavoratori amfori BSCI mette a disposizione il Modello 7: Dati sui giovani lavoratori per la raccolta delle informazioni minime necessarie relative ai giovani lavoratori. Tali registri devono essere tenuti in conformità con la normativa nazionale per il trattamento delle informazioni riservate. Si rimanda anche all area di performance 13: Commercio etico. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se la panoramica dell azienda soggetta all audit relativa a tutti i giovani lavoratori assunti è completa e in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza del numero di giovani lavoratori assunti nell azienda o nell organizzazione di produttori? L azienda soggetta all audit tiene registri precisi relativi ai giovani lavoratori? Dai registri è possibile comprendere il loro ciclo di lavoro? Sono presenti esempi di giovani lavoratori che abbiano ricevuto promozioni e/o siano stati soggetti a misure disciplinari? La remunerazione dei giovani lavoratori è in linea con il loro grado di responsabilità? Sono presenti regolamenti specifici per la remunerazione degli apprendisti? Qualora l azienda soggetta all audit disponga di una policy per cui non vengono assunti giovani lavoratori, quali sono le motivazioni di tale decisione? L azienda soggetta all audit è a conoscenza delle ripercussioni di tale policy? Le informazioni personali dei giovani lavoratori vengono trattate con rispetto? Documenti legati all area di performance in questione Documentazione relativa a tutte le formazioni offerte ai giovani lavoratori Valutazione dei rischi e relativo piano d azione con provvedimenti specifici per tutelare i giovani lavoratori e le giovani lavoratrici Registri generali dei giovani lavoratori Panoramica del ciclo di lavoro dei giovani lavoratori Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Modello 7: Dati sui giovani lavoratori Allegato 4: Come sviluppare un meccanismo di lamentela amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 83

85 Area di performance 10: Divieto di occupazione precaria L occupazione precaria arreca gravi danni alla società in generale. A causa di essa i lavoratori restano in condizioni di instabilità e insicurezza e viene compromessa la pianificazione delle loro vite. Più precisamente i lavoratori precari sono soggetti a un tasso maggiore di questioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un tale impatto amplifica il divario di genere e peggiora la situazione dei lavoratori migranti. Le condizioni generali di paura e di insicurezza dissuadono inoltre i lavoratori dall esercizio dei propri diritti, facendoli così divenire ancora più vulnerabili nei confronti di rapporti di lavoro precari Sussistono prove soddisfacenti del fatto che i rapporti di lavoro dell azienda soggetta all audit non sono precari per i lavoratori? La precarietà può essere una condizione condivisa sia dai lavoratori permanenti che da quelli temporanei. Lavoratori temporanei: La definizione di lavoro permanente e temporaneo (es. stagionale) è solitamente regolata a norma di legge. In caso contrario sono considerati temporanei i contratti che hanno termini predefiniti o che terminano alla conclusione di un progetto. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit garantisce che i propri rapporti di lavoro non siano precari, l auditor deve valutare almeno se: I rapporti di lavoro non provocano insicurezza ai lavoratori. Di seguito vengono riportati esempi di insicurezze provocate dai rapporti di lavoro: o I lavoratori sono privati della sicurezza sociale o Vengono utilizzati contratti di lavoro stagionale al posto di contratti per posizioni permanenti o Le pratiche di reclutamento e di licenziamento impediscono il consolidamento dei diritti dei lavoratori L azienda soggetta all audit sottopone a monitoraggio i cicli di lavoro per verificare se i lavoratori vengono sempre rispettati. Le fasi di monitoraggio riguardano: o Processi di reclutamento o Remunerazione o Orari di lavoro o Misure disciplinari o Promozioni o Formazioni o Cessazioni del rapporto di lavoro L azienda soggetta all audit non fa ricorso ad accordi di lavoro temporanei per fare fronte a carichi di lavoro dai termini non predefiniti L azienda soggetta all audit non abusa dei periodi di prova: o La loro durata è conforme alla legge: la normativa nazionale spesso identifica come periodo di prova i primi mesi di un rapporto di lavoro La durata massima del periodo di prova è frequentemente sancita dalla normativa nazionale o Lo scopo di tali periodi è di mettere alla prova il rapporto di lavoro sia per il datore di lavoro che per i dipendenti. Solitamente sono caratterizzati da tempistiche particolari per la cessazione del contratto, mentre gli altri doveri del datore di lavoro quali la remunerazione e la fornitura di sicurezza sociale restano invariati amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 84

86 Buone prassi: L azienda soggetta all audit definisce le condizioni e gli orari di lavoro prendendo in considerazione i lavoratori che sono genitori o che assistono famigliari anziani. L auditor deve attestare tali azioni nella relazione dei risultati in corrispondenza della sezione Buone prassi. Qualsiasi altra pratica contrattuale in aggiunta ai requisiti legali e volta alla creazione di condizioni di lavoro favorevoli e sicure verrà identificata come buona prassi. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che i rapporti di lavoro non siano precari sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza delle pratiche che potrebbero rendere precari i rapporti di lavoro? L azienda soggetta all audit tiene registri precisi relativi ai cicli di lavoro dei lavoratori? Sono presenti indicazioni relative a pratiche di lavoro che potrebbero portare a insicurezza? Sono state presentate lamentele relative a pratiche di occupazione potenzialmente precaria (incluse lamentele nei confronti di soci dell organizzazione dei produttori)? I lavoratori e i loro rappresentanti vengono coinvolti al momento della definizione degli orari di lavoro, delle formazioni e delle misure disciplinari da parte dell azienda soggetta all audit? I soci delle organizzazioni dei produttori sono a conoscenza delle questioni legate all occupazione precaria e ricevono consulenze in merito alle procedure e agli accordi di reclutamento? I lavoratori che sono genitori o assistono famigliari anziani vengono considerati da parte dell azienda soggetta all audit? 10.2 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit assume i lavoratori con rapporti di lavoro riconosciuti e documentati? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit assume i lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: Il rapporto di lavoro è in linea con il quadro che fornisce maggiori tutele ai lavoratori: o Normativa nazionale o Consuetudini o prassi o Norme internazionali di lavoro Il rapporto di lavoro è comprovato da prove documentali in cui vengono illustrati i diritti e i doveri del lavoratore. I contratti sono una possibilità fra tante (es. il regolamento di lavoro viene illustrato tramite l impiego di poster) L azienda soggetta all audit si impegna ulteriormente per garantire che i lavoratori comprendano le proprie condizioni di lavoro, in particolare quando essi: o Hanno difficoltà a leggere e scrivere o Sono immigrati / stranieri o Sono assunti per un periodo stagionale breve o tramite accordi orali secondo le consuetudini locali L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione in caso di ricorso ad agenzie di reclutamento. Viene prestata attenzione anche al fatto che l azienda soggetta all audit: o Abbia una buona panoramica delle tempistiche, delle modalità e del grado di retribuzione di tali lavoratori (da verificare tramite controlli incrociati e tramite interviste con i lavoratori) o Mantenga aggiornati i registri relativi a tali lavoratori amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 85

87 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di assunzione adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza del quadro per l occupazione che fornisce maggiori tutele ai lavoratori? (Es. i rapporti di lavoro secondo le consuetudini locali forniscono prestazioni sociali aggiuntive) I soci dell organizzazione di produttori sono a conoscenza del quadro per l occupazione che fornisce tutele ai propri lavoratori (lavoratori stagionali e temporanei inclusi)? L azienda soggetta all audit tiene registri precisi relativi ai cicli di lavoro dei lavoratori? Che tipi di ulteriori impegni vengono presi dall azienda soggetta all audit per garantire che i lavoratori vulnerabili comprendano i termini delle proprie condizioni di lavoro? I lavoratori vulnerabili sono pienamente a conoscenza delle proprie condizioni di lavoro? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? Sono state presentate lamentele relative a eventuali rapporti di lavoro non riconosciuti (eventualmente anche a livello di soci dell organizzazione di produttori)? 10.3 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori informazioni comprensibili prima della loro assunzione? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit fornisce ai lavoratori informazioni comprensibili prima della loro assunzione, l auditor deve valutare almeno se le informazioni fornite sono: Comprensibili: L azienda soggetta all audit adotta le misure necessarie per facilitare la comprensione delle informazioni relative alle condizioni d impiego. Per fare questo può essere necessario: o Effettuare traduzioni nella lingua dei lavoratori o Fornire materiali di supporto in formato audio e video per i lavoratori disabili e per i lavoratori che hanno difficoltà a leggere e scrivere Precise: Le informazioni si riferiscono a diritti, doveri e condizioni di occupazione che saranno effettivamente applicate in seguito all assunzione del lavoratore. Sono incluse informazioni relative a: o Orari di lavoro o Formazioni o Periodi di riposo e ferie o Remunerazione e termini di pagamento o Meccanismo di lamentela Tempestive: L azienda soggetta all audit fornisce le informazioni prima dell inizio del rapporto di lavoro Reclutamento indiretto: L azienda soggetta all audit fornisce le medesime informazioni necessarie ai lavoratori assunti tramite agenzie di reclutamento, subappaltatori in materia di lavoro e intermediari. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 86

88 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di assunzione adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza dei diritti e dei doveri dei lavoratori? Li illustra in modo semplice? Parla altre lingue o dialetti che potrebbero essere mezzi di comunicazione preferiti dai lavoratori? In che modo vengono informati dei propri diritti i lavoratori che sono assunti tramite agenzie di reclutamento o subappaltatori in materia di lavoro? Che tipi di impegni ulteriori vengono assunti dall azienda soggetta all audit per garantire che i lavoratori vulnerabili comprendano le proprie condizioni di lavoro? I lavoratori vulnerabili sono pienamente a conoscenza delle proprie condizioni di lavoro? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? I soci dell organizzazione di produttori sono a conoscenza del proprio dovere di fornire informazioni precise ai lavoratori prima della loro assunzione? 10.4 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non usa i rapporti di lavoro in modo chiaramente contrario allo scopo della legge? Determinati rapporti di lavoro possono rischiare di mettere ulteriormente a repentaglio i diritti dei lavoratori. Ciò vale per: I programmi di apprendistato: qualora non vengano utilizzati per far acquisire competenze o per fornire occupazione regolare Il lavoro stagionale e di contingenza: qualora utilizzati per flussi di lavoro permanenti che richiederebbero l assunzione di lavoratori permanenti I contratti di sola manodopera: qualora l agente o l intermediario utilizzi la propria posizione per compromettere i diritti dei lavoratori Il subappalto: qualora utilizzato per evitare di raggiungere il numero minimo di lavoratori che consenta di eleggere rappresentanti dei lavoratori o che conferisca il diritto a costituirsi in sindacati Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit utilizza i rapporti di lavoro, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit comprende che tali rapporti di lavoro possono mettere a repentaglio i diritti dei lavoratori qualora utilizzati in modo sbagliato L azienda soggetta all audit utilizza tali rapporti di lavoro in conformità con le finalità sancite dalla legge L azienda soggetta all audit è in grado di illustrare la logica imprenditoriale delle proprie pratiche di subappalto e dimostrare il rispetto dei diritti dei lavoratori Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di utilizzo dei rapporti commerciali dell azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza degli ulteriori rischi legati a tali rapporti di lavoro? In che modo i lavoratori assunti a tali condizioni illustrano i propri diritti e doveri? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? I soci dell organizzazione di produttori sono consapevoli dei rischi relativi a rapporti di lavoro illegali? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 87

89 Documenti legati all area di performance in questione Contratti di impiego e/o poster in cui vengono illustrati i diritti e i doveri dei lavoratori Registri e procedure di reclutamento e licenziamento Panoramica dei subappaltatori Panoramica delle posizioni da apprendista assegnate all interno dell azienda Panoramica dei lavoratori stagionali Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 14: Come integrare l uguaglianza di genere nella strategia di due diligence Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 88

90 Area di performance 11: Divieto di lavoro forzato Il lavoro coatto o forzato non è accettabile in alcuna circostanza. Deve essere fatto tutto il possibile di modo che non abbia luogo alcuna forma di lavoro forzato all interno della catena di fornitura, in azienda e nella sfera di influenza dell azienda. I rischi di lavoro forzato non sono determinati esclusivamente dalle condizioni di lavoro in fabbrica o nelle aziende agricole: le cause profonde di tale fenomeno sono da ritrovarsi anche all interno del processo di reclutamento. I lavoratori possono essere sfruttati da parte di agenti senza scrupoli prima ancora di mettere piede in fabbrica o nell azienda agricola. Per prevenire tali questioni i datori di lavoro devono utilizzare processi di due diligence accurati nei confronti dei partner commerciali che si occupano del reclutamento della forza lavoro (agenzie di reclutamento, intermediari di lavoro e subappaltatori in materia di lavoro) DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non assume lavoratori sotto forma di schiavitù, di lavoro forzato, coatto, obbligato, involontario o nell ambito della tratta degli esseri umani? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit garantisce di non essere coinvolta in lavoro forzato, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit attua una strategia di due diligence per evitare qualsiasi forma di lavoro forzato per i propri lavoratori diretti e per quelli reclutati tramite agenti e subappaltatori in materia di lavoro. I membri del direttivo e, in particolare, i supervisori e i responsabili delle risorse umane sono consapevoli delle procedure definite per ridurre al minimo i rischi di lavoro forzato L azienda soggetta all audit adotta le misure necessarie per definire ciò che può essere considerato come lavoro forzato e quali pratiche di assunzione possono comportare tale rischio I lavoratori devono avere permessi di lavoro validi L assunzione della forza lavoro da parte dell azienda soggetta all audit non comporta rischi eventuali o effettivi di lavoro forzato. Ad esempio: o Mancato consenso dei lavoratori a svolgere attività lavorative o Crudeltà intenzionale o Coercizione (es.schiavitù per debito, limitazione alla libertà di movimento, violenza, minacce o intimidazioni) o Obbligo di assunzione dei costi legati al reclutamento (si rimanda in merito all Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile) L azienda soggetta all audit non richiede ai lavoratori di lasciare come cauzione documenti personali o proprietà personali fondamentali L azienda soggetta all audit non ricorre a trattenute su stipendi illegali né effettua prestazioni illegali I lavoratori non lavorano in condizioni di servitù (es. concessione di visti, alloggi, lavoro in cambio di formazione e istruzione) Ai lavoratori viene concesso il diritto alla cessazione del proprio rapporto lavorativo liberamente a condizione che diano un ragionevole preavviso al datore di lavoro Ai lavoratori è concesso di lasciare la sede di lavoro alla fine del proprio orario di lavoro Nel caso in cui l azienda soggetta all audit impieghi agenti di sicurezza (armati o meno) viene garantito che non trattengano i lavoratori amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 89

91 Ai lavoratori è permesso di lasciare il sito di produzione e/o gli alloggi nel loro tempo libero senza dovere richiedere alcun permesso. Le restrizioni di sicurezza devono essere formulate per tutelare i lavoratori, non per limitare il loro movimento. Ai lavoratori è concesso di scegliere un alloggio al di fuori di quello offerto dal datore di lavoro, se applicabile Nei paesi in cui la normativa applicabile è in contrasto con il principio relativo al divieto di lavoro forzato (es. ai lavoratori migranti non è concesso di cambiare datore di lavoro per un dato numero di anni) l auditor verificherà solamente se il produttore sta applicando provvedimenti adeguati per prevenire il rischio di lavoro forzato (es. vengono fornite informazioni sufficienti relative alle condizioni di lavoro prima dell assunzione o viene illustrata la procedura per la cessazione di un contratto e per il rientro nel paese d origine). Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per evitare coinvolgimenti in casi di lavoro forzato sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza del rischio aggiuntivo di lavoro forzato legato all utilizzo di intermediari da parte dell azienda soggetta all audit? L azienda soggetta all audit comprende i rischi del lavoro forzato? Presta particolare attenzione a evitare tali rischi? I soci di dell organizzazione di produttori sono sensibilizzati in merito ai rischi del lavoro forzato e alla necessità di definire misure preventive? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? Sono state presentate lamentele relative a eventuale lavoro forzato? Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza del dovere dell azienda soggetta all audit di garantire protezione alle vittime del lavoro forzato? Istruzioni specifiche per il lavoro carcerario: Lavoro carcerario: Stando alla definizione più nota e precisa del termine, per lavoro carcerario si intende una forma di occupazione per i detenuti. Tale lavoro non costituisce di per sé una violazione dei diritti umani qualora vengano soddisfatte determinate condizioni quali: I detenuti svolgono lavori a titolo volontario, senza essere sottoposti a pressione o minacce di punizioni Il lavoro è svolto in condizioni analoghe a un rapporto di lavoro libero (in termini di livello salariale, sicurezza sociale e salute e sicurezza sul lavoro) nel limite delle condizioni possibili per i detenuti Ciò significa che se l azienda soggetta all audit fa ricorso (diretto o indiretto) a detenuti per le proprie attività l auditor dovrà verificare che il lavoro venga svolto in conformità con la normativa nazionale e le Convenzioni ILO 29 e 105. Ad ogni modo amfori BSCI consiglia agli aderenti amfori BSCI di non collaborare con partner commerciali che ricorrano a lavoro carcerario in Cina in quanto i detenuti in tale paese sono spesso costretti a lavorare in condizioni che contravvengono agli standard internazionali in materia di lavoro e di diritti umani in quanto: I diritti dei detenuti lavoratori non sono soggetti alla normativa cinese in materia di contratti di lavoro né a quella in materia di lavoro bensì rientrano nel campo d applicazione del diritto carcerario e del diritto penale. I diritti dei lavoratori (incluse le tariffe degli straordinari) non vengono rispettati in maniera adeguata né integrale amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 90

92 Le leggi relative alle carceri locali e in materia di diritto penale che regolano il lavoro carcerario comprendono termini espliciti che indicano la mancata applicazione del salario minimo legale per il lavoro carcerario, la cui retribuzione avviene a discrezione/in base alle decisioni delle singole direzioni carcerarie A causa del regolamento penitenziario per gli auditor è impossibile svolgere audit completi amfori BSCI nelle aree di lavoro carcerarie Gli aderenti amfori BSCI non devono ricorrere a lavoro carcerario in Cina. Qualora tale pratica dovesse emergere durante un audit amfori BSCI gli auditor devono segnalarla in quanto questione Tolleranza Zero secondo il protocollo Tolleranza Zero amfori BSCI (si rimanda in merito all Allegato 5: Come seguire il protocollo Tolleranza Zero amfori BSCI). Tale raccomandazione può essere soggetta a modifiche future qualora la normativa cinese dovesse subire emendamenti volti a garantire ai detenuti lavoratori le medesime tutele degli altri lavoratori (con particolare riguardo alle condizioni di lavoro dignitose). Istruzioni specifiche per lo sumangali: Il termine sumangali fa riferimento a determinate pratiche di reclutamento e trattenimento dei lavoratori nel settore della filatura nonché nel comparto tessile e dell abbigliamento in India. Attraverso tali pratiche vengono tipicamente reclutate giovani non sposate in villaggi rurali, destinate a lavorare nelle filande per alcuni anni. La caratteristica peculiare dello sumangali è la trattenuta di una parte notevole del salario delle lavoratrici da parte del datore di lavoro, mentre ad esse viene promessa una somma forfettaria al termine del contratto. Lo sumangali comporta solitamente un rigido monitoraggio e controllo dei movimenti delle giovani lavoratrici al di fuori degli orari di lavoro per assicurarsi che esse dormano in alloggi designati forniti dal datore di lavoro. L erogazione di un pagamento forfettario prima del matrimonio e l ambiente di vita delle giovani lavoratrici, soggetto a controlli e supervisioni, sono ben visti da molte famiglie rurali appartenenti a caste inferiori che vivono ai margini della società e spesso non hanno altre alternative economiche. L isolamento di tali giovani lavoratrici e le difficoltà economiche delle loro famiglie rendono le giovani estremamente vulnerabili e fanno aumentare notevolmente il rischio dell inosservanza di molti dei loro diritti sul posto di lavoro. Ad esempio gli studi mostrano che la somma forfettaria che deve essere versata al termine del contratto delle lavoratrici viene spesso trattenuta illegalmente dal loro salario. Tale trattenuta priva le lavoratrici del loro diritto a una remunerazione dignitosa e porta spesso a situazioni di lavoro forzato. amfori BSCI non approva la pratica dello sumangali in nessuna sua forma e fornisce istruzioni ai propri auditor affinché essi seguano le relative istruzioni specifiche per lo sumangali pubblicate da Social Accountability International nell aprile del Agli auditor è inoltre richiesto di controllare con attenzione i subfornitori che utilizzano le fabbriche per verificare che sia presente un sistema di gestione funzionante. amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 91

93 11.2 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit agisce in modo rigoroso e diligente in caso di assunzione o reclutamento diretto o indiretto di lavoratori migranti? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei modi in cui l azienda soggetta all audit agisce con diligenza durante il reclutamento di lavoratori migranti, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit comprende che i lavoratori migranti sono più vulnerabili rispetto alle altre categorie di lavoratori nei confronti di eventuali coinvolgimenti in situazioni di lavoro forzato L azienda soggetta all audit presta attenzione ed è vigile nei confronti nell occupazione indiretta (es. tramite agenzie di reclutamento, intermediari o subappaltatori in materia di lavoro) L azienda soggetta all audit attribuisce attenzione inequivocabile e apporta eventuali miglioramenti ai seguenti aspetti: o Assenza di tutele da parte dello stato (sia da parte del paese d origine che da parte del paese ospitante) o Schiavitù per debiti (es. il lavoratore è stato costretto ad assumersi i costi legati al proprio reclutamento da parte dell agenzia e non dispone di condizioni di occupazione trasparenti in merito a trattenute e remunerazione) o Limitazione alla libertà di movimento (visti, documenti di viaggio o effetti personali fondamentali sono trattenuti dall agenzia o dal datore di lavoro. I lavoratori che non comprendono la lingua del paese ospitante possono incorrere in limitazioni maggiori alla propria libertà di movimento). o Nel comparto agricolo qualsiasi coltivazione organizzata su una base comunale secondo la legge o i costumi locali non viene considerata una coltivazione obbligatoria come da Convenzione ILO 29 (art. 19.2) Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di reclutamento dei migranti adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Il responsabile delle risorse umane è a conoscenza del maggiore rischio di lavoro forzato legato al reclutamento di lavoratori migranti? L azienda soggetta all audit ha adottato ulteriori misure preventive in merito? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? Sono state presentate lamentele relative a eventuali violazioni dei diritti dei lavoratori migranti? 11.3 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit non sottopone i lavoratori a trattamenti disumani o degradanti, a punizioni corporali, a insulti o a coercizione fisica o psicologica? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità con cui l azienda soggetta all audit garantisce che i lavoratori non siano sottoposti a trattamenti degradanti, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit comprende cosa si intenda per trattamento degradante I lavoratori sono soggetti a trattamenti degradanti amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 92

94 L azienda soggetta all audit non tollera le punizioni corporali o le coercizioni fisiche in quanto misure disciplinari dell azienda in questione I supervisori ricevono istruzioni di non punire mai i lavoratori con punizioni corporali o psicologiche, qualora tale divieto non debba essere rispettato essi dovranno affrontare le conseguenze delle proprie azioni L azienda soggetta all audit presta particolare attenzione a evitare atteggiamenti degradanti nei confronti dei lavoratori più vulnerabili (quali lavoratori migranti, lavoratori stagionali, giovani lavoratori o lavoratrici in stato di gravidanza) Qualora vengano messi a disposizione alloggi collettivi, i dormitori garantiscono condizioni di funzionamento nel rispetto della dignità dei lavoratori. Ad esempio: o Letti separati gli uni dagli altri o Armadietti separati per ogni lavoratore per riporre gli effetti personali o Alloggi separati per uomini e donne Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per garantire che i lavoratori non ricevano trattamenti degradanti sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. I membri del direttivo e, in particolare, i supervisori sono consapevoli del fatto che punizioni o trattamenti degradanti nei confronti dei lavoratori non sono permessi? Comprendono le conseguenze da affrontare in caso di contravvenzione a tale regola? L azienda soggetta all audit applica ulteriori misure preventive per evitare punizioni o trattamenti degradanti dei lavoratori? I rappresentanti dei lavoratori vengono coinvolti per avere ulteriori fonti d informazione? Sono state presentate lamentele relative a eventuali punizioni o trattamenti degradanti nei confronti dei lavoratori? 11.4 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit ha redatto per iscritto tutte le procedure disciplinari e le ha illustrate oralmente ai lavoratori in modo chiaro e comprensibile? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit stabilisce misure disciplinari per i lavoratori, l auditor deve valutare almeno se: Il datore di lavoro applica misure disciplinari solo in caso di questioni in materia di lavoro, condotta o assenze ingiustificate Le misure e le procedure disciplinari sono redatte per iscritto, i lavoratori le conoscono e possono avere facilmente accesso ad esse. Esse illustrano: o o o I tipi di performance e i comportamenti che possono portare a misure disciplinari I tipi di misure che possono essere adottate dal datore di lavoro Il processo decisionale per l adozione delle misure disciplinari Le procedure disciplinari devono recare il nome di una persona (solitamente un rappresentante dei lavoratori o un appartenente alle risorse umane) che deve fungere di supporto per i lavoratori che vogliano esprimere il proprio punto di vista o il proprio disaccordo nei confronti di qualsiasi misura disciplinare Le misure disciplinari non devono rappresentare un modo per appropriarsi indebitamente di denaro dei lavoratori da parte dell azienda soggetta all audit. Deve essere prestata particolare attenzione a imposizioni di commissioni o trattenute che possono essere illegali (per approfondimenti sulle trattenute illegali si rimanda all area di performance 5: Equa remunerazione e all Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione) amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 93

95 Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per definire misure disciplinari sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. Le misure disciplinari sono coerenti e in conformità con la normativa vigente? Sono presenti prove documentali in merito alla loro applicazione? I lavoratori sono a conoscenza delle misure disciplinari e ne comprendono il contenuto e le conseguenze? I rappresentanti dei lavoratori vengono consultati e coinvolti? Sono presenti misure disciplinari che potrebbero rappresentare una forma di discriminazione di genere o di altro tipo? Documenti legati all area di performance in questione Prove documentali relative a formazioni organizzate per i lavoratori, il direttivo e le risorse umane (es. lista delle presenze con firme) Prove documentali delle misure disciplinari Contratti di impiego, compresi quelli del personale adibito alla sicurezza, alle pulizie e ad altri servizi Prove documentali dei procedimenti disciplinari e delle misure intraprese Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Allegato 17: Come promuovere un reclutamento responsabile Documento di posizione relativo allo sumangali Documento di posizione relativo al lavoro carcerario in Cina Linee guida per il reclutamento interno Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 94

96 Area di performance 12: Tutela ambientale NOTA BENE: L auditor non deve monitorare la presente area di performance qualora l azienda principale soggetta all audit disponga di un certificato valido GlobalGAP. La creazione di policy e procedure in materia ambientale rispecchia la responsabilità di un azienda di rispettare le leggi, ridurre al minimo il proprio impatto ambientale e apportare un contributo positivo allo sviluppo a lungo termine. Nell ambito della due diligence aziendale in materia di diritti umani non va trascurato il diritto a un ambiente salubre, il quale deve essere parte integrante della due diligence di un azienda Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit identifica costantemente gli impatti significativi e le implicazioni ambientali associate alle proprie attività? Le aziende commerciali devono sottoporre costantemente a verifica gli impatti delle proprie operazioni per prevenire o ridurre al minimo il proprio impatto ambientale nei confronti delle comunità circostanti, delle risorse e dei lavoratori nella catena di fornitura. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit valuta il proprio impatto ambientale, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit verifica e determina il proprio impatto ambientale considerando tutti i processi della propria attività commerciale (siano essi legati a una produzione industriale o agricola) L azienda soggetta all audit definisce piani per ridurre al minimo i propri impatti negativi sull ambiente, considerando obbiettivi, misure di miglioramento e meccanismi di monitoraggio L azienda soggetta all audit considera nella valutazione d impatto tutti i nuovi processi e le attrezzature di recente adozione (es. tutto ciò viene riportato nelle modifiche al piano di miglioramento) L azienda soggetta all audit comprende chiaramente il modo in cui essa ha un impatto sulle comunità circostanti, sulle risorse naturali e sui propri lavoratori L azienda soggetta all audit ha un intervallo di tempo predefinito per svolgere tali valutazioni d impatto ambientale e nomina personale competente per il loro svolgimento. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per la valutazione del proprio impatto aziendale sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit è stata soggetta a sanzioni a seguito di pratiche di gestione ambientale non adeguate? È presente un meccanismo di lamentela per la gestione di questioni in materia ambientale sollevate dalle comunità situate nelle vicinanze dell azienda? La persona incaricata di svolgere le valutazioni d impatto è qualificata per tale compito? È presente una procedura per garantire uno svolgimento regolare delle valutazioni d impatto? I lavoratori e i soci dell organizzazione di produttori sono sensibilizzati e formati relativamente agli impatti significativi e le implicazioni ambientali legate alle proprie operazioni? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 95

97 12.2 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit dispone di procedure in atto per garantire l integrazione della normativa locale in materia ambientale all interno del proprio modello aziendale? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle procedure, l auditor deve valutare almeno che l azienda soggetta all audit: Disponga di policy e procedure per recepire le leggi ambientali pertinenti alle proprie attività Abbia fatto di tali policy e procedure una componente evidente della propria cultura aziendale e organizzativa Disponga di meccanismi per garantire: o L identificazione continua di leggi in materia ambientale o La definizione di requisiti specifici applicabili alle proprie attività quotidiane o L identificazione di fonti d informazione sulle leggi in materia ambientale quali: - siti web specializzati - pubblicazioni di esperti settoriali - servizi su misura da parte di aziende specializzate Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per sviluppare procedure al fine di recepire le leggi in materia ambientale sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. È presente un meccanismo di lamentela per la gestione delle questioni ambientali sollevate dalle comunità situate nelle vicinanze dell azienda? La persona incaricata della creazione della procedura è qualificata? La procedura è regolarmente soggetta a revisioni? 12.3 Sussistono prove soddisfacenti dei permessi e delle licenze ambientali necessari dell azienda soggetta all audit? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei permessi e delle licenze disponibili, l auditor deve valutare almeno se: Vengono messi a disposizione i permessi e le licenze ambientali necessari a norma di legge per lo svolgimento delle specifiche attività aziendali in questione e se tale documentazione è valida Qualora i permessi e le licenze non dovessero essere validi: o L azienda soggetta all audit ha intrapreso tutte le misure per sollecitare il rinnovo delle licenze e/o dei permessi da parte delle autorità competenti o Deve essere considerato qualsiasi ritardo dovuto ai processi burocratici di tali autorità. In tale contesto deve essere messa a disposizione della documentazione che confermi tale ritardo burocratico. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se i permessi e le licenze disponibili e/o l impegno da parte dell azienda soggetta all audit per ottenerli sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende l importanza di avere tali permessi/licenze? Tali documenti sono pertinenti alle attività commerciali svolte? I permessi in questione devono essere rinnovati regolarmente? Con che frequenza? Sono stati certificati in modo corretto e di recente? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 96

98 12.4 Sussistono prove soddisfacenti del fatto i rifiuti vengono gestiti in modo da non provocare inquinamento ambientale? Sono presenti aree in zona in cui lo smaltimento e/o la separazione dei rifiuti non sono gestite da enti pubblici e che possono portare alla dispersione dei rifiuti nell ambiente. Anche in caso di assenza di regolamenti nazionali in materia, l azienda non deve disperdere i rifiuti nell ambiente né incenerirli all aria aperta. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit gestisce i propri rifiuti, l auditor deve valutare almeno: In che modo l azienda soggetta all audit gestisce i rifiuti, inclusi gli imballaggi, le sostanze chimiche e i contenitori per prodotti chimici utilizzati nel comparto agricolo Se l azienda soggetta all audit presta particolare attenzione alle acque contaminate a causa di processi industriali, alle acque reflue agricole e alle acque pericolose Se l azienda soggetta all audit dispone di procedure in atto per: o o o o o o o o o Identificare e separare i tipi di rifiuti prodotti (pericolosi/non pericolosi, con/senza imballaggio) Definire i requisiti di movimentazione specifici (es. smaltimento tramite un agente autorizzato o in luoghi specializzati designati) Sensibilizzare i lavoratori in merito ai rifiuti prodotti in azienda e al loro corretto smaltimento Evitare la dispersione dei rifiuti nell ambiente Evitare l incenerimento dei rifiuti all aria aperta Smaltire la plastica e i contenitori di prodotti chimici vuoti senza comportare alcun rischio ambientale né danni a persone Definire e utilizzare aree per lo stoccaggio e lo smaltimento di rifiuti pericolosi Garantire sistemi di monitoraggio e di depurazione delle acque reflue prodotte in conformità con la normativa vigente e i permessi in possesso Prevenire lo smaltimento di sostanze inquinanti nelle acque e ripristinare la qualità dell acqua Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di gestione dei rifiuti adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende l importanza di una gestione dei rifiuti corretta? Le pratiche di gestione dei rifiuti sono pertinenti alle attività commerciali svolte? I lavoratori sono a conoscenza delle policy e delle procedure per la gestione dei rifiuti? Sono state presentate lamentele relative a un eventuale gestione irregolare dei rifiuti da parte dell azienda? L azienda soggetta all audit è stata soggetta a sanzioni a seguito di pratiche di gestione dei rifiuti non adeguate? In caso di risposta affermativa, cosa è stato appreso da tali esperienze? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 97

99 12.5 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che le risorse idriche vengono gestite nel rispetto dell ambiente, preservando in particolare le fonti locali? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit gestisce le acque, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit dispone di meccanismi in atto per promuovere la conservazione delle risorse idriche e ridurne lo spreco. Ciò vale sia per le acque utilizzate per scopi industriali e agricoli sia per quelle destinate al consumo personale. Tali meccanismi comprendono: Utilizzo delle risorse idriche autorizzato (quando richiesto dalle autorità/leggi in materia) Adeguata identificazione di sorgenti d acqua, fiumi, laghi e altri ecosistemi acquatici in zona Valutazioni dei rischi documentate che giustifichino le decisioni di gestione dell uso delle risorse idriche (es. irrigazione agricola) Sensibilizzazione dei lavoratori volta alla riduzione degli sprechi di risorse idriche (es. nel sistema d irrigazione) Procedure per un utilizzo razionale delle risorse idriche e un loro riutilizzo qualora possibile Tenuta dei registri sullo stato di conservazione/sulla salubrità delle fonti d acqua utilizzate e sulle questioni importanti Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità di gestione delle risorse idriche che sono state adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende l importanza di una gestione corretta delle risorse idriche? Il direttivo e i lavoratori sono a conoscenza delle fonti d acqua locali e del loro utilizzo, della loro supervisione e della loro conservazione da parte dell azienda in questione? Le pratiche di gestione delle acque nell azienda o nell organizzazione di produttori sono pertinenti alle attività commerciali svolte? I lavoratori sono a conoscenza delle policy e delle procedure aziendali per la gestione delle acque? Sono state presentate lamentele relative a un eventuale gestione irregolare delle acque da parte dell azienda? Documenti legati all area di performance in questione Valutazione dei rischi ambientali / valutazione d impatto ambientale Identificazione cartografica delle sorgenti d acqua, dei fiumi e/o dei laghi nell area delle attività dell azienda soggetta all audit Calcolo delle risorse umane ed economiche necessarie per soddisfare i requisiti minimi in materia sociale e ambientale Certificati e licenze ambientali validi Piano di gestione dei rifiuti Piano di gestione delle acque Policy e procedure di gestione ambientale amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 98

100 Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Allegato 8: Come valutare rapidamente altri sistemi di monitoraggio Note: amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 99

101 Area di performance 13: Commercio etico 13.1 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit si oppone attivamente a ogni atto di corruzione, estorsione e appropriazione indebita nelle proprie attività? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia del modo in cui l azienda soggetta all audit si oppone in maniera attiva e inequivocabile nei confronti di qualsiasi atto di corruzione, l auditor deve valutare almeno se: L azienda soggetta all audit identifica situazioni e attività all interno della propria realtà commerciale in cui è più probabile che avvengano atti di corruzione o estorsione. Deve essere prestata particolare attenzione ad approvvigionamenti, reclutamento, amministrazione, richieste di permessi e accoglienza di audit L azienda soggetta all audit sviluppa e mette a disposizione policy che condannano qualsiasi atto di corruzione L azienda soggetta all audit sviluppa procedure e adotta attivamente misure per la prevenzione e la lotta a qualsiasi atto di corruzione L azienda soggetta all audit svolge formazioni regolari destinate ai propri lavoratori in merito ai vantaggi di un ambiente di lavoro non corrotto e premia in modo attivo gli atteggiamenti onesti di lavoratori e membri del direttivo Deve essere prestata particolare attenzione ai rapporti tra auditor e azienda soggetta all audit nonché ai rapporti tra supervisori, agenzie di reclutamento e subappaltatori in materia di lavoro. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le policy e procedure etiche adottate dall azienda soggetta all audit sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit dispone di una policy (es. amfori BSCI) in atto che condanna pubblicamente le forme di corruzione ed estorsione nella propria attività commerciale e nella propria sfera d influenza in quanto atteggiamenti inaccettabili e non etici? Quali meccanismi vengono utilizzati dall azienda soggetta all audit per informare e formare i propri lavoratori e soci dell organizzazione di produttori riguardo al problema della corruzione? L azienda soggetta all audit ha identificato il luogo e le modalità in cui potrebbero sussistere i maggiori rischi di corruzione? L azienda soggetta all audit dispone di procedure in atto per accertare e scoraggiare cattive condotte dei lavoratori, in particolare da parte di coloro aventi potere decisionale? L azienda soggetta all audit premia i comportamenti etici e l integrità dei propri lavoratori e dei propri membri del direttivo? L azienda soggetta all audit include temi quali l etica e l integrità nelle proprie formazioni per i lavoratori, i membri del direttivo e i soci delle organizzazioni dei produttori? L azienda soggetta all audit è conoscenza degli effetti negativi della corruzione sulla propria azienda e sulla società in generale? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 100

102 13.2 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit conserva informazioni accurate in merito alle proprie attività, struttura organizzativa e performance? I sistemi di tenuta dei registri costituiscono una base solida per l archiviazione, il tracciamento e la messa a disposizione di informazioni disponibili sulle transazioni finanziarie, sulla documentazione richiesta e sui dati relativi alla forza lavoro. Il reparto legale e compliance deve collaborare a stretto contatto con i buyer e gli altri colleghi di competenza per garantire che tutte le informazioni personali (relative a colleghi, partner commerciali, clienti e altri) vengano archiviate con cautela. Tale archiviazione deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti in materia di privacy. Per maggiori informazioni si rimanda all Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale. Efficacia: Al fine di verificare l efficacia della tenuta dei registri relativi alle attività, alla struttura e alla performance dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno che le informazioni siano: Fedeli alla realtà: Qualsiasi informazione presentata dall azienda soggetta all audit deve essere vera Relative alla realtà: Qualsiasi affermazione dell azienda soggetta all audit relativa alla propria attività deve essere corretta (es. volume di produzione, numero di lavoratori, orari di lavoro, assunzione diretta o indiretta). Strutturate: Le informazioni sulle diverse strutture e le modalità in cui l azienda soggetta all audit organizza il proprio sito di produzione devono essere disponibili e chiare. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le informazioni raccolte ed archiviate sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. È presente un follow-up di un audit precedente o sono presenti risultati di ispezioni di governo? L azienda soggetta all audit divulga le proprie informazioni in conformità con i regolamenti applicabili e le pratiche standard del proprio comparto? Sussistono possibili rischi di discriminazione legati al modo in cui le informazioni personali vengono ottenute e archiviate da parte dell azienda soggetta all audit? È presente un meccanismo di lamentela grazie al quale i soggetti e le comunità possono lamentarsi del modo in cui l azienda soggetta all audit ottiene e archivia le informazioni? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 101

103 13. 3 DOMANDA FONDAMENTALE: Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit adotta le misure necessarie per non essere coinvolta nella falsificazione delle informazioni legate alle proprie attività, struttura organizzativa e performance nonché in qualsiasi eventuale falsa dichiarazione da parte della propria catena di fornitura? Falsificazione, frode e falsa dichiarazione sono azioni intenzionali volte a causare danni o perdite a terzi e ottenere vantaggi diretti o indiretti. Tali azioni possono essere relative a: Il campo d operazione dell azienda soggetta all audit (es. licenza commerciale non valida o falsa, mancata dichiarazione di unità di produzione, dichiarazione di informazioni fuorvianti al detentore della RSP o all auditor per restringere l estensione di un audit amfori BSCI) La catena di fornitura dell azienda soggetta all audit (es. mancata dichiarazione di operazioni di produzione o di approvvigionamento) Efficacia: Al fine di verificare l efficacia dei provvedimenti dell azienda soggetta all audit, l auditor deve valutare almeno se l azienda soggetta all audit: Comprende la gravità di tali comportamenti commerciali non etici Si impegna in modo serio e inequivocabile per evitare tali comportamenti Ha sviluppato e mantiene procedure interne necessarie per ridurre al minimo i rischi di falsificazione o false dichiarazioni Garantisce accertamenti adeguati e misure disciplinari qualora il personale non si comporti in maniera etica L auditor può richiedere informazioni relative alla produttività per determinare la veridicità delle informazioni sulla capacità produttiva, sulla necessità di straordinari e sui rapporti con altre strutture. L auditor deve seguire il protocollo Tolleranza Zero di amfori (si rimanda all Allegato 5: Come seguire il protocollo Tolleranza Zero) qualora vengano identificati casi flagranti di falsificazione, frode o falsa dichiarazione nel corso di un audit amfori BSCI. Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le misure prese dall azienda soggetta all audit per evitare falsificazioni e frodi sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende l importanza di evitare falsificazioni, frodi e false dichiarazioni? Come vengono identificati i comportamenti non etici? Come avvengono gli accertamenti in merito? (Se presenti) come vengono considerate le misure disciplinari dell azienda soggetta all audit da parte dei lavoratori? amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 102

104 13.4 Sussistono prove soddisfacenti del fatto che l azienda soggetta all audit raccoglie, utilizza ed elabora le informazioni personali con le dovute precauzioni e in conformità con la normativa e i requisiti in materia di privacy e sicurezza delle informazioni? Efficacia: Al fine di verificare l efficacia delle modalità in cui azienda soggetta all audit tratta le informazioni personali, l auditor deve valutare almeno se essa: Raccoglie ed elabora le informazioni personali con il massimo rispetto per i diritti fondamentali (rispettando in particolar modo il diritto alla privacy) Presta particolare attenzione alle informazioni personali di lavoratori assunti direttamente, partner commerciali, clienti e consumatori che si trovano nella sfera d influenza dell azienda soggetta all audit Presta particolare attenzione al modo in cui raccoglie le informazioni in modo da tutelare gli interessi fondamentali dei lavoratori (es. cartelle cliniche) Raccoglie ed elabora le informazioni personali in conformità con le leggi applicabili in materia di sicurezza delle informazioni Coerenza: L auditor deve inoltre valutare se le modalità adottate dall azienda soggetta all audit per il trattamento delle informazioni personali sono in linea con i principi e i valori del Codice di condotta amfori BSCI. L azienda soggetta all audit comprende l importanza di una gestione delle informazioni personali all insegna del rispetto? Le informazioni relative ai lavoratori vengono trattate in maniera adeguata, prestando particolare attenzione a quelle relative ai lavoratori vulnerabili? I registri, in particolare quelli contenenti informazioni personali, vengono archiviati con le garanzie necessarie? Sono previste conseguenze in seguito a mancanze nel trattamento delle informazioni personali da parte dei supervisori? Documenti legati all area di performance in questione Licenza commerciale Policy anticorruzione Valutazione dei rischi di corruzione Procedura per l accertamento e l impedimento di comportamenti immorali Comunicazioni e formazioni per promuovere e ricompensare l integrità Volete saperne di più? Di seguito potete trovare ulteriori risorse di approfondimento: Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 103

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6 Allegato 6: Documentazione attinente l audit amfori BSCIs Il presente allegato fornisce una lista di documenti necessari per il mantenimento di un sistema

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 Modello 3: Valutazione dei piccoli proprietari e delle aziende agricole a conduzione famigliare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI funge

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV - 1 Contenuti CAPITOLO 1: RACCOLTA E GESTIONE DEI DATI... 4 MODELLO 1: INFORMAZIONI

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9 Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori BSCI e i loro

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla amfori BSCI che fabbrica

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI illustra 70 domande incluse nella

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI

Manuale di sistema amfori BSCI 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Premessa La presente versione aggiornata del Manuale di sistema amfori BSCI è stata pubblicata nel giugno 2018. Coesiste con la documentazione in materia pubblicata

Dettagli

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO Codice dicondota Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF GRUPPI DI CONSUMO RESPONSABILE E FRATERNO Codice di Condotta Commerciale delle

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5 Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti e gli auditor

Dettagli

ALLEGATO sub A. Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi

ALLEGATO sub A. Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi ALLEGATO sub A Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi Premessa Il questionario è parte integrante della documentazione relativa al contratto d appalto, come previsto al

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla BSCI che fabbrica merci

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE ISO REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE ISO 45001

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE ISO REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE ISO 45001 REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. GENERALITA...3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS...3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE...3 3. RIFERIMENTI...3 4. TERMINI E DEFINIZIONI...3

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE info@mariobellomocom CHE COS E SA 8000 SA 8000 è uno standard normativo internazionale emesso nel 1997 dal CEPAA (Council of Economic Priorities

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA 2 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3 2.1. PRINCIPI GENERALI 3 2.2. INTEGRITÀ NELLA RELAZIONE 4 2.3. RISERVATEZZA 4 2.4. POTENZIALI

Dettagli

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

VODAFONE Code of Ethical Purchasing VODAFONE Code of Ethical Purchasing Vodafone, una delle più grandi società di comunicazioni mobili a livello mondiale, svolge un ruolo di grande rilevanza nell arricchimento della vita delle persone. Vodafone

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori 02 Codice di condotta per i fornitori Indice 03 Introduzione agli acquisti

Dettagli

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani Policy di Gruppo Rispetto dei Diritti Umani INDICE 1. FINALITÀ... 3 2. EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI... 3 4. ANALISI PREVENTIVA AREE RILEVANTI E RESPONSABILITÀ... 3 4.1 GESTIONE DELLE

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PAG.1 DI 4 Elia S.r.l. opera quale fornitore di prodotti/servizi nel settore pelletteria per l alta moda. In tale ambito risulta di primaria importanza il lavoro svolto da tutti gli operatori dell azienda

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Gian Mauro Calligari Managing Partner Audirevi SpA 11 marzo

Dettagli

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile Forza. Azione. Passione. Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile Indice 1. Introduzione agli acquisti sostenibili di Holcim 3 2. Il nostro impegno

Dettagli

Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù

Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù Indice Finalità Ambito di applicazione Definizione della Politica Indagini e verifiche Conformità alla Politica Documenti e processi correlati

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

Revisione Aziendale Corso avanzato

Revisione Aziendale Corso avanzato Revisione Aziendale Corso avanzato ISA ITALIA 220- ISQC ITALIA 1-ISA Italia 230 Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale- Consulenza Professionale Anno accademico: 2016-2017

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 1.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2009 sull armonizzazione e l invio regolare delle informazioni e sul questionario di cui all articolo

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE 156 157 TAVOLA DI CORRELAZIONE Tavola di correlazione allo standard GRI-G4 Il Bilancio di Sostenibilità 2015 di Iper, la Grande i è stato redatto sulla base del Global

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE...2 2. SCOPO...2 3. APPLICABILITÀ...2 4. RIFERIMENTI...2 5. DEFINIZIONI...2 6. RESPONSABILITÀ...2 6.1 Rappresentante della direzione...2 6.2 Altre funzioni aziendali...3 6.3 RSQ...3

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE identificativo scheda: 32-001 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale interviene nella gestione del personale, dalla ricerca, selezione ed inserimento e

Dettagli

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Indice 1. Codice di condotta... 3 1.1. Finalità e ambito di applicazione... 3 1.2. Struttura del codice di condotta... 3 1.3. Principi generali... 3 1.4. Linee guida

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations :2016 Sanctioned Interpretations La norma :2016 1 è stata pubblicata a ottobre 2016 ed è valida dal 1 gennaio 2017. Le seguenti Sanctioned Interpretations sono state stabilite e approvate da IATF. Salvo

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Il Rappresentante della Direzione, sentita la disponibilità delle funzioni interessate, ha convocato un riesame della Direzione per il giorno 24 Aprile 2017 presso la sede della

Dettagli

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione 5. INDICATORI

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS La norma ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000 POLITICA SA Pag. 1 di 5 Revisione Data Descrizione RLSA RDSA 0 1a Emissione Gennaro Lorenzo Cattaneo Andrea POLITICA SA Pag. 2 di 5 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CM Engineering S.r.l., consapevole del proprio

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

I rischi legali connessi alle attività di certificazione I rischi legali connessi alle attività di certificazione Il punto di vista degli Organismi di Certificazione Vincenzo Patti Presidente AIOICI AIOICI www.aioici.org AIOICI è un'associazione senza fini di

Dettagli

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Ornella Cilona, Cgil nazionale febbraio 2011 Ornella Cilona 1 Le Linee Guida Iso 26000 sulla responsabilità sociale Le Linee Guida Ocse

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 3

SOMMARIO. Capitolo 3 SOMMARIO Prefazione... III Nota sugli autori... VII Privacy & Audit Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1 A chi ci rivolgiamo... 4 1.2 Prerequisiti per la lettura... 5 1.3 Ambito della trattazione... 5 1.3.1 Esclusioni...

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI L 115/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.4.2012 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 363/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2012 sulle norme procedurali per

Dettagli

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009 Obiettivi di Responsabilità Sociale Anno 2009 Il Direttore Generale Pagina 1 di 11 Codess Sociale ha come obiettivo principale nel corso del 2009 il consolidamento del sistema di responsabilità sociale

Dettagli

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C ELEMENTI SIGNIFICATIVI E TRA LORO CORRELATI DI SISTEMA QUALITA' 1. ELEMENTI DI SISTEMA QUALITA' E MANUALE DELLA QUALITA' La presenza di elementi significativi e

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO

L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO Documento ISA ITALIA n.620 Dott. Francesco Kappler Roma, 25 Febbraio 2015 Lo scopo del presente documento è di stabilire norme di comportamento e di fornire una guida

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani Presentazione del progetto avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico Filippo Amadei D.G.P.I.C. ETICA E

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI

LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione J. Audit delle spese agricole J.5. Audit finanziario Bruxelles, AGRI J.5 D(2007) AGRI-2007-61715-00-00-TRA LINEE

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Doc.Info Ed.00 Rev.00 Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale Strada Maggiore 29-40125 Bologna Tel. 051 272986 Fax. 051 232011 Paolo Foglia ricercasviluppo@icea.info

Dettagli

Codice di condotta e etica

Codice di condotta e etica Indice Sommario Premessa... 2 Introduzione... 2 I nostri valori... 2 Relazioni commerciali e con il mercato... 3 Sponsorizzazioni e liberalità... 3 Regali e omaggi... 3 Utilizzo dei beni aziendali... 3

Dettagli

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1 Quali sono le sfide a cui una cooperativa deve rispondere? In che modo il doppio ruolo dei lavoratori come membri anche degli organi di governo influisce sull impresa? Quali sono le funzioni principali

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commissione Paritetica per i Principi di Revisione Il controllo della qualità del lavoro di revisione contabile Documento

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE Pag. 1 di 5 Salvarat SRL consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Liliana Malacarne Certiquality 21 ottobre 2010, Verona Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER)

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare al max

Dettagli